Oggetto: disciplina di cui all articolo 1, commi 3-6 (c.d. spalma incentivi volontario ) della legge 21 febbraio 2014, n. 9 proposte di modifica

Documenti analoghi
Oggetto: nota assorinnovabili e Gifi sulla disciplina di cui all articolo 1, commi 3-6 (c.d. spalma incentivi ) della legge 21 febbraio 2014, n.

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA RIMODULAZIONE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI NON FOTOVOLTAICI ai sensi del Decreto

GRUPPO DI LAVORO INCENTIVAZIONE

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I PROBLEMI FINANZIARI

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Julio Antonio Calzoni

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI NORMATIVI

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Proposta per un nuovo regime di incentivazione del fotovoltaico. Effetti del Decreto Legislativo

Procedure operative in applicazione del DM 2/3/2018

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2008

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Audizione X Commissione Senato

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Decreta: Il direttore generale: SAPPINO

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour , MILANO. DMEG Direzione Mercati

Carlotta Ranieri Politiche Ambiente Energia CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018)

RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO. Giugno 2016

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Bozza decreto ministeriale per l incentivazione delle FER elettriche diverse dal fotovoltaico. Segnalazione criticità

A tal fine dà una serie di definizioni (art. 2) funzionali all applicazione delle norme, tra cui segnaliamo in particolare:

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10)

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Smart Grids e Rinnovabili

La produzione di energia rinnovabile oggi: scenari, luci ed ombre

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

WASTE END L economia circolare e i Raee

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

d iniziativa dei senatori BERGER, PALERMO, PANIZZA e LANIÈCE

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

«ENERGIE SENZA BUGIE»: I TEMI

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Spettabile Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico Piazza Cavour , MILANO. Alla cortese attenzione di:

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Bando pubblico per l iscrizione ai Registri informatici di cui al D.M. 23 giugno 2016

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Istruzioni Operative per impianti a bioliquidi aderenti al DL Fare per esercitare l opzione di cui alla Legge n. 124/2017

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Transcript:

Spettabile Ministero dello Sviluppo Economico Via Molise, 2 00187 Roma Federica Guidi Ministro segreteria.ministro@mise.gov.it Claudio De Vincenti Viceministro devincenti.segreteria@mise.gov.it Sara Romano Direttore Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare dgmereen.segreteria@mise.gov.it Milano, 6 agosto 2014 Prot. N. 194/2014 Oggetto: disciplina di cui all articolo 1, commi 3-6 (c.d. spalma incentivi volontario ) della legge 21 febbraio 2014, n. 9 proposte di modifica Gentili Signori, assorinnovabili desidera rappresentare la propria preoccupazione in merito alla bozza di Decreto Ministeriale attuativo della disciplina in oggetto. L associazione ritiene che nei termini in cui è stato redatto non apporterà alcun beneficio sulla componente A3 delle bollette elettriche e quindi sui consumatori finali ed al contrario avrà come unico effetto quello di introdurre, contro l interesse del Paese, una moratoria de facto sul processo di rinnovamento degli impianti a fonti rinnovabili. L incentivazione degli interventi di ricostruzione e rifacimento, espressamente prevista dal DM 6 luglio 2012 e da altri precedenti provvedimenti, permette al Paese di aumentare l efficienza tecnologica del proprio parco produttivo, producendo un volume maggiore di energia rinnovabile ad un costo minore e con impatto ambientale nullo, giacché gli interventi insistono su impianti già in esercizio, oltre a perseguire l obiettivo di una maggiore indipendenza energetica, tema di costante attualità a causa delle ricorrenti crisi internazionali nei Paesi di riferimento (Ucraina, Medio Oriente, Libia ecc.).

