IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO DI ACCOGLIENZA SPRAR Le 12 Stelle (Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell Asilo)

Nell anno duemilaundici il giorno diciotto del mese di Marzo,

PRATICA Nr. DBDIR COPIA S E T T O R E A. A. G. G. A. M. P. C A P O R I Z Z U T O

PRATICA Nr. DBDIR COPIA S E T T O R E A F F A R I G E N E R A L I A R E A M A R I N A P R O T E T T A A G R I C O L T U R A

PROVINCIA DI CROTONE

PRATICA Nr. DBDIR COPIA

Il Dirigente del Settore

Il Dirigente del Settore

COMUNE DI SENIGALLIA AREA PERSONA U F F I C I O POLITICHE SOCIALI E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 1253 del 01/12/2015

PRATICA Nr. DBDIR COPIA S E T T O R E I V. Il Dirigente del Settore

PRATICA Nr. DBDIR COPIA

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI Provincia di Siracusa

PROVINCIA DI CROTONE

PROVINCIA DI CROTONE

IMPEGNO DI SPESA PER NUCLEO DI VALUTAZIONE SECONDO SEMESTRE Il DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

PROVINCIA DI CROTONE

PROVINCIA DI CROTONE DIP. 02

COMUNE DI GAMBATESA (Provincia di Campobasso)

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese COPIA

SERVIZIO DI STAFF SERVIZI SOCIALI - PIANO DI ZONA AMBITO S4. L'anno duemiladiciassette, il giorno Ventinove, del mese di Giugno, nella sede comunale,

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

PROVINCIA DI CROTONE

OGGETTO ALBO PROVINCIALE PRO LOCO RICOGNIZIONE PRO-LOCO ISCRITTE IN SEDE DI PRIMA APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO APPROVATO CON DCP 47/2011

Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI Deliberazione originale della Giunta Municipale

PROVINCIA DI CROTONE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 259

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

PROVINCIA DI CROTONE

Il Dirigente. Il Comune di Crotone, in qualità di comune capofila dell omonimo Distretto, con nota prot. n.

COMUNE DI CAMMARATA. Libero Consorzio Comunale di Agrigento * ** AREA SOCIO ASSISTENZIALE ** * DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 630 DEL

DETERMINAZIONE N.11/DPE002 del 30/6/2017

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI CROTONE

PROVINCIA DI CROTONE

CITTA' DI SAN GIORGIO A CREMANO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 123 del 25 marzo 2014

PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI BAREGGIO. Numero

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE AREA POLITICHE EDUCATIVE GIOVANILI SOCIALI SPORTIVE N. 713 DEL

SERVIZIO - AREA TECNICA ***

CITTÀ DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani ******* STAFF DEL SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI DELIANUOVA

PROVINCIA DI CROTONE

C I T TÀ D I C A M P O B A S S O

COMUNE DI SPOTORNO. Provincia di Savona AREA URBANISTICA PATRIMONIO DEMANIO. Settore PATRIMONIO/DEMANIO

CITTÀ DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani ******* STAFF DEL SEGRETARIO GENERALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MOLA DI BARI Provincia di Bari

SETTORE POLITICHE SOCIALI,ISTRUZIONE, SERVIZI EDUCATIVI UFFICIO AMMINISTRAZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2315

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO

PIANO DI ZONA PROGRAMMA REGIONALE DI ASSEGNI DI CURA PER DISABILI GRAVISSIMI E GRAVI. LIQUIDAZIONE SOMME ASSEGNI DI CURA PER PERSONE AFFETTE DA SLA

Determinazione del Segretario Comunale in qualità di Responsabile del Servizio Tecnico n. 5 del 10/02/2015

SERVIZIO SEGRETERIA-AFFARI G. n. 77 del pag. n. 2 COMUNE S.ANGELO DEI LOMBARDI

PROVINCIA DI CROTONE

ORIGINALE DI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE SERVIZI SOCIALI E CULTURALI

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

PROVINCIA DI CROTONE

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

Determinazione Di Impegno

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 08/07/13 n. 45

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Prot. n. Cremona, lì 30/08/2013

Determina Servizi Sociali/ del 29/12/2015

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 859 DEL

COMUNE DI DELIANUOVA

C I T TÀ D I C A M P O B A S S O

COMUNE DI MIGNANEGO CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA

BILANCIO E PROGRAMMAZIONE

DETERMINAZIONE N. 411 DEL 26/04/2017

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CIVIDALE, ENTE GESTORE DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DELL UNIONE. TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL NATISONE, E xxxxxx PER

DECRETO n. 237 del 10/04/2014

DETERMINA DEL DIRETTORE n. 81 del 22/06/2011

PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI DECIMOMANNU

Determinazione Di Impegno

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI

Determinazione n. 85 del 24 maggio 2018

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

OGGETTO RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. IMPEGNO E CONTESTUALE LIQUIDAZIONE DI SPESA DEL II BIMESTRE 2012.

