Comune di Piacenza IL VICESINDACO



Documenti analoghi
Comune di Piacenza IL SINDACO

Comune di Piacenza IL SINDACO

Comune di Piacenza IL SINDACO

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

COMUNE DI PIACENZA IL SINDACO

COMUNE DI PIACENZA IL SINDACO

CITTÀ DI IMOLA. Ordinanza n. 664

COMUNE DI NOCETO PROVINCIA DI PARMA

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 10/D Del : 25 febbraio 2008 Esecutiva da: 17 marzo 2008 proponenti : DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE - P.O.

Comune di Piacenza IL SINDACO

COMUNE DI IMOLA (BO) Limitazioni alla circolazione dal 12 ottobre 2015 al 31 marzo 2016

Comune di Piacenza IL SINDACO

Il Sindaco ORDINANZA N. 86 OGGETTO : LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA IL SINDACO

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

Data: 03/11/2010 Ordinanza n. 111/2010. Oggetto: Limitazioni alla circolazione stradale per la qualità dell aria 2010/2011 S I N D A C O

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

Ordinanza n. 24 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O

Comune di Piacenza IL SINDACO

N. 26 / 05 IL SINDACO

COMUNE TREVISO L'amministrazione comunale di Treviso ha emanato l'ordinanza "Respiro Meglio a Treviso - aria pulita per una città più vivibile".

COMUNE DI VERONA lunedì 12 ottobre 2015 fino al 13 maggio 2016,

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

I N D I C E. Pag. 2 di 6

ORDINANZA N. 107/2013 DEL 28/09/2013 OGGETTO: ACCORDO DI PROGRAMMA SULLA QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE IL SINDACO

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

COMUNE DI BRESCIA SETTORE POLIZIA LOCALE Servizio Gestione del Traffico Prot. N /15 /N

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

Comune di Limena ORDINANZA TEMPORANEA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Nuove limitazioni alla circolazione dei veicoli non ecologici sul territorio della Città di Ivrea, in vigore dal 25 gennaio 2010 IL SINDACO

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

Comune di Piacenza IL SINDACO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

A OU DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

COMUNE DI BARDONECCHIA

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

P.G. n del 30/09/2015

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

COMUNE CAMPI BISENIO. Ordinanza per l istituzione e la disciplina della zona a traffico limitato e del centro storico di Capalle

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006

blocco della circolazione veicolare dal 29 gennaio 2007 nei giorni dal lunedì al venerdì. IL SINDACO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO NORME DI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

Di seguito: Ordinanza 663 del 27/10/2015 Planimetria area limitazione Planimetria vie percorribili

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto

COPIA Verbale di deliberazione del Giunta Comunale n. 28

Decreto del Presidente

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DELLE ATTIVITA COMMERCIALI

Comune di Piacenza IL SINDACO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

Comune di Forlì ORDINANZA ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10 MISURE EMERGENZIALI

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

COPIA ORDINANZA SINDACALE n. 48 DEL

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE

SETTORE AREA AMMINISTRATIVA D E T E R M I N A Z I O N E. N. 20 del

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Disciplina temporanea della vendita e della somministrazione di bevande alcoliche all interno del centro storico. IL SINDACO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 24 del 20/02/2014

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili

"!2 2)10$03%404$ +#-+5 " 5" +"5! 7//!". *"/# ""#+!#2

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

STRALCIO N <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

Limitazioni della circolazione stradale dinamica privata dal 03/11/2009 al 31/03/2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

INDICE DEGLI ARTICOLI

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

LIMITAZIONI AL TRAFFICO dal 09/10/2006 al 31/03/2007 con interruzione nei periodi: 1 e 2 Novembre 2006 dall 8 Dicembre 2006 al 5 Gennaio 2007 compresi

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

N Protocollo n. Milano, 29 gennaio 2010

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Transcript:

Comune di Piacenza IL VICESINDACO Ordinanza n. 759 del 22/12/2015 Oggetto: LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE DOMENICA 27 DICEMBRE 2015 IN ATTUAZIONE DEL PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR 2020) DI CUI AL D. LGS. N. 155/2010. IL VICESINDACO Premesso che con D.G.R. 1180 del 21 luglio 2014 la Regione Emilia Romagna, affermando l indifferibile necessità di attuare le misure indispensabili per rientrare nei valori limite di qualità dell aria stabiliti dalla Direttiva Europea 2008/50/CE e recepiti dal Decreto legislativo n. 155/2010 ha adottato la proposta di PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR 2020) di cui al medesimo decreto; Rilevato che il citato PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR 2020) stabilisce, tra l altro, specifiche limitazioni alla circolazione dei veicoli privati nel centro abitato (art. 14 delle NTA Norme Tecniche di Attuazione e capitolo 9, tabella 9.1.2, della Relazione Generale); Considerato che la D.G.R. 1392 del 28/09/2015 PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR 2020). INDICAZIONI PER L'APPLICAZIONE DELLE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PRIVATI NEL CENTRO ABITATO E MODIFICHE ALLA PROPOSTA DI PIANO ADOTTATA CON DGR N. 1180 DEL 21 LUGLIO 2014. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MISURE EMERGENZIALI ha stabilito, tra l altro, che nel caso di superamento prolungato del valore limite giornaliero di PM10 siano adottate ai fini della tutela della salute dei cittadini e nelle more dell approvazione del PAIR2020, le misure emergenziali di cui all All. 1 alla medesima D.G.R. 1392/2015, che in particolare prevedono nel periodo dal 1 ottobre al 31 marzo quanto segue: - se in seguito alle verifiche effettuate da ARPA il martedì, individuato quale giorno di controllo, si dovesse evidenziare che nei 7 giorni precedenti si è avuto lo sforamento continuativo del valore limite giornaliero di 50 μg/m3 di PM10 rilevato dalle stazioni della rete regionale di monitoraggio nel territorio di una o più province 1, è prevista automaticamente la limitazione della circolazione nelle aree urbane dei Comuni capoluogo e dei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti della Provincia nella quale si sono verificati i superamenti, nella domenica successiva al giorno di controllo; - qualora i superamenti di cui al punto precedente perdurino per ulteriori 7 giorni consecutivi nella stessa o in un altra provincia, i provvedimenti di limitazione della 1 Il superamento del valore limite sul territorio provinciale viene calcolato considerando il massimo tra i valori giornalieri del PM10 rilevati dalle stazioni di misura della rete regionale di monitoraggio presenti all'interno del territorio provinciale.

circolazione saranno estesi alle aree urbane dei Comuni capoluogo e dei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e si darà attuazione anche alle seguenti misure, fino alla verifica del martedì successivo: a) ridurre le temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19 C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17 C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive; b) nelle unità immobiliari dotate di sistemi di riscaldamento multi-combustibile, è vietato l utilizzo di biomasse (legna, pellet, cippato, altro) in sistemi di combustione del tipo camino aperto; c) potenziare i controlli sui veicoli circolanti sulla base delle limitazioni della circolazione in vigore; Rilevato che ARPA nel bollettino emesso il giorno martedì 22 dicembre 2015 ha comunicato che nei 7 giorni precedenti, vale a dire dal 15 al 21 dicembre 2015, si è avuto lo sforamento continuativo del valore limite giornaliero di 50 μg/m3 di PM10 rilevato dalle stazioni della rete regionale di monitoraggio nel territorio della Provincia di Piacenza ; Richiamata l Ordinanza n. 599 del 25/09/2015 (come modificata dall Ordinanza n. 663 del 27 ottobre 2015) "LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE DAL 1 OTTOBRE DI OGNI ANNO AL 31 MARZO DELL'ANNO SUCCESSIVO, A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2015 IN ATTUAZIONE DEL PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR 2020) DI CUI AL D. LGS. N. 155/2010 ; Richiamato l art. 39, comma 2, del D.M. n. 60/2002, ai sensi del quale i Sindaci dei Comuni appartenenti agli agglomerati ed alle zone di cui agli artt. 7 e 8 del D.Lgs. n. 351/99, in cui sussiste il superamento ovvero il rischio di superamento dei valori limite o delle soglie di allarme previste dalla vigente normativa, adottano, sulla base dei piani e dei programmi di cui ai medesimi articoli, le misure di limitazione della circolazione previste dall art. 7, comma 1, lett. a) e b), del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 s.m.i. (Nuovo Codice della Strada) fermi restando i poteri attribuiti al Sindaco da altre disposizioni di legge; Dato atto che l art. 157, comma 2, del D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 s.m.i. prevede espressamente, tra l altro: il veicolo durante la sosta deve avere il motore spento ; Visti gli artt. 50, comma 3, e 53 comma 2 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; Visti gli artt. 5, 6 e 7 del D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 s.m.i.; Visto il D.M. 02/04/2002 n. 60; Visti gli artt. 6, 7 e 8 del D.P.R. 16/12/1992 n. 495 Regolamento di esecuzione del Nuovo Codice della Strada s.m.i.; Vista la D.G.R. 1180 del 21 luglio 2014 di adozione della proposta di PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR 2020) art. 14 delle NTA Norme Tecniche di Attuazione; Visti gli artt. 3 lett. g) 44 e 45 lett. d) del vigente Statuto Comunale;

