BIOARCHITETTURA E SOSTENIBILITA': IL PERCHE' DELLA BIOARCHITETTURA MATERIALI E TECNOLOGIE II PARTE



Documenti analoghi
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Buono Microclima confortevole

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Impianto Solare Termico

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 %

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti!

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

basso consumo energetico

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

Clima Floor Mai più piedi freddi

Riscaldamenti per case intere

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

Un piacevole caldo per la Vostra casa ISODOMUS

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

soluzioni impiantistiche integrative

sistemi di riscaldamento radiante Zanette Energy+

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

regolatorie- proposte

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

minergie TI

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Carlo Ravazzolo. Coperture edili

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Risparmio energetico negli edifici rurali

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Gli impianti per la climatizzazione

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

LE COPERTURE VENTILATE

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

Intenzioni dell architetto

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

Produzione di calore ad alto rendimento

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE REHAU SISTEMI CON SPESSORE RIDOTTO PER PARETE, SOFFITTO E PAVIMENTO Edilizia Automotive Industria

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa?

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

Pannello Radiante Pulsar

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

Il geniale dispositivo che taglia fino al 50% il costo del riscaldamento domestico e riduce le emissioni inquinanti.

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Residenziale VIA RICCIONE

I collettori solari termici

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Hybrid Technology by Solar Ter. Eccellenza nei sistemi tecnologici per l edilizia

Cos è la Termografia InfraRosso

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Per un architettura che mette al centro l uomo

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi - l architettura del futuro - dall albero al manufatto

Con una CasaClima: Le spese di riscaldamento sono più basse; Il benessere abitativo aumenta; Si contribuisce alla tutela del clima e dell ambiente.

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

- 70. Abitare ecologico

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione. Novembre 2011

mflor e il riscaldamento a pavimento

Individuazione edificio e unità tipologica

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

risparmio, utilizzo, produzione di energia

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

EMETTITORI SUNRAD. Comfort ambientale Equilibrio architettonico Gestione corretta delle risorse nel riscaldamento degli edifici di culto

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

ANTONIA SOLARI TURALE NA

RADIATORI A CONFRONTO

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Transcript:

BIOARCHITETTURA BIOARCHITETTURA E SOSTENIBILITA': IL PERCHE' DELLA BIOARCHITETTURA MATERIALI E TECNOLOGIE II PARTE Stefania Verona Presidente Sezione Bioarchitettura di Lucca

L'utilizzo di materiali naturali e di soluzioni tecniche volte ad una maggior qualità edilizia garantiscono basse spese di gestione e manutenzione, oltre a benefici in termini di salute.

IMPIANTI CONCEPITI PER SALVAGUARDARE LA SALUTE E RISPARMIARE RISORSE. IMPIANTO ELETTRICO Usare uno schema aperto a lisca di pesce ed evitare assolutamente la chiusura ad anello nelle stanze. Si possono utilizzare cavi schermati. Installare nel quadro generale un disgiuntore di rete che interrompe l erogazione di corrente elettrica nella zona notte una volta spenti tutti gli apparecchi, converte la tensione da 220 volt in una di 9 12 volt.

Per la riduzione delle quotidiane sollecitazioni da campi elettrici alternati. Il cavo schermato assolve in modo ottimale alla funzione di schermatura dei campi elettrici alternati, portando il valore di campo elettrico a livelli di fondo naturale. La composizione dell isolamento con una mescola priva di PVC e di alogeni lo colloca tra i prodotti da preferire in un impianto elettrico ad orientamento biologico. Senza colorante aggiunto il cavo assume una tonalità avorio.

Per le scatole di derivazione e altre fonti di inquinamento elettromagnetico si può utilizzare una vernice alla grafite che è estremamente conduttiva. La vernice è di rapida essiccazione, di facile uso per scatolette isolanti di derivazione negli impianti elettrici, adatta alla applicazione su supporti plastici, pennellature in fibra e cartongesso, legno, intonaci. Quando è possibile si devono porre tutti gli elementi accumulatori come contatori, centraline, quadri principali a sud e lontano da zone di soggiorno. Progettare l'arredamento in funzione anche di questo aspetto evitando di porre la camera da letto in adiacenza con la parete attrezzata della cucina, o almeno distanziare il più possibile la testata del letto.

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO ESTERNO Per situazioni come questa, dove non è possibile migliorare le condizioni esterne, si deve cercare di tenere ai minimi l'inquinamento interno e cercare di non accumulare con materiali ferrosi e cercando di scaricare a terra ogni parte metallica, anche la recinzione eserna. La vegetazione, l'uso di molto legno e altri materiali naturali possono dare un contributo anche se questo tipo di inquinamento si può abbattere solo con la distanza.

