Soluzioni per la difesa. Pero

Documenti analoghi
Soluzioni per la difesa. Drupacee. pesco, nettarino, susino, ciliegio e albicocco

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

FRAGOLA STRATEGIE DI DIFESA

Soluzioni per la difesa. Cipolla

I parassiti non possono più nascondersi

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

PERO STRATEGIE DI DIFESA

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

La protezione delle drupacee

Xpro. Preparati a produrre di più. Scelgo il meglio per i miei cereali! FUNGICIDA

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Convegno melograno e noce pecan

La protezione delle drupacee

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

PESCO STRATEGIE DI DIFESA

La protezione delle drupacee

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

AGGIORNAMENTO TECNICO

La protezione delle drupacee

MELO STRATEGIE DI DIFESA

AGGIORNAMENTO TECNICO

Il tuo partner ideale per la difesa della patata

Graziano Vittone Luca Nari

Bilancio fitosanitario 2018 del Pero in produzione integrata. Ferdinando Cestari, Gibil Crespan Liberi professionisti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Lotta alla cimice: strategia comune di intervento

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Cydalima perspectalis

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma

Cinipide del Castagno in Campania

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Graziano Vittone Luca Nari

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Nota tecnica del

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

FLINT, NUOVO FUNGICIDA

Microbilie per maxi risultati.

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Entomofauna del melo

Nota Tecnica del

Affidabilità al servizio della protezione delle pomacee

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Graziano Vittone Luca Nari

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

AGRUMI. Dott.ssa Lucia Paoletti

Graziano Vittone Luca Nari

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Lorenzo Tosi

Graziano Vittone Luca Nari

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Tecniche di campionamento

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713

AGRUMI DIFESA E NUTRIZIONE

OPTIX 80 DISPERSS per una difesa modulata della peronospora della vite

Graziano Vittone Luca Nari

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua

I PARASSITI E LE MALATTIE

Vision Plus. La prima formulazione Co-Crystal per il controllo della ticchiolatura

Soluzioni per la difesa. Pomodoro

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

PERO (Stemphylium vesicarium)

Difendi le tue patate e incrementa i profitti con una soluzione naturale ed affidabile per produzioni di qualità

Graziano Vittone Luca Nari

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

DuPont Fontelis Innovazione al servizio della protezione delle orticole.

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

Acari: caratteristiche generali

Graziano Vittone Luca Nari

Impresa Verde ASTI. venerdì 6 maggio PERIODO DI RIFERIMENTO: dal 06/05/2016 al 10/05/2016. TERRITORIO DI RIFERIMENTO: Asti e Provincia

Transcript:

Soluzioni per la difesa Pero

Soluzioni per la difesa Pero

. La filiera della pera rappresenta una parte importante dell agroalimentare italiano: grazie all elevato livello di competenza e alla dedizione di produttori e tecnici, la pericoltura italiana offre prodotti di alta qualità ai consumatori sia italiani che di ogni parte del mondo, garantendo standard qualitativi sempre molto elevati. Le caratteristiche varietali, unite alle esigenze di ogni singolo mercato, rendono il mondo della pericoltura soggetto a numerose sfide ed esigenze, sia di natura tecnica (parassiti e malattie emergenti) che legate a nuovi mercati (esportabilità e conservabilità dei prodotti), nonché della grande distribuzione (certificazioni, sanità degli alimenti ). Per questo motivo, i nostri tecnici lavorano quotidianamente al fianco dei frutticoltori italiani per poter fornire loro tutto il supporto possibile e affrontare al meglio queste nuove sfide. Tramite un offerta di prodotti completa, che va da marchi storici come Alsystin, Flint, e marchi innovativi quali Movento, Luna, Serenade e Sivanto, Bayer CropScience offre soluzioni tecniche in grado di soddisfare le esigenze dell intera filiera. 48 SC Ma non solo: per facilitare il dialogo tra il mondo produttivo e quello della ricerca, dell industria e della distribuzione e per dare voce ai protagonisti dell agricoltura vera, Bayer sostiene l iniziativa di comunicazione Coltura&Cultura. Su www.colturaecultura.it troverai la versione digitale dei volumi dedicati alle molteplici colture italiane, articoli, video, interviste e i filmati la ricetta dell ingrediente che riprendono aspetti della produzione legati all innovazione e sconosciuti ai consumatori, un modo più semplice e in grado di attirare l attenzione di chi vuole conoscere come nasce quello che mangiamo. www.colturaecultura.it 1

