MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE (EFI) Classe LM-77



Documenti analoghi
Dipartimento di Economia

MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE Anno Accademico

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

verificare le competenze personali competenze richieste per l accesso

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

Economia E Management

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Corso di Laurea in Informatica

NORME PER L AMMISSIONE

Libero con valutazione dei requisiti di accesso B66

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A

Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE COORTE 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di Laurea in Fisica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E QUALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli Studi di Messina

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Articolo 1 Definizioni e finalità

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a.a.

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001


NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

Transcript:

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE (EFI) Classe LM-77 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-77 SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Titolo rilasciato: Dottore Magistrale Curricula attivi: MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi: 2 anni Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali: 120 Annualità attivate: 1 Modalità accesso: Libero Codice corso di studi: B63 RIFERIMENTI Preside Facoltà Prof. Daniele Checchi Presidente Consiglio Coordinamento della didattica Prof. Giorgio Pizzutto Coordinatore Corso di Laurea Prof. Giuseppe De Luca Docenti tutor Prof. Giuseppe De Luca Prof. Alessandro Missale Prof. Achille Vernizzi Sito web del corso di laurea http://www.scienzepolitiche.unimi.it/2009/efi

CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Premessa È istituito dall Università degli Studi di Milano il Corso di laurea magistrale in Economia e finanza internazionale (Classe LM-77 Scienze economico-aziendali) presso la Facoltà di Scienze politiche. Il Corso di laurea comprende insegnamenti e altre attività formative per un totale di 120 crediti Obiettivi formativi generali e specifici L apertura dei mercati alla dimensione internazionale pone agli operatori nuove sfide nella definizione di strategie di internazionalizzazione delle imprese, nelle scelte di finanza aziendale, nella gestione degli investimenti finanziari, nell analisi e previsione degli scenari economici. Il corso di laurea in Economia e finanza internazionale fornisce competenze di livello avanzato nelle discipline aziendali, economiche e giuridiche e una padronanza degli strumenti matematico-statistici per comprendere il funzionamento del sistema economico e finanziario, le politiche di gestione delle imprese e degli intermediari finanziari e il ruolo della politica economica in un contesto internazionale caratterizzato da un elevata integrazione economica. Il corso è orientato alla formazione professionale sia nella gestione d impresa sia nel settore finanziario. Con riferimento alla prima figura professionale, il corso di laurea intende formare personale altamente qualificato con competenze teoriche e operative nella gestione dei problemi delle imprese a vocazione internazionale con particolare riferimento alle loro strategie di internazionalizzazione, dalla localizzazione dei processi produttivi al finanziamento degli investimenti, alla commercializzazione dei prodotti. Con riferimento alla formazione professionale nel settore finanziario, il corso di laurea fornisce competenze teoriche e operative per l analisi dei mercati e degli strumenti finanziari, in particolare per valutare e gestire gli investimenti finanziari. Inoltre, il corso di laurea offre le conoscenze necessarie alla formazione di esperti nei processi di integrazione economica e nell individuazione degli interventi di politica economica in economie aperte. Abilità e competenze acquisite Abilità e competenze acquisite Nel rispetto dei principi dell armonizzazione europea, le conoscenze e le competenze in uscita in termini di risultati di apprendimento attesi, acquisite o sviluppate dai laureati nel corso di laurea in Economia e finanza internazionale, sono descritte qui di seguito secondo il sistema dei Descrittori di Dublino: A. Conoscenza e capacità di comprensione I laureati disporranno di conoscenze e competenze teoriche di livello avanzato nei seguenti campi: finanza aziendale; gestione d impresa; economia dei mercati e degli intermediari finanziari; economia monetaria; economia dell integrazione europea e internazionale; diritto dell economia; diritto finanziario; diritto del commercio internazionale; analisi matematica e statistica; econometria; finanza matematica. Le conoscenze e competenze acquisite in tali campi consentiranno ai laureati di comprendere: le politiche di gestione delle imprese; le strategie di internazionalizzazione delle imprese; i principi della finanza aziendale; il funzionamento del sistema finanziario; le decisioni di investimento e la gestione del rischio finanziario; i processi di integrazione economica e finanziaria; la normativa che regola i rapporti commerciali, gli investimenti diretti esteri, i mercati e le istituzioni finanziarie. B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati saranno in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite: all analisi e alla gestione delle problematiche d impresa poste dal processo di integrazione economica; al disegno e all attuazione delle strategie di internazionalizzazione delle imprese; alla valutazione degli equilibri finanziari e patrimoniali; alle decisioni di finanza aziendale; alle valutazione matematico-finanziaria delle scelte di investimento e di gestione del rischio; all analisi e previsione degli scenari economici e finanziari; all individuazione degli interventi di politica economica nel contesto di economie aperte con riferimento al commercio estero, alla regolazione dei mercati e alla vigilanza sulle istituzioni finanziarie; all impostazione analitica dei problemi decisionali con modelli matematici. C. Autonomia di giudizio