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ALL'INSEGNA DEL BENESSERE E RISPARMIO ENERGETICO L impianto ideale di riscaldamento dovrebbe imitare il sole, quidi funzionare prevalentemente per irraggiamento.

A SOFFITTO

A PAVIMENTO Sotto il pavimento si installa una serpentina collegata alla caldaia, all'interno della quale passa l'acqua ad una temperatura di circa 25-26 C. Questi sistemi consentono un buon risparmio energetico, possono essere anche alimentati con energia solare.

VANTAGGI DEL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO: - Il riscaldamento a pavimento è invisibile; - Il gradiente di temperatura verticale molto è omogeneo; - Consente libertà nella disposizione dell arredamento; - Stanze su porticati freddi o ambienti non riscaldati non hanno più i pavimenti freddi; - Nei bagni si ottiene un microclima ottimale, soprattutto in combinazione con pannelli a parete; - Con il riscaldamento a pavimento il moto dell'aria è quasi nullo, perché lo scambio avviene principalmente per radiazione e solo minimamente per convezione; - Adatto a chi soffre d allergie alle polveri; - Grazie allo scarso movimento d'aria è ridotto visibilmente il movimento di polvere e la formazione di baffi neri sui soffitti delle stanze in corrispondenza dei ponti termici; - Non ci sono radiatori che si riempiono sempre di polvere e devono essere puliti periodicamente; - Ogni stanza è regolabile singolarmente.

Questo impianto è realizzato in una chiesa, solo nella zona delle panche in modo da riscaldare solo dove serve. A lato una termografia della zona.

Questo impianto è realizzato in una palestra ed è un sistema totalmente a secco.

A PARETE Questo tipo di riscaldamento, è considerato come il migliore in assoluto, al pari delle stufe in maiolica. Tale riconoscimento è stato confermato anche dall Organismo Europeo più importante nel campo della Bioarchitettura. Questo tipo di impianto consente anche un raffrescamento naturale estivo con il passaggio di acqua fredda nelle tubazioni.

Le caratteristiche più importanti sono la durata nel tempo (garanzia di 50 anni), la riciclabilità (rispetto dell ambiente) e la possibilità di saldatura (versatilità). La saldatura per polifusione garantisce una maggiore versatilità e sicurezza agli impianti. Le saldature possono essere annegate nelle strutture senza bisogno di creare scatole d ispezione, come accade per i giunti metallici del polietilene reticolato, e permettono di eseguire modifiche al sistema anche dopo molti anni. Il sistema di montaggio è molto semplice perché tutti i componenti sono saldati tra loro per polifusione.

Di preferenza si collocano i moduli sulle pareti esterne dell edificio oppure, se ci troviamo in un sottotetto, sul soffitto, trasformando le superfici che normalmente lasciano entrare il freddo d inverno e il caldo d estate, nell impianto di climatizzazione. Il grande vantaggio del sistema è di funzionare come barriera termica verso l esterno, di conseguenza tale soluzione permette di risolvere moltissimi problemi, soprattutto nelle ristrutturazioni.

VANTAGGI DELL'IMPIANTO A PARETE E SOFFITTO: - Eliminazione delle differenze di temperatura tra pareti esterne e l ambiente (asimmetria della temperatura radiante); - Omogeneità di distribuzione delle temperature negli ambienti; - Assenza di gradienti verticali (meno di 0,5 C); - Stabilità dell umidità relativa negli ambienti; - Possibilità di funzionare fino a 45 C superficiali senza problemi; - Eliminazione dei problemi di condensa superficiale invernale sulle pareti fredde; - Risoluzione dei problemi di umidità nelle murature; - Risparmio energetico; - Grande efficacia nel raffrescamento estivo; - Velocità di messa a regime, bassa inerzia termica.

Integrazione con impianto elettrico che va realizzato prima di applicare i pannelli isolanti o le tubazioni. Sulle pareti esterne si può mettere un isolante per non disperdere il calore dell'impianto

E' molto importante la progettazione dell'arredamento. Armadi e mobili che possono coprire le superfici radianti vanno posizionati con sicurezza. Anche se le superfici non sono così estese in una stanza si tratta di una o al massimo due pareti

A SOFFITTO

A SECCO I sistemi a secco sono stati creati per risolvere il problema dell inserimento dei sistemi radianti negli edifici esistenti riducendo al minimo le opere murarie.

