La formazione di ANCI Lombardia e ReteComuni per la prevenzione della corruzione

Documenti analoghi
Il Progetto Agenda 190 iniziative, risultati e prospettive future

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PROVINCIA REGIONALE di MESSINA

Via Montegani 1, 20141, Milano (MI), Italia

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA

COMUNE DI ZUMAGLIA PROVINCIA DI BIELLA PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

GIORNATA DELLA TRASPARENZA REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale

L affidamento dei servizi legali e notarili

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

26 Novembre 2015 Palazzo delle Stelline «L anticorruzione partecipata Comuni e Società Pubbliche per la prevenzione della corruzione»

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CURRICULUM VITAE. Iscritta alla Facoltà di Magistero dell Università di Genova nell anno accademico 1978/79

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Relazione annuale sull attuazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza. (Anno 2018)

COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE Regione Autonoma della Valle d'aosta ********** ASSOCIAZIONE ASILO NIDO SAINT-CHRISTOPHE - QUART - BRISSOGNE

RELAZIONE. sullo stato di attuazione del. Piano Triennale. per la Prevenzione della Corruzione. e della Trasparenza e Integrità

Programma triennale della trasparenza e dell integrità

L applicazione della legge Anticorruzione L esperienza dell Ulss 15

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Il Programma Triennale della Trasparenza e Integrità

CITTA DI VITERBO SEGRETARIATO GENERALE SERVIZIO GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE E COMMISSIONI

COMUNE DI ORCIANO PISANO (Provincia di Pisa)

Gli affidamenti diretti alle imprese e ai professionisti. L affidamento dei servizi legali

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

La gestione del rischio di corruzione: dalla norma alla sua applicazione. Napoli, 01 Ottobre 2013

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ciclo di webinar «Anticorruzione e cultura dell integrità: una strategia partecipata»

GIUNTA COMUNALE. Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità anni Approvazione.

Amministrazione Trasparente. per un Amministrazione Aperta e Accessibile al cittadino

La costruzione del Piano della Performance Aziendale

(21/01/15) Roma, 21 gennaio 2015 CIRCOLARE N. 10 / 2015

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

MODELLO ORGANIZZATIVO DI APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO. AZIENDA OSPEDALIERA TREVIGLIO CARAVAGGIO di TREVIGLIO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI PREMESSA. Programma triennale per la trasparenza e l'integrità anni

RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI e L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

COMUNE DI MONVALLE PIANO FORMATIVO ANTICORRUZIONE 2015/2017

I Modelli di prevenzione della corruzione e le attività del Responsabile della prevenzione. Dott. Fabrizio De Simone

SANITAS SERIATE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Gennaio 2016

Gli affidamenti diretti alle imprese e ai professionisti. L affidamento dei servizi legali

COMUNE DI ISPANI Provincia di Salerno

4 B2) PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE : APPROVAZIONE.

Piano Formativo Anticorruzione Abbonamento Annuale

COMUNE DI MONTESANO SULLA MARCELLANA (Provincia di Salerno) PIANO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE ANNO 2015

FARMACIA CONCORDIA SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI PARMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 23 APRILE Silvia Asteria Segretario Generale Responsabile Anticorruzione e Trasparenza

Estivi Lucia Data di nascita 16/04/1963 Funzionario Giuridico -Contabile p.e. D6

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

i al Portale 231 I Modelli di prevenzione della corruzione e le attività del Responsabile della prevenzione Accedi al Portale 231

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

DECRETO DEL DIRETTORE

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

GESTIONE COMMISSARIALE

COMUNE DI REGGELLO. Provincia di Firenze

Allegato 3 PIANO DELLA FORMAZIONE TRASVERSALE ANNI

La prevenzione della corruzione e la trasparenza nell ottica della performance

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (art. 1, comma 8, della Legge n. 190 del 06/11/2012) Periodo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

Piano della Formazione anticorruzione 2016/2018. Piano triennale di prevenzione della corruzione

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

Convenzione Quadro Regione Sardegna - Formez PA

Obiettivo gestionale n 1

EUROPA E ITALIA A CONFRONTO: L EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DI TRASPARENZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO - PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

Sesso Femminile Data di nascita 24/08/1977 Nazionalità Italiana Funzionario amministrativo

TEMPO INDETERMINATO SERVIZIO DIRITTI DEI CITTADINI DIREZIONE GENERALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

L ENTE DI AREA VASTA E LA FUNZIONE DI ASSISTENZA TECNICO- AMMINISTRATIVA AGLI ENTI LOCALI

Analisi e miglioramento dei dati pubblicati

F O R M A T O E U R O P E O

WEBINAR. La trasparenza nella PA e nella scuola secondo il d.lgs. 33/2013 Anna Armone

TERMINI DI PUBBLICAZIONE/ AGGIORNAMENTO RESPONSABILE PUBBLICAZIONE DATO DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE RIF. LEGISLATIVI CONTENUTI DELL'OBBLIGO

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

DETERMINAZIONE DI IMPEGNO. Nr. 1 in data del Registro di Settore. Nr. 13 in data del Registro Generale

SEGRETERIA GENERALE. 1. Premessa

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S.

