PASER Contratto di Programma Regionale AVVISO REGIONE CAMPANIA - BURC N. 17 DEL 28 APRILE PIANO DEGLI INTERVENTI.

Documenti analoghi
Euro Porto Napoli S.c.a.r.l. CO.NA.TE.CO. S. p. a. SO.TE.CO. S.r.l.

Deliberazione n. 154 del 25 febbraio 2010

PASER Contratto di Programma Regionale AVVISO REGIONE CAMPANIA - BURC N. 17 DEL 28 APRILE PIANO DEGLI INTERVENTI

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Giunta Regionale della Campania

MISURA 4.9 ADEGUAMENTO STRUTTURALE E PRODUTTIVO DEGLI IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

MISURA 4.9 Adeguamento strutturale e produttivo degli impianti di trasformazione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

STRATEGIA EUROPA 2020

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

D.G.R /11/ " /03/2008. PREMESSO

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

MISURA 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE

Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di reti di imprese del settore olivicolo oleario

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

Documento non definitivo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

ALLEGATO n SCHEDA Unità (ARTT. 10 E 11 DELL'AVVISO )

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania

Programma Operativo Regionale Innovazione e Competitività in Lombardia

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Tab. A -Criteri di Selezione

Decreto Dirigenziale n. 918 del 20/12/2013

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

ALLEGATO F - Programma di R&S

CONTRATTI DI SVILUPPO

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

provincia di mantova

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

ACCORDO DI PROGRAMMA

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Delibera della Giunta Regionale n. 749 del 19/12/2012

Consiglio Regionale della Puglia

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Interventi per il rilancio delle aree di crisi industriale

Progetto Strategico CalabriaInnova

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Giunta Regionale della Campania

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Gentili produttori FILIERA OLIO DI OLIVA DI SICILIA

Delibera della Giunta Regionale n. 739 del 27/11/2017

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Sezione I Identificazione della misura

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Fondi e finanziamenti

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

Decreto Dirigenziale n. 325 del 01/10/2018

P.S.R. Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Emilia Romagna

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Dialogo sulla politica di coesione 7 marzo 2018 Regione Marche. Il bando «Manifattura e Lavoro 4.0» come esempio di integrazione tra fondi

Stato di attuazione del Programma

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Decreto Dirigenziale n. 11 del 05/02/2018

Fase 2. Audit di innovazione

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 3 - RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

02/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

Verso il PSR Marche La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro. Osimo, 29 novembre 2013

Transcript:

Soggetto Proponente Beneficiari Forma Giuridica Sede Legale Ubicazione unità produttive interessate (comune e provincia) Macrosettore di attività Macrosettore di intervento Protocollo e data di presentazione della domanda Breve descrizione del Progetto Dati numerici Programmi di investimento di carattere produttivo e trasferimento tecnologico (art. 11 del Disciplinare). 1 OLISAN Scarl OLISAN Scarl OLIO DANTE S.p.A. TERRAVECCHIA S.r.l. INDUSTRIA OLEARIA BIAGIO MATALUNI S.r.l. Società consortile a.r.l. Via Badia Area Industriale PIP Montesarchio (BN) 1. Via Badia Area Pip, Montesarchio (BN) fg.33 part. 299,301 2. Via Badia Area Pip, Montesarchio (BN) fg.33 part.183, 225, 229, 230, 231,216, 217 3. Via Aldo Moro, snc, Frasso Telesino (BN) 4. Via Badia, area PIP, Montesarchio (BN) fg.33 part. 281,23,293,295 Agroindustriale Produttivo, Ricerca 2008.0772243 del 17/09/2008 La società consortile Olisan Scarl ha presentato in data 17/09/2008 con prot. 2008.0772243 domanda di accesso al Contratto di Programma Regionale. Il piano degli interventi di cui alla proposta progettuale del 17/09/2008 è stato approvato con precedente Deliberazione n. 366 del 23 marzo 2010 Contratto di Programma Regionale - Articolo 2 Legge Regionale n. 12 del 28.11.2007 (Approvazione del Piano di interventi della Società Consortile OLISAN a r. l.). Successivamente le società hanno subito modifiche soggettive, in seguito ad operazioni straordinarie poste in essere dalle consorziate, che tuttavia hanno lasciato inalterati gli obiettivi previsti in fase di presentazione della domanda. A seguito delle variazioni intervenute i soggetti richiedenti, aderenti al Contratto di Programma Olisan, sono rappresentati da: 1. OLISAN S.C.A.R.L 2. OLIO DANTE S.P.A 3. TERRAVECCHIA S.R.L. 4. INDUSTRIA OLEARIA BIAGIO MATALUNI S.R.L. Complessivamente la società consortile prevede di realizzare i seguenti programmi di investimento: investimenti di carattere produttivo e trasferimento tecnologico (art. 11 del Disciplinare); investimenti in programmi di ricerca e sviluppo (art. 13 del Disciplinare); La società consortile ha i propri uffici in Via Badia Area Pip, Montesarchio (BN) e propone un programma di ricerca e sviluppo. Gli investimenti di carattere produttivo realizzati dalle consorziate complessivamente si concretizzano in investimenti finalizzati all ampliamento delle sedi operative ed all acquisto di nuovi impianti. Investimenti ammessi 15.662.943,91

