Responsabile del procedimento

Documenti analoghi
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

persona fisica società impresa ente

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

COMUNE DI POVE DEL GRAPPA PROVINCIA DI VICENZA

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

Responsabile del procedimento

CITTA DI MONTESCAGLIOSO Prov. di Matera TEL. 0835/ FAX 0835/209239

Responsabile del procedimento. Oggetto: Autorizzazione paesaggistica in via sostitutiva (D.Lgs. 42/2004 art.146 c. 10)

COMUNE DI TRIUGGIO 1. RICHIEDENTE: [2].. 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO [3]:

1. RICHIEDENTE: (2)... persona fisica società impresa ente

COMUNE DI ROTONDELLA

D.P.C.M. 12 dicembre 2005 Relazione paesaggistica

COMUNE DI EMPOLI. ... [BARRARE LA CASELLA INTERESSATA] Persona fisica; società impresa; ente;

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RICHIEDENTE: se persona fisica (2) Cognome... Nome... Residente a... in via...n... C.F.:.Tel:. Fax.

persona fisica società impresa ente

RELAZIONE PAESAGGISTICA INERENTE IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO SCHEDA ALLEGATA AL D.P.C.M. 12/12/2005

FAC SIMILE DA RIPORTARE SU CARTA INTESTATA DEL PROFESSIONISTA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

Allegato 2 PRECISAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA. - Impianti di condizionamento.

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE MEDOBČINSKO ZDRUŽENJE MUGGIA, S.DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA SEMPLIFICATA

Opera/intervento rientrante al P.to dell all. 1 del D.P.R , n Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA C.A.P.

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Resistenza,10 Tel. 0323/ Fax 0323/ C.F

Relazione paesaggistica semplificata ...

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

(nome/cognome/ragione/sociale): ... (C.F./P.I...). residente in/con sede in.. prov. (.) via/p.zza/c.so

COMUNE DI CAVALLINO (VE)

COMUNE DI ROBECCHETTO CON INDUNO REGIONE LOMBARDIA ****** PROVINCIA DI MILANO

Residente in comune di ( ) CAP. 5.a) DESTINAZIONE D'USO del manufatto esistente o dell'area interessata (se edificio o area di pertinenza):

COMUNE DI CASSAGO BRIANZA PROV. DI LECCO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (art. 146 comma 9 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 DPR 139/2010) RICHIEDE

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

D.P.C.M. 12/12/2005 G.Uff. n. 25 del 31/01/2006. Il/La sottoscritto/a nato/a a residente a in Via n C.F. tel in qualità di

COMUNE DI PECETTO TORINESE (Provincia di Torino) UFFICIO TECNICO SETTORE LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONI E AMBIENTE

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Il sottoscritto... residente a... Via... n... tel./fax... Codice fiscale (se Società Partita IVA)...

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (1) (ex art. 2 D.P.R n. 139)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

chiede descrizione intervento:...

COMUNE DI PECETTO TORINESE (Provincia di Torino) UFFICIO TECNICO SETTORE LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONI E AMBIENTE

Istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato a norma dell articolo 3, del DPR n. 31 del 13 febbraio 2017.

dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r.)

COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA

Relazione Paesaggistica semplificata per richiesta di autorizzazione paesaggistica:

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA ai sensi del DPR 09/07/2010 n. 139

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

SCHEMA-TIPO RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Comune di Rocca di Papa Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche Corso Costituente n Rocca di Papa (Roma)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 DPR 31/2017

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA [1]

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica - PROCEDURA SEMPLIFICATA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL ART. 146 COMMA 7 DEL D.LGS 42/04

Città di Novate Milanese

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi dell'art. 146 Dlgs 42/2004) PROCEDURA SEMPLIFICATA D.P.R. 139/2010

OGGETTO: richiesta autorizzazione per l installazione di cartelli lungo le strade site nell ambito ed in prossimità di zone a vincolo paesaggistico.

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA

Al COMUNE DI BUTI Provincia di Pisa Settore 3 Tecnico-Ambientale Piazza I. Danielli, Buti (PI)

PROVINCIA DI LECCO [V.10.08] REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL INTERSEZIONE TRA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO.

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Allegato. Comune di Cervia

AL DIRIGENTE DEL SETTORE VII. Urbanistica e Centro Storico, Sportello Unico per l'edilizia, Edilizia Residenziale Pubblica

*(VEDI NOTA A FINE MODULO)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA (per gli interventi soggetti alle procedure di cui al

COMUNE DI CALASCA CASTIGLIONE -PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA- UFFICIO TECNICO

architettura & ingegneria

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004, DEL D.P.R. N. 31/2017 E DELLA L.R. N.

