Luigi Filippo Parravicini. Il Duca di Sorrento. Commedia

Documenti analoghi
La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

LA CROCIATA DI FRANCESCO

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

Quando la fortuna bussa alla porta

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

TEST DI LINGUA ITALIANA

Il signor Rigoni DAL MEDICO

UNA DINASTIA COMPLICATA

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale.

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Mastro Ciliegia, Mastro Geppetto. Mastro Ciliegia e Mastro Geppetto. Carabiniere e Pinocchio. Mamma da dove prende Gino i pomodori?

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano.

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Beati i poveri in spirito

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

Test di Livello lingua Italiana

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010


Dai, domanda! 2. La vita in campagna

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

seconda stella a destra 6

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

ELENA. Codcast Channel. storyboard

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

La farfalla sul cuore

Alcuni sono molto belli. Ecco le frasi di Angelica, quando aveva 3 anni.

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi

Il mio universo, mia mamma

Introduzione.

Ecco come mi sono mantenuto in forma in vacanza con la famiglia

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

-

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Canestri a merenda e spinaci per cena

L aggettivo e il pronome:

1: A SCUOLA > unità 1

Ogni volta che mi baci muore un nazista

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

Alle soglie della profezia

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio.

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

[Le 4 Chiavi Di Volta Per Scolpirti Nella Roccia] Chiave 4: L Approccio Mentale

LA LETTERA ANONIMA. di Aldo e Carlo Giuffré. Personaggi: ANDREA ANTONIO CATERINA, moglie di Andrea

IL TESTO ARGOMENTATIVO

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

Salmi per i più piccoli

9 motivi per diventare Professionista Libero

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata

Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto

il mistero dei dipinti rubati

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

IL SENSO DELLE COSE. Ascoltiamo Sere Nere di Tiziano Ferro.

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Prima della lettura. Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te?

Valeria, Michele e le maschere

4. Il factotum della città

La nonna. Sketch di Giuseppe Fazio

E allora, amica mia, amico caro, qual è il tuo sogno?

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni. Insegnante Stefania Stefanini

Transcript:

Luigi Filippo Parravicini Il Duca di Sorrento Commedia 1

Personaggi Don Giovanni Maria, Duca di Sorrento. Donna Angela Maria Assunta, la Duchessa consorte. Bianca, Melissa, Fiordaliso, figlie del Duca. Mariti e Nipoti in ordine cronologico. Conte Manfredi, marito di Melissa. Bob Kelter, marito di Fiordaliso. Lupo, figlio di Melissa; con Gimmy suo amico, 18 anni. Tancredi, figlio di Melissa, detto Teddy; con Edoardo suo amico, 17 anni. Guelfo, filgio di Bianca, detto anche Spolpettaus; con Giacomo suo amico 16 anni. Goffredo, figlio di Bianca, detto Gogo, nipote; 14 anni. Solaia, figlia di Fiordaliso, bambina di 12 anni. Falco, figlio di Fiordaliso, 8 anni. Roberto, figlio di Bianca, 4 anni. Jacopo, figlio di Melissa, detto Japo, è il più piccolo della compagnia, ha circa quattro anni. La fortuna. Filippini in livrea. Luogo: residenza estiva della famiglia del Duca. Casa ad un piano in stile coloniale con parco antistante. Grande tavolo circolare all aperto, sotto una quercia. Un prato verde. Un tavolino più piccolo per i bambini di lato, nascoto oltre il proscenio. Giochi dei bambini sparsi a terra ma circoscritti in quella zona. Sedie di vimini, sdraio. Una fontana con una vasca per i pesci rossi. Ninfee. Dall altra parte oltre la siepe, un altalena, una panca per gli esercizi, una sbarra, un bilancere, vecchi pesi arrugginiti, delle fasce T.R.X. per allenamento. 2