Programmi di ricerca e sviluppo (art. 13 del Disciplinare) 468.000,00 Totale Progetto 16.130.943,91 Incremento occupazionale 29 unità Durata complessiva del progetto 84 mesi. 2

Soggetto Proponente Beneficiario Forma Giuridica Sede Legale OLISAN SCARL OLISAN SCARL Società consortile a.r.l. Via Badia Area Industriale PIP, Montesarchio (BN) Ubicazione unità produttive interessate (comune e provincia) Via Badia Area Industriale PIP, Montesarchio (BN) Codice attività ATECO 82.99.9 Descrizione attività Macrosettore di attività Macrosettore di intervento Tipologia di intervento Protocollo e data di presentazione della domanda Breve descrizione del Progetto Altri servizi di supporto alle imprese Agroindustriale Ricerca e sviluppo Nuovo impianto 2008.0772243 del 17/09/2008 La Società Consortile a responsabilità limitata Olisan, costituita il 3 giugno 2008 ed ubicata in comodato presso la IOBM S.r.l., si pone il proposito istituzionale di assistere le imprese consorziate attraverso l erogazione di servizi comuni a favore degli stessi. Nell ambito di queste finalità, si candida alla realizzazione di un programma di ricerca e sviluppo, da svolgere presso la CRIOL, il centro di analisi della IOBM Srl, al fine di apportare benefici produttivi e mercantili alle imprese socie oltre che al settore oleario nel suo complesso tramite la pubblicazione dei risultati della ricerca. Olisan pur facendo della tradizione un punto di forza, è comunque, molto attenta all'innovazione, tanto è vero che ha creato sinergie con l'università, e con il CNR- Istituto Scienze dell' Alimentazione di Avellino. Le quote sociali della società consortile proponente sono detenute in egual misura dalla IOBM S.r.l., dalla Olio Dante S.p.A., dalla Terravecchia S.r.l., e dalla F.lli Ricciardi S.n.c.. L azienda attualmente occupa 0 dipendenti e ritiene di poter ampliare l organico con 2 nuove unità portando l occupazione complessiva a 2 dipendenti. L impresa prevede di realizzare i seguenti programmi di investimento: investimenti di ricerca e sviluppo (art. 13 del Disciplinare). La proposta progettuale che intende sviluppare la Società consortile Olisan è mirata a rafforzare, mediante azioni sinergiche di filiera, le tecnologie alimentari, l innovazione di processo e la valorizzazione nutrizionale dei prodotti dell industria di produzione, stoccaggio e confezionamento degli oli vegetali (olio extravergine di oliva, oli di semi). In tale contesto, l intervento mira a migliorare l efficienza tecnologica di alcune fasi-chiave del processo industriale ed ad assicurare una qualità sensoriale e nutrizionale sempre più elevata ai prodotti, sia tradizionali che innovativi. In particolare, nel corso del progetto la ricerca riguarderà 3 obiettivi principali articolati in diverse attività:. 3