O R D I N A 1. il 27 dicembre 2015 dalle 08,30 alle 18,30 è istituito, nel centro abitato della città di Piacenza individuato ai sensi dell art. 3 comma 1 - punto 8) e art. 4 del D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 s.m.i. con D.G.C. n. 216/2002 (planimetria All. 1) il divieto di circolazione dinamica delle seguenti tipologie di veicoli: - veicoli a benzina pre Euro ed Euro 1; - autoveicoli diesel pre Euro, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3; - veicoli commerciali diesel pre Euro, Euro 1, Euro 2; - ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro; 2. l obbligo di spegnimento del motore dei veicoli in sosta. Sono escluse dalle limitazioni alla circolazione di cui al punto 1 le seguenti aree interne al centro abitato (planimetria All. 1) in quanto non sono al momento sufficientemente servite dal trasporto pubblico locale: - Località Besurica; - Località Montale; - Località Le Mose. Al fine di consentire ai veicoli provenienti dall area extraurbana di non attraversare la città di Piacenza per raggiungere altre destinazioni e di accedere alle aree di parcheggio servite da bus navetta o da bus di linea sono inoltre escluse dalle limitazioni alla circolazione di cui al punto 1 le seguenti vie (planimetria All. 2): Via E. Pavese; Via Einaudi; Via I Maggio nel tratto compreso tra Via Einaudi e Via Emilia Pavese; bretella Strada Gragnana Via Einaudi; prolungamento Tangenziale Sud; Strada Agazzana; Tangenziale Sud; Strada Bobbiese; Strada Val Nure; Via Gorra nel tratto compreso tra Strada Val Nure e Largo Anguissola; Via Motti; Via Martiri della Resistenza nel tratto compreso tra Via Motti e Via Manfredi; Via Manfredi nel tratto compreso tra Via Martiri della Resistenza e Via Gorra; Via Delle Novate; Via Emilia Parmense; Via Colombo; P.le Roma; Via La Primogenita; Viale S. Ambrogio; P.le Milano; Via Emilia per Milano (S.S. 9); Via Legione Zanardi Landi; Via Maculani; Via XXI Aprile; P.le Torino;

Via del Pontiere nel tratto compreso tra Via Nino Bixio e Via XXI Aprile attraverso sottopasso della linea ferroviaria Piacenza - Alessandria; Via Nino Bixio nel tratto compreso tra Via del Pontiere e Via Diete di Roncaglia; Via Diete di Roncaglia; Via Caorsana; Via Cremona; nuovo Cavalcaferrovia (Via Diete di Roncaglia Via XXI Aprile); Via Portapuglia; Via Borgoforte. Sono inoltre esclusi dalle limitazioni alla circolazione di cui al punto 1 della presente Ordinanza: 1. Trasporto a ridotto impatto ambientale a) autovetture omologate a quattro o più posti con almeno tre persone a bordo, e autovetture omologate a due posti con due persone a bordo (car-pooling); b) autoveicoli elettrici e ibridi, c) ciclomotori e motocicli elettrici, d) autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale, così come definiti dall articolo 54 del codice della strada e) veicoli per trasporto di persone immatricolati per trasporto pubblico (taxi, auto o autobus noleggiati con conducente, autobus di linea, scuolabus); 2. Trasporto per funzioni sociali e assistenziali a) veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; b) veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica (che può essere prodotto al Comando di Polizia Municipale anche a posteriori) o attestato di prenotazione della prestazione sanitaria, veicoli utilizzati per assistenza a persone non autosufficienti, a domicilio o presso strutture di ricovero, muniti di certificazione rilasciata dal medico curante o dalle strutture medesime; c) veicoli al servizio o condotti da persone invalide purché munite del contrassegno previsto dalle vigenti disposizioni; d) carri funebri e veicoli al seguito; e) veicoli diretti agli istituti scolastici per l'accompagnamento, in entrata ed uscita, degli alunni di asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di attestato di frequenza o autocertificazione indicante l'orario di entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario; f) veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo; g) veicoli appartenenti a persone il cui ISEE sia inferiore alla soglia di 14.000, non possessori di veicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo familiare, e regolarmente immatricolati e assicurati, e muniti di autocertificazione;

