1 Perché il 15 dicembre 2019 si svolgeranno le elezioni nei Consorzi di bonifica del Veneto?

Documenti analoghi
DOMANDE FREQUENTI RELATIVE AL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI NEI CONSORZI DI BONIFICA DEL VENETO

1 - Perché il 14 dicembre 2014 si svolgeranno le elezioni nei Consorzi di bonifica del Veneto?

1 - Perché il 14 dicembre 2014 si svolgeranno le elezioni nei Consorzi di bonifica del Veneto?

Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale Comune di Vicenza 10 giugno 2018 Corso ai Presidenti di seggio del 5 giugno 2018

CONSORZIO DI BONIFICA DUGALI - NAVIGLIO - ADDA SERIO

REGOLAMENTO ELETTORALE

Oggetto: Elezioni consorziali del - Presentazione di lista di candidati.

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

Istruzioni per I Rappresentanti di Lista Movimento 5 Stelle Sicilia. Elezioni Regionali Sicilia- 28 Ottobre 2012 HUAWEI TECHNOLOGIES CO., LTD.

IL RETTORE D E C R E T A. Art. l Indizione elezioni

ELEZIONI DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELL EMILIA CENTRALE DAL 24 AL 30 SETTEMBRE 2018

Il rappresentante di lista è la persona incaricata di seguire le operazioni elettorali presso un ufficio elettorale di sezione e di verificare

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Supplemento - Martedì 12 giugno 2012

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G BOLOGNA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

MoVimento 5 Il Rappresentante di Lista

I rappresentanti di lista

Costituzione, composizione e compiti del seggio volante

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

RAPPRESENTANTI DI LISTA COME SI VOTA SENATO CAMERA

AVVISO PUBBLICO ELEZIONI DEI CONSIGLIERI DELL ASSEMBLEA E DEL PRESIDENTE DEL FORUM DEI GIOVANI DELLA CITTA DI AVELLINO

PREVINDAI REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE DELL ASSEMBLEA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI BRINDISI. Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio

VADEMECUM PER COMPONENTI SEGGI ELETTORALI INDICE. PREDISPOSIZIONE DEI SEGGI pag. 2. OPERAZIONI PRELIMINARI AL VOTO NEL SEGGI pag.

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS A.S ISTRUZIONI

Articolo 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento disciplina, in applicazione della legge regionale 7 aprile 1998, n. 8, le elezioni di

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

Consorzio di Bonifica Chiese

Regolamento Congressuale

REGOLAMENTO ELETTORALE. per l elezione del Consiglio Direttivo dell'associazione Sportiva Dilettantistica Nordic Walking Mestre

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

Regolamento Elettorale per l elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la costituzione o il rinnovo dell Assemblea dei Rappresentanti di FONCER

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

dell Adunanza dei presidenti

REGOLAMENTO PER ELEZIONI RAPPRESENTANZE DEI PROFESSORI DI RUOLO NEL C.D A. A. 2009/ /12 (APPROVATO DAL S. A. NELLA SEDUTA

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

PROCEDURE ELETTORALI 1.(Consiglio Regionale) CANDIDATURE

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

ELEZIONI DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELLA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO (TRIENNIO ) IL DIRETTORE

QUANDO SI VOTA DOVE SI VOTA E COSA SERVE PER VOTARE

L.R. 79/ Elezioni dei membri elettivi nell Assemblea consortile del Consorzio. 2-6 aprile 2019

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme. R.S.A.- Casa Soggiorno Centro Diurno REGOLAMENTO

Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

Questo modulo è dedicato alla figura dei rappresentanti di lista, che sono le persone incaricate di seguire le operazioni dell Ufficio elettorale di

REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE AeCI, DEL PRESIDENTE CCSA, DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI, DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI E DEL CONSIGLIO

MODALITA E CRITERI PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI ELETTIVI DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI.

