AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CASA ALBERGO PER ANZIANI DI BENEVENTO

Documenti analoghi
S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Società di Promozione per l Università p.a.

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS

Codice Etico Sommario

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

CODICE ETICO. Revisione Marzo Emissione 03: G R01E01-MAZ/sc Milano, 25 Marzo 2019

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

Codice Etico. Data approvazione rev00: Data approvazione rev01:

CO.RAC.FER. S.R.L. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico. ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii.

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

Codice di condotta e etica

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

Codice etico.

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

CODICE ETICO Giugno 2019

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

Contenuti. Applicazione. Gruppo Finelco S.p.A

Codice Etico Tecnoinvestimenti S.p.A.

Codice Etico di Auxilia S.p.A.

Estratto. Codice Etico

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

INDICE 1. NOME GENERALI

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

2

IL CODICE ETICO della Sipro Sicurezza Professionale S.r.l.

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA

s.r.l. Unipersonale Soluzioni per le Imprese e il Territorio

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

IL CODICE ETICO A) PRINCIPI GENERALI

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CODICE ETICO

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE

C O D I C E E T I C O

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

CODICE ETICO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CODICE ETICO P 1/5. / Skill & Music srl. Paolo Cairoli Irene Sala Floriana Tessitore

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Consorzio Expo Modena CODICE ETICO REV. 0 DEL 25/10/2016. pagina 1 di 7

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALE Onlus

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

CODICE ETICO CERVINO SPA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI NEUROFARBA PER L ACCETTAZIONE DEI CONTRIBUTI LIBERALI

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO

MQ53/01 POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÁ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

CODICE ETICO. della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI

IL CODICE ETICO CONFSALL SERVIZI

CODICE ETICO ODCEC ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

CODICE ETICO AZIENDALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

Allegato A CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO F.U.L.G.I.S. FONDAZIONE URBAN LAB GENOA INTERNATIONAL SCHOOL

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

INDICE. 1. Introduzione. 2. Destinatari. 3. Principi etici. 4. Gestione delle risorse. 5. Tutela dei luoghi di lavoro

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

ISTITUTO FINANZIARIO EUROPEO CODICE ETICO

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

CODICE ETICO. Codice Etico - Bergamo Sviluppo Azienda Speciale C.C.I.A.A. 1

Transcript:

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO Viale dell Università, 10 82100 BENEVENTO Tel 0824/772610 - Fax 0824/326211 E-Mail : servizisociali@comune.benevento.it- servizisociali@pec.comunebn.it AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CASA ALBERGO PER ANZIANI DI BENEVENTO CODICE ETICO Sommario CODICE ETICO - CASA ALBERGO PER ANZIANI... 2 Premessa... 2 LA MISSIONE... 2 I VALORI... 2 Le persone... 2 I PRODOTTI E I SERVIZI... 3 Qualità al minimo costo per la collettività... 3 La responsabilità sociale... 3 Lo sviluppo e la tutela della professionalità... 3 La sicurezza sul lavoro... 3 La salute... 3 LA RESPONSABILITÀ NELL AMMINISTRARE... 4 I rapporti con Pubbliche Amministrazioni, organizzazioni e aziende private... 4 I rapporti con la clientela... 4 I rapporti con i fornitori... 4 La trasparenza del bilancio e della contabilità... 4 REGOLE DEONTOLOGICHE... 5 L integrità... 5 Il conflitto di interessi... 5 L imparzialità... 5 L obbligo di riservatezza... 5 La tutela del patrimonio aziendale... 5 I comportamenti nei luoghi di lavoro e all esterno... 5 I rapporti con gli organi di informazione... 6 La responsabilità individuale... 6 1

CODICE ETICO - CASA ALBERGO San Pasquale Premessa Rispettare le leggi è il primo dovere di tutti ma nel mondo dei servizi socio-assistenziali e in una realtà in continua trasformazione questo non basta. Non tutto può essere regolato per legge. Anzi è bene che su molte questioni i comportamenti siano normati per principi generali, lasciando alla responsabilità individuale e collettiva la ricerca delle risposte specifiche di volta in volta più appropriate. In questo contesto si inserisce l etica come mezzo per orientare i comportamenti oltre ed al di là della norma. Questa è la ragione di un Codice etico condiviso ed osservato dal Concessionario, dal Responsabile del servizio e da tutto il personale della Casa albergo denominata San Pasquale sita in Benevento alla Via Dei Longobardi, sin d ora denominata Casa albergo. Il Codice etico si compone di tre parti: 1) La Missione che definisce ciò che la Casa Albergo vuole essere e la funzione che vuole svolgere. 2) I Valori che devono ispirare il personale di qualsiasi ordine e grado per assolvere la Missione della Casa Albergo. 3) Le Regole Deontologiche, che discendono dai Valori e che devono orientare, al di là dell osservanza delle leggi, i comportamenti di tutti i dipendenti ed a maggior ragione di quelli che hanno maggiori responsabilità. LA MISSIONE La Casa Albergo è impegnata a essere protagonista nella rete dei servizi sociali. Si dedica a soddisfare i bisogni collettivi delle persone anziane con un offerta di servizi tesi al raggiungimento di una sempre più alta qualità e del minor costo per i cittadini. Obiettivo della Struttura è il mantenimento e/o il recupero delle migliori condizioni di salute dell ospite, in un ambiente efficiente e libero di relazioni sia all interno sia con la comunità esterna. Tutto il personale della Casa albergo è in prima linea nella ricerca del continuo miglioramento della qualità della vita delle persone anziane e nello sforzo di miglioramento dell ambiente nel quale si trovano a vivere. I VALORI Le persone Le persone sono il grande patrimonio della Casa albergo. Ne costituiscono la forza, l efficacia, l intelligenza, la reputazione e una garanzia per l avvenire. Solo con il loro pieno coinvolgimento a ogni livello, nel lavoro di squadra, nella condivisione degli obiettivi, nonché nella loro tutela e promozione, la Casa albergo può assolvere alla sua missione. Ma l attenzione alle persone costituisce anche il fine della Casa albergo perché l impegno è quello di soddisfare i bisogni di altre persone e, quindi, della società. La missione della Casa albergo per Anziani consiste nel porsi costantemente con spirito di servizio a disposizione degli ospiti, a partire dall impegno di assicurare agli anziani la sicurezza e l efficienza del servizio, oltre ai requisiti promessi con il contratto di acquisto delle prestazioni. 2

