MODELLO DI HANSMANN: PROPRIETARI E ASSOCIATI NEL CNR

Documenti analoghi
rapporto di lavoro del personale dipendente. Vengono definiti i ruoli:

Statuto del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Statuto del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Articolo 1 Articolo 1. Articolo 2 Articolo 2

ALLEGATO 1. Articolo 1 Articolo 1

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Ing. Luca Cellesi CIVIT

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 novembre 2007

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

Aedon (ISSN ) Fascicolo 2, luglio Il Mulino - Rivisteweb. (doi: /15111)

STATUTO DELL ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA

Riordino dell agenzia spaziale italiana (A.S.I.)

STATUTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE 2013

REGOLAMENTO. (Emanato con D.R. n del 09 Agosto 2016) Art. 1 Costituzione

STATUTO. Delegazione Toscana

Approvazione Statuto del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Recepimento rilievi ex art. 4, comma 3, D.Lgs. n. 218/2016

STATUTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE 2015 ADEGUAMENTO DELLO STATUTO DEL CNR AL D.LGS. N.218/2016

STATUTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE 2013 PROPOSTE DI REVISIONE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

IL MINISTRO PER GLI ITALIANI NEL MONDO. Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni e integrazioni;

RIFORMA ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA.

IL RETTORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Protocollo Generale

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA ANALISI D IMMAGINI E INFORMATICA MEDICA (Image Analysis and Medical Informatics)

MUSSIDA MUSIC PUBLISHING srl STATUTO DI AUTONOMIA

STATUTO DI AUTONOMIA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI IGLESIAS III SETTORE - SERVIZI CULTURALI. Palazzo Comunale - Piazza Municipio

Fondazione Istituto italiano di tecnologia. Statuto della Fondazione

Statuto del Consiglio Nazionale delle Ricerche

STATUTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE 2013 PROPOSTE DI REVISIONE

UNIVERSITÀ DEGLI S CATANIA

Testo inviato per il controllo al MIUR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE DI ROMA STATUTO. Articolo 1. Istituzione.

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI SERVIZI INTERDIPARTIMENTALE "CENTRO STUDI SULL UNIONE EUROPEA"

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

Ministero della Salute

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS

Serve una nuova governance per la ricerca italiana. Luigi Nicolais

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCHE CENTER FOR NONLINEAR AND COMPLEX SYSTEMS

Articolo 1 Finalità e natura dell'ente

STATUTO FONDAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LEGGE REGIONALE 23 Agosto 1985, n. 21

LA RESPONSABILITA DEGLI ORGANI CORSO DI FORMAZIONE 18/19 GIUGNO 2016

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA DI STUDI AMERICANI ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

STATUTO DELL ARCHIVIO GERARDO GUERRIERI DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA ART.

STATUTO DI AUTONOMIA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "GIACOMO PUCCINI" DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLA NUTRIZIONE DAL CONCEPIMENTO ALL ETÀ EVOLUTIVA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2018, n. 4 Legge di riordino dell Agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione (ARTI)

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

Scheda comparativa tra:

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLE MALATTIE CRONICHE (MACRO)

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

Emanazione statuto del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Provvedimento n. 93 IL PRESIDENTE

11~ I ~ \

Il Fondaco per Feltre

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

STATUTO DI AUTONOMIA AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

valorizza, diffonde e trasferisce le conoscenze acquisite nella scienza delle misure e nella ricerca sui materiali, allo scopo di favorire lo sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Area Affari istituzionali, Bilancio e Regolamentazione Ufficio Affari Generali

I. N. R. A. N. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA PER GLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE. Statuto

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013)

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

Oggetto: Definizione dei flussi decisionali per il Piano triennale Approvazione. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Statuto dell Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)

1) ENTE GESTORE, DENOMINAZIONE, NATURA E SEDE DELLA SCUOLA

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis

Istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed organismi pubblici.

ORDINAMENTO DEGLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO NON TRASFORMATI IN FONDAZIONE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA.

STATUTO DI AUTONOMIA DELL ISTITUTO QUASAR DESIGN UNIVERSITY

Associazione Italiana di Acustica

LEGGE 11 gennaio 2018, n. 7

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Decreto Legislativo 4 giugno 2003, n "Riordino dell'agenzia spaziale italiana (A.S.I.)"

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 33

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

DPR 14 Maggio 2007, n. 78 1

Emanato con D.R. n. 457 del Modificato con D.R. n. 873 del REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO

I.C. PERTINI - 87 D. GUANELLA

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.33 (Gazzetta Ufficiale n. 32 del 9 febbraio 2004)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Convenzione per l istituzione del Centro Interuniversitario denominato CIRAMAP

PROVINCIA DI BERGAMO. LEGGE 56/2014 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.

