ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Documenti analoghi
ORDINAMENTO. Facoltà di riferimento FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Odontoiatria PSICONEUROBIOLOGIA

Facoltà di riferimento Medicina e Psicologia

ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MEDICINA DELLE CEFALEE. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

ORDINAMENTO. Nessuna. conoscenza della strumentazione e sistemi di ricostruzione delle immagini

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: _ Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Facoltà di Farmacia e Medicina INFERMIERE OCCUPAZIONALE

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini. Pavimento Pelvico e Rieducazione

Master in Cardiologia Diagnostica per Immagini

ORDINAMENTO. Diritto ed Economia delle Attività Produttive LA REVISIONE LEGALE IN AMBITO SANITARIO

ORDINAMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Trattamento e prevenzione del piede diabetico

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

ORDINAMENTO. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare. Facoltà Medicina e Psicologia. Tecniche in ecocardiografia

Codice corso di studio: Chimica e Tecnologie del Farmaco

Delibera SA del 20 Aprile 2010

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione. Dipartimento di Chimica

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione. Dipartimento di Scienze Chirurgiche

ORDINAMENTO TECNICHE DI BASE, CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ED ONCOLOGICA AVANZATA. Facoltà di Farmacia e Medicina

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

ORDINAMENTO. Facoltà Medicina e Psicologia

MASTER DI II LIVELLO IN PSICOGERIATRIA

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

ORDINAMENTO. Master di II Livello in Traduzione Specializzata. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Facoltà di Medicina ed Odontoiatria. Master di II livello in Colonproctologia

Piano formativo del Master di II livello in IMMUNO ONCOLOGIA. Dipartimento di medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina e Psicologia

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Medica. Clinica Dermatologica (PL007) Facoltà Medicina e Odontoiatria. Prot. n del 8.02.

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Dipartimento di gestione) Dipartimento di Psicologia dinamica e Clinica ( Facoltà di

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e medicina traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia

Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma Ordine degli avvocati di Roma

ORDINAMENTO. Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Delibera del CdD 20 marzo 2019

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

ORDINAMENTO. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN LA SCIENZA NELLA PRATICA GIORNALISTICA Codice corso di studio: Facoltà di Scienze MM.FF.

ORDINAMENTO. Neuroscienze salute mentale e organi di senso NESMOS CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA

Delibera del 26 marzo 2019

Codice corso di studio: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco I MANAGER CHIAVE NELL AZIENDA NUTRACEUTICA E COSMECEUTICA

ORDINAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO "MAMMOGRAFIA PER TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA (TSRM)" CODICE CORSO DI STUDIO: 29501

MASTER 1 LIVELLO IN GESTIONE DELLE EMERGENZE ED URGENZE SANITARIE IN AMBIENTE OSTILE E IMPERVIO. Scienze Medico Chirurgiche e Medicina Traslazionale

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

Dipartimento di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Dipartimento di Scienze Politiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione. Pianificazione Tributaria Internazionale

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

ORDINAMENTO. Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso NESMOS. Facoltà di Medicina e Psicologia. Implantologia protesica uditiva

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA PER LA CHIRURGIA SPECIALISTICA-STRUMENTISTA

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Delibera del Senato Accademico del 13 Giugno 2013 con cui il Master è stato istituito

Piano formativo biennale del MASTER DI SECONDO LIVELLO IN OMOTOSSICOLOGIA E LOW DOSE MEDICINE

ORDINAMENTO. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. Facoltà di Lettere e Filosofia. Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Dipartimento di Psicologia. II livello

ORDINAMENTO MASTER SPECIALISTICO INTERATENEO DI I LIVELLO IN CURE PRIMARIE E SANITÀ PUBBLICA. INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITÀ. I livello.

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Codice corso: 30199

ORDINAMENTO. Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia Università UniMORE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Piano formativo del Master di I livello in Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

Piano formativo del Corso di Alta Formazione, in: GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Prof.ssa MARZIA DUSE

ORDINAMENTO. Facoltà di Medicina e Odontoiatria

ORDINAMENTO. Master di I livello in Lighting Design MLD. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA

- NESMOS. Prof. Gabriele Sani

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE DIRETTORE Prof. MASSIMO MONTI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E STRUMENTAZIONE IN SALA OPERATORIA

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO CURE PALLIATIVE E TERAPIE DEL DOLORE PER LE PROFESSIONI SANITARIE - A.A. 2018/2019

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione, in: Health Sciences and Oral Hygiene. The Lifestyle Medicine:

Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica

Tipologia del Corso Denominazione

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

Manifesto degli Studi. Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

Scuola di specializzazione in

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

METODI E TECNICHE D INTERVENTO

Pagina web del master

Corso di Alta Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Piano formativo del Master di I livello in