CITTA DI AVIGLIANO. Provincia di Potenza. 1 SETTORE "Affari generali e Servizi anagrafici" SERVIZIO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE COPIA

Burc n. 14 del 21 Gennaio 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI PRIGNANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A SETTORE AFFARI GENERALI, SERVIZI SCOLASTICI, DEMOGRAFICI, SO. F.to RAG.

DETERMINAZIONE NUMERO 51 DEL 21/12/2013

COMUNE DI DECIMOMANNU

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO

COMUNE DI CASTELTERMINI File n Provincia di Agrigento AREA POSIZIONE ORGANIZZATIVA N.2 DETERMINAZIONE

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 07 - POLITICHE ENERGETICHE ED EFFICENZA ENERGETICA

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

REGISTRO GENERALE N.22 DEL

Comune di Sciacca (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

Transcript:

PRATICA Nr. DBDIR - 295-2011 COPIA PROVINCIA DI CROTONE S E T T O R E P O L I T I C H E S O C I A L I REGISTRO GENERALE NR. DEL 210 25-02-2011 OGGETTO PROGETTO ASILO - PRESA D ATTO FINANZIAMENTO MINISTERO - PRESA D ATTO RIMODULAZIONE E RIPARTIZIONE SOMME - APPROVAZIONE PROPOSTA DI CONVENZIONE - ANNO 2011- Nell anno duemilaundici il giorno 24 del mese di Febbraio, IL DIRIGENTE DEL SETTORE PREMESSO Che il Ministero dell Interno con Decreto del 05.08.2010, pubblicato sulla G.U. n. 229 del 30.09.2010 ha modificato, integrando il precedente Decreto del 22.07.2008, stabilendo le nuove direttive per la partecipazione al Bando per la richiesta del finanziamento relativo al triennio 2011/2013, per i Progetti di Accoglienza in seno al sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) - Categorie Ordinarie -; Che con delibera di Giunta n. 264 del 26.09.2010 questa Amministrazione ha: 1. preso atto del Progetto Asilo - Centro di Accoglienza per richiedenti asilo/rifugiati uomini - Categorie Ordinari a valere sul Fondo Nazionale del Ministero per il triennio 2011/2013; 2. riconosciuto i seguenti Enti Gestori, quali attuatori: o la Cooperativa Sociale Agorà Kroton Onlus di Crotone; o la PROCIV di Isola Capo Rizzuto; o la Società Dante Alighieri; 3. stabilito di cofinanziare il suddetto progetto con la somma complessiva di. 70.000,00: di cui. 8.000,00 in risorse umane (valorizzazione) e. 62.000,00 in risorse economiche da impegnare successivamente all approvazione dei Progetti e a finanziamento ottenuto; Che con delibera di Giunta n. 263 del 26.09.2010 questa Amministrazione ha preso atto del Progetto Asilo per i Servizi all interno del C.A.R.A. a valere sul Fondo Nazionale del Ministero per il triennio 2011/2013, stabilendo che la gestione dei servizi all interno del C.A.R.A. sarà affidata ai seguenti Enti Gestori: ENTO GESTORI Soc. Coop. Agorà Kroton di Crotone O.P.U.S. Diocesi di Crotone Animazione SERVIZI Assistenza legale, alfabetizzazione e assistenza psico-sociale

C.I.R. - Consiglio Italiano per i Rifugiati di Crotone Assistenza e Informazione legale PRESO ATTO Che in data 30.12.2010 con nota N. 7995 assunta al prot. dell Ente al n. 72024, è pervenuta la comunicazione del Ministero dell Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione e l Asilo - con la quale si comunicava l ammissione del Progetto presentato da questo Ente a valere sul Fondo Nazionale per il triennio 2011/2013, graduatoria categorie Ordinari, Uomini e Servizi nel C.A.R.A.; che nella stessa nota, il Ministero dell Interno ha comunicato che i posti a disposizione per l accoglienza (ordinari Uomini) sono stati ridotti da n. 50 richiesti a n. 30, a fronte di un costo pro-capite, pro-die di. 37,52, per un costo complessivo del Progetto di. 632.808,60, di cui: -. 499.349,27 (Accoglienza e CARA) a carico del Ministero; -. 133.459,33 (cofinanziamento) di cui: a carico della Provincia di Crotone 70.000,00 e a carico degli Enti Gestori 33.459,33 e a carico della Regione Calabria 30.000,00 per l attivazione di borse lavoro a favore dei beneficiari; che nella stessa nota, il Ministero dell Interno ha inoltre comunicato, che il finanziamento per i Servizi C.A.R.A. è stato ridotto da. 292.000,00 richiesti, a. 222.000,00 per ogni annualità, decurtando dalla voce c1b spese per i servizi di informazione e assistenza legale. 70.000,00; Che in fase di esecuzione dei progetti, gli importi che verranno trasferiti dalla Provincia saranno quelli che il Ministero riconoscerà quali spese regolari per ciascuna annualità, nonché tutte le eventuali economie accertate; CONSIDERATO Che per quanto sopra riportato, questa Amministrazione ritiene opportuno prendere atto del finanziamento assegnato dal Ministero dell Interno, con nota del 30.12.2010 al prot. N. 72024, per la continuità del Progetto Asilo Centro di Accoglienza per i richiedenti asilo/rifugiati uomini - CATEGORIE ORDINARI e servizi all interno del C.A.R.A., attingendo al riparto del Fondo Nazionale per il triennio 2011/2013; Che per come richiesto nella stessa nota, questa Amministrazione in data 15.02.2011 con nota prot. N. 8662, ha provveduto a trasmettere al Ministero dell Interno e al Servizio Centrale la rimodulazione dei Piani Finanziari per ciascuna annualità rientrante nel Triennio 2011/2013., nel seguente modo: Finanziamento Ministero 499.349,27 Regione Calabria 30.000,00 Cofinanziamento Provincia e Enti gestori Provincia di Crotone 62.000,00 Risorse economiche 8.000,00 Risorse umane Enti Gestori Totale 33.459,33 133.459,33 Costo complessivo 632.808,60 - Che per garantire l espletamento e la continuità dei servizi e delle attività è necessario predisporre apposite convenzioni tra le parti; - Visti i regolamenti provinciali di contabilità e dei contratti; - Richiamato l art. 183 del D.Lgs 18.08.2000, nr. 267; - Visto l art. 151, comma 4, e 153 comma 5, del D.Lggs 18.08.2000, nr. 267; DETERMINA 1. Di prendere atto che il finanziamento assegnato dal Ministero dell Interno, con nota del 30.12.2010 al prot. N. 72024, per la continuità del Progetto Asilo, Centro di

Accoglienza per i richiedenti asilo/rifugiati, uomini, CATEGORIE ORDINARI E SERVIZI C.A.R.A., per ciascuna annualità del triennio 2011/2013 è quello riportato nella tabella 1) 1. Tabella Finanziamento Finanziamento Ministero 499.349,27 Regione Calabria 30.000,00 Cofinanziamento Provincia e Enti gestori Provincia di Crotone 62.000,00 Risorse economiche 8.000,00 Risorse umane Enti Gestori Totale 33.459,33 133.459,33 Costo complessivo 632.808,60 2. di prende atto della rimodulazione del piano finanziario preventivo, inviato in data 15.02.2011 con nota N. 8662 per ciascuna annualità del triennio 2011/2013, sia per le CATEGORIE ORDINARI che per i Servizi all interno del C.A.R.A. come di seguito riportato nelle tabelle 2 e 3): 2. Tabella ripartizione Fondo Centro Accoglienza Cat. Ordinari- Uomini- Finanziamento Cofinanziamento Provincia e Enti gestori Ministero Regione Provincia di Enti Gestori Totale 277.349,27 Calabria 30.000,00 Crotone 62.000,00 Risorse economiche 8.000,00 Risorse umane 33.459,33 133.459,33 Costo complessivo 410.808,60 3. Tabella ripartizione Fondo Servizi all interno del CARA Finanziamento Costo Ministero complessivo 222.000,00 222.000,00 3. di approvare lo schema di Convenzione, di cui si allega copia, che verrà stipulato con gli Enti Gestori per regolamentare i termini del rapporto e le modalità di esecuzione dei servizi; 4. di dare atto che tali importi sopra riportati sono da intendersi per ciascuna annualità del triennio 2011/2013 e che in fase di esecuzione dei progetti, gli importi che verranno trasferiti dalla Provincia saranno quelli che il Ministero riconoscerà quali spese regolari per ciascuna annualità, nonché tutte le eventuali economie accertate; 5. che gli importi relativi all annualità in corso 2011 dovranno essere riportati e imputati sugli stessi capitoli per l anno 2012 e 2013; 6. di riconoscere le spese come previsto dal Progetto, più precisamente dal 01.01.2011 al 31.12.2011 in quanto sono attività e servizi di continuità delle annualità precedenti; 7. che con separato atto si provvederà ad assumere l impegno di spesa e alla ripartizione delle somme finanziate tra gli Enti Gestori del Progetto di cui in argomento e all approvazione della stipula delle convenzioni; 8. di disporre la trasmissione della presente determinazione al servizio finanziario per il visto di cui all art. 151, comma 4 del D.Lgs. 18.08.2000, nr. 267; Data 24.02.2011

Il Dirigente F.TO D.ssa Angela Macrì

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO SPRAR CATEGORIA ORDINARI TRIENNIO 2011-2013 ANNUALITA 2011 (Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell Asilo) TRA L AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CROTONE, con sede legale a Crotone alla via Mario Nicoletta n. 28, Partita IVA: 02176420798, Codice Fiscale: 91006950793, rappresentata dal Dirigente del Settore Politiche Sociali, D.ssa Angela Macrì, nata a Crotone il 14.10.1971 e residente a Crotone in via Cavour n. 51, la quale agisce in quest atto in nome e per conto del suddetto ente; E, con sede legale a (KR) in via n., Partita IVA:, rappresentata dal Presidente p.t.,, nato a ( ) il e residente a in via n. PREMESSO CHE Con del Decreto del Ministero dell Interno 5 agosto 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 del 30.09.2010, sono state fissate modalità e termini per la presentazione delle domande di contributo per il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell asilo (FNPSA), cui possono accedere gli enti locali aderenti allo SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati; In data 28.10.2010 l Amministrazione Provinciale di Crotone ha trasmesso al Ministero dell Interno - Dipartimento per le libertà Civili e l Immigrazione la proposta progettuale destinata alla categoria Ordinari per il triennio 2011-2013 per complessivi 50 posti in accoglienza; Per la realizzazione delle attività progettuali sono stati individuati quali enti gestori dei servizi di accoglienza: Cooperativa Sociale Agorà Kroton Onlus; PRO.CIV. Arci di Isola Capo Rizzuto; ; ; Con nota n. 7995 del 29.12.2010 il Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione ha comunicato l ammissione al finanziamento del progetto presentato dalla Provincia di Crotone per la categoria Ordinari, triennio 2011-2013; Con la stessa nota è stata comunicata la riduzione a 30 del numero di posti in accoglienza per i singoli servizi; Con nota n. 72078 del 30.12.2010 la Provincia di Crotone ha comunicato formale adesione a tale riduzione e, con successiva nota n. 8662 del 15.02.2011, ha trasmesso al Servizio Centrale i piani finanziari rimodulati per ciascuna annualità del triennio 2011-2013;

TUTTO CIÒ PREMESSO, FRA I FIRMATARI DEL PRESENTE ATTO, SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 PREMESSE La narrativa che precede costituisce parte integrante e sostanziale della presente convenzione. Art. 2 OGGETTO La convenzione ha per oggetto l affidamento in gestione al dei servizi di accoglienza integrata del progetto SPRAR per Categoria Ordinari per il triennio 2011-2013. Art. 3 DESCRIZIONE ED OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto ha come finalità la realizzazione di servizi di accoglienza integrata a favore di richiedenti/titolari di protezione internazionale appartenenti alla categoria Ordinari. Il dettaglio delle attività, gli obiettivi, la tempistica di realizzazione ed il budget del progetto sono quelli indicati nella scheda progettuale approvata dalla Commissione ministeriale e nell allegato piano finanziario rimodulato di cui alla nota n. 8662 del 15.02.2011 trasmessa al Servizio Centrale. Art. 4 IMPEGNI DELLE PARTI La Provincia di Crotone: Ha la piena responsabilità che il progetto sia realizzato nel rispetto della Convenzione; È responsabile della produzione, invio e raccolta dei documenti e delle informazioni richieste dal Ministero dell Interno e dal Servizio Centrale in merito agli aspetti gestionali e contabili del progetto; Supervisiona e coordina l attività degli enti gestori. si impegna a realizzare gli interventi in modo coerente con quanto previsto dal progetto approvato dal Ministero dell Interno, dalla presente convenzione, nonché tutte le prescrizioni contenute nei seguenti documenti redatti dal Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati: Per gli aspetti relativi alla gestione nel Manuale operativo per l attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale ; Per gli aspetti contabili nel Manuale unico per la rendicontazione SPRAR. potrà incaricare soggetti terzi, con comprovata esperienza, per l esecuzione di attività legate al progetto. In tale ipotesi, l unico responsabile dell esecuzione del progetto nei confronti della Provincia di Crotone resta la Cooperativa. Art. 5 PERSONALE In ottemperanza a quanto stabilito dalle Linee Guida del Servizio Centrale, per la realizzazione delle attività progettuali garantirà: Un equipe multidisciplinare con competenze, ruoli e modalità di organizzazione così come previsti dal Manuale operativo; la presenza di personale specializzato e/o con esperienza pluriennale adeguato al ruolo ricoperto ed in grado di interagire tenendo conto dell identità culturale e linguistica, nonché delle categorie di beneficiari;

