Lezione 03. Questa è la schermata di accesso al back-end del sito. Ricordiamoci che vi si accede in questo modo : Tuosito.it/wp-admin.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 03. Questa è la schermata di accesso al back-end del sito. Ricordiamoci che vi si accede in questo modo : Tuosito.it/wp-admin."

Transcript

1 Lezione 03 Questa è la schermata di accesso al back-end del sito. Ricordiamoci che vi si accede in questo modo : Tuosito.it/wp-admin 1

2 Finalmente siamo entrati nel dietro le quinte, nel back-end del nostro sito. 2

3 Osserviamo subito il menù sulla colonna di sinistra. Contiene svariate voci, attraverso le quali avremo una gestione quasi totale del nostro sito. Risalta subito agli occhi il numero 1 accanto la voce aggiornamenti. Un consiglio : Non aggiornate mai appena vedete una notifica proporre un upgrade del nostro sito web. Ricordiamoci che stiamo utilizzando la versione 4.1.1, non è detto che aggiornando i plugin (per non parlare dei template) questi poi siano compatibili con una ipotetica versione 4.5.x del CMS. 3

4 I libri dedicati ai CMS solitamente consigliano di eliminare subito tutti i dati di esempio forniti con l'installazione. Cliccando su "Pagine" ci accorgiamo che effettivamente esiste una pagina di esempio. Lasciamola al suo posto, prendiamo però subito dimestichezza con questo strumento. 4

5 5

6 Questa schermata appare dopo aver cliccato su "Aggiungi nuovo", pulsante che compare nella slide numero 4. 6

7 E' intuitivo pensare di assegnare un titolo, ossia un "title" (per chi conosce l'hmtl) alla pagina che stiamo cominciando a creare. 7

8 Lo spazio bianco è quello dove andremo ad inserire testi, link ed immagini 8

9 Diamo un occhiata ai pulsanti. I comandi di formattazione sono quelli evidenziati dal cerchio rosso. Visuale/Testo, evidenziati in verde, sono molto importanti : La modalità visuale è adatta a coloro i quali non conoscono l'html. La modalità testo è indicata per coloro i quali hanno una discreta padronanza dell'html e sono quindi in grado di personalizzare ulteriormente i contenuti della pagina. 9

10 Come potete notare cliccando su "Testo" è cambiata anche la pulsantiera. I comandi fanno riferimento ad alcuni dei tag principali del linguaggio html. 10

11 Iniziamo a creare una pagina 11

12 Ovviamente i riferimenti al lago di Albano sono puramente a scopo di esempio. Il testo contenuto nell'area dell'editor è stato copia-incollato dall'enciclopedia Wikipedia. 12

13 Nelle slides non spiegheremo il singolo significato della maggior parte dei pulsanti. I comandi sono simili a quelli di editor di testo come ad esempio Microsoft Word. 13

14 Occhio però! Ci sono due pulsanti che inizialmente sono evidenziati in un grigio tenue. A cosa servono? Questi pulsanti consentono di creare collegamenti ipertestuali, ossia dei link, sia all'esterno del nostro sito, sia all'interno del sito stesso. 14

15 Selezionando la parola "Castelli Romani" i tasti si sono attivati! 15

16 16

17 17

18 18

19 Come vedete, è anche piuttosto semplice inserire link a pagine già esistenti all'interno del nostro sito, ossia "pagina di esempio" e "Ciao mondo" 19

20 Attenzione, se specificate la URL di destinazione, non create link a pagine interne al nostro sito. Vale anche il viceversa. 20

21 Il link è stato creato! 21

22 Anche questi due pulsanti sono importanti! Il primo consente di aggiungere un "Leggi altro" alla pagina Il secondo permette di visualizzare altri comandi di formattazione del testo, come ad esempio il rientro, i caratteri speciali o il colore del testo. 22

23 Dato che si tratta di un corso di WordPress e non di Html, i pulsanti della visualizzazione Testo non saranno spiegati in questa lezione. Nei prossimi incontri probabilmente saranno necessari alcuni brevi richiami all'html e sarà mia premura fornirvi alcune indicazioni di base. Perché questo? Perché sarà necessario nel momento in cui dovremo inserire mappe di Google o video tratti da Youtube e/o siti simili. 23

