Progetto Cantieri Animati la scuola come cantiere



Documenti analoghi
Principali aspetti del Progettare una scuola

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

Università degli Studi Roma Tre

risparmio, utilizzo, produzione di energia

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

P R O G E T T O ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri. C.da CASTROLIBERO (CS) e mail: itcg.castrolibero@tiscalinet.it www : itcg.castrolibero.

Norme in materia di dimensionamento energetico

ecologia abitativa bio-intelligente

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

impariamo a rispettare l ambiente

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Impianto Solare Termico

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L efficienza energetica Roto

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Ministero dello Sviluppo Economico

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

EcoVillaggio Autocostruito

Applicazioni fotovoltaiche

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

'GREENING CERNUSCO LOMBARDONE'

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente


Progetto grafico:

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

I collettori solari termici

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Fare chiarezza sulle reali opportunità offerte dal provvedimento legislativo sul CT

Progetti sostenibili Velux Lab

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Efficienza energetica negli edifici

da abitare Natura LA CASACLIMA ATTIVA DELLA DITTA WEGSCHEIDER

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A)

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

Costruzioni a secco Costruzioni a secco con elevazioni in cemento armato

Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria

Transcript:

Progetto Cantieri Animati la scuola come cantiere OGGETTO: Proposta per la realizzazione di un aula didattica a impatto zero realizzata con insegnanti e ragazzi dell ISIS (Istituto Statale di Istruzione Superiore, via Yvon de Begnac) attraverso un cantiere di autocostruzione. Presupposti Oggi più che mai, alle soglie di una crisi energetica ed economica che sta mettendo in ginocchio l intero occidente ed il suo sistema economico, basato sul libero mercato e sul consumo sfrenato, si chiede alla scuola di investire sui ragazzi e sulla loro formazione per dar loro la possibilità di affrontare con nuove competenze e punti di vista la propria professione ed il proprio futuro. Obiettivi Si vuol progettare e costruire una piccola aula didattica sperimentale a impatto zero realizzata in autocostruzione. I principi base della progettazione saranno: - Criteri fondanti della bioclimatica (sfruttamento del riscaldamento e del raffrescamento passivi) - Risparmio energetico (non solo in termini di energia, ma anche di scelta dei materiali con minor impatto energetico ed ambientale) - Risparmio della risorsa idrica (recupero delle acque piovane e nessuna impermeabilizzazione del suolo) - Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico) - Produzione di acqua calda per il riscaldamento da fonti rinnovabili - Confort termoigrometrico - Comfort acustico - Facilità di messa in opera (adatta all autocostruzione) - Utilizzo di materiali riciclati (dove possibile) - Utilizzo di materiali naturali (legno, paglia, terra cruda). - Scelta di materiali provenienti dalla zona (per ridurre i costi di trasporto) - Possibilità di automanutenzione - Riproducibilità Il progetto L aula didattica sperimentale verrà realizzata nel cortile dell ISIS, sarà realizzata su un piano rialzato (palafitta) ed avrà una superficie utile coperta di 30 mq circa. Tutto il progetto è stato elaborato tenendo conto delle disposizioni e delle indicazioni contenute nella L.R. 27 Maggio 2008, n 6 Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia (pubblicata sul BURL del 7.6.2008, n 21)

La struttura portante sarà in legno (travi e pilastri) grazie alle sue alte prestazioni sia in termini strutturali, sia in termini di isolamento termico, di leggerezza, di gradevolezza, di facilità di messa in opera e di sostenibilità (materiale facilmente reperibile in zona). La collocazione dell aula all interno del cortile sarà scelta a garanzia della massima esposizione al sole della facciata principale per minimizzare il fabbisogno energetico per il riscaldamento dell edificio. La facciata a sud sarà completamente vetrata per garantire il massimo soleggiamento invernale e la copertura sarà aggettante per proteggere la stessa dai raggi solari estivi. Le pareti a est ed ovest saranno realizzate con tamponatura di legno adeguatamente isolata e provviste di serpentina per il riscaldamento a parete. Durante il periodo primaverile, estivo ed autunnale le pareti saranno ombreggiate ad est da un pergolato e ad ovest da una parete verde (realizzata con rampicanti e struttura in cavi di acciaio). La parete nord verrà realizzata con balle di fieno intonacate esternamente ed internamente in terra cruda; così realizzata, la parete garantirà un buon isolamento termico verso il lato più freddo ed esposto ai venti dominanti oltre a garantire una facile ed economica realizzazione. Il tetto ventilato eviterà il surriscaldamento estivo. Sul tetto verranno disposti l impianto fotovoltaico e i collettori solari correttamente orientati. Il riscaldamento degli ambienti verrà garantito dall accumulo di calore del pavimento in pietra permesso dalla vetrata nelle giornate di sole e dal riscaldamento a parete alimentato dai collettori solari provvisti di accumulatore per le giornate nuvolose o particolarmente fredde. L energia elettrica necessaria per l illuminazione e l istallazione di una postazione computer verrà fornita dall impianto fotovoltaico. Sarà prevista una raccolta delle acque piovane attraverso il collegamento dei discendenti ad una cisterna interrata. La fondazione a pali consente la realizzazione dell aula senza alterare la naturale permeabilità del suolo. Percorso didattico-educativo. L ISIS di Ladispoli forma i ragazzi del territorio nella complessa e difficile professione di geometra ed è fondamentale che proprio in questa fase venga garantita un informazione corretta e sensibile alle tematiche della crisi energetica e dello sviluppo sostenibile. La formazione è oggi ancora impostata sulle tecniche costruttive legate al cemento armato senza considerare che il patrimonio edilizio dal dopoguerra ad oggi è troppo spesso caratterizzato da: - Progettazione architettonica per nulla attenta ai consumi energetici - Nessuna attenzione all orientamento e all utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffrescamento passivi - Scarsa coibentazione delle pareti perimetrali, dei solai e della copertura (spesso totalmente assente) - Superfici vetrate ad elevata trasmittanza - Il confort termico è interamente affidato agli impianti di riscaldamento alimentati da materiali fossili. - Il raffrescamento estivo è assicurato dall installazione di condizionatori d aria. - Non viene mai preso in considerazione il tempo di vita dei materiali ed il costo per produrli. L obiettivo è quello di far comprendere ai ragazzi che esistono diversi modi di progettare e realizzare un edificio

