I CRAMPI NEL RUNNER. Come faccio a prevenire i crampi? oppure perché vengono i crampi?



Documenti analoghi
-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.



Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Alimentazione e sport

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Che cosa e l allenamento

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Cosa è il diabete mellito

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Base di lavoro. Idea principale

Trasformazioni materia

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

L APPARATO CIRCOLATORIO

Diabete e sintomi vescicali

Cosa avviene nel corpo:

RUNNING. il re degli allenamenti

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

La preparazione per le gare brevi

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

COME CALCOLARE LE CALORIE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

4. Conoscere il proprio corpo

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Il sistema muscolare

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Da dove nasce l idea dei video

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

L educazione alimentare

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

La movimentazione manuale dei carichi

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Alunno...classe...data...

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Guida per i nuotatori

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

IL Piccolo Cronista Sportivo

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO


FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

Transcript:

I CRAMPI NEL RUNNER Ai bicipiti femorali o ai polpacci, i crampi, contrazioni muscolari involontarie, sono sempre molto fastidiosi e a volte dolorosi. La decisione di trattare questo argomento è nata dalle domande che frequentemente mi vengono fatte nei vari Expo degli eventi sportivi durante i quali ho il piacere di dare un contributo. Come faccio a prevenire i crampi? oppure perché vengono i crampi? Prima di tutto cominciamo con lo spiegare cosa sono i crampi: Quali sono le cause? I crampi sono delle contrazioni muscolari involontarie che durano nel tempo e che non tendono a risolversi da sole e spontaneamente. La contrazione muscolare è intensa tanto da essere dolorosa e, affinchè scompaia, è necessario compiere un movimento opposto, spesso facendosi aiutare. La contrazione si risolvere solo distendendo e allungando la muscolatura colpita con l impiego di una forza esterna. Ad esempio un forte crampo dei muscoli flessori della mano e delle dita provoca la chiusura del pugno e, per risolverlo, è necessario aprire le dita con forza, aiutandosi con l altra mano. Un crampo al polpaccio piega il piede verso il basso ed è necessario piegarlo nel senso opposto. Le cause sono molteplici, e non sempre di facile risoluzione. I crampi possono essere causati dalla fatica, da problemi circolatori, da alterazioni della concentrazione di Sali, come calcio, il potassio, il sodio, il magnesio, contenuti nel sangue o all interno del muscolo stesso. Le carenze di Sali, a differenza di quanto si possa pensare, sono in genere causate raramente e da situazioni estreme, come profuse sudorazioni per lunghi periodi, anche più giorni, senza un integrazione adeguata, anche attraverso l alimentazione.

Il freddo, invece, contribuisce, determinando una riduzione dell apporto di sangue, in quanto, in questo modo, si limita la perdita di calore, almeno inizialmente. Il freddo determina un restringimento dei vasi sanguigni per limitare la perdita di calore, fino a quando il ridotto apporto non rischia di causare il congelamento della parte. A questo punto si verifica il fenomeno opposto: aumenta l apporto di sangue e la zona pallida si trasforma in rosso violaceo. Le zone più facilmente interessate nel runner sono il bicipite femorale e il polpaccio. I crampi al polpaccio: I muscoli del polpaccio sono, in assoluto, quelli che più facilmente vanno incontro a crampi. I crampi possono verificarsi durante lo sforzo e anche, senza motivo apparente, nel corso della notte. Probabilmente, quasi tutti i runner hanno sperimentato, almeno una volta nella loro vita, questo spiacevole inconveniente. La causa del crampo da esercizio è legato alla fatica e alla difficoltà di circolazione. Il crampo notturno dipende, in genere, da cause circolatorie e/o da alterazioni saline. Tipici sono i crampi notturni in soggetti ipertesi non trattati, in terapia con la pressione alta, in terapia con diuretici che portano una perdita di potassio nelle urine. I crampi notturni nell atleta, sono spesso causati da una carenza di calcio e un bicchiere di latte prima di coricarsi può essere risolutivo.

Quando si corre, la contrazione schiaccia i vasi sanguigni, impedendo al sangue di circolare liberamente. Il lavoro muscolare eccessivo e protratto impoverisce il muscolo di energia e il deupaperamento delle riserve di glicogeno predispone all insorgenza del crampo. Anche nel caso del polpaccio, come nel caso di crampi ai bicipiti femorali, uno stile di corsa biomeccanicamente non economico, può essere una concausa. L importanza dei Sali minerali: I Sali minerali, in generale, svolgono importanti funzioni nel nostro organismo. La loro funzione principale è quella di mantenere, dentro e fuori le cellule, un ambiente ideale per il loro corretto funzionamento. Entrano poi nella costituzione dei tessuti del nostro corpo e intervengono anche in molte reazioni biochimiche. Svolgono, quindi, una funzione prevalentemente plastica, come ad esempio le vitamine, e non energetica, come lipidi e carboidrati. Si possono suddividere in due famiglie: i macroelementi, contenuti in grandi quantità nel nostro corpo, e gli oligoelementi, contenuti in piccolissime quantità. Tutte e due le famiglie sono ugualmente indispensabili nelle giuste quantità. I Sali nella dieta: I Sali minerali, vengono assunti attraverso la dieta, soprattutto attraverso le bevande acqua inclusa, la frutta e la verdura, e vengono eliminati attraverso le urine, le feci e la sudorazione. La funzione delle urine è quella di eliminare gli eccessi, e infatti uno dei compiti del rene è quello di mantenere costante la concentrazione di Sali minerali nel sangue. Attraverso il sudore, invece, si tendono a

perdere, anche se bisogna tenere presente come il nostro organismo sia in genere avido di tutto quello di cui ha bisogno e attento nell eliminare quello di cui non ha bisogno. Infatti, se facciamo attenzione al nostro sudore, ci possiamo accorgere come, allenandosi con costanza, diventi sempre più simile all acqua, meno salato e viscido. Quando si parla di Sali è però indispensabile non distinguerli dal loro principale contenitore, l acqua, e pertanto si parla di equilibrio e fabbisogno idrico salino. Chi pratica attività fisica, sudando, deve essere particolarmente attento all apporto di acqua in primo luogo (in virtù di quanto detto prima, ad essere eliminati durante la sudorazione, specie in soggetti allenati, sono soprattutto liquidi e non i Sali). Non si deve dimenticare quindi, che spesso, abbiamo bisogno solo di acqua, poiché i Sali assunti con la dieta e l acqua stessa, possono essere sufficienti e, soddisfacenti. Perdite eccessive di Sali si hanno solo in situazioni particolari, come lavorando o allenandosi in condizioni climatiche proibitive e per periodi prolungati. Anche situazioni patologiche possono far perdere acqua e Sali in eccesso. L alimentazione: Una corretta alimentazione, varia ed equilibrata, è in grado di fornire al nostro organismo tutto quello di cui necessità. L atleta soprattutto deve preoccuparsi di assumere liquidi in adeguate quantità per far fronte alla disidratazione legata alla sudorazione. Il mantenimento di un corretto equilibrio idirco-salino, di concentrazioni adeguate di Sali nel sangue, è estremamente importante e il nostro organismo è molto abile a farlo. L unico minerale le cui variazioni, sono evidenziabili è il sodio, essendo il potassio e il magnesio contenuti soprattutto nelle cellule. I sintomi legati alla carenza di potassio e magnesio dipendono dalla loro concentrazione all interno delle cellule, non evidenziabile con esami del sangue. Ci possiamo dunque trovare a basse concentrazioni di potassio e magnesio nel sangue, non accompagnati da bassi contenuti nelle cellule e magari legati a condizioni o situazioni temporanee. I Sali contenuti nell organismo umano si differenziano tra loro per la quantità e per le loro differenti funzioni. Minerali, come calcio e magnesio, sono presenti con elevate quantità e servono alla costruzione dell organismo. Sono pertanto chiamato macrominerali o macroelementi. Altri minerali, come il sodio e il potassio, sono invece chiamati elettroliti, perché sono dotati di una carica elettrica che viene utilizzata dall organismo per diverse

funzioni come, ad esempio, la conduzione delle informazioni che scorrono lungo i nervi. I minerali elettroliti hanno anche la funzione di mantenere un ambiente chimico adatto alla vita cellulare (il Ph o grado di acidità). I minerali non solo hanno alcune funzioni in quanto tali, ma agiscono combinando le loro attività con altre sostanze, ad esempio le vitamine. Ogni singolo minerale, quindi, viene utilizzato per svolgere più funzioni: in alcune sarà direttamente responsabile (si dice allora che è indispensabile), in altre potrà favorire lo svolgimento sono in modo indiretto, mentre altre ancora potrà esercitare una opposizione (antagonista). Questo significa che, quando si ricorre all integrazione minerale, per agire in modo corretto è necessario riconoscere in quale relazione lo specifico elemento che si reintegra è con gli altri minerali e quali, eventualmente, possono essere i suoi antagonisti. Alla luce di quanto detto, prima di assumere un integratore di Sali, fatevi consigliare da esperti, senza improvvisarvi medici di voi stessi, ne tanto meno affidandovi ad individui, amici o conoscenti che non hanno le competenze medico-scientifiche idonee a dare determinati consigli. Francesco Fagnani Nutrizione applicata allo Sport