24 Non è finita qui 24

25 25

26 26

27 Questa sezione è molto importante. E' da qui che possiamo salvare ciò che abbiamo appena creato. Per il momento è opportuno concentrarci solo sulla prima parte, tra l'altro evidenziata in figura. 27

28 Partiamo dalle nozioni più semplici. I triangolini servono per contrarre l'area di editing 28

29 Il contenuto andrà pubblicato subito? Si potrà pubblicare in un secondo momento? Come compare il tutto all'interno del nostro sito? 29

30 Cliccando su Anteprima si aprirà nel nostro browser la pagina relativa all'articolo che stiamo creando. Corrisponde all'anteprima di stampa disponibile su Word 30

31 31

32 Cliccando su Bozza/Modifica potremo decidere se lasciare l'articolo come una bozza, oppure in attesa di revisione. In ambedue i casi l'articolo non sarà visibile all'utente finale del nostro sito. Lo stato di bozza è attivato in automatico, da quando iniziamo a creare i contenuti sino alla pubblicazione che decidremo in seguito. 32

33 Abbiamo poi cliccato su "Pubblica". Guardate come è cambiato l'aspetto del tutto. La pagina è adesso online, il pulsante blu con scritto "Pubblica" è diventato "Aggiorna". 33

34 La pagina tra l'altro ora compare nell'elenco di tutte le pagine presenti sul nostro sito. 34

35 Abbiamo detto però che finchè non siamo convinti del contenuto editato all'interno della pagina, questa non dovrà essere visibile agli utenti finali del sito. 35

36 Riprendiamo la nostra pagina e clicchiamo su modifica. 36

37 1 2 Impostiamo su privato, clicchiamo ok e quindi su aggiorna

38 Possiamo anche modificare la data di creazione dell'articolo, ad esempio con il fine di comunicare a WordPress quando rendere l'articolo disponibile. Potrebbe essere utile per il lancio di una nuova offerta o per la pubblicazione di un articolo di giornale da fornire ai lettori in un determinato giorno. 38

39 Inseriamo anche un immagine Torniamo all'area di testo. Al nostro articolo manca un immagine. 39

40 40

41 La schermata che si apre dovrebbe essere abbastanza intuitiva. Possiamo caricare (ossia trasporare in "remoto) immagini già presenti sul nostro pc (quindi in locale) 41

42 E' possibile inserire immagini presenti sul nostro pc oppure caricare immagini presenti su siti esterni. 42

43 43

44 E' consigliabile riempire questi campi ai fini del SEO. L'inserimento dell'immagine si conclude dopo averla selezionata (tramite opportuno segno di spunto) e dopo aver cliccato su "Inserisci nella pagina" 44

45 L'immagine è ora presente all'interno dell'articolo 45

46 Ma le modifiche sono state salvate? Per salvare le modifiche ricordatevi il tasto "Aggiorna"! 46

47 Distinzione tra pagine ed articoli La maggior parte dei siti Web sono caratterizzati da alcune pagine che non variano nel tempo, a meno di piccolissime modifiche. Proprio per la loro natura inattiva queste pagine vengono apostrofate con il termine di statiche. Esempi esaustivi sono la pagina del Chi siamo, la pagina sulla Privacy, la pagina del Cosa facciamo e così via. Si tratta quindi di pagine, i cui contenuti variano difficilmente nel corso del tempo, ma devono comunque occupare un ruolo di primo piano all interno del sito Web. È per questo motivo che generalmente queste tipologie di pagine vengono ad essere associate al menu principale del sito. 47

48 WordPress, a tal proposito, effettua una netta distinzione tra le pagine statiche e gli articoli. Mentre quest ultimi vengono caricati frequentemente, dando vita ad un turn over continuo, le pagine statiche, come già detto, non variano mai. Inoltre gli articoli possono essere associati a delle Categorie, mentre le pagine no. L ulteriore differenza risiede nell URL, in particolare gli articoli possono contenere nel proprio URL variabili come la categoria e la data, mentre le pagine contengono solo ed esclusivamente il titolo della pagina. 48

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza Gestione menu di navigazione Gestione Utenti Registrazione

