Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici



Documenti analoghi
Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

Certificazione acustica degli edifici

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8


ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

Modulo Isolamento Acustico

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI

Vernici isolanti per risparmio energetico?

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

INQUINAMENTO ACUSTICO

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre D.P.C.M. 05 dicembre 1997

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Acustica. Ambientale e architettonica

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

Principali parti di un fabbricato

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

Isolamento acustico al calpestio: dalla teoria al collaudo

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

LATERIZIO & ACUSTICA

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Isolamento acustico al calpestio

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

TOPPETTI PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA LINEA ACUSTICA. Abbiamo progettato il silenzio. Sistema costruttivo per il benessere acustico

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa

studiogamma srl ingegneria impiantistica

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE L uso di materiali per raggiungere i risultati

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

Progetto grafico:

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI IN CARTONGESSO

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Comportamento acustico dell involucro

Transcript:

Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Introduzione: DPCM 5 Dicembre 1997 La riduzione dell esposizione umana al rumore: è questo lo scopo dichiarato del Decreto del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" entrato in vigore il 21 febbraio 1998. Una novità legislativa attesa e già richiesta dalla legge quadro sull inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995. Il problema affrontato non è banale ed interessa in pratica tutti i cittadini: infatti in questo provvedimento legislativo vengono presi in considerazione sostanzialmente tutti gli aspetti di una qualche rilevanza sul piano dell inquinamento acustico: A. isolamento dai rumori trasmessi per via aerea da unità abitative differenti; B. isolamento dai rumori trasmessi per via aerea e provenienti dall esterno dell edificio; C. isolamento dai rumori trasmessi attraverso le strutture (calpestio); D. rumorosità degli impianti a funzionamento continuo (impianti di riscaldamento, areazione e condizionamento); E. rumorosità degli impianti a funzionamento discontinuo (ascensori, scarichi idraulici, bagni, servizi igienici e rubinetteria). Si tratta quindi di un provvedimento di ampio respiro che interessa la totalità delle possibili fonti di inquinamento acustico all interno degli edifici. Occorre in particolare sottolineare il comma 1 dell art. 1: Il presente decreto, [ ]determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore all interno agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine di ridurre l esposizione umana al rumore". È importante la sottolineatura in opera : infatti la fase di progettazione, inevitabilmente basata su calcoli teorici, certificati di laboratorio e riferimenti a soluzioni e situazioni assimilabili deve prevedere una verifica in opera che deve consistere in una certificazione di collaudo realizzata secondo le più recenti disposizioni della normativa tecnica (EN ISO 140 e UNI 10708). La responsabilità della realizzazione delle opere di collaudo ricade sulla direzione lavori e sull impresa che avranno cura di affidare ad un tecnico competente l incarico della verifica in opera delle prestazioni richieste per legge. Ma perché il provvedimento non diventi una verifica a posteriori sterile ed esclusivamente punitiva è necessario che un tecnico acustico intervenga fin dalla fase di progetto. Non è pensabile prevedere la protezione acustica di un edificio come una fase accessoria finale: infatti un risultato ottimale può essere raggiunto solo se la problematica acustica viene affrontata fin dall inizio e durante l intera fase progettuale e realizzativa. Infine entrando nello specifico delle prescrizioni previste, vengono identificate dal decreto delle tipologie di edifici e per ciascuno di essi vengono forniti i valori limite da prevedere per i diversi parametri, come riportato nelle tabelle. Per conseguire i valori previsti dalle specifiche illustrate dal DPCM del 05.12.97, non è sufficiente una solida preparazione teorica, ma a questa occorre accompagnare una consolidata esperienza operativa nell acustica edile ed architettonica in modo da poter padroneggiare con estrema sicurezza calcoli teorici previsionali, soluzioni progettuali, tecnologie applicative e rilievi strumentali sul campo. Tabella A: Categoria A Categoria B Categoria C Categoria D Categoria E Categoria F Categoria G classificazione degli ambienti abitativi Edifici adibiti a residenza o assimilabili Edifici adibiti ad uffici ed assimilabili Edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili Edifici adibiti a ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili Edifici adibiti ad attività scolastiche e assimilabili Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto e assimilabili Edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili Tabella B: requisiti acustici passivi degli edifici e degli impianti Categorie Parametri da Tab.A R w D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq D 55 45 58 35 25 A, C 50 40 63 35 25 E 50 48 58 35 25 B, F, G 50 42 55 35 25

