Osservatorio Ambientale sull'inceneritore. LINEE GUIDA dell OSSERVATORIO dell INCENERITORE di SAN LAZZARO



Documenti analoghi
Articolo 1 Composizione

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

Comitato di Coordinamento

C.C.V. BS REGOLAMENTO

COMUNE DI ESCALAPLANO

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

Provincia di Cremona

REGOLAMENTO. della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI. Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI. Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

COMUNE DI MOGORO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DELL 'OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO E DELLA CONFERENZA ANNUALE DEL TERZO SETTORE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Regolamento Interno del CAE di UniCredit Group

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 19 marzo 2013, n. 240

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Effettuare gli audit interni

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 13. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE. CAPO I Istituzione e insediamento

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CITTA DI AVERSA (Provincia di Caserta)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

Transcript:

Osservatorio Ambientale sull'inceneritore LINEE GUIDA dell OSSERVATORIO dell INCENERITORE di SAN LAZZARO

Sommario PREMESSE... 1 OBIETTIVI PRINCIPALI... 1 ATTIVITÀ... 2 COMPOSIZIONE... 3 CONSULENTI ESTERNI... 4 MANSIONI... 4 PRESIDENTE... 4 SEGRETERIA... 4 COMPONENTI... 5 LUOGO IN CUI SI SVOLGONO LE RIUNIONI DELL'OSSERVATORIO... 5 PERIODICITÀ... 5 MODALITÀ DI DECISIONE E PARTECIPAZIONE E CRITERI DI VOTO... 5 VERBALIZZAZIONE... 6 COMUNICAZIONE VERSO L'ESTERNO... 6 OBBLIGO DI RISERVATEZZA... 7 ACCESSO AGLI ATTI E ALL'IMPIANTO... 7 IMPEGNI DI ACEGAS-APS... 7

Premesse L'Osservatorio Ambientale è un organismo tecnico costituito tramite l Intesa sottoscritta da Assessorato all Ambiente del Comune di Padova, Consiglio di Quartiere 3 del Comune di Padova, Comune di Noventa Padovana e società ACEGAS-APS S.p.A. in data 01/10/2010 (Protocollo n. 1 del 23/09/2010). L'Osservatorio non sostituisce gli organi previsti dalle leggi comunitarie, nazionali, regionali, provinciali e comunali in materia di gestione dei rifiuti, ma si propone come organismo di interfaccia fra cittadini, gestore del servizio, enti preposti ed organizzazioni (Comune, Quartiere, ARPAV, ASL, associazioni e comitati ). L attività dell Osservatorio contribuirà a favorire ulteriormente la partecipazione dei cittadini, potenziando la comunicazione con Acegas Aps e il Comune di Padova, Assessorato all Ambiente e a sensibilizzare il gestore al fine di ottimizzare l informazione ai cittadini, recepire eventuali osservazioni e migliorare la qualità del servizio fornito. I membri dell'osservatorio opereranno in modo trasparente e costruttivo per contribuire ad ottimizzare la gestione del settore dei rifiuti, con l obiettivo della difesa dell'ambiente e della salute pubblica. Questo regolamento potrà essere integrato ed aggiornato per volontà dei membri dell Osservatorio, qualora la maggioranza assoluta di essi lo ritenga utile. Obiettivi principali L obiettivo principale dell Osservatorio Ambientale è controllare in modo permanente il funzionamento dell Inceneritore di San Lazzaro, verificando che la gestione corrisponda ai criteri dettati dalle normative vigenti, che sia continuamente ottimizzata, come previsto dal sistema di qualità adottato dall Azienda, e che l'impatto dello stesso sull'ambiente e la salute rimanga circoscritto e conforme a quello individuato nello Studio di Impatto Ambientale e nella Valutazione di Impatto Sanitario Ambientale 1. In secondo luogo, l Osservatorio si fa carico di valutare quanto il sistema di gestione dei rifiuti sia conforme ai più recenti indirizzi di legge, con particolare riferimento alla Direttiva C.E. 17/6/2008 2, e quali passi sia possibile compiere per ottenere una sempre migliore implementazione della Direttiva. 1 La sintesi degli studi è disponibile in internet all indirizzo www.acegas-aps.it/cms.php?sz=650 2 Misure volte a proteggere l'ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell'uso delle risorse e migliorandone l'efficacia. 1

