Sanità: Aiop e Aris, clima costruttivo su rinnovo contratto, ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa

Documenti analoghi
Rinnovo del contratto sanità privata, Aiop e Aris: In Conferenza delle Regioni clima costruttivo ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa

Sanità privata, passi avanti verso il contratto

Contratti, Cgil Cisl Uil: Trattativa rinnovo Sanità Privata in stallo, si intensifica mobilitazione

Sanità. La Ugl a Roma incontra l assessore regionale Razza. Proficuo incontro sui temi della sanità siciliana

Sanità privata: p. Bebber (Aris), urgente tavolo di confronto con governo per rinnovo contratto collettivo nazionale

Contratto sanità privata. Prime testimonianze della manifestazione a Roma. NurSind Alessandria

Sanità privata: sindacato Lazio, priorità rinnovo ccnl

Fisioterapisti contro Aiop e Aris

Stato di agitazione personale strutture sanitarie Private Accreditate

(minuto 11:40) di Redazione - 30 gennaio :49

Tempo scaduto per la sanità privata: ora il rinnovo

Sanità privata, la mobilitazione dei lavoratori non si ferma

Sanità privata Lazio, oltre firme a Zingaretti per il contratto

Lavoratori sanità privata, i sindacati organizzano protesta contro il mancato rinnovo del contratto

Sanità: rinnovato l accordo tra Aiop ed il Premio Sham per la cultura della prevenzione dei rischi

Salute: Aris, siglato il primo dei Ccnl della sanità privata accreditata

Napoli, sit-in degli operatori socio-sanitari per il rinnovo del contratto

SCIOPERO INFERMIERI Sanità privata Emilia-Romagna, il 28 gennaio sarà sciopero

Cgil Cisl Uil: avviato il tavolo congiunto AIOP ARIS per il rinnovo del contratto collettivo nazionale della sanità privata

Sanità privata, prosegue mobilitazione per il rinnovo: oggi tocca agli addetti del Lazio

Contratti, sindacati: la sanità privata attende rinnovo da 12 anni

Contratto sanità privata, 6 settembre assemblea a Roma

Sanità Privata: Sciopero regionale il 28 gennaio. A Rimini presidio davanti alla Sol et Salus

Fondazione Don Gnocchi: sindacati, ristabilite normali relazioni sindacali

Ospedale Bambino Gesù, firmato il rinnovo aziendale

SANITÀ: PUBBLICO E PRIVATO INSIEME CON IL PREMIO SHAM

Sanità privata in piazza. Fissato incontro in Regione

Rischio esubero personale alla Fondazione Padre Alberto Mileno Il 22 marzo alle ore 10 assemblea per il mancato rinnovo del contratto

Sanità privata, scontro sul rinnovo del contratto: Ferlazzo risponde a chi diserta il tavolo

Serve una precisa scelta del Governo che inverta la rotta

LA CIRCOLARE MIUR SU APE SOCIAL

Senza politiche attive non si lavora!

Confintesa Sanità firma contratto con ARIS

Cure palliative: dolore cronico colpisce 6 mln di pazienti in Italia Il 26 maggio si celebra la Giornata Nazionale del Sollievo

SANITA': COSMED, ATTO INDIRIZZO MADIA PASSO AVANTI PER TRATTATIVE CONTRATTI =

SANITÀ, REGIONE: APPROVATO DECRETO PER GARANTIRE QUALITÀ LAVORO NELLE RSA

IPOTESI DI ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO

GRUPPO AZIENDALE Casa di Cura S. Maria gruppo MM Castellanza LE NEWS SOMMARIO

Nella giornata dello sciopero saranno assicurati i servizi pubblici essenziali, nel rispetto della vigente normativa

Dal privato accreditato nessuna selezione dei malati

Sanità privata, Cgil Cisl e Uil Lazio iniziano mobilitazione

Risorse per il rinnovo dei contratti, pubblici e privati. Un piano straordinario di assunzioni. Maggiori investimenti.

