Planar Array (2006) Considerazioni sull effetto passa-basso della transizione SMA-microstriscia TITLE:

Documenti analoghi
Planar Array (2006) Disegno di una rete in microstriscia per un array di 16x16 elementi TITLE: DOC. TYPE: Internal Report IASF Bologna 514/2008

Planar Array (2006) Progetto di un lanciatore di modo TE11 in microstriscia TITLE: DOC. TYPE: Internal Report IASF Bologna 511/2008

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione III: Misure di componenti base di un circuito (HP8753)

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE

ANALIZZATORE DI RETI E COMPONENTI IN MICROSTRISCIA

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE

Manuale d istruzioni Trasmettitore TX-SAW-434-L

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

MED. Technical note n. MED05N2: 5GHz Feed Adapter test setup Renzo Nesti

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto.

MODULO C ( PA BPF LPF SWR METER) AGGIORNAMENTO DEL

TRASMETTITORE TX-FM-MID

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Trasmettitore TX-8L25IA

Circuiti a Microonde: Introduzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

L ARTE DEI FILTRI A TRAPPOLA. Meeting ARI Fidenza 19/03/17 By iw2fnd Lucio

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

ACCORDATORE DAIWA CNW 419

In particolare, il lavoro da me eseguito è stato il seguente:

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove dielettriche. Prof. L. Torre

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

LINEE DI TRASMISSIONE

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esempio di progetto. Substrato Duroid: ε r. = 2.54 H = mm Conduttore: Rame (σ= ) t= 35 μm. =11 ±.5 db); NF 1.55 db) Topologia: TLOC

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso...

ESERCIZIO PRELIMINARE

Risonatori a microonde

Ricevitore RX FM4SF 433,92 MHz

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

TRASMETTITORE TX-FM 434/868

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

IFAC-TSRR vol. 3 (2011)

Ricevitore RX 4MM5++/F

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Parametri quadripolari e modelli circuitali equivalenti

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

ISO Third edition Alessandro Corniani

Adattatori. Importanza adattamento

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche

DISPOSITIVI PER VHF e MICROONDE

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro

LABORATORIO MICROONDE

CARTA DI SMITH ESERCIZI

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore

Parametri di Diffusione

figura 5.9 figura 5.10

Esercitazione 2: Strutture a 2 e 3 porte

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

(ma) (ma) Voltage (V) Fig

UIT Ingegnerizzazione di un Array Planare di nuova concezione per applicazioni satellitari TITLE: DOC. TYPE: INTERNAL REPORT IASF-Bo 515

figura 5.17 figura 5.18

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore

Filtro Passa Basso anti TVI per HF

Procedura di installazione per SmartyCam con EVO3 Pro o con EVO3 8/13 canali su Formula Renault 2000

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT

Circuiti Elettrici Lineari Reti biporta

WATTMETRO ROSMETRO AD INCROCIO D AGHI SX-40C

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 1

Misure su linee di trasmissione

Adattamenti: Considerazioni Generali

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

TRASFORMATORI PER LE NOSTRE ANTENNE E ANTENNA DEFINITIVA

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I

Struttura Analizzatore di Reti

Bal-Un 1:1 da 1Kw key down 160-6mt

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I (A. A )

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8

Distributore di OL1 per MFQ

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Transcript:

Planar Array (2006) TITLE: Considerazioni sull effetto passa-basso della DOC. TYPE: Internal Report IASF Bologna 513/2008 PROJECT REF: /04 PAGEs: 18 ISSUE/REV.: 1.0 DATE: 20/01/2008 Prepared by V. Martorelli Date: 20/01/2008 RF Designer Approved by F. Cuttaia Date: 20/01/2008 Planar Array (2006) Principal Investigator

Date: 20/01/2008 Pag.: i CHANGE RECORD ISSUE DATE SHEET DESCRIPTION RELEASE 1.0 Prima versione i

Date: 20/01/2008 Pag.: ii TABLE OF CONTENTS 1 SCOPO DEL DOCUMENTO...1 2 STRUMENTAZIONE...2 3 MISURE E MODELLO...3 ii

Date: 20/01/2008 Pag.: 1 1 Scopo del documento Il giorno 13 dicembre 2007 presso i laboratori di RTW s.r.l., si sono svolte delle misure a banco su alcuni PCB test case. Nel misurare i parametri di scattering di semplici reti, sono sorti alcuni problemi di adattamento causati dalla connessione tra SMA e microstriscia. Questa discontinuità è stata messa in evidenza tramite un analisi nel dominio del tempo dove, agendo con uno strumento metallico interferente, si è trovata la posizione esatta del problema. Scopo del documento è modellare tale discontinuità. 1