I PRODOTTI E I SERVIZI I prodotti e i servizi costituiscono il cuore del lavoro di ciascun dipendente e sono anche la componente fondamentale dell immagine della struttura. Devono essere sempre all altezza delle migliori innovazioni esistenti, devono essere mantenuti al massimo grado di efficienza, di qualità, di rispetto dell ospite: devono essere, cioè, in sintonia con le aspettative degli anziani e con le esigenze del mercato. Qualità al minimo costo per la collettività I costi del servizio prodotto dalla Casa albergo ricadono sugli ospiti, sulle loro famiglie direttamente nella forma di retta di ricovero o indirettamente attraverso i corrispettivi pubblici per prestazioni di servizio o l integrazione delle rette. La responsabilità sociale L Amministrazione Comunale di Benevento considera prioritaria la funzione sociale della Casa albergo. Lo sviluppo e la tutela della professionalità Il Concessionario del servizio s impegna a sviluppare le capacità e le competenze dei propri dipendenti considerando la professionalità un valore in sé, ed una condizione determinante per raggiungere gli obbiettivi dell impresa, perseguendo una politica fondata sulle pari opportunità e sui meriti. Pertanto, selezione, assunzione e sviluppo di carriera rispondono soltanto a valutazioni oggettive della qualità lavorativa, senza discriminazione alcuna. Ma lo sviluppo delle persone e della professionalità è anche responsabilità individuale nei confronti di se stessi e delle persone affidate alla propria responsabilità. La sicurezza sul lavoro E impegno del concessionario della gestione della Casa albergo il continuo miglioramento della sicurezza sul lavoro. L innovazione tecnologica e organizzativa fa della sicurezza sul lavoro uno dei suoi obiettivi essenziali. Nel rispetto delle normative in materia, l impresa s impegna a operare, secondo standard di massima affidabilità. Quest aspetto è prioritario anche nei rapporti con la clientela, per la specificità del servizio offerto. La salute La tutela della salute di tutti i dipendenti rimane un impegno del Concessionario del servizio al fine di garantire il benessere in ogni condizione in cui i lavoratori siano chiamati a svolgere la loro opera. La prevenzione sanitaria e il rispetto delle norme igieniche avviene nella piena tutela del segreto professionale e della privacy. 3

LA RESPONSABILITÀ NELL AMMINISTRARE. Il Concessionario del servizio cura l interesse pubblico delle proprie azioni e, in questo quadro, l interesse della Casa albergo. Ogni atto ha come fondamento l integrità e la trasparenza. Si ritengono dunque prioritari i seguenti punti: I rapporti con Pubbliche Amministrazioni, organizzazioni e aziende private Il Concessionario del servizio, nei rapporti con Enti pubblici e privati, con organizzazioni d interessi, non intrattiene rapporti fondati su promesse, devoluzioni, concessioni di beni in natura per promuovere l attività dell Ente o per difendere le proprie scelte. Non interviene nella sfera dei poteri pubblici o in quella politica per favorire interessi terzi allo scopo di riceverne benefici di vario genere. L Amministrazione vigila affinché questo divieto non sia aggirato surrettiziamente attraverso rapporti di consulenza, di aiuti, di sponsorizzazioni, di pubblicità o incarichi personali conferiti da terzi a dipendenti dell Ente o loro familiari. I rapporti con la clientela I rapporti con la clientela della Casa albergo, che costituiscono una componente fondamentale del patrimonio della Casa albergo di Benevento, si devono continuamente rafforzare attraverso l efficienza e la qualità del servizio, la qualità tecnologica e l affidabilità dei prodotti, nonché mediante l informazione tempestiva precisa e veritiera sui servizi e sulle prestazioni offerte. I rapporti con i fornitori Il Concessionario del servizio garantisce un rapporto di piena e corretta concorrenza tra i fornitori e di trasparenza nei confronti della pubblica Amministrazione. La selezione dei fornitori e gli acquisti vanno fatti secondo le valutazioni obiettive circa la qualità, il prezzo e gli altri requisiti di necessità e utilità. Nei rapporti di affari con clienti e fornitori la ricezione di omaggi non è consentita quando siano di natura e di valore tali da rendere anche soltanto in astratto possibili comportamenti di favore non consentiti verso di essi. Il Concessionario del servizio si attiene rigorosamente all applicazione delle leggi e alla costante verifica della correttezza dei comportamenti di ciascuno. L Amministrazione non tollera violazione a questi principi e lotta contro la corruzione materiale e morale che ne possa minare l integrità. La trasparenza del bilancio e della contabilità Il Concessionario del servizio considera la trasparenza dei bilanci e della contabilità principio essenziale nella condotta della gestione degli affari e garanzia di equa competizione. Tutti i dipendenti impegnati nel produrre, processare, contabilizzare tali informazioni sono responsabili della trasparenza dei conti e dei bilanci del gestore del servizio. Ciascuna registrazione contabile deve rispondere esattamente a ciò che è descritto nella documentazione di supporto. Non è consentito alcun occultamento di informazioni né alcuna rappresentazione parziale o fuorviante da parte del management e, pertanto, i collaboratori che sono al corrente di omissioni, falsificazioni, trascuratezze della contabilità o della documentazione su cui si basano le registrazioni contabili sono tenuti a riferirne con immediatezza all Amministrazione comunale. 4