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

OpenOffice Impress. Lezione 2. Tips & Tricks

OpenOffice Impress. Lezione 2. Tips & Tricks OpenOffice Impress Lezione 2 Tips & Tricks Video In questa breve lezione darò dei consigli per rendere il lavoro più semplice quando si inizia a lavorare con Impress. La prima cosa da tenere presente è

Dettagli

Microsoft Front Page 2000

Microsoft Front Page 2000 Microsoft Front Page 2000 Lezione 2 La gestione dei moduli web avviene attraverso il menù 'Inserisci/Modulo'. Sarà possibile inserire ogni elemento del modulo, dal form al button e attraverso le finestre

Dettagli

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione Modifica Pagina Web Dopo aver effettuato la Login con la Username e la Password fornitavi (alla url http:// [nomedominio]/account oppure attraverso la pagina login se presente sul sito) vi troverete all'interno

Dettagli

GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION

GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION GUIDA UTILIZZO CLASSROOM GOOGLE APPS FOR EDUCATION 1. Collegarsi a Google e cliccare su ACCEDI 2. Inserire la password per il proprio account istituzionale fornito dalla scuola: nome.congnome@scuolelampedusa.it

Dettagli

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI LA FUNZIONE DEI BANNER DELL HOME PAGE PAG. 3 CONTENUTI CARICABILI SU CIASCUN BANNER

Dettagli

La stampa unione in Word 2007

La stampa unione in Word 2007 La stampa unione in Word 2007 Preparazione della lista dei contatti Devi inviare a più persone lo stesso documento e vuoi personalizzarlo con il nome del destinatario? È semplice con la funzione stampa

Dettagli

CATTANEODALLAGLIO.GOV.IT

CATTANEODALLAGLIO.GOV.IT CATTANEODALLAGLIO.GOV.IT LINEE GUIDA UTILIZZO SITO INTERNET DI ISTITUTO PER DOCENTI Piattaforma utilizzata WORDPRESS SOMMARIO 1 Introduzione 2 - Accesso alla Bacheca 3 - Gestione Profilo Utente 3.1 - Modifica

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

WordPress Corso base

WordPress Corso base WordPress Corso base ma cos è? WordPress WordPress è una piattaforma software online di "personal publishing" e content management system (CMS), sviluppata su linguaggio PHP e database MySQL. Inizialmente

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse Versione 1.7 Manuale per Creatori Corsi Parte I: Accesso e Creare Risorse Autore Prof.ssa Antonella Greco Pagina di accesso Per accedere cliccate su Login. Appare 2 Se dovete iscrivervi Siete alla schermata

Dettagli

SCRIBUS Guida Generale

SCRIBUS Guida Generale SCRIBUS Guida Generale Introduzione Scribus è un software di impaginazione, rilasciato sotto licenza GPL (licenza pubblica generica) e può pertanto essere utilizzato liberamente. Versione utilizzata: Scribus

Dettagli

Corso WordPress Contatti docente

Corso WordPress Contatti docente Corso WordPress Contatti docente Docente : Paolo Longo Contatti : paolo@pariweb.it plongo85 1 Che strumenti utilizzeremo? 2 Libro di testo Il libro di testo NON è obbligatorio, tuttavia possederlo male

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

Neosidea Group C.so Re Umberto Torino (TO) Tel Mail. MANUALE D USO. piattaforma CMS ver 2.1

Neosidea Group C.so Re Umberto Torino (TO) Tel Mail. MANUALE D USO. piattaforma CMS ver 2.1 MANUALE D USO piattaforma CMS ver 2.1 1 Sommario Introduzione... 3 Login... 4 Modifiche alle aree del CMS... 5 Titolo... 6 Sottotitolo... 6 Testo... 7 Editor Wysiwyg... 8 Immagine... 9 Link su immagine...

Dettagli

FILES. Componente per la gestione dei files in Joomla. Release di test per Joomla! 3.7.x. By Helios Ciancio

FILES. Componente per la gestione dei files in Joomla. Release di test per Joomla! 3.7.x. By Helios Ciancio FILES Componente per la gestione dei files in Joomla Release di test per Joomla! 3.7.x. By Helios Ciancio Il componente "files" by Helios Ciancio è un componente per la gestione avanzata dei files in Joomla!

