NOME: Sara Fisher. NOME: Malik Sinclear ETÀ: 9 anni SEGNI PARTICOLARI: capelli neri. ANIMALE PREFERITO: i delfini. ANIMALE PREFERITO: le formiche



Documenti analoghi
NOME: Sara Fisher. NOME: Malik Sinclear ETÀ: 9 anni SEGNI PARTICOLARI: capelli neri. ANIMALE PREFERITO: i delfini. ANIMALE PREFERITO: le formiche

NOME: Sara Fisher. NOME: Malik Sinclear ETÀ: 9 anni SEGNI PARTICOLARI: capelli neri. ANIMALE PREFERITO: i delfini. ANIMALE PREFERITO: le formiche

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Il principe Biancorso

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

C era una volta. la Coniglietta Carotina

I tre pesci. (Favola araba)

La strada che non andava in nessun posto

Amore in Paradiso. Capitolo I

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Test di ascolto Numero delle prove 3

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

LA MIA CASA LIVELLO 3

La Sagrada Famiglia 2015

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Il cavallo è un vero amico!

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Base di lavoro. Idea principale

12. Un cane troppo fedele

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

La Combriccola della Mezza Luna. pae e di e nd r e. illustrato da Ottavia Rizzo

Il coraggio di cambiare ciò che non era

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

Lasciatevi incantare

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

I fenomeni ciclici 6-8. Ciao bambini. anni. Piante ed animali, la notte e il dì, i giorni della settimana. 20 schede didattiche da stampare

Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna

NON PERDIAMOCI DI VISTA

I PERSONAGGI PRINCIPALI

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Attività Descrizione Materiali utilizzati

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Aggettivi possessivi

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

CAPPUCCETTO ROSSO CLASSE 5^B 2012/2013. a fumetti. SCUOLA PRIMARIA MAESTRE PIE Bologna ALESSANDRA BONACINI E CHIARA CATALANO INSEGNANTI:

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

Maschere a Venezia VERO O FALSO

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi.

Livello CILS A1 Modulo bambini

Attraversando il deserto un cammino di speranza

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

Scopro gli animali che vivono in fattoria Ma cos è la fattoria?

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

L albero di cachi padre e figli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

IL TEMPO METEOROLOGICO

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

checkin Tre marescialli e un caporale sul tetto del mondo In Antartide con gente viaggi 40 GenteViaggi

Una vita a tappe...ricominciare

C È UN UFO IN GIARDINO!

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!!

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

un tubicino che gli entrava nell'ombelico.

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

IL PIRATA BUCAGNACCIO

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Transcript:

Sara, Peter, Patty e Malik sono i Cercanimali. Amici inseparabili con due grandi passioni: gli animali e i misteri! NOME: Malik Sinclear ETÀ: 9 anni SEGNI PARTICOLARI: capelli neri e ricci, adora gli insetti. Si è trasferito a Sun City dall Africa. La mamma è veterinaria e il papà ha aperto la mitica pasticceria Ginger Bakery ANIMALE PREFERITO: le formiche africane NOME: Sara Fisher ETÀ: 9 anni SEGNI PARTICOLARI: vive con il fratello e la mamma oceanografa. È appassionata di tutto ciò che ha a che fare con il mare e non si separa mai dalla sua vecchia macchina fotografica ANIMALE PREFERITO: i delfini e tutti i pesci NOME: Patty Plum ETÀ: 9 anni SEGNI PARTICOLARI: ha una montagna di ricci scuri e occhiali rossi. È l intellettuale del gruppo e passerebbe il tempo a studiare. Vive con lo zio Ben, botanico al Green Life ANIMALE PREFERITO: i cani e tutte le specie a rischio NOME: Peter Fisher ETÀ: 8 anni SEGNI PARTICOLARI: vive con la sorella e la mamma oceanografa. È il buffone del gruppo. Ha una vera passione per i dolci, specialmente per le ciambelle della Ginger Bakery ANIMALE PREFERITO: Arturo, il suo camaleonte

15 16 17 1. Fattoria di Mr Sullivan 2. Dipartimento di ornitologia 3. Dipartimento di meteorologia 4. Dipartimento di oceanografia 5. Biblioteca 6. Rettilario 7. Sala conferenze 8. Insettario 9. Dipartimento di veterinaria 10. Giardino dei cactus 11. Giardino giapponese 12. Osservatorio astronomico 13. Serra tropicale 14. Serra delle orchidee 15. Covo 16. Dipartimento di botanica 17. Deserti 13 9 8 6 10 14 11 12 7 3 2 4 5 1