Transcript:

ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN ONCOLOGIA INTEGRATA Codice corso di : 30560 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di riferimento Facoltà di Medicina e Psicologia Denominazione del Master ONCOLOGIA INTEGRATA Livello Durata Delibera del Dipartimento di istituzione del Master II livello annuale 9/04/019 Articolo Informazioni didattiche Obiettivi formativi del Master Il Master ha come obiettivo la formazione di medici altamente specializzati nel settore della Oncologia Complementare Integrata, che siano in grado di ottimizzare i vari interventi di Terapie Integrate per il maggior benessere del paziente oncologico, identificando il più corretto percorso terapeutico di supporto prima, durante e dopo il trattamento, interagendo e collaborando con i colleghi Oncologi e Radioterapisti. Il Master intende fornire le basi tecnico-scientifiche, offrire competenza in tutti i campi della Medicina Complementare Energetica ed Epigenetica, da quello nutrizionale a quello psicologico; insegnare le tecniche e le terapie integrate utilizzabili in ambito oncologico per arrivare alla configurazione di una nuova figura professionale che sappia combinare

le nozioni fondamentali di Oncologia medica con le massime potenzialità offerte dall Oncologia Integrata. L esperto di oncologia complementare sarà la figura professionale fondamentale dei Centri di Oncologia Integrata, il medico formato per indirizzare il paziente oncologico verso il più idoneo percorso terapeutico e per coordinare altre figure professionali inserite nei Centri. Competenza Oncologica Risultati di apprendimento attesi Conoscendo i fondamenti dell Oncologia Clinica e la biologia del tumore, le modalità di trattamento per i diversi tipi di tumore e i possibili effetti collaterali e reazioni avverse legati ai chemioterapici e alla radioterapia, saprà delineare il miglior programma terapeutico integrato in relazione allo specifico trattamento chemio-radioterapico a cui è sottoposto il paziente Capacità di Integrazione - Sa armonizzare il percorso di Medicina Complementare con tutto l iter clinico-strumentale e terapeutico dei pazienti, mirando al potenziamento dell azione terapeutica dei trattamenti e al massimo contenimento delle reazioni avverse - Rappresenta un sicuro collaboratore per i colleghi della chemio e radioterapia e per gli altri operatori impegnati nell iter terapeutico - CONSAPEVOLEZZE DI di team work e team leadership Settori Scientifico Disciplinari MED/06, BIO/13, BIO/11, MED49, MPSI/0, -M/FIL-0, MPSI/08, MPSI,07, MED/09, MED/, MPSI/08

Per la peculiarità e specificità del Master i destinatari possono essere identificati solo in Medici Chirurghi: Classi di laurea: 46/S Medicina e chirurgia LM-41 Medicina e chirurgia Requisiti di accesso I candidati dovranno essere in possesso di: - Abilitazione all esercizio della Professione di Medico Chirurgo - Iscrizione all Ordine Professionale dei Medici Chirurghi Numero minimo e massimo di ammessi Modalità di svolgimento della selezione di ammissione Date presunte di inizio e fine del corso Uditori Corsi Singoli Obbligo di Frequenza Offerta di stage Modalità di Svolgimento Prova Finale Min.10 Max 0 Nel caso in cui il numero delle domande fosse superiore a quello dei posti disponibili l accesso al corso sarà regolato da una graduatoria di merito. Per poter accedere all immatricolazione al Master è obbligatorio il superamento di un colloquio di selezione che verrà operato da un apposita commissione esaminatrice. I candidati dovranno superare una prova consistente nella valutazione del Curriculum Formativo, di un colloquio, di una lettera di presentazione motivazionale. Data di inizio entro la fine del mese di febbraio 00. Fine corso entro il 31 gennaio 01 è ammessa la frequenza di uditori previsto Da parte degli iscritti è obbligatoria la frequenza alle varie attività formative. La frequenza verrà rilevata con sistemi di controllo e la sottrazione a questa norma da parte degli iscritti comporterà l esclusione dal Master. Il periodo di formazione non può essere sospeso. L obbligo di frequenza è pari all 80% del monte ore complessivo delle lezioni Il Master prevede all interno del programma Didattico Esperienze Pratiche Guidate di livello qualificato e qualificante, intese come tirocinio curriculare del corso. La prova finale consisterà in attività pratiche di pertinenza (EPG) atte a verificare le capacità apprese e un elaborato scritto che comprenda il percorso formativo del Master stesso.

