Esperienze di utilizzo di XML in Italia: nuove prospettive di accesso e condivisione delle risorse archivistiche

Documenti analoghi
Esperienze di utilizzo di XML in Italia: nuove prospettive di accesso e condivisione delle risorse archivistiche

xdams e le sue applicazioni archivistiche tra EAD e EAC

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007

I modelli dati XML per la codifica elettronica dei dati d archivio: EAD e EAC CPF

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

Bologna novembre 2004 Università degli Studi di Bologna

I software di descrizione e riordino

Musei - archivi - biblioteche: quale integrazione?

La descrizione dei soggetti produttori nella piattaforma IBC-xDams

metadati e interoperabilità archivistica

Il riordino di un archivio storico

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

Lo standard XML per la codifica dei dati d archivio

Gli standard per la descrizione archivistica

APPENDICE 3 Export dati in formato XML

Records in Contexts - Conceptual Model

Ecosistema informativo per la fruizione del patrimonio archivistico. Costantino Landino

La descrizione dei complessi archivistici nella piattaforma

I linguaggi di marcatura applicati agli archivi storici

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Dominio archivistico. Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi

Interoperabilità tra sistemi informativi culturali in Lombardia: esperienze in corso

STEFANO VITALI VI Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane Padova 28 ottobre 2009

INGRID GERMANI Interoperabilità tra sistemi locali e sistemi nazionali: considerazioni a margine di un esperienza

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

software per l ordinamento e l inventariazione degli archivi storici ("Sesamo", con la sua variante "Mens" per gli archivi personali) e successivament

Dimitri Brunetti - Regione Piemonte. La Regione Piemonte per gli archivi e il SAN

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI

Guida al collaudo degli strumenti di ricerca archivistici redatti nell ambito della piattaforma IBC-xDams

Supporto all'utilizzo del software open source Archimista

Paesaggio. Castelletto sopra Ticino - Lavandaie al fiume

Dal protocollo all archivio storico: gestire l intero ciclo di vita dei documenti

Progetto di formazione Labirinti Laboratorio

dall articolo 14, le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di

TRACCIATI DESCRITTIVI SCHEMA XML DI ESPORTAZIONE- IMPORTAZIONE DAI SISTEMI ADERENTI AL CATALOGO DELLE RISORSE ARCHIVISTICHE (CAT)

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO)

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Progetto Anagrafe della Ricerca

L informatica applicata agli archivi storici e la piattaforma regionale

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Rivista del digitale nei beni culturali

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER I BENI CULTURALI PIEMONTESI. Importazione dati archivistici

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione del 2 novebre 2015

superfondo Azienda di promozione turistica (APT) del Garda Trentino, (con documenti dal 1872 e fino al 2008)

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO. I sistemi di catalogazione bibliografica ELISA ANGELONE

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

WP9 Digitalizzazione del patrimonio storico. UOS di Rende

Abbigliamento femminile / Abiti femminili Moro / Sfilata di moda femminile - Modella -- Bergamo - Bar Nazionale

PADDR Acquisto - Castellanza Aurelia vedova Bono

Uomo - ritratto - mezzo busto [committenza Beck Giulio - Voghera - Fabbrica birra Stringa]

Strategia e politica di sviluppo per una infrastruttura digitale per la gestione e valorizzazione del patrimonio archivistico

Gli standard per la descrizione archivistica

Viviana Bottai - Ritratto

XML per gli archivi diocesani

Ambiveri, Elisabetta - Ritratto fotografico / Croce Rossa Italiana - Corpo delle Infermiere Volontarie - Uniforme

Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana

Archimista: nuove funzionalità per la descrizione e l interoperabilità

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna:

Milano - Sede Montecatini - Centro meccanografico - Tecnici al lavoro

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Rivista del digitale nei beni culturali

Tool Libro Unico Collegamento paghe ESA_OMNIA_2001_MENSILE

MESSAGGI DI PEC CON VIRUS

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

Strumenti di descrizione archivistica cartacei e informatizzati: tipologie, caratteristiche, finalità

Metodologia di conoscenza e catalogazione dei beni culturali/archeologici MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

Croce Rossa Italiana - Comitato di Genova (?) - Corpo Militare e Corpo delle Infermiere Volontarie - Personale

PICCOLI ACQUISTI, DONI, DEPOSITI E RIVENDICAZIONI

Museo Etnografico di Premana. Attrezzi in legno per la lavorazione del formaggio.

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio

I registri particolari nella gestione documentale

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT

IL SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI DEPOSITO DELLA REGIONE SARDEGNA (S.I.A.D.A.R.S.)

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS

Cicala, Vittorio.