Parassiti Psilla La psilla (Cacopsylla pyri) è uno degli insetti più dannosi del pero in tutti gli areali di coltivazione, su varietà quali William, Abate Fetel, Conference e Decana. Gli stadi più dannosi sono quelli giovanili, poiché oltre a sottrarre la linfa con le punture di nutrizione, emettono una grande quantità di melata, che imbratta tutte le parti verdi della pianta (ostacolando la fotosintesi e la respirazione) ed i frutti, che subiscono un forte deprezzamento commerciale per via dello sviluppo di fumaggini. Inoltre sia le forme giovanili che gli adulti possono essere vettori di fitoplasmi. 1 L 5 L Quando: contro la 2 generazione nella fase di uova gialle. Dose: 3-4,5 L/ha in miscela con Oliocin (250 ml/hl) Nota: efficace anche su afidi. LA SOLUZIONE La lotta alla psilla è basata sul controllo della seconda generazione (generalmente inizio-metà maggio) ed è di fondamentale importanza utilizzare insetticidi selettivi nei confronti dell antocoride (Anthocoris nemoralis), principale fattore di contenimento naturale della psilla. Il controllo della psilla è difficile per la frequente sovrapposizione di diversi stadi di sviluppo (uova, neanidi di diversa età e anche adulti) ma soprattutto per i pochi prodotti disponibili ed effettivamente efficaci e selettivi sugli artropodi utili. ovit afidi ivan o ri e l innova ivo inse icida a ase di lup radi urone regis ra o per con rollare e icace en e gli a idi del pero ide grigio, ide verde e ide del co one i dis ingue per una proprie unica, il as eeding Cessa ion, che de er ina una rapidi di azione re vol e superiore rispe o agli s andard di ri eri en o gisce per con a o e inges ione sia su or e adul e che giovanili il prodo o assor i o dalla vege azione, rasloca o per via sis e ica e redis ri ui o su u a la vege azione per via ransla inare Quando: in pre o post-fioritura, in funzione della specie da controllare. Dose: 60-75 ml/hl (0,6-0,9 l/ha) 2

Parassiti Cocciniglia La specie più importante per le pomacee è la cocciniglia di San José (Quadraspidiotus perniciosus). Dalle femmine adulte nascono le neanidi, mobili, responsabili della diffusione attiva sulle piante attaccate e unico stadio vulnerabile con gli insetticidi. Oltre al danno provocato dalla sottrazione di linfa in molti casi gli organi attaccati (frutti soprattutto) reagiscono all introduzione della saliva producendo macchie, lenticelle e melata sulla quale si instaurano le fumaggini. 1 L 5 L Quando: a inizio migrazione neanidi. Dose: 3-4,5 L/ha con possibilità di aggiunta Oliocin 0,4% Acari 500 ml Quando: comparsa delle prime forme mobili. Dose: 0,6 L/ha Nota: efficace anche contro cocciniglia. Gli acari sono artropodi appartenenti alla sottoclasse degli aracnidi. I principali acari dannosi in frutticoltura si possono raggruppare in due grandi famiglie: tetranichidi (Panonychus ulmi, Tetranychus urticae) ed eriofidi (Epitrimerus pyri). I sintomi si manifestano sulle foglie che si disidratano, assumono colore bronzeo, ingialliscono e cadono precocemente e sui frutti che presentano aree rugginose. Lo sviluppo degli acari può essere parzialmente controllato da numerosi predatori, pertanto è importante l utilizzo di prodotti selettivi. 3

Parassiti Carpocapsa La carpocapsa (Cydia pomonella) è l insetto più diffuso e pericoloso sulle pomacee. Sverna allo stadio di larva matura ed effettua 1-3 generazioni all anno a seconda delle condizioni ambientali. Le uova della 1 a generazione vengono deposte sulle foglie vicine ai frutticini, quelle delle generazioni successive direttamente sui frutti. Le larve della 1 a generazione svolgono una breve fase di vagabondaggio prima di penetrare nei frutti. I danni a carico della vegetazione sono irrilevanti, mentre quelli sui frutti, ben noti, sono molto gravi. Da qualche anno si assiste anche allo spostamento della Cidia (Cidia molesta) dal pesco sulle pomacee, in prossimità della raccolta. 500 ml Quando: dall inizio del volo all inizio dell ovodeposizione. Dose: 25 ml/hl (0,25-0,375 L/ha) Note: efficace contro Cimice Asiatica (Halyomorpha halys) Quando: inizio nascita larve. Dose: 25 ml/hl 500 ml LA SOLUZIONE La difesa si basa sul monitoraggio della popolazione, mediante trappole sessuali. Il momento d intervento varia in funzione del prodotto impiegato e la difesa può essere integrata con il metodo della confusione sessuale. 4