Lingua di insegnamento Eventuali forme di didattica a distanza italiano è prevista didattica distanza Articolo 3 Informazioni organizzative Risorse logistiche Aule, ambulatori, sale Risorse di personale tecnicoamministrativo n 1 Risorse di tutor d aula n 0 Risorse di docenza n 8 Sede delle attività didattiche Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM Via Luigi Ercole Morselli, 13, 00148 Roma RM Sede della segreteria c/o il Dipartimento Articolo 4 Fonti di finanziamento del Master Segreteria didattica del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Via di Grottarossa, 1035 00189 ROMA Importo quota di iscrizione Eventuali esenzioni o riduzioni di quota (fatta salva la quota a bilancio di Ateneo del 30%) Eventuali finanziamenti esterni e/o borse di iduzioni di quota derivanti da particolari convenzioni 3.000,00 EURO previsto

PIANO FORMATIVO DEL MASTER Direttore del Master: Prof.ssa Federica Mazzuca Consiglio Didattico Scientifico Prof. Paolo Marchetti PO MED/06 Prof. Maurizio Taurino PO MED/ Prof. Maurizio Simmaco PO BIO/11 Prof. Maurizio Muscaritoli PO MED/09 Dott. Michela Di Trani RTDB M/PSI/08 Dott. Claudia Chiarolanza RU.MPSI/07 Prof. Alessio Molfino PA MED/09 Calendario didattico In corso di definizione

Piano delle Attività Formative del Master in: Oncologia Integrata Denominazione attività formativa Descrizione obiettivi formativi Responsabile insegnamento Settore scientifico disciplinare (SSD) CFU Ore Tipologia Verifiche di profitto Attività I La Visione Sistemica in Oncologia Attività II Coachin e Cancro Il Pensiero Sistemico applicato all Oncologia: dalle cellule ai sistemi Il Mental/ Spiritual Coach in Oncologia Coaching Coaching di gruppo Dott. PATRIZIA CASTELLUCCI Dott. IGOR SIBALDI MED/06 3 75 FIL/0 3 75 Attività III La Nutrizione in Oncologia Valutazione dello stato nutrizionale ed infiammatorio del paziente oncologico Dott FEDERICA MAZZUCA Prof. PAOLO MARCHETTI MED/06 MED/06 1 5

Fisiologia Nutrizionale e Fisiopatologia della malnutrizione ne l pz oncologico Valutazione dello stato del Microbiota intestinale Strategie alimentari durante la Chemio- Radioterapia Nutraceutici e Alicamenti Alimentazione Kousmine Settimane di detossificazione Cibo per il corpo e per la mente Prof. MAURIZIO MUSCARITOLI Dott CARLA MARZETTI Dott PATRIZIA CASTELLUCCI Prof. MAURIZIO SIMMACO MED/09 4 100 BIO/13 MED/06 BIO/11 Da assegnare MED/49 3 75

Attività IV Tecniche e terapie integrate Dieta mimadigiuno di Valter Longo Digiuno e Autofagia Anoressia e cachessia legate ai tumori Agopuntura durante la Radio e Chemioterapia secondo L Energetica dei Sistemi Viventi Prof. ALESSIO MOLFINO Dott PATRIZIA CASTELLUCCI MED/09 4 100 MED/06 3 75 Fitoterapia gemmoterapia micologia Auricoloterapia Omeopatia/ Omotossicologia Low Dose Medicine Dott. FERNANDO PITERÀ Dott. OSVALDO SPONZILLI Da assegnare Da assegnare Da assegnare Da assegnare BIO/13 PSI/08 3 75 previs te

Attività V Psico oncologia e Tecniche mente corpo EPG Biofotoni in Oncologia La Musicoterapia in Oncologia Terapia Chelante Approccio psicologico nella malattia oncologia Il trauma della malattia nella coppia Immunologia cognitiva e rete psicosomatica La Mindfulness EFT Matrix Reimprinting Coaching Prof. MAURIZIO TAURINO Dott. MICHELA DI TRANI Dott. CLAUDIA CHIAROLANZA 1 5 MED/ 5 MPSI/08 MPSI/07 Da assegnare MPSI/08 3 ANDREW LEWIS 1 5 75 5 4 100 In aula lezione e attività pratica

Coaching di gruppo EPG I 5 Tibetani Yoga SILVIA SALVARANI In aula lezione e attività pratica EPG QiGong MARISA VOCCA 1 5 In aula lezione e attività pratica Prova finale Altre attività La prova finale consisterà in attività pratiche di pertinenza (EPG) atte a verificare le capacità apprese da esercitare in autonomia, e un elaborato scritto che comprenda il percorso formativo del Master stesso. Lezione di apertura Sicurezza delle Cure- L. Gelli a cura della dott. Anna Paola Santaroni, direttore Generale Ospedale San Giovanni Battista ACISOM Attività pratica e tesi. Seminari, convegni TOTALE 60 10 F.TO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO (Prof. Maurizio Taurino)