UIL Pubblica Amministrazione INFORMAZIONI SINDACALI

Decreto del Commissario ad acta

Sottoscritta la preintesa del contratto decentrato

CONSIGLIO NAZIONALE ARIS del 26 giugno 2019 STATO DELLE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEI CCNL Nota di Giovanni Costantino

28 gennaio :46

Sanità, privacy: cultura protezione dati per proteggere le persone Evento Scudomed e AreaMedici su sanzioni e ispezioni con regole Ue

il Volantino ANNO 3 n marzo 2019 Direttore GIANLUCA COLASANTI

Stato privata: domani presidi anche in Moliseo

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL

Caltanissetta, Casa Famiglia Rosetta: incontro A.R.I.S. sulla riforma del terzo settore

Tavolo Aziendale trattative sindacali. Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa

20/02/2019. RSA aziendali unitarie CGIL FP Daniele Leone Antonio Del Casale. CISL FP Donato Tricase UIL FPL Domenico Fecondo Camillo Di Felice

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

INFERMIERI GENERICI INFERMIERI PSICHIATRICI PUERICULTRICI

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

2. Il contratto collettivo nazionale di lavoro

Nascerà a Genova un osservatorio permanente sulla sanità privata

Revocato sciopero dei medici

SOTTOSCRITTO IL CCNL MINISTERI. RdB CUB INSODDISFATTA E PREOCCUPATA -il testo del ccnl-

COMUNE DI FRASSO TELESINO

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO

Formalizzata l intesa per il CCNL del Trasporto Aereo con Assaeroporti

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO

Un bilancio fallimentare

Rinnovo della Parte Economica del CCNL per medici dipendenti delle case di cura private e religiose e da centri di riabilitazione (AIOP)

Segreteria provinciale di Pavia Corso Garibaldi, Pavia Tel fax

CRO:Contratto medici :37 Contratto medici: sindacati, nessun segnale, verso protesta Già annunciato sciopero per 8 e 9 febbraio ROMA

CCNL relativo ai direttori dei servizi generali ed amministrativi delle scuole (DSGA)

Premessa. CGIL FP CISL FP UIL FPL riaffermano, di conseguenza:

Quotidiano. Data Pagina Foglio

CONTRATTO INTEGRATIVO, AI SENSI DEL TITOLO II, CAPO I, DEL CCNL 9 OTTOBRE 2003, DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI ANNO 2013

per le sue citate premesse, le parti convengono di pervenire ad un accordo-ponte economico per il biennio e pertanto

"Don Gnocchi", sindacati sul piede di guerra: «Volantinaggio e sciopero dei lavoratori»

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE

Personale non Medico. (AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi). Acc

COMUNICATO 23 GIUGNO 2010

1. la programmazione regionale di innovazione e qualificazione del SSR è orientata verso la

Accordo triennale per la gestione della mobilità sanitaria fra Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna

INFORMAZIONI SINDACALI LE DATE DEGLI SCIOPERI REGIONALI A SOSTEGNO DELLA VERTENZA PER IL RINNOVO DEI CCNL SCADUTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Lento - Snalv Calabria: A rischio 499 posti di lavoro nelle Residenze sanitarie


SANITA': COSMED, BENE APERTURA TRATTATIVE PER CONTRATTO PUBBLICO IMPIEGO =

in corrispondenza di quello già proclamato a sostegno della vertenza sul CCNL unico della Mobilità,

SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 449 del O G G E T T O

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

SCIOPERO DEL 1 GIUGNO: NON SI FERMA LA MACCHINA ORGANIZZATIVA

Un bilancio fallimentare. Una nuova stagione contrattuale per

Rassegna Stampa Confintesa,Ratti: rinnovo Contratti Statali, importi tragicomici 18 Luglio 2017

Relazioni Sindacali nel Settore del Credito. Raccolta delle principali disposizioni legislative e degli accordi nazionali

Sanità:sindacati,per contratto medici serve volontà politica 'Insoddisfatti per assenza certezze su risorse economiche'

Transcript:

Sanità: Aiop e Aris, clima costruttivo su rinnovo contratto, ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa 12 giugno 2019 @ 18:00 Confermiamo l obiettivo di arrivare, in maniera condivisa e in tempi ragionevoli, al doveroso aggiornamento contrattuale dei professionisti che operano nella componente di diritto privato del Ssn. È quanto affermato da Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) e Aris (Associazione religiosa istituti sociosanitari) in occasione dell incontro odierno con l assessore Sergio Venturi, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, durante il quale Aiop e Aris hanno anche accolto con favore l avvio di un confronto congiunto voluto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Le strutture sanitarie della componente di diritto privato del Ssn si ricorda in una nota operano in un sistema regolato da terzi, con volumi di attività e tariffe che, oltre a variare da regione a regione con differenziali fino al 30%, sono datate e costruite in base a meccanismi che non tengono in considerazione le reali componenti di costo delle prestazioni che le strutture erogano ai cittadini per conto del Ssn, mettendo a rischio la sostenibilità dell intero settore. Obiettivo prioritario di Aiop e di Aris, le cui strutture sanitarie associate contribuiscono in maniera determinante all offerta sanitaria del Paese, è quello di garantire il rinnovo del contratto, nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute e alle aziende di garantire al Ssn servizi e prestazioni efficaci e di qualità. Aiop e Aris, in pieno spirito di collaborazione si legge ancora nel comunicato hanno sottolineato di essere pronti al confronto per raggiungere l obiettivo, comune a tutti, di un rinnovo contrattuale che valorizzi le competenze dei professionisti della componente di diritto privato del Ssn che hanno pari dignità rispetto ai colleghi del comparto pubblico e salvaguardi le esigenze di efficienza e produttività delle strutture sanitarie. È stato rilevato, tuttavia, che la sostenibilità del settore è garantita dalla congruità di tariffe definite dalle Regioni: per questo motivo Aiop e Aris ritengono che l aggiornamento del contratto, comportando costi aggiuntivi, debba anche esser fondato sulle relative coperture, così come previste per il comparto pubblico. Nel corso dell incontro è stato anche evidenziato come negli ultimi anni, le strutture della componente di diritto privato del Ssn abbiano subìto l imposizione di un tetto di spesa regionale (D.L. 95 del 2012), che, nella migliore delle ipotesi, cristallizza i budget al 2011 abbattuti di un ulteriore 2% (in alcuni casi anche al 2007). Considerato tutto questo, Aiop e Aris ritengono indispensabile che la deroga al D.L. 95 del 2012, che era stata prefigurata nella Legge di bilancio 2019, trovi la sua concreta attuazione all interno del Patto per la salute.

Contratto sanità privata. Aiop e Aris: In Conferenza delle Regioni clima costruttivo ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa Per le Associazioni dell Ospedalità privata, audite oggi in Commissione Salute, la sostenibilità del settore è garantita dalla congruità di tariffe definite dalle Regioni, per questo ritengono che l aggiornamento del contratto, comportando costi aggiuntivi, debba anche esser fondato sulle relative coperture, così come previste per il comparto pubblico 12 GIU - Confermiamo l obiettivo di arrivare, in maniera condivisa e in tempi ragionevoli, al doveroso aggiornamento contrattuale dei professionisti che operano nella componente di diritto privato del Ssn. È quanto hanno affermato Barbara Cittadini presidente dell Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e Virginio Bebber Presidente dell Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari) in occasione dell incontro di questa mattina con l assessore Sergio Venturi, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, che segue quello di ieri tra le Regioni e i sindacati.aiop e Aris hanno anche accolto con favore l avvio di un confronto congiunto voluto dalla Conferenza delle Regioni. Le strutture sanitarie della componente di diritto privato del Ssn, ricorda una nota dell ospedalità privata, operano in un sistema regolato da terzi, con volumi di attività e tariffe che, oltre a variare da regione a regione con differenziali fino al 30%, sono datate e costruite in base a meccanismi che non tengono in considerazione le reali componenti di costo delle prestazioni che le strutture erogano ai cittadini per conto del Ssn, mettendo a rischio la sostenibilità dell intero settore. biettivo prioritario di Aiop e di Aris è quello di garantire il rinnovo del contratto nei confronti degli oltre 100mila lavoratori. In pieno spirito di collaborazione, le Associazioni hanno quindi sottolineato di essere pronti al confronto per raggiungere l obiettivo, comune a tutti, di un rinnovo contrattuale che valorizzi le competenze dei professionisti della componente di diritto privato del Ssn - che hanno pari dignità rispetto ai colleghi del comparto pubblico - e salvaguardi le esigenze di efficienza e produttività delle strutture sanitarie. È stato rilevato, tuttavia, che la sostenibilità del settore è garantita dalla congruità di tariffe definite dalle Regioni, per questo motivo Aiop e Aris ritengono che l aggiornamento del contratto, comportando costi aggiuntivi, debba anche esser fondato sulle relative coperture, così come previste per il comparto pubblico. Nel corso dell incontro, prosegue la nota, è stato anche evidenziato come, negli ultimi anni, le strutture della componente di diritto privato del Ssn hanno subìto l imposizione di un tetto di spesa regionale (D.L. 95 del 2012), che, nella migliore delle ipotesi, cristallizza i budget al 2011 abbattuti di un ulteriore 2% (in alcuni casi anche al 2007). Considerato tutto questo, Aiop e Aris ritengono indispensabile che la deroga al D.L. 95 del 2012, che era stata prefigurata nella Legge di bilancio 2019, trovi la sua concreta attuazione all interno del Patto per la salute. 12 giugno 2019