I laureati dovranno acquisire una piena capacità di formulare giudizi autonomi e consapevoli sviluppando capacità critiche in merito: agli effetti e all efficacia delle decisioni delle imprese e delle istituzioni finanziarie in cui si trovassero a operare, anche in riferimento alle implicazioni etiche di tali azioni e decisioni; alle conseguenze e all efficacia delle politiche economiche. Essi dovranno anche assimilare appieno i principi di deontologia professionale che guidano le relazioni interpersonali nei contesti occupazionali di riferimento e dovranno altresì acquisire i principi fondamentali dell approccio scientifico alla soluzione dei problemi economico-aziendali che si troveranno ad affrontare nella loro attività professionale. D. Abilità comunicative I laureati saranno in grado di: presentare e comunicare efficacemente all interno dell azienda i risultati del loro lavoro (progetti, reporting, analisi documentale, ecc.); argomentare le loro posizioni e di comunicare, in modo chiaro ed efficace, in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale; impostare relazioni cooperative e collaborative all interno di gruppi di lavoro; di presentare proposte e soluzioni ai problemi dei contesti lavorativi di riferimento impiegando strumenti matematico-quantitativi; accedere ad un pubblico più specialistico, ad esempio, tramite la pubblicazione dei risultati della ricerca. E. Capacità di apprendimento I laureati avranno la capacità di sviluppare e approfondire le loro competenze, tramite: la consultazione di pubblicazioni scientifiche specializzate; la consultazione di banche dati e altre informazioni in rete; l analisi delle informazioni e dei dati tramite strumenti matematico-statistici ed econometrici. Il corso di laurea in Economia e finanza internazionale fornisce, inoltre, le competenze metodologiche che favoriscono la capacità di ulteriore apprendimento, sia per intraprendere in maniera autonoma un percorso professionale volto all esercizio di funzioni manageriali o di elevata responsabilità nell industria e nel settore finanziario, sia per sviluppare l autonomia di ricerca funzionale ad intraprendere attività professionali in enti di ricerca e uffici studi o a proseguire gli studi in master universitari di secondo livello o in programmi dottorali. Profilo professionale e sbocchi occupazionali Data la particolare attenzione rivolta ai fenomeni economico-finanziari su scala internazionale, i laureati in Economia e finanza internazionale potranno esercitare funzioni manageriali o di elevata responsabilità in: imprese private e pubbliche a vocazione internazionale; nelle istituzioni finanziarie (banche, SIM, società di gestione del risparmio); in società di consulenza e di servizi alle imprese; in enti di ricerca e uffici studi. Inoltre, a seguito di ulteriore formazione post-magistrale, i laureati potranno aspirare anche ad altre carriere, nelle istituzioni economiche nazionali ed internazionali, nella ricerca e nell insegnamento universitario. Conoscenze per l'accesso Per accedere al corso di laurea magistrale in Economia e finanza internazionale è richiesto il possesso di requisiti curriculari relativamente alla Classe della laurea triennale, alle competenze e conoscenze acquisite in specifici settori scientifico-disciplinari, nonché il possesso di una adeguata preparazione personale, come qui di seguito indicato. 1. Requisiti curriculari relativi alle classi di laurea di provenienza Possono accedere al corso di laurea magistrale in Economia e finanza internazionale, condizionatamente al possesso degli altri requisiti curriculari e alla verifica dell adeguatezza della personale preparazione, i laureati nelle Classi di laurea di seguito elencate, nonché nelle corrispondenti Classi relative al DM 509/99: L-5 Filosofia L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell informazione L-9 Ingegneria industriale L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale L-20 Scienze della comunicazione L-30 Scienze e tecnologie fisiche

L-31 Scienze e tecnologie informatiche L-32 Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura L-33 Scienze economiche L-35 Scienze matematiche L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace L-39 Servizio sociale L-40 Sociologia L-41 Statistica L-42 Storia Possono altresì accedere al corso i laureati provenienti da Classi di laurea diverse da quelle sopra riportate e i laureati nei corsi di laurea magistrali, specialistica e quadriennale, previa delibera del Consiglio di coordinamento didattico su delega del Consiglio di Facoltà, nonché coloro che siano in possesso di un titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo dal Consiglio di coordinamento didattico. 2. Requisiti curriculari relativi alle competenze e conoscenze acquisite in specifici settori scientifico-disciplinari Per accedere al corso di laurea, i laureati provenienti dalle Classi di laurea triennali e magistrali sopraelencate devono aver acquisito negli studi pregressi: a) almeno 20 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari matematico-statistici: MAT/01 - Logica matematica MAT/02 - Algebra MAT/03 - Geometria MAT/05 - Analisi matematica MAT/06 - Probabilità e statistica matematica MAT/08 - Analisi numerica MAT/09 - Ricerca operativa SECS-S/01 - Statistica SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/04 - Demografia SECS-S/05 - Statistica sociale SECS-S/06 - Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie b) almeno 45 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari economici e aziendali: ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze SECS-P/04 - Storia del pensiero economico SECS-P/05 - Econometria SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 - Finanza Aziendale SECS-P/10 - Organizzazione aziendale SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari SECS-P/12 - Storia economica In deroga ai requisiti curriculari sopraindicati relativi alle competenze e conoscenze acquisite nei settori matematico-

statistici, e temporaneamente per l anno accademico 2008/09, possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Economia e finanza internazionale i laureati nella Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Classe 15 relativa al DM 509/99) che abbiano conseguito almeno 70 crediti nei settori scientificodisciplinari dei gruppi a) e b) sopraelencati, considerati congiuntamente. Possono anche essere ammessi al corso di laurea magistrale in Economia e finanza internazionale, coloro che, in possesso di un titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo, documentino di aver acquisito competenze e conoscenze matematico-statistiche, aziendali ed economiche, equivalenti a quelle sopraindicate. Per i candidati in possesso di titoli rilasciati da istituzioni universitarie estere che adottano il sistema ECTS i crediti acquisiti saranno utilizzati come unità di misura delle competenze acquisite; ci si avvarrà inoltre delle informazioni contenute nel diploma supplement, qualora disponibile, nonché degli elementi informativi forniti dalle eventuali specificazioni dei contenuti degli insegnamenti e dei programmi d esame. 3. Verifica dell adeguatezza della preparazione personale dei candidati La verifica dell adeguatezza della preparazione personale dei candidati avviene per tutti, anche per coloro che soddisfino i requisiti curricolari sopraelencati, mediante una prova d ammissione selettiva. Essa consiste in un test scritto, valutato da un apposita Commissione designata dal Consiglio di coordinamento didattico, ed è diretta a verificare la preparazione dello studente nel campo delle discipline aziendali, economiche e statistico-matematiche e della conoscenza della lingua inglese (in particolare nella sua forma scritta). Il test, formato da domande a risposta multipla, si articola in quattro sezioni tematico-disciplinari: aziendale, economica, statistico-matematica e di lingua inglese. Ai fini del punteggio le domande hanno tutte lo stesso valore. La Commissione di valutazione stabilisce il punteggio minimo che è necessario conseguire nel test affinché la preparazione personale possa considerarsi adeguata. Per i laureati già in possesso dei requisiti curricolari sopra elencati e i candidati in possesso di almeno 156 crediti, fra cui quelli relativi ai requisiti curricolari, il test avrà luogo venerdì 19 settembre 2008, alle ore 10.00 presso l Aula 1 (Via Livorno) della Facoltà di Scienze Politiche, Via Conservatorio, 7. Per i laureati che prevedono di acquisire i requisiti curricolari dopo il 15 settembre e per i candidati che prevedono di acquisire i requisiti curricolari dopo il 15 settembre 2008 (e di laurearsi entro il 31 dicembre 2008), il test avrà luogo il giorno 11 dicembre 2008 alle ore 10.00 presso l Aula 5 della Facoltà di Scienze Politiche, Via Conservatorio, 7 Per la preparazione al test a sono consigliati i seguenti libri: Ambito aziendale: Autori Vari, Lezioni di economia aziendale, (Edizione ridotta), Giappichelli, Torino, 1996, Parte I, Parte II: Capitoli da 1 a 3, da 4.1 a 4.3, da 4.5.1 a 4.6.2, da 5.1 a 5.3, da 6.1 a 6.9, 6.12, 6.20, 7, da 8.1 a 8.4, Parte III: Capitoli da 1.1-1.3.1, 1.4, da 2.1 a 2.6, 4, Parte IV: Capitoli 1.1, 1.2, 1.5, 1.6, 1.8, 1.11, 1.13, 2, da 3.1 a 3.5, 5, 6, Parte V: Capitoli 1, 2, 3, 5. Saunders, Cornett, Anolli, Economia degli intermediari finanziari, McGraw Hill, seconda edizione, 2004. Ambito Economico: Blanchard O., Macroeconomia, Terza Edizione Italiana, Il Mulino, 2003, Capitoli da I a V e da X a XVII. oppure Blanchard O., Macroeconomia, Quarta Edizione Italiana, Il Mulino, 2006, Capitoli da I a IX e da XVIII a XXI. Ambito Statistico-matematico: Colapinto C., Fini M, e D. La Torre, Strumenti quantitativi di base per il business, l economia e la finanza, Mondadori, 2007. Waner S. e S.R. Costenoble, Strumenti quantitativi per la gestione aziendale, Apogeo, 2002. Iacus S.M., Statistica, McGraw-Hill, 2004. Lingua Inglese Trappe T. e G. Tullis, Intelligent Business Course Book, Intermediate level, Pearson Longman, 2005, Units 5, 7 e 8; e Reviews 1, 2, e 3 (Language Check).

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, consultare il sito del corso di laurea. Struttura del corso Il corso di laurea è articolato in due curricula. Il corso prevede una prima parte di insegnamenti comuni. Dalla fine del primo anno gli insegnamenti sono differenziati in base al curriculum. Il Curriculum A Mercati finanziari è orientato alla formazione professionale nel settore finanziario e si caratterizza per un offerta formativa incentrata sull analisi dei mercati, degli strumenti finanziari e del ruolo degli intermediari finanziari con l obiettivo di fornire competenze e strumenti sia per valutare e gestire gli investimenti finanziari, sia per valutare gli equilibri finanziari e patrimoniali delle istituzioni finanziarie. Il curriculum fornisce inoltre le competenze economico-giuridiche per esaminare il funzionamento del sistema finanziario e il ruolo e l efficacia delle norme che lo regolano. Il Curriculum B Integrazione economica internazionale è orientato alla formazione professionale nel settore delle imprese a vocazione internazionale e si caratterizza per un offerta formativa incentrata sull analisi delle politiche di gestione delle imprese, con l obiettivo di fornire competenze e strumenti per la gestione dei problemi posti dal processo di integrazione economica, riguardanti le strategie di localizzazione, di finanziamento e di commercializzazione dei prodotti. Il curriculum risponde inoltre alle esigenze di formazione di esperti in processi di globalizzazione dell economia e delle politiche economiche che li governano. Area didattica Facoltà di Scienze Politiche - Via Conservatorio, 7-20122 MILANO Obbligo di frequenza La frequenza è fortemente consigliata. Svolgimento di studi/tirocini all'estero PROGRAMMA LLP-ERASMUS Gli studenti iscritti al CdL potranno effettuare un soggiorno all estero nel quadro del programma LLP-Erasmus, per seguire corsi, sostenere esami e/o per svolgere l attività di ricerca ai fini della compilazione della prova finale/tesi di laurea. La permanenza all estero (della durata di 3-12 mesi) consente l accesso alle strutture didattiche e di ricerca di università europee partner della Facoltà di Scienze politiche. Al rientro in Italia, gli studenti ottengono il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte, purché raggiungano risultati positivi. Informazioni: http://www.scienzepolitiche.unimi.it/facolta/1291_ita_html.html Formulazione e presentazione piano di studi Lo studente può presentare il piano di studi a partire dal primo anno in relazione alla scelta del curriculum Caratteristiche prova finale La laurea magistrale in Economia e finanza internazionale si consegue con il superamento di una prova finale, corrispondente a 21 crediti formativi. Tale prova consiste nella preparazione e discussione pubblica di una tesi, elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, secondo le modalità indicate nel Regolamento di Facoltà. La tesi può essere redatta e discussa anche in lingua inglese. Criteri ammissione alla prova finale Per essere ammessi alla prova finale è necessario avere acquisito 99 crediti formativi. ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI

MODALITA' ACCESSO: 1 ANNO LIBERO Istruzioni operative I laureati, e i candidati in possesso di almeno 156 crediti - che hanno già soddisfatto i requisiti curricolari o prevedono di acquisirli dopo il 15 settembre e che prevedono di laurearsi entro il 31 dicembre 2008 - devono presentare la domanda di ammissione per via telematica dal 15 luglio al 15 settembre 2008. L ammissione al corso di laurea è subordinata per tutti al superamento della prova di ammissione, in cui viene verificata la preparazione dello studente nel campo delle discipline aziendali, economiche e statistico-matematiche e la conoscenza della lingua inglese. Gli studenti già laureati, che avranno superato il test del 19 settembre, dovranno immatricolarsi entro il 15 ottobre 2008, mentre quelli che si laureano entro il 31 dicembre 2008 dovranno immatricolarsi entro il 15 gennaio 2009. Ulteriori informazioni sono reperibili all indirizzo: www.scienzepolitiche.unimi.it/2009/efi 1 ANNO DI CORSO Attività formative obbligatorie comuni a tutti i curricula Economia bancaria 9 SECS-P/11 Finanza aziendale 9 SECS-P/09 Mathematics 9 SECS-S/06 Quantitative methods 9 (3) MAT/06, (6) SECS-P/05 Regolazione dei mercati 6 IUS/05 Storia ed economia monetaria internazionale 12 (6) SECS-P/12, (6) SECS-P/01 Totale CFU obbligatori 54 2 ANNO DI CORSO (da attivare a partire dall'a.a. 2009/10) Attività formative obbligatorie comuni a tutti i curricula Advanced Econometrics 6 SECS-P/05 Totale CFU obbligatori 6 Attività a scelta comuni a tutti i curricula Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera. Attività conclusive comuni a tutti i curricula Prova finale 21 Totale CFU obbligatori 21 Altre attività a scelta comuni a tutti i curricula Lo studente deve conseguire 6 crediti a scelta in una o più delle seguenti ulteriori attività formative: Tirocini formativi o stage (6 crediti); Laboratori (*) (3 crediti) (*) Laboratori finalizzati all apprendimento di metodologie d analisi e strumenti operativi, attivati con delibera del Consiglio di coordinamento didattico del corso di laurea, e indicati sul sito web: http://www.scienzepolitiche.unimi.it/corsidilaurea/2008/b11/index_ita_html.html

ELENCO CURRICULA ATTIVI MERCATI FINANZIARI INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE CURRICULUM: [B63- A] MERCATI FINANZIARI 1 ANNO DI CORSO Attività formative obbligatorie specifiche del curriculum MERCATI FINANZIARI Investimenti finanziari 6 SECS-P/11 Totale CFU obbligatori 6 2 ANNO DI CORSO (da attivare a partire dall'a.a. 2009/10) Attività formative obbligatorie specifiche del curriculum MERCATI FINANZIARI Asset pricing 6 SECS-P/01 Contratti finanziari 6 IUS/04 Finanza matematica 6 MAT/06 Totale CFU obbligatori 18 CURRICULUM: [B63- B] INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE 1 ANNO DI CORSO Attività formative obbligatorie specifiche del curriculum INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Economia dell'integrazione europea 6 SECS-P/03 Totale CFU obbligatori 6 2 ANNO DI CORSO (da attivare a partire dall'a.a. 2009/10) Attività formative obbligatorie specifiche del curriculum INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Diritto degli scambi internazionali Economia delle multinazionali Strategie di internazionalizzazione 6 IUS/13 6 SECS-P/01 6 SECS-P/08 Totale CFU obbligatori 18 Attività a scelta specifiche del curriculum INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Qualora lo studente abbia già sostenuto nella carriera pregressa l'esame di Economia dell'integrazione europea, deve sostituirlo con il seguente esame: Business planning 6 SECS-P/08

PROPEDEUTICITA' Costituiscono propedeuticità obbligatorie: 1. Mathematics ai fini degli esami di Investimenti finanziari, Asset pricing e Finanza matematica. 2. Quantitative methods ai fini degli esami di Advanced econometrics, Economia delle multinazionali, Economia dell integrazione europea e Finanza matematica.