Isolamento Acustico per via aerea tra ambienti Il suono è un onda materiale longitudinale che si propaga in un qualsiasi mezzo elastico: nel momento in cui dalla sorgente l onda sonora, propagandosi in un ambiente, incide su un divisorio, parte dell energia viene assorbita, parte riflessa e parte trasmessa. Per le problematiche inerenti il fonoisolamento quello che interessa è l energia trasmessa: si può schematizzare il fenomeno considerando la parete divisoria come una membrana che sollecitata dall'onda sonora entra in vibrazione. In questo modo la parete divisoria diventa a sua volta, nel locale adiacente, una sorgente sonora che irradia una parte dell energia incidente in un altro locale. Ma il problema non è solo legato alla parete divisoria: infatti ad una trasmissione per via aerea in senso stretto si affianca un effetto dovuto al fiancheggiamento delle pareti. Infatti l energia sonora incidente viene trasmessa a qualsiasi componente rigidamente connesso al divisorio in questione penalizzando spesso in maniera significativa le prestazioni acustiche del divisorio stesso. Per questo motivo la normativa prevede di considerare quale parametro per la caratterizzazione delle prestazioni acustiche di un divisorio il potere fonoisolante apparente: dove W1 rappresenta la potenza sonora incidente sul divisorio, W2 quella trasmessa direttamente attraverso il divisorio e W3 quella trasmessa da elementi laterali o da altri componenti. Trasmissione rumore aereo In opera questo parametro può essere valutato tramite la: dove L1 e L2 sono i livelli sonori medi rispettivamente nell ambiente emittente e nell ambiente ricevente, S è la superficie del divisorio in m 2 e A è l area equivalente di assorbimento acustico nell ambiente ricevente in m 2. Tali parametri vengono calcolati in base ai rilievi strumentali in funzione della frequenza, per ogni banda in terzi d ottava da 100 a 3150 Hz (sedici bande). Il parametro ponderato R W è ottenuto attraverso la procedura descritta dettagliatamente nella UNI EN ISO 717. Le caratteristiche fisiche che entrano in gioco per la valutazione in fase progettuale del divisorio sono: A.tipologia costitutiva della parete (parete singola o doppia parete con intercapedine); B. massa aerica (kg/m 2 ) del divisorio. Indicativamente fino a 250 kg/m 2, ad ogni raddoppio della massa aerica corrisponde un incremento di circa 6 db del potere fonoisolante. Oltre i 250 kg/m 2 non si ha un incremento significativo del potere fonoisolante del divisorio; C. frequenza di coincidenza del divisorio: si tratta di una frequenza caratteristica del materiale in corrispondenza della quale si ha una brusca riduzione del potere fonoisolante (in genere per elementi murari è compresa tra i 100 e i 200 Hz); D. spessore dell eventuale intercapedine e caratteristiche del materiale fonoassorbente inserito (in genere si ha da 0,5 a 1 db per ogni centimetro di intercapedine); E. frequenza di risonanza del sistema parete materiale fonoassorbente parete (si tratta di un oscillatore armonico tipo massa molla massa) nel caso di pareti doppie. Principio fisico parete composta

