La Santa Sede. GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 23 novembre 1994

Documenti analoghi
L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico *

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 febbraio 1995

La Santa Sede. 1 Cor 7, 7) perché più facilmente, con cuore indiviso (cf. 1 Cor 7, 32-34), si consacrino solo a Dio

La Santa Sede. GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 30 novembre 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 marzo 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 marzo 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 gennaio 1995

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

La Santa Sede. 1. Circa gli aspetti essenziali della vita consacrata il Concilio Vaticano II, nel Decreto Perfectae

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 dicembre 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 febbraio 1994

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

DISCIPLINA: Religione Cattolica

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

Io sono con voi anno catechistico

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

Dalla fonte di amore del Padre

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

La vocazione sacerdotale oggi

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

LITURGIA DELLA PAROLA

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 novembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 27 ottobre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 dicembre 1991

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

Attività di potenziamento e recupero

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

Contemplazione. del mattino o della la sera

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre 1992

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

5 gennaio Liturgia del giorno

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 marzo 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 novembre 1991

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 gennaio 1995

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 gennaio 1995

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Simbolo di Giovanni è l aquila

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 gennaio 1997

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

Sette chiamate alla responsabilità del Papa

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 31 luglio 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 aprile 1989

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Avvenga di me secondo la tua Parola.

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

La Santa Sede. 1. Quando Gesù ha chiamato dei discepoli a seguirlo, ha loro inculcato la necessità di una

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

La Santa Sede. 2. Carissimi Fratelli e Sorelle, la commemorazione odierna ci invita a ravvivare la fede nella vita

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

VA DAI MIEI FRATELLI

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

II DOMENICA DOPO NATALE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 luglio 1994

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 23 novembre 1994 1. I religiosi, secondo il Decreto conciliare Perfectae Caritatis, davanti a tutti i fedeli sono un richiamo di quel mirabile connubio operato da Dio, e che si manifesterà pienamente nel secolo futuro, per cui la Chiesa ha Cristo come suo unico Sposo (Perfectae Caritatis, 12). E in questo connubio che si scopre il valore fondamentale della verginità o celibato in ordine a Dio. E per questa ragione che si parla di castità consacrata. La verità di questo connubio si rivela da non poche affermazioni del Nuovo Testamento. Ricordiamo che già il Battista designa Gesù come lo sposo che possiede la sposa, cioè il popolo che accorre al suo battesimo; mentre lui, Giovanni, vede se stesso come l amico dello sposo, che è presente e l ascolta, e che esulta di gioia alla voce dello sposo (Gv 3, 29). E un immagine nuziale, che già nell Antico Testamento era usata per indicare lo stretto rapporto tra Dio e Israele: specialmente i profeti, dopo Osea (Os 1, 2ss), se ne servirono per esaltare quel rapporto e per richiamarvi il popolo se lo tradiva (cf. Is 1, 21; Ger 2, 2; 3,1; 3, 6-12; Ez 16; 23). Nella seconda parte del Libro di Isaia, la restaurazione di Israele viene presentata come la riconciliazione della sposa infedele con lo sposo (cf. Is 50, 1; 54, 5-8; 62, 4-5). La presenza di questa immagine nella religiosità di Israele appare anche dal Cantico dei Cantici e dal Salmo 45, canti nuziali prefigurativi delle nozze col Re-Messia, come sono stati interpretati dalla tradizione giudaica e cristiana. 2. In questo contesto della tradizione del suo popolo, Gesù si appropria dell immagine. per dire che Lui stesso è lo Sposo preannunciato e atteso: lo Sposo-Messia (cf. Mt 9, 15; 25, 1). Egli insiste su questa analogia e terminologia anche per spiegare che cos è il Regno che è venuto a portare. Il Regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze per suo figlio (Mt 22, 2). Egli paragona i suoi discepoli ai compagni dello sposo, che si rallegrano della sua presenza, e che digiuneranno quando sarà loro tolto lo sposo (cf. Mc 2, 19-20). Ben nota è pure l altra parabola delle dieci vergini che aspettano la venuta dello sposo per una festa di nozze (cf. Mt 25, 1-13); come anche quella dei servi che devono essere vigilanti per accogliere il loro padrone quando torna dalle nozze (cf. Lc 12, 35-38) Si può dire che in questo senso e significativo anche il primo miracolo che Gesù compie a Cana, proprio per un banchetto di nozze (cf. Gv 2, 1-11). Definendo se stesso col titolo di Sposo, Gesù ha espresso il senso del suo ingresso nella storia, dove è venuto per realizzare le nozze di Dio con l umanità, secondo l annuncio profetico, per

2 stabilire la Nuova Alleanza di Jahvè col suo popolo, e riversare nel cuore degli uomini un nuovo dono di amore divino facendone gustar loro la gioia. Come Sposo invita a rispondere a questo dono di amore: tutti sono chiamati a rispondere con amore all amore. Ad alcuni chiede una risposta più piena, più forte, più radicale: quella della verginità o celibato per il Regno dei cieli. 3. E' noto che anche San Paolo ha accolto e sviluppato l immagine di Cristo Sposo, suggerita dall Antico Testamento e fatta propria da Gesù nella sua predicazione e nella formazione dei discepoli che avrebbero costituito la prima comunità. A coloro che sono nel matrimonio l Apostolo raccomanda di considerare l esempio delle nozze messianiche: Voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa (Ef 5, 25). Ma anche al di fuori di questa applicazione speciale al matrimonio, egli considera la vita cristiana nella prospettiva di una unione sponsale con Cristo: Vi ho promessi a un unico sposo, per presentarvi quale vergine casta a Cristo (2 Cor 11, 2). E' una presentazione al Cristo-Sposo, che Paolo desiderava fare per tutti i cristiani. Ma non c è dubbio che l immagine paolina della vergine casta trovi la sua più integrale attuazione e il suo massimo significato nella castità consacrata. Il modello più splendido di tale realizzazione è la Vergine Maria, che ha accolto in sé il meglio della tradizione sponsale del suo popolo, non limitandosi alla coscienza della sua speciale appartenenza a Dio sul piano socio-religioso, ma portando l idea della nuzialità di Israele alla donazione totale della sua anima e del suo corpo per il Regno dei cieli, in quella sua sublime forma di castità coscientemente scelta. Per questo il Concilio può affermare che nella Chiesa la vita consacrata si realizza in profonda sintonia con la Beata Vergine Maria (cf. Lumen gentium, 41), la quale è presentata dal magistero della Chiesa come la consacrata nel modo più perfetto (cf. Giovanni Paolo II, Redemptionis donum, 17). 4. Nel mondo cristiano una nuova luce è scaturita dalla parola di Cristo e dall esemplare oblazione di Maria, conosciuta ben presto dalle prime comunità. Il riferimento all unione nuziale di Cristo e della Chiesa conferisce allo stesso matrimonio la sua più alta dignità: in particolare, il sacramento del Matrimonio fa entrare gli sposi nel mistero di unione del Cristo e della Chiesa. Ma la professione di verginità o celibato fa partecipare i consacrati al mistero di queste nozze in una maniera più diretta. Mentre l amore coniugale va al Cristo-Sposo mediante un congiunto umano l amore verginale va direttamente alla persona di Cristo tramite una unione immediata con Lui, senza intermediari: uno sposalizio spirituale veramente completo e decisivo. E così che nelle persone di coloro che professano e vivono la castità consacrata la Chiesa realizza al massimo la sua unione di Sposa con Cristo-Sposo. Per questo si deve dire che la vita verginale si trova al cuore della Chiesa. 5. Sempre sulla linea della concezione evangelica e cristiana, si deve aggiungere che questa unione immediata con lo Sposo costituisce un anticipo della vita celeste, che sarà caratterizzata da una visione o possesso di Dio senza intermediari. Come dice il Concilio Vaticano II, la castità consacrata è un richiamo a quel mirabile connubio, operato da Dio, che si manifesterà pienamente nel secolo futuro (Perfecate Caritatis, 12). Nella Chiesa lo stato di verginità o celibato

3 ha dunque un significato escatologico, come annuncio particolarmente espressivo del possesso di Cristo come unico Sposo, quale si effettuerà in pienezza nell aldilà. In questo senso si può leggere quella parola annunciata da Gesù sullo stato di vita che apparterrà agli eletti dopo la risurrezione dei corpi: essi non prendono moglie né marito, e nemmeno possono più morire, perché sono uguali agli Angeli, e, essendo figli della risurrezione (= risuscitati), sono figli di Dio (Lc 20,35-36). La condizione della castità consacrata, pur tra le oscurità e le difficoltà della vita terrena, prelude all unione con Dio, in Cristo, che gli eletti avranno nella felicità celeste, quando la spiritualizzazione dell uomo risuscitato sarà perfetta. 6. Se si considera questa meta dell unione celeste con il Cristo-Sposo, si comprende la profonda felicità della vita consacrata. San Paolo accenna a questa felicità, quando dice che chi non è sposato si preoccupa in tutto delle cose del Signore e non si trova disunito tra il mondo e il Signore (cf. 1 Cor 7, 39-35). Ma si tratta di una felicità che non esclude e non dispensa affatto dal sacrificio, poiché il celibato consacrato comporta delle rinunce attraverso le quali chiama a conformarsi maggiormente a Cristo crocifisso. San Paolo ricorda espressamente che nel suo amore di Sposo Gesù Cristo ha offerto il suo sacrificio per la santità della Chiesa (cf. Ef 5, 25). Alla luce della Croce comprendiamo che ogni unione al Cristo-Sposo è un impegno di amore al Crocifisso, sicché coloro che professano la castità consacrata sanno di essere destinati a una partecipazione più profonda al sacrificio di Cristo per la redenzione del mondo (cf. Giovanni Paolo II, Redemptionis Donum, 8 e 11). 7. Il carattere permanente dell unione nuziale di Cristo e della Chiesa si esprime nel valore definitivo della professione della castità consacrata nella vita religiosa: La consacrazione sarà tanto più perfetta, quanto per mezzo di più solidi e stabili vincoli è meglio rappresentato Cristo indissolubilmente unito alla Chiesa sua Sposa (Lumen Gentium, 44). L indissolubilità dell alleanza della Chiesa con Cristo-Sposo, partecipata nell impegno del dono di sé a Cristo nella vita verginale, fonda il valore permanente della professione perpetua. Si può dire che essa è un dono assoluto a Colui che è l Assoluto. Lo fa capire Gesù stesso quando dice che nessuno che ha messo mano all aratro, e poi si volge indietro, è adatto per il Regno di Dio (Lc 9, 62). La permanenza, la fedeltà nell impegno della vita religiosa si illumina alla luce di questa parola evangelica. Con la testimonianza della loro fedeltà a Cristo, i consacrati sostengono la fedeltà degli stessi sposi nel matrimonio. Il compito di dare questo sostegno soggiace alla dichiarazione di Gesù su coloro che si rendono eunuchi per il Regno dei cieli (cf. Mt 19, 10-12): con essa il Maestro vuole mostrare che l indissolubilità del matrimonio - che ha appena enunciato - non è impossibile da osservare, come insinuavano i discepoli, perché ci sono persone che, con l aiuto della grazia, vivono al di fuori del matrimonio in una continenza perfetta. Si vede dunque che, lungi dall essere opposti l uno all altro, celibato consacrato e matrimonio sono uniti nel disegno divino. Insieme, essi sono destinati a manifestare meglio l unione di Cristo e della

Chiesa. 4 Ai fedeli di lingua francese Chers frères et sœurs, Je salue cordialement les personnes de langue française présentes à cette audience. Je souhaite que leur visite à Rome fortifie leur foi et les encourage à participer activement à la vie de l Eglise. De grand cœur, je leur donne ma Bénédiction Apostolique. Ai pellegrini di espressione inglese Dear Brothers and Sisters, I extend a cordial welcome to those taking part in the Special Course of the NATO Defense College. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors present at today s Audience, especially the pilgrim groups from Ireland, Wales, Canada and the United States, I invoke the grace and peace of Christ our Saviour. Ai fedeli di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung grübe ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Mein besonderer Grub gilt den Lehrerinnen und Schülerinnen der Liebfrauenschule in Rottenburg. Euch allen, Euren Lieben zu Hause sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen wünsche ich eine gesegnete Adventszeit und erteile Euch von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Deseo saludar cordialmente a los visitantes de lengua española, de modo particular al grupo de Religiosos Capuchinos. Saludo también a las Comunidades Neocatecumenales de Valencia y Murcia (España); a los peregrinos de Argentina, de México y de otros países latinoamericanos. Al exhortaros a valorar profundamente el don de la castidad en los consagrados, os imparto la Bendición Apostólica. Ai pellegrini portoghesi

Amados peregrinos de língua portuguesa, 5 Irmãs e irmãos caríssimos, saúdo-vos cordialmente, desejando amor e paz nas vossas famílias e comunidades. Confio hoje estes votos a Nossa Senhora de Loreto, já que, no decurso desta Audiência, abençoarei uma sua estátua que será depois venerada no Aeroporto de Brasília. Aos promotores da iniciativa, à Associazione Marchigiani nel Mondo - San Paolo que oferece a Imagem da Mãe de Deus, e a quantos à Sua vista invocarem auxílio e protecção divina, concedo afectuosamente a Bênção Apostólica. Ai fedeli polacchi Witam księży biskupów ordynariuszy z Płocka i Łowicza; prócz tego pielgrzymki parafialne i inne grupy: z parafii św. Bartłomieja w Czańcu, z parafii Najświętszego Serca Pana Jezusa w Kętach, z diecezji bielsko-żywieckiej, delegację województwa przemyskiego i nowosądeckiego z wojewodą, pracowników Centrali Produktów Naftowych z Lublina, pracowników Telefonicznej Agencji Informacyjnej z całej Polski, Polaków z Neapolu, pracowników Zakładu Rolniczego z Praszki, grupę turystyczną Itaka z Opola oraz innych uczestników tej audiencji, pochodz¹cych zarówno z kraju, jak i emigracji. Ai pellegrini di lingua italiana Porgo il mio cordiale benvenuto a tutti i pellegrini italiani, in particolare al folto gruppo della Diocesi di Alife-Caiazzo, e sono lieto di benedire la serie di maioliche raffiguranti i misteri del Rosario destinate al Santuario di Piedimonte Matese. Possa la vostra vita, carissimi, grazie anche alla pratica costante di questa bella devozione, essere sempre improntata al gaudio, alla passione ed alla gloria di Cristo Signore. Accolgo inoltre con affetto i fedeli della Comunità parrocchiale di Minori, che, nel corso di un intenso cammino pastorale, celebra un importante ricorrenza della Santa Patrona Trofimena. Ad essi auguro di essere testimoni generosi del Vangelo, a partire proprio dalla famiglia. Saluto poi il gruppo degli Impiegati dell Opera della Grotta di Lourdes, e i membri della benemerita Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, che ricorda i 750 anni di vita. Saluto il Cardinale Piovanelli, Arcivescovo di Firenze, che guida il gruppo. Esprimo vivo apprezzamento per il loro impegno in favore di chi è nel bisogno, e li incoraggio a proseguirlo con rinnovato slancio. Un pensiero va anche ai pellegrini della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Nesso (Como), ai quali formulo voti per il IX centenario della loro chiesa parrocchiale, la cui consacrazione è attribuita al Beato Papa Urbano II. Voglio ancora aggiungere uno speciale saluto alle suore e alle religiose presenti, di vari Istituti. Saluto anche il neo Cardinale del Madagascar con i connazionali

che lo accompagnano. 6 Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Rivolgo infine un cordiale saluto ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. Seguire Cristo, cari giovani, vi renda sempre più autentici testimoni del suo amore ed intrepidi missionari della sua verità; abbracciare la sua Croce aiuti voi, cari malati, a dare senso soprannaturale alla vostra sofferenza; ascoltare la Parola del Signore stimoli voi, cari sposi novelli a tradurre in programma di vita coniugale l esigente messaggio evangelico. Di cuore vi benedico tutti. Copyright 1994 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana