collana ragnatele 90

Documenti analoghi
collana ragnatele 75

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

John Lando. Senza fine

collana ragnatele 70

Vai al contenuto multimediale

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza

Nel domani che non si chiede

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

collana ragnatele 61

collana ragnatele 63

Vai al contenuto multimediale

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

Pensieri riflessi. La voce di un anima silenziosa

Vai al contenuto multimediale

Cristina... Enzo Storia di un amore

Vai al contenuto multimediale

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Anche le stelle amano il cielo

Illustrazioni di Alessandro Gatto.

Diego Breviario. E alla fine diventammo tutti verdi ma non di rabbia

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Le illustrazioni presenti nel libro sono del pittore Mauro Camponeschi per gentile concessione.

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Artemide Zatti nel nuovo millennio

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Collana Tarantole 12

Roberto Marrone. Di-segni di notte. Prefazione di. Chiara de Miranda

Il mostro che ho dentro

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Dedicato a la mia stella più brillante

Frédéric Serge Kogué Il prete, grandezza e piccolezza

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Vai al contenuto multimediale

Messaggi per chi vuole ascoltare

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Walter Risolo e Simonetta Ercoli. Io, mamma, papà

Antonella Cacace SIRENA DEL MARE

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Il tempo per pensare

La libertà indossa le ali

Alfredo Mercutello Seconda vita

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

La ricamatrice di parole

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Filosofia del diritto

HEATHER (Erica) PER MEDITARE

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Lisa Marighetto POESIE IN CAMMINO

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti )

Prof. Domenico Crea. Via P. Rubens Milano Tel Sito :

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Fantasia e disincanto

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Vai al contenuto multimediale

Le poesie del divino amore

Laura Pescatori. Animalando

Esposito Marcello SMS

La farfalla. Un battito d ali

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

L essenza di un sogno

Elsa Feira Effetti dell Eucaristia

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA

Dal tramonto all alba

I sussurri dell amore

Pensieri liberi di una mente inquieta

m e t r o p o l i d i c a r t a 1

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie

Alessia S. Lorenzi Come il Canto del Mare. Raccolta di pensieri, frasi, aforismi e riflessioni

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT

Il miracolo del mare

Luigi Senise. Ameland

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

SINTESI DI UN PENSIERO

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

Sergio Mirabelli TENEBRE

Estasi nel firmamento

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

Vai al contenuto multimediale

Transcript:

collana ragnatele 90

Vai al contenuto multimediale

Fabiana Cati Teftèri Poesie

www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale via Vittorio Veneto, 2019 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 isbn 978-88-255-2343-0 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: aprile 2019

A mia figlia

Premessa «La parola è una grande dominatrice che sa compiere cose divinissime: può far cessare il timore, alleviare il dolore, produrre la gioia e accrescere la compassione L anima per mezzo della parola prova un esperienza propria l esperienza della propria umanità e consapevolezza del proprio dramma di vita, di educazione, di arte, di ricerca scientifica e di salvezza» (Gorgia, 375 a.c ). Amo le parole, i loro colori, le loro sfumature, la loro freschezza, la loro intensità. Talvolta sono delicate, amabili, altre volte severe, dubbiose, dolorose. Esse mi permettono di accedere al senso e alla bellezza misteriosa dell esistenza; esprimono ciò che io sono, ciò che sento, che percepisco, che conosco e riconosco. Sono i venti, che gonfiano le vele, sono movimento, cambiamento, scoperta, conoscenza. Raccontano lo stupore del vivere, le emozioni, le sensazioni, i gesti, le azioni, portandosi dietro il ricordo di chi e di che cosa abbiamo incontrato, amato e vissuto. Le parole hanno lo straordinario potere 7

