Informazioni generali



Documenti analoghi
Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Gli impianti idrico sanitari. prof. arch. Sciurpi Fabio prof. arch. Simone Secchi Dipartimento Ingegneria Industriale Università di Firenze

Alunno...classe...data...

Fabbisogno di acqua calda

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

Cos è una. pompa di calore?

Impianto Solare Termico

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino

Informazioni generali. L'impianto idrico-sanitario comprende l'insieme delle reti, i componenti, le apparecchiature

regolatorie- proposte

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE

I collettori solari termici

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

RIFERIMENTI NORMATIVI

IMPIANTI SOLARI TERMICI

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

PANNELLI SOLARI LSK JC

Fotovoltaico Solare Termico

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Allegato pagina n alla Dichiarazione di Conformità n del

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Gli impianti per la climatizzazione

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI

RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Condominio: Riqualificazione

Impianti per il trasferimento di energia

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS.

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

Impianti idrosanitari: Generalità

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Impianti di COGENERAZIONE

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

basso consumo energetico

Valvole termostatiche per termosifoni

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO

Fenini Srl Via Vico Veneto, Pieve Emanuele (MI) Italia Tel , fax

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

Transcript:

Informazioni generali L'impianto idrico-sanitario comprende l'insieme delle reti, i componenti, le apparecchiature e gli accessori che permettono l'adduzione e la distribuzione dell'acqua fredda e calda, nonché i relativi scarichi nelle modalità e nelle quantità necessarie a soddisfare i fabbisogni dell'utenza. Fanno parte dell'impianto i componenti e le relative attrezzature che comprendono: - contatori; - apparecchiature di produzione dell'acqua calda; - reti di adduzione e distribuzione acqua calda e fredda; - apparecchiature e attrezzature igienico-sanitarie; - rubinetteria; - reti discarico. L'impianto idrico sanitario dovrà soddisfare, nel complesso, i seguenti requisiti: - integrazione funzionale e dimensionale; - controllo della portata; - controllo della pressione di erogazione; - controllo della temperatura dell'acqua; - controllo del rumore prodotto; - isolamento termico; - assenza di emissioni di odori sgradevoli; - asetticità; - controllo delle dispersioni elettriche; - resistenza meccanica; - resistenza a dilatazioni termiche e ad assestamenti del fabbricato; - controllo dell'aggressività dei fluidi; - manutenibilità; - ispezionabilità; - sostituibilità; - pulibilità; L'impianto nel suo complesso e nelle sue parti deve garantire agevoli condizioni di manutenibilità e ispezionamento, programmabili a seconda del livello di intervento, senza dover danneggiare o demolire parte delle finiture (rivestimenti, pavimenti, intonaci, ecc.)

