MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 46/2011. Magadino, 3 ottobre 2011 Risoluzione municipale no. 1373/2011

Documenti analoghi
elementare

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

Richiesta di un credito di CHF 2 987'300.00, da destinare alla ristrutturazione del Centro scolastico di Contone

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 24

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

MESSAGGIO MUNICIPALE N 6/2008 APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI COMANO E PORZA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA NELLA SEDE DI PORZA

Richiesta di un credito di fr per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna

Richiesta credito di fr.1'055' per la realizzazione della piazza coperta posteggio presso il Centro Scolastico al Burio

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

COMUNE DI NOVAGGIO. Che accompagna la richiesta di approvazione del preventivo del comune di Novaggio per l anno 2015

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

MESSAGGIO MUNICIPALE NO RISANAMENTO DELL IMPIANTO ALLARME INCENDIO DELLA CASA ANZIANI COMUNALE 1

Concessione di un credito di CHF , per la sistemazione delle aree esterne e presso il Centro scolastico di Vira

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 720

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

Direzione Istituti scolastici

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA REFEZIONE PER GLI ALLIEVI DELLA SCUOLA ELEMENTARE

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

M.M. 14/2017 concernente la revisione del Regolamento per la refezione presso la scuola dell infanzia e la scuola fuori sede. Lumino, 8 maggio 2017

MESSAGGIO MUNICIPALE

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 50

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

MUNICIPIO DEL COMUNE DI BIOGGIO Bioggio, aprile 2017

Messaggio municipale no. 901

Messaggio municipale no. 846

15 giugno 2015 (RM 1357/2015)

M E S S A G G I O M U N I C I P A L E 12/2014. accompagnante i bilanci consuntivi dell Azienda Comunale Acqua Potabile di Rovio per l anno 2012

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 055 al Consiglio comunale di Losone: Aggiornamento del bilancio preventivo 2014 del Comune di Losone

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE N. 8/2009

CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

M U N I C I P I O di G O R D O L A Messaggio municipale no. 1424

Tenero, 11 marzo Preavviso: gestione e edilizia. Lodevole Consiglio comunale, Signore e Signori Consiglieri,

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

MUNICIPIO DEL COMUNE DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2012 Centro Inf.: MM

COMUNE DI AROGNO Tel.:

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

Richiesta di un credito a posteriori di fr. 88'000.- per l avvenuto risanamento di un muro di sostegno in Via Cecchino

MESSAGGIO MUNICIPALE NO PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE

Direzione istituti scolastici

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, 2 marzo 2015

Azienda Acqua potabile di

Richiesta di un credito di fr per sostituzione condotta in Via San Gottardo. comune di gordola azienda acqua potabile

No. 1874/2016. Concernente la richiesta di credito per la posa di 240 metri lineari di condotta premente

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione /07/2014 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

Locarno, 17 maggio Al Consiglio Comunale Locarno

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 024 al Consiglio comunale di Losone:

MM 1/2005 Modifica degli articoli del Regolamento organico dei dipendenti (ROD)

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, maggio 2017

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No ottobre 2016

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 30 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

Definizione del moltiplicatore d imposta 2019

SCUOLA DELL INFANZIA SAVOSA Regolamento d istituto

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

FAQ AGGIORNATE AL 31/08/2016

COMUNE DI PIANEZZO CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTONE TICINO

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Comune di Cugnasco-Gerra

MM 11/2018 concernente il preventivo ACAP per l anno 2019

Egregio signor Presidente, Gentili signore, Egregi signori,

MM 17/2015 concernente la modifica del Regolamento comunale in materia di tasse concernente i servizi scolastici e giovanili del Comune di Lavertezzo

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO

dicembre 2011 DFE / DECS

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 048 al Consiglio comunale di Losone:

Lugano, 30 aprile All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali,

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

11 novembre 2013 (RM 649/2013) MM 22/2013 concernente il preventivo ACAP per l anno Indice. Allegati:

Messaggio municipale

RAPPORTO. documento relativo ai preventivi per l anno 2016 e

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA Porza, 12 aprile Signore, Signori Presidente e Consiglieri,

Magadino, 20 marzo 2017 Risoluzione municipale no. 349 di competenza della Commissione delle opere pubbliche e pianificazione

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

Richiesta credito quadro di fr per la manutenzione delle strade comunali durante il periodo

Messaggio Data Ris. Mun Dicastero

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 83

MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 093 al Consiglio comunale di Losone:

Microturbine presenti a Foce Ticino

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 30

che la legge regionale 26/2001 prevede che i Comuni fra gli interventi volti a facilitare l accesso al sistema scolastico, organizzino i

CONVENZIONE. (articolo 193a Legge organica comunale LOC)