3. Trasporto per funzioni di sicurezza e di servizio a) veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza; b) veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza; c) i veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67/CE come modificata dalla direttiva 2002/39/CE (decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261 e s.m.i.); d) veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad Aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sui servizi essenziali (esempio gas, acqua, energia elettrica, telefonia); e) veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione di impianti elettrici, idraulici, termici, della sicurezza e tecnologici in genere; f) veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di ospedali e strutture di assistenza socio-sanitaria, scuole, mense, cantieri; 4. Trasporto per funzioni economiche, commerciali e consegna merci a) veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e veicoli di operatori economici che accedono o escono dai posteggi dei mercati settimanali o delle fiere autorizzate dall Amministrazione comunale; b) autocarri di categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate) limitatamente al transito dalla sede operativa dell'impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti e viceversa; c) veicoli adibiti al trasporto della stampa periodica; d) veicoli che trasportano merci deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, fiori, latte e latticini, ecc.) o farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.) provvisti di bolla di consegna o ricevuta di avvenuta consegna; e) veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); f) veicoli utilizzati da persone che non possono recarsi al lavoro con mezzi pubblici a causa dell orario di inizio o fine turno o del luogo di lavoro, limitatamente al percorso più breve casa-lavoro, purché muniti di dichiarazione del datore di lavoro, o autocertificazione nel caso di lavoro autonomo, attestante l orario e/o il luogo di servizio; g) veicoli a servizio di persone soggiornanti presso le strutture di tipo alberghiero site nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dalla struttura medesima, dotati di prenotazione, oppure facendo pervenire al Corpo di Polizia Municipale, nei dieci giorni successivi, apposita attestazione vistata dalla struttura ricettiva, ovvero copia della fattura in cui risultino intestatario e targa del veicolo rilasciata dalla suddetta struttura, a condizione che la stessa sia situata all interno del Comune; 5. Trasporto per funzioni particolari e speciali a) autoveicoli per trasposti specifici e per uso speciale, così come definiti dall articolo 54 comma 2 del Codice della Strada; b) veicoli diretti alla revisione purché muniti di documentazione che attesti la prenotazione;

c) veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate; d) i veicoli muniti di autorizzazione alla circolazione di prova ai sensi dell'art. 1 del D.P.R. 24 novembre 2001, n. 474. Per consentire l attività di controllo è fatto obbligo di esporre in modo ben visibile i contrassegni e di esibire, su richiesta degli organi addetti alla vigilanza, le certificazioni indicate ai punti precedenti. L uso improprio del contrassegno o certificazione ne comporta il ritiro, salvo eventuali altre sanzioni previste dal vigente ordinamento. Sono temporaneamente sospese tutte le ordinanze in contrasto con la presente. Gli Ufficiali, i Funzionari e gli Agenti cui spetta l espletamento dei servizi di Polizia Stradale sono incaricati di provvedere, per quanto di competenza, all esecuzione della presente Ordinanza ai sensi dell art. 12 del C. d. S.. L inosservanza delle prescrizioni della presente Ordinanza è punita con sanzione amministrativa mediante pagamento della somma prevista dagli artt. 7 e 157 del D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 (Codice della Strada) e successive modificazioni. I N F O R M A 1. ai sensi e per gli effetti della Legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, tutti gli atti sui quali si basa la presente ordinanza sono depositati presso il Servizio Ambiente Parchi e Protezione Civile, Viale Beverora n. 57 29121 Piacenza. Responsabile del Procedimento è il Dirigente del Servizio Ambiente Parchi e Protezione Civile ing.gaetano Fedele, tel. 0523 492504; 2. contro il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale dell Emilia-Romagna, sezione di Parma, entro sessanta giorni ovvero, in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, dalla data di affissione del presente atto all Albo Pretorio del Comune di Piacenza. D I S P O N E che il presente provvedimento: sia reso noto a tutti i cittadini ed agli enti interessati anche attraverso gli organi di informazione per garantirne la tempestiva divulgazione; sia trasmesso: ALLA PREFETTURA DI PIACENZA ALLA QUESTURA DI PIACENZA ALL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE ALLA POLIZIA PROVINCIALE AL COMANDO DI POLIZIA STRADALE DI PIACENZA AL COMANDO CARABINIERI DI PIACENZA AL COMANDO GUARDIA DI FINANZA DI PIACENZA AL CORPO POLIZIA MUNICIPALE ALLA SEZIONE PROV.LE DI PIACENZA DELL'A.R.P.A. ALL'AUSL - DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA ALL AUSL - DIREZIONE SANITARIA ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI A IREN EMILIA S.p.A.

A SETA S.p.A. A TEMPI AGENZIA sia trasmesso ai Sindaci dei comuni di seguito elencati: Alseno Borgonovo Val Tidone Cadeo Calendasco Caorso Castel San Giovanni Castelvetro Cortemaggiore Fiorenzuola d Arda Gossolengo Gragnano Trebbiense Monticelli d Ongina Podenzano Pontenure Rottofreno Sarmato Piacenza, lì 22/12/2015 Sottoscritta dal Vicesindaco TIMPANO FRANCESCO con firma digitale