unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.2060 del 23/12/2015 IL RETTORE

Documenti analoghi
Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA RITENUTO

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA RITENUTO

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1368 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali;

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1366 del 02/09/2015 IL RETTORE

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

LAUREA TRIENNALE SCIENZE DEL TURISMO I Anno Attività formative Ambiti disciplinari

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale

Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTA VISTA RITENUTO

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA

Gestione del turismo culturale e degli eventi

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Allegato 2 per il corso di laurea in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (LE0604, ordinamento 2008) DM270 Classe L-15 COORTE 2017

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Università. Denominazione inglese

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004. Il corso è stato

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

02/05/ /04/ /06/2003. Beni Culturali per Operatori del Turismo

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Università Università degli Studi di FERRARA. Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Università degli Studi di MESSINA 87/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche TEORIE, METODI E DIDATTICHE PER LE SCIENZE UMANE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROMOZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO GASTRONOMICO E TURISTICO A.A. 2017/2018 MODALITÀ DI PREISCRIZIONE E AMMISSIONE

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze internazionali e diplomatiche

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Scienze politiche (SPO)

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti

NORME PER L AMMISSIONE

Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo

Classe delle lauree magistrali in antropologia culturale ed etnologia

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Classe 8 Ingegneria. Classe 8 Ingegneria. Classe 8 e 9 Ingegneria. Classe 7 Ingegneria civile. Ingegneria Informatica. Ingegneria Elettronica

IL DIRETTORE. DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Segreteria didattica. Rep. N. Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. N. Allegati Rif.

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

Transcript:

unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.2060 del 23/12/2015 IL RETTORE VISTO il proprio decreto del 1 aprile 2014 n. 608 con cui è stato aggiornato lo Statuto di Ateneo; VISTO il proprio decreto del 6 febbraio 2013 n. 233 con cui è stato aggiornato il Regolamento di Ateneo, modificato con decreto n. 812 del 20 maggio 2015; VISTO il proprio decreto del 6 giugno 2014 n. 1071 con cui è stato emanato il Regolamento per l Amministrazione e la Contabilità; VISTO il proprio decreto del 30 settembre 2013 n.1986 con cui è stato aggiornato il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA la legge 5 febbraio 1992 n. 104 così come integrata e modificata dalla legge 28 gennaio 199 n. 17 recanti norme in materia di assistenza, integrazione sociali e diritti delle persone handicappate; VISTA la legge 8 ottobre 2010 n. 170, Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico ed in particolate l art. 5, comma 4; VISTO il decreto legislativo del 29 marzo 2012 n. 68 Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti ; VISTO il D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 sul Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; VISTO il D.P.R. del 18 ottobre 2004 n.334 Regolamento recante modifiche di integrazione al D.P.R. del 31 agosto 1999 n. 394 sulle disposizioni in materia di immigrazione; VISTO il D.M. 3 novembre 1999 n. 509, Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei e il successivo D.M. di modifica del 22 ottobre 2004 n. 270; VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196, codice in materia di protezione dei dati personali; VISTO le disposizioni ministeriali dell 8 aprile 2015 con cui sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per l A.A. 2015/2016; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127, relativa alle Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo ; VISTO i DD.MM. del 16 marzo 2007, concernenti la determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle classi delle lauree universitarie magistrali; VISTO il D.R. n. 1072 del 10 luglio 2015 con cui è stato approvato il Bando Tasse, Contributi, Diritto allo Studio e Servizi per l A.A. 2015/2016; VISTA il D.M. di Accreditamento dei Corsi di Studio e delle Sedi A.A. 2015/2016 del 15/06/2015 n. 350; VISTO il proprio decreto del 2 settembre 2015 n. 1363 di indizione del concorso per l ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per l anno accademico 2015/16, per n. 330 posti; VISTO che al termine della relativa procedura di immatricolazione risultano disponibili ancora 75 posti su tre dei cinque Corsi di Laurea Magistrale di tale Dipartimento; 1