adeguate modalità organizzative nel lavoro, prevedendo idonei strumenti per la gestione dell equipe (attività di coordinamento, riunioni periodiche di verifica, aggiornamento e formazione, supervisione). corrisponderà al personale impiegato nel progetto il trattamento economico previsto dal CCNL di categoria, compresi i relativi oneri assistenziali e previdenziali. si impegna ad impiegare nelle attività esclusivamente gli operatori indicati nella scheda progettuale. La presenza degli operatori nei giorni e negli orari stabiliti dovrà essere quotidianamente documentata in appositi registri. Di tali registri, che la Cooperativa dovrà tenere costantemente aggiornati, la Provincia di Crotone potrà richiedere la visione in ogni momento. Eventuali variazioni nella composizione dell equipe dovranno essere preventivamente comunicate alla Provincia di Crotone che, valutatane l opportunità ed accertato il possesso dei requisiti da parte dell eventuale sostituto, ne autorizzerà l impiego. Art. 6 IMPORTO DELLA CONVENZIONE Per la realizzazione delle attività di cui all art. 3 la Provincia di Crotone si impegna a corrispondere alla Cooperativa la somma complessiva di,00, comprensiva del cofinanziamento della Provincia. Art. 7 RENDICONTAZIONE DELLE SPESE E MODALITA DI PAGAMENTO si impegna a presentare alla Provincia di Crotone la documentazione idonea ad evidenziare la tracciabilità delle spese sostenute. La documentazione, in originale più n. 2 copie, dovrà comprendere una fattura pari all importo della rendicontazione presentata, nella quale saranno indicati i riferimenti bancari su cui effettuare la liquidazione delle somme, nonché la relazione contente informazioni circa le attività espletate. Nessun impegno sorgerà a carico della Provincia di Crotone per la copertura di spese non previste dal progetto o eccedenti il budget previsto. Per le spese per le quali è prevista la preventiva autorizzazione del Servizio Centrale, la relativa richiesta ed il nulla osta dovranno essere allegate alle relative fatture. Qualsiasi contributo in denaro erogato a favore dei beneficiari del progetto (Pocket money, contributo per uscita, ecc.) sarà erogato alla presenza di un responsabile dell ente locale e riconosciuto ammissibile solo se regolarmente quietanzato. La Provincia di Crotone potrà in qualsiasi momento richiedere all ente gestore prospetto riepilogativo delle spese sostenute fino a quel momento. Valutata la regolarità della rendicontazione che dovrà essere prodotta su appositi moduli ministeriali, la Provincia di Crotone provvederà ad erogare all ente gestore la somma richiesta. La Provincia di Crotone, previa anticipazione del Ministero dell Interno del contributo previsto, corrisponderà alla/al la somma complessiva di,00 secondo le seguenti modalità:,00 quale 1^ tranche (anticipazione) previa presentazione di polizza fideiussoria e fattura pari all importo richiesto;,00 quale 2^ tranche previa presentazione di rendicontazione con le modalità di cui all art. 8 e fatturazione dell importo richiesto;,00 quale 3 tranche (saldo finale) previa presentazione di rendicontazione complessiva (pari all importo di cui all art. 7) e fatturazione dell importo da liquidare quale 3^ tranche. Art. 8 RIUNIONI DEL GRUPPO DI LAVORO Al fine di garantire il monitoraggio costante del progetto e per rilevare eventuali criticità o punti di forza, il Dirigente alle Politiche Sociali della Provincia organizzerà un incontro mensile con i rappresentanti legali dell ente gestore o i loro delegati e con gli operatori. È facoltà delle parti richiedere ulteriori incontri, inoltrando richiesta motivata. Art. 9 DURATA DELLA CONVENZIONE