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 4

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale n. 115 al Consiglio comunale di Losone:

Locarno, 29 luglio On.do Consiglio Comunale LOCARNO. Onorevoli signori Presidenti e Consiglieri,

MM 20 / 2005 RICHIESTA DI CREDITO DI FR. 250'000.--

REGOLAMENTO D ISTITUTO DELLE SCUOLE DI LUMINO

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

Piano cantonale di approvvigionamento idrico del Gambarogno

Comune di Gambarogno Municipio. Serata pubblica Presentazione progetto Città dell energia Benvenuti

MM 10/2009 concernente il credito di CHF 110'000. da destinare agli spurghi e ai nuovi arredi dei cimiteri comunali di Lavertezzo Piano e Valle

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1176 Richiesta di un credito di CHF 291'000.- per il risanamento delle stazioni di pompaggio Autogrill e Paese

No gennaio Contributi per un totale di fr. 51'000.- a favore del Patriziato di Bignasco per il finanziamento di progetti diversi

Transcript:

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 46/2011 Magadino, 3 ottobre 2011 Risoluzione municipale no. 1373/2011 Concessione di due crediti: CHF 40'000.00, da destinare all allestimento di due mense scolastiche SI, nelle frazioni di Vira e Contone; CHF 50'500.00 per un mandato di progettazione relativo all ampliamento dello stabile scolastico di Quartino. Egregio Signor Presidente, Egregi Consiglieri comunali, il nuovo Istituto scolastico del Gambarogno comprende circa 310 allievi (200 iscritti alla SE e 110 alla SI). Per una precisa e condivisibile scelta politica, si è deciso di mantenere le attuali 7 sedi, per non allontanare troppo i bambini, soprattutto i più piccoli, dal proprio domicilio e limitare quindi i trasporti pubblici e privati: questa scelta rappresenta anche un chiaro segno verso il mantenimento di frazioni il più possibile vive, socialmente e culturalmente. Le sedi scolastiche dislocate creano un maggior lavoro amministrativo e uno sforzo supplementare ai docenti per lavorare assieme, in modo coordinato, con obiettivi coerenti e condivisi. Inoltre, l organizzazione dei trasporti e gli spostamenti degli allievi da casa a scuola e viceversa rappresentano oggettivamente un onere organizzativo e finanziario importante, vista la natura del nostro territorio, le sue vie di comunicazione, le distanze e il numero di allievi residenti nelle varie frazioni (non omogeneo e con sensibili variazioni annuali). Riguardo alle modalità dei trasporti e ai relativi mezzi, è in atto un attenta valutazione di tutta la situazione e delle possibili soluzioni. In particolare, si stanno studiando le possibilità di appalto a ditte private, l utilizzo di mezzi pubblici, l acquisto di nuovi veicoli, le prospettive legate al numero di allievi nei prossimi anni, al loro domicilio e alla sede di riferimento che, in alcuni casi, potrebbe cambiare. Tornando all argomento centrale di questo messaggio, è opportuno notare che, così come le esigenze della nostra società, le caratteristiche delle odierne famiglie e le loro necessità fanno sì che vi sia una sempre maggiore esigenza di refezioni per accogliere gli allievi nella pausa pranzo. Se per la scuola elementare si tratterà di pensare a possibili mense sociali (utilizzabili da chi ne ha bisogno, come già succede per Vira), per le scuole dell infanzia, a livello cantonale le mense sono da anni considerate parte integrante del programma educativo della scuola stessa. L istituzione delle refezioni, oltre ad assolvere lo scopo primario sopra descritto, porterebbe ad una semplificazione dei trasporti, prima e dopo mezzogiorno. I maggiori costi legati all implementazione delle mense sarebbero in parte compensati da minori spese legate ai trasporti scolastici.