Soluzioni tecniche CoVerd di alcuni divisori verticali Intonaco sabbia e cemento Nk8 blocchetto fonico in laterizio SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompatto 2/3/4/5cm a grana fine 2/3mm KoFiVeg ovatta vegetale 1cm KoFlex strisce in sughero naturale Intonaco sabbia e cemento Nk8 blocchetto fonico in laterizio FoniVeg sandwich di ovatta vegetale e laminato smorzante 2,3cm KoFlex strisce in sughero naturale Intonaco sabbia e cemento Nk8 blocchetto fonico in laterizio SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompatto 2/3/4/5cm a grana fine 2/3mm FoniVeg sandwich di ovatta vegetale e laminato smorzante 2,3cm KoFlex strisce in sughero naturale Indice di isolamento acustico ai rumori aerei di alcuni divisori verticali Descrizione struttura Spessore Peso parete R' W (db) R' W (db) parete cm kg/m 2 Teorico Collaudo Intonaco 1cm + Nk8 8cm + Intonaco 1cm + KoFiVeg 1cm + SoKoVerd.LV 3cm + KoFiVeg 1cm + Nk8 8cm + Intonaco 1cm + strisce KoFlex sotto e sopra tavolato 25 286 59 53 Intonaco 1cm + Nk8 8cm + Intonaco 1cm + FoniVeg 2,3cm + SoKoVerd.LV 3cm + Nk8 8cm + Intonaco 1cm + strisce KoFlex sotto e sopra tavolato 26 291 60 52 Intonaco 1cm + Nk8 8cm + Intonaco 1cm + FoniVeg 2,3cm + Nk8 8cm + Intonaco 1cm + strisce KoFlex sotto e sopra tavolato 22 284 55 51

Isolamento dal rumore di calpestio di solai La sollecitazione meccanica di un divisorio, tipicamente un solaio sottoposto all impatto di passi, oggetti, ecc. si trasmette per via solida per raggiungere come onda sonora gli ambienti circostanti. È uno dei problemi avvertiti in modo più drammatico in gran parte degli edifici moderni in quanto fonte di notevole disturbo soprattutto nelle ore serali e notturne. La sollecitazione meccanica si propaga per via solida sia attraverso il divisorio (solaio) sia attraverso le pareti adiacenti (fenomeno di fiancheggiamento). Non è quindi sufficiente intervenire sul singolo solaio: l intervento deve essere globale ed interessare l intera struttura edile. La normativa prevede di considerare quale parametro di valutazione il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato dove L rappresenta il livello medio (in db) rilevato nel locale disturbato una volta che sia azionato il generatore di calpestio normalizzato, A l area di assorbimento equivalente nell ambiente ricevente (in m 2 ) e A0 l area di assorbimento equivalente di riferimento (pari a 10 m 2 ). Tali parametri vengono calcolati in base ai rilievi strumentali in funzione della frequenza, per ogni banda in terzi d ottava da 100 a 3150 Hz (sedici bande). Il parametro ponderato L n,w è ottenuto attraverso la procedura descritta dettagliatamente nella UNI EN ISO 717. Trattandosi di un livello di rumorosità, non di una differenza di livelli, tanto più è basso il valore ottenuto dalla valutazione tanto migliore risulta il comportamento del divisorio. Trasmissione rumore impatto Gli interventi per il contenimento della rumorosità da calpestio sono sostanzialmente di due tipi: A. scelta del materiale della pavimentazione; B. cappa flottante. La prima soluzione consiste nel scegliere il materiale con cui pavimentare i locali in modo che sia in grado di attenuare direttamente l impatto. Materiali idonei sono la moquette, il parquet (anche se dipende dalla modalità di posa), il linoleum (entro certi limiti), ecc. In questo caso però bisogna rinunciare a utilizzare molti materiali che per altri motivi possono risultare migliori di quelli citati e si deve essere disposti a sacrificare estetica e gusti personali sull altare dell isolamento acustico. La seconda soluzione prevede la realizzazione, al di sopra della soletta tradizionale, di uno strato elastico (che di solito congloba gli impianti) di spessore adeguato al di sopra del quale viene posato un massetto in sabbia e cemento e quindi il pavimento. Il sistema così costituito si comporta come un oscillatore armonico costituito da una molla (lo strato elastico) e dalle due masse. È importante la scelta del materiale elastico, che non deve avere cedimenti pena il deterioramento del pavimento, e il corretto dimensionamento soprattutto del massetto superiore in termini di massa aerica (kg/m 2 ). Inoltre devono essere evitati collegamenti rigidi della struttura galleggiante con le pareti laterali, pena l esaltazione della trasmissione laterale che andrebbe ad inficiare la prestazione del solaio preso a sé stante. Infine grande attenzione deve essere prestata all impiantistica: infatti le condotte, le tracce, le tubazioni possono costituire ponti acustici importanti per la trasmissione del suono, oltreché comportare una riduzione eccessiva dello strato elastico posato soprattutto se lo spessore di quest'ultimo previsto in progetto risultasse ridotto. Principio fisico pavimento galleggiante