Esso provvede ad interfacciarsi con il gestore, con gli Enti competenti e con i cittadini affinché le misure di ottimizzazione individuate siano intraprese. Attività Al fine di perseguire gli obiettivi, l Osservatorio si impegna nelle seguenti attività: Acquisizione, analisi e sintesi dei dati tecnici e scientifici riguardanti le caratteristiche ed il funzionamento e del termovalorizzatore di Padova; Acquisizione,analisi e sintesi dei risultati dei monitoraggi delle emissioni dell inceneritore; Verifica attraverso i dati forniti da Acegas - APS e da ARPAV di tipologia, quantità e provenienza dei rifiuti trattati nell'impianto, della quantità e delle caratteristiche delle scorie e delle polveri dell'impianto di depurazione fumi, e della quantità e qualità delle acque e dei fanghi prodotti dal depuratore presso l impianto; Visita periodica all impianto; acquisizione, studio e sintesi della normativa europea, nazionale e regionale e dei piani relativi al settore dei rifiuti; Acquisizione di documenti tecnici e divulgativi e di dati riguardanti il sistema di gestione dei rifiuti nel territorio di competenza di Acegas - APS e nel territorio provinciale. L'Osservatorio inoltre può richiedere, se lo ritiene necessario, indagini supplementari, chiarimenti, spiegazioni, approfondimenti sui dati acquisiti, sulle scelte tecnologiche, ecc, sia ad esperti di Acegas-APS e degli enti preposti, sia ad esperti esterni (di ASL, IOV - Istituto Oncologico Veneto, ecc.). L Osservatorio si fa carico inoltre di: Recepire e verificare le misurazioni effettuate dalle centraline Arpav presenti nel territorio del Comune di Padova e di Noventa Padovana. Far effettuare da ASL o altri, possibilmente con sovvenzioni da parte dell APS, una indagine epidemiologica al fine di valutare con maggiore precisione (rispetto a quanto fatto con lo studio dell Istituto Mario Negri) l incidenza dell inceneritore sulle condizioni di salute della popolazione; In relazione al precedente punto l Osservatorio potrà visionare il protocollo di studio e interloquire con l Ente predisposto per eventuali chiarimenti prima dell inizio dell indagine epidemiologica L ente predisposto all indagine epidemiologica si impegna a sottomettere i risultati conseguiti a fine dello studio nella forma di original article ad una rivista scientifica in cui venga effettuato la peer-review (possibilmente in una rivista indicizzata nel database Journal Citation Reports della ditta Thomson Reuters ). Questo al duplice scopo di 2

massimizzare la trasparenza della metodologia e della discussione dei risultati oltre che produrre maggiori evidenze che potranno essere utilizzate per successivi studi. Richiedere ad Acegas-APS tipologia, caratteristiche (ad esempio, potere calorifico, sostanze rilasciate in fase gassosa a diverse temperature di combustione ) e quantità dei rifiuti avviati attualmente all incenerimento; Richiedere ad Acegas-APS uno studio con confronto fra i costi-benefici dell attuale sistema di gestione rispetto ad altri scenari in cui la raccolta differenziata sia ottimizzata prima a livello del Comune di Padova e poi nel territorio servito dall Azienda e a livello provinciale. L Osservatorio si premura inoltre di mantenere contatti periodici con l assessorato all Ambiente della Provincia e della Regione, in modo da verificare e fare in modo che la gestione dei rifiuti sia continuamente migliorata e sia coerente con le esigenze del territorio sia a livello locale, che a livello provinciale e finanche regionale. A questo fine invierà in Provincia ed in Regione il resoconto delle riunioni mensili con le attività svolte e gli obiettivi da perseguire. I lavori dell'osservatorio dovranno svolgersi nel rispetto della legge e dovranno portare a decisioni efficaci, efficienti, attuabili e responsabilizzanti. Ad ogni seduta si rendicontano i risultati e le problematiche incontrate nel perseguimento degli obiettivi e si stabiliscono i temi da approfondire e sviluppare prima della seduta successiva. Al termine della seduta si redige un verbale che sarà pubblicato su Padovanet ed in un apposito sito predisposto da Acegas-APS. Composizione L Osservatorio è composto da: Due consiglieri di maggioranza ed un consigliere di opposizione del Consiglio di Quartiere 3 est di Padova Un rappresentante dell Assessorato all Ambiente del Comune di Padova Un rappresentante del Comune di Noventa Padovana Un rappresentante delle Associazioni Un rappresentante dei Comitati Tutti i componenti hanno pari dignità e collaborano nell interesse del buon funzionamento dell Osservatorio. Ogni organizzazione o Ente procede autonomamente alla nomina dei propri rappresentanti, che dovranno possedere provate competenze scientifiche/professionali. I soggetti titolari potranno essere sostituiti da un supplente (o delegato) in caso di impossibilità a partecipare. 3