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Laboratorio Fotografico del Comando Supremo (attribuita a)

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Giuseppe Bottai - Vita privata - Ritratto con i nipoti

Cicala, Vittorio.

Non identificato.

Ritratto femminile. Giannalisa Gianzana Feltrinelli

Ritratto femminile. Giannalisa Gianzana Feltrinelli

Montalto Pavese - Veduta Castello [committenza Balduino Comm. Cesare - Genova]

percorso di accreditamento e certificazione

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA

Doppio ritratto. Andreina Monicelli Mondadori con la figlia Laura (detta Mimma)

Sala posa - Imballaggi - Sacco di Fertene

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI

Dipinto murale - Madonna di Loreto - Albavilla - Località Carcano - Chiesa di S. Dionigi

Croce Rossa Italiana - Comitato di Sezione di Bergamo - Ospedale da Guerra n. 7 - Edificio -- Castions di Strada

Transcript:

Esperienze di utilizzo di XML in Italia: nuove prospettive di accesso e condivisione delle risorse archivistiche Standard e formati di scambio per l'interoperabilità dei sistemi archivistici Bologna, 8-9 maggio 2008

Modalità di utilizzo di XML (1) recupero di dati esistenti su diverso formato esempi: Guida Generale degli Archivi di Stato italiani Guida ai fondi e Casellario politico centrale dell Archivio Centrale dello Stato Descrizione dei complessi documentari (ex banca dati Anagrafe) dell Archivio di Stato di Bologna Descrizione dei complessi documentari (ex banca dati Anagrafe), gli inventari informatizzati e le informazioni sui soggetti produttori dell Archivio di Stato di Napoli Inventario analitico Datini dell Archivio di Stato di Prato Strumenti di ricerca della Camera dei deputati Inventario dell Archivio storico CGIL Guida Unioncamere Guida ai fondi dell Archivio IRI Inventari della Fondazione Feltrinelli Strumenti degli archivi della Fondazione Gramsci di Roma Inventari degli archivi storici comunali del Lazio - Progetto RInASCo Archivi storici della Toscana - Progetto AST caratteristiche: recupero del preesistente all interno dell impianto EAD ed EAC utilizzo di motori di ricerca per l accesso all informazione

Modalità di utilizzo di XML (2) formato di comunicazione e scambio di dati esempi: Software di descrizione archivistica: Sesamo, Arianna, GEA, GUARINI archivi Sistemi informativi nazionali e territoriali: SIAS, SIUSA, SIASFI, PLAIN caratteristiche: database relazionali impianto descrittivo ISAD e ISAAR XML viene utilizzato come formato di esportazione, in qualche caso di importazione o di conservazione dei dati, o ancora come formato di dei dati forniti in risposta alle query impostate dall utente

Modalità di utilizzo di XML (3) lavorare con XML in un ambiente integrato adozione di un profilo applicativo XML, inteso non solo come linguaggio di scambio e di pubblicazione, ma anche come "strumento di lavoro" e di conservazione dei dati entro un unico sistema convivono strutture descrittive diverse, autonome, flessibili i vari elementi informativi sono ricondotti all interno di un unica sintassi, EAD, per la descrizione delle diverse tipologie di archivi, e di EAC, per la codifica degli authority file ogni modalità di recupero e raccolta di dati viene realizzata senza dover strutturare le informazioni problemi tecnici di modifica di strutture preesistenti piena indipendenza dalla piattaforma software e dagli strumenti applicativi

Un caso studio: gli archivi dell Emilia-Romagna L analisi degli elementi descrittivi di differenti archivi storici, locali e di aggregazione ha portato alla definizione di un tracciato comune di codifica delle informazioni preesistenti e nuove Nel corso della definizione del subset di elementi EAD sono emersi alcuni punti critici legati all uso e alla codifica di codice identificativo, segnature e altri sistemi di classificazione elementi per la descrizione fisica descrizione del contenuto chiavi di accesso altri elementi descrittivi: caratteristiche materiali e requisiti tecnici, strumenti di ricerca, bibliografia il codice univoco dell unità di descrizione

Codice identificativo e segnatura: definizioni Definizione ISAD 3.1.1 - codice identificativo/segnatura Scopo: Identificare univocamente l unità di descrizione e stabilire un collegamento con la descrizione che la rappresenta. Regola: Indicare i seguenti elementi, secondo ciò che è necessario ai fini di una identificazione univoca: il codice del paese secondo la versione più recente della norma UNI EN 23166:1995, Codici per la rappresentazione dei nomi dei paesi; il codice dell'istituzione archivistica in conformità alle norme nazionali, o un altro elemento univoco di identificazione; una specifica segnatura locale, un codice di controllo, o un altro elemento univoco di identificazione. Definizione EAD <unitid>: «Qualunque stringa alfanumerica che funga da riferimento univoco o da numero di controllo per i materiali descritti [ ] è in primo luogo un indicazione logica [ ]» Altri sistemi di numerazione: numero di ordinamento o di corda,posizione fisica, altre segnature

