Il Monachesimo Benedettino

Documenti analoghi
San Benedetto da Norcia e il monachesimo

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo

DOVE NASCE IL MONACHESIMO?

Il monachesimo occidentale

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

La Fiaccola benedettina di Pace

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 gennaio Domenica 22 gennaio 2017 III del TEMPO ORDINARIO

L esperienza estiva dei giovani italiani nell anno del Sinodo Istruzioni per l uso

Alle radici dell EUROPA

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA

I MONACI IN EUROPA: AGRICOLTURA, LITURGIA ED ARTE NELLE ABBAZIE

L Abbazia di Montecassino

Chiesa gerarchica & Chiesa carismatica

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

La Medaglia di. san Benedetto SHALOM

I monasteri non costituiscono un ordine religioso: ognuno di essi può essere una comunità a parte, oppure fare parte di confederazioni, con alcune

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 gennaio Domenica 15 gennaio 2017 II del TEMPO ORDINARIO

IL MONACHESIMO Indice Lezione I Anacoreti e cenobiti Lezione II Aspetti del monachesimo benedettino Lezione III I riformatori dell ordine benedettino

DA NORCIA A MONTECASSINO SUI PASSI DI SAN BENEDETTO Di Sergio Allegranti

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

Album della geografia europea. Creato dalla classe 2c della. scuola media di. Acquappesa (CS)

LE ORIGINI DEL MONACHESIMO

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Capodrise, Il Casarosofo Caseificio Farina

PARMA CONGRESSO NAZIONALE ORDINI INGEGNERI D ITALIA PROPOSTA DI CANDIDATURA

Fare non è creare. Il significato del Natale. Il significato del Natale. Segni e simboli natalizi. Segni e simboli pasquali.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani. Una vita per amore

L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

CONTRIBUTI DI STORIA DEL DIRITTO MONASTICO E ISTITUZIONALE ECCLESIASTICO

Bisanzio esercitava una maggiore influenza su queste popolazioni. Per far penetrare la fede nei paesi slavi era necessario creare una scrittura

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Storia della medicina

II CONGRESSO MONDIALE OBLATI BENEDETTINI

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2016 (Visite guidate ai monumenti e aree archeologiche settembre IL LUOGO DELLA NATURA E DEL SILENZIO

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958.

Il coraggio e l audacia

I Monasteri benedettini di Subiaco

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE LA CARTA POLITICA E DEMOGRAFICA DELL EUROPA IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL RETICOLATO GEOGRAFICO E I FUSI ORARI 2

Gita a Subiaco. Il sole non ne vuole sapere di. La strada si inerpica in una. Per un androne si accede al. Sabato 28 Maggio 2011

Festa di San Benedetto Presentato il programma

Dopo cena, il Santo Padre apparirà alla Finestra Papale per salutare i fedeli riuniti in piazza di fronte al Palazzo Vescovile di Cracovia.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA, MIGLIORE CONDIZIONE DI VITA

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007

CRISTIANI NON CRISTIANI

Domenica 8 gennaio

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

Domenica 1 gennaio Solennità di MARIA MADRE di DIO Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,16-21)

POLONIA TOUR DI GRUPPO 6 giorni / 5 notti

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

1 fase : riconoscere le foto -1 punto alla risposta errata +3 punti a quella giusta chi ha sbagliato può riprovare una volta sola

dall eremo al cenobio L rchitettura dell anima Monastero di Montecassino nel 1075

I dipinti di San Martino

i n d i c e Parte prima Come fu al principio Gerusalemme (30-33) La prima chiesa Il primo assalto 15 2.

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

meditazioni quotidiane

CONCORSO PITTORICO DENTRO IL PAESAGGIO

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO

Perché questo viaggio?

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise

Ora et labora. La pedagogia monastica di San Benedetto da Norcia di Alfredo Incollingo

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO

ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Declino dell antichità romana

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

OPEN DAY 2018\2019 SABATO 24 NOVEMBRE ORE 14,30 17,00 DOMENICA 9 DICEMBRE ORE 9,30 12,00 SABATO 12 GENNAIO 2017 ORE 14,30 17,00

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO...