. 4 1. Ottimizzazione dello stoccaggio e confezionamento di olio extravergine di oliva in condizioni controllate (OR1); 2. Ottimizzazione del processo di filtrazione dell olio extravergine di oliva (OR2); 3. Studio delle proprietà nutrizionali e sensoriali degli oli alimentari e delle loro variazioni nei processi di cottura(or3). Il programma di ricerca sarà articolato in maniera che i risultati della ricerca conseguiti consentano di introdurre significative innovazioni all interno dei processi produttivi delle società consorziate, migliorare la qualità dei prodotti, ridurre l impatto ambientale. Dati numerici Investimenti ammessi Aiuti per programmi di ricerca e sviluppo (art. 13 del Disciplinare) 468.000,00 Totale Progetto 468.000,00 Incremento occupazionale 2 unità Durata complessiva del progetto Coerenza con le strategie regionali 36 mesi - L atto di indirizzo della Giunta Regionale (PASER); L iniziativa è rispondente alle principali direttrici di indirizzo del Paser in quanto nella linea di azione 1 si riporta, tra gli obiettivi specifici quello di rafforzare la crescita dei comparti ad elevato grado di specializzazione, tra cui viene indicato anche quello agroindustriale. - PO FESR, PO FSE 2007-2013; Il programma di investimento proposto è coerente con il seguente obiettivo FESR: - Asse 2 del P.O. FESR Competitività del Sistema Produttivo Regionale, Obiettivo specifico 2.a Potenziamento del sistema della ricerca e innovazione ed implementazione delle tecnologie nei sistemi produttivi, - obiettivo operativo 2.2 Interventi di potenziamento di sistema e di filiera della R&S. - Fondi FAS; Il programma di investimento proposto è coerente con un ambito FAS, settore Ricerca Scientifica e Società dell informazione, obiettivo Rafforzamento delle infrastrutture a sostegno dei processi di innovazione delle PMI ; in quanto l azienda propone un programma di ricerca rivolto al miglioramento del prodotto in ottica di innovazione e qualità. - L atto di Indirizzo Programmatico; Il programma di investimento proposto è coerente con il Documento strategico regionale per le politiche di coesione 2007/2013 (DSR 2007/2013), per la corrispondenza tra le scelte strategiche ed i seguenti obiettivi specifici: Scelte strategiche: La Campania amica di chi fa impresa ; Obiettivo specifico: Intervento a favore delle imprese e del sistema produttivo regionale. Priorità specifica: 1) Sostegno alla crescita e alla competitività del sistema produttivo regionale. 2) Promozione della competitività dei sistemi e delle filiere produttive ad elevata specializzazione, con particolare attenzione al ruolo delle PMI.

- Altri documenti di programmazione regionale e locale. L intervento non ricade in un area individuata come prioritaria (comuni dell avellinese), ma presenta tuttavia una coerenza con l indirizzo strategico del PTR legato alle Attività produttive per lo sviluppo economico regionale. Per quanto concerne la rispondenza agli obiettivi dell Asse Energia PO FESR, non si rileva nessun intervento che possa ricadere in tale asse.. 5

