Accoglimento totale del 29/03/2019 RG n /2018

Documenti analoghi
Accoglimento totale del 26/09/2018 RG n. 2933/2018

R.G. N 4022/10 CONTRO *** *** *** Il Giudice. Letti gli atti, sciogliendo la riserva che precede;

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE. Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

cibi al pubblico, denominata " Cafè", sito al piano terreno dello stesso immobile nel quale la società concedente esercita l'attività alberghiera, in

Tribunale di Udine. - sezione II civile. Il Giudice designato,

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. Sezione Staccata di Reggio Calabria ORDINANZA

R.G /2015 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A Nel procedimento cautelare iscritto al n.r.g /2015 pr

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

Tribunale di Udine. - sezione civile -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

ha pronunciato la presente

Tribunale di Reggio di Calabria. Prima Sezione Civile. Verbale di Causa. contro. TOTAL ERG SPA TOTAL ERG SPA, con avv. RADIUS RODOLFO, MARTINO PAOLO e

TRIBUNALE DI CATANIA

Autore: Ordinanza In: Magistratura ordinaria

Nella causa civile iscritta al n. r.g. 637/2018 del ruolo generale della volontaria giurisdizione per l anno promosso da:

Sentenza n. 43/2019 pubbl. il 23/01/2019 RG n. 2375/2017

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

Decisione N del 12 dicembre 2013

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) SENTENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

TRIBUNALE ORDINARIO DI BELLUNO

Sentenza n. 165/2019 pubbl. il 07/02/2019 RG n. 3681/2017 Repert. n. 278/2019 del 07/02/2019

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Ter) SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 5038 del 1999, proposto da (Omissis)

Tribunale Ordinario di Verona Sezione terza civile

contro nei confronti di e con l'intervento di

TRIBUNALE DI CATANIA PROMOSSO DA. CONDOMINIO PIAZZA MICHELANGELO 22 CATANIA, (C.F ), domiciliato

ORDINANZA (ai sensi dell art. 700 c.p.c.)

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

Cass /2010. Violazione art. 126 bis del CdS: competenza per territorio

TRIBUNALE DI LECCE SEZIONE DISTACCATA DI TRICASE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER

Tribunale di Udine. - sezione civile -

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IL GIUDICE DI PACE DI MISILMERI. Nella persona del Giudice di Pace dott. Giovanna Milia ha pronunciato la seguente SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna. (Sezione Prima) SENTENZA

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

SENTENZA. sul ricorso n.369 del 2004 proposto da ***, rappresentato e difeso dall avv. Giuseppe

Visto il ricorso con i relativi allegati; Visto l atto di costituzione in giudizio dell Amministrazione regionale resistente;

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Renato Calogero Patti propone reclamo, ex art terdecies c.p.c., contro l'ordinanza dell , emessa

TRIBUNALE DI NOLA. Sezione Lavoro e Previdenza

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BARI IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

IL MANCATO INVITO ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SI GIUSTIFICA AGEVOLMENTE CON L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna. (Sezione Prima) SENTENZA

contro nei confronti di per l'annullamento

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

* * * MOTIVI DELLA DECISIONE Con atto di citazione regolarmente notificato la S. F. s.r.l., impugnando la delibera assembleare del , conveni

Riportiamo qui di seguito la decisione numero 6356 del 16 ottobre 2009, emessa dal Consiglio di Stato R E P U B B L I C A I T A L I A N A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. IL CONSIGLIO DI STATO IN SEDE GIURISDIZIONALE N Reg.Ric. Sezione Quinta Anno 2007 DECISIONE

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO

Accoglimento totale n. cronol. 5425/2017 del 10/10/2017 RG n. 1341/2017

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - Dott. Francesco Antonio Genovese Consigliere -

Accoglimento totale del 31/08/2018 RG n. 6042/2018

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 374 del 2011, proposto dal sig.