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Transcript:

La formazione di ANCI Lombardia e ReteComuni per la prevenzione della corruzione Andrea Ferrarini Coordinatore del Gruppo di lavoro Anticorruzione di ReteComuni Mercoledì 26 novembre 2014 Milano 1

Dalle «Linee Guida Operative» al catalogo formativo «anticorruzione» per i Comuni dicembre del 2013: Anci Lombardia e ReteComuni pubblicano le Linee Guida Operative per la Redazione dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione nei Comuni Seguono una serie di convegni, per presentare il contenuto delle Linee Guida e cominciare ad affrontare il tema della valutazione e gestione del rischio di corruzione nei Comuni Le Linee Guida Operative sono pensate per le amministrazioni di medie e grandi dimensioni, ma i convegno vedono la partecipazione anche dei Piccoli Comuni 2

Dalle «Linee Guida Operative» al catalogo formativo «anticorruzione» per i Comuni Novembre 2014: La Corte dei Conti dell Emilia Romagna, (deliberazione n.276/2013/par ), chiarisce che la formazione in materia di anticorruzione, «stante l'obbligatorietà del suo svolgimento e l assenza di discrezionalità circa l autorizzazione della spesa relativa», è da considerarsi fuori dai limiti alle spese di formazione introdotti dal comma 13 dell art.6 del D.L.78/2010. Gennaio/febbraio 2014: a seguito di alcune richieste da parte dei Comuni, ANCI Lombardia definisce il proprio Catalogo formativo sul tema della prevenzione della Corruzione I Contenuti dei corsi sono definiti dal «neo nato» Gruppo di Lavoro Anticorruzione di ReteComuni 3

Un catalogo formativo anticorruzione che non parla di adempimenti ma di competenze LA CORRUZIONE E 1. un fenomeno da contrastare con azioni sul piano politico, economico, sociale e culturale 2. un fenomeno di tipo organizzativo: un rischio da prevenire Per prevenire e contrastare la corruzione non servono gli adempimenti. Servono le competenze, intese come: Sapere (conoscere le normative, definire le responsabilità) Saper fare (attuare le misure di prevenzione e Trasparenza) Saper essere (leadership, orientamento al cittadino, diffusione di valori etici) 4

La nostra formazione «si regge» su 4 «colonne» 1 2 3 4 5

La nostra formazione «si regge» su 4 «colonne» Controlli Obiettivi Trasparenza Valori 6

I CORSI A CATALOGO Modulo 1«Gli strumenti di prevenzione della corruzione e i flussi informativi verso l R.P.C.» Modulo 2: «Trasparenza e Innovazione» Modulo 3: «Aggiornamento delle Competenze» Modulo 4: «Legalità, Integrità ed Etica» 7

«Gli strumenti di prevenzione della corruzione e i flussi informativi verso l R.P.C.» 8

CONTENUTI Risk management: La misurazione del rischio nei processi di acquisizione e progressione del personale; affidamento di lavori, servizi e forniture, ecc. Misure di prevenzione: I driver per la definizione dei protocolli: tracciabilità e informatizzazione dei procedimenti; criteri standard e segregazione dei compiti Flussi informativi e monitoraggio: Il ruolo dei referenti, i flussi informativi e i controlli del R.P.C. 9

«Aggiornamento delle Competenze» 10

CONTENUTI Pianificazione e valutazione del valore: Pianificazione, Ciclo delle performance, Valutazione del valore generato Orientamento al risultato e al cittadino: Focalizzare il risultato, Qualità e cittadino Generazione di senso: Motivazione, Responsabilizzazione, Generazione di senso 11

«Trasparenza e Innovazione» 12

CONTENUTI PRIMA PARTE: il D. Lgs. 33/13: inquadramento normativo, finalità., ambito di applicazione, nuovi obblighi e adempimenti SECONDA PARTE: il Sito Internet istituzionale e la nuova sezione Amministrazione trasparente : I requisiti previsti dal D. Lgs. 33/2013 ( Allegato A ), Gli strumenti di monitoraggio a disposizione delle PA e dei cittadini ( La Bussola della Trasparenza ), Le «linee guida sui siti web delle PA» e confronto con il D.lgs 33/13 13

«Legalità, Integrità ed Etica» 14

CONTENUTI Legge e legalità: La responsabilità davanti alla legge, La legalità come adesione, Legalità e prevenzione della corruzione Alla ricerca di un etica pubblica : Perché possiamo scegliere (il) male? L etica contemporanea, L etica come progetto,la responsabilità etica, La fedeltà. La corruzione non può essere un bene La costruzione dell integrità: Come le scelte generano i valori, La socializzazione dei valori, L integrità come condivisione, Barriere mentali, responsabilità morale, Integrità e prevenzione della corruzione 15

I NOSTRI «CLIENTI» nel 2014 Canegrate = 8 ore di formazione Varese = 16 ore di formazione specifica + 40 ore di formazione generale Sesto San Giovanni = 12 ore di formazione Pavia = 12 ore di formazione Abbadia Lariana - Cellatica = 4 ore di formazione Crema = 12 ore di formazione specifica + 16 ore di formazione generale Capriano = 12 ore di formazione Valmadrera = 4 ore di formazione Colico = 4 ore di formazione Afol Milano = 4 ore di formazione 16

Per un totale di 140 ore di formazione Comuni che hanno scelto la formazione di ANCI Lombardia Comuni Lombardi 17

PROGETTI PER IL FUTURO rilancio della "formazione-intervento«(formazione + consulenza in tema di prevenzione, trasparenza e integrità) rilevazione di nuovi bisogni formativi (e di nuovi contenuti per i nostri corsi) formazione per i Piccoli Comuni linee guida per la prevenzione della corruzione nei Piccoli Comuni e nelle Gestioni Associate Prevenzione della corruzione nelle società controllate Momenti di formazione/informazione per la Cittadinanza. 18

PROGETTI PER IL FUTURO Abbiamo tanti progetti per il futuro Ma per realizzarli Abbiamo bisogno di voi 19

FINE Andrea Ferrarini Coordinatore del Gruppo di lavoro Anticorruzione di ReteComuni andrea.ferrarini2012@gmail.com cell 3472728727 Mercoledì 26 novembre 2014 Milano 20