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B )

C O M U N E D I G U B B I O

PROVINCIA DI LECCO [V.08.29] SP. 54 INTERSEZIONE IN MISSAGLIA LOC. MISSAGLIOLA.

residenziale ricettiva/turistica industriale/artigianale agricolo commerciale/direzionale

(marca da bollo da 14,62 ) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Mongiuffi Melia e Gallodoro.-

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005

COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO Provincia di Padova

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

Transcript:

Protocollo Responsabile del procedimento 14,62 Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle... Oggetto: Autorizzazione paesaggistica in via sostitutiva (D.Lgs. 42/2004 art.146) Il richiedente* Codice Fiscale *Il richiedente deve essere l intestatario del provvedimento. Nel caso di più richiedenti allegare elenco separato. Cognome......... Nome...... Nato a. il.. Residente a.. (Prov.. ) Via..... n... CAP..... Tel.. fax.. e-mail.. eventuale altro recapito completo cui indirizzare la documentazione richiesta..... Da compilarsi nel caso il richiedente sia rappresentante legale di Ente/Società Ragione sociale:... Partita Iva Codice Fiscale Con sede a.. (Prov.. ) Via.... n... CAP..... Tel.. fax.. e-mail.. eventuale altro recapito completo cui indirizzare la documentazione richiesta..... in qualità di Proprietario Comproprietario Possessore Detentore Amministratore condominio (se proprietà condominiale) Altro (specificare) Ragione sociale:... Partita Iva Codice Fiscale Con sede a.. (Prov.. ) Via.... n... CAP..... Tel.. fax.. e-mail.. CHIEDE L Autorizzazione Paesaggistica in via sostitutiva ai sensi dell Art. 146, comma 10, del Decreto Legislativo n. 42/2004 per: Interventi di manutenzioni ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo; Pagina 1 di 10

Interventi su edifici esistenti che non comportino variazioni essenziali; Pertinenze ed impianti tecnologici al servizio di edifici già esistenti; Posa in opera di cartelli, di altri mezzi pubblicitari, di nuove condotte di fognatura, condotte idriche, linee elettriche, reti del gas; Interventi di manutenzione del patrimonio boschivo ed arboreo; Interventi e/o opere a carattere areale (specificare)... Interventi e/o opere a carattere lineare o a rete (specificare)... Altro (specificare)...... Ai fini istruttori della presente richiesta, ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze giuridiche e delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, come previsto dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000, il sottoscritto richiedente l autorizzazione contestualmente D I C H I A R A che ha titolo a chiedere la presente autorizzazione, nella veste sopra indicata. il.... Firma richiedente.. Documento di riconoscimento.. n..... Rilasciato da. il.. (fotocopia allegata) Ai fini istruttori della presente richiesta, ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze giuridiche e delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, come previsto dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000, il sottoscritto richiedente l autorizzazione contestualmente DICHIARA che sono state rispettate le disposizioni riguardanti l obbligo di denuncia al MiBAC di trasferimento della proprietà o della detenzione di Beni culturali ai sensi dell art. 59 del d.lgs. 42/2004 che nella/e unità immobiliare/i oggetto dell intervento o su porzione di essa/e non sono state eseguite opere e/o mutamenti di destinazione d uso in assenza di autorizzazione ovvero che è stata presentata istanza di condono o sanatoria, con esito positivo (citare gli estremi del provvedimento): Firma proprietario (se diverso dal richiedente).. il.... Firma richiedente.. Documento di riconoscimento.. n..... Rilasciato da. il.. (fotocopia allegata) Pagina 2 di 10

Firma proprietario (se diverso dal richiedente).. Documento di riconoscimento.. n..... Rilasciato da. il.. (fotocopia allegata) GARANZIA DI RISERVATEZZA Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003, il sottoscritto dichiara di essere informato che i dati raccolti sono elaborati sia su base informatica che su base cartacea, utilizzati ai soli fini istituzionali, redatti in forma anonima; di essere altresì consapevole di poter esercitare i propri diritti nei confronti del trattamento ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Il titolare del trattamento dei dati è il Ministero per Beni e le Attività Culturali ed il responsabile dei dati è il Soprintendente cui la domanda viene inviata. Pagina 3 di 10

ALLEGA: Copia fotostatica della domanda di autorizzazione art 146 presenta in prima istanza al Comune delegato e/o alla Regione oppure autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 Elaborazione progettuale, in tre copie, con timbro e firma del professionista incaricato, in scala adeguata, quotato, contenente un estratto di mappa catastale con individuazione dell immobile interessato, Relazione tecnica di progetto, in triplice copia, con timbro e firma del professionista incaricato; Relazione Paesaggistica, ai sensi del DPCM 12/12/2005, in triplice copia, con timbro e firma del professionista incaricato come da scheda allegata. Pagina 4 di 10