Il TRIBUNALE DI CATANIA. S E N T E N Z A ex art. 281 sexies c.p.c.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia.

contro nei confronti di per l'annullamento

sul ricorso numero di registro generale 7401 del 2015, proposto da:

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

ha pronunciato la presente ex art. 60 cod. proc. amm.;

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

partecipazioni in questione in forza del reperimento di scheda testamentaria olografo del 30 aprile 2008 in base alla quale Sergio Z. avrebbe regolato

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

TRIBUNALE di BARI. 3^ Sezione Civile Il GIUDICE. ORDINANZA ex art. 702-ter cpc. Tra

ha pronunciato la presente

Diversamente, secondo il Consiglio di Stato, nella fattispecie de qua deve escludersi che la controversia riguardi l utilizzazione delle acque.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI ROMA

contro nei confronti di per l'annullamento

ha pronunciato la presente

art. 700 c.p.c. per violazione del principio di residualità e/o sussidiarietà, in ragione della possibilità di azionare lo strumento tipico del seques

Sentenza n. 2501/2015 pubbl. il 25/02/2015 RG n /2012 Repert. n. 2079/2015 del 25/02/2015

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

ha pronunciato la presente

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

ha pronunciato la presente ex art. 60 cod. proc. amm.;

contro per l'annullamento

REPUBBLICA ITALIANA il Tribunale di Reggio Emilia in composizione collegiale

Transcript:

R.G. 59413/2018 TRIBUNALE di ROMA Diciassettesima sezione civile Il Giudice, dott.ssa Stefania Garrisi, designata per la trattazione del procedimento indicato in epigrafe, promosso da: ENI SPA ricorrente rappresentata e difesa dall avv. MAINETTI FRANCESCO nei confronti di: SNC DI ANTONIO E MICHELA Resistente rappresentata e difesa dall avv. sciogliendo la riserva assunta all udienza del 27/03/2019, ha pronunciato la seguente ORDINANZA 1. Con ricorso depositato in data 18/09/2018, ENI SPA, proprietaria nel dell impianto di distribuzione carburanti n. gestito da Snc, esponeva: 1) che il 12 febbraio 2010 l Eni affidava alla s.n.c. di Angelo (oggi snc di Antonio e Michela) la gestione dell impianto di distribuzione carburanti mediante due contratti, tra loro collegati, aventi ad oggetto l uso gratuito delle attrezzature (comodato) e la fornitura in esclusiva del carburante (fornitura/somministrazione); 2) che l 8 aprile 2013 le parti stipulavano un ulteriore contratto, espressamente collegato a quelli di comodato e fornitura, con il quale l Eni - per la durata 1

di anni sei decorrenti dal 1 marzo 2013 - affittava alla Snc il ramo d azienda market e bar (affitto ramo d azienda bar artt. 1-22), atto alla somministrazione di cibi e bevande, dalla stessa realizzato presso la stazione di servizio e le concedeva il diritto di utilizzare il sistema EniCafè&Shop creato per l organizzazione e la gestione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande e di market (artt. 23 e ss.); 3) che il contratto di comodato, all art. 17.1, contiene una clausola risolutiva espressa ex art. 1456 c.c. che, se azionata, determina la risoluzione di diritto dei contratti ad esso collegati (art. 4.4. contratto di comodato; art. 7 contratto di fornitura; art. 22.2 lettera e) contratto di affitto ramo d azienda); 4) che Snc si era resa inadempiente nei confronti di Eni Spa, attraverso le seguenti condotte: a) utilizzo illegittimo del GPL in relazione alla condotta di riempimento di bombole ad uso domestico, pratica vietata per legge (art. 18 commi 5 e 6 d.lgs. 128/2006); b) assenza reiterata di rifornimento dei prodotti petroliferi nel mese di luglio 2018; c) mancata condivisione del periodo di chiusura dell impianto per ferie; d) chiusura del medesimo e delle attività non oil; 5) che, successivamente all inoltro di numerosi atti di diffida, ENI SPA in data 13 settembre 2018 ha dato comunicazione a Snc della volontà di avvalersi ex art. 1456 c.c. della clausola risolutiva espressa contenuta negli artt. 17.1 contratto di comodato e art. 7 del contratto di fornitura invitando la resistente alla riconsegna dell impianto e del ramo d azienda e a contattarla entro e non oltre il 17 settembre 2018 al fine di fissare la data per la riconsegna; 6) che la parte resistente non ha mai provveduto al rilascio dell impianto e del ramo d azienda ristoro, il quale veniva pertanto lasciato chiuso e in stato d abbandono dal mese di luglio 2018; 7) che la chiusura e lo stato d abbandono rischiano di compromettere irrimediabilmente la funzionalità dell impianto, di comportare la decadenza dall autorizzazione petrolifera, la perdita di reddito detraibile e di avviamento, oltre che provocare un danno all immagine ad ENI Spa. Concludeva quindi chiedendo al Tribunale di ordinare a Snc l immediato rilascio dell impianto di distribuzione carburanti n. 16558 Via S.S. 690 Km. 39+310 Comune di Balsorano (AQ) e del ramo d azienda Enicafè&shop. 2

