(

Documenti analoghi
Nascita della collezione museale

PROGRAMMA CERVIA SAPORE DI SALE 2010

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po

DOVE? Voi andrete qui!

Parco del Delta del Po: le opere della natura e dell uomo. Presidente Parco del Delta del Po E-R

Cervia e il sale dolce: Cultura e Sapori

PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO

SETTEMBRE AL CENTRO. ANNO 2 N.9 settembre 2017 CENTRO SOCIALE RICREATIVO CULTURALE SANTA VIOLA.

Salina di Cervia - Centro Visite: Itinerari in Salina

Il sale di Cervia e visita in Salina

PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Salina di Cervia anno scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia anno scolastico

INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI)

PROPOSTE GRUPPI Parco Castello di Miradolo Stagione Autunno 2018

Sezione romana VIAGGIO NELLA COMO ROMANA ACCOMPAGNATI DA PLINIO IL GIOVANE Tipologia: percorso animato Durata: 1 ora e trenta Destinatari: Scuole

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016

Navigare lungo il Brenta con il Burchiello

Convegno MENO E MEGLIO, L USO DEI SALI AROMATICI IN CUCINA

Acquario di Genova, tante proposte e novità anche per il ponte del 25 aprile

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Attività Didattiche

Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

Le saline di Augusta, riconosciute dall Umanità Europea come area protetta Rete Natura 2000, un tempo erano fonte di sostentamento per gli abitanti

«V I S I T A A L P A R C O F L U V I A L E D E L L A Q U E R C I O L A A Q U A R R A T A» 2 6 G E N N A I O C H I A R A B E N E F O R T I

Passeggiate tra natura, arte e torta di noci

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

il valore dei Parchi: conservazione e sviluppo economico Massimo Medri

Visita al Parco Fluviale della Querciola a Quarrata. A cura di Sara Bianchi N matricola Anno accademico 2018/2019

AZIONE CATTOLICA PARROCCHIA SANTA MARIA DEL POPOLO T. DEL GRECO

VAT

Revere. Museo del Po.

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce.

18 novembre febbraio 2018 PROPOSTE EVENTI PER AZIENDE E PRIVATI

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi

Una giornata al MUSA -Museo del Sale di Cervia -Rivoglio la Barbie

Cronache da Scuola CAGNI - 2 A - 19 GENNAIO 2016

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Crociera della Serenissima

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

SPECIALE SCUOLE ALLA SCOPERTA DEI TRABUCCHI

Parco Archeologico di Fregellae

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

In barca per Milano: la Darsena e i Navigli

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO

S C.F.

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014

ESCURSIONI IN PROGRAMMAA PRESSO VISITE CUBO MAGICO BEVANELLA Per PRIMAVERA SLOW: dal 21 marzo al 21 giugno 2013

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Report del IV meeting internazionale Polonia Lubawa 30 novembre 6 dicembre 2014

Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI

Cronache da SCUOLA DI DUSINO SAN MICHELE

Dal 20 Luglio al 31 Agosto, ogni settimana, itinerari full day con visite guidate e degustazioni per scoprire alcuni tra i borghi più belli di Puglia

Definizioni di: Turismo Balneare. Turismo Montano. Turismo Lacuale. Turismo Termale

I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame

Ravello: affascinanti architetture in uno scenario spettacolare. Un gioiello. tra il verde e il mare di Asiul

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

La vostra prossima gita. Stimato consiglio comunale, benvenuti!

Alla scoperta del Giappone

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Partiti da Roma con la voglia di staccare la spina, siamo stati accolti a Corteallago con estrema gentilezza e disponibilità.

I.T.G DELLA PORTA-PORZIO PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 2016/2017 NELLA BIBLIOTECA STORICA F. DEL GIUDICE

Grotte Naturali di Palermo

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

i colori dell olio Serre di Rapolano, Museo dell Antica Grancia e dell Olio

BORGHI VIAGGIO ITALIANO Giovedì, 29 giugno 2017

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

Mò Mò a Roma : la mozzarella di bufala in diretta a piazza Bologna

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

Anita. Argenta. Comacchio

Festival Suq: il bazar dei popoli a Genova

Mostra STRAVAGANTI LIBRI. Pensata per i bambini, consigliata agli adulti novembre, Cervia (Ra)

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

Pasqua Slow nel Parco del Delta del Po - Riserva di biosfera MAB...