L Osservatorio si riunisce di norma una volta al mese a seguito di convocazione del Presidente con elencazione dell ordine del giorno.il Presidente può convocare l osservatorio anche in sedute supplementari di propria iniziativa e/o a seguito di richieste di altri componenti e/o cittadini.le riunioni ordinarie sono da intendersi a porte chiuse, ma è fatta salva la facoltà dei cittadini di chiedere delle sedute straordinarie su argomenti specifici. Consulenti esterni L Osservatorio può invitare quali consulenti esterni dell Osservatorio stesso, funzionari di Enti pubblici la cui presenza fosse giudicata utile in relazione all argomento della specifica seduta ( per esempio ARPAV, Comune, Provincia, Regione, referenti USL Padova e Università oppure un eventuale esperto in materia ecc.) Per gli esperti non è prevista a priori un indennità di presenza o un compenso. Mansioni Presidente Il Presidente è individuato e votato a maggioranza assoluta tra i componenti dell'osservatorio. Il Presidente ha il compito di: 1. Indire le riunioni, proponendo l'ordine del giorno (con l'accordo dei componenti); 2. Avviare e concludere le riunioni; 3. Stabilire mansioni e responsabilità dei componenti l Osservatorio; 4. Richiamare i componenti a comportamenti conformi ai principi enunciati nel Regolamento; 5. Proporre il voto per superare situazioni di particolare impasse; 6. Essere il portavoce dell'osservatorio nelle riunioni per illustrare le risultanze delle analisi compiute; 7. Se del caso, convocare esperti qualificati (con l'accordo dei componenti); 8. Redigere annualmente un resoconto delle attività svolte dall Osservatorio. Segreteria Le attività di Segreteria sono svolte dal Comune di Padova, Assessorato all Ambiente,Consiglio di Quartiere 3. La segreteria ha il compito di: 1. Archiviare la documentazione raccolta in modo che sia facilmente accessibile e rintracciabile, qualora in formato elettronico anche su web (Padovanet); 2. Spedire i verbali ad Acegas - Aps, Comune di Noventa Provincia e Regione individuando i referenti qualificati di ciascun Ente 3. Pubblicare i verbali su internet (Padovanet); 4. Pubblicare la data delle sedute; 4