Altri sistemi di numerazione: definizioni numero di corda P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione: «la numerazione progressiva che collega le unità archivistiche di un archivio, o di un complesso archivistico[ ]» Definizione EAD di <num>: «Un elemento generico per informazioni di carattere numerico in qualunque forma. L'elemento Numero <num> è utilizzato solo ove necessario per presentare un numero in una maniera particolare o per identificarlo con l'attributo TYPE. [ ]» posizione fisica Definizione EAD di <container>: «[...] le informazioni che aiutano a localizzare i materiali descritti indicando i tipi di contenitore in cui sono conservati i materiali e individuando eventuali numeri seriali assegnati a tali contenitori» altre segnature Definizione EAD di <odd> (Other Descriptive Data): elemento di codifica dell informazione sul materiale descritto che non è possibile riportare in altri sottoelementi di <c>. [ ] L utilizzo dell attributo TYPE consente di specificare la modalità di utilizzo di <odd>

Codici identificativi, segnature e altri sistemi di numerazione: esempio

Descrizione fisica: definizioni Definizione ISAD 3.1.5 - consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica) Scopo: Identificare e descrivere: a) la consistenza materiale o logica; b) il supporto dell unità di descrizione. Regola: Segnalare la consistenza dell'unità di descrizione, dando, in cifre, il numero totale delle unità materiali o logiche e l unità di misura. Indicare lo/gli specifico/i supporto/i dell unità di descrizione.[ ] Definizione EAD <physdesc>: «Un elemento di aggregazione per raggruppare le informazioni relative all'aspetto o alla struttura fisica dei materiali descritti, come ad esempio le dimensioni, la quantità, lo spazio occupato, il genere, la forma, le funzioni e ogni altro aspetto materiale, come il colore, la sostanza, lo stile, la tecnica e il metodo di produzione. Le informazioni possono essere presentate come testo semplice o distribuite all'interno dei sottoelementi Dimensioni <dimensions>, Consistenza <extent>, Tipologia e forma <genreform> e Aspetto fisico <physfacet>»

Descrizione fisica: esempio

Descrizione del contenuto: definizioni Definizione ISAD 3.3.1 ambiti e contenuto Scopo: Permettere agli utenti di valutare la potenziale rilevanza dell unità di descrizione Regola: Illustrare sinteticamente gli ambiti (cronologici e geografici) e il contenuto (come la tipologia documentaria, le materie trattate, le procedure amministrative) dell unità di descrizione, pertinenti al livello di descrizione. Definizione EAD <scopecontent>: «Un testo che riassume in forma discorsiva gli ambiti e i soggetti coperti dai materiali descritti, spesso con la menzione della forma e dell'ordinamento dei materiali, nonché delle organizzazioni, degli individui, degli eventi, dei luoghi e dei soggetti di rilievo. L'obiettivo dell'elemento Ambiti e contenuto <scopecontent> è di aiutare i lettori a valutare la potenziale rilevanza dei materiali per la loro ricerca.[ ]»

Descrizione del contenuto: esempio

Chiavi di accesso: definizione EAD <controlaccess> (Controlled Access Headings): «Un elemento di aggregazione che individua delle chiavi d'accesso per i materiali descritti e consente la ricerca per termini controllati su mezzi di corredo distribuiti su una rete informatica»[ ], codificabili nei sottoelementi <corpname>, <famname>, <function>, <genreform>, <geogname>, <occupation>, <persname>, <subject>, ecc.[ ] L attributo AUTHFILENUMBER può essere utilizzato per identificare un record di un authority file, che presenta informazioni aggiuntive sul termine codificato. L attributo ROLE può essere invece usato per fornire informazioni specifiche sulle voci codificate, come la tipologia o una specifica qualifica, anche nei confronti del materiale descritto

Chiavi di accesso: esempio Il codice riportato nell attributo AUTHFILENUMBER richiama la banca dati separata dell authority file (in questo caso degli enti) condiviso da tutti gli archivi presenti nel sistema informativo

Chiavi di accesso e authority files

Codice univoco dell unità di descrizione <c id="it-er.ibc-as00081-0000224" level="file"> il codice alfanumerico univoco viene attribuito automaticamente dal sistema informatico a ciascuna unità di descrizione consente il recupero in fase di ricerca, anche di record cancellati, ed il collegamento con gli authority files e con altri sistemi informativi, anche non XML Esempi: ASBO-SIAS, IBC-CAStER