Edificio standard: - causa di malattie (Sick building sindrome) dovute all utilizzo di materiali che emanano sostanze tossiche, campi magnetici, luci artificiali, impossibilità delle pareti di respirare, non corretta circolazione dell aria. - causa di alti consumi energetici - rapidità ed economicità di realizzazione (il guadagno è unicamente per il costruttore) a cui corrisponde omologazione e costi alti di gestione e manutenzione Edificio sostenibile: - contribuisce alla salute ed al benessere psico-fisico in termini di qualità dell aria, comfort termico ed acustico, corretta ventilazione e traspirabilità ; - garantisce il risparmio energetico attraverso sistemi di raffrescamento e riscaldamento passivi e l utilizzo di fonti rinnovabili per produrre energia ed acqua calda (sanitaria e per il riscaldamento); - tempi prolungati e i costi più alti di realizzazione a cui corrisponde originalità, risparmio nella gestione e nella manutenzione. Cantieri di autocostruzione Il valore formativo La possibilità di realizzare con le proprie mani l edificio che si è immaginato e progettato attraverso laboratori ed attività didattiche crea un senso di compiutezza e dà ai ragazzi la possibilità di sperimentare e verificare ciò che hanno appreso come semplice teoria. Ci sarà modo di confrontarsi con le proprie capacità pratiche e manuali di accrescere le competenze professionali e di rafforzare i legami del gruppo avendo tutti un unico obiettivo condiviso. Attraverso i cantieri si potrà far conoscenza con vecchi e nuovi materiali, capirne le caratteristiche e le potenzialità, sperimentarne i limiti e comprenderne le qualità. La necessità di progettare fino all ultimo dettaglio per poter poi essere in grado di realizzarlo sarà un passaggio importantissimo che permetterà ai ragazzi di fare un salto qualitativo nel loro approccio alla progettazione ed alla gestione di un processo edilizio. Il valore sociale Attraverso l autocostruzione i ragazzi potranno riscoprire il valore reale del senso dell abitare che fino a ieri era una fondamentale funzione umana. Non un bisogno, ma un modo di esprimersi. Il divieto di ingresso ai non addetti ai lavori è il simbolo dell edilizia del nostro secolo (F. La Cecla-C.AB.AU.-Rimini 1980) e questo fa si che la stessa richiesta di abitazioni si riduca ad una richiesta di alloggi dove la qualità e la personalizzazione non vengono prese in considerazione. Mai come oggi in un momento di crisi energetica, economica e di valori, l autocostruzione e l autorecupero possono dare una risposta concreta alla domanda di case, potendo uscire fuori dalla logica dei poteri forti che vivono alle spalle del mercato immobiliare ed edilizio.