Dettagli

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source Sistema di Trattamento dei contenuti - Manuale di Utilizzo IDEA Sistemi S.as. Tecnologie Digitali per la Pubblica Amministrazione Via Burolo, 30 10015

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALLA MODIFICA DEL SITO

GUIDA RAPIDA ALLA MODIFICA DEL SITO GUIDA RAPIDA ALLA MODIFICA DEL SITO Login Per effettuare l accesso al pannello amministrativo del sito collegarsi all indirizzo http://www.grandhotellezagare.it/public/wp-admin/ immettendo le seguenti

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Appare una finestra con il gestore di immagini (Image Manager) di JCE.

Appare una finestra con il gestore di immagini (Image Manager) di JCE. JCE ha numerose icone che aiutano nella redazione dell articolo e nella formattazione del testo. È possibile, ad esempio, copiare testo già formattato direttamente da MS Word. In ogni caso posizionando

Dettagli

N.B. 1.3 Impostazioni di sicurezza di Internet Explorer: Active X. Guida all'utilizzo di Web-Rainbow. Consiglio Nazionale delle Ricerche

N.B. 1.3 Impostazioni di sicurezza di Internet Explorer: Active X. Guida all'utilizzo di Web-Rainbow. Consiglio Nazionale delle Ricerche Procedura per tutti gli utenti. Dovremo ora assegnare le autorizzazioni in lettura e scrittura al profilo everyone. La fig. 08 ci mostra la schermata (che compare facendo click con il tasto destro sulla

Dettagli

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 4 - Parte 2 Rifinitura di un documento In questa seconda parte vedremo le principali rifiniture di un documento. In particolare: 1.

Dettagli

Blog Blogging Blogger. Blogsfera

Blog Blogging Blogger. Blogsfera Blog Blogging Blogger Blogsfera Blog è un luogo dove si può (virtualmente) stare insieme agli altri e dove in genere si può esprimere liberamente la propria opinione È un sito (web), gestito in modo autonomo

Dettagli

Google Documenti / Drive

Google Documenti / Drive Google Documenti / Drive Google Documenti è una serie di applicativi web che consente di creare testi, fogli di calcolo, presentazioni, moduli e disegni senza la necessità di utilizzare nessun software

Dettagli

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15 Pagina 1 di 15 MANUALE D USO Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation CARATTERISTICHE GENERALI

Dettagli

PER ACCEDERE CLICCARE SU LOGIN. QUINDI IMMETTERE USERNAME E PASSWORD (uguale a quella della posta elettronica) E CLICCARE SU Login

PER ACCEDERE CLICCARE SU LOGIN. QUINDI IMMETTERE USERNAME E PASSWORD (uguale a quella della posta elettronica) E CLICCARE SU Login PER ACCEDERE CLICCARE SU LOGIN QUINDI IMMETTERE USERNAME E PASSWORD (uguale a quella della posta elettronica) E CLICCARE SU Login COMPARIRANNO DIVERSE ICONE CHE RAPPRESENTANOP I SERVIZI DISPONIBILI. CLICCATE

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA INDICE: 1 CREA AGENZIA DI STAMPA 2 CREA NOTIZIE DEL GIORNO 3 CREA EVENTO NELL AGENDA In appendice: COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI INSERIMENTO TESTO Entra

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

Lezione 02. La prima cosa da fare ovviamente è acquisire dimestichezza con il programma FileZilla, introdotto durante la prima lezione.

Lezione 02. La prima cosa da fare ovviamente è acquisire dimestichezza con il programma FileZilla, introdotto durante la prima lezione. Lezione 02 La prima cosa da fare ovviamente è acquisire dimestichezza con il programma FileZilla, introdotto durante la prima lezione. 1 Ciò che Altervista ha installato in automatico, si trova dove indicato

Dettagli

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1).