REGOLAMENTO DELLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA PER L INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE PUGLIA

COMUNICATO NR. 46 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 20 OTTOBRE 2016

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed in particolare l'art. 75; la legge n. 390 recante Norme sul diritto agli studi universitari ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IL DIRETTORE DECRETA. ART.1 Finalità. ART.2 Elezione dei rappresentanti

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE. Raffaello Foresi

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA (da utilizzare nel caso di imprese singole)

REGOLAMENTO ELETTORALE approvato dal Consiglio Direttivo, ex art. 15, 2 comma, lettera b) dello Statuto, in data 28 aprile 2009

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI

CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali:

E N T E T U T E L A P A T R I M O N I O I T T I C O

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale

CAPO I Convocazione delle elezioni

CAPO I ELEZIONE. Articolo 1 (Oggetto)

Bozza del Regolamento interno della PRO LOCO ARBUS

REGOLAMENTO ELETTORALE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Rotundi Fermi

REGOLAMENTO PER LE ASSEMBLEE E PER LE ELEZIONI DELLE CARICHE SOCIALI

ALLEGATOA alla Dgr n. 923 del 10 giugno 2014 pag. 1/50 DISCIPLINA ELETTORALE PER I CONSORZI DI BONIFICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

REGOLAMENTO ELETTORALE

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

Guida alle elezioni amministrative ed europee

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

ARTICOLO 1 - Oggetto del Regolamento

Oggetto: Indizione delle elezioni delle rappresentanze del personale tecnico-amministrativo:

Regolamento Elettorale Unificato

Elezioni Europee e Regionali

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO ALL ASSEMBLEA DEL FONDO PERSEO SIRIO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

COOPERATIVA EDILIZIA DI FINO MORNASCO SOCIETA' COOPERATIVA FINO MORNASCO (CO) VIA TRENTO, 5

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L ELEZIONE O, LIMITATAMENTE AI DATORI DI LAVORO, LA DESIGNAZIONE DEI DELEGATI COSTITUENTI L ASSEMBLEA DI FOPADIVA

REGOLAMENTO ELETTORALE DEL FONDO PENSIONE MULTIFOND APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA

Transcript:

Domande frequenti sulla procedura elettorale 1 Perché il 15 dicembre 2019 si svolgeranno le elezioni nei Consorzi di bonifica del Veneto? La L.R. n. 12 del 8 maggio 2009, normativa in materia di Consorzi di bonifica, suddivide il territorio regionale in dieci comprensori, affidati ad altrettanti Consorzi di bonifica, amministrati da un Assemblea costituita da venti consiglieri eletti dai consorziati. 2 Chi ha diritto di voto? I proprietari degli immobili iscritti nel catasto consortile obbligati al pagamento dei contributi consortili, nonché i contribuenti, di cui all art. 39 della L.R. 8 maggio 2009, n. 12, hanno diritto di elettorato attivo e passivo, nell ambito della fascia di rappresentanza più elevata a cui appartengono, in ragione del proprio complessivo carico contributivo. 3 Come si esercita il diritto di voto nel caso di beni in comunione? Per le proprietà in comunione, il diritto di voto è esercitato dal primo intestatario fatta salva la possibilità della maggioranza del numero degli intestatari di individuare, per l espressione del solo diritto di voto, altro votante fra i comproprietari. Ad esempio: - Nel caso di due comproprietari, il secondo può esercitare il voto sulla base di una dichiarazione sottoscritta dal primo intestatario. - Nel caso di una comunione costituita da 5 comproprietari, è necessario che la nomina di uno di essi venga sottoscritta da 3 tre intestatari, compreso il primo. 4 Come può essere esercitato il voto nel caso di cumulo di una o più comunioni (coacervo)? Il diritto di voto viene esercitato dal primo intestatario sul quale grava il cumulo di una o più comunioni, fatta salva la possibilità della maggioranza degli altri cointestatari (compreso il primo) di individuare altro soggetto, sempre nell ambito del cumulo di comunione, a cui attribuire l esercizio di voto. 5 Come si presentano i documenti per il conferimento del diritto di voto ad altro intestatario di comunione? Il conferimento del diritto di voto ad altro intestatario di comunione avviene attraverso specifica modulistica (Allegato 1 e Allegato 1 bis del Regolamento Elettorale scaricabili dal sito di ciascun Consorzio), a cui si allega fotocopia semplice di documento valido di identità dei sottoscriventi. 6 Come si esercita il diritto di voto nel caso delle persone giuridiche? Per le persone giuridiche e per i soggetti collettivi in genere, il diritto di elettorato attivo viene esercitato dai rispettivi rappresentanti o dai loro delegati (delega a terzi), nei casi e nei modi previsti dalla legge o dall atto costitutivo o dallo statuto.