Metodologia Il progetto Cantieri Animati: la scuola come cantiere, sceglie l approccio al fare, al dare un nome alle cose mentre nascono dalle nostre mani, imparo facendo, comprendo, apprendo, sperimento e non dimentico. Il percorso sarà strutturato attraverso laboratori teorico-pratici, attività didattiche coordinate dai docenti, una visita guidata al centro di educazione ambientale Panta-Rei di Passignano sul Trasimeno (PG) ed in fine il cantiere di autocostruzione inteso come laboratorio esperenziale. Formazione: 1. LABORATORI TEORICO PRATICI 1.1 crisi energetica e fonti rinnovabili 1.2 laboratorio sulla bioclimatica ed il risparmio energetico 1.3 Costruire con la terracruda 1.4 Risparmio idrico e fitodepurazione 1.5 L.R. 27 Maggio 2008, n 6 Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia (pubblicata sul BURL del 7.6.2008, n 21) 1.6 Impianti di riscaldamento nella casa sana. 2. VISITA AL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PANTA REI 2.1 introduzione alla problematica del sito e del processo di recupero ecocompatibile 2.2 analisi in situ delle tematiche fondamentali: sistemi costruttivi (tecnologie appropriate), scelta dei materiali (coerenza tecnica) ciclo delle acque, (risparmio idrico e gestione sostenibile delle risorse) architettura solare (sistemi attivi e passivi), risparmio energetico. 2.3 cantiere scuola sulla terra-cruda: introduzione nella tematica e realizzazione di mattoni ed intonaci in terra cruda con preparazione dell impasto in cantiere e applicazione dell intonaco sulla capanna didattica del centro panta rei. 3. ATTIVITÀ DIDATTICHE (proposte da verificar ed integrare con gli insegnanti coinvolti): 3.1 Ricerca sui materiali isolanti naturali. Verifica costi e reperibilità. 3.2 Realizzazione di un modellino in scala 1:10 dell aula didattica. 3.3 Computo metrico estimativo. 3.4 Elaborazione dei dettagli costruttivi. 3.5 Tesina su di un argomento a piacere tra quelli trattati. Organizzazione dei cantiere di autocostruzione Prima di avviare i cantieri sarà necessario: 1. Progetto definitivo ed esecutivi per il cantiere. 2. Computo metrico estimativo 3. Ottenere i permessi al Comune 4. Acquisto materiali e trasporto 5. Cronoprogramma dei lavori 6. Coordinamento tra i vari soggetti (scuola, Comune, Operatori) 7. Assicurazioni per gli operatori

Prospettive di gestione ed interventi successivi La realizzazione dell aula didattica è volta ad un uso didattico-formativo aperto alle scuole del territorio della provincia (scuole primarie, secondarie, licei e istituti tecnici), ai tecnici e agli addetti ai lavori. I ragazzi e gli insegnanti potranno realizzare pannelli illustrativi sulle tecnologie utilizzate, sugli impianti tecnologici in funzione e sul cantiere di autocostruzione oltre a prevedere la realizzazione di un video che possa documentare tutta l esperienza. Sarà possibile istallare sensori in grado di rilevare le temperature interne ed esterne, calcolare il rendimento degli impianti e verificare le capacità termiche dei materiali. L aula didattica sarà luogo di laboratori ed esperimenti dove la struttura stessa farà da cavia. L ISIS potrebbe trasformare l esperienza in un progetto pilota che coinvolgesse tutti gli istituti tecnici della provincia nella realizzazione di aule didattiche in autocostruzione con tecnologie e materiali diversi in modo da poter confrontare tempi, costi ed efficienza. Il progetto intende lasciare spazio ad interventi successivi di possibili ampliamenti, come la realizzazione di un piccolo bagno che possa essere collegato ad un impianto di fitodepurazione con un riciclo delle acque per lo scarico e l innaffiamento delle piante. L area a verde potrà essere sistemata e organizzata per un orto ed un sistema di compostaggio, un area per le aromatiche ed un frutteto. La manutenzione verrà seguita dai docenti e dai ragazzi che negli anni si daranno il cambio attraverso piccoli cantieri e workshop. Il progetto è stato pensato per una facile gestione e manutenzione che si può realizzare con i ragazzi. La scuola potrà altresì avvalersi di realtà sul territorio come l ENEA e le facoltà di Ingegneria e di Architettura di Roma per l organizzazione di convegni e dibattiti sul tema dell Edilizia Sostenibile. Gruppo di lavoro Il progetto per la sua complessità necessita un gruppo di lavoro interdisciplinare. - Coordinamento Arch.Irene Ausiello Ass. Cantiericomuni (laboratorio permanente di progettazione partecipata) - Percorso didattico formativo sui temi della progettazione partecipata e l autocostruzione - Ass. Cantiericomuni (laboratorio permanente di progettazione partecipata) - Progettazione e direzione lavori per il cantiere di autocostruzione Arch. Francesco Fabbrovich Laboratorio Architettura - Studio energetico, impiantistica e istallazione fotovoltaico e collettori solari Dott. Andrea Marcucci COOP T.E.R.R.E.(tecnologie ad energie rinnovabili e risparmio energetico). - Tecnologie costruttive in terra cruda Arch. Valeria Bettarelli Ass. M.I.D.A. (moduli interattivi di didattica ambientale) Gruppo di lavoro interno all ISIS Insegnanti: Paola Cola Luciana Polverino Dagore Ristorini