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1). Zoom è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura ). Figura È una pagina che permette all'utente di esplorare un immagine tramite uno zoom. Per questa

Dettagli

Come configurare tramite wizard un azienda dentro il Centro Servizi SKYACCOUNTING COMMERCIALISTI / CAF

Come configurare tramite wizard un azienda dentro il Centro Servizi SKYACCOUNTING COMMERCIALISTI / CAF Come configurare tramite wizard un azienda dentro il Centro Servizi SKYACCOUNTING COMMERCIALISTI / CAF Dalla home di Idyweb, seleziona la voce di menu "SkyAccounting (Contabilità Online)" p.1 Si aprirà

Dettagli

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale Sommario Modalità di accesso... 4 Struttura del Sitemanager... 5 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 6

Dettagli

Istruzioni utilizzo SiteManager. per il personale comunale

Istruzioni utilizzo SiteManager. per il personale comunale Istruzioni utilizzo SiteManager per il personale comunale 1 Sommario Modalità di accesso... 3 Struttura del SiteManager... 4 Cosa sono le cartelle e le sottocartelle... 5 Creazione di una cartella... 5

Dettagli

QuizFaber. nel «CLOUD»

QuizFaber. nel «CLOUD» QuizFaber nel «CLOUD» 1 L'idea è quella di utilizzare il proprio spazio personale su Google Drive (gratuito al pari del noto servizio di posta elettronica GMail) come database per raccogliere i risultati

Dettagli

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML).

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML). Manuale FckEditor In questa sezione è possibile avere una rapida panoramica su tutte le funzioni disponibili nella barra degli strumenti predefinita FCKeditor. Tale componente lo ritroverete in gestione

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

Plugin di integrazione con il CMS Joomla

Plugin di integrazione con il CMS Joomla Plugin di integrazione con il CMS Joomla Requisiti: Joomla Un account valido sulla piattaforma 4Dem Accesso al pannello di amministrazione di Joomla 4Dem.it - INTEGRAZIONE CON IL CMS JOOMLA 2 Note: l integrazione

Dettagli

MANUALE UTENTE INTERNO

MANUALE UTENTE INTERNO MANUALE UTENTE INTERNO Con il servizio FILR è possibile accedere ai propri file e cartelle di rete dal browser e da dispositivo mobile (app NOVELL FILR). L'accesso al servizio denominato FILR è abilitato

Dettagli

D.V.R. Documento Valutazione dei Rischi. Software web versione 1.0 beta

D.V.R. Documento Valutazione dei Rischi. Software web versione 1.0 beta D.V.R. Documento Valutazione dei Rischi Software web versione 1.0 beta Guida all uso. Inserimento di un nuovo DVR Versione della guida 1.0 del 25/06/2013 La maschera di Login La prima operazione da fare

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI FORMATTAZIONE DISPONIBILI IN FASE DI CREAZIONE DELLE PAGINE WEB

GUIDA ALL UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI FORMATTAZIONE DISPONIBILI IN FASE DI CREAZIONE DELLE PAGINE WEB GUIDA ALL UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI FORMATTAZIONE DISPONIBILI IN FASE DI CREAZIONE DELLE PAGINE WEB Nel momento in cui si inserisce una parte di testo nella sezione Testo del documento, è possibile gestire

Dettagli

CREAZIONE DI UN MODULO ONLINE GOOGLE

CREAZIONE DI UN MODULO ONLINE GOOGLE CREAZIONE DI UN MODULO ONLINE GOOGLE Accedere con il vostro account Google alla sezione Google Drive. Nella schermata che si aprirà scegliere Nuovo - Altro Moduli Google. Ecco la prima schermata! Per prima

Dettagli

Che cos'è un Power Point

Che cos'è un Power Point Che cos'è un Power Point Power Point è una delle tante applicazioni per creare e organizzare delle presentazioni: durante l'esposizione di un progetto o di una ricerca, ad esempio, vi permette di supportare

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Gestione dei presidi socioassistenziali Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it GESTIONE ON-LINE RILEVAZIONE PRESIDI RESIDENZIALI - Manuale d uso 1. COMUNICAZIONE AVVIO RILEVAZIONE... 2 2.