La presente convenzione ha decorrenza dalla data della sottoscrizione. Art. 10 LOGO Il/la predisporrà apposita carta intestata riportante i loghi dell Ente gestore, dell Amministrazione Provinciale e del servizio centrale, inviandone copia cartacea e supporto informatico a questa amministrazione per la relativa approvazione; Dalla carta intestata si dovrà evincere: che l ente capofila del progetto è la Provincia di Crotone Assessorato alle politiche sociali e immigrazione; che il progetto è stato finanziato dal Ministero dell Interno dipartimento per le libertà civili e l immigrazione, utilizzando il logo scaricabile sul sito del Servizio Centrale; la sede ed i numeri telefonici della sede operativa e indirizzi e-mail; Art. 11 CONTROVERSIE E CLAUSOLA COMPROMISSORIA Per quanto non previsto dalla presente convenzione si rinvia alle disposizioni del Codice Civile e della vigente normativa in materia. In caso di inadempimento agli obblighi assunti con la presente convenzione, ciascuna parte può contestare all altra per iscritto il contenuto dell inadempimento. Qualora la controversia non abbia trovato una bonaria soluzione, la stessa viene devoluta al Foro di Crotone. Letta, approvata e sottoscritta. febbraio 2011 Per Il Presidente p.t. Per la Provincia di Crotone Il Dirigente D.ssa Angela Macrì

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO SPRAR SERVIZI NEL C.A.R.A. TRIENNIO 2011-2013 ANNUALITA 2011 (Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell Asilo) TRA L AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CROTONE, con sede legale a Crotone alla via Mario Nicoletta n. 28, Partita IVA: 02176420798, Codice Fiscale: 91006950793, rappresentata dal Dirigente del Settore Politiche Sociali, D.ssa Angela Macrì, nata a Crotone il 14.10.1971 e residente a Crotone in via Cavour n. 51, la quale agisce in quest atto in nome e per conto del suddetto ente; E, con sede legale a (KR) in via n., Partita IVA:, rappresentata dal Presidente p.t.,, nato a ( ) il e residente a in via n. PREMESSO CHE Con del Decreto del Ministero dell Interno 5 agosto 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 del 30.09.2010, sono state fissate modalità e termini per la presentazione delle domande di contributo per il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell asilo (FNPSA), cui possono accedere gli enti locali aderenti allo SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati; In data 28.10.2010 l Amministrazione Provinciale di Crotone ha trasmesso al Ministero dell Interno - Dipartimento per le libertà Civili e l Immigrazione la proposta progettuale destinata a garantire i servizi all interno del C.A.R.A. per il triennio 2011-2013; Per la realizzazione delle attività progettuali sono stati individuati quali enti gestori per i servizi all interno del C.A.R.A: Cooperativa Sociale Agorà Kroton Onlus; OPUS Diocesana di Crotone; C.I.R.; Con nota n. 7995 del 29.12.2010 il Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione ha comunicato l ammissione al finanziamento del progetto presentato dalla Provincia di Crotone per i Servizi all interno del C.A.R.A, per il triennio 2011-2013; Con la stessa nota è stata comunicata la riduzione di 70.000,00 relativa alla voce c1b Spese per i Servizi di informazione e assistenza legale ; Con nota n. 72078 del 30.12.2010 la Provincia di Crotone ha comunicato formale adesione a tale riduzione e, con successiva nota n. 8662 del 15.02.2011, ha trasmesso al