Locarnese Alla scoperta della biodiversità

PERCORSI DI VISITA E DEGUSTAZIONE

Centro Storico di Enna

Factsheet. Giorgio and Giulio Angella. Proprietari. Apertura ha. Angella Studio3G. Area totale. Progetto/Architetto. Angella Studio3G.

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

Viaggio nelle antiche cartiere di Genova che producevano la carta per i reali di Spagna e Inghilterra. Oggi quasi tutte abbandonate.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

IN VIAGGIO IN BASILICATA Museo multimediale di Palazzo Arcieri Bitonti

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Visita naturalistica visita guidata

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

Info utili per organizzare la visita

Visita del Museo del Calcio

le stagioni del museo corboli

Un viaggio tra l'eleganza ed il fascino imperiale di Vienna

Transcript:

Pagina 1 di 14 (http://fairblogtravel.it/) Storie di luoghi, valigie e viaggiatori EMILIA ROMAGNA(HTTP://FAIRBLOGTRAVEL.IT/CATEGORY/LUOGHI/ITALIA/EMILIA- ROMAGNA/) Il Museo del Sale di Cervia Posted on 31 maggio 2017 () ()

Pagina 2 di 14 Una visita al Museo del Sale di Cervia: un viaggio alla scoperta di uno degli ingredienti indispensabili in cucina e che da sempre accompagna l uomo, ma anche un modo per approfondire la storia della città e del territorio che lo ospita. Niente è più utile del sole e del sale. Scriveva così Plinio il Vecchio e, se proprio il sale che vi veniva trasportato ha dato il nome ad una delle strade consolari realizzate dagli antichi romani: lasalaria, se a lungo il sale è stato utilizzato anche comemoneta di scambio proprio per la sua scarsità e fu all origine di diversi conflitti, come dargli torto? Ancora oggi, il sale continua ad essere un ingrediente fondamentale nelle nostre cucine e alla base di tanti processi di produzione, ma forse la facilità con la quale possiamo reperirlo ci ha fatto dimenticare la sua importanza. Un bel modo per rinfrescare le idee, e magari farlo scoprire ai nostri ragazzi, è quello di programmare una visita al Museo del Sale di Cervia. Dove si trova Il museo è ospitato proprio in uno degli edifici dedicati in passato allo stoccaggio e porzionatura del sale: il Magazzino Torre, risalente al 1691. Nei pressi si trova la Torre San Michele, fortificazione che aveva lo scopo di mettere al riparo l oro bianco durante le incursioni dei pirati. Proprio di fronte, e una volta ad esso collegato, c è il Magazzino Darsena dove veniva conservato il sale una volta uscito dal Magazzino Torre. Questi edifici erano serviti da canali sui quali transitavano le particolari imbarcazioni adibite al trasporto del sale. Complice la tranquillità del luogo e l atmosfera notturna, passeggiare in questi luoghi durante la mia visita mi ha dato la sensazione di essere in una dimensione senza tempo. (http://fairblogtravel.it/wp- content/uploads/2017/05/il-magazzino- Torre.jpg) (http://fairblogtravel.it/wp- content/uploads/2017/05/i-magazzini-del- Sale.jpg)

Pagina 3 di 14 Sapere di sale Addentrarsi nel Museo del Sale di Cervia è immergersi in un mondo fatto di oggetti comuni presenti nelle nostre case, ma anche rari e sconosciuti, tutti legati in vario modo al sale. Un racconto fatto di particolari, di piccole cose con un unico comune denominatore. Accanto alle scatole multicolori che fu possibile trovare in commercio solo una volta terminato il regime di monopolio, è possibile osservare le targhe che venivano esposte fuori dai negozi che avevano la rivendita di sale, ormai visibili sono in alcune inquadrature di vecchi film, ma in un tempo nemmeno troppo lontano, presenti ad ogni angolo di strada. (http://fairblogtravel.it/wpcontent/uploads/2017/05/confezioni-disale-e1496152993790.jpg) (http://fairblogtravel.it/wpcontent/uploads/2017/05/insegne-dirivendite.jpg) All interno di teche trasparenti tante le curiosità: un enorme cristallo di sale rinvenuto nel 1988 nelle saline, un veliero realizzato con cristalli di sale e una infinità di saliere di ogni foggia e misura e provenienti da varie epoche. Tra i tanti oggetti custoditi nel museo si trova un antica bascula e tanti altri strumenti per la pesatura e porzionatura del sale e persino unamacchina da cucire per il confezionamento dei sacchi in iuta. Lungo il tragitto è possibile osservare anche una burghiella, imbarcazione dalla particolare conformazione della chiglia, adatta al trasporto del sale attraverso i canali. Passo dopo passo, oggetto dopo oggetto, l antica arte dei salinari si svela e il mondo del sale si arricchisce di nuovi particolari.