5. Inviare le comunicazioni relative alle sedute ai componenti dell Osservatorio e a quanti ne facciano richiesta; 6. Inviare ai componenti, al seguito di ogni seduta, una mail con l elenco aggiornato dei documenti acquisiti e link relativi di accesso, e con le attività da portare avanti in vista della seduta successiva; 7. Mettere in copia il Segretario dell Osservatorio in ogni comunicazione trasmessa. La Segreteria è coadiuvata da un Segretario dell Osservatorio, individuato ad ogni seduta e votato a maggioranza assoluta tra i componenti, con il compito di: 1. Redigere il verbale e trasmetterlo alla Segreteria in formato elettronico; 2. Raccogliere ed organizzare la documentazione acquisita e trasmetterla alla Segreteria, opportunamente ordinata ed elencata in un documento elettronico; 3. Verificare che la Segreteria porti a compimento le attività di cui sopra. Componenti I componenti dovranno prendersi carico dell effettivo funzionamento ed utilità dell Osservatorio, portando avanti le attività previste e assegnate ad ognuno dal Presidente. Luogo in cui si svolgono le riunioni dell'osservatorio L'Osservatorio Ambientale si riunisce presso il Comune di Padova, sede del Consiglio di Quartiere 3 via San Marco, a meno che non venga diversamente concordato. Periodicità L Osservatorio si riunisce di norma una volta al mese.i componenti dell'osservatorio possono chiedere al Presidente una convocazione straordinaria dell'osservatorio stesso. La richiesta deve essere effettuata dalla maggioranza assoluta dei componenti. Sono possibili al massimo 4 incontri straordinari in un anno. Due di questi incontri (tra straordinari e ordinari) potranno avvenire in forma plenaria su invito di altri soggetti interessati. Le assemblee pubbliche dovranno essere svolte di norma ogni quattro mesi. Modalità di decisione e partecipazione e criteri di voto L'Osservatorio, esaminati i dati, assume orientamenti, consigli e valutazioni ricercando il più possibile il consenso tra i presenti attraverso una discussione aperta, costruttiva, articolata, da esprimersi in un verbale delle riunioni. Solo nelle occasioni in cui questo non fosse possibile, l'osservatorio potrebbe prendere decisioni attraverso votazione. 5

Ogni componente che partecipa alla riunione dell'osservatorio ha diritto a un voto. Il voto viene espresso per alzata di mano. Le decisioni vengono prese a maggioranza qualificata (70% dei presenti) e con un quorum di almeno 5 presenti (votanti + astenuti). In caso di impossibilità a partecipare alla riunione del Tavolo, ogni componente può essere sostituito da un soggetto delegato in via preliminare e permanente, al quale vengono conferiti gli stessi diritti e doveri del componente. La delega deve essere presentata in forma scritta, a soggetto avente i medesimi requisiti, sarà validata preventivamente e questi potrà partecipare in caso di assenza o impossibilità del titolare solo previo espletamento di tale iter. I nominativi dei delegati (uno per ogni componente/organizzazione) vengono forniti alla Segreteria dell'osservatorio prima dell'avvio dei lavori. I cittadini presenti alle sedute possono intervenire dietro moderazione del Presidente, ma non hanno diritto al voto. Verbalizzazione La verbalizzazione degli incontri spetta al Segretario eletto dalla maggioranza relativa dei componenti ad ogni seduta. Il verbale deve riportare: L'elenco dei presenti; Una sintesi del dibattito svoltosi; Le decisioni assunte e le modalità di decisione, con eventuale evidenziazione delle ragioni del dissenso; L elenco dei documenti acquisiti; Le attività previste di ciascun componente in vista dell incontro successivo; La data e l'ordine del giorno dell'incontro successivo. Comunicazione verso l'esterno L'Osservatorio comunica periodicamente riguardo il proprio operato attraverso gli strumenti di comunicazione di cui si avvale il Comune di Padova, Assessorato all ambiente, ovvero: La pubblicazione su sito web dei verbali delle riunioni; La pubblicazione su sito web della documentazione trasmessa ufficialmente in formato elettronico. L aggiornamento su sito web dell elenco dei documenti acquisiti; 6