Servizio Centrale i piani finanziari rimodulati per ciascuna annualità del triennio 2011-2013; TUTTO CIÒ PREMESSO, FRA I FIRMATARI DEL PRESENTE ATTO, SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 PREMESSE La narrativa che precede costituisce parte integrante e sostanziale della presente convenzione. Art. 2 OGGETTO La convenzione ha per oggetto l affidamento in gestione al dei servizi all interno del C.A.R.A. del progetto SPRAR per il triennio 2011-2013. Art. 3 DESCRIZIONE ED OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto ha come finalità la realizzazione di servizi all interno del C.A.R.A. a favore di richiedenti/titolari di protezione internazionale. Il dettaglio delle attività, gli obiettivi, la tempistica di realizzazione ed il budget del progetto sono quelli indicati nella scheda progettuale approvata dalla Commissione ministeriale e nell allegato piano finanziario rimodulato di cui alla nota n. 8662 del 15.02.2011 trasmessa al Servizio Centrale. Art. 4 IMPEGNI DELLE PARTI La Provincia di Crotone: Ha la piena responsabilità che il progetto sia realizzato nel rispetto della Convenzione; È responsabile della produzione, invio e raccolta dei documenti e delle informazioni richieste dal Ministero dell Interno e dal Servizio Centrale in merito agli aspetti gestionali e contabili del progetto; Supervisiona e coordina l attività degli enti gestori. si impegna a realizzare gli interventi in modo coerente con quanto previsto dal progetto approvato dal Ministero dell Interno, dalla presente convenzione, nonché tutte le prescrizioni contenute nei seguenti documenti redatti dal Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati: Per gli aspetti contabili nel Manuale per la rendicontazione delle spese per i servizi erogati all interno dei centri governativi di prima accoglienza e nel Manuale unico per la rendicontazione SPRAR. potrà incaricare soggetti terzi, con comprovata esperienza, per l esecuzione di attività legate al progetto. In tale ipotesi, l unico responsabile dell esecuzione del progetto nei confronti della Provincia di Crotone resta la/il.

Art. 5 PERSONALE In ottemperanza a quanto stabilito dalle Linee Guida del Servizio Centrale, per la realizzazione delle attività progettuali garantirà: la presenza di personale specializzato e/o con esperienza pluriennale adeguato al ruolo ricoperto ed in grado di interagire tenendo conto dell identità culturale e linguistica, nonché delle categorie di beneficiari; adeguate modalità organizzative nel lavoro, prevedendo idonei strumenti per la gestione dell equipe (attività di coordinamento, riunioni periodiche di verifica, aggiornamento e formazione, supervisione). corrisponderà al personale impiegato nel progetto il trattamento economico previsto dal CCNL di categoria, compresi i relativi oneri assistenziali e previdenziali. si impegna ad impiegare nelle attività esclusivamente gli operatori indicati nella scheda progettuale. La presenza degli operatori nei giorni e negli orari stabiliti dovrà essere quotidianamente documentata in appositi registri. Di tali registri, che l ente dovrà tenere costantemente aggiornati, la Provincia di Crotone potrà richiedere la visione in ogni momento. Eventuali variazioni nella composizione dello staff dovrà essere preventivamente comunicata alla Provincia di Crotone che, valutatane l opportunità ed accertato il possesso dei requisiti da parte dell eventuale sostituto, ne autorizzerà l impiego. Art. 6 IMPORTO DELLA CONVENZIONE Per la realizzazione delle attività di cui all art. 3 la Provincia di Crotone si impegna a corrispondere alla/al la somma complessiva di,00, comprensiva del cofinanziamento della Provincia. Art. 7 RENDICONTAZIONE DELLE SPESE E MODALITA DI PAGAMENTO si impegna a presentare alla Provincia di Crotone la documentazione idonea ad evidenziare la tracciabilità delle spese sostenute. La documentazione, in originale più n. 2 copie, dovrà comprendere una fattura pari all importo della rendicontazione presentata, nella quale saranno indicati i riferimenti bancari su cui effettuare la liquidazione delle somme, nonché la relazione contente informazioni circa le attività espletate. Nessun impegno sorgerà a carico della Provincia di Crotone per la copertura di spese non previste dal progetto o eccedenti il budget previsto. Per le spese per le quali è prevista la preventiva autorizzazione del Servizio Centrale, la relativa richiesta ed il nulla osta dovranno essere allegate alle relative fatture. La Provincia di Crotone potrà in qualsiasi momento richiedere all ente gestore prospetto riepilogativo delle spese sostenute fino a quel momento. Valutata la regolarità della rendicontazione che dovrà essere prodotta su appositi moduli ministeriali, la Provincia di Crotone provvederà ad erogare all ente gestore la somma richiesta. La Provincia di Crotone, previa anticipazione del Ministero dell Interno del contributo previsto, corrisponderà alla/al la somma complessiva di,00 secondo le seguenti modalità:,00 quale 1^ tranche (anticipazione) previa presentazione di polizza fideiussoria e fattura pari all importo richiesto;,00 quale 2^ tranche previa presentazione di rendicontazione con le modalità di cui all art. 8 e fatturazione dell importo richiesto;,00 quale 3 tranche (saldo finale) previa presentazione di rendicontazione complessiva (pari all importo di cui all art. 7) e fatturazione dell importo da liquidare quale 3^ tranche. Art. 8 RIUNIONI DEL GRUPPO DI LAVORO