Rinnovo sanità privata, Librandi: Mobilitazione non si ferma La posizione del segretario della Uil Fpl dopo le rassicurazioni di Venturi. Soddisfazione invece per i contratti siglati sui rapporti di lavoro del personale di ricerca 12 giugno 2019 09:36 Pur ritenendoci soddisfatti per le dichiarazioni del coordinatore della Commissione Salute Venturi, in merito alla volontà di sbloccare la lunga vertenza in atto, che la Uil Fpl insieme alle altre organizzazioni sindacali sta portando avanti, sul rinnovo della sanità privata bloccata ormai da 12 anni, attendiamo l esito dell incontro tra l assessore Venturi e le parti datoriali Aris e Aiop, per capire se vi sono le reali intenzioni di proseguire nelle trattative. Lo dichiara in una nota il segretario generale della Uil Fpl Michelangelo Librandi a fronte dell incontro presso la Conferenza delle Regioni svoltasi martedì 11 giugno a Roma. La mobilitazione che va avanti ormai da mesi ad oltranza in tutto il territorio nazionale non cesserà sino a quando non si rinnoverà il contratto che coinvolge oltre 250 mila lavoratori. A giugno, dopo molte sollecitazioni della Uil Fpl, ci sarà anche un trilaterale fra associazioni datoriali, organizzazioni sindacali e conferenza stessa, per sciogliere quei nodi che di fatto stanno bloccando la trattativa. Per noi i 3 punti fondamentali - precisa Librandi - per proseguire il confronto sono: realizzazione di un rinnovo economico che consenta il riallineamento dei valori tabellari della sanità privata a quanto oggi previsto dal ccnl del comparto della sanità pubblica; il contratto nazionale dovrà essere omogeneo per tutte le Regioni evitando qualunque forma di contratto regionale, come invece era stato inizialmente paventato; tutte le strutture dovranno garantire le risorse necessarie ad assicurare quanto verrà concordato nel Contratto collettivo mazionale. Librandi interviene anche in merito al contratto siglato dall Aran e dalle organizzazioni sindacali che disciplina finalmente il rapporto di lavoro del personale della ricerca operante presso gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e gli Istituti zooprofilattici sperimentali. Accogliamo positivamente il via libera del Consiglio dei ministri - si legge in una nota - E stato raggiunto un buon risultato frutto anche delle tante pressioni effettuate dal nostro sindacato Uil Fpl per riconoscere a questo personale il giusto status giuridico e porre fine al precariato pretendendo il pieno riconoscimento e la valorizzazione delle attività di ricerca di tutti quei lavoratori precari che in questi anni hanno contribuito alla ricerca sanitaria italiana. Auspichiamo conclude Librandi - la sottoscrizione definitiva in tempi rapidi per recuperare il tempo perduto.