I benefici di tali interventi sono inoltre evidenti anche sotto altri profili: gli investimenti cumulati negli ultimi 10 anni, secondo il Bollettino qualifiche IAFR 2012 del GSE, hanno interessato quasi 1.000 impianti per un ammontare di circa 9 miliardi di euro, con ritorni evidenti per la collettività in termini di PIL, occupazione, indotto ed entrate fiscali correlate (IVA, IRES, IRPEF, accise ecc.). Al fine di evitare il verificarsi di uno scenario, che di fatto graverebbe pesantemente sul settore delle rinnovabili senza generare alcun beneficio sulla riduzione in bolletta, si propone quanto segue: - Esclusione degli impianti a biocombustibile dalla applicazione della disciplina in oggetto La riduzione degli incentivi proposta per tale tipologia di impianti, da sempre caratterizzata da alti costi di gestione legati all approvvigionamento della materia prima ed all occupazione necessaria alla gestione di questi impianti complessi ed a ciclo continuo, potrebbe rendere economicamente insostenibile la gestione ed il funzionamento stesso dell impianto, soprattutto nei casi di impianti di minori dimensioni, costituendo ciò una violazione della disciplina europea degli aiuti di Stato che è intesa a sostenere la produzione degli impianti a biomasse, anche dopo il termine del periodo di ammortamento degli stessi. D altra parte, anche l alternativa obbligatoria sospensione di qualunque opera di rifacimento per un periodo di 10 anni starebbe a significare l inevitabile chiusura dei siti produttivi con immediate conseguenze sull occupazione diretta e indiretta, e sull immediato indotto: filiere di coltivazione, mercato strutturato di raccolta e conferimento di scarti industriali e agroforestali, ecc., attività produttive, manifatturiere, dei servizi ad essi collegati. Relativamente agli impianti a biocombustibile, quale misura alternativa per contenere l onere annuo sui prezzi e le tariffe elettriche degli incentivi, si propongono il trasferimento del diritto agli incentivi riportato in Allegato 4 o, esclusivamente per gli impianti a bioliquidi in assetto cogenerativo, la possibilità di una loro trasformazione previo sostegno alla riconversione, al fine di non penalizzare le aziende manifatturiere ad essi collegate, sempre riportato in Allegato 4. - Estensione del periodo di esenzione dalla penalizzazione prevista fino al 31/12/2017 Si ritiene fondamentale introdurre una ragionevole misura di salvaguardia per impianti con periodi residui di incentivazione pari ad almeno 3 anni sui quali non applicare alcuna penalizzazione, per salvaguardare gli investimenti in corso. Bisogna, infatti, tener conto dei tempi di permitting e realizzazione di interventi quali: rifacimenti, potenziamenti e ricostruzioni che solitamente spingono gli operatori all approssimarsi dello scadere del periodo di incentivazione a programmare gli interventi necessari per il rinnovo tecnologico degli impianti, attivando l intero processo di progettazione e autorizzazione, che, come noto, ha durate spesso aleatorie. 2

- Estensione a 180 giorni del periodo intercorrente tra la data di entrata in vigore del decreto e la richiesta di rimodulazione Tenendo conto che, ciascun operatore, per poter attivare l opzione di rimodulazione degli incentivi, dovrà preventivamente impegnarsi in lunghe e complesse operazioni di rinegoziazione dei contratti in essere quali contratti di finanziamento, di utilizzo dei suoli, ecc, si propone di estendere il periodo intercorrente tra la data di entrata in vigore del decreto e la richiesta di rimodulazione ad almeno 180 giorni. - Titoli concessori L adesione al meccanismo di rimodulazione comporterà in molti casi la necessità non solo di intervenire sui titoli abilitativi ma anche sui titoli concessori per consentire la prosecuzione dell attività di produzione. In alcuni casi, infatti, la realizzazione degli impianti consegue il rilascio di una concessione per l utilizzo della risorsa (si pensi all idroelettrico, ma anche al biogas da discarica). Si propone, dunque, di inserire esplicitamente anche i titoli concessori all interno dell articolato. - Clausola di salvaguardia mancato adeguamento titoli concessori e abilitativi Nei casi in cui ostino cause di ordine amministrativo non dipendenti dalla volontà del richiedente, per cui gli enti locali decidano di non procedere all adeguamento dei titoli concessori e abilitativi, si propone di non applicare la penalizzazione prevista all art. 1 comma 3, lettera a) del D.L. n. 145/2013. In caso contrario, infatti, verrebbe impedito agli operatori, al di là della loro volontà, di aderire al meccanismo di rimodulazione, applicando ingiustamente loro la penalizzazione. - Priorità accesso a nuove forme di incentivazione per impiantì che optano per la rimodulazione degli incentivi Si ritiene opportuno introdurre fin da oggi l accesso prioritario ad una serie di strumenti di sostegno per qualunque tipo di intervento realizzato sullo stesso sito per il quale si è optato per la rimodulazione, da potersi effettuare al termine del periodo di diritto residuo prolungato, al fine di permettere agli operatori di effettuare una scelta ponderata e consapevole. Eliminare la componente di incertezza presente ad oggi su eventuale accesso a future forme di incentivazione per simili interventi renderebbe infatti la misura prevista maggiormente appetibile per gli operatori. Gli strumenti di sostegno scelti potrebbero avere varia natura, da incentivi su energia prodotta a seguito di interventi di potenziamento, ricostruzione e rifacimento, a forme di defiscalizzazione o agevolazione fiscale, fino alla detassazione degli investimenti effettuati. - Valore Re opzionale L articolo 19, comma 1, del DM 6/7/2012 ha introdotto una disparità di trattamento tra impianti a biomasse e a bioliquidi cogenerativi, ovvero integrati in reti interne di utenza o in sistemi efficienti 3