Parassiti Cimice asiatica La Halyomorpha halys (cimice asiatica) è una cimice originaria dell Asia orientale che attacca svariate colture, segnalata per la prima volta in Italia nel 2012. Su frutta il danno è causato dalle punture di nutrizione a carico dei frutti compiute da tutti gli stadi mobili dell insetto. Punture precoci possono provocare la cascola o la malformazione dei frutti, mentre punture tardive determinano la comparsa di zone decolorate e depresse con la presenza di necrosi e polpa spugnosa. Quando: da schiusura uova, in corrispondenza della 2a generazione Carpocapsa Dose: 25 ml/hl (0,25-0,375 L/ha) 500 ml 500 ml 250 ml 1 L 5 L Quando: alla comparsa del parassita. Dose: 20 ml/hl Quando: alla comparsa del parassita. Dose: 30-50 ml/hl 5

Parassiti Mosca della frutta La Ceratitis capitata (mosca mediterranea della frutta) compie 3-4 generazioni all anno nell Italia settentrionale e 6-7 generazioni nell Italia centro-meridionale. Le punture di ovideposizione determinano la comparsa di aree zonate e mollicce soggette, successivamente, a marcescenza. Le larve si nutrono della polpa che può quindi essere attaccata anche da agenti di marciumi fungini. Quando: alla comparsa del parassita. Dose: 30-50 ml/hl Quando: 40-50 giorni prima dell invaiatura oppure 50 giorni prima della raccolta. Dose: 80 trappole/ha 250 ml 1 L 5 L 20 trappole/ conf. Rodilegno Può compiere una generazione in uno o due anni in funzione della zona e delle relative condizioni climatiche. In Italia vi sono aree in cui sono presenti entrambe le situazioni (annuale e biennale). Particolarmente dannoso su piante giovani o in allevamento, dove una sola larva può causarne la morte. 500 ml Quando: nel periodo di massimo volo degli adulti. Dose: 25 ml/hl (0,25-0,375 L/ha)

Malattie Batteriosi Alla ripresa vegetativa le gemme imbruniscono, disseccano e si staccano dal ramo; sui fiori si può avere imbrunimento del ricettacolo e necrosi del peduncolo fino a interessare tutto il mazzetto fiorale. Sulle branche possono insorgere cancri in corrispondenza del punto di inserzione dei rami attaccati mentre le foglie colpite presentano invece tacche rotondeggianti di colore nero con deformazione del lembo; sui frutticini l infezione si manifesta con maculature nerastre e contorno irregolare. Alcuni ceppi di P. syringae hanno la capacità di provocare la formazione del ghiaccio già a temperature di -2 C; questi ceppi criogeni esercitano un ruolo importante sull incidenza dei danni da gelo. 1 kg 10 kg 1 kg 5 kg Quando: dall inizio dell infestazione (durante la fioritura) in modo preventivo. Dose: 2,5-4 kg/ha 1 kg 6 kg Quando: g 200-250/hl in 3-4 trattamenti nel periodo aprile-giugno, oppure g 50/hl in trattamenti a cadenza settimanale nel medesimo periodo. Note: efficace anche su marciumi del colletto. Cancri rameali I primi sintomi sono tacche depresse a carico degli organi legnosi. La parte malata va soggetta a necrotizzazione mentre sui margini si formano barriere di cicatrizzazione che ostacolano la diffusione del patogeno verso le parti sane. In alcune zone particolarmente umide la malattia può interessare i frutti, che presentano tacche rosse o brunastre in prossimità della cavità calicina soprattutto dopo la raccolta. Quando: - trattamenti autunno-invernali: 155-165 g/hl - trattamenti alla ripresa vegetativa: 115-120 g/hl 7

Malattie Maculatura bruna La malattia attacca foglie e frutti, dove il danno è maggiore dal punto di vista economico. Sulle foglie si evidenziano macchie di colore brunastro, che necrotizzano e che allargandosi a coprire la lamina fogliare ne determinano la caduta. Sui frutti si osservano inizialmente delle tacche rotonde di colore brunastro, a volte depresse, accompagnate dalla presenza di un alone rossastro a margine della zona colpita. LA SOLUZIONE Quando: trattamenti preventivi ad intervalli di 8-10 gg. Dose: 15 g/hl 1 L Quando: in fase di fioritura oppure ad accrescimento frutti. Dose: 50 ml/hl (0.75 L/ha) 150 g 500 g La difesa deve essere impostata a partire dai primi attacchi che si verificano in coincidenza con la fase di fioritura/allegagione per evidenziarsi successivamente su foglie e su frutti in accrescimento fino alla fase di raccolta. 500 g Quando: da pre-fioritura a pre-raccolta Dose: 20 gr/hl (300 gr/ha) 10 kg Quando: preventivamente o nelle primissime fasi di sviluppo dell infezione. Dose: 40-50 g/hl Focus on LUNA EXPERIENCE Luna Experience, a base di Tebuconazolo e Fluopyram, è un nuovo fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo di numerose malattie delle colture frutticole. Fluopyram è un nuovo principio attivo per il controllo delle malattie delle pomacee, che attacca i funghi dalla fase di germinazione alla sporulazione, si fissa fortemente sulla superficie dei tessuti penetrando poi in modo progressivo con movimento traslaminare e sistemia acropeta manifestando un ottima resistenza al dilavamento. 8