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

Passeggiando per BARCELLONA

L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori

PARTE SECONDA ISTANZE

CURRICOLO D ISTITUTO

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

CAMPIONATO DEL MONDO AMATORIALE DI CALCIO A8

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

Dire ore LucaColela. 11febbraio2016

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Qualificazioni Europa (FIRA-AER)

Transcript:

Il Monachesimo Benedettino Prof. Lidia Falcone Monachesimo benedettino 1

S.Benedetto Benedetto nacque a Norcia nel 480 d.c. I genitori volevano che diventasse avvocato e lo mandarono a studiare a Roma. Monachesimo benedettino 2

Subiaco Dopo un po di tempo, però, Benedetto decise di vivere come eremita in una grotta vicino a Subiaco. Monachesimo benedettino 3

Montecassino La fama della sua santità richiamò attorno a lui altri giovani che volevano condividere il suo stile di vita. Benedetto fondò, allora, il monastero di Montecassino (529 d.c.) Monachesimo benedettino 4

Montecassino dopo il bombardamento Durante la seconda guerra mondiale, il monastero fu bombardato dagli americani. Appena finita la guerra il governo americano lo fece ricostruire completamente. Monachesimo benedettino 5

La regola La regola di S.Benedetto Ora et labora prevede tre attività: preghiera, studio e lavoro Monachesimo benedettino 6

Nel Refettorio Durante i pasti si doveva stare in silenzio e ascoltare un confratello che, a turno, leggeva un brano da meditare Monachesimo benedettino 7

La giornata di un monaco Le tre attività principali erano distribuite in orari stabiliti durante il corso della giornata: il suono della campana avvertiva i monaci che era ora di passare ad un altro compito. Monachesimo benedettino 8

Principali abazie in Europa Il metodo di vita di S.Benedetto ebbe talmente tanto successo che in Europa sorsero circa 40.000 monasteri. Ognuno di essi ospitava da 5 a 3.000 monaci! Monachesimo benedettino 9

Il monachesimo in Europa Seguono le foto di alcuni monasteri sorti in varie parti d Europa. Il nome «abazia» deriva dalla parola «abate» (padre), che designava il capo della comunità di monaci. Monachesimo benedettino 10

S. Gallo (Svizzera) Monachesimo benedettino 11

Cluny (Francia) Monachesimo benedettino 12

Westminster Abbey (Inghilterra) Monachesimo benedettino 13

Fussen (Germania) Monachesimo benedettino 14

Cracovia (Polonia) Monachesimo benedettino 15

Barcellona (Spagna) Monachesimo benedettino 16

Praga (Rep.Ceca) Monachesimo benedettino 17

Marienberg (Germania) Monachesimo benedettino 18

La produzione benedettina Tutto lo studio e il lavoro dei monaci portarono alla creazione di vari prodotti in molti campi diversi Monachesimo benedettino 19

Nel campo letterario Copiando antichi manoscritti li fecero giungere fino a noi. Monachesimo benedettino 20

Inventarono le lettere minuscole che usiamo anche noi Nel campo grafico Monachesimo benedettino 21

In campo linguistico Cirillo e Metodio idearono l alfabeto cirillico tutt ora usato in Russia. Monachesimo benedettino 22

In campo musicale Guido d Arezzo inventò il pentagamma e le note musicali Monachesimo benedettino 23

In campo artistico Diffusero le chiese in stile romanico Monachesimo benedettino 24

Idearono e diffusero le chiese in stile gotico In campo artistico Monachesimo benedettino 25

Altre chiese gotiche Cattedrale di Orleans Cattedrale di Toledo Monachesimo benedettino 26

In campo scientifico Papa Silvestro ll, quando era ancora monaco, inventò l orologio meccanico. Monachesimo benedettino 27

In campo medico Elaborarono nuovi farmaci, realizzarono molti studi (vedi in genetica) e fondarono i primi ospedali Monachesimo benedettino 28

In campo agricolo Applicarono gli studi alla lavorazione dei prodotti e idearono nuovi cibi fra cui il parmigiano reggiano Monachesimo benedettino 29

In campo agricolo In Francia i monaci elaborarono il metodo per ricavare lo champagne: l abate Dom Perignon Hautvilliers Monachesimo benedettino 30

In campo evangelico La diffusione del monachesimo rese cristiana l intera Europa. Ecco perché San benedetto è il patrono di questo continente. Uno dei monaci benedettini più conosciuto è S. Patrizio, evangelizzatore dell Irlanda. Monachesimo benedettino 31

Campo evangelico Ancora oggi il giorno di S. Patrizio, il 17 Marzo, questo monaco viene festeggiato dagli irlandesi di tutto il mondo. Monachesimo benedettino 32