C. Fiengo & C. Stringer un lupo da salvare Illustrazioni di Barbara Bongini Progetto e realizzazione editoriale: Dreamfarm s.r.l. I Edizione 2008 2008 - EDIZIONI PIEMME Spa 15033 Casale Monferrato (AL) - Via G. del Carretto, 10 www.edizpiemme.it - info@edizpiemme.it È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questo libro, così come l inserimento in circuiti informatici, la trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualunque mezzo elettronico, meccanico, attraverso fotocopie, registrazione o altri metodi, senza il permesso scritto dei titolari del copyright. Stampa: Mondadori Printing S.p.A. - Stabilimento NSM - Cles (Trento)

A Barney & Barney, compagni di momenti sugoi Wilma & Wilma 1 appuntamento sotto il mango Il cielo sopra Sun City era limpido e soffiava un aria fredda. L autunno era arrivato e i rami degli alberi lungo la strada si piegavano al vento carichi di foglie gialle e rosse. La ragazza si strinse nella giacca a vento turchese. Lunghi ricci neri le sbucavano da sotto il cappuccio. Accelerò il passo facendo scricchiolare le foglie sotto gli stivali. Davanti a lei trotterellava un cucciolo di cane color 9

Capitolo uno crema che di tanto in tanto si fermava ad annusare l aria incuriosito. Inizia a fare freddo, vero Paglia? esclamò Patty. Sembra già inverno Ma il cane non le diede retta: stava già correndo verso l ingresso del grande edificio in cima alla collina. La ragazza lo raggiunse, spinse il portone e si precipitò dentro senza indugi. Percorse i corridoi labirintici che conosceva come le sue tasche e si diresse con sicurezza verso una grande porta vetrata. Appena l ebbe oltrepassata, un ondata di caldo la investì facendole immediatamente appannare gli occhiali. Continuando a camminare, si sfilò il cappuccio e si aprì la giacca a vento. Si fece largo tra le fitte foglie degli alberi tropicali, scavalcò un groviglio di radici e passò di fianco a una fila di alti banani. Si trovava nel bel mezzo di una foresta tropicale e il suo maglione di lana non era dei più adatti dovevano esserci più di trenta gradi. La ragazza guardò le vetrate della serra: erano ricoperte di gocce di umidità, da lì il freddo di Sun City sembrava lontano anni luce. Ogni volta che entrava al Green Life Patty si sentiva a casa. Il centro per la tutela dell ambiente dove lavorava suo zio Ben era un posto davvero incredibile. In quell enorme edificio c erano serre gigantesche dov erano ricostruiti i vari habitat naturali: foresta pluviale, savana, deserto Ma la cosa che a Patty piaceva di più era che al Green Life si trovavano sempre un sacco di animali provenienti da ogni parte del mondo, che venivano curati da veterinari esperti prima di essere reinseriti nel loro ambiente naturale. Al centro, inoltre, lavoravano biologi, geologi e botanici come suo zio. Patty salì sulla passerella sospesa a tre metri d altezza e, senza fermarsi, accarezzò con la mano le foglie più alte di un gruppo di palme da cocco brasiliane. Appena scesa, si trovò davanti il cespuglio di felci giganti con dietro la cortina di foglie del vecchio mango. 10 11

Capitolo uno Ecco, era arrivata! Il cucciolo di cane si mise a scodinzolare e si infilò abbaiando sotto i rami. Ehi, Paglia, aspettami! gridò la ragazza, aprendosi anche lei un passaggio tra le fitte foglie. Oltre la chioma del mango si trovava un rifugio attrezzatissimo. Sotto la verde volta circolare c erano scaffali pieni zeppi di fumetti, libri ed enciclopedie. Appesi a delle liane, dondolavano cesti di paglia colmi di biscotti, cioccolato e caramelle di tutti i gusti. Lungo un filo che attraversava il rifugio pendevano decine di fotografie di animali e su un tavolino addossato al tronco erano impilati ritagli di giornale, rullini e cartine geografiche. La ragazza buttò la giacca su uno dei tanti cuscini ammassati sul vecchio tappeto persiano e appoggiò il suo zainetto rosso su un ramo. I suoi tre amici Sara, Peter e Malik erano tutti lì, al Covo, il rifugio segreto in un angolo della serra tropicale. La riunione dei Cercanimali era già cominciata. Quello era il nome che si erano dati i quattro ragazzi: a

