Local and regional dialogues on cohesion policy

Documenti analoghi
Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Emilia Romagna

LUBEC 13 Ottobre 2017

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

CONVEGNO L INGEGNO AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE. Montecatini Terme (PT), Terme Excelsior, Sala Storica, Viale Verdi 25 e 26 maggio 2012

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

MoRe Modena Racing Presentazione Team e richiesta Sponsor

SEMINARI TERRITORIALI NOVEMBRE - DICEMBRE 2012

MOBILITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: «Il caso Hepic»

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

IF I D ASKED PEOPLE WHAT THEY WANTED THEY WOULD HAVE SAID: FASTER HORSES. significativa e storica frase di Henry Ford, ripresa da Steve Jobs per Apple

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

IL MIGLIOR MODO PER PREDIRE IL FUTURO E CREARLO ABRAHAM LINCOLN

Impresa, Persone e Territorio Francesca Bisi

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

FACEBOOK - TWITTER -YOUTUBE ELECTRIC TEAM

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

IL CLUSTER NEL PANORAMA ITALIANO ED EUROPEO

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

CONFINDUSTRIA. Edizione del:16/04/18 Estratto da pag.:1,7. Dir. Resp.:Guido Gentili Tiratura: Diffusione: Lettori: 57.

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

Rafforzamento della Programmazione strategica

PRESENTAZIONE AZIENDALE

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Procedura di acquisizione, misura e valutazione delle prestazioni energetiche di veicoli in condizioni reali di utilizzo su strada

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Un progetto di mobilità elettrica sull acqua

MHYBUS: Risultati finali della sperimentazione su strada

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Quadro conoscitivo energetico

SINTESI DEL PROGETTO. 1 Workshop Annuale «Innovazione per la mobilità merci in ambito urbano: politiche e misure di premialità» Mauro Di Bugno

A TUTTA BIRRA CON IL TEAM QUARTODILITRO ECCO IL NUOVO PROTOTIPO PER MOTOSTUDENT 2018

REGIONE PIEMONTE. I nostri corsi

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

FONDO SOCIALE EUROPEO

POSTAL. co finanziatore ZEV VEICOLI A EMISSIONI ZERO PER SERVIZI POSTALI CON CICLO INTEGRATO DI BIOCARBURANTI

L esperienza Poste italiane

Roma: elementi di logistica innovativa

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

Progetto ISOTRACTOR Laboratorio Isobus del Distretto della Meccanica Agricola

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

La last-mile logistics per i progetti Sharing Cities e Open Agri

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A SOGGIORNI DI STUDIO ALL ESTERO ITSMAKER 2017

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

L ESPERIENZA DEL MODULO ECO A PARMA: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE, PROGETTAZIONE INTEGRATA, AUTOCOSTRUZIONE FRANCESCO FULVI CasaClima Network

Bruxelles, 16 Febbraio 2011

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A SOGGIORNI DI STUDIO ALL ESTERO ITSMAKER 2018

Impariamo a muoverci meglio

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

«Stato di attuazione dei PUMS in Emilia Romagna»

Livorno, maggio 2019

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI

Musei Ferrari Experience Due percorsi, una sola autentica passione

Attività Delegato del Rettore su tematiche energetico- ambientali

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Lo Stage negli Istituti Tecnici di Modena

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE CAMPANIA CREFS - COOORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

FARE INNOVAZIONE Cresciamo Insieme

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

STAGE DI GUIDA SPORTIVA ROSSOCORSA RACING EDIZIONE 2019

GRUPPO D ACQUISTO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

La tecnica per crescere

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Meccanica Avanzata e Materiali

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

Territori, Università e Ricerca le relazioni necessarie

Workshop a tema. La procedura d iscrizione è a carico della scuola / organizzazione richiedente.

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

(ai sensi del D.M. 16 febbraio 2016 e del D.P.R. n. 445/2000)

FACEBOOK - TWITTER -YOUTUBE

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

FIREMAT. FIRE resistant MATerials & composites. Stefano Esposito

Corsanews - 16 ANNO DELLA MODENA CENTO ORE: DALL'ADRIATICO AL TIRRENO

POLO TECNICO-PROFESSIONALE MECCANICA E MATERIALI COMPOSITI. Fornovo di Taro

Esperienze in corso in Emilia Romagna

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il Manufacturing sostenibile S3 regionale. 2 marzo 2016

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

Transcript:

Local and regional dialogues on cohesion policy Modena, 4 giugno 2018 #EUinmyRegion