di accompagnarmi a casa, alla mia Itaca, mèta sublime del cammino alchemico della mia anima. L importante è il viaggio, come scrive K. Kavafis: «Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze e se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare». Ecco allora che le parole spalmano i pensieri come fossero colori su tele bianche, per poi assumere forma, consistenza, volume, dimensione, diventando dei veri e propri affreschi della nostra esistenza. Ed è in quel preciso istante che magicamente si combinano e si trasmutano in opera poetica. Le poesie raccolte in questo volume, parlano dell Amore: nobile atto intellettuale che va oltre la propria individualità, infinito, eterno, folle, totalizzante che muore e rinasce contemporaneamente nell animo umano. Altre si soffermano sulla Vita, altre ancora sulla Natura. Sono riflessioni evocate dalla bellezza che ci circonda, dallo scorrere del tempo, dalla finitezza umana, dal mistero dell infinito. Queste poesie esprimono il mio senso di entusiasmo en-theos per tutto ciò che è, e come scrive Cicerone nel De Divinatione, «nell entusiasmo non parla più il poeta ma il Dio che lo abita: Deus inclusus corpore iam, non Cassandra loquitur». 8

L opera, si compone, pertanto, di tre parti ed il titolo Teftèri deriva dal greco antico ed indica il piccolo taccuino degli appunti; quel libricino talvolta sgualcito, che ci portiamo dietro, nel quale ci fissiamo le idee e le percezioni nel momento in cui raggiungono improvvisamente la nostra mente, per non disperderle. Sono semplicemente annotazioni di viaggio frammenti di vita. 9

Sull Amore

La mia rosa Nel giardino della vita un giorno colsi una rosa che mi ferì la mano. Più volte chiesi a me stessa perché un fiore così delicato mi avesse fatto del male e possedesse quelle spine Forse per proteggere la sua incredibile bellezza, pensavo, o era proprio quella bellezza che serviva a nascondere quelle spine? L unione delle due cose dava un solo risultato, un fiore di incomparabile splendore. E più le spine mi pungevano più io la stringevo, perché sentivo che quella rosa era mia, era nata per me. Nel giardino della vita c è tanto dolore ma anche tanta gioia ed entrambi ci appartengono. Così con la mano ferita 13

continuai ad accarezzare i suoi petali e ad ogni contatto scompariva il male che provavo. La mia vista contemplava solo la bellezza e il mio olfatto godeva della sua fragranza. Ho amato quella rosa e l amo ancora come fosse l unica rosa che io abbia potuto cogliere nel giardino della vita. 14

Viaggio In questo viaggio asintotico manifesto il mio essere, orbite ellittiche intorno a te rivoluzionano i miei sensi, parabole di desideri scoprono la mia fragilità. 15

Percepire Percepire l intangibile nell assenza di luce. Cercare i sentieri tracciati dalle stelle in questo spaccato di cielo. Sentire antiche musicalità oramai dimenticate e muovere le ali al soffio dei venti. Da questo mio altare contemplo la vastità del mio sentire e la dimensione preziosa del mio essere. Tale è la bellezza che osservo che il respiro si intorpidisce, che il cuore si abbandona, che l amore risorge, che la vita rinasce e tu con lei. 16

E giunge la sera E giunge la sera sulle colline vicine, su quelle lontane, sulle chiome degli alberi, tra gli aghi dei pini. Giunge la sera sulle azioni, sui pensieri, sui sorrisi donati e ricevuti. Giunge la sera sulle parole non dette, sui gesti negati, sulle speranze infrante, sul tuo viso sul mio viso, sugli occhi che hanno osservato, sulle mani che hanno sfiorato. Giunge la sera e Venere 17

sta a guardare in attesa dei sogni. 18

Retaggi Retaggi di leopardiane esistenze comparivano nei tuoi e nei miei occhi. Osmosi di anime smarrite nella confusione del silenzio hanno evitato il sorriso. Il timore di averti perduto ha ghiacciato il calore della parola. Ora ti cerco tra gli aforismi della mia vita. 19

Lame Lame taglienti nella memoria feriscono il ricordo della trasmutazione. L amore a brandelli sopravvive e nell alba grigia lamenta il dolore delle ferite. Gocce di pioggia come lacrime divine schiaffeggiano il viso per riportarlo alla vita. Il profumo della terra desta il richiamo della morte e mette a tacere ogni pensiero scalfito. La voce del pianto si acquieta e il sorriso romantico delle parole guadagna il giorno. 20