2 Con queste premesse, il Municipio intende, in tempi ragionevolmente sostenibili, istituire le mense in tutte le sedi di scuola dell infanzia del Comune. In seguito, si tratterà di valutare la possibilità d istituire una o più mense sociali per le scuole elementari, a cominciare da dove le difficoltà di trasporto e le distanze costituiscono un problema di non semplice soluzione, sia per le famiglie, sia per il Comune. Nel corso del 2012, verranno pure valutate altre novità per migliorare dal punto di vista organizzativo e logistico il funzionamento delle nostre scuole: si tratterà di studiare attentamente la possibilità di modificare i confini dei comprensori che fanno capo alle diverse sedi di scuola elementare e dell infanzia, senza escludere a priori l istituzione di un ulteriore sezione di scuola dell infanzia o lo spostamento di una sezione di scuola elementare. SITUAZIONE ATTUALE A GERRA Alla scuola dell infanzia di Gerra è già in funzione da alcuni anni la refezione, per la soddisfazione comune di bambini, famiglie e docenti. La soluzione adottata in questa sede è risultata efficace e di qualità, senza per questo rappresentare un onere eccessivo per il Comune. In particolare, la mensa di Gerra funziona attraverso un servizio di catering, in collaborazione con la Casa di cura Cinque Fonti di San Nazzaro: la cucina del Cinque Fonti si occupa di preparare il menu giornaliero in ossequio alle disposizioni cantonali per le scuole dell infanzia e una persona incaricata dal Comune si occupa, con mezzi idonei, di trasportare i pasti fino alla scuola, di distribuirlo a tutti i bambini con l aiuto della docente e degli allievi di lavare i piatti, eccetera. Con questa soluzione, a Gerra era stato necessario approntare solo una piccola e semplice cucina, con un investimento ridotto. L onere finanziario di gestione per il Comune è rappresentato in questo caso dal compenso versato alla persona incaricata del servizio e da CHF 6.00 per allievo per pasto, da versare alla Casa Cinque Fonti. Alla voce ricavi, registriamo invece la tassa complessiva di CHF 500.00 per allievo (in media con le tasse applicate in altri Comuni), che ogni famiglia versa per i 4 pasti settimanali lungo l intero anno scolastico. Come rilevabile dalle tabelle allegate al presente messaggio, l onere netto a carico del Comune per il funzionamento della mensa di Gerra si aggira a poco meno di CHF 16 000.00 l anno; questo importo può variare a dipendenza del numero degli allievi. Vista l ottima esperienza di Gerra, l intenzione del Municipio è quella di applicare lo stesso modello alle nuove mense di Vira, Cadepezzo e Contone; per il servizio di catering sono attualmente al vaglio diverse possibilità, che vi riassumiamo nella tabella allegata, parte integrante del presente messaggio.

3 Ia. FASE DEGLI INTERVENTI A VIRA E CONTONE Dal punto di vista logistico ed edilizio, a Vira e Contone abbiamo la possibilità di approntare una piccola cucina con il relativo refettorio, sfruttando spazi già esistenti, senza sottrarli a quelli riservati all attività didattica delle scuole. In particolare, a Vira esiste un locale all ultimo piano della scuola dell infanzia che attualmente non è utilizzato e che risulta ideale per ampiezza e ubicazione all allestimento di una mensa; a Contone, lo spostamento della scuola elementare al primo piano effettuato durante l estate ha liberato ampi spazi sia per avere un aula di movimento di dimensioni idonee cambiamento già messo in atto sia per ricavare la mensa e il refettorio accanto agli spazi didattici. La trasformazione di questi locali è già stata oggetto di due domande di costruzione che stanno seguendo il loro iter di approvazione, per l allestimento delle quali abbiamo incontrato i servizi cantonali competenti, in modo da concordare con loro l idoneità delle due mense, in termini d igiene, di servizi, di fruibilità e dal punto di vista pedagogico didattico. E pure in atto una verifica per gli aspetti di sicurezza e di lotta contro il fuoco. La spesa è stata preventivata in CHF 40'000.00 ed è così composta: Allestimento mensa SI a Vira (come da domanda di costruzione) CHF 15'000.00 Accessori e imprevisti CHF 5'000.00 Allestimento mensa SI Contone (come da domanda di costruzione) CHF 15'000.00 Accessori e imprevisti CHF 5'000.00 Totale CHF 40'000.00 IIa. FASE DEGLI INTERVENTI A QUARTINO PROGETTAZIONE E AMPLIAMENTO Per la sede di Cadepezzo, i problemi logistici si sono rivelati più complessi. Innanzitutto, abbiamo dovuto constatare un esistente problema di spazio per le normali attività didattiche che ha portato il DECS in passato a limitare la capienza delle due sezioni di scuola dell infanzia a 20 bambini per classe; gli attuali spazi sono oggettivamente esigui già per sezioni di una ventina di allievi. Inoltre, nello stabile attuale non esistono altri locali liberi da sfruttare, viste anche le esigenze della scuola elementare. A questo punto, abbiamo incaricato il nostro ufficio tecnico di fare una prima valutazione per un possibile ampliamento che ci permetta di aumentare lo spazio per le sezioni, rendendolo conforme alle disposizioni cantonali, e di ricavare i locali idonei per l istituzione di una mensa. Il lavoro dell UTC ci ha permesso di valutare l entità dell intervento necessario, in modo da richiedere a codesto Consiglio Comunale un credito per la progettazione dell ampliamento, da affidare con mandato ad un architetto esterno. I lavori saranno sussidiati dal Cantone. Il preventivo di grande massima allestito (+/ 20%), con il solo scopo di capire le potenzialità dello stabile, del terreno e determinare l entità dell investimento, prevede:

4 Adattamento della palestra ad aula di movimento Adattamento delle due attuali aule di attività ad uso mensa CHF 50 000.00 Adattamento dell attuale aula di movimento in aula di sezione CHF 100'000.00 Adattamento dell attuale aula di attività speciali al I piano in aula di sezione CHF 100'000.00 Ampliamento nuovo corpo con scala, accessi alle sezioni e al giardino, guardaroba e servizio per la docente al primo piano (CHF 700.00/mc per complessivi mc 495) CHF 350'000.00 Costi di progettazione e direzione lavori (ingegnere, architetto, ecc.) CHF 100'000.00 Imprevisti e regie, IVA CHF 50'000.00 Totale complessivo CHF 750'000.00 Il credito di studio richiesto si limita all elaborazione del progetto definitivo, fino ai capitolati d appalto, ed è calcolato secondo le norme SIA al 50.5% di CHF 100'000.00 (costi generali di progettazione), ossia CHF 50'500.00. ORGANIZZAZIONE DELLE MENSE E SERVIZIO PASTI Nella tabella allegata è possibile rilevare le varie fasi di implementazione delle mense presso le varie sedi della scuola dell infanzia. L obiettivo finale è quello di poter far capo, come già nel caso della mensa di Gerra, al sistema catering offerto dalla Casa di cura Cinque Fonti di San Nazzaro; la stessa può inizialmente garantire i pasti per le sedi di Gerra, Vira e Contone, fino a giugno 2012. La Direzione del Cinque Fonti ha comunque esternato la volontà di potenziare le proprie cucine per poter in seguito servire tutto il comprensorio comunale a partire dal 2013; in questo senso sono già in atto i vari contatti con il Cantone. Nella fase transitoria, ossia per l anno scolastico 2012/2013 periodo in cui si dovrebbero eseguire i lavori di potenziamento presso il Cinque Fonti si avrà un sistema misto che farà capo anche alla ditta Comida, che fornisce analogo servizio. STIMA DEI COSTI GESTIONALI L entità del credito per l allestimento delle mense di Vira e Contone avrebbe potuto rientrare nelle deleghe di competenza concesse dal ROD; tuttavia, il Municipio ha ritenuto di voler interpellare il Consiglio comunale per una valutazione politica e finanziaria sulla volontà di promuovere le mense SI a livello generalizzato, quale elemento pedagogico/didattico. Per elaborare il preventivo 2012 i Servizi finanziari comunali hanno allestito delle tabelle di calcolo anche per la gestione delle mense considerando il numero degli allievi per sezione, i giorni di refezione, i costi pasto di allievi e docenti, quelli per il personale di servizio e il contributo versato dalle famiglie. Per la fornitura dei pasti, si è tenuto conto dei costi applicati oggi dal Cinque Fonti, da Comida in altri Comuni e di un possibile aumento dopo che il Cinque Fonti avrà potenziato le proprie cucine. Per il contributo versato dalle famiglie si è applicato l importo minimo previsto dal nuovo Regolamento per prestazioni scolastiche, ossia CHF 5.00/pasto.

5 I costi relativi alla sorveglianza dei docenti sono compensati dal maggior sussidio versato dal Cantone per le SI dotate di refezione. Inoltre, come già detto in entrata, si prevedono minori spese anche nei trasporti scolastici, attualmente non quantificabili essendo il servizio in fase di ristrutturazione. L evoluzione dei costi gestionali netti, a carico del Comune, limitatamente alla refezione SI, è la seguente: situazione attuale, solo con la SI di Gerra (anno 2011) situazione con le sedi SI di Gerra, Vira, Contone e parz. Quartino (2012) situazione finale a partire dal 2013, con tutte le mense SI attive (2013) CHF 15'788.00 CHF 63'444.00 CHF 118'816.00 Il presente Messaggio è stato discusso in data 3 ottobre 2011 e approvato con risoluzione municipale No. 1373/2011. Visto quanto precede, richiamati gli allegati al messaggio, parti integranti dello stesso, si invita il Consiglio comunale a voler RISOLVERE 1. E concesso un credito di CHF 40 000.000, da destinare all allestimento di due mense scolastiche SI, nelle frazioni di Vira e Contone. 2. E concesso un credito di CHF 50 500.000, per un mandato di progettazione relativo all ampliamento dello stabile scolastico di Quartino. 3. Gli investimenti attuati andranno iscritti nel conto investimenti comunale, nell anno d utilizzo. 4. I crediti andranno utilizzato entro il 31.12.2013, pena la sua perenzione. PER IL MUNICIPIO Il Sindaco Il Segretario Tiziano Ponti Alberto Codiroli