SALUTE: RINNOVO DEL CONTRATTO DELLA SANITÀ PRIVATA Il Presidente Barbara Cittadini e Virginio Bebber auditi questa mattina dal coordinatore Venturi A cura di Antonella Petris 12 Giugno 2019 17:02 Confermiamo l obiettivo di arrivare, in maniera condivisa e in tempi ragionevoli, al doveroso aggiornamento contrattuale dei professionisti che operano nella componente di diritto privato del SSN. È quanto affermato da Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari) in occasione dell incontro odierno con l assessore Sergio Venturi, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni. Aiop e Aris hanno anche accolto con favore l avvio di un confronto congiunto voluto dalla Conferenza delle Regioni. Le strutture sanitarie della componente di diritto privato del SSN operano in un sistema regolato da terzi, con volumi di attività e tariffe che, oltre a variare da regione a regione con differenziali fino al 30%, sono datate e costruite in base a meccanismi che non tengono in considerazione le reali componenti di costo delle prestazioni che le strutture erogano ai cittadini per conto del SSN, mettendo a rischio la sostenibilità dell intero settore. PUBBLICITÀ Obiettivo prioritario di Aiop e di Aris, le cui strutture sanitarie associate contribuiscono in maniera determinante all offerta sanitaria del Paese, è quello di garantire il rinnovo del contratto nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, e alle aziende di garantire al SSN servizi e prestazioni efficaci e di qualità. Aiop e Aris, in pieno spirito di collaborazione, hanno sottolineato di essere pronti al confronto per raggiungere l obiettivo, comune a tutti, di un rinnovo contrattuale che valorizzi le competenze dei professionisti della componente di diritto privato del SSN che hanno pari dignità rispetto ai colleghi del comparto pubblico e salvaguardi le esigenze di efficienza e produttività delle strutture sanitarie. È stato rilevato, tuttavia, che la sostenibilità del settore è garantita dalla congruità di tariffe definite dalle Regioni, per questo motivo Aiop e Aris ritengono che l aggiornamento del contratto, comportando costi aggiuntivi, debba anche esser fondato sulle relative coperture, così come previste per il comparto pubblico. Nel corso dell incontro è stato anche evidenziato come, negli ultimi anni, le strutture della componente di diritto privato del SSN hanno subìto l imposizione di un tetto di spesa regionale (D.L. 95 del 2012), che, nella migliore delle ipotesi, cristallizza i budget al 2011 abbattuti di un ulteriore 2% (in alcuni casi anche al 2007). Considerato tutto questo, Aiop e Aris ritengono indispensabile che la deroga al D.L. 95 del 2012, che era stata prefigurata nella Legge di bilancio 2019, trovi la sua concreta attuazione all interno del Patto per la salute.

Rinnovo CCNL Sanità privata, Giuliano (UGL): Rinnovo non più rimandabile, serve rispetto per tutti i lavoratori della Sanità Privata 12 Giugno 2019 Kateryna Palazzetti ROMA Ieri, 11 giugno, si è tenuto, presso la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, un incontro sul tema del rinnovo del CCNL della Sanità Privata accreditata. In rappresentanza della Conferenza era presente Sergio Venturi, Presidente della commissione salute, nonché assessore alle politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna. In rappresentanza dell UGL Sanità il Segretario Nazionale Giuliano e due membri della giunta nazionale, Carmelo Urzì e Valerio Franceschini. Sull esito del confronto si è così espresso Gianluca Giuliano: Siamo parzialmente soddisfatti dell esito di questo incontro. Da parte nostra l attenzione è stata posta sull importanza di un rinnovo del CCNL della Sanità Privata che non può essere rimandato ulteriormente, questi lavoratori non meritano di essere discriminati rispetto ai colleghi della Sanità pubblica che hanno invece visto rinnovato il proprio contratto La commissione ha ascoltato le nostre istanze, rendendosi disponibile a farsene carico. L auspicio è quello di riuscire ad organizzare un tavolo trilaterale con le associazioni datoriali di categoria, Aiop e Aris. Per quanto ci riguarda è assolutamente necessario un confronto ad oltranza con tutte le parti coinvolte per trovare finalmente una soluzione che porti allo sblocco delle trattative per questo fondamentale rinnovo. Se da un lato le associazioni datoriali hanno sempre espresso la mancanza delle risorse necessarie al rinnovo, dall altro ci sono grandi gruppi privati fortemente interessati ad investire nel settore attraverso l acquisizione di strutture. E inaccettabile, per quanto ci riguarda, che le risorse non si trovino solamente quando in ballo c è il futuro dei lavoratori. Abbiamo chiesto ai rappresentanti della Conferenza delle Regioni di prendere una posizione su questa vicenda e di fare la loro parte per garantire lo sblocco delle trattative.

Dir. Resp.:Carlo Verdelli

Dir. Resp.:Luciano Fontana

Dir. Resp.:Virman Cusenza

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Raffaela Vitulano

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Alessandro Sallusti

Dir. Resp.:Alessandro Sallusti

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

CORRIERE SALUTE Dir. Resp.:Luciano Fontana

CORRIERE SALUTE

CORRIERE SALUTE Dir. Resp.:Luciano Fontana

CORRIERE SALUTE Dir. Resp.:Luciano Fontana

Dir. Resp.:Fabio Tamburini

CORRIERE SALUTE Dir. Resp.:Luciano Fontana

CORRIERE SALUTE Dir. Resp.:Luciano Fontana

CORRIERE SALUTE