Corso di Dottorato Internazionale in

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

Documentazione da caricare online (upload)

DOTTORATO. IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO IN STORIA DELLE SOCIETÀ, DELLE ISTITUZIONI E DEL PENSIERO DAL MEDIOEVO ALL'ETÀ CONTEMPORANEA

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

Corso di laurea Magistrale in Storia e società (Classe LM 84) Regolamento Didattico

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

ART. 2 REQUISITI RICHIESTI PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE Tutti i requisiti devono essere ottemperati, pena l immediata esclusione.

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Università degli Studi di Cagliari

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte


Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Curriculum di storia antica e medievale

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1]

Manifesto del Corso di Studi triennale in. SCIENZE STORICO-ARTISTICHE a.a

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

Università degli Studi di Cagliari

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A

ambito disciplinare min

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

Curriculum: Letterature moderne

Manifesto degli studi per l a.a

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Coordinatore Prof.ssa Gabriella Margherita Racca Dipartimento di Management

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

AA BBCC E SPETTACOLO

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

Riportare sulla busta la dicitura Contiene domanda selezione tempo determinato Cat. D Dipartimento Scienze della Terra SCHEMA DI DOMANDA (MODELLO A)


produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

Requisiti minimi - docenza di ruolo

ALLEGATO - nota esplicativa

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Segreteria di Facoltà: Corso di. Laurea triennale in

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

Scienze linguistiche. Obiettivi formativi. Stages. Crediti formativi. Dopo la laurea. Valutazioni

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DIAGNOSTICA, CLINICA E DI SANITA PUBBLICA IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DIAGNOSTICA, CLINICA E DI SANITA PUBBLICA

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta MOSSO Dipartimento di Psicologia

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche

17 (diciassette) POSTI A CONCORSO

Percorsi didattici e Piani di studio

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Transcript:

AREE SCIENTIFICO- DISCIPLINARI COORDINATORE SEDE DURATA OBIETTIVI FORMATIVI E TEMATICHE DI RICERCA Corso di Dottorato Internazionale in STORIA, BENI CULTURALI E STUDI INTERNAZIONALI in convenzione con Universidade Federal de Goiás articolato nei seguenti indirizzi: - STUDI D AREA E INTERNAZIONALI. STORIA. SPAZI. SOCIETÀ - STUDI STORICI EUROMEDITERRANEI DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ CONTEMPORANEA - BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, DEL CINEMA E DELLA MUSICA 10 - SCIENZE DELL ANTICHITÀ, FILOLOGICO-LETTERARIE E STORICO- ARTISTICHE; 11A - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE E PEDAGOGICHE; 14 - SCIENZE POLITICHE E SOCIALI PROF.SSA CECILIA TASCA DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE E BENI CULTURALI 3 ANNI Il dottorato si propone di formare figure altamente qualificate nell ambito della Storia considerata nelle sue molteplici sfaccettature e intesa come un processo di conoscenza del passato che permette di comprendere il mondo attuale, le condizioni spaziali e territoriali e le dinamiche che ne regolano il funzionamento sociale in una prospettiva anche internazionale. In tal senso il dottorato coniuga, nell ambito dei suoi interessi primari e nel processo formativo, la storia intesa lato sensu e considerata nelle articolazioni temporali comunemente accettate (antica, medievale, moderna, ecc.) con i beni culturali (archeologici, artistici, cinematografici, musicali), con particolare attenzione alla storia e ai beni culturali dell isola, nella prospettiva dello sviluppo del territorio anche in funzione di una valorizzazione dei rapporti internazionali. Nell ambito di tale impostazione comune il dottorato è articolato in tre curricula, per consentire ai dottorandi di coltivare - entro le linee della Storia - originali e specifiche direzioni di ricerca, in una dimensione comparativa interdisciplinare. La didattica è dunque organizzata attraverso momenti formativi che offrano una base comune di metodologia della ricerca in ambito umanistico, con particolare riguardo all approccio storico e storiografico, attraverso una prospettiva sincronica, che permetta di osservare i fatti nel contesto in cui sono accaduti e si sono prodotti, ed una prospettiva diacronica, che favorisca la costruzione di collegamenti fra le diverse epoche e aree geoculturali, in una prospettiva di ricerca anche interdisciplinare. Grazie alla partecipazione alle lezioni e ai seminari previsti nel percorso formativo, il dottorando acquisirà una serie di metodologie applicate alla ricerca in ambito umanistico, storico, dei beni culturali, geografico. Con queste finalità parteciperà a corsi di lingue straniere europee ed extraeuropee, finalizzati al miglioramento delle conoscenze già acquisite al momento del concorso e all apprendimento di una o più nuove lingue; parteciperà inoltre a corsi di informatica applicata alle tematiche di ricerca, attraverso i quali acquisirà le conoscenze e le capacità di utilizzo dei più aggiornati software in uso, dei sistemi di elaborazione informatizzata dei