La pubblicazione su sito web di un testo annuale sulle attività svolte; La proposta di attivazione di iniziative pubbliche. Altre forme di comunicazione possono essere previste di volta in volta avvalendosi anche degli strumenti messi a disposizione dai componenti e dalle organizzazioni facenti parte dell'osservatorio. Eventuali ulteriori comunicazioni verso l'esterno devono avvenire tramite un portavoce unico per tutti i componenti, per evitare interpretazioni difformi da quanto deciso all'interno dell'osservatorio. I verbali e il rapporto annuale sulle attività svolte sono i documenti cui il portavoce dovrà attenersi. A questo proposito l'osservatorio si avvale del Presidente, o di altro componente individuato a maggioranza qualificata dei presenti (70%). Obbligo di riservatezza I componenti sono autorizzati all'utilizzo delle informazioni limitatamente allo svolgimento delle attività necessarie al raggiungimento delle finalità dell'osservatorio. Gli obblighi di cui al presente Regolamento si intendono estesi a consulenti ed esperti ai quali dovesse farsi ricorso per il compimento delle attività descritte. Accesso agli atti e all'impianto I componenti dell'osservatorio hanno accesso gratuito agli atti nel rispetto dei tempi e dei modi regolati dalla L. 241/90 (e successive modifiche). I componenti dell'osservatorio avranno libero accesso all'impianto di termovalorizzazione oggetto del controllo, saranno muniti di apposito pass e potranno eventualmente (previa comunicazione al Presidente dell'osservatorio che ne informerà il Gestore) farsi accompagnare nelle visite all'impianto da una o al massimo due persone indicate dall'associazione o ente da cui sono stati nominati. Impegni di Acegas-Aps L Osservatorio Ambientale chiede la collaborazione dell azienda ACEGAS-APS nel: Fornire all Osservatorio informazioni circa la quantità, la tipologia e l origine/provenienza dei rifiuti avviati a incenerimento e circa la quantità, le caratteristiche e la destinazione finale delle ceneri (per permettere valutazioni sul ciclo di vita dei materiali ed introdurre criteri di tracciabilità dei rifiuti). Istituire una pagina web in cui giornalmente siano riportati i dati sulle emissioni dell impianto, sia quelli in continuo, sia quelli ottenuti dalle analisi di laboratorio, affiancati dai limiti di legge e corredati dalle opportune spiegazioni. Far effettuare una raccolta di campioni del terreno nelle zone circostanti l impianto per un raggio idoneo, e l analisi degli stessi, in modo da far valutare l impatto dell attività, anche pregressa, dell inceneritore ad Arpav o Asl con particolare riferimento ai composti cancerogeni e bioaccomulabili. 7

Avviare un analisi economica delle possibili scelte di gestione e trattamento dei rifiuti alternative all incenerimento, considerando gli scenari di chiusura delle vecchie linee, al fine di promuovere una riduzione della Tariffa d Igiene Ambientale da presentare anche alla Provincia al fine di valutare eventuali variazioni degli scenari previsti dalla pianificazione provinciale in materia di gestione dei rifiuti solidi urbani. Effettuare una valutazione tecnico economica sulla possibilità di recupero del calore prodotto per il teleriscaldamento delle abitazioni prossime all Inceneritore. Favorire la divulgazione dei dati e dei risultati prodotti dall Osservatorio attraverso convegni, riviste e serate a tema con la popolazione locale. Acegas-Aps, per il buon funzionamento dell Osservatorio Ambientale, si impegna inoltre in ottemperanza a quanto previsto dall art, 4 del Protocollo d intesa a quanto segue: Fornire copia cartacea delle relazioni periodiche relative alle emissioni dell inceneritore anche all Osservatorio presso ilcdq Aggiornare periodicamente l Osservatorio dell esito delle attività previste dall Accordo di cui al punto 5 della premessa, fornendo copia digitale e cartacea dei dati raccolti e metterli a disposizione su web secondo le modalità indicate dalle autorità di controllo Mettere a disposizione sul web i dati relativi alle emissioni dell impianto Fornire all Osservatorio copia delle relazioni sulla valutazione dello stato di qualità dell aria e del relativo contributo attribuibile all impianto Fornire all Osservatorio copia degli studi epidemiologici Mettere a disposizione un proprio delegato per eventuali presentazione di dati o per chiarimenti durante le riunioni dell Osservatorio Consentire visite guidate ai componenti dell Osservatorio e a soggetti ospiti da loro eventualmente invitati Fornire eventuale materiale illustrativo- didattico(pieghevoli e simili) da utilizzare presso il Consiglio di Quartiere per attuare la necessaria divulgazione Elaborare e fornire dati sulla fattibilità del teleriscaldamento 8