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

Cloud GDrive, Dropbox

Cloud GDrive, Dropbox Cloud GDrive, Dropbox Lezione 3 Lavorare con Dropbox Video Dropbox permette, oltre all'archiviazione di file in rete, di lavorare direttamente all'interno del servizio sul web, attraverso l'uso dell'applicazione

Dettagli

Stagione Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo

Stagione Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo Stagione 2017 2018 Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo Sommario SCHERMATA INIZIALE... 2 GESTIONE FOTO... 3 IMPORTAZIONE... 3 ANIMAZIONI... 4 TRANSIZIONI... 4 ZOOM E DETTAGLIO... 4 DURATA FOTOGRAFIA

Dettagli

Cloud GDrive, Dropbox

Cloud GDrive, Dropbox Cloud GDrive, Dropbox Lezione 2 Lavorare con Gdrive Video GDrive permette, oltre all'archiviazione di file in rete, di lavorare direttamente all'interno del servizio sul web in quanto fornisce tutti gli

Dettagli

10 Creare. collegamenti ipertestuali

10 Creare. collegamenti ipertestuali 13Ac-Cap10.qxd 29-12-2006 14:56 Pagina 189 10 Creare collegamenti ipertestuali Collegamenti ipertestuali Campi di tipo Collegamento ipertestuale Collegamento ipertestuale in una maschera o report Convertire

Dettagli

inserire un proprio indirizzo , oppure se si possiede una di Google si può accedere direttamente con essa.

inserire un proprio indirizzo  , oppure se si possiede una  di Google si può accedere direttamente con essa. Kahoot è un software gratuito utile per creare o partecipare a discussioni, quiz e sondaggi on-line con smartphone, tablet e PC. Per accedere alla Web page digitare: https://getkahoot.com/ si aprirà la

Dettagli

Esegui Esegui Verifica ed integra i dati generali di questa azienda

Esegui Esegui Verifica ed integra i dati generali di questa azienda Al primo avvio di SkyAccounting Aziende (Contabilità ordinaria) si aprirà in automatico il Wizard, nel quale potrai configurare la tua azienda. E' obbligatorio adesso configurare l'azienda utilizzando

Dettagli

Accediamo al registro elettronico

Accediamo al registro elettronico 1 SCRUTINIO AXIOS ONLINE Accediamo al registro elettronico Ciascun docente deve accedere a VOTI PROPOSTI 2 Cliccare sul pulsante in alto per COPIARE LE MEDIE DEI VOTI IN VOTI PROPOSTI Rispondere OK e SALVARE

Dettagli

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione Scelta del Browser Si consiglia l utilizzo dei più comuni browser: Internet Explorer Safari Opera Mozilla Firefox Google Chrome Accesso Area Redazione Per poter accedere all area redazione bisogna: 1.

Dettagli

Piccolo tutorial per TimelineJS

Piccolo tutorial per TimelineJS Piccolo tutorial per TimelineJS Sommario Scaricare lo spreadsheet... 1 Modificare il file con i propri contenuti... 1 Lo spreadsheet passo passo... 2 La data... 2 Il corpo della slide... 2 Contenuti multimediali...

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

Creare attività interattive con LearningApps

Creare attività interattive con LearningApps Creare attività interattive con LearningApps Learningapps.org è una suite per creare e far creare ai nostri studenti attività interattive da inserire in percorsi didattici. Le attività ( App ) possono

Dettagli

Utilizzo di Windows Movie Maker

Utilizzo di Windows Movie Maker Utilizzo di Windows Movie Maker Creare filmati utilizzando un semplice software Vincenzo Storace Anno 2011 Indice WINDOWS MOVIE MAKER... 3 Il programma 3 Nuovo progetto 4 Produzione della clip 6 La Storyboard

Dettagli

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione GECO Guida pratica ad uso degli enti di formazione è un applicativo Internet per la gestione dei Contributi rilasciati dall ufficio provinciale 23.5. Tramite l applicativo è possibile inserire le richieste

Dettagli

Abstract Questo documento descrive il back-end del sito web del progetto MOVIO. In particolare è riferito all uso dell Archivio Media.