di utenza e impianti diversi. In particolare, l articolo prevede che per impianti a biomasse e a bioliquidi cogenerativi per il calcolo del valore dei CV si faccia riferimento ad un parametro Re fisso pari a quello di un dato anno di riferimento, mentre per le fonti diverse si faccia riferimento al valore del prezzo di cessione dell energia elettrica, definito dall Autorità per l energia elettrica il gas ed il sistema idrico in attuazione dell'articolo 13, comma 3, del D.lgs. 387/03, registrato nell anno precedente e comunicato dalla stessa Autorità. Alla luce e di recenti sviluppi del mercato elettrico e dei prezzi di cessione dell energia elettrica registrati, tale trattamento penalizza ingiustamente gli operatori che gestiscono impianti a biomasse e a bioliquidi cogenerativi. Tanto premesso, si propone di riportare tutti i produttori ad operare con le medesime condizioni, rendendo per tutti opzionale la scelta tra il valore Re registrato nel 2012 e il valore Re registrato nell anno precedente. - Parametro p Il decreto in esame pare considerare un tasso di attualizzazione dell investimento molto basso, proponendo di fatto un tasso che può essere considerato risk free, mentre è ben noto che la produzione di energia da fonti rinnovabili è un attività che comporta una serie di rischi imprenditoriali per cui il tasso di riferimento non dovrebbe essere inferiore all 8-10%. In tal senso basti pensare alle numerose modifiche normative e regolatorie registrate negli ultimi anni quali IMU, Robin Hood Tax, diminuzione e riforma del sistema dei prezzi minimi garantiti, aumento incontrollato dei canoni di derivazione ad uso idroelettrico, ecc che hanno di volta in volta eroso una parte dei ricavi degli operatori. Sulla base di simulazioni effettuate, affinché l opzione di rimodulazione risulti accettabile per gli operatori (IRR=8%), il parametro p dovrebbe essere almeno pari ad 1,12 per gli impianti il cui periodo di diritto all incentivazione cessa entro il 31 dicembre 2020 e a 1,15 gli per impianti il cui periodo di diritto all incentivazione cessa dopo il 31 dicembre 2020 ed entro il 31 dicembre 2028. Si coglie, inoltre, l occasione per ricordare a codesto spettabile Ministero che ad oggi mancano una serie di decreti attuativi, da tempo attesi dagli operatori, che potrebbero contribuire a chiarire il quadro di contorno della disciplina in oggetto, Segnaliamo in particolare: - Il Decreto Ministeriale sulle procedure autorizzative semplificate (con tempistica accelerata) per i casi di realizzazione di impianti di produzione da FER in sostituzione di altri impianti energetici anche non rinnovabili, ai sensi dell art.4 comma 6 del D.lgs. 28/11; - Il Decreto Ministeriale sulla disciplina/definizione di varianti sostanziali e non ai sensi dell art.5 comma 3 del D.lgs. 28/11; - Il Decreto Ministeriale di aggiornamento dei contingenti asta/registri ai sensi dell art. 3 comma 3 del D.M. 6/7/2012. 4

Nell auspicio che tali Decreti vengano a breve approvati, l occasione mi è gradita per porgere i miei migliori saluti. Il Presidente assorinnovabili Agostino Re Rebaudengo 5