COMUNE DI RELAZIONE PAESAGGISTICA PARTE INTEGRANTE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE EDILIZIE DI MANUTENZIONE ORDINARIA, IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1 Il Richiedente 2 : Cognome......... Nome...... Codice fiscale Iscritto all albo degli...... della provincia di.......... al n.... Con studio in... Via.. n.... CAP...... Tel.. fax.. e-mail.. Dichiara che: 1. RICHIEDENTE L INSTALLAZIONE:... Persona fisica Società Impresa Ente 2. TIPOLOGIA DELL OPERA E/O INTERVENTO: 3... 3. OPERA CORRELATA A: edificio lotto di terreno strade, corsi d acqua territorio aperto area di pertinenza o intorno dell edificio 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO: Temporaneo/Stagionale Permanente a) fisso b) rimovibile 5.a DESTINAZIONE D'USO del manufatto esistente o dell area interessata all intervento (se edificio o area di pertinenza): Residenziale Ricettiva/Turistica Industriale/Artigianale Pagina 5 di 10

Agricolo Commerciale/Direzionale Altro... 5.b USO ATTUALE DEL SUOLO (se lotto di terreno): Centro storico Urbano Agricolo Boscato Naturale Non coltivato Altro... 6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E/O DELL'OPERA: Centro storico Area urbana Area periurbana Territorio agricolo Area naturale Insediamento sparso Insediamento agricolo 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO: Costa (alta/bassa) Ambito lacustre/vallivo Versante (collinare/montane) Pianura Terrazzamento) Piana valliva (montana/collinare Altopiano/Promontorio Crinale 8. UBICAZIONE DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO sul quale sia riportato: a) se ricadente in area urbana: estratto stradario con indicazione precisa dell'edificio, via, piazza, n. civico e dei punti di ripresa fotografica (da 2 a 4);; b) se ricadente in territorio extraurbano o rurale: estratto CTR/IGM/ORTOFOTO nei quali l'edificio/area di intervento devono essere evidenziati attraverso apposito segno grafico o coloritura, nonché dovranno essere evidenziati i punti di ripresa fotografica (da 2 a 4); Pagina 6 di 10

c) estratto tavola PRG o PDF e relative norme che evidenzino l edificio o sua parte; area di pertinenza/lotto di terreno, l intorno su cui si intende intervenire; d) estratto degli strumenti di pianificazione paesistica quali P.P, P.T.C.P, P.U.R.T, che evidenzino il contesto paesaggistico e l area dell intervento; 9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA (da 2 a 4 fotogrammi). Le riprese fotografiche devono permettere una vista di dettaglio dell'area di intervento e una vista panoramica del contesto da punti dai quali è possibile cogliere con completezza le fisionomie fondamentali del contesto paesaggistico, le aree di intervisibilità del sito. Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento; 10.a. ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VINCOLO PER IMMOBILI O AREE DICHIARATE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (art. 136-141 - 157 Dlgs 42/04): Cose immobili Complessi di cose immobili Ville, Giardini, Parchi Bellezze panoramiche Pagina 7 di 10

Estremi del provvedimento di tutela e motivazioni in esso indicate: 10.b. PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142 del Dlgs 42/04): territori costieri; territori contermini ai laghi; fiumi, torrenti, corsi d'acqua; montagne sup. 1200/1600 m.; ghiacciai e circhi glaciali; parchi e riserve; territori coperti da foreste e boschi; università agrarie e usi civici; zone umide; vulcani; zone di interesse archeologico: 11. NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL'IMMOBILE O DELL'AREA TUTELATA Elementi o valenze paesaggistiche che interessano l'area di intervento, il contesto paesaggistico 4 : 12. DESCRIZIONE SINTETICA DELL'INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA: (dimensioni, materiali, colore, finiture, modalità di messa in opera, ecc.) con allegata documentazione di progetto 5 : 13. EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA 6 : 14. MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELL'INTERVENTO 7 Pagina 8 di 10

il.... Firma del Richiedente dell intervento.. Documento di riconoscimento.. n..... Rilasciato da. il.. (fotocopia allegata) il.... Firma del Progettista.. Documento di riconoscimento.. n..... Rilasciato da. il.. (fotocopia allegata) PARTE RISERVATA ALL AMMINISTRAZIONE COMPETENTE: MOTIVAZIONE DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE E PER EVENTUALI PRESCRIZIONI Firma del Responsabile... EVENTUALE DINIEGO O PRESCRIZIONI DELLA SOPRINTENDENZA Firma del Soprintendente o del Delegato... GARANZIA DI RISERVATEZZA Ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 196/2003, il sottoscritto dichiara di essere informato che i dati raccolti sono elaborati sia su base informatica che su base cartacea, utilizzati ai soli fini istituzionali, redatti in forma anonima; di essere altresì consapevole di poter esercitare i propri diritti nei confronti del trattamento ai sensi dell art. 7 del d.lgs. 196/2003. Il titolare del trattamento dei dati è il Ministero per Beni e le Attività Culturali ed il responsabile dei dati è il Soprintendente cui la domanda viene inviata. Pagina 9 di 10