7 È possibile che un affittuario possa votare? SI. Su richiesta, possono essere iscritti nel catasto consortile gli affittuari e i conduttori degli immobili ricadenti nel comprensorio i quali, per legge o per contratto, siano tenuti a pagare il contributo consortile di irrigazione; agli stessi è riconosciuto il diritto di elettorato attivo e passivo in luogo del proprietario a condizione che abbiano regolarmente adempiuto agli oneri contributivi. 8 Quale è la procedura in caso di minorenni, interdetti e soggetti sottoposti ad amministrazione giudiziaria? Il diritto di voto è esercitato, rispettivamente, dai tutori, dai curatori e dagli amministratori. 9 Quale è la procedura in caso di decesso del primo intestatario? In caso di decesso del primo intestatario della comunione, il diritto di voto viene esercitato dal secondo intestatario. Quest ultimo dovrà inviare al Consorzio di bonifica, mediante raccomandata con A.R. o raccomandata a mano o pec, il certificato di morte, o documentazione equipollente, entro il termine perentorio di 10 giorni antecedenti alle elezioni consortili. Viene in ogni caso fatta salva la possibilità di individuare altro intestatario al quale sia stato conferito l esercizio del diritto di voto dalla maggioranza del numero degli intestatari. 10 Quale è la procedura nel caso in cui il decesso del primo intestatario avvenga dopo il termine stabilito di 10 gg antecedenti le elezioni? Gli eredi saranno ammessi al voto a condizione che presentino al seggio i relativi titoli di legittimazione. 11 È ammesso l uso di deleghe per l esercizio del voto? SI, ma solo nel caso di persone giuridiche. Non è invece ammessa alcuna possibilità di delega per i singoli proprietari degli immobili iscritti nel catasto consortile. 12 Un delegato di una persona giuridica quante deleghe può esercitare? Un soggetto delegato non può esercitare più di una delega, pena la nullità delle stesse. 13 - Come si presentano le deleghe? Il conferimento della delega avviene attraverso specifica modulistica (Allegato 2 Conferimento di delega esercizio diritto di voto per persone giuridiche o altri soggetti collettivi al Regolamento elettorale scaricabile dal sito di ciascun Consorzio). Le deleghe devono essere presentate tramite raccomandata A/R, raccomandata a mano o pec, al Consorzio di riferimento, corredate di tutti i documenti richiesti. 14 - Quali sono i documenti da allegare alla modulistica di conferimento della delega per le persone giuridiche o altri soggetti collettivi? Il documento d identità del delegante ovvero del legale rappresentante, la visura camerale e l atto costitutivo o statuto della società.

La visura camerale, l atto costitutivo e/o statuto permettono ai funzionari consortili di verificare la legale rappresentanza della società delegante o di eventuali altri soci amministratori; oltreché la verifica dei poteri di delega a terzi. In particolare, in mancanza di una specifica restrizione prevista dall atto costitutivo o dallo statuto, è sempre ammessa la facoltà di esercitare il voto attraverso un atto di delega anche verso terzi. Nel caso in cui la visura camerale contenga già tali indicazioni, non sarà necessario allegare anche statuto o atto costitutivo. 15 - Come esercitano l elettorato attivo le diverse tipologie di società? 15.1 Nel caso di una società con un unico legale rappresentante l elettorato attivo è in capo allo stesso rappresentante legale ed in mancanza di una specifica restrizione prevista dall atto costitutivo o dallo statuto, è sempre ammessa la facoltà di esercitare il voto attraverso un atto di delega (potere di ordinaria amministrazione), sottoscritto dal legale rappresentante verso altri soci o terzi, utilizzando il Modulo Allegato 2 ai Regolamenti elettorali consortili. 15.2 Nel caso di una società con più legali rappresentanti con poteri di ordinaria amministrazione disgiunta, salvo specifiche restrizioni previste dallo statuto o atto costitutivo, l elettorato attivo è in capo a ciascuno di essi. Pertanto, avendo tutti i legali rappresentanti la possibilità di elettorato attivo, è da ritenersi valida la prima espressione del voto. 15.3 Per quanto riguarda le deleghe, per una società con più legali rappresentanti questi ultimi possono, in forma disgiunta, salvo specifica restrizione prevista dall atto costitutivo o dallo statuto, delegare il diritto di voto della società ad altri soci non amministratori o a terzi utilizzando il Modulo Allegato 2 ai Regolamenti elettorali consortili. Pertanto, avendo tutti i legali rappresentanti la medesima possibilità di delega, è da ritenersi valida la prima espressione del voto da parte di un delegato. 16 - Che validità deve avere la visura camerale? Sei mesi calcolati a ritroso dalla data di presentazione della visura. 17 - Le deleghe possono essere considerate autenticate se firmate digitalmente? SI. 18 - Quando si presentano le deleghe? Entro il termine perentorio di 10 giorni antecedenti delle elezioni consortili, ovvero entro il 5/12/2019. 19 - Perché si presentano le deleghe entro una determinata scadenza? La presentazione di tutta la documentazione relativa alle Deleghe deve avvenire entro la scadenza prefissata dal Regolamento del Consorzio, al fine di permettere ai funzionari consortili di verificare l identità dei deleganti, siano essi cointestatari di comunione coacervata o legali rappresentanti di una società, ed il potere di delega dei legali rappresentanti. I dati relativi ai delegati vengono infatti trascritti nell elenco degli aventi diritto al voto in corrispondenza della posizione del delegante per la corretta espressione del voto. 20 - Quali sono i documenti validi per l identificazione?