VISTA la delibera del Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del 17 dicembre 2015 con cui si propone la riapertura del concorso per l ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale per i quali risultano ancora posti disponibili, anche al fine di dare l opportunità a partecipare a tale concorso di ammissione a ulteriori laureati triennali che ne hanno espresso la volontà; RITENUTO di dover procedere alla pubblicazione di un nuovo bando dei Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali; DECRETA Art. 1 Indizione L Università della Calabria indice il concorso per l ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, per come specificati al successivo art. 4, dell Università della Calabria per l anno accademico 2015/16, per n. 75 posti. Art. 2 Candidati Possono partecipare al concorso di ammissione i candidati che, alla data di scadenza del bando, sono in possesso: A) di uno dei seguenti requisiti - Laurea triennale ex D.M. 270/2004 o ex D.M. 509/1999, conseguita presso Università italiane - Titolo di studio conseguito all estero, conforme alla normativa vigente, ritenuto idoneo dall UniCal. - Laureandi che conseguiranno la laurea triennale presso l Università della Calabria entro il 18 gennaio 2016. Tali candidati laureandi dovranno indicare nella compilazione web del proprio curriculum la data di conseguimento del titolo finale prevista dal Calendario delle Prove Finali del proprio Corso di Laurea dell Università della Calabria e come voto di laurea 999; B) di requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale per come indicati nelle rispettive declaratorie dei Corsi di Laurea Magistrale del DISPeS di cui al presente bando. Art. 3 Domanda I candidati che aspirano ad ottenere l ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale indicati nel presente bando dovranno compilare la domanda on-line su www.segreterie.unical.it entro le ore 24.00 del 10 gennaio 2016. I candidati che intendono concorrere all ammissione per tutti i Corsi di Studio di cui al presente bando possono compilare distinte domande. I candidati che intendono determinare l importo della tasse e del contributo universitario in ragione della condizione economica, devono, unitamente alla domanda di partecipazione, compilare il modulo relativo al valore dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per il Diritto allo Studio Universitario (di seguito ISEEU, riferito ai redditi 2013) e dell Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente Universitario (di seguito ISPEU, riferito alla situazione patrimoniale al 31 dicembre 2014). L ISEEU e l ISPEU sono certificazioni rilasciate dai CAF (centri di assistenza fiscale autorizzati), o dai Comuni o dall INPS, o da altri soggetti autorizzati. La mancata compilazione del modulo relativo ai valori ISEEU ed ISPEU determina il pagamento di euro 430 per la prima rata comprensiva della tassa del diritto allo studio e di euro 1.300 per la seconda rata. Tutte le dichiarazioni sono sottoposte a controllo. 2

In caso di accertate dichiarazioni non veritiere si procederà nel caso dei valori ISEEU ed ISPEU ad una sanzione amministrativa, ai sensi dell art. 10 comma 3 del decreto legislativo 29 marzo 2012 n. 68, consistente nel pagamento di una somma di importo triplo rispetto al valore evaso oltre alla tassa e contributo rideterminato sui valori accertati. Il candidato, inoltre, perde il diritto ad ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi. Oltre alle sanzioni di cui al comma precedente restano, a carico del dichiarante tutte le responsabilità amministrative e penali previste in tema di false certificazioni. Art. 4 Corsi di Laurea Magistrale, posti a concorso, requisiti curriculari, adeguata preparazione personale, criteri di ammissione I Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per i quali è possibile concorrere, secondo il limite del numero dei posti programmati, sono i seguenti: Classi LM-52 relazioni internazionali e LM-62 scienze della politica (interclasse) Scienze Politiche e Relazioni Internazionali n. 32 Classe LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali n. 18 Classe LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo n. 25 4.1 Scienze Politiche e Relazioni Internazionali classi LM-52 Relazioni Internazionali& LM- 62 Scienze della Politica. Posti n. 32. Il Corso di Laurea Magistrale interclasse in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali fornisce competenze multidisciplinari, in un'ottica comparata, al fine di promuovere la comprensione della dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici, culturali e sociali. I laureati magistrali acquisiranno conoscenze e capacità di comprensione che consentono di elaborare e applicare idee originali in un contesto di lavoro e di ricerca relativo a tematiche istituzionali, politologiche e giuridiche, con adeguate integrazioni in ambito economico, sociologico e storico. S'intende favorire l'inserimento del laureato magistrale in amministrazioni, istituzioni ed enti pubblici nazionali e sovranazionali, così come in organizzazioni non governative e imprese private operanti a livello sia nazionale che internazionale, e infine in amministrazioni ed enti a livello locale per la cui attività è ormai indispensabile una precisa conoscenza della dimensione internazionalistica dei problemi contemporanei. I candidati, in fase di domanda di ammissione, dovranno scegliere l indirizzo REL per conseguire la Laurea Magistrale nella classe LM-52 Relazioni Internazionali o l indirizzo SPO per conseguire la Laurea Magistrale nella classe LM-62 Scienze Politiche. Successivamente all immatricolazione, la scelta della classe potrà essere modificata con la presentazione del piano di studio web e sarà definitiva all atto dell iscrizione del secondo anno. Per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, oltre al possesso del requisito di laurea di cui all art. 2A), è necessario il possesso di requisiti curriculari (B) e di adeguata preparazione personale (C) che riguardano competenze e conoscenze acquisite dal candidato nel percorso formativo universitario pregresso (D.M. 270/2004 art. 6, comma 2). B) Requisiti curriculari 3