IL RAFFRESCAMENTO A SOFFITTO E PARETE Il funzionamento prevede che la temperatura superficiale dell elemento radiante non dovrebbe essere inferiore a 19 C con U.R. minori o uguali al 60%. La temperatura di mandata prevista può variare tra i 12 e i 16 C, a seconda della resistenza termica dei massetti o intonaci e dei rivestimenti superficiali. L efficacia si apprezza soprattutto negli ambienti residenziali e nelle stanze che si trovano all ultimo piano sotto una terrazza o sotto la falda del tetto grazie alla funzione di barriera termica verso l esterno. È importante tenere conto che lo stesso comfort che si prova con un impianto ad aria che lavora con temperatura dell aria ambiente di 2526 C si ottiene con un impianto di raffrescamento radiante a 27-28 C di temperatura dell aria. (La temperatura operante viene influenzata principalmente dalla bassa temperatura delle superfici che racchiudono l ambiente). Le vetrate a est, sud e ovest dovranno essere schermate perché l irraggiamento diretto non si può contrastare in nessun altro modo.

A BATTISCOPA Un altro metodo di riscaldamento è quello a battiscopa, in realtà, già conosciuto presso i romani, nell'antichità, e applicato per la costruzione delle terme di Caracalla. Il sistema consiste nel far passare l'acqua calda della caldaia attraverso un tubicino che si trova nel battiscopa. Il calore, per effetto fisico, sale, riscaldando la parete, e poi viene riemesso, attraverso un effetto radiante. Le pareti sono sempre asciutte, quindi adatto per situazioni di murature umide. Applicando questo sistema si ha un risparmio del 30-40% circa di energia.

LA VENTILAZIONE MECCANICA

IL RIUSO DEI MATERIALI EDILI Alcuni materiali, spesso quelli della tradizione si prestano ad un riuso sullo stesso cantiere o anche al di fuori di questo.

Tutti conoscono le pratiche in uso corrente presso ogni cantiere edile: spreco di acqua, combustione di rifiuti delle lavorazioni (che spesso contengono materiali sintetici), interro di detriti e di scarti in occasione delle opere di sistemazione esterna. Di fatto, il cantiere si trasforma in una discarica incontrollata. In un cantiere bioedile pratiche come l'interro o la combustione vanno totalmente sostituite dalla raccolta differenziata, finalizzata a favorire l'eventuale riciclo o il corretto smaltimento.

ALCUNE RACCOMANDAZIONI In un cantiere bioedile si deve fare attenzione anche all imballaggio dei materiali, altrimenti si vanifica la qualità del contenuto se il contenitore è pericoloso per l ambiente. Nei cantieri spesso si spreca l acqua, si interrano o si bruciano i rifiuti che contengono materiali sintetici tossici. Quello che invece va fatto è raccogliere e suddividere i rifiuti per favorire il riciclaggio e lo smaltimento differenziato. Per contrastare il consumo d acqua vanno limitati gli spechi e possibilemte raccogliere l acqua piovana, visto che per l uso che ne viene fatto non c è bisogno di acqua potabile.

Alcune ditte produttrici di materiali bioedili utilizzano sistemi di confezionamento e imballaggio ecocompatibili, altre non ancora; questa attenzione è di grande importanza. Gli imallaggi in legno ad esempio sono semplici, sicuri e riciclabili ad un costo molto basso. Il consorzio nazionale Rilegno li raccoglie in quasi tutte le provincie.

I COSTI DELLA BIOARCHITETTURA Il discorso dei costi è piuttosto complesso, perché la comparazione non può essere effettuata a pari livello visto che l'architettura sostenibile vuol dire anche altri sistemi, quindi altre tecnologie. Un esempio, la climatizzazione di un ambiente in maniera convenzionale prevede un impianto e basta, la via sostenibile ne ribalta l'aspetto; esclude impianti ma combina riprogettazione e uso di materiali adeguati (utilizzo del sole, materiali isolanti, inerzia termica ecc.)

Per concludere, la "biocasa" costa certamente di più, ma offre un recupero in fatto di maggior benessere, inoltre la scelta delle soluzioni tecniche, la cura nell esecuzione, e l utilizzo di materiali naturali allungano la vita dell abitazione riducendo la manutenzione, garantiscono inoltre e non per ultimi benefici in termini di salute.

Conclusioni Le regole del buon costruire vanno riscoperte, e intelligentemente adattate alle esigenze attuali e integrate dalle attuali opportunità, per esprimere i migliori risultati nell'equilibrio fra tradizione e innovazione.