La scena potrà essere ambientata indistintamente in un luogo di villeggiatura: mare, montagna o campagna a seconda delle scelte del regista e delle necessità di rappresentazione. Ovviamente i riferimenti cambieranno di conseguenza. ATTO PRIMO Scena prima Solaia e la Fortuna al centro. Il sipario si apre a metà. Solaia Ma davvero posso scegliermi il nome che voglio? La Fortuna Certo tesoro, che nome ti piace? Solaia (riflette un istante, mentre le gote s imperlano di rosso) Non lo so La Fortuna Basta che me le lo dici: dimmi che nome vuoi e io te lo metto. Solaia Davvero? La Fortuna Certo! Solaia (non riuscendo a nascondere l imbarazzo si volta di lato) Ne ho tre! La Fortuna Ok! Allora quello che vuoi me lo dici e lo mettiamo, poi se non sei sicura, lo cambiamo. Ma perché ti piace scegliere il nome? Solaia Mi piace che il mio nome sia scritto in un libro. 3

La Fortuna Vuoi che ti dica la verità: lo sai qual è il nome più bello? Il nome più bello è il tuo. Perché così dovunque andrai, tutti sapranno che è il tuo! Solaia Ok! La Fortuna Ok. Non vuoi andare dai nonni? Solaia Sì La Fortuna Ciao Solaia. Solaia Ciao. Senza interruzioni di scena il sipario si apre completamente e la bambina si sposta dall altra parte del palco. Il Duca, Donna Angela Maria e Jacopo seduti su un muretto sotto un albero. Tutto intorno buio sono illumitati da una luce particolare. Jacopo, il nipote, è tra le braccia del nonno. Il Duca è vestito di lino, con una vecchia camicia e un gilet di fine fattura che lo tiene al fresco. Ha pantaloni bianchi, una croce al collo, piccola, discreta, con accanto la medaglietta della Madonna di Parigi. Al dito ha un chevalier con uno zaffiro incastonato e il blasone di famiglia. Mentre Solaia si siede vicino a loro, il Duca ha già iniziato la battuta. Il Duca (chinandosi verso il bambino e parlando sottovoce) Vedi Japo, lì c è una cosa molto importante (indicando un punto lontano sullo sfondo, illuminato di bianco e d argento, che solo più tardi si scoprirà di natura mistica). Devi stare buono, perché è molto, ma molto importante, è la cosa più bella che c è e vedi tutti quei Signori e quelle Signore che gli stanno intorno (Vicino alla luce non c è nessuno, sono immaginari) Sono tutti molto importanti e non devono essere disturbati. Jacopo forse intimorito dà segno di aver capito muovendo il capo. La nonna si china a sua volta e gli porge un libretto e una matita colorata. Poi ancora sottovoce. Donna Angela Maria Ecco Prendi questo Japo; scrivi qua. 4

Il bambino, tranquillamente, si mette a disegnare sul quadernino appoggiato al muretto. Si chiude il sipario e poi si riapre. Scena seconda Il Conte Manfredi e Melissa, al buio, probabilmente in macchina ma non seduti, muovendosi sulla scena; stanno avendo un battibecco, moderatamente brillanti e autonomi. Squilla il telefono. Melissa al volante, lascia tutto, lo prende e risponde come se sia l unica cosa da fare al mondo, e l ultima cosa da fare nella vita. Melissa (sull apprensivo andante) Sì amore... dimmi... come stai, hai mangiato? ma com è il posto, bello? Sì, sì me lo avevano detto. E come stanno Teddy e gli altri? mi raccomando ma hai soldi? Non prendere freddo Sì, ciao a domani. Tesoro, che Dio ti benedica, ti voglio bene. Manfredi Come sta? Melissa Bene Manfredi E cosa ti ha detto? Melissa Niente. Manfredi (leggermente ironico) Non parla? Melissa (con tono da madre) Manfredi, non hai capito: io a mio figlio non gli chiedo niente, sono già anche troppo presente come madre. Non voglio che abbia una madre possessiva, che gli dica tutto quello che deve fare! L ultima cosa che voglio al mondo è che si appoggi a me per qualsiasi problema: ogni tanto deve imparare a cavarsela da solo Manfredi (smaccatamente ironico) Ma non mi dire!? Lo sai che non ci avevo mai pensato... Melissa Manfredi, non fare il cretino. 5