#AGROSCENARI. VITTORIO MARLETTO Arpa Emilia-Romagna Area Agrometeo Territorio e Clima

Documenti analoghi
catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

Clima e acqua in Emilia-Romagna

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

AGROSCENARI Scenari di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa

Cambiamenti climatici: effetti regionali e prospettive globali

A cura di Dr. Adriano Barbi

Non è più il clima di una volta

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

AGRICOLTURA: DA RICERCA CRA AIUTO SU CAMBIAMENTO

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

COLT Aggiornamento al 15 giugno. Carta delle colture in atto 2011

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011

Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis)

Risultati della Ricerca

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Scenari di cambiamento climatico ed impatto sulla disponibilità delle risorse idriche

Cambiamenti Climatici e Agricoltura Carlo Cacciamani Direttore Servizio IdroMeteoClima, Arpae Emilia-Romagna

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

Cambiamenti climatici:

Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE

icolt 2018 Estate 2018: previsione delle esigenze irrigue potenziali

Osservatorio sui cambiamenti climatici e relativi impatti in Emilia-Romagna Vittorio Marletto con Gabriele Antolini, Rodica

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Il cambiamento climatico in corso

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

icolt 2015 A cura di G Villani W Pratizzoli in collaborazione con V Pavan F Tomei A Spisni V Marletto Area Agrometeo, Territorio e Clima, Arpa-Simc

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

LIFE12/ENV/IT/404 Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna LIFE+_Climate change-r

Cambiamento climatico in Emilia-Romagna: situazione attuale e prospettive future

Dal Globale al locale: Piani d azione per il clima - Agricoltura e Clima -

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

Risultati della Ricerca

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

I risultati ottenuti nel sud Italia

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Ma che caldo fa? Ragioniamo sul clima che cambia Vittorio Marletto

Incontro tecnico POMODORO

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento

Il sistema colturale agro-zootecnico

Climate change in Emilia-Romagna

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

Carbon sink nelle attività agricole

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

I Bilanci Idrologici!

Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project Cerealicoltura intensiva e Zootecnia in Valpadana

Risultati della Ricerca

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

La risposta delle aziende agricole ai cambiamenti climatici: i risultati di un indagine

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

TERRITORIO ALLA BASE DEI PIANI DI ADATTAMENTO: I RISULTATI DELL AZIONE A1 DEL PROGETTO LIFE MASTER- ADAPT

LIFE+_Climate change-r Riduzione dei gas serra nel sistema agricolo dell Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) BOLOGNA, 14 dicembre 2016

Transcript:

10 Dicembre 2014 26 Forum Medicina Vegetale Hotel Nicolaus - Bari #AGROSCENARI VITTORIO MARLETTO Arpa Emilia-Romagna Area Agrometeo Territorio e Clima vmarletto@arpa.emr.it Con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

riscaldamento globale http://www.cru.uea.ac.uk/ Vittorio Marletto - vmarletto@arpa.emr.it - pianetaserra.wordpress.com

ITALIA: +1 C in 20 anni Vittorio Marletto - vmarletto@arpa.emr.it - pianetaserra.wordpress.com 3

PRECIPITAZIONI Le precipitazioni hanno manifestato una lieve tendenza a DIMINUIRE CLIMAGRI - Maugeri Serie annuali delle precipitazioni relative a sei aree italiane ed alla serie ITALIA. I dati sono espressi in termini di rapporti rispetto ai valori medi del periodo 1961-1990 Precipitazioni dal 1750 al 2000 rapporto tra precipitazioni medie annue e valore medio del periodo 1961-1990 L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

aumento eventi estremi (intensità e frequenza) Vittorio Marletto - vmarletto@arpa.emr.it - pianetaserra.wordpress.com

L effetto serra La Terra ha una sottilissima atmosfera (in pratica solo 10 km di spessore), composta quasi tutta di azoto (N 2, 78%) e ossigeno (O 2, 21%) In realtà questi macrogas per il nostro discorso contano poco, per il clima sono invece importanti gas presenti in piccole quantità (mai scordarsi le minoranze...) Sono questi gas che, assorbendo gli infrarossi irradiati dalla superficie terrestre, portano il pianeta a temperature confortevoli e per questo si chiamano gas serra Vittorio Marletto - vmarletto@arpa.emr.it - pianetaserra.wordpress.com

SENZA EFFETTO SERRA NATURALE +15 C -20 C GRAZIE ALL EFFETTO SERRA NATURALE Vittorio Marletto - vmarletto@arpa.emr.it - pianetaserra.wordpress.com

I principali gas serra H 2 O CO 2 CH 4 N 2 O Vittorio Marletto - vmarletto@arpa.emr.it - pianetaserra.wordpress.com

Evoluzione recente della CO2 2014 Vittorio Marletto - vmarletto@arpa.emr.it - pianetaserra.wordpress.com

CO2: una prospettiva geologica 2100? 2014 migliaia di anni fa Vittorio Marletto - vmarletto@arpa.emr.it - pianetaserra.wordpress.com

i futuri possibili: dal problematico al catastrofico IPCC AR5 WG2 SPM Vittorio Marletto - vmarletto@arpa.emr.it - pianetaserra.wordpress.com