B1) Dal curriculum universitario pregresso del candidato sarà accertato il possesso di almeno 120 CFU, esclusi i CFU della prova finale, nei seguenti SSD, di base e caratterizzanti della classe L-36 (scienze politiche e delle relazioni internazionali): IUS/01 Diritto privato; IUS/02 Diritto privato comparato; IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 Diritto amministrativo; IUS/13 Diritto internazionale; IUS/14 Diritto dell Unione europea; IUS/21 Diritto pubblico comparato; L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese; L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese; L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea; SECS-P/01 Economia politica; SECS-P/02 Politica economica; SECS-P/03 Scienza delle finanze; SECS-P/06 Economia applicata; SECS-S/01 Statistica; SECS-S/04 Demografia; SPS/01 Filosofia politica; SPS/02 Storia delle dottrine politiche; SPS/03 Storia delle istituzioni politiche; SPS/04 Scienza politica; SPS/06 Storia delle relazioni internazionali; SPS/07 Sociologia generale; SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro; SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici. Potranno essere conteggiati, ai fini del raggiungimento dei 120 CFU, fino a un massimo di 5 CFU per competenze informatiche e fino a un massimo di 16 CFU per competenze nella lingua francese e/o nella lingua inglese e/o nella lingua spagnola. B2) Ai fini del raggiungimento dei 120 CFU, potranno essere conteggiati anche eventuali CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal. C) Adeguata preparazione personale Dal curriculum universitario dei candidati sarà accertato anche il possesso di adeguata preparazione personale, che consiste nell avere acquisito almeno 51 CFU così distribuiti: - almeno 9 CFU in ciascuno dei seguenti quattro blocchi disciplinari Giuridico: IUS/09, IUS/10, IUS/14 Storico-politico: M-STO/02, M-STO/04, SPS/02, SPS/06 Economico-statistico: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-S/01 Politologico e sociologico: SPS/01, SPS/04, SPS/07, SPS/11 - almeno 12 CFU nella Lingua inglese e nella lingua spagnola - almeno 3 CFU in competenze informatiche L eventuale inadeguatezza della preparazione personale non pregiudica l ammissione ma, successivamente all immatricolazione, lo studente dovrà seguire, entro il primo anno, un apposito percorso di recupero formativo che gli sarà assegnato dal Consiglio del CdS. Il possesso dei requisiti curriculari e dell adeguata preparazione personale, comunque verificato dalla Commissione giudicatrice, si ritiene soddisfatto da parte dei laureati nella classe L-36 ex D.M. 270/2004 o nella classe 15 ex D.M. 509/1999, che, pertanto, accedono senza debito formativo. Documentazione integrativa obbligatoria per: 1) candidati laureatisi presso altre Università in classi di laurea diverse da L-36 ex D.M. 270/2004 o 15 ex D.M. 509/1999 2) candidati in possesso di CFU acquisiti post laurea (vedi B2) In particolare: 1) I candidati in possesso di laurea triennale conseguita presso un altra Università in classi di laurea diverse dalla L-36 ex D.M. 270/2004 o dalla classe 15 ex D.M. 509/1999 dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex 4