NOTE PER LA COMPILAZIONE 1 La definizione di tali opere risulta problematica per la varietà di tipologie e di situazioni che possono presentarsi, oltre che per la connessione (fisica, funzionale, tipologica, formale, ecc.) ai caratteri del contesto paesaggistico dell area sin cui l intervento di inserisce. In linea di principio, ed a titolo non esaustivo, si intendono ricompresi in questa categoria tutti gli interventi minori, accessori, di arredo, in grado di non alterare complessivamente lo stato dei luoghi (contesto paesaggistico e aree di intervento, quali: Antenne, parabole Cartellonistica (stradale e pubblicitaria), insegne pubblicitarie Manufatti di arredo urbano (ad esclusione degli interventi ricadenti nelle aree di cui alla lettera g del comma 4 dell art. 10 del D. Lgs. 42 del 2004) Strutture temporanee di grandi dimensioni di durata non inferiore ad una settimana Strutture stagionali collegate all attività turistica e del tempo libero Strutture di copertura non superiori a 10 mq (ad esclusione degli interventi ricadenti nelle aree di cui alla lettera g del comma 4 del D.Lgs. 42 del 2004) Pannelli solari e foto voltaici fino ad una potenza di 20Mwe Impianti di condizionamento 2 La compilazione della scheda è a carico del soggetto che richiede l autorizzazione paesaggistica. La semplificazione della procedura di verifica attraverso la compilazione della scheda, così come la sua efficacia ai fini della valutazione dell impatto paesaggistico delle opere di cui trattasi in ambiti tutelati, dovrebbe essere connessa al recepimento, ne Regolamento edilizio, dell elenco e delle modalità di realizzazione di tali opere, selezionate sulla base delle effettive caratteristiche locali e dei condizionamenti imposti dai caratteri del vincolo. A tal fine, le Amministrazioni competenti propongono e concordano, in via preventiva, con la Direzione Regionale e le Soprintendenze di settore l elenco delle opere che possono essere riferite a tale categoria. Solo a questa condizione l utilizzo della scheda garantisce la valutazione dell impatto reale dell opera sul paesaggio e del mantenimento dei livelli di qualità dei luoghi interessati. 3 L indicazione della tipologia dell opera deve essere accompagnata dal riferimento preciso alle disposizioni del Regolamento edilizio cui l intervento inerisce 4 Una volta barrata la categoria di tutela in cui ricade la proposta di intervento, devono essere descritti, in modo sintetico, i caratteri che effettivamente connotano l area di intervento ed il contesto paesaggistico, in cui si colloca l opera da realizzare, al fine di favorire l esatta informazione in relazione alla sua ubicazione rispetto agli aspetti o elementi di rilievo paesaggistico. 5 E consigliabile allegare pieghevoli o documentazione del prodotto industriale prefabbricato che si intende installare o utilizzare. 6 Lo scopo ti tale punto è quello di fornire, con buona approssimazione, l informazione sulle eventuali effetti conseguenti alla realizzazione dell opera ed in particolare degli elementi o degli aspetti tutelati. Tale valutazione si ricava dal confronto fra le caratteristiche dello stato attuale, gli elementi di progetto e gli obiettivi delle tutela. Al fine di orientare la compilazione di tale sezione si elencano qui di seguito alcune delle possibili modificazioni dell immobile o dell area tutelata: Cromatismi dell edificio Rapporto vuoto/pieni Sagoma Volume Aspetto architettonico Copertura Pubblici accessi Impermeabilizzazione del terreno Movimenti di terreno/sbancamenti Realizzazione di infrastrutture accessorie Aumento superficie coperta Alterazione dello skyline /profilo dell edificio o profilo dei crinali) Alterazione percettiva del paesaggio (intrusione o ostruzione visuale) Interventi su elementi arborei o vegetazione 7 Qualificazione o identificazione degli elementi progettuali finalizzati a ridurre o migliorare l impatto del bene tutelato sui caratteri del contesto paesaggistico e dell area di intervento. Pagina 10 di 10