Abstract Questo documento descrive il back-end del sito web del progetto MOVIO. In particolare è riferito all uso dell Archivio Media. Titolo Tutorial MOVIO: Archivio Media Release MOVIO SCMS 1.00 Versione tutorial 1.00 Data 10/10/13 Autori e affiliation Rubino Saccoccio (Gruppometa) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo

Dettagli

MODALITA' USO GUIDA - INDICAZIONI TECNICHE DI NAVIGAZIONE

MODALITA' USO GUIDA - INDICAZIONI TECNICHE DI NAVIGAZIONE MODALITA' USO GUIDA - INDICAZIONI TECNICHE DI NAVIGAZIONE La guida è strutturata in questo modo: INTRODUZIONE - Informazioni didattiche sui contenuti della guida e informazioni tecniche per le modalità

Dettagli

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS 1. COME SCARICARE ED INSTALLARE IL PROGRAMMA 1. All'indirizzo internet http://hd.zerobytes.it/dealers/ trovate i file necessari al funzionamento del

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

Corso di aggiornamento web e multimedialità; a.s. 2010/2011

Corso di aggiornamento web e multimedialità; a.s. 2010/2011 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. D ANNUNZIO SALO (Bs) con SEZIONI STACCATE di GARDONE RIVIERA e TOSCOLANO Corso di aggiornamento web e multimedialità; a.s. 2010/2011 DISPENSA ESPLICATIVA INDICE ARGOMENTI

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA UNITÀ PRODUTTIVE AZIENDA VERSIONE 5.0

GUIDA APPLICATIVA UNITÀ PRODUTTIVE AZIENDA VERSIONE 5.0 GUIDA APPLICATIVA AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Dichiarazione UP... 3 2. Gestione pratiche... 4 2.1. Home page... 4 3. Inserimento nuova unità produttiva... 5 4. Inoltrare dichiarazione

Dettagli

Linee guida per la gestione del registro delle lezioni

Linee guida per la gestione del registro delle lezioni Linee guida per la gestione del registro delle lezioni Pagina 1 di 19 Premessa Nel presente documento si illustrano le procedure per la gestione del Registro delle lezioni inerenti le attività didattiche

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 2 www.mondopcnet.com ARGOMENTI Lezione 2: Tabelle Menu database Tipi di dato Creazione tabella in visualizza struttura Definire un campo chiave Navigazione tra i record

Dettagli

Esempi di richiesta di Perizia effettuate sul sito e accettate dall agenzia, cliccando sul titolo in blu si passa alla seguente pagina di

Esempi di richiesta di Perizia effettuate sul sito   e accettate dall agenzia, cliccando sul titolo in blu si passa alla seguente pagina di Esempi di richiesta di Perizia effettuate sul sito www.pro6.it e accettate dall agenzia, cliccando sul titolo in blu si passa alla seguente pagina di dettaglio. Materiale svuluppato a cura di Pro6 s.c.r.l.

Dettagli

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt Il software PowerFATT consente di creare fatture, preventivi, documenti di trasporto e documenti in generale in diverse modalità. 1) Creazione documento

Dettagli

Informatica Corso AVANZATO

Informatica Corso AVANZATO Informatica Corso AVANZATO Word: parte avanzata Dott. Paolo PAVAN Creazione di un Modello Si possono create modelli (.dot) personalizzati con word da riutilizzare liberamente. L esempio classico è la carta

Dettagli

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente POWERPOINT Ruggiero Mennea Il software permette la creazione di diapositive comunemente dette slide e fornisce strumenti utili per creare gli oggetti che le rendano efficaci: diagrammi, grafici, elenchi

Dettagli

Guida per i docenti della piattaforma elearning

Guida per i docenti della piattaforma elearning Guida per i docenti della piattaforma elearning http://elearning.cinfor.it Cinfor 1 Modificare le impostazioni di un corso Effettuare il login con le proprie credenziali all indirizzo web http://elearning.cinfor.it

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM FASI OPERATIVE Entrare nel registro elettronico, cliccare su consultazione e scegliere la classe. Selezionare Aula virtuale

Dettagli

Blocchi & Menù Corso Base Drupal Luglio 2016 Docente: Simone Zambenedetti. Menù & Blocchi Corso Base Drupal

Blocchi & Menù Corso Base Drupal Luglio 2016 Docente: Simone Zambenedetti. Menù & Blocchi Corso Base Drupal Blocchi & Menù Docente: Simone Zambenedetti Cos è un blocco I blocchi, nella terminologia Drupal, sono dei contenitori generici che è possibile posizionare e configurare in diversi modi. Ci sono diversi