D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - laurea conseguita (anno di immatricolazione, classe di laurea, denominazione della laurea, Ateneo, voto e data di laurea) ed esami superati (denominazioni e relativi CFU e SSD, voti e date, sintetica descrizione dei programmi d esame) 2) I candidati che intendono richiedere la valutazione di ulteriori CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - denominazione degli esami e relativi CFU e SSD, voti e date, Corso di Laurea. La documentazione integrativa dovrà pervenire, in busta chiusa, dal 7 gennaio fino alle ore 12.30 di lunedì 11 gennaio 2016, al seguente indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Concorso di ammissione al Corsi di Laurea Magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali, Settore Didattica, Ampliamento Polifunzionale Edificio Uffici II piano, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS) per consegna brevi manu, presso il medesimo indirizzo, nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, ore 11.30-12.30 per raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale) per posta elettronica certificata dalla casella identificativa personale PEC del candidato all indirizzo dipartimento.spes@pec.unical Graduatoria La commissione giudicatrice preposta alla valutazione delle domande, all accertamento del possesso dei requisiti richiesti e alla determinazione della graduatoria, è confermata nella medesima composizione della commissione di cui al bando precedente ed è composta dai seguenti professori del Corso di Studio: membri effettivi: Nicola FIORITA (Presidente), Roberto DE LUCA, Pasquale LAGHI (Segretario) membri supplenti: Matteo B. MARINI, Giorgio GIRAUDI, Teresa GRANDE La Commissione giudicatrice formulerà la graduatoria sulla base dei seguenti criteri. Se il numero delle domande sarà superiore al numero dei posti messi a bando, la graduatoria sarà redatta sulla base della classe di laurea di appartenenza del titolo di studio, dando le seguenti priorità: 1) laurea nella classe L-36 ex D.M. 270/2004 o nella classe 15 ex D.M. 509/1999; 2) altra laurea. Ferme restando le suddette priorità, la graduatoria terrà conto del voto di laurea. Nel caso di ex aequo, si darà la precedenza al candidato con un numero minore di debiti formativi e, in caso di ulteriore ex aequo, al candidato che abbia conseguito il titolo in tempi più brevi. In caso di ulteriore parità, prevarrà il criterio della più giovane età. 5

4.2 Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali - Classe LM-49 Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici. Posti n. 18 La Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali mira a formare ricercatori, tecnici, manager e funzionari con competenze integrate nella prospettiva di una promozione turistica sostenibile. I laureati magistrali saranno qualificati negli interventi di gestione e di tutela delle risorse territoriali e possederanno adeguate competenze in termini di progettazione, promozione e gestione di sistemi turistici. Per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali, oltre al possesso del requisito di laurea di cui all art. 2 A), è necessario il possesso di requisiti curriculari (B) e di adeguata preparazione personale (C) che riguardano competenze e conoscenze acquisite dal candidato nel percorso formativo universitario pregresso (D.M. 270/2004 art. 6, comma 2). B) Requisiti curriculari Dal curriculum universitario pregresso del candidato sarà accertato il possesso di almeno 60 CFU nei seguenti SSD, di base e caratterizzanti della classe L-15 (Scienze del Turismo), ex D.M. 270/2004: GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia, ICAR/06 Topografia e cartografia, ICAR/18 Storia dell architettura, INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, IUS/01 Diritto privato, IUS/06 Diritto della navigazione, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/14 Diritto dell'unione europea, L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana, L-ANT/07 Archeologia classica, L-ART/01 Storia dell'arte medievale, L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L- ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro, L- ART/05 Discipline dello spettacolo, L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 Musicologia e storia della musica, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese, L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola, L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana, L- LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese, L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca, M- DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche, M-GGR/01 Geografia, M-GGR/02 Geografia economicopolitica, M-PSI/01 Psicologia generale, M-PSI/05 Psicologia sociale, M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M- STO/03 Storia dell Europa orientale, M-STO/04 Storia contemporanea, M-STO/06 Storia delle religioni, SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/06 Economia applicata, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS- P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, SECS-P/12 Storia economica, SEC-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/05 Statistica sociale, SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro, SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio C) Adeguata preparazione personale Dal curriculum universitario dei candidati sarà accertato anche il possesso di adeguata preparazione personale, che consiste nell avere acquisito: - almeno 10 CFU nel SSD SPS/10 - almeno 10 CFU tra i SSD SECS-P/07 e SECS-P/08 6