. 6 Soggetto Proponente Beneficiario Forma Giuridica Sede Legale OLISAN SCARL OLIO DANTE S.p.A. Società per Azioni Via Barberini, n.3 00187 Roma (RM) Ubicazione unità produttive Via Badia Area Pip, Montesarchio (BN) interessate (comune e provincia) Codice attività ATECO 10.41.10 Descrizione attività Produzione di olio da olive prevalentemente di produzione non propria Macrosettore di attività Agroindustriale Macrosettore di intervento Produttivo Tipologia di intervento Ampliamento Protocollo e data di presentazione 2008.0772243 del 17/09/2008 della domanda Breve descrizione del Progetto La società Olio Dante Spa è una società di grandi dimensioni costituita il 15/11/2013 che ha per oggetto la commercializzazione e l import-export di prodotti alimentari, in particolare olio di oliva, l attività di frantoio oleario ed in particolare la lavorazione e trasformazione di olive per la produzione di oli alimentari e di tutti i loro derivati, la produzione di tutti gli oli di origine vegetale ottenuti mediante la spremitura, e/o estrazione e/o raffinazione, la produzione l imbottigliamento ed il confezionamento degli oli e la lavorazione e trasformazione di tutti i sottoprodotti oleari. Olio Dante Spa propone il completamento dell investimento presentato dalla Mataluni S.p.A.. In effetti, la società Mataluni Srl (già SpA) e la Topazio srl (già SpA), con atto di fusione per incorporazione del 16/12/2013, avente efficacia dal 27.12.2013, sono state incorporate in Industria Olearia Biagio Mataluni Srl (IOBM), allo scopo di riorganizzare le fasi industriali e commerciali svolte dalle singole imprese. Successivamente la IOBM, con atto del 27/12/2013, ha conferito un ramo d azienda costituito da beni in precedenza detenuti dalla Mataluni srl (già SpA) e dalla Topazio Srl (già SpA), nella neocostituita Olio Dante SpA. Pertanto i rapporti giuridici attivi e passivi, attività e cespiti rientranti nell ambito del contratto di programma regionale Olisan, dapprima nella disponibilità della Mataluni e della Topazio, fanno ora capo alla Olio Dante Spa per effetto del conferimento della IOBM,. La società dichiara che, a seguito delle operazioni straordinarie intervenute, il programma di intervento ha subito variazioni, pur non modificando gli obiettivi previsti in fase di presentazione della domanda del 17/09/2008. Olio Dante Spa prevede di realizzare i seguenti programmi di investimento: investimenti di carattere produttivo e trasferimento tecnologico (art. 11 del Disciplinare). L intervento produttivo riguarderà l ammodernamento e razionalizzazione dell impianto di stoccaggio dell olio sfuso, l ottimizzazione delle linee di confezionamento ed automazione

della fase finale del processo di confezionamento; implementazione del software gestionale. Dati numerici Investimenti ammessi Aiuti per programmi di investimento di carattere produttivo e trasferimento tecnologico (art. 11 del Disciplinare) 6.946.686,08 Totale Progetto 6.946.686,08 Incremento occupazionale 12 unità Durata complessiva del progetto 84 mesi Coerenza con le strategie regionali - L atto di indirizzo della Giunta Regionale (PASER); L iniziativa è rispondente alle principali direttrici di indirizzo del Paser in quanto nella linea di azione 1 si riporta, tra gli obiettivi specifici quello di rafforzare la crescita dei comparti ad elevato grado di specializzazione, tra cui viene indicato anche quello agroindustriale. - PO FESR, PO FSE 2007-2013; L'iniziativa è rispondente alle principali direttrici di sviluppo settoriale e territoriale ed in particolar modo è coerente con l Asse 2 del PO FESR Competitività del settore produttivo regionale - Obiettivo specifico 2.b Sviluppo della competitività, insediamenti produttivi e logistica industriale. Obiettivo operativo 2.3 - Sistemi e Filiere Produttive- Incentivare lo sviluppo dei sistemi e delle filiere produttive, con priorità alle forme di aggregazione fra imprese, ai settori strategici, innovativi, con più alto grado di specializzazione, favorendo, al contempo, il riposizionamento strategico dei settori e dei soggetti più penalizzati dalla concorrenza internazionale. - L atto di Indirizzo Programmatico; La rispondenza dell iniziativa al Documento Strategico regionale per le Politiche di Coesione 2007/2013 (DSR 2007/2013) è soddisfatta per la corrispondenza tra la scelta strategica La Campania amica di chi fa impresa e l obiettivo specifico Sostegno alla crescita ed alla competitività del sistema produttivo regionale. - Altri documenti di programmazione regionale e locale; L intervento non ricade in un area individuata come prioritaria (comuni dell avellinese), ma presenta tuttavia una coerenza con l indirizzo strategico del PTR legato alle Attività produttive per lo sviluppo economico regionale.. 7