Dialoghi sulle politiche di coesione Modena, 4 giugno 2018 #EUinmyRegion

Z.E.K. ZERO EMISSION KART (Prototipazione kart per campionato italiano formula E) CORSO ITS MAKER 16-5636/RER e 17-7217/RER TECNICO SUPERIORE IN MOTORI ENDOTERMICI, IBRIDI ED ELETTRICI FONDO SOCIALE EUROPEO MIUR - REGIONE EMILIA ROMAGNA KART VEICOLO "POSSIBILE CHE TRASMETTE AI GIOVANI L EBBREZZA DELLA VELOCITA - LA SICUREZZA LA REALE EFFICIENZA DI UN MOTORE I GIUSTI CONSUMI KART VETTORE FORMATIVO PER LA SUA FATTIBILITA PER LA PROGETTAZIONE, L UTILIZZO E LA SPERIMENTAZIONE IN TEAM PERCHE IL KART? KART VEICOLO DIFFUSO, CONDIVISO, INNOVATIVO PER UN ESPERIENZA CONCRETA E CONFRONTABILE TRA TERMICO- IBRIDO ED ELETTRICO

Z.E.K. FASE 1 ANNO 2017-2018 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL KART TERMICO (FEBBRAIO 2017) REALIZZAZIONE PROTOTIPO (OTTOBRE 2017 MARZO 2018) TEST IN PISTA, MISURE DI EFFICIENZA, CONSUMI, POTENZE, VERIFICA DEL PROGETTO PROTOTIPO (APRILE MAGGIO 2018)

Z.E.K. FASE 2 ANNO 2017-2018 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI DUE MODELLI DI KART PER DUE DIFFERENTI CATEGORIE PER FORMULA E 130KM/H KART CONFRONTABILE CON CATEGORIA 125 CC MONOMARCIA REALIZZATO ANNO 2017-2018 IN ELETTRICO CON TEST IN PISTA KART VELOCITA MASSIMA ELETTRICO CON TEST IN PISTA KART VELOCITA MASSIMA 130KM/H KART CONFRONTABILE CON CATEGORIA 250 CC DA REALIZZARE 2018-2019 IN ELETTRICO CON TEST IN AUTODROMO CON PILOTA FORMULA E VELOCITA MASSIMA 250KM/H

OBIETTIVO PROGETTO Z.E.K. 1 2 3 4 5 LAVORO DI TEAM PROGETTAZIONE RICERCA E SVILUPPO PER UNA NUOVA FORMA DI MOTORE NELLA MOTOR VALLEY ESPERIENZA BI DIREZIONALE TRA TERRITORIO-TRADIZIONE TERMICA E FORMAZIONE/INNOVAZIONE PER LE COMPETEZIONI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO TRA LA MOBILITA QUOTIDIANA E LE COMPETIZIONI CREAZIONI DI TECNICI E DI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI CON COMPETENZE IBRIDE TERMICHE ELETTRICHE

NEI 5 ANNI DI ESPERIENZA HA SVOLTO UN RUOLO IMPORTANTE COME COLLETTORE DI ESPERIENZE TRA ISTITUTI TECNICI SUPERIORI, UNIVERSITA, AZIENDE, ENTI LOCALI E ISTITUZIONI ITS MAKER CORSO TECNICO SUPERIORE IN MOTORI ENDOTERMICI, IBRIDI ED ELETTRICI LAVORO DI TEAM PROGETTAZIONE RICERCA E SVILUPPO PER UNA NUOVA FORMA DI MOTORE NELLA MOTOR VALLEY ATTRAVERSO STAGE E PROGETTI INNOVATIVI ITS MAKER E COINVOLTO ANCHE NEI PROGETTI : ESPERIENZA BI DIREZIONALE TRA TERRITORIO-TRADIZIONE TERMICA E FORMAZIONE/INNOVAZIONE PER LE COMPETEZIONI EMILIA 4 PROTOTIPO NEI 5 ANNI SOLARE DI ESPERIENZA AMERICA HA SVOLTO UN RUOLO IMPORTANTE COME COLLETTORE DI ESPERIENZE TRA ISTITUTI TECNICI SOLAR CHALLENGER SUPERIORI 2018, UNIVERSITA, (UNIBO-ONDA AZIENDE, ENTI LOCALI E ISTITUZIONI SOLARE-FERRARI ATTRAVERSO MARANELLO) STAGE E PROGETTI INNOVATIVI ITS MAKER E COINVOLOTO ANCHE NEI PROGETTI : SHELL-ECO-MARATHON (LEONARDO DA VINCI CARPI ) EMILIA 4 PROTOTIPO SOLARE PER AMERICA SOLAR CHALLENGER 2018 (UNIBO-ONDA SOLARE-FERRARI MARANELLO) V-BIKE MOBILITA SHELL-ECO-MARATHON LEGGERA URBANA (LEONARDO DA VINCI CARPI ) DISTRETTO CERAMICO V-BIKE MOBILITA LEGGERA URBANA DISTRETTO CERAMICO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO TRA LA MOBILITA QUOTIDIANA E LE COMPETIZIONI CREAZIONI DI TECNICI E DI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI CON COMPETENZE IBRIDE TERMICHE ELETTRICHE