Al fine di garantire il monitoraggio costante del progetto e per rilevare eventuali criticità o punti di forza, il Dirigente alle Politiche Sociali della Provincia organizzerà un incontro mensile con i rappresentanti legali dell ente gestore o i loro delegati e con gli operatori. È facoltà delle parti richiedere ulteriori incontri, inoltrando richiesta motivata. Art. 9 DURATA DELLA CONVENZIONE La presente convenzione ha decorrenza dalla data della sottoscrizione. Art. 10 LOGO Il/la predisporrà apposita carta intestata riportante i loghi dell Ente gestore, dell Amministrazione Provinciale e del servizio centrale, inviandone copia cartacea e supporto informatico a questa amministrazione per la relativa approvazione; Dalla carta intestata si dovrà evincere: che l ente capofila del progetto è la Provincia di Crotone Assessorato alle politiche sociali e immigrazione; che il progetto è stato finanziato dal Ministero dell Interno dipartimento per le libertà civili e l immigrazione, utilizzando il logo scaricabile sul sito del Servizio Centrale; la sede ed i numeri telefonici della sede operativa e indirizzi e-mail; Art. 11 CONTROVERSIE E CLAUSOLA COMPROMISSORIA Per quanto non previsto dalla presente convenzione si rinvia alle disposizioni del Codice Civile e della vigente normativa in materia. In caso di inadempimento agli obblighi assunti con la presente convenzione, ciascuna parte può contestare all altra per iscritto il contenuto dell inadempimento. Qualora la controversia non abbia trovato una bonaria soluzione, la stessa viene devoluta al Foro di Crotone. Letta, approvata e sottoscritta. febbraio 2011 Per Il Presidente p.t. Per la Provincia di Crotone Il Dirigente D.ssa Angela Macrì

PRATICA Nr. DBDIR - 295-2011 U F F I C I O D I R A G I O N E R I A VISTO DI REGOLARITA CONTABILE (Artt. 151, Comma 4 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267) OGGETTO: PROGETTO ASILO - PRESA D ATTO FINANZIAMENTO MINISTERO - PRESA D ATTO RIMODULAZIONE E RIPARTIZIONE SOMME - APPROVAZIONE PROPOSTA DI CONVENZIONE - ANNO 2011- Sulla proposta di determinazione in oggetto, il sottoscritto responsabile del Servizio di Ragioneria, ai sensi degli art. 151, comma 4, del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267; ATTESTA la copertura finanziaria della complessiva spesa di Euro //// Intervento, capitolo di P.E.G.. del Bilancio 2010 Residui Passivi anno Impegno Nr. / - Sub Data Il Responsabile di Ragioneria Il sottoscritto Dirigente del Settore Bilancio, ai sensi dell art.151, comma 4, del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267, appone il visto di regolarità contabile successivo alla copertura finanziaria. Non comporta assunzione di impegno ma prenotazione n 2011/164 cap. 1348 di cui 591.349,27 e acc. N 2011/65 cap. 3085 529.349,27 Data 25/02/2011 Il Dirigente del Settore Finanziario F.TO DR. MICHELE SCAPPATURA La presente determinazione è immediatamente eseguibile. una copia verrà affissa all Albo Pretorio e vi rimarrà per quindici giorni interi e consecutivi; una copia, munita della pubblicazione, verrà trasmessa al Settore Affari Generali, per essere inserita nella Raccolta Generale delle Determinazioni; in ultimo, una copia, munita della relata di pubblicazione e vistata dal Responsabile del Servizio finanziario, verrà consegnata al Settore proponente. A T T E S T A T O D I P U B B L I C A Z I O N E Nr. del Registro delle PUBBLICAZIONI DELL ALBO PRETORIO Il presente atto, ai fini della pubblicità degli atti e della trasparenza dell azione amministrativa, è in pubblicazione all ALBO PRETORIO dell Ente per QUINDICI giorni consecutivi a decorrere dalla data odierna. Crotone, lì 25-02-2011 Il Responsabile dell Albo F.TO LE ROSE GIUSEPPINA Il Segretario Provinciale