Impianti di distribuzione di acqua calda e fredda 2.1 Consumi d'acqua Il consumo medio giornaliero, all'interno di un'abitazione, di un individuo con abitudini normali può essere mediamente valutato in 200 litri, suddivisi nel modo seguente: - usi igienici (lavabo, bidet, wc, doccia, vasca) = 130 litri - uso domestico (lavello, lavatrice, lavastoviglie ecc.) = 70 l Calcolando anche i consumi per le attrezzature pubbliche (ospedali, scuole, macelli, ospizi, alberghi, pulizia strade, ecc.) (si veda la tab. 4) si arriva ai seguenti valori: - piccole città da 300 a 400 l/abitante/ giorno; - medie città da 400 a 500 l/abitante/ giorno; - grandi città da 500 a 600 l/abitante/ giorno. Un parametro importante da tenere in considerazione è la contemporaneità d'uso nell'arco delle stagioni e della giornata: essa risulta infatti massima nella stagione estiva (giugno e luglio), nei giorni di sabato, e quotidianamente verso il mezzogiorno. 2.2 Sistemi di approvvigionamento Il sistema più usato per approvvigionarsi d'acqua è costituito, nelle zone servite da idonee reti di distribuzione, dall'allacciamento alla rete pubblica. L'acqua all'interno della rete dell'acquedotto è tenuta, ove possibile, a una pressione di 5-6 bar per consentire il raggiungimento anche dei piani più alti dei fabbricati. Considerando che nelle tubazioni di distribuzione dell'acqua all'interno dei fabbricati la pressione dell'acqua non deve essere troppo elevata (circa 3 bar) è necessario installare un riduttore di pressione al fine di evitare rumorosità, colpi d'ariete, deterioramento delle rubinetterie e rotture nelle tubazioni. Il compito del riduttore di pressione è quello di mantenere, a valle dell'impianto, la pressione stabilita qualunque sia il consumo d'acqua e la pressione a monte. Altro elemento collegato all'impianto di fornitura dell'acqua è il contatore che misura la quantità (espressa in metri cubi) di acqua consumata. Nelle zone sprovviste di rete di distribuzione d'acqua, dove si ha la presenza di falde acquifere sotterranee si procede alla perforazione di pozzi e al successivo pompaggio. Dove non si ha la presenza di acque di falda, si procede alla raccolta di acque piovane per mezzo di dighe e sbarramenti. L'acqua, così raccolta, viene successivamente trattata al fine di renderla potabile e quindi immessa nelle reti di distribuzione. L'evoluzione che hanno avuto le apparecchiature di potabilizzazione dell'acqua rendono possibile l'installazione, a costi contenuti, anche di impianti di piccole dimensioni. L'approvvigionamento può avvenire anche da fiumi e corsi d'acqua in genere, ma considerato il loro alto livello di inquinamento gli impianti di potabilizzazione presentano costi eccessivi, giustificabili solo per grosse strutture e città. Nelle zone costiere sarebbe possibile utilizzare acque di mare tramite dissalazione, un processo che peraltro viene raramente praticato in Italia. 2.3 Sistemi di distribuzione Il sistema di distribuzione dell'acqua all'interno di un fabbricato (fig. 7) dipende dall'importanza del fabbricato, dalla possibilità di escludere parti dell'impianto, dalla fonte a disposizione, da eventuali serbatoi di riserva. La rete di distribuzione di un fabbricato è generalmente costituita da tubi orizzontali di distribuzione, tubi verticali o colonne montanti e tubi distributori ai vari apparecchi di utilizzazione, o ai piani del fabbricato (distributori orizzontali). Gli schemi di distribuzione più diffusi sono quelli riportati nella figura 8. Nei casi in cui la pressione dell'acquedotto pubblico non sia sufficiente a raggiungere i piani più alti del fabbricato, oppure l'acqua sia prelevata da un pozzo, è possibile realizzare un impianto con serbatoio di riserva (fig. 9) o con autoclave (fig. 10). Il sistema di impianto con serbatoio, utilizzato nelle zone ove l'erogazione dell'acqua avviene spesso solo in alcune ore della giornata, presenta il vantaggio di dotare il fabbricato di una scorta cui si può attingere anche in periodi di interruzione della fornitura pubblica. Lo svantaggio, nei casi in cui l'acqua sia per uso potabile, è costituito dal maggior rischio di contaminazione della medesima, dovuta alla permanenza, anche prolungata, all'interno del serbatoio. Il sistema di impianto con autoclave è preferibile a quello con serbatoio in quanto, oltre a offrire la possibilità di avere una scorta d'acqua, presenta meno problemi igienici e ha un costo contenuto di esecuzione. 2.3.1 Schemi e segni grafici per impianti di adduzione ai sanitari Ai fini di una chiara rappresentazione e successiva lettura di un elaborato grafico di uno schema per un impianto idrico-sanitario, è necessario utilizzare la simbologia UNI Nelle figure 16, 17, 18 e 19 sono riportati i simboli grafici per apparecchi sanitari, elettrodomestici e rubinetterie secondo le norme UNI 0257 parte seconda. 2.3.2 Materiali I materiali (tab. 6) più utilizzati nella realizzazione di tubi per acqua sono: acciaio zincato, rame, polivinilcloruro (PVC), polietilene (PE), polipropilene (PP), vetroresina ecc.; altri materiali un tempo utilizzati, quali cemento amianto, ghisa e piombo, sono quasi completamente abbandonati. La scelta del materiale è determinata dall'uso cui le tubature sono preposte, dalle difficoltà di messa in opera e dai costi da sostenere. Rumori. Negli impianti a pressione la causa può essere l'eccessiva velocità dell'acqua, mentre dove la distribuzione è per caduta il fenomeno, in genere non si manifesta. L'inconveniente si può risolvere riducendo la pressione mediante riduttori, oppure aumentando la sezione. Per eliminare i colpi d'ariete, che oltre a forti sollecitazioni meccaniche sui tubi producono rumori, è necessario evitare la brusca interruzione della vena fluida di un tubo; l'intensità del colpo d'ariete è proporzionale alla velocità dell'acqua e alla lunghezza del tubo. Per eliminare i colpi d'ariete è consigliabile installare ammortizzatori alle estremità delle colonne.

