Catabolismo dei lipidi

Documenti analoghi
I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

METABOLISMO CELLULARE

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta

Lattato. Glicolisi. Piruvato

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Il catabolismo degli acidi grassi

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Respirazione cellullare

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Ruolo del fegato nella nutrizione

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

ANABOLISMO DEI LIPIDI

Capitolo 6 La respirazione cellulare

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

METABOLISMO OSSIDATIVO

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Biosintesi dei carboidrati

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO)

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

Degradazione degli acidi grassi

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Metabolismo degli amminoacidi

AcetilCoA carbossilasi

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

I processi metabolici cellulari

AcetilCoA carbossilasi

catabolismo anabolismo

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Energia e metabolismi energetici

IL METABOLISMO ENERGETICO

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana?

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Il metabolismo dei lipidi

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Catabolismo degli aminoacidi

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

prodotto finale della glicolisi

scaricato da

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Biologia. La cellula al lavoro

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Respirazione cellulare

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

LEZIONE DEL 15/05/2017 PRIMA DELLA BETA OSSIDAZIONE L'INTERVENTO DEL TRASPORTATORE

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Transcript:

Catabolismo dei lipidi Conce0 chiave La beta-ossidazione è una via catabolica a spirale che si svolge nella matrice mitocondriale e ossida gli acidi grassi scindendoli ad ace9l-coa, FADH 2 e NADH. La beta-ossidazione è una via strecamente aerobia e fornisce la maggior parte del fabbisogno energe9co di cuore, muscoli scheletrici e fegato, e di mol9 altri tessu9 con un buon metabolismo aerobico. Gli acidi grassi non possono essere usa9 come carburan9 metabolici né dai neuroni (gli acidi grassi non sono in grado di acraversare la barriera emato-encefalica) né dai globuli rossi (assenza di mitocondri). Gli acidi grassi sono ossida9 mediante usa sequenza di 4 reazioni in cui l atomo di C beta è trasformato in un gruppo chetonico (C=O), da cui deriva il termine beta-ossidazione. L ossidazione è seguita dalla rocura del legame tra gli atomi di C alfa e beta ad opera di una 9olasi (una liasi).

Mobilizzazione degli acidi grassi Un uomo di 70 kg in media conserva 15 kg di lipidi, principalmente soco forma di trigliceridi (TG), nel tessuto adiposo. I TG immagazzina9 negli adipoci9 vengono idrolizza9 ad acidi grassi liberi durante il digiuno per fornire energia ai tessu9 che li usano come carburan9 metabolici. ATGL: Trigliceride Lipasi adipocitaria HSL: Lipasi ormone sensibile (Digliceride lipasi) MGL: Monogliceride lipasi Goccia lipidica: adiposoma

Tappa di preparazione all ossidazione degli acidi grassi La membrana mitocondriale interna è impermeabile agli acidi grassi (con catene alchiliche più lunghe di 12 atomi di C). La prima tappa dell u9lizzazione di un acido grasso è la sua azvazione ad acil-coa. Tale reazione operata dall Acil-CoA sintetasi è ATP dipendente e avviene nel citoplasma (consumo neco di due legami fosfoanidridici). Acil-CoA sintetasi Per essere ossidato l acil-coa deve essere traslocato nel mitocondrio, ma anche in questo caso, la membrana mitocondriale interna è impermeabile sia al CoA che ai suoi deriva9.

Il sistema di trasporto della carni;na Per essere trasferi9 nella matrice mitocondriale gli acidi grassi a lunga catena vengono prima lega9 a una molecola carrier, la L-carni9na, ad opera dell enzima carni;na acil transferasi I presente sulla membrana mitocondriale esterna. Un trasportatore specifico sulla membrana mitocondriale interna media il passaggio dell acil-carni9na nella matrice del mitocondrio, dove un isoenzima della carni9na acil transferasi (II) rigenera l acil-coa e rilascia carni9na libera pronta per un nuovo ciclo di trasferimento. L acil-carni;na transferasi I è l enzima segnapasso della beta-ossidazione ed è inibita dal malonil-coa, un intermedio cruciale della sintesi degli acidi grassi (regolazione coordinata di vie opposte).

Beta-ossidazione degli acidi grassi Anche se non consuma direcamente ossigeno molecolare, la beta-ossidazione è una via aerobia in quanto per proseguire richiede l ossidazione O 2 -dipendente dei coenzimi ridoz, tramite la catena respiratoria.

La beta-ossidazione è la ripe9zione di una sequenza di 4 reazioni enzima9che (deidrogenazione FAD-dipendente, idratazione, deidrogenazione NAD-dipendente e 9olisi) che mediano la progressiva rimozione di unità bicarboniose socoforma di ace9l-coa dall estremità carbossi-terminale dell acido grasso, con la formazione di una molecola di acido grasso accorciato di due atomi di C, una molecola di FADH 2 e una di NADH, per ogni ciclo di reazioni.

Chetogenesi Conce0 chiave Durante il digiuno prolungato, nel fegato la gluconeogenesi socrae intermedi al ciclo di Krebs e gli acidi grassi endogeni e quelli mobilizza9 dal tessuto adiposo vengono indirizza9 verso la sintesi dei corpi chetonici (chetogenesi), compos9 idrosolubili ricchi di energia e alterna9vi al glucosio in quanto carburan9 metabolici I corpi chetonici sono usa9 come fonte di energia dai tessu9 extraepa9ci (muscolo cardiaco e scheletrico, cervello, ecc.) nei momen9 di digiuno prolungato

Sintesi dei corpi chetonici (Chetogenesi)

Chetogenesi Escreto nelle urine o con la respirazione polmonare La chetogenesi genera i corpi chetonici a par9re dall ace9l-coa (proveniente dalla beta-ossidazione degli acidi grassi), rilasciando il CoA che serve per mantenere azva la beta-ossidazione. I tre enzimi coinvol9 sono mitocondriali e sono espressi solo negli epatoci9.

CHETOLISI - U9lizzazione dei corpi chetonici L enzima chiave dell u9lizzazione dei corpi chetonici, la ;oforasi, si trova in mol9 tessu9 ma non nel fegato. Questo è il mo9vo per cui una volta prodoz i corpi chetonici, il fegato non può u9lizzarli come substra9 energe9ci, ma li rilascia nel sangue per esportarli nei tessu9 extraepa9ci. Tramite chetolisi, i corpi chetonici sono conver99 nei mitocondri in ace9l-coa che entra nel ciclo di Krebs per produrre energia.

Chetogenesi e gluconeogenesi regolazione dell azvità del ciclo di Krebs 3 1 2 Nel digiuno, nel fegato ace9l-coa, ATP e NADH aumentano per effeco della betaossidazione degli acidi grassi. 1- NADH e ace9l-coa inibiscono la PDH impedendo al piruvato di essere ossidato e dirocandolo verso la gluconeogenesi. 2- ATP e NADH inibiscono la citrato sintasi impedendo all ace9l-coa formato dalla beta-ossidazione di essere ossidato nel ciclo di Krebs. 3- L aumento di NADH sposta l equilibrio malato=ossalacetato verso il malato, che viene esportato nel citosol per la gluconeogenesi. TuCo ciò ha l effeco di rallentare il ciclo di Krebs in modo da dirocare l ace9l-coa prodoco dalla beta-ossidazione verso la sintesi dei corpi chetonici.