Transcript:

MODELLO DI HANSMANN: PROPRIETARI E ASSOCIATI NEL CNR Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Prof. Giuseppe Catalano Studente: Costanza Daniele

AGENDA 1. Domanda di ricerca 2. Costituzione Italiana 3. Legge n. 70 del 1975 4. L accordo quadro del 2016 5. Statuto del CNR 6. Organigramma 7. Presidente 8. Decreto di riordino, articolo 11 9. Consiglio di amministrazione 10. Modello di Hansmann 2/12

DOMANDA DI RICERCA In questa presentazione si vuole analizzare la struttura organizzativa del CNR al fine di applicarvi il modello di Hansmann. Lo scopo sarà infatti quello di distinguere chi sono proprietari e associati all interno di questo Ente pubblico di ricerca. 3/12

COSTITUZIONE ITALIANA Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Articolo 117 Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l Unione europea delle Regioni; commercio con l estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all innovazione per i settori produttivi. 4/12

LEGGE N. 70 DEL 1975 Nella legge n. 70 del 1975 si definiscono gli enti pubblici di ricerca: Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) Istituto nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO) Istituto di studi per la programmazione economica (ISPE) Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) Istituto nazionale economia agraria (INEA) 5/12

L'ACCORDO QUADRO DEL 2016 Nell'aprile 2016 viene firmato un nuovo accordo quadro sui comparti. Nel comparto "Istruzione e ricerca" sono elencati i seguenti enti: Anton Dohrn ASI Centro Fermi CNR CREA ENEA IISG INAF INDAM INDIRE INFN INGV INRIM INVALSI ISFOL ISPRA ISS ISTAT LaMMA 6/12

STATUTO DEL CNR Articolo 1 Personalità giuridica Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel seguito CNR, è ente pubblico nazionale di ricerca con competenza scientifica generale, vigilato dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, nel seguito Ministro, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa, patrimoniale e contabile in attuazione degli articoli 9 e 33 della Costituzione. Articolo 2 Scopi istituzionali Il CNR, quale ente nazionale di ricerca con un ruolo centrale di riferimento e valorizzazione delle comunità tematiche e disciplinari in ambito nazionale, in un quadro di cooperazione e integrazione europea, ha il compito di svolgere, promuovere, e valorizzare ricerche nei principali settori della conoscenza, perseguendo l'integrazione di discipline e tecnologie; di trasferirne e di applicarne i risultati per lo sviluppo scientifico, culturale, tecnologico, economico e sociale del Paese e di fornire supporto tecnico-scientifico al governo e alle amministrazioni pubbliche. 7/12

ORGANIGRAMMA PRESIDENTE VICEPRESIDENTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DIRETTORE GENERALE ORGANI COLLEGIALI AMMINISTRAZIONE CENTRALE STRUTTURE SCIENTIFICHE ORGANISMI E COMITATI 8/12

PRESIDENTE Statuto del CNR Articolo 6 Il presidente ha la rappresentanza legale dell'ente, è responsabile delle relazioni istituzionali, vigila e sovrintende il corretto svolgimento delle attività dell'ente. Il presidente: q convoca e presiede il consiglio di amministrazione e il consiglio dei direttori di dipartimento stabilendone l'ordine del giorno; q convoca il consiglio scientifico stabilendo l'ordine del giorno e lo presiede senza diritto di voto; q conferisce l'incarico al direttore generale sulla base della delibera di nomina del CdA. Il presidente è scelto tra persone di alto profilo scientifico e competenze tecnico-organizzative con le procedure di cui all'articolo 11 del decreto di riordino, dura in carica quattro anni e può essere confermato una sola volta. In caso di assenza o impedimento il presidente è sostituito dal vice presidente eletto dal consiglio di amministrazione tra i suoi componenti. 9/12

DECRETO LEGISLATIVO 31 DICEMBRE 2009 Ai fini della nomina dei presidenti e dei membri del consiglio di amministrazione di designazione governativa, con decreto del Ministro è nominato un comitato di selezione, composto da un massimo di cinque persone, scelte tra esperti della comunità scientifica nazionale ed internazionale ed esperti in alta amministrazione. Il personale del Ministero non può, in nessun caso, fare parte del comitato di selezione. Il comitato di selezione fissa, con avviso pubblico, le modalità e i termini per la presentazione delle candidature e, per ciascuna posizione ed ove possibile in ragione del numero dei candidati, propone al Ministro cinque nominativi per la carica di presidente. Tra questa rosa di candidati il Ministro effettuerà la sua scelta. 10/12

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Statuto del CNR Articolo 7 Il consiglio di amministrazione ha compiti di indirizzo e programmazione generale dell'attività dell'ente, approva gli atti di carattere generale o fondamentale per l'organizzazione, il funzionamento, l'amministrazione e la gestione. In particolare su proposta del presidente: q può conferire deleghe al presidente; q definisce l'assetto organizzativo dell'ente; q elegge il vice presidente tra i propri componenti; q nomina il direttore generale; q nomina il consiglio scientifico, i direttori di dipartimento e i direttori di istituto. 11/12

MODELLO HANSMANN q I proprietari dell impresa sono coloro che q hanno il diritto a esercitare un potere di controllo sull impresa; q hanno il diritto ad appropriarsi del residuo di gestione. q Gli associati all organizzazione sono coloro che cedono ad essa fattori produttivi o ne acquistano i prodotti. Il diritto a esercitare un potere di controllo sull impresa potrebbe consistere semplicemente nel diritto di nomina di amministratori che poi effettivamente dirigono l impresa. PROPRIETARIO Ministro dell istruzione ASSOCIATI - Dipendenti, fornitori (dal lato dell offerta) - Università, imprese, cittadini (dal lato della domanda) 12/12