Pagina 4 di 14 (http://fairblogtravel.it/wpcontent/uploads/2017/05/composizionedi-cristalli-di-sale.jpg) (http://fairblogtravel.it/wpcontent/uploads/2017/05/veliero-disale.jpg) (http://fairblogtravel.it/wpcontent/uploads/2017/05/bascula-emacchina-da-cucire.jpg) (http://fairblogtravel.it/wpcontent/uploads/2017/05/imbarcaioneper-trasporto-del-sale.jpg) Ai nostri giorni Negli ultimi decenni la produzione del sale ha subito un graduale processo di modernizzazione e oggi tutti i passaggi, dall immissione dell acqua del mare nelle vasche di evaporazione e raccolta fino al confezionamento del sale sono demandati alle macchine. La salina di Cervia, la più a nord d Italia, non ha però perso il suo fascino e continua ad essere parte integrante del paesaggio e dell economia del territorio, grazie alle sue peculiarità. Quello di Cervia è un sale dolce che per le particolari condizioni climatiche e metodo di produzione presenta un basso contenuto di sali amari. Grazie alla presenza nelle acque di un minuscolo granchietto rosa, le saline e i cumuli di sale assumono delle sfumature rosate molto particolari. Questo caratteristico ambiente è tutelato grazie al Parco Naturale della Salina di Cervia (http://www.salinadicervia.it/) che con i suoi oltre 750 ettari di estensione costituisce un habitat molto particolare con una ricca fauna che vanta più di 100 specie di uccelli che vivono qui stabilmente o che vi fanno sosta durante il loro lungo viaggio migratorio. Percorrere in barca i canali della Salina di Cervia deve essere davvero un esperienza affascinante che mi prometto di fare in una prossima visita.

Pagina 5 di 14 L antica Salina Camillone A testimonianza dell arte dei salinari e del duro lavoro necessario per la produzione dell oro bianco, resta oggi in funzione l antica Salina Camillone (http://www.turismo.comunecervia.it/it/scopri-il-territorio/ambiente-e-natura/parchiriserve-naturali/lantica-salina-camillone), che fa parte del Museo del Sale di Cervia. Grazie ai volontari del Gruppo culturale Civiltà Salinara, durante la stagione estiva, è possibile partecipare a visite guidate nelle quali si assiste alle fasi di lavorazione del sale fatte con gli attrezzi in uso fino al 1959: semplici pale, panieri e il cariolo in legno sono solo alcuni degli strumenti utilizzati, assieme alla forza manuale, per la produzione di un sale che nel 2004 è divenuto addirittura un presidio Slow Food.

Pagina 6 di 14 Qualche info Il Museo del Sale di Cervia è visitabile tutto l anno. Durante il periodo estivo, dal 1 giugno al 13 settembre è apertotutti i giorni dalle 20:30 alle 23:30 e, su richiesta, il giovedì dalle 9:00 alle 12:00. Il biglietto intero ha un costo di 2, 1 è invece il ridotto per i ragazzi da 13 a 18 anni, mentre per i più piccoli l ingresso è gratuito. Se infine il mondo del sale ti affascina particolarmente, potresti partecipare all evento Sapore di Sale che quest anno si terrà dal 7 al10 settembre: tre giorni dedicati alla cultura del sale in tutte le sue accezioni e durante il quale si tiene la cerimonia della Rimessa del Sale o Armesa de Sel. Quella al Museo del Sale di Cervia è una visita che consiglio, da fare magari a conclusione di una bella passeggiata serale estiva. Personalmente sono uscita dal percorso museale con la sensazione di avere appreso qualcosa in più. Portando a casa un sacchetto di sale dolce, acquistato proprio al museo, ho capito di avere tra le mani un pezzetto di storia del territorio, non solo un buon ingrediente da cucina. E tu hai mai visitato questo museo? Raccontaci le tue impressioni e quali curiosità hai scoperto.