Capitolo uno furia di passare i pomeriggi al Green Life, dove lavoravano i loro genitori, avevano dovuto indagare su un sacco di misteri, e tutti riguardavano animali scomparsi o in pericolo. Paglia, per esempio, era stato trovato durante un indagine e da allora, con il suo fiuto infallibile, aiutava i Cercanimali a risolvere i loro casi. Alla buon ora! esclamò Peter Fisher balzando giù dall amaca legata al tronco del mango con una grossa fune. Mi spiace dirtelo, Miss So-tutto-io, ma ti sei appena persa una conferenza del nostro amico Malik su un argomento interessantissimo: Come le mutazioni climatiche influenzano il canto delle cicale. Scusate, ma oggi Paglia non ne voleva sapere di uscire di casa si giustificò Patty raggiungendo l amico che si era seduto al centro del tappeto. Aveva i capelli biondi più arruffati che mai e dalla tasca della salopette a righe gli sbucava la testa di un camaleonte che si guardava intorno con occhi vispi. Ciao Arturo! lo salutò la ragazza. Mi raccomando, oggi cerca di non litigare con Paglia Nel frattempo, il ragazzino nero che era seduto di fronte a loro aveva tirato fuori un libro dal suo zaino e aveva cominciato a sfogliarlo. Ben arrivata al Covo, Patty! disse all amica. Come ti ha detto Peter, abbiamo trovato l argomento per la ricerca di scienze! Ho un sacco di materiale sulle cicale, faremo un figurone Se c era una cosa che appassionava Malik erano gli insetti, nessuno escluso: era capace di passare ore a osservare formiche, coleotteri e cavallette, non a caso trascorreva quasi tutto il suo tempo nell insettario del Green Life. Si era trasferito dal Kenya da pochi mesi perché sua mamma era venuta a lavorare al centro come veterinaria, e appena poteva si rifugiava nella serra tropicale dove gli sembrava di essere ancora in Africa. Allora è deciso intervenne Sara lanciando un occhiata a suo fratello Peter, che 14 15

Capitolo uno aveva appena aperto una grande scatola di biscotti al cioccolato. Se non altro è un argomento originale: con tutti gli animali che ci sono scommetto che a nessuno verranno in mente le cicale. E ridacchiando alzò un braccio per raccogliere un grosso mango maturo che pendeva dal tetto di foglie. Poi si sedette a mangiarlo accanto a Patty. Le due amiche non potevano essere più diverse: mentre Patty aveva i capelli neri e ricci e gli occhi scuri, Sara Fisher aveva gli occhi azzurri e una chioma bionda e liscia che portava quasi sempre legata in una coda di cavallo. Perfetto! Quindi possiamo già cominciare disse Patty in tono deciso. E visto che una buona ricerca inizia sempre in biblioteca, domattina andremo proprio là a raccogliere materiale. Domattina? protestò Peter. Ma è sabato e io voglio dormire già questa notte non ho chiuso occhio: si sentivano degli strani rumori, sembravano ululati. Sarà stata tua sorella che russava rise Patty. Spiritosa ribatté Sara. Comunque io non ho sentito niente. In quel momento Malik guardò l ora. Devo scappare disse recuperando la giacca che aveva appeso a un ramo e dirigendosi verso la parete di foglie. Sono già le cinque, mia mamma mi aspetta in laboratorio. Allora mi passate a chiamare domattina? Casa mia è proprio di fianco alla biblioteca. Potremmo fare colazione con le ciambelle alle more. Questo sì che è un buon motivo per puntare la sveglia di sabato, vero Arturo? approvò Peter rivolto al suo inseparabile camaleonte. Dopo aver salutato i suoi amici, Patty Plum si era incamminata insieme al suo cane lungo la strada che costeggiava il grande parco di Sun City. Casa sua si trovava poco distante da lì, quasi alla periferia della citta- 16 17

Capitolo uno dina, dove le ultime abitazioni lasciavano il posto al bosco. La ragazza affrettò il passo: mancava poco all appuntamento telefonico con i suoi genitori che in quel periodo si trovavano in Libia dove erano andati a studiare gli effetti della desertificazione. Erano entrambi meteorologi e viaggiavano molto spesso per lavoro. Durante le loro missioni, Patty stava con il suo zio preferito, Benjamin Plum. Ormai si era fatto buio e un sottile strato di brina ricopriva l erba del parco. Un brivido di freddo corse lungo la schiena della ragazza che si tirò su il colletto della giacca a vento. Ancora pochi passi e sarebbe arrivata a casa. All improvviso Paglia si mise a correre verso un cespuglio poco lontano abbaiando furiosamente. Patty lo inseguì, e quando lo raggiunse il cucciolo si era fermato a fissare un punto nel buio. Tremava come una foglia e mugolava piano. Paglia, che cosa ti succede? Muoviti, su, dobbiamo tornare a casa lo richiamò la ragazza, tirandosi su la cerniera della giacca. Poi si voltò a scrutare il buio nella direzione in cui guardava il cane. Quello che vide le fece gelare il sangue. Due occhi la fissavano da dietro il cespuglio. 18 19