E necessario rivestire le condutture esposte al gelo con apposito isolamento termico, e/o mantenere in circolazione l'acqua. Nei casi in cui gli impianti non siano utilizzati (case di vacanza, lunghe assenze ecc.) è indispensabile svuotare accuratamente le tubature per mezzo di un rubinetto di svuotamento posto nel punto più basso dell'impianto. 2.5 Sistemi di produzione e distribuzione di acqua calda sanitaria Il benessere dell'attuale società ha introdotto, in quasi tutte le abitazioni, impianti di produzione e distribuzione di acqua calda per usi igienici personali, per cucinare, per il lavaggio di stoviglie e biancheria ecc. Gli impianti per la produzione di acqua calda possono essere autonomi o centralizzati. Le fonti di energia utilizzate all'interno delle abitazioni risultano all'incirca così ripartite: - combustibili solidi (legna, carbone) 5% - combustibili gas (gas di rete, GPL) 29% - combustibili liquidi (olio, gasolio) 15% - energia elettrica (compresi i consumi di lavatrici e lavastoviglie) 50,5% - energia solare 0,5% 2.5.1 Fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda di una famiglia, è di circa 35-55 l/giorno/persona, alla temperatura di utilizzo di circa 40 C. Nell'arco della giornata, la necessità di acqua calda è concentrata al mattino, a mezzogiorno e la sera. 2.5.2 Sistemi autonomi di produzione acqua calda Nella realizzazione degli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda, la tendenza attuale è di rendere autonomi i vari appartamenti di uno stesso fabbricato. Caldaie a gas con produzione istantanea di acqua calda. Per appartamenti e case d'abitazione con un fabbisogno termico inferiore a 30 000 kcal/h si usano caldaie murali (più raramente del tipo a terra) che, oltre al riscaldamento invernale, hanno la possibilità di produrre acqua calda.unica limitazione è costituita dalla "portata", cioè dalla quantità d'acqua calda che la caldaia riesce a produrre.

Esistono in commercio anche scald acqua istantanei separati e caldaie a gas con accumulo (da 50 a 60 l). Bollitori o boiler. Il bollitore applicato alla caldaia murale attraverso un tubo di entrata e uno di uscita consente di avere una scorta d'acqua - variabile secondo il modello - in grado di far fronte a tutte le esigenze. Scaldacqua autonomo ad accumulo a gas. Lo scaldacqua ad accumulo, o boiler, ha il vantaggio, rispetto a un sistema di produzione istantanea di acqua calda, dì avere un piccolo bruciatore a gas e di impiegare così una potenza inferiore nell'arco di tempo considerato. Unico inconveniente è la dispersione termica che può avere il serbatoio. Scaldacqua autonomo ad accumulo elettrico. Trova applicazione nelle zone non servite da reti di distribuzione del gas; considerati gli attuali costi energetici, ha un costo d'esercizio nettamente superiore agli scaldacqua a gas. Scaldacqua a pannelli solari. Un impianto a pannelli solari in cui l'acqua di rete non passa all'interno del pannello ed esiste un accumulo separato e un impianto prefabbricato in cui l'acqua di rete passa all'interno dei pannello e ha l'accumulo incorporato. L'installazione di questi sistemi deve formare oggetto di attenti studi per valutare costi iniziali, costi di manutenzione ed energia prodotta nell'arco della durata dei pannelli. Scaldacqua a combustibili solidi. E costituito da un accumulo di acqua che viene riscaldata alla base da un focolare, funzionante generalmente a legna, residui vegetali, carbone ecc. 2.5.3 Sistemi centralizzati di produzione acqua calda Anche se la tendenza attuale è quella di realizzare impianti autonomi, l'introduzione dei teleriscaldamento e dei contacalorie ha consentito di continuare e rinnovare l'impiego dei sistemi centralizzati. Un sistema di produzione di acqua calda centralizzato prevede sempre una fonte dì calore, quale: generatore di calore, impianto solare, pompa di calore, teleriscaldamento. A questi sistemi è collegato uno scambiatore di calore che può essere istantaneo o ad accumulo. Scambiatore a piastre. È un sistema istantaneo di produzione di acqua calda, nel senso che l'acqua viene scaldata durante la fase di attingimento. Gli scambiatori a piastre, rispetto ai sistemi "vecchia maniera" ad accumulo, hanno ì seguenti vantaggi: - facile manutenzione; - limitato ingombro; - prezzo ridotto; - dispersioni termiche minime. Scambiatori a serpentino, o a fascio tubiero, con accumulo. È un sistema ad accumulo in cui è previsto l'allacciamento a una fonte di calore di minore intensità (rispetto ai sistemi a piastre), come pompe di calore o pannelli solari, in quanto il fabbisogno di punta è affidato al calore accumulato. Gli scambiatori a fasci tubieri, rispetto a quelli a serpentino, sono generalmente caratterizzati da potenze istantanee maggiori, oltre che da maggiori capacità di accumulo. Fig. 17 Segni grafici (o rappresentazione semplificata) per apparecchi sanitari. Fig. 18 Segni grafici per elettrodomestici. Fig. 19 Segni grafici per rubinetteria sanitaria e accessori. Fig. 20 (nelle pagine seguenti) Segni grafici per distribuzione di acqua, gas e vapore.