I candidati che non risultano in possesso di adeguata preparazione personale dovranno sostenere un apposito test di verifica delle conoscenze su discipline attinenti ai SSD SPS/10, SECS-P/07 e SECS-P/08 (con particolare riferimento al Turismo), che si terrà il 14 gennaio 2016, ore 11.30, Laboratorio informatico DISPeS, aula 29B1. L elenco dei candidati convocati sarà reso pubblico, dopo l esame da parte della commissione giudicatrice, sul sito del DISPeS. Per coloro i quali, a giudizio della commissione giudicatrice, la preparazione personale non risulterà adeguata, il Consiglio di Corso di Studio realizzerà, nel corso del secondo semestre, specifiche attività formative aggiuntive finalizzate al recupero delle conoscenze previste. Il possesso dei requisiti curriculari e dell adeguata preparazione personale, comunque verificato dalla Commissione giudicatrice, si ritiene soddisfatto da parte dei laureati nella classe L-15, ex D.M. 270/2004, o nella classe 39 ex D.M. 509/1999, che, pertanto, accedono senza debito formativo. Graduatoria La commissione giudicatrice preposta alla valutazione delle domande, all accertamento del possesso dei requisiti richiesti e alla determinazione della graduatoria, è confermata nella medesima composizione della commissione di cui al bando precedente ed è composta da seguenti professori del Corso di Studio: membri effettivi: Tullio ROMITA (Presidente), Giovanni TOCCI, Maria Luisa FAGIANI (Segretario) membri supplenti: Elisabetta DELLA CORTE, Santino FIORELLI, Silvia SIVINI. La Commissione giudicatrice formulerà la graduatoria sulla base dei seguenti criteri. Se il numero delle domande sarà superiore al numero dei posti messi a bando, la graduatoria sarà redatta sulla base della classe di laurea di appartenenza del titolo di studio, dando le seguenti priorità: 1) laurea nelle classi L-15, ex D.M. 270/2004, o 39, ex D.M. 509/1999 2) altra laurea. Ferme restando le suddette priorità, la graduatoria terrà conto del voto di laurea. In caso di parità, prevarrà il criterio della più giovane età. 4.3 Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo - Classe LM-81 Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo. Posti n. 25 Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo è rivolto a laureati che hanno un interesse culturale verso l'interpretazione critica del mondo contemporaneo, la promozione dei diritti umani e di cittadinanza, lo sviluppo sostenibile e la solidarietà internazionale. L'obiettivo è quello di formare una figura esperta in grado di padroneggiare in autonomia le metodologie innovative di programmazione e progettazione, per operare sia sui problemi economici, sociali e politici legati ai processi di trasformazione del rapporto Nord-Sud del mondo; sia nei contesti locali, ma in una prospettiva globale, cogliendo le potenzialità innovative di sviluppo presenti sul territorio. Per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo, oltre al possesso del requisito di laurea di cui all art. 2 A), è necessario il possesso di requisiti curriculari (B) e di adeguata preparazione personale (C) che riguardano competenze e conoscenze acquisite dal candidato nel percorso formativo universitario pregresso (D.M. 270/2004 art. 6, comma 2). 7

B) Requisiti curriculari B1)Dal curriculum universitario pregresso del candidato sarà accertato il possesso di almeno 70 CFU, di cui almeno 12 CFU nel SSD L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese, nei seguenti SSD, di base e caratterizzanti della classe L-37 (scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace), ex D.M. 270/2004: INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, IUS/01 Diritto privato, IUS/02 Diritto privato comparato, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/13 Diritto internazionale, IUS/14 Diritto dell Unione europea, IUS/21 Diritto pubblico comparato, L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese L-LIN/07, Lingua e traduzione lingua spagnola L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese, L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca, L- OR/10Storia dei paesi islamici, M-DEA/01 Discipline demo-etnoantropologiche, M-PSI/05 Psicologia sociale, M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, M-GGR/01 Geografia, M-GGR/02 Geografia economico-politica, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/03 Storia dell'europa orientale, M-STO/04 Storia contemporanea, SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/06 Economia applicata, SECS-P/12 Storia economica, SECS-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/04 Demografia, SECS-S/05 Statistica sociale, SPS/02 Storia delle dottrine politiche, SPS/04 Scienza politica, SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe, SPS/06 storia delle relazioni internazionali, SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro, SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio, SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici, SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, SPS/13Storia e istituzioni dell'africa, SPS/14Storia e istituzioni dell'asia I candidati che non risulteranno in possesso di almeno 12 CFU nel SSD L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese (livello B1 upper) dovranno superare, pena l esclusione, un apposito test che si svolgerà il 14 gennaio 2016, ore 9.30, presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Aula Azzurra. Tali candidati, se in possesso di certificazione Cambridge (livello PET, equivalente al Cambridge livello B1), potranno esibirla in sede di test per l accertamento da parte della Commissione giudicatrice ai fini dell esonero dal test medesimo. Il test è finalizzato a determinare la capacità posseduta dal candidato nella corretta lettura e utilizzazione di testi in inglese con lessico attinente alle discipline previste dal percorso formativo offerto dal Corso di Laurea Magistrale. B2) Ai fini del raggiungimento dei 70 CFU, potranno essere conteggiati anche eventuali CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal e/o mediante il conseguimento di Master Universitari di primo livello. C) Adeguata preparazione personale Dal curriculum universitario dei candidati, la Commissione giudicatrice accerterà anche il possesso di adeguata preparazione personale, che consiste nell avere acquisito padronanza dei concetti chiave dell'analisi socio-economica, politologica, geopolitica e territoriale applicata allo sviluppo nonché un adeguata conoscenza avanzata della lingua inglese. La commissione giudicatrice si riserva di valutare la necessità di un eventuale colloquio individuale per un ulteriore accertamento della preparazione personale del candidato. L eventuale esito negativo della verifica dei requisiti curriculari e dell adeguata preparazione personale comporta il diniego all accesso. 8