Dettagli

Guida Ambiente al Marconi con Moodle

Guida Ambiente al Marconi con Moodle Guida Ambiente e-learnig @-learning al Marconi con Moodle acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment (ambiente per l'apprendimento modulare, dinamico, orientato ad oggetti) E un ambiente

Dettagli

Primi passi con DidaIT

Primi passi con DidaIT Guida in 5 mosse per iniziare a creare ipertesti con DidaIT PASSO 1: creare un ipertesto Per iniziare ad usare DidaIT dobbiamo innanzitutto creare un ipertesto! Clicchiamo quindi sull icona "cartella"

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 5. Google My Maps Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura della prof.ssa Virginia Ruggeri Perché Google My Maps Mediante l applicazione My Maps si possono elaborare

Dettagli

Appello Telematico. Guida per l'inserimento e la consultazione dei documenti

Appello Telematico. Guida per l'inserimento e la consultazione dei documenti Appello Telematico Guida per l'inserimento e la consultazione dei documenti 2 Sommario 1. Introduzione... 4 2. L iter dell appello su internet... 4 3. L accesso alla pagina di un appello... 5 4. Il prelievo

Dettagli

INDUSTRIA Guida alla Generazione CUP

INDUSTRIA Guida alla Generazione CUP INDUSTRIA 2015 Guida alla Generazione CUP Ver. 2.0 Edizione del 06/05/2011 Industria 2015 - Guida alla Generazione CUP 1 INDICE Premessa 3 Requisiti browser 4 Note tecniche 5 Accesso 6 Cruscotto 7 8 Compila

Dettagli

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici MANUALE Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici 1 INDICE: 10 - Introduzione... 3 100 - Menu... 4 1000 - Menu File... 4 1001 - Nuovo... 4 1003 - Salva... 4 1002

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO Con le ultime problematiche normative emerse per i MMG, collegate ed inerenti le richieste dei pazienti di invio file, documenti o i promemoria di ricette dematerializzate per email, nasce l'esigenza di

Dettagli

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) N.B. PER L UITLIZZO DI NUVOLA SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE IL BROWSER GOOGLE CHROME SCARIBALE AL LINK: http://www.google.it/intl/it/chrome/browser/

Dettagli

MANUALE INSERIMENTO CONTENUTI SITO WEB

MANUALE INSERIMENTO CONTENUTI SITO WEB 1 MANUALE INSERIMENTO CONTENUTI SITO WEB Il vostro sito web è realizzato utilizzando WordPress, il più diffuso CMS al mondo. Una piattaforma assolutamente flessibile che vi permette di avere un sito sempre

Dettagli

Guida per la personalizzazione dei modelli di stampa / salvataggio documenti

Guida per la personalizzazione dei modelli di stampa / salvataggio documenti Guida per la personalizzazione dei modelli di stampa / salvataggio documenti 1. Premessa. Questa è una guida generale sulla funzione di personalizzazione dei modelli e come tale contiene informazioni a

Dettagli

Joomla: come inserire una galleria di immagini nel nostro sito?

Joomla: come inserire una galleria di immagini nel nostro sito? Joomla: come inserire una galleria di immagini nel nostro sito? Oggi andremo alla scoperta di uno dei componenti più utilizzati per gestire le gallerie di immagini nel nostro sito realizzato con il CMS

Dettagli

Schermata principale

Schermata principale Schermata principale Questa è la schermata di Locus map che viene visualizzata all accensione. La schermata mostra la finestra della mappa, i pannelli di controllo superiore e inferiore e il pannello di

Dettagli

GUIDA WORDPRESS Pagina amminsitrazione FERROVIE APPULO LUCANE

GUIDA WORDPRESS Pagina amminsitrazione FERROVIE APPULO LUCANE GUIDA WORDPRESS Pagina amminsitrazione FERROVIE APPULO LUCANE INDICE 3 Accesso 4 Modifica pagine 6 Scrittura di un articolo Comunicazione di servizio 8 Scadenza sullo scroller di un articolo Comunicazione

Dettagli