Il comma 1 dell art. 35 del D.P.R. 445/2000 stabilisce che un documento di identità può sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2, ovvero sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. Le patenti di guida rilasciate dalle Motorizzazioni civili, essendo queste ultime Amministrazioni Pubbliche che fanno capo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, devono ritenersi documenti validi ai fini del riconoscimento dell elettore. 21 È possibile presentare richiesta di rettifica all elenco provvisorio degli aventi diritto al voto? Si. La richiesta di rettifica dell elenco provvisorio deve essere inviata, mediante raccomandata con A.R., raccomandata a mano o pec, dagli interessati al Consorzio, entro il termine perentorio di 7 giorni dall ultimo di pubblicazione dell elenco stesso. 22 - Come si esercita il diritto di voto? L'elettore che si presenta a votare deve essere innanzitutto identificato. L'identificazione può avvenire tramite: a) carte di identità e altri documenti di identificazione rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, scaduti da non oltre tre anni, purché risultino sotto ogni altro aspetto, regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante; b) tessere di riconoscimento rilasciate dall Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia, purché munite di fotografia e convalidate da un comando militare; c) tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini professionali, purché munite di fotografia; d) riconoscimento da parte di uno dei componenti del seggio; e) identificazione da parte di un altro elettore noto al seggio. Ogni iscritto nell'elenco dei votanti di ciascuna sezione, ha diritto ad un unico voto, pertanto gli sarà consegnata un unica scheda relativa alla sola sezione nella quale risulta iscritto. I rappresentanti delle persone giuridiche esercitano il diritto di voto, distintamente, per gli immobili di proprietà delle persone giuridiche che rappresentano e per gli eventuali immobili di cui sono personalmente proprietari. 23 - Come e dove vota un delegato? Un elettore può essere delegato da terzi appartenenti a fasce diverse e a seggi diversi, in tal caso dovrà trasmettere tutta la documentazione di delega ricevuta al Consorzio di bonifica competente entro i termini prefissati, al fine della sua registrazione negli elenchi di votanti del rispettivo seggio di appartenenza. Il giorno delle votazioni si recherà presso il proprio seggio per esprimere solamente il proprio voto nella sua fascia di appartenenza per poi recarsi agli altri seggi, anche più di uno, dove sono iscritti i deleganti ed esprimerà i relativi voti che potranno essere anche su fasce differenti dalla propria.