Soluzioni tecniche CoVerd di alcuni divisori orizzontali Soletta portante in latero-cemento Impianti elettrici ed idraulici Impasto SugheroLite + KoGlass KoSep.F strato separatore anticalpestio 4/8mm KoMax rete antifessurazione in polipropilene KoFlex strisce in sughero naturale biondo Soletta portante in latero-cemento Impianti elettrici ed idraulici Riempimento sabbia e cemento SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompatto 2/3/4/5cm a grana fine 2/3mm KoSep.F strato separatore anticalpestio 4/8mm KoMax rete antifessurazione in polipropilene KoFlex strisce in sughero naturale biondo Soletta portante in latero-cemento SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompatto 2/3/4/5cm a grana fine 2/3mm KoSep.F strato separatore anticalpestio 4/8mm Caldana armata KoSteel rete elettrosaldata antifessurazione realizzata in filo zincato ø 2mm con maglia 50x50mm Impianti elettrici ed idraulici KoFlex strisce in sughero biondo naturale supercompresso 3/5/10mm per rasatura impianti Indice di isolamento acustico ai rumori aerei di alcuni divisori orizzontali Descrizione struttura Spessore Peso solaio R' W (db) R' W (db) solaio cm kg/m 2 Teorico Collaudo Solaio 24cm + Sugherolite 7cm + KoSep.F 4mm + massetto 5cm + pavimento 38,0 410 55 54 Solaio 24cm + Sugherolite 5cm + KoSep.F 8mm + massetto 5cm + pavimento 36,5 408 53 53 Solaio 24cm + caldana 5cm + SoKoVerd.LV 3cm + KoSep.F 4mm + massetto 5cm + pavimento 38,5 405 56 54 Solaio 24cm + SoKoVerd.LV 3cm + KoSep.F 4mm + caldana armata 4cm + massetto 5cm + pavimento 38,5 480 58 56 Indice di isolamento acustico al calpestio di alcuni divisori orizzontali Descrizione struttura Spessore Peso solaio L' nw (db) L' nw (db) solaio cm kg/m 2 Teorico Collaudo Solaio 24cm + Sugherolite 7cm + KoSep.F 4mm + massetto 5cm + pavimento 38,0 410 60 61 Solaio 24cm + Sugherolite 5cm + KoSep.F 8mm + massetto 5cm + pavimento 36,5 408 62 62 Solaio 24cm + caldana 5cm + SoKoVerd.LV 3cm + KoSep.F 4mm + massetto 5cm + pavimento 38,5 405 59 60 Solaio 24cm + SoKoVerd.LV 3cm + KoSep.F 4mm + caldana armata 4cm + massetto 5cm + pavimento 38,5 480 58 59