Date: 20/01/2008 Pag.: 2 2 Strumentazione Network Vettoriale: HP 5810 Kit di calibrazione: Kit PC 2.4 mm Le porte del VNA sono state calibrate nella banda 10-15 GHz al connettore PC 2.4mm e tramite un adattatore pc2.4/3.5 sono stati connessi i circuiti stampati 2

Date: 20/01/2008 Pag.: 3 3 Misure e modello Per valutare l effetto delle discontinuità tra microstriscia e cavo coassiale, è stata realizzata dall azienda ICS di Modena una linea dritta lunga 55 mm. Tale linea è stata stampata sul supporto che è stato scelto per progettare la rete in microstriscia ed è stata dimensionata affichè presentasse un impedenza caratteristica di 50 Ω. In queste condizioni, misurando i parametri di scattering quello che ci si aspetterebbe è un livello molto basso di return loss, con valori sotto i 25-30 db, ed un insertion loss molto alto, dell ordine di 0.2-0.5 db, compatibile con le tipiche perdite di una microstriscia. I risultati ottenuti invece hanno evidenziato la presenza di due forti discontinuità. Utilizzando una barra di ferro come interferometro ed analizzando la struttura nel domino del tempo, è stato possibile notare come queste discontinuità si trovassero nel punto di transizione tra microstriscia e cavo coassiale. Questa transizione è realizzata saldando la maglia esterna del coassiale con il ground, e l anima interna con la microstriscia. Questa operazione crea una zona ricca di stagno che va a modificare localmente le caratteristiche della microstriscia. Essendo una struttura che confina il campo, una modifica delle caratteristiche elettriche significa un aggiunta di una capacità in parallelo. E così possibile modellare la linea realizzata come una linea ideale con le estremità collegate a massa tramite un impedenza reattiva. Il circuito è stato modellato con Microwave Office 2006 ed è mostrato in fig. 3.1. Il modello elettrico prevede: Linea di trasmissione lunga 48.2 mm rappresentante la microstrisca Due linee di trasmissioni lunghe 5 mm rappresentanti i tratti di guida in coassiale Due condensatori rappresentanti le capacità che si creano nella zona di transizione Due resistenze rappresentanti perdite varie (saldatura, rugosità, ecc.) Figura 3.1: Modello elettrico equivalente Essendo la struttura simmetrica, i due valori di capacità risultano essere identici così come i due valori delle resistenze. In fig. 3.2 e fig. 3.3 sono mostrati i confronti tra le misure ed il modello in termini di return loss ed insertion loss. 3

Date: 20/01/2008 Pag.: 4 Attraverso un fine-tuning dei vari componenti è stato trovati i seguenti valori: C: 80 ff R: 2 Ω L eff : 48.5 mm Il valore della lunghezza elettrica (L eff ) diverso da quello reale serve per poter individuare i mini presenti nel grafico del S11 e dovuti a risonanze. In realtà ciò è spiegabile dal fatto che la presenza del pin del coassiale e della saldatura lungo la microstriscia accorcia la lunghezza della linea ideale a seguito della capacità presa in considerazione. I valori di resistenza non influiscono il return los ma contribuiscono a modificare l insertion loss a causa delle perdite che introducono. I valori di capacità invece permettono la sovrapposizione delle due curve. Si può concludere che questo modello sembra corretto in tutta la banda per quanto riguarda il s11, mentre non lo è per il s21 fino a 11.5 GHz. Un modello più corretto dovrebbe contenere filtri passa basso più complessi nelle transizioni modellato come reti a T o a π. S11 0.00-5.00-10.00 db -15.00-20.00-25.00-30.00-35.00-40.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 frequency [GHz] measurement model Figura 3.2: Confronto tra il return loss misurato e quello calcolato considerando la presenza di capacità concentrate nelle zone di transizione 4

Date: 20/01/2008 Pag.: 5 S21 db 0.00-0.20-0.40-0.60-0.80-1.00-1.20-1.40-1.60 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 frequency [GHz] measurement model Figura 3.3: Confronto tra l insertion loss misurato e quello calcolato considerando la presenza di capacità concentrate nelle zone di transizione 5

Date: 20/01/2008 Pag.: 6 4 Bibliografia On The Perpendicular Coax- Microstrip Transition Vratislav Sokol, Karel Hoffmann, Přemysl Hudec Czech Technical University, Faculty of Electrical Engineering Technická 2, 16627 Prague 6, Czech Republic 6