REGOLE DEONTOLOGICHE L integrità L integrità è il migliore patrimonio delle aziende e la più forte garanzia del loro impegno civile nei confronti di tutte le persone che in esse lavorano, di tutti i loro fornitori e di tutti i loro clienti. I risultati si ottengono applicando la legge e rispettando le regole dell integrità morale in ogni settore di attività ed in ogni momento. Il Concessionario del servizio non tollera violazioni a questi principi, intende, impedendo la corruzione, difendere la struttura come istituzione economica, culturale e sociale, produttrice di ricchezza, di lavoro e di tecnologia. Il soggetto gestore potrà valutare sotto il profilo disciplinare, ai sensi della normativa vigente, i comportamenti contrari alle direttive contenute nel Codice etico, applicando, nell esercizio del potere proprio dell imprenditore, le sanzioni che la diversa gravità dei fatti potrà giustificare. Il conflitto di interessi Tutto il personale nell esercizio delle proprie funzioni - ai diversi livelli di responsabilità - non deve assumere decisioni o svolgere attività in conflitto con gli interessi dell Amministrazione comunale e del Concessionario del servizio o incompatibili con i doveri di ufficio. Le situazioni in contrasto con questa norma devono essere immediatamente comunicate. In ogni caso, ogni collaborazione autonoma o subordinata dei dipendenti con terzi deve essere preventivamente autorizzata dal Concessionario del servizio. L imparzialità Le gare di appalto, i procedimenti contenziosi, progressioni di carriera etc. non devono tener conto di raccomandazioni o suggerimenti, di provenienza esterna o interna, e devono essere svolte con imparzialità ed equità nell ambito delle regole legali e contrattuali. Ogni tentativo di contravvenzione a questa regola andrà comunicato all Amministrazione comunale. L obbligo di riservatezza La riservatezza è uno dei principi vitali nell esercizio delle funzioni, perché contribuisce alla reputazione della Casa albergo. Ciascun dipendente, di ogni ordine e grado, vi è tenuto anche dopo la cessazione del suo rapporto di lavoro. In particolare, è vietato diffondere a terzi o fare uso improprio di notizie riservate, dati sul personale, informazioni sugli utenti dei quali si è venuti a conoscenza. La tutela del patrimonio aziendale Il personale deve rispettare, proteggere e custodire i valori e i beni che gli sono stati affidati. E vietato utilizzare non a esclusivo profitto della Casa albergo risorse, beni o materiali della stessa. I comportamenti nei luoghi di lavoro e all esterno Il personale deve sempre conformare la propria condotta alla disciplina amministrativa nel rispetto 5

delle regole stabilite dalla legge, dal contratto di lavoro e dal Concessionario del servizio. I comportamenti dirigenziali, in particolare, devono essere sempre improntati alla correttezza perché vengono a costituire dei modelli di riferimento per tutti i collaboratori. Il personale deve rifiutare regalie e offerte di beni anche potenzialmente idonee a influenzarne in qualsiasi modo il comportamento. I rapporti con gli organi di informazione I rapporti con i media devono essere trasparenti e coerenti. Ad evitare confusione e per meglio consentire una accurata informazione, la comunicazione con l esterno attraverso la stampa ed i mass media è coordinata dalla stessa Amministrazione. La responsabilità individuale La qualità e la forza della Casa albergo è il risultato dell azione di tutti i suoi dipendenti. Ognuno ha e deve portare la responsabilità per la propria parte senza scaricarla su altri. Chi ha incarichi direttivi ha la responsabilità propria e la sorveglianza sulla responsabilità di coloro che sono affidati alla sua guida. 6