CoVerd Divisone Acustica: Tecnologia e Professionalità La CoVerd sin dal 1984, anno della sua fondazione, opera con successo nel settore dell Acustica Ambientale ed Architettonica. In questi anni la CoVerd ha creato uno staff tecnico scientifico altamente qualificato, acquisendo nel contempo una profonda esperienza e conoscenza nel settore, confermando il proprio ruolo di competenza fino a diventare una delle società protagoniste del mercato. Il servizio che la CoVerd offre nel campo dell Acustica Ambientale ed Architettonica è veramente a 360 gradi e va dalla continua ricerca tecnico scientifica ai rilievi sul campo, dall analisi e post-elaborazione dei dati alla predisposizione dei piani di bonifica ambientale, dallo studio acustico delle strutture edili e degli impianti tecnologici al collaudo in opera delle caratteristiche acustiche degli stessi, dalle perizie sul campo alla promozione culturale ed alle iniziative di formazione professionale. La Divisione Acustica della CoVerd si occupa di tutte le problematiche connesse a rumore e vibrazioni in campo industriale e civile utilizzando le tecnologie più avanzate con la professionalità che deriva dall esperienza sul campo. I nostri tecnici sono inseriti nell elenco dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale della Regione Lombardia (Legge Quadro sull inquinamento acustico n. 447/95, art. 2 commi 6 e 7) pubblicato periodicamente sul B.U.R.L. La strumentazione di cui dispone la Divisione Acustica è assolutamente all avanguardia, continuamente aggiornata ed ampliata. Completano poi la dotazione i numerosi softwares che supportano quotidianamente l attività tecnica svolta dai nostri professionisti dell acustica.

Isolamento Acustico per via aerea delle facciate La protezione degli ambienti dai rumori provenienti dall esterno è fondamentale. Il problema si pone soprattutto in zone densamente popolate ove il traffico veicolare è notevole anche in orari notturni o in aree prossime ad insediamenti produttivi, soprattutto se attivi sull arco delle 24 ore. La normativa prevede la verifica dell intera facciata senza esplicitare indici di valutazione differenti a seconda che vi siano aperture o meno, come invece era previsto, ad esempio, dal Regolamento Locale di Igiene tipo della Regione Lombardia. Il parametro da valutare è l isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione espresso dalla dove L 1,2m è il livello di pressione sonora all esterno 2 m Soluzione tecnica CoVerd di facciate Intonaco sabbia e cemento Nk8 blocco fonico in laterizio SoKoVerd.LV pannelli in sughero biondo naturale superkompatto 2/3/4/5cm a grana fine 2/3mm KoFlex strisce in sughero naturale Serramento con vetro stratificato davanti alla facciata, L 2 è il livello di pressione sonora medio all interno del locale disturbato, T è il tempo di riverberazione rilevato all interno del locale disturbato e T 0 = 0,5 s. Tali parametri vengono calcolati in base ai rilievi strumentali in funzione della frequenza, per ogni banda in terzi d ottava da 100 a 3150 Hz (sedici bande). Il parametro ponderato D 2m,nT,w è ottenuto attraverso la procedura descritta dettagliatamente nella UNI EN ISO 717. Nel caso più frequente di pareti munite di finestre, la prestazione fonoisolante complessiva dipende più dalle caratteristiche acustiche della superficie vetrata, del serramento e dell eventuale cassonetto della tapparella che non dalla parete in muratura. Infatti il suono tende a seguire la via ove incontra una minore resistenza: una parete ben progettata, di suo in grado di soddisfare ampiamente i requisiti acustici richiesti non può sopperire a superfici finestrate insufficienti da un punto di vista acustico. xmedium 032.0205.101 Le caratteristiche tecniche e strutturali dei prodotti rappresentati in questo stampato possono subire delle variazioni senza preavviso. Indice di isolamento acustico ai rumori aerei di alcune facciate Descrizione struttura Spessore Peso facciata R w (db) facciata cm kg/m 2 Teorico Intonaco 1cm + Laterizio forato 12cm + SoKoVerd.LV 5cm + intercapedine 8cm + Laterizio forato 8cm + Intonaco 1cm 35 224 57 Laterizio semipieno 30cm + Cappotto SoKoVerd.LV 5cm 36 280 60 Paramano 12cm + SoKoVerd.AF 5cm + intercapedine 5cm + laterizio forato 8cm + intonaco 1cm 31 238 58 Tecnologia applicata del sughero naturale per l isolamento acustico e bioclimatico - Divisione Acustica CoVerd 23878 Verderio Superiore (Lecco) Italy Via Leonardo Da Vinci 30 Telefono 039 512487 Fax 039 513632 EMail info@coverd.it - www.coverd.it