Soggetto Proponente Beneficiario Forma Giuridica Sede Legale Olisan Scarl Terravecchia srl Società a Responsabilità limitata Via Capo Sant Angelo, n. 24 82030 Frasso Telesino (BN Ubicazione unità produttive interessate (comune e provincia) Via Aldo Moro, snc 82030 Frasso Telesino (BN) Codice attività ATECO 10.41.1 Descrizione attività Macrosettore di attività Macrosettore di intervento Tipologia di intervento Protocollo e data di presentazione della domanda Breve descrizione del Progetto Produzione di oli e grassi vegetali e animali Agroindustriale Produttivo Ampliamento 2008.772243 del 17/09/2008 La Terravecchia srl, è un azienda di piccola dimensione operante nel settore della produzione di oli e grassi vegetali e animali costituita nel 2001. L azienda si occupa in particolar modo della produzione, imbottigliamento e commercializzazione di olio extravergine d`oliva. Sin dalla costituzione datata 2001, la società si è avvalsa di due imprenditori, i quali hanno saputo circondarsi di partner esterni estremamente validi. Questa condizione ha consentito l elaborazione sin dal 2003 di piani strategici di crescita con acquisizioni di nuova dotazione tecnica in grado di incrementare, nel tempo, la capacità produttiva. La risposta del mercato è sembrata incoraggiante anche se con dinamiche e valori economici assoluti proporzionali alla dimensione operativa dell azienda, pur costantemente in crescita. Adesso si prova a porre in essere un piano degli investimenti capace di far registrare una crescita significativa nei livelli quantitativi, nelle linee produttive. L impresa prevede di realizzare i seguenti programmi di investimento: investimenti di carattere produttivo e trasferimento tecnologico (art. 11 del Disciplinare); Il progetto di investimento proposto da Terravecchia S.r.l. prevede una serie di interventi, presso la sede operativa tesi alla ristrutturazione dell opificio ed alla realizzazione di linee produttive. In particolare il progetto aziendale prevede i seguenti interventi specifici: ristrutturazione opificio, adeguamento impianti ed acquisto di macchinari per le lavorazioni previste. Dati numerici Investimenti ammessi. 8

Aiuti per programmi di investimento di carattere produttivo e trasferimento tecnologico (art. 11 del Disciplinare) 607.302,00 Totale Progetto 607.302,00 Incremento occupazionale 2 unità Durata complessiva del progetto Coerenza con le strategie regionali 10 mesi - L atto di indirizzo della Giunta Regionale (PASER); L iniziativa è rispondente alle principali direttrici di indirizzo del Paser in quanto nella linea di azione 1 si riporta, tra gli obiettivi specifici quello di rafforzare la crescita dei comparti ad elevato grado di specializzazione, tra cui viene indicato anche quello agroindustriale. - PO FESR, PO FSE 2007-2013; L'iniziativa è rispondente alle principali direttrici di sviluppo settoriale e territoriale ed in particolar modo è coerente con l Asse 2 del PO FESR Competitività del settore produttivo regionale - Obiettivo specifico 2.b Sviluppo della competitività, insediamenti produttivi e logistica industriale. Obiettivo operativo 2.3 - Sistemi e Filiere Produttive- Incentivare lo sviluppo dei sistemi e delle filiere produttive, con priorità alle forme di aggregazione fra imprese, ai settori strategici, innovativi, con più alto grado di specializzazione, favorendo, al contempo, il riposizionamento strategico dei settori e dei soggetti più penalizzati dalla concorrenza internazionale. - L atto di Indirizzo Programmatico; La rispondenza dell iniziativa al Documento Strategico regionale per le Politiche di Coesione 2007/2013 (DSR 2007/2013) è soddisfatta per la corrispondenza tra la scelta strategica La Campania amica di chi fa impresa e l obiettivo specifico Sostegno alla crescita ed alla competitività del sistema produttivo regionale. - Altri documenti di programmazione regionale e locale. L intervento non ricade in un area individuata come prioritaria (comuni dell avellinese), ma presenta tuttavia una coerenza con l indirizzo strategico del PTR legato alle Attività produttive per lo sviluppo economico regionale.. 9