TITOLI DI STUDIO RICHIESTI PER L AMMISSIONE (ART. 2 BANDO) ED EVENTUALI ALTRI REQUISITI dati, di gestione delle banche dati al fine della loro applicazione nei campi dell archeologia, storia dell arte, musica e cinema, della storia, della geografia, in campo regionale, ma con una prospettiva di interazione nazionale e internazionale. Nel primo anno i dottorandi acquisiranno un metodo di ricerca e competenze che assicurino piena autonomia all interno del campo prescelto, competenze che verranno ampliate e completate nella successiva annualità, nella quale i dottorandi completeranno i propri percorsi di studio e di ricerca. Il percorso formativo costituirà un occasione di crescita e maturazione dei dottorandi in relazione all acquisizione di competenze inerenti alla costruzione delle conoscenze, alla gestione e valorizzazione dei beni storico-culturali, delle risorse finanziarie nel campo della ricerca e progettazione europea ed extraeuropea, all elaborazione di progetti europei e extraeuropei, con particolare riferimento al campo dei Beni culturali, della Storia e delle Relazioni internazionali, alla gestione dei beni storico-culturali, ad operare nel campo della comunicazione e della divulgazione scientifica. LM-1 Antropologia culturale ed etnologia LM-2 Archeologia LM-5 Archivistica e biblioteconomia LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità LM-19 Informazione e sistemi editoriali LM-36 Lingue e letterature dell Africa e dell Asia LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche LM-45 Musicologia e beni musicali LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici LM-52 Relazioni internazionali LM-62 Scienze della politica LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni LM-64 Scienze delle religioni LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale LM-77 Scienze economico-aziendali LM-80 Scienze geografiche LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo LM-84 Scienze storiche LM-89 Storia dell arte LM-90 Studi europei LM-91 Tecniche e metodi per la società dell informazione LM-92 Teorie della comunicazione LMR/02 Conservazione e restauro dei beni culturali LM-45 Musicologia e beni musicali (abilitazione A032) 1/S (specialistiche in antropologia culturale ed etnologia) 2/S (specialistiche in archeologia) 5/S (specialistiche in archivistica e biblioteconomia) 11/S (specialistiche in conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale) 12/S (specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storicoartistico) 13/S (specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo) 15/S (specialistiche in filologia e letterature dell antichità) 21/S (specialistiche in geografia) 24/S (specialistiche in informatica per le discipline umanistiche) 2

41/S (specialistiche in lingue e letterature afroasiatiche) 43/S (specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale) 51/S (specialistiche in musicologia e beni musicali) 55/S (specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici) 60/S (specialistiche in relazioni internazionali) 71/S (specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni) 73/S (specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale) 88/S (specialistiche in scienze per la cooperazione allo sviluppo) 93/S (specialistiche in storia antica) 94/S (specialistiche in storia contemporanea) 95/S (specialistiche in storia dell arte) 97/S (specialistiche in storia medievale) 98/S (specialistiche in storia moderna) 99/S (specialistiche in studi europei) 100/S (specialistiche in tecniche e metodi per la società dell informazione) 101/S (specialistiche in teoria della comunicazione) e tutte le lauree del Vecchio Ordinamento equivalenti. PROVE DI AMMISSIONE PROVE DI AMMISSIONE PER CANDIDATI STRANIERI CHE CONCORRONO PER POSTI RISERVATI CON BORSA O SENZA BORSA Candidati stranieri: titoli di laurea equiparabili a quelli richiesti ai candidati italiani e conoscenza almeno a livello intermedio della lingua italiana. VALUTAZIONE DEI TITOLI, DEL CURRICULUM VITAE, PROVA SCRITTA, COLLOQUIO. Nel corso del colloquio sarà, tra l altro, discusso un progetto di ricerca proposto dal candidato, da anticipare, improrogabilmente entro la data di scadenza del bando, via email all indirizzo dottoratostoria@unica.it, con oggetto: Progetto di ricerca XXXV ciclo. Nel progetto, che non dovrà superare i 6.000 caratteri e sarà valutato esclusivamente nell ambito del colloquio, dovranno essere specificati: 1. l oggetto della ricerca e il curriculum-indirizzo nel quale si inserisce - Studi d area e internazionali. Storia. Spazi. Società; Studi storici euromediterranei dall antichità all età contemporanea; Beni archeologici, artistici, del cinema e della musica - specificando anche il settore disciplinare di riferimento; 2. gli obiettivi della ricerca che si intendono raggiungere durante il triennio di dottorato; 3. le fonti primarie e secondarie nelle quali inquadrare la ricerca stessa. La prova scritta sarà tesa ad accertare la capacità del candidato di orientarsi sui principali ambiti di studio inerenti al Dottorato e a verificare le sue conoscenze metodologiche e le capacità di analisi, elaborazione e comunicazione. La prova scritta e il colloquio possono svolgersi anche in lingua inglese, francese e spagnola La conoscenza della lingua inglese sarà valutata nel corso del colloquio attraverso la lettura e la traduzione di un brano. VALUTAZIONE DEI TITOLI, DEL CURRICULUM VITAE E COLLOQUIO. Nel corso del colloquio sarà, tra l altro, discusso un progetto di ricerca proposto dal candidato, da anticipare, entro la data di scadenza del bando, via email all indirizzo dottoratostoria@unica.it, con oggetto: Progetto di ricerca XXXV ciclo. Nel progetto, che non dovrà superare i 6.000 caratteri e sarà valutato esclusivamente nell ambito del colloquio, dovranno essere specificati: 1. l oggetto della ricerca e il curriculum-indirizzo nel quale si inserisce - Studi d area e internazionali. Storia. Spazi. Società; Studi storici 3