24 - Come avviene l espressione del voto? Il voto è attribuito a liste di candidati concorrenti, nell ambito di ciascuna fascia di rappresentanza. Ogni elettore dispone di un voto di lista e può attribuire fino a tre preferenze per determinare l ordine dei candidati compresi nella lista prescelta. Il voto di preferenza si esprime apponendo un segno con la matita copiativa nelle apposite caselle poste sotto il contrassegno della lista votata, a fianco del nome e cognome del candidato preferito compreso nella lista medesima. Non possono essere votate più liste. Le preferenze per candidati appartenenti a liste diverse dalla prescelta sono inefficaci. 25 - Come sono composti i seggi elettorali? I seggi elettorali sono composti da quattro componenti nominati dal Consorzio di bonifica: un presidente, un segretario e due scrutatori, di cui uno, a scelta del presidente, assume le funzioni di vicepresidente. Inoltre, all interno del Seggio elettorale sono affisse due copie per ciascuna lista di candidati. 26 - Chi sono i rappresentanti delle liste dei candidati? I rappresentanti di lista devono essere elettori del Consorzio di bonifica nei quali sono rappresentanti. Nessuna incompatibilità sussiste tra la figura di candidato e quella di designato a rappresentante di lista in capo alla stessa persona. 27 - Come vengono designati i rappresentanti delle liste dei candidati? Ogni capolista di ciascuna lista di candidati dell Assemblea dei Consorzi di bonifica può designare nell ambito dei Consorziati con diritto di voto, a prescindere dalla fascia di appartenenza, un rappresentante di lista effettivo, ed eventualmente un supplente, per ciascun seggio elettorale. In particolare, nel caso di liste concernenti la 1, 2, 3 fascia, la designazione dovrà essere fatta dai capolista di ciascuna fascia. I tre capolista delle fasce 1, 2, 3 della stessa lista possono individuare il medesimo rappresentante di lista effettivo e supplente per l esercizio dell attività presso i seggi. Un medesimo rappresentante di lista può essere designato anche per più seggi elettorali, a condizione che nella nota di designazione a firma del copolista siano espressamente indicati. La designazione dei rappresentanti di lista deve essere fatta per iscritto dal capolista, tramite facsimili scaricabili dal sito di ciascun Consorzio, e la firma deve essere autenticata tramite copia fotostatica di un documento valido di identità del sottoscrittore. Le designazioni per tutte le sezioni del Consorzio di bonifica possono essere CUMULATIVE, ovvero contenute in un unico atto sottoscritto dal capolista ed autenticato tramite copia fotostatica di un documento valido di identità del sottoscrittore.

Il Consorzio di bonifica esaminerà la regolarità delle designazioni stesse e verificherà, in particolare, che i rappresentanti siano elettori del Consorzio medesimo designati, esclusivamente, dal capolista di ciascuna lista di candidati. 28 Quali sono i poteri e le facoltà dei rappresentanti delle liste dei candidati? I rappresentanti di lista hanno diritto ad assistere a tutte le operazioni, in prossimità del tavolo dell Ufficio elettorale, sempre nel modo che consenta loro di seguire le operazioni elettorali. Possono far inserire succintamente nel verbale eventuali dichiarazioni. Possono apporre la loro firma sulle strisce di chiusura delle urne, sul verbale e sui plichi contenenti gli atti della votazione e dello scrutinio. I rappresentanti di lista, per l esercizio delle loro funzioni, sono autorizzati a portare un bracciale o un altro distintivo con riprodotto il contrassegno della lista di appartenenza. È fatto divieto ai rappresentanti di lista la compilazione di elenchi di persone che si siano astenute dal partecipare alla votazione o che abbiano votato, ai sensi della normativa vigente in materia propaganda politica, propaganda elettorale e di privacy e trattamento di dati sensibili. 29 - Come sono assegnati i seggi? I seggi sono assegnati in modo proporzionale alle liste che hanno raggiunto almeno il 7 per cento dei voti validi. Non sono considerati voti validi le schede bianche e quelle nulle. Sono eletti, all'interno di ciascuna lista, i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti preferenziali e, in mancanza o esaurite le eventuali preferenze, secondo l ordine di lista. In caso di parità di voti di lista e di parti frazionarie dei rispettivi quozienti elettorali, i seggi vengono ripartiti in parti uguali, assegnando l eventuale seggio dispari al candidato più anziano. 30 - Come avverrà la proclamazione degli eletti? Il Consiglio di Amministrazione, sulla base della documentazione pervenuta da ciascun seggio territoriale, proclama i risultati delle votazioni dell Assemblea e gli eletti. Alla convalida dell elezione dei consiglieri provvede l Assemblea nella prima seduta. Contro le operazioni elettorali e la proclamazione degli eletti può essere presentato ricorso alla Giunta Regionale entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dei risultati nell albo consortile.