Promemoria. Lavori edili nelle zone di protezione dell'acqua freatica (Zone S)

Documenti analoghi
Promemoria. Norme ambientali per le aziende che lavorano prodotti lattiferi / caseifici

Direttiva. Obbligo di autorizzazione per pompe termiche. Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente

Il trattamento dei rifiuti edili nel Canton Grigioni. Beat Calonder, 23 ottobre 2014

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. BW001i. Direttiva. Gestione dei rifiuti edili

Promemoria. Promemoria controlli di impermeabilità da effettuare sui contenitori degli impianti privati per le acque di scarico

Controllo degli impianti di combustione alimentati con olio e gas nel Cantone dei Grigioni. LW001i. Direttiva

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. BW001i. Direttiva. Gestione dei rifiuti edili minerali

Promemoria. Trattamento della terra inquinata da Ambrosia oppure da altre piante problematiche

Comune di Calanca. Cantone dei Grigioni. Regolamento per le zone di protezione per la sorgente Acquadisc, Arvigo

Principi dello smaltimento delle acque dei fondi (nelle zone edificabili)

Promemoria. Norme ambientali per le aziende che lavorano prodotti lattiferi / caseifici

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame. Esther Bräm

D I R E T T I V A. sul controllo degli impianti di deposito per liquidi pericolosi per la acque. 1 Obiettivo 1. 2 Basi legali 1

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. BW001i. Direttiva. Sulla gestione dei rifiuti edilizi

Utilizzo di materiali edili secondari. Stephan Coray

Promemoria. Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi

REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO B PROTEZIONE DEGLI ALBERI NEI CANTIERI

Programma di Governo: acqua potabile e d uso, delimitazione zone di protezione per la falda freatica. Francesca Parolini Glutz

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste

Promemoria. Considerazione delle neofite nella procedura per la concessione della licenza edilizia

OPSR! Cambia tutto? 31 maggio 2016 M.B. Monteil. Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK

Promemoria. Utilizzazione del suolo nei progetti di costruzione minori

Domanda di indennizzo per il trasporto delle pile esauste

Spiegazioni relative al metodo applicabile alle statistiche degli altri rifiuti soggetti a controllo (statistiche rc)

Promemoria. sullo smaltimento delle acque di scarico dai cantieri

Sostanze che impoveriscono lo strato di ozono

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Acque

Promemoria. Rifiuti edili e materiali da costruzione nocivi

Promemoria. Piscine. Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. BM024i

Ordinanza sulla garanzia dell approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di emergenza

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate;

Ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio a stranieri

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO

REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO

[Signature] Modifica del 2020 Progetto del 14 marzo 2019

PROMEMORIA N 18 RIFERITO ALLE DIRETTIVE CONCERNENTI LA MANUTENZIONE E LO SMALTIMENTO DEL MATERIALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

Indice. Convegno OPSR 1.0 Quo vadis discariche? Tipi di discarica, art. 35. Rifiuti ammessi, allegato 5

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (OPSR) Stephan Coray

DELIBERAZIONE N. 18/29 DEL

SISTEMA PER L UTILIZZATZIONE DELL ACQUA POTABILE

REGOLAMENTAZIONE DELL ISOLA ECOLOGICA COMUNALE Norme di utilizzo, modalità di conferimento e criteri per la Raccolta Differenziata

Promemoria. Smaltimento delle acque di scarico e dei rifiuti in sede di trivellazione per sonde geotermiche

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1

Guida L Compiti e obblighi del perito in radioprotezione nell ambito dell applicazione di radiazioni ionizzanti

per garantire l approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAP)

Ordinanza del DATEC concernente l autorizzazione speciale per l utilizzazione di prodotti refrigeranti

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N /07

D I R E T T I V A. sulla procedura di notifica e autorizzazione per impianti di deposito

inerti e di risulta dalla

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Ordinanza del DATEC concernente l autorizzazione speciale per l utilizzazione di prodotti refrigeranti

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 05/03/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: RT - Relazioni GR AD 00139

Dichiarazione di smaltimento per rifiuti edili

R E G O L A M E N T O

Trasporti interni (cabotaggio) nel traffico commerciale delle merci

PER UNA PROTEZIONE DEL SUOLO EFFICACE IN FASE DI CANTIERE

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Il calcestruzzo drenante

Dichiarazione di smaltimento per rifiuti Controllo edificio / Smaltimento materiali da costruzione nocivi: Martin Seifert

Smaltire le acque nelle zone discoste Strategie attuali e future nel Cantone Ticino

COMUNE DI BRUSINO ARSIZIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO RACCOLTA E DISTRUZIONE RIFIUTI

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI

Risultati della procedura di consultazione. 1. Progetto in consultazione. 2. Prese di posizione pervenute. 3. Valutazione generale delle modifiche