La resistente si costituisce in giudizio, opponendosi al ricorso sotto diversi profili. In via preliminare, eccepisce l incompetenza territoriale del Tribunale adito. La clausola con la quale è stato convenzionalmente indicato dalle parti il Foro di Roma come foro competente (art. 27 contratto di comodato; art. 8 contratto di fornitura; art. 40 contratto di affitto di ramo d azienda) non sarebbe suscettibile di trovare applicazione ex artt. 28 e 447bis c.p.c., qualificandosi il contratto oggetto della presente controversia come contratto di comodato. Pertanto la suddetta clausola derogatoria della competenza dovrebbe considerarsi affetta da nullità ex art. 447bis comma 2 c.p.c.. Nel merito, la resistente contesta gli inadempimenti, allegando di essersi attivata con la diligenza del buon padre di famiglia una volta giunta a conoscenza degli episodi di illegittimo riempimento di bombole ad uso domestico, cui doveva seguire al massimo la sospensione dell esercizio dell impianto per il tempo strettamente necessario al fine di eliminare i fatti considerati pericolosi, e non la risoluzione dei contratti posti in essere. Peraltro, chiarisce che l assunzione di responsabilità da parte del Sig. (socio) attraverso l e-mail datata 17 maggio 2018 doveva considerarsi indotta dalla posizione di dominanza di Eni Spa, che avrebbe portato l altra parte contraente ad accettare qualsiasi condizione impostagli pur di mantenere in essere il contratto. Contesta nel merito anche gli ulteriori inadempimenti, negando che il mancato rifornimento di carburante del luglio 2018 sia imputabile a propria illiquidità e che il difetto di comunicazione del periodo di chiusura sarebbe irrilevante, in quanto comunque il contratto darebbe diritto ad un periodo di ferie corrispondente a due settimane. Allega, inoltre, che la stessa Eni Spa si sarebbe resa, nel tempo, responsabile di diverse inadempienze. Contesta inoltre le circostanze dalle quali dedurre il profilo del periculum in mora, essendo Snc interessata a mantenere in vita il contratto e, per l effetto, alla prosecuzione della gestione. Senza bisogno di attività istruttoria il giudice, all udienza odierna assumeva la causa in riserva. 2. In via preliminare, l eccezione di incompetenza territoriale deve essere rigettata. Il rapporto negoziale oggetto della presente controversia è riconducibile ad un contratto atipico e unitario risultante dalla commistione di elementi del comodato, della somministrazione, dell affitto d azienda e del franchising, quindi un rapporto complesso, con conseguente 3