Il possesso dei requisiti curriculari e dell adeguata preparazione personale, comunque verificato dalla Commissione giudicatrice, si ritiene soddisfatto da parte dei laureati nella classe L-37, ex D.M. 270/2004, o nella classe 35 ex D.M. 509/1999, che, pertanto, accedono senza debito formativo. Documentazione integrativa obbligatoria per: 1) candidati laureatisi presso altre Università in classi di laurea diverse da L-37 ex D.M. 270/2004 o 35 ex D.M. 509/1999 2) candidati in possesso di CFU acquisiti post laurea (vedi B2) 3) candidati in possesso di Master Universitario di primo livello In particolare: 1) I candidati in possesso di laurea triennale conseguita presso un altra Università in classi di laurea diverse dalla L-37 ex D.M. 270/2004 o dalla 35 ex D.M. 509/1999 dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - laurea conseguita (anno di immatricolazione, classe di laurea, denominazione della laurea, Ateneo, voto e data di laurea) ed esami superati (denominazioni e relativi CFU e SSD, voti e date, sintetica descrizione dei programmi d esame) 2) I candidati che intendono richiedere la valutazione di ulteriori CFU acquisiti post laurea mediante esami di singole attività formative universitarie erogate da Corsi di Laurea triennali dell UniCal dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: - denominazione degli esami e relativi CFU e SSD, voti e date, Corso di Laurea. 3) Anche i candidati che intendono richiedere la valutazione di titolo di Master Universitario di primo livello dovranno obbligatoriamente, a pena di esclusione, presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione, ex D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., accompagnata da fotocopia di un documento valido di riconoscimento e copia della domanda di ammissione, recante le seguenti informazioni: -Master universitario di primo livello (denominazione, Ateneo, data di conseguimento del titolo e voto finale) ed esami superati (denominazioni delle attività formative con relativi CFU e SSD, voto e data, descrizione sintetica del programma). La documentazione integrativa dovrà pervenire, in busta chiusa, dal 7 gennaio fino alle ore 12.30 dell 11 gennaio 2016, al seguente indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Concorso di ammissione al Corsi di Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo, Settore Didattica, Ampliamento Polifunzionale Edificio Uffici II piano, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (CS) per consegna brevi manu, presso il medesimo indirizzo, nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, ore 11.30-12.30 per raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale) per posta elettronica certificata dalla casella identificativa personale PEC del candidato all indirizzo dipartimento.spes@pec.unical 9