Malattie Ticchiolatura Malattia molto pericolosa e dannosa, può colpire le foglie, i germogli e i frutti. Gli attacchi possono verificarsi sia in campo che in magazzino. I periodi più pericolosi per lo sviluppo di infezioni sono quello della fioritura e quello immediatamente successivo, dove si hanno condizioni di umidità e temperatura ideali per il patogeno. Ulteriori attacchi possono verificarsi a fine estate con comparsa di lesioni sui frutti. 1 L Quando: in fase di fioritura oppure ad accrescimento frutti. Dose: 50 ml/hl (0.75 L/ha) LA SOLUZIONE La lotta deve prevedere un calendario di trattamenti preventivi adeguato per l intera stagione, dall apertura delle gemme all accrescimento dei frutti fino alla raccolta. 9

Vari Clorosi ferrica La clorosi ferrica è un disordine nutrizionale causato principalmente dalla mancanza di ferro (Fe) nella soluzione del suolo e dall incapacità delle piante di acquisirne quantità sufficienti al loro fabbisogno. La carenza di Fe si manifesta con ingiallimenti internervali delle foglie e in casi più gravi può portare al disseccamento. Generalmente il ferro è presente nei terreni in forme non solubili e quindi non disponibili per l assorbimento radicale. Quando: - trattamenti preventivi: 25-40 grammi/pianta - trattamenti curativi: 55-80 grammi/pianta 5 kg Focus on Bolikel XP Bolokel XP è la risposta più affidabile ed innovativa contro la carenza di ferro. Grazie alla nuova tecnologia «XP» dell agente chelante HBED, il prodotto è molto più stabile nel terreno perché il ferro è chelato in posizione ortho-ortho al 100% e protetto dai processi di insolubilizzazione; il ferro risulta completamente disponibile per l assorbimento radicale delle piante. 10

Agrofarmaci per il pero PRODOTTO CATEGORIA COMPOSIZIONE TEMPO CARENZA gg Aliette FungicidI Fosetil AI 80% 28 Alsystin Insetticidi Triflumuron 39,34% 28 Bolikel XP Vari Ferro (Fe) chelato 6%; Ferro (Fe) chelato con HBED 6% [in pos. ortho-ortho 100%] - Calypso Insetticidi Thiacloprid 40,4% 14 Cupravit 35 WG Fungicidi Rame metallo 35% 40 Cupravit Bio Advanced Fungicidi Rame metallo 30% Fino a inizio fioritura Cupravit Blu 35 WG Fungicidi Rame metallo 35% 40 Decis Evo Insetticidi Deltametrina 2,42% 7 Decis Trap Insetticidi 0,015 g/trappola - Envidor 240 SC Insetticidi Spirodiclofen 22,3% 14 Flint Fungicidi Trifloxystrobin 50% 14 Flint Max Folicur Combi WG Fungicidi Fungicidi Trifloxystrobin 25% Tebuconazolo 50% Tebuconazolo 4,5% Zolfo 70% 14 15 Folicur WG Fungicidi Tebuconazolo 25% 14 ion Erbicidi ui alofop P etile,4% Luna Experience Fungicidi Fluopyram 17,7% Tebuconazolo 17,7% 14 Movento 48 SC Insetticidii Spirotetramat 4,53 % 21 Oliocin Insetticidi Olio minerale 80% 20 Serenade MAX Fungicidi Bacillus subtilis ceppo QST 713 15,67% 3 Sivanto Prime Insetticidi Flupyradifurone 17,1% 14 11

Appunti 12

Soluzioni per la difesa Pero Appunti 13

Bayer CropScience S.r.l. 20156 Milano, Viale Certosa 130 - www.cropscience.bayer.it Prodotti fitosanitari autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al sito internet o all etichetta dei prodotti. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell uso leggere sempre l etichetta, prestando attenzione alle frasi e ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. Edizione 2019. Le informazioni contenute in questo stampato sono redatte sulla base di approfondite sperimentazioni ma si intendono fornite a semplice titolo indicativo, poichè l impiego dei prodotti è al di là di ogni controllo. Bayer CropScience S.r.l. declina ogni responsabilità per uso improprio dei prodotti o nel caso che i prodotti stessi vengano impiegati in violazione di qualsiasi norma. In ogni caso, per il corretto impiego dei prodotti, si rimanda a quanto riportato in etichetta. Si ringraziano gli autori di Coltura&Cultura per alcune delle foto pubblicate. Marchio registrato Cod. 86197103