del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Documenti analoghi
REGIONE PUGLIA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

ACCORDO DI COPIANIFICAZIONE

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

L approcci statutario: invarianti strutturali, regole genetiche e di trasformazione

COMUNE DI ORTELLE PROVINCIA DI LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA ALL'ARIA APERTA CAMPEGGIO

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E QUALITA URBANA

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

La valorizzazione di un bene comune per la qualità dello sviluppo Prof. Alberto Magnaghi coordinatore scientifico del progetto del PPTR

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 2 agosto 2013, n. 1435

Ricognizione delle conoscenze territoriali per il Piano Paesaggistico della Regione Campania.

RELAZIONE PAESAGGISTICA Redatta ai sensi dell allegato al DPCM 12/12/2005

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

APPENDICE ALLA RELAZIONE: RAPPORTI TRA L INTERVENTO PROPOSTO, IL PPTR E IL PTCP

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 ottobre 2009, n. 1947

ESPERIENZE. Il Piano paesaggistico della Puglia. Stato dell arte e prospettive. Francesca Pace, Regione Puglia,.

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Regione Puglia. Valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR)

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ART. 146 D.LGS. 42/2004-ART. 90 NTA PPTR

AVVISO ****************

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Comune di Bari. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari. Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018

ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ART. 167 E 181 D. LGS. N. 42/2004

ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA (SANATORIA) ART. 167 E 181 D.LGS. N. 42/2004

BOZZA. PUGi DPP_Documento Programmatico Preliminare. PUGi/S. Strutturale. Piano Urbanistico Generale. pug intercomunale

ELABORATO. Norme Tecniche di Attuazione. piano paesaggistico territoriale. REGIONE PUGLIA - Assessorato all Assetto del Territorio

Con D.G.R. n del 2 agosto 2013 è stato adottato il nuovo piano paesaggistico (PPTR) adeguato al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

ELENCO DELLE RELAZIONI DI PIANO

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Città Metropolitana di Bari

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

piano paesaggistico territoriale regionale REGIONE PUGLIA - Assessorato all Assetto del Territorio

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

- la Convenzione Europea del Paesaggio, firmata a Firenze il 20 ottobre 2000;

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

ELENCO DELLE RELAZIONI DI PIANO

n. ID 3406 n. Prot Data prot. 17/04/2014 Soggetto proponente Comune di Torchiarolo, Ufficio Tecnico Comune Informazioni catastali

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

ELABORATO 6 IL SISTEMA DELLE TUTELE

IL CONSIGLIO REGIONALE

28 novembre 2014 Laboratorio Lucca Sud

Area naturale protetta «A7 Fascia costiera del territorio di Polignano a valle della SS 16»

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

PUC ELENCO ELABORATI A SEGUITO DELLA VARIANTE N 005 (NTA - SOTTOZONE C3) DI CUI AL B.U.R.A.S. N 49 DEL 02/11/ : /15 1:10.

l adeguamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 48 del

ATTI DI PROGRAMMAZIONE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ART. 167 E 181 D.LGS. N. 42/2004

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2

ELABORATO 6. Il sistema delle tutele: beni paesaggistici e ulteriori contesti paesaggistici. REGIONE PUGLIA - Assessorato all Assetto del Territorio

DELLA REGIONE PUGLIA

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

CITTA' di SALVE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 203 del 22/12/2015 P.U.G-PRESA-ATTO DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE.

LE OSSERVAZIONI AL PPTR ADOTTATO E LE CONTRODEDUZIONI DELLA REGIONE PUGLIA... 6 LA PROCEDURA DI ADEGUAMENTO DEL PIANO... 10

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

PIANO COMUNALE DELLE COSTE COMUNE DI MONOPOLI (BA) DESCRIZIONE GIS. Indice generale 1. PREMESSA ELABORATI DEL P.C.C...3.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA Comune di Trinitapoli

ELABORATO. Norme Tecniche di Attuazione. piano paesaggistico territoriale. REGIONE PUGLIA - Assessorato all Assetto del Territorio.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 184 del 19/12/2012

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

Transcript:

ll presente documento contiene l'elenco degli elaborati in formato digitale del Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia approvato dalla Giunta Regionale con Delibera n. 176 del 16.02.2015, aggiornati e rettificati con DGR n. 1162 del 26.07.2016. Per ogni elaborato (file) è riportata la stringa ottenuta applicando allo stesso l algoritmo crittografico di hashing MD5. Il presente documento è sottoscritto con firma digitale dalla dirigente della Sezione tutela e valorizzazione del paesaggio della Regione Puglia e dal Segretario regionale per la Puglia del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che attestano la conformità dei file elencati al Piano approvato con DGR 176/2015 come aggiornato dalla DGR 1162/2016. Bari, 25.01.2017 La dirigente della Sezione tutela e valorizzazione del paesaggio della Regione Puglia ing. Barbara Loconsole Il Segretario regionale per la Puglia del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo dott.ssa Eugenia Vantaggiato 1 1 1) Relazione generale Relazione generale Documento 01_Relazione Generale.pdf ab0317727a34e2859c3a1e5c8faaa285 2 2 2) Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione (NTA) Documento 02_Norme tecniche di attuazione.pdf 60f4ea1f74748efe04291006922bf617 3 3.1 4 3.2 5 3.2.1 6 3.2.1 7 3.2.2.1 8 3.2.2.1 9 3.2.2.2 10 3.2.2.2 11 3.2.2.3 12 3.2.2.3 13 3.2.2.4 14 3.2.2.4 15 3.2.3 16 3.2.3 17 3.2.4.1 18 3.2.4.1 19 3.2.4.2 Descrizioni analitiche Documento 3.1_descrizioni analitiche.pdf a63b12dc144d4d17538f71b6c694740c Descrizioni strutturali di sintesi Documento 3.2_descrizioni strutturali di sintesi.pdf 9df011439d2fd915b749351f16fcdd6d L idrogeomorfologia Tavola 3.2.1_L'idrogeomorfologia.jpg f329feb8195758130ab969386e7f7f98 L idrogeomorfologia georeferenziazione 3.2.1_L'idrogeomorfologia.jpw eb4d2210da4121026e89962111f9b35e Naturalità (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.2.1_Naturalita.jpg 4717f5dc3b94f59c1d73614c014f74ca Naturalità (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.2.1_Naturalita.jpw 3b4e57054f909b2b6d6f152fb7c855db Ricchezza delle specie (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.2.2_Ricchezza specie di fauna.jpg e597329ec66951bd6629d79cec534a55 Ricchezza delle