INTRODUZIONE DIVERSE, MA INSIEME



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Curricolo di Religione Cattolica

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Istituto Comprensivo Perugia 9

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

scuola dell infanzia di Vado

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Curricolo verticale di Religione Cattolica

55820/

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

I CAMPI DI ESPERIENZA

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Come fare una scelta?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Programmazione di religione cattolica

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Laici cristiani nel mondo di oggi

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Da dove nasce l idea dei video

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

I libri di testo. Carlo Tarsitani

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

PIANO ANNUALE I.R.C.

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Voci dall infinito. richiami per l Anima

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

IO, CITTADINO DEL MONDO

Cittadinanza e Costituzione

Transcript:

INTRODUZIONE DIVERSE, MA INSIEME di BRUNA PEYROT Quando si ascoltano tanti racconti di donne, al primo momento di stupore di fronte alla loro costante va ri egat u ra esistenziale, s e- g u e, di solito, la certezza che qualcosa li unisce. A volte questo qualcosa è più nitido, a l t re meno, ma sempre lascia l impro n t a di un disegno comu n e, c o n s ap evole o inconscio, utile a ori e n t a- re i cammini femminili indiv i d u a l i. Ciò è successo anche con le donne della FDEI (Federazione donne evangeliche italiane) durante questi ultimi anni di impegno associativo,dedicato sia all approfondimento di tematiche non lievi,come quelle della violenza e dell emarginazione, sia al racconto di sé, base di recupero di una memoria collettiva di genere. In particolare, alcune iniziative hanno raccolto, in tale contesto, i pensieri, gli scritti, i lunghi confronti dei gruppi e delle singole su una tematica difficile e mai risolta: la diversità. Uno strumento è stato il Manifesto delle donne protestanti in Italia, presentato in questo volume. Come tutti i documenti scritti non impone nulla a nessuno. Si limita a suggerire alcuni punti fermi che costituiscono una traccia per continuare a discutere, una specie di carta d identità in continua trasformazione, di cui bisogna cambiare la fotografia periodicamente, con il passare delle età e delle nuove consapevolezze. La FDEIcoinvolge centinaia di donne militanti o simpatizzanti, collaboratrici costanti e occasionali, è una vasta rete organizzata sul territorio nazionale che comprende le molteplici denominazioni protestanti federate (valdesi, metodiste, battiste, luterane, avventiste). L a l t ro momento importante di confronto con la dive rsità è stato il campo donne internazionale di A d e l fia (Scoglitti di Vi t t o ria) in 5

S i c i l i a, del luglio 2001, dal titolo M e d i t e rra n e o : un mare di spiri - tualità. To rah. Bibbia. Corano. Esiste una spiritualità in comu n e? Il luogo non era stato scelto a caso. Il centro eva n gelico di A d e l- fia ha sempre rap p re s e n t at o,sin dagli ultimi anni 70, un luogo di inc o n t ro speciale, per la limpidezza del suo cielo, l a c c oglienza del suo sito e la dolcezza del suo mare, per quanti vo l evano mettersi in discussione e in confronto gli uni con gli altri su temi di attualità. A d e l- fi a, i n o l t re, è pre s s o ch é,come tutta l isola che la ospita, al centro del mar Mediterra n e o : quale migliore simbolo per espri m e re ciò che le donne della F D E Ia n d avano cercando? A d e l fia e il Mediterraneo son o, d u n q u e, d ive n t ate la metafo ra del confronto con la dive rs i t à,u n o spazio ap e rto dove prova re a costru i re, a part i re dai ri s p e t t ivi ling u aggi di ap p a rtenenza re l i giosa e laica, nu ovi signifi c ati. A d e l fi a, come tutti i centri eva n gelici italiani, è sempre stato una sede ap e rt a alla discussione e all incontro. Il Mediterraneo ha una storia di fe d i, c u l t u re e sap e ri che hanno anche saputo costru i re una storia comun e, b a s ata sullo scambio e ori gine di nu ovi pro ficui meticciat i. È stato così, dentro questi due luoghi visibili e dentro gli incontri abituali delle reciproche istituzioni religiose che alcune parole particolari si sono ripetute sia nei discorsi delle donne ad Adelfia, sia intorno al Manifesto per oltre un anno di discussione. Per questo motivo abbiamo pensato di riunire alcuni materiali provenienti dalle due occasioni ricordate e offrirli a un pubblico più vasto, perché il loro approfondimento continui. In questa ricerca suggeriamo alcune ricorrenze che possono rendere più interessante il lavoro. IL CORPO Sede della nostra unicità di persona, spesso, come spiega Almut Kramm, non trova un adeguata rappresentazione nella pratica comune delle tradizioni religiose monoteiste che privilegiano invece l impegno della mente o richiedono l attenzione del cuore, ma non preparano a un identità che integri entrambi pienamente nel sé. Il corpo resta qualcosa di staccato, di cui diffidare. I sensi che esprime non sono proposti alla gioia dell esistenza. L educa- 6