ARGOMENTI SUI QUALI VERTERÀ LA PROVA SCRITTA/TEMA PROGETTO DI RICERCA euromediterranei dall antichità all età contemporanea; Beni archeologici, artistici, del cinema e della musica - specificando anche il settore disciplinare di riferimento; 2. gli obiettivi della ricerca che si intendono raggiungere durante il triennio di dottorato; 3. le fonti primarie e secondarie nelle quali inquadrare la ricerca stessa. Per i candidati residenti all estero che ne facciano espressa richiesta allegata alla domanda di partecipazione al concorso, il colloquio può svolgersi per teleconferenza via Skype, in modalità audio e video idonee a consentirne l accertamento dell identità. Il candidato dovrà rendersi reperibile all account comunicato nell apposito modulo di richiesta, nella data e ora pubblicata e/o comunicata all indirizzo email del candidato a cura della Commissione giudicatrice del concorso e per le successive 2 ore. Nel caso in cui il candidato non risulti reperibile per 2 volte da parte della Commissione giudicatrice, egli verrà considerato come definitivamente non presente al colloquio. La conoscenza della lingua italiana sarà valutata nel corso del colloquio. Le lettere di referenza devono essere predisposte, utilizzando obbligatoriamente il modulo disponibile alla pagina https://www.unica.it/unica/it/studenti_s01_ss05.page (Istruzioni per l iscrizione al concorso e modulistica - allegato C), in lingua inglese da un docente universitario o da un esperto degli ambiti di riferimento del dottorato, su carta intestata dell ente di appartenenza, datate e sottoscritte. La prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema, da estrarre all interno di una terna per ciascuno dei tre percorsi: 1- Studi d area e internazionali. Storia. Spazi. Società 2- Studi storici euromediterranei dall antichità all età contemporanea 3- Temi archeologici, artistici, del cinema e della musica POSTI 6 BORSE DI STUDIO 3 UNIVERSITÀ DI CAGLIARI (2 FONDI MIUR PL E 1 FONDI ATENEO), DI CUI 1 RISERVATA A CANDIDATI STRANIERI IN POSSESSO DI TITOLO ESTERO; 2 P.O.R. SARDEGNA F.S.E. 2014-2020 (AREE DI SPECIALIZZAZIONE D.G.R. N. 43/12 DEL 01.09.2015: 6. TURISMO E BENI CULTURALI). POSTI SENZA BORSA 1 REFERENTE Potrebbe inoltre rendersi disponibile una borsa di studio aggiuntiva finanziata dalla Fondazione Intesa San Paolo Onlus. L eventuale borsa potrà essere assegnata a un candidato ammesso al dottorato in possesso dei seguenti requisiti: 1) non risultare già assegnatario, o prossimo assegnatario, di altra borsa di studio, di qualsiasi altra forma di sussidio o premio; 2) aver conseguito una laurea magistrale/specialistica con non più di un anno di iscrizione fuori corso nel periodo compreso tra dicembre 2014 e giugno 2019; 3) aver ottenuto una votazione di laurea almeno pari o superiore a 100/110 (preferibile la valutazione di 110 e lode); 4) possedere un ISEE 2019 uguale o inferiore ad 30.000,00 calcolato applicando i criteri stabiliti dall art 8 Prestazioni per il diritto allo studio comma 2, 3 e 5 del D.P.C.M. 159/2013 Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell indicatore della situazione economica equivalente. Per il percorso Studi d area e internazionali. Storia. Spazi. Società: DOTT. NICOLA MELIS - EMAIL: nmelis@unica.it - TEL. +39 070/675-3731; per il percorso Studi storici euromediterranei dall antichità all età 4

SITO WEB contemporanea: DOTT. LORENZO TANZINI - EMAIL: tanzini@unica.it - TEL. +390706757362; per il percorso Beni archeologici, artistici, del cinema e della musica: DOTT. ANDREA PALA - EMAIL: andreapala@unica.it - TEL. +390706757607. http://corsi.unica.it/dottoratosbcsi 5