Collegamento dei metodi di smaltimento specifici (processi) con i metodi di smaltimento secondo l allegato 2 OLTRif

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

Allegato g) Inventario delle captazioni d acqua potabile quale base per la pianificazione regionale

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

3. CANTIERE CANTIERE LUOGO ATTIVITA

- PIANO DI RIPRISTINO -

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

D.Lgs. 81/08. Iter per informazione lavoratori esterni al cantiere di Trentino Trasporti Esercizio S.p.A. per il lavoro di

Ordinanza del DATEC concernente la prova del bilancio ecologico globale positivo dei carburanti ottenuti da materie prime rinnovabili

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (ordinanza sui rifiuti, OPSR; RS 814.

Utenza idropotabile giá utilizzata

> Parte A: Indagine. Indice

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

R.T. RESPONSABILE TECNICO OSQUINO FRANCESCO SCHEDA SUPPORTO COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF. Ricezione e controllo

Direttiva. Analisi delle acque di scarico negli impianti di depurazione (IDA)

L edificio come deposito di materie prime David Hiltbrunner 1. Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna

Dott. iur. Satenig Chadoian, Divisione giuridica UFAM

Ordinanza tecnica sui rifiuti

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

Rapporto esplicativo. Revisione dell ordinanza 4 concernente la legge sul lavoro (OLL 4) Passaggi (art. 7, 8 e 10 OLL 4)

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEGLI ECOCENTRI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI TERRE DI PEDEMONTE

Ordinanza concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici

Santarossa SpA via della Chiesa Villanova di Prata (PN)

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell:

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

Transcript:

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l'ambient Ufficio per la natura e l'ambiente UM012 Lavori edili nelle zone di protezione dell'acqua freatica (Zone S) Promemoria

Sommario pagina 1 Situazione di partenza 2 2 Campo di validità 2 3 Istruzione del personale del cantiere 2 4 Misure da adottare durante la fase di costruzione 3 6 Eventi particolari 4 7 Obbligo di accuratezza 4 8 Regolamentazioni d eccezione 4 9 Basi legali 4 1 Situazione di partenza L acqua potabile è il nostro alimento più importante. I lavori di costruzione da effettuare nel campo delle captazioni per l acqua potabile costituiscono pertanto un aumentato pericolo per la sua presa e per la falda freatica. Pertanto tali lavori richiedono un autorizzazione ai sensi dell art. 19 LPAc; essa viene rilasciata dall Ufficio per la natura e l ambiente (UNA). Tali interventi richiedono di solito misure particolari, al fine di essere certi che quindi si eviti l inquinamento dell acqua potabile. 2 Campo di validità Il presente promemoria fa stato per le zone di protezione delle acque freatiche legalmente valide e provvisorie, come pure per le aree di protezione della falda freatica applicate per analogia. Di regola l UNA per gli interventi programmati in zone di protezione prevede l assistenza di uno specialista (geologo) che stabilirà sul posto le misure da adottare per la protezione dell acqua freatica. Le misure qui di seguito elencate rispondono allo stato attuale della tecnica concernente le misure da adottare nelle zone di protezione. Lo specialista potrà ordinare misure che vadano oltre a quelle previste oppure rinunciarvi in casi motivati. 3 Istruzione del personale del cantiere Tutte le persone occupate sul cantiere devono essere informate dalla Direzione dei lavori in modo adeguato (p.e. istruzione personale e/oppure a mezzo di pannello per affissioni) sulle prescrizioni qui di seguito specificate, come pure sulla posizione e sull espansione delle zone di protezione dell acqua freatica (zona S1, S2 e S3 giusta il piano per le zone di protezione). Al riguardo occorre anche ricordare le disposizioni e misure di protezione speciali. pagina 2

4 Misure da adottare durante la fase di costruzione Piazzali d installazione, depositi di materiale, baracche per gli operai, latrine edilizie, impianti per lo smaltimento delle acque di scarico. I piazzali d installazione, i depositi di materiale, le baracche per gli operai, le latrine edilizie / gli impianti per lo smaltimento delle acque di scarico devono essere realizzati fuori delle zone S1 e S2. Le latrine edilize dotate di pozzo nero sono vietate. Deposito di macchine edili È vietato sistemare macchine edili nelle zone S1 e S2. Le macchine edili, terminato il lavoro, devono essere sistemate lontano dagli scavi di fondazione e fuori dalle superfici senza lo strato di humus. È vietato per principio pulire e riparare macchine e veicoli nelle zone S1 e S2, come pure negli scavi di fondazione. Deposito, travaso e uso di sostanze pericolose per le acque Deposito: Fusti e altri contenitori di sostanze pericolose per l acqua (quali p.e. lubrificanti, carburanti, sostanze chimiche edili) devono essere depositati all interno delle zone di protezione per l acqua freatica in una vasca impermeabile con un volume di raccolta del 100% e dotati di un sistema di chiusura. È vietato per principio depositare sostanze pericolose per le acque nelle zone S1 e S2. Se le circostanze non consentono il deposito di sostanze pericolose per le acque fuori dalla zona S2, lo specialista può scegliere come piazza di deposito un luogo all interno della zona S2, disponendo la messa in atto delle necessarie misure di sicurezza. Travasi: Nelle zone S1 e S2 non è consentito il travaso di sostanze pericolose per le acque. Le macchine e i veicoli, che si trovano all interno della zona di protezione delle acque freatiche devono essere rifornite di carburante su un piazzale pavimentato. L acqua di scarico prodotta sul piazzale deve essere completamente accumulata e smaltita a regola d arte; non può essere infiltrata nel sottosuolo all interno delle zone di protezione. Se non si può pretendere di rifornire di carburante i veicoli fuori della zona S2, lo specialista può determinare una piazza pavimentata all interno della zona S2, ordinando contemporaneamente le necessarie misure di protezione. Occorre tener sempre disponibile una quantità sufficiente di sostanze leganti per l olio minerale. Uso: I materiali edili per quanto possibile dovranno essere trattati fuori dalle zone di protezione dell acqua freatica (impregnazione, protezione e simili). Se ciò non fosse possibile, occorre adottare le misure adatte a impedire l infiltrazione di sostanze pericolose per l acqua. Rifiuti edili I rifiuti edili non possono essere depositati negli scavi di fondazione per servire da materiale di riempimento. È vietato qualsiasi svuotamento di liquidi nello scavo di fondazione. Impianti di preparazione del calcestruzzo e dispositivi di travaso La presenza di impianti di preparazione del calcestruzzo nelle zone di protezione dell acqua freatica è vietata. pagina 3

Occorre rinunciare all uso di dispositivi di travaso del calcestruzzo all interno delle zone di protezione dell acqua freatica. Se ciò non fosse possibile, i dispositivi devono essere sistemati esclusivamente nella zona S3 e limitatamente su una piazzola pavimentata. L acqua di scarico prodotta non può essere infiltrata nel sottosuolo. Palancole e cassoni Nelle zone di protezione dell acqua freatica è vietato l uso di palancole lubrificate. Le palancole usate devono essere allontanate completamente. L uso di cassoni lubrificati va impedito con l aiuto di misure adatte per impedire che le sostanze pericolose per le acque possano infiltrare nel sottosuolo. Materiale da riciclaggio L inserimento di materiali edili secondari non è ammesso. 6 Eventi particolari Eventi speciali (infiltrazione d acqua, incidenti con sostanze pericolose per l acqua ecc.) devono essere segnalati immediatamente all UNA e al Servizio acquedotto locale risp. al detentore della presa d acqua. 7 Obbligo di accuratezza Nelle zone di protezione per acqua freatica, vale a dire nelle vicinanze di captazioni di acqua potabile, l obbligo di accuratezza acquista un importanza particolare. Prima di iniziare le opere di costruzione occorre mettersi in contatto con il gerente dell acquedotto locale. La presa d acqua va sorvegliata secondo le istruzioni delle autorità e, se necessario, messa temporaneamente fuori uso. 8 Regolamentazioni d eccezione In casi giustificati e d intesa con il competente Servizio tecnico cantonale (UNA) si può desistere dalle disposizioni di cui sopra. 9 Basi legali Legge federale sulla protezione dell ambiente (RS 814.01; LPAmb) Legge federale sulla protezione delle acque (RS 814.20; LPAc) Ordinanza federale sulla protezione delle acque (RS 814.201; OPAc) pagina 4

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (RS 814.81; Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici ORRPChim) 10 Ulteriori informazioni Istruzioni pratiche per la protezione delle acque sotteranee, Pratica ambientale, VU-2508-I, Ufficio federale dell ambiente (UFAM), 2004 Regolamento sulle zone di protezione locali pagina 5

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l'ambient Ufficio per la natura e l'ambiente Editore... Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente Ordinazione presso... Amt für Natur und Umwelt GR Gürtelstrasse 89 7001 Chur Telefono: 081 257 29 46 Telefax: 081 257 21 54 E-Mail: info@anu.gr.ch www.anu.gr.ch Data... 1 settembre 2013 (stato 27 settembre 2018) Promemoria n.... UM012 Lavori edili nelle zone di protezione dell'acqua freatica (Zone S) Promemoria