Mitigare! ENERGIA SOLE CO2 VENTO ACQUA CO2 Idroelettrico Maree Onde Biomasse Geotermia Vittorio Marletto - vmarletto@arpa.emr.it - pianetaserra.wordpress.com

Adattamento dell agricoltura ai cambiamenti climatici, tre passaggi 1. Che clima ci attende? 2. Capire e quantificare il rischio 3. Sviluppare strategie di adattamento

Il problema dell adattamento: Agroscenari, un progetto Mipaaf-Cra strategie di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici 2009 2010 2011 2012 2013 2014 il Progetto ha mirato, come suo primo compito, a fornire elementi utili a definire azioni specifiche di competenza istituzionale per l adattamento dei settori dell agricoltura interessati dai cambiamenti climatici www.agroscenari.it L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

il progetto Agroscenari ha studiato l effetto della evoluzione climatica sui cicli colturali e sulle pratiche aziendali ai fini di possibili adattamenti ai cambiamenti climatici in atto e futuri (2020-2050) L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

Agroscenari, le aree di studio sei aree di studio rappresentative dei principali sistemi colturali o cerealicoltura intensiva e zootecnia o viticoltura olivicoltura cerealicoltura o orticoltura intensiva o frutticoltura intensiva o cerealicoltura e zootecnia L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

approccio multidisciplinare VALPADANA Forte vocazione zootecnica. Mais e altre colture irrigue. MECCANIZZAZIONE AGRICOLA COLTURE ERBACEE ADATTABILITA DELLE COLTURE FILIERE ZOOTECNICHE IRRIGAZIONE LAND DEGRADATION STRATEGIE ECONOMICHE ORISTANESE Latte bovino. Ovini da latte Risicoltura da seme. Orticoltura. MARCHE Avvicendamento di cereali, colt.industriali e foraggere in asciutto. FAENZA Frutticoltura specializzata (kiwi, pesco, ecc) BENEVENTANO Fortore: cerealicoltura in asciutto. Valle Telesina: vite e olivo DESTRA SELE Orticoltura. Frutticoltura irrigua. Prod.ortofrutticola sotto serra L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

Proiezioni climatiche (Emilia-Romagna) Variazioni attese (2021-50 rispetto a STAGION E Invern o Primaver a Estate Autunn o ΔTmin [ C] +1.5 +1.5 +1.8 +1.8 ΔTmax [ C] +1.6 +1.8 +2.4 +1.2 ΔPrec [%] -4 +3-10 +6 L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

Linea 5 - Catena modellistica Dati locali osservati Scenari climatici globali (AOGCM) Downscaling statistico t min, t max (media e deviazione standard) prec., %wet days Serie meteorologich e giornaliere (Weather Generator) Modello di bilancio idrico e crescita colturale (CRITERIA) Campi osservati a larga scala (ERA40) Output (Impatti agronomici) L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

Linea 5 - Risultati 1 1981-2008: incrementi sostanziali già in atto 2021-50: fabbisogni irrigui in crescita rispetto al 1961-1990 per incrementi di T ed ETP, compensati in parte dal previsto aumento nelle precipitazioni primaverili. WCS: scenario prudenziale con incremento della domanda irrigua più marcato, costruito nell ipotesi che possano divenire normali annate che nel periodo di riferimento 61-90 erano estreme. L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

Adattamento: previsioni irrigue Acquisizione della prima immagine dal satellite BEIJING-1 Acquisizione della terza immagine dal satellite UK-DMC2 Emissione delle previsioni stagionali JJA Verifica delle previsioni irrigue alla fine dell estate Rilievi a terrarilievi a terrarilievi a terrarilievi a terra Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Acquisizione della seconda immagine dal satellite UK-DMC2 Mappa delle classi Previsioni colturali stagionali di fabbisogno irriguo L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

Agroscenari in Puglia [ref. M. Mastrorilli, Cra-Sca/ArpaER] Perché il Pomodoro? Perché il modello CRITERIA? il pomodoro italiano rappresenta il 23 % della produzione mondiale il 29% del pomodoro italiano si produce in Puglia Perché l evapotraspirazione (ET)? screening di colture per diversi ambienti programmare le irrigazioni usare in modo sostenibile le risorse idriche generare una storia artificiale valutare sistemi colturali prevedere e gestire i fabbisogni irrigui L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

Agroscenari in Puglia [Cra-Sca/ArpaER] CRITERIA prevede che, rispetto al passato, l ET giornaliera potrebbe aumentare del 17% L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

Fitopatologia e parassiti, ref. M. Donatelli, Cra-Cin L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014

Attività italiane Libro bianco

10 Dicembre 2014 26 Forum Medicina Vegetale Hotel Nicolaus - Bari IL PROGETTO FISR CLIMESCO: ADATTAMENTO AGRONOMICO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER FRUMENTO DURO E POMODORO IN AMBIENTE MEDITERRANEO Domenico Ventrella, Monia Charfeddine, Michele Rinaldi CRA-Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo aridi Con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Grazie! ai colleghi Arpa G. Villani, F. Tomei, R. Tomozeiu a Domenico Vento, Sara Quaresima del Cra- Cma Dott. Vittorio Filì che ci ha invitati a presentare L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari Roma, 29-30 Ottobre 2014