zione ricevuta li sottopone costantemente a una disciplina di separatezza o annullamento rispetto ad altri aspetti della persona, ritenuti più utili e idonei al vivere comune. Eppure la richiesta delle donne è partita, e parte proprio di qui, dalla rivalutazione dei corpi come portatori di una cultura che aiuta a comprendere la diversità perché ogni corpo è unico e irripetibile, sede del diritto di cittadinanza e del diritto a essere riconosciuto come essere umano, uomo o donna che sia. S o p rattutto unanime è la ri chiesta di fa rlo partecipe della pro p ri a ri c e rca di fe d e, c e rcando ri fe rimenti biblici e storie di donne che non lo abbiano dimenticat o, donne che hanno vissuto pienamente la loro interezza. Molti esempi del 900 sono un esempio e un aiuto a cons i d e ra re possibile questa dimensione. Il contri buto di Marcella Filippa e di Giovanna Pons ap rono la pro s p e t t iva di ge n e re in campi a n c o ra troppo sconosciuti alla cultura media. Filippa ri p ropone la cat ego ria di lettura, ap p l i c ata da Sylvie Germain a Etty Hillesum, d i b i o - ri s o n a n z a,come modo per cog l i e re le ri s o n a n ze di una vita nella sua intere z z a,c o m p rese le tensioni della sua corp o ralità affe t t iva. I n fatti è pro p rio questo il punto: il corp o, o rganismo da cura re, fo r- za lavo ro da impiega re, c a rne da re d i m e re o inconscio da libera re, non coincide soltanto con la sua estensione fisica. Il corpo è un sistema di espressioni del nostro essere più pro fo n d o,c o m p resa l affe t t ività e il modo personale dei sentimenti, la storia dei quali portiamo incisa sulla nostra pelle e nei nostri gesti. Il corpo è la nostra s t o ri a, scandita dal tempo e da ciò che ci succede, dalle reazioni al mondo esterno e al dolore interno che og nuno porta con sé dalla nascita. A t t rave rso il corpo passa anche la spiri t u a l i t à,come dimostrano alcune fo rme di danza o di preg h i e ra di culture non occidentali. Il corpo,poi,per comunicare può concentrasi in alcune sue parti privilegiate, come lo sguardo per la cultura araba femminile. Lo sguardo, in realtà, flusso di parole dette con gli occhi, appartiene a n che alla cultura pro t e s t a n t e, come testimoniano molte documentazioni filmiche (Il pranzo di Babettedi Gabriel Axel) o fotografiche (il bel volume di Gabriella Peyrot sui valdesi). Il corpo è gioco,desiderio, seduzione, vedere e non vedere, toccare e rifiutare, presenza e assenza come il seno della madre per il lattante. Ogni movimento del corpo porta in sé un pensiero. Perché no allora uno slancio spirituale? Le donne del 900 che han- 7

no dedicato la vita alla scrittura, hanno vissuto il loro lasciare il segno sulla carta come prolungamento del proprio corpo, come una forma del lasciar memoria di sé, a colmare spesso una grande assenza di riconoscimento sociale nei loro confronti. Le donne scienziate descritte da Pons sono state artefici di scoperte, quasi sempre all ombra dei loro uomini, amati e stimati in pubblico al loro posto. Sono state donne creative e importanti, che come dice Pons, sovente hanno scelto metodi di lavoro e di indagine in contrasto con quelli della comunità scientifica del loro tempo, più legati al potere, preferendo invece stili più aperti al rispetto e alla cura della persona. Queste donne «famose» non devono far dimenticare le donne riunite in movimento, massa femminile che diventa essa stessa nuovo corpo collettivo, impegnato a chiedere diritti per le singole e per le società. Tutta la storia dell emancipazionismo è segnata da date importanti sul piano dei diritti: di voto, di eleggere ed essere elette ai parlamenti, di istruzione e di eredità, di professione e di avanzamento nelle carriere lavorative. Lo ricorda Elena Chines, interrogandosi su quale parità sia possibile fra uomini e donne alle soglie del terzo millennio, perché la diversità fra maschile e femminile resta in ogni caso uno dei primi terreni di apprendimento per la diversità. Sono state molte le forme e le formule sperimentate dell incontro e dello scontro di genere nella storia e molte le soluzioni prospettate: complementarietà, separatismo, collaborazione, reciproca attenzione, silenzi e attrazioni. Il testo di Alberto Rollier, riscoperto e commentato da Sergio Rostagno, propone una «collaborazione leale» fra uomini e donne. Uno degli incontri più fertili della loro irriducibile dualità è tuttavia avvenuto sul terreno della spiritualità, altra parola ricorrente nei discorsi delle donne incontrate dalla FDEI. LA SPIRITUALITÀ Parola complessa, dagli svariati e imprecisati usi, prende sig n i fi c ato dai contesti in cui è collocata. Come ri c o rda A l mut Kra m m, 8