Soggetto Proponente Beneficiario Forma Giuridica Sede Legale OLISAN SCARL Industria Olearia Biagio Mataluni srl Società a Responsabilità limitata Via San Rocco, n. 10 82016 Montesarchio (BN) Ubicazione unità produttive interessate (comune e provincia) Via Badia, area PIP 82016 Montesarchio (BN) Codice attività ATECO 10.41.1 Descrizione attività Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria Macrosettore di attività Agroindustriale Macrosettore di intervento Produttivo Tipologia di intervento Ampliamento Protocollo e data di presentazione della domanda 2008.0772243 del 17/09/2008 Breve descrizione del Progetto La Industria Olearia Biagio Mataluni srl, costituita nel 1993, è un azienda di grande dimensione. Il settore di attività previsto dal presente programma è quello della Produzione di olio di oliva. Le due principali attività dell Industria Olearia Biagio Mataluni Srl consistono nella: lavorazione di olive per la produzione di olio di oliva e di olio extravergine di oliva; nell imbottigliamento e confezionamento degli olii di oliva ed extravergine di oliva in bottiglie di vetro, in latte e in bottiglie in PET. La IOBM Srl ha subito una evoluzione rilevante dalla sua costituzione ad oggi. Difatti, la produzione inizialmente era basata essenzialmente su un frantoio oleario di proprietà della famiglia che si è poi trasformato negli anni in un impresa industriale di respiro internazionale. L impresa prevede di realizzare il seguente programma di investimento: investimenti di carattere produttivo e trasferimento tecnologico (art. 11 del Disciplinare); Gli obiettivi principali che si intendono conseguire con il progetto di investimenti della IOBM S.r.l. i, consistono nel miglioramento dell efficienza del processo di filtrazione, nella valorizzazione dell olio lampante, nel miglioramento dell impatto ambientale, nell aumento dell efficienza dei processi produttivi e nel miglioramento della qualità e della gamma dei prodotti offerti.. 10 Dati numerici Investimenti ammessi Aiuti per programmi di investimento di carattere produttivo e trasferimento tecnologico (art. 11 del Disciplinare) 8.108.955,83

Totale Progetto 8.108.955,83 Incremento occupazionale 13 unità Durata complessiva del progetto Coerenza con le strategie regionali 78 mesi - L atto di indirizzo della Giunta Regionale (PASER); L iniziativa è rispondente alle principali direttrici di indirizzo del Paser in quanto nella linea di azione 1 si riporta, tra gli obiettivi specifici quello di rafforzare la crescita dei comparti ad elevato grado di specializzazione, tra cui viene indicato anche quello agroindustriale. - PO FESR, PO FSE 2007-2013; L'iniziativa è rispondente alle principali direttrici di sviluppo settoriale e territoriale ed in particolar modo è coerente con l Asse 2 del PO FESR Competitività del settore produttivo regionale - Obiettivo specifico 2.b Sviluppo della competitività, insediamenti produttivi e logistica industriale. Obiettivo operativo 2.3 - Sistemi e Filiere Produttive- Incentivare lo sviluppo dei sistemi e delle filiere produttive, con priorità alle forme di aggregazione fra imprese, ai settori strategici, innovativi, con più alto grado di specializzazione, favorendo, al contempo, il riposizionamento strategico dei settori e dei soggetti più penalizzati dalla concorrenza internazionale. - L atto di Indirizzo Programmatico; La rispondenza dell iniziativa al Documento Strategico regionale per le Politiche di Coesione 2007/2013 (DSR 2007/2013) è soddisfatta per la corrispondenza tra la scelta strategica La Campania amica di chi fa impresa e l obiettivo specifico Sostegno alla crescita ed alla competitività del sistema produttivo regionale. - Altri documenti di programmazione regionale e locale; L intervento non ricade in un area individuata come prioritaria (comuni dell avellinese), ma presenta tuttavia una coerenza con l indirizzo strategico del PTR legato alle Attività produttive per lo sviluppo economico regionale.. 11