applicazione dei comuni criteri di ripartizione della competenza, inclusa la derogabilità convenzionale di cui all art. 28 c.p.c., senza che alcun rilievo preclusivo possa avere sul punto il divieto di deroga di cui all art. 447 bis c.p.c.. Tale ricostruzione, contrariamente a quanto dedotto dalla resistente, è peraltro condivisa dalla giurisprudenza dominante tanto di legittimità quanto di merito (ex plurimis, Cass. ord. Sez. 6 2018 n. 754, Cass., 21 novembre 2011, n. 24511; Cass., 7 aprile 2010, n. 8251 ; ord. Trib. Catania, Sez. 2^, Dott. Di Benedetto, 22 giugno 2016). Questo stesso Tribunale ha ripetutamente affermato che: i contratti di comodato, di fornitura e di affitto di azienda, in quanto inseriti in una più ampia operazione commerciale attuata attraverso contratti collegati di natura complessa, non rientrano nella previsione dell art. 21 c.p.c. e dell art. 447bis, comma 1, c.p.c. e sono soggetti alle disposizioni ordinarie sulla competenza territoriale, comprese quelle derivanti da deroga convenzionale (cfr. Trib. Roma, Sez X, 17 febbraio 2009). 3. Nel merito, il ricorso è fondato sia sotto il profilo del fumus boni iuris sia sotto quello del periculum in mora e va pertanto accolto. Per quanto concerne il fumus boni iuris e nei limiti di una delibazione necessariamente sommaria, quale è quella propria del procedimento cautelare, sussistono gli inadempimenti contestati da Eni spa alla resistente e in relazione ai quali la resistente si è limitata ad una mera contestazione generica nell ambito della quale si avvale di argomenti che ne confermano l esistenza (come la dichiarazione di essersi attivata nei confronti dei dipendenti a fronte dei fatti di illegittimo riempimento delle bombole) - deducendo altresì circostanze inconferenti rispetto agli stessi. Contrariamente a quanto prospettato dalla resistente, le eventuali violazioni contestate ad Eni Spa nel corso del rapporto sono irrilevanti ai fini del presente giudizio, nel quale si discute esclusivamente degli specifici episodi di inadempimento contestati da Eni Spa a Snc e rispetto ai quali la ricorrente si è avvalsa della clausola risolutiva espressa. Rispetto ad essi non si può ritenere che Snc abbia assolto al proprio onere della prova, non avendo né dimostrato né allegato il proprio esatto adempimento. Sussiste nella fattispecie anche il periculum in mora, ravvisato nell impossibilità del ricorrente di far fronte alle necessità anche manutentive connesse alla gestione dell impianto e del ramo d azienda da mesi in stato di abbandono, compresa la possibilità di cederlo in godimento a terzi. Inoltre l interruzione del servizio espone Eni al rischio di incorrere nella decadenza del 4

provvedimento di autorizzazione petrolifera (Cfr. artt. 54 allegato A, legge regionale Abruzzo n. 39 6 giugno 1984: per gli impianti, la cui inattività non sia stata autorizzata, deve essere disposta, previa diffida, la decadenza dei relativi provvedimenti di autorizzazione o di concessione, art. 7 legge regione Abruzzo n. 10 del 16 febbraio 2005, a mente del quale: qualora l'impianto chiuda a seguito di verifica di incompatibilità da parte del Comune, sulla base di quanto stabilito nella programmazione regionale, ovvero per chiusura volontaria, la relativa autorizzazione decade ). Infine, i fatti connessi all apertura della colonnina self service, con induzione dei clienti all introduzione di banconote nella suddetta colonnina senza ottenere la successiva erogazione del carburante richiesto e pagato e i conseguenti atti di diffida nei confronti di Eni Spa, contribuiscono ad integrarne il danno all immagine. La condanna alle spese di lite, liquidate come in dispositivo, segue la soccombenza. P.Q.M. Il Tribunale di Roma, diciassettesima sezione civile, in composizione monocratica, visti gli artt. 700 e 669octies c.p.c.: - accoglie il ricorso e, per l effetto, ordina a SNC DI ANTONIO E MICHELA l immediato rilascio dell impianto di distribuzione carburanti n., con tutti i beni mobili e immobili indicati nel verbale di consegna del 12 febbraio 2010 allegato al contratto di comodato stipulato tra le parti e del ramo d azienda Enicafè&shop, come descritto dal verbale di consegna del 1 marzo 2013; - condanna SNC alla rifusione delle spese di giudizio sostenute da Eni s.p.a., liquidate in complessivi 8.000,00 oltre 286,00 per spese e oltre spese generali ed accessori come per legge. Si comunichi. Roma, 28 marzo 2019 Il Giudice dott.ssa Stefania Garrisi Il presente provvedimento è stato redatto con la collaborazione del Magistrato ordinario in tirocinio, dott.ssa Eleonora Sciorella 5