nei protestantismi non è ben voluta. Si preferisce parlare di fede che meglio radica ciò in cui si crede, che meglio colloca il percorso del credente nella realtà, ancorandola alla Scrittura e alla figura di Cristo. La spiritualità esiste come dimensione del percepire qualcosa in più oltre la realtà concreta intorno a noi: una sorta di doppio linguaggio che ogni tanto erompe nella quotidianità per ricordare il confine ultimo dell uomo, la morte. Carl A. Keller e Denis Müller (La spiritualité protestante, Ginevra, Labor et Fides, 1998), ripropongono la spiritualità protestante a partire dalla certezza della giustificazione per fede che si esprime in una visione teologica del proprio destino, rinnovato sempre dalla parola biblica. La paro l a, i n fat t i, è il mezzo con il quale donne e uomini possono comu n i c a re la pro p ria proge t t u a l i t à, d i re il loro futuro, s p i e- ga re i loro atti. Importante è cerc a re la coerenza della parola con il c o rp o, un indicazione che viene anche da altre tradizioni re l i gi o s e. Ya rona Pinhas narra la spiritualità della lingua eb ra i c a, u n a rca dove custodire i messaggi da decifra re per coloro che li cerc a n o, i n- citandoci a scopri re la «lingua dell amore» che evita la sep a ra z i o- ne fra spirito e mat e ri a, f ra pensiero e re a l t à, f ra corpo e anima. La parola, anche quella trasmessa alle donne dalla loro tradizione religiosa, sovente non può essere assunta senza un ripensamento e una sua decostruzione. Le culture portano il segno del patriarcato, non sono sistemi neutri in cui le persone possono scegliere i comportamenti desiderati. Lo scarto fra obbligo sociale e desiderio individuale non è mai stato favorevole alle donne. Le testimonianze di molte di loro sia protestanti sia di altre confessioni lo dimostrano. Essere donna dell islam o luterana in Germania ha imposto alle donne credenti un ripensamento della loro fede andando direttamente alle fonti, il Corano e la Bibbia, per ritrovare la freschezza e la voglia di esistere. Karima Anouche riscopre la tolleranza divina contro l intolleranza dei fratelli. E Gabriele Becker nell amicale confronto con Cristina Almini, confessa il suo percorso di presa di coscienza, passato dal sentimento di colpa e dall ostilità verso il proprio corpo alla ricerca di interezza come donna e come persona. Nelle donne credenti, protestanti, cattoliche, ebree, ortodosse, musulmane e laiche, nel senso di non avere nel presente alcuna 9

collocazione religiosa, che si sono ritrovate, parte intorno al Ma - nifesto, parte ad Adelfia, resta in comune il fatto di aver ripensato, ostinatamente e appassionatamente, le fonti primigenie della loro fede, con riletture della Scrittura che, come ricorda Doriana Giudici, sono sempre state segni della vitalità della Parola. Questo recupero della tradizione nel ritorno alle sorgenti che l hanno scaturita è un percorso che ha ridato, spesso, rigenerato le parole della fede, come dimostrano Margherita Cottone ed Eleonora Chiavetta, fino a incontrare figure femminili come Maria o Tecla attraverso le quali leggere gli archetipi femminili. La spiritualità delle donne è ed è stata un lungo camminare fra gli scogli di domande difficili, prove anche dolorose, rotture, riscoperte e andirivieni che le hanno, in qualche modo, temprate e fortificate, rese protagoniste di loro stesse e dell insieme delle donne che come loro testimoniavano una fede. Preghiera, canto, danza, rivalutazione del corpo e del gesto, del sentimento e della parola coerente hanno caratterizzato trasversalmente la ricerca teologica delle donne credenti delle varie religioni che in questo testo, pur parziale, hanno inteso raccontare la loro avventura anche a un circuito più esterno del loro. Per questo la FDEI ha offerto il proprio spazio, cosciente che l apertura alla diversità, maschile e femminile, crei pace e riconciliazione e possa riproporre quella che Franca Long definisce una visione relazionale dei diritti, basata sulla crescita personale vissuta in una rete di incontri, legami e confronti. 10