Graduatoria La commissione giudicatrice preposta alla valutazione delle domande, all accertamento del possesso dei requisiti richiesti e alla determinazione della graduatoria, è confermata nella medesima composizione della commissione di cui al bando precedente ed è composta dai seguenti professori del Corso di Studio e da professori di Lingua inglese: Membri effettivi: Alessandra CORRADO (Presidente), Ida RUFFOLO, Carmelo BUSCEMA (Segretario) Membri supplenti: Annamaria VITALE, Vittorio CAPPELLI, Ian M. ROBINSON La graduatoria terrà conto dei seguenti criteri. Se il numero delle domande sarà superiore al numero dei posti messi a bando, la graduatoria sarà redatta sulla base del voto di laurea. In caso di ex aequo, si darà la precedenza al candidato in possesso di laurea nella classe L-37, ex D.M. 270/2004, o nella classe 35 ex D.M. 509/1999. In caso di ulteriore parità, prevarrà il criterio della più giovane età. Art. 5 Pubblicazione graduatorie e scadenza immatricolazione Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate il 20 gennaio 2016 sui siti www.segreterie.unical.it e http://spes.unical.it Ciascun candidato potrà presentare ricorso scritto entro le ore 12.00 del 22 gennaio 2016, indirizzato alla Commissione giudicatrice competente a riceverlo, avverso la collocazione propria o di terzi nella graduatoria provvisoria presso la sede del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Settore Didattica, Ampliamento Polifunzionale, Edificio Uffici II piano. Le graduatorie definitive saranno pubblicate il 25 gennaio 2016 sui siti www.segreterie.unical.it e http://spes.unical.it La pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale e notifica nei confronti dei candidati. Il termine per l immatricolazione dei candidati vincitori nella graduatoria definitiva è fissato al 31 gennaio 2016. L immatricolazione consiste nel pagamento della prima rata, (di importo variabile da 370 430 euro), che deve essere effettuata in modalità on-line sul portale dei pagamenti all indirizzo: http://www.segreterie.unical.it/htm/pagamentionline.html Il pagamento effettuato sul portale determina, una riduzione di 5 euro sulla seconda rata. Eccezionalmente, il pagamento può essere effettuato con bonifico SEPA a favore dell Università della Calabria IBAN IT 61 S 02008 80883 0001 0349 5463, in questo caso il candidato deve obbligatoriamente presentare, agli sportelli del Centro Residenziale, la ricevuta entro e non oltre il termine indicato all atto della pubblicazione delle graduatorie. Il mancato pagamento, così come l eventuale mancata consegna della ricevuta nel caso del bonifico, determina l esclusione dalla graduatoria ed i posti disponibili saranno attribuiti per surroga, secondo quanto stabilito nell articolo successivo. Art. 6 Attribuzione posti vacanti per surroga I posti che risulteranno vacanti al 3 febbraio 2016 saranno attribuiti per surroga, attraverso lo scorrimento delle relative graduatorie e fino ad esaurimento, con fissazione del termine per 10

l immatricolazione entro cinque giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria per surroga. Art. 7 Trattamento dei dati personali Responsabile del trattamento dei dati personali è il dott. Francesco Santolla, Direttore del Centro Residenziale dell Università della Calabria. Relativamente al trattamento e all informativa dei dati sono garantiti agli interessati i diritti previsti dagli articoli 7 e 13 del Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n.196. (Allegato 1). Art. 8 Norme finali Gli immatricolati devono compilare il piano di studio web entro il 12 febbraio 2016 presso l ufficio competente del Corso di Studio del DISPeS. Inoltre, gli immatricolati in possesso di regolare attestazione di frequenza, rilasciata dai rispettivi docenti titolari, a corsi erogati nel primo semestre potranno iscriversi ai relativi appelli nella prima sessione utile dell anno accademico 2015/16. Gli immatricolati dovranno ritirare il libretto universitario presentandosi personalmente nei trenta giorni successivi, muniti di un documento di identità presso il centro residenziale. Per quanto non espressamente previsto nel presente bando valgono le disposizioni dettate dai regolamenti didattici dei Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dai Regolamenti d Ateneo e dalla normativa vigente in materia. Il presente decreto sarà sottoposto a ratifica del Senato Accademico. IL RETTORE (Prof. Gino Mirocle CRISCI) 11

Allegato 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30.6.03 n. 196 - codice in materia di dati personali Finalità di trattamento. Il trattamento dei dati personali richiesti in base alla relativa procedura informatizzata, è finalizzato unicamente all espletamento delle attività connesse a fini istituzionali dell Università. Modalità del trattamento e soggetti interessati Il trattamento dei dati personali, è curato seguendo i principi di correttezza, liceità, trasparenza e in modo da assicurarne la riservatezza e la sicurezza. L eventuale rifiuto di fornire tali dati potrà determinare l esclusione da qualunque procedimento. Titolare del trattamento dei dati Università della Calabria Responsabili del trattamento dei dati Dott. Francesco Santolla, Direttore del Centro Residenziale e i responsabili dei procedimenti del presente bando. Diritti di cui all art. 7 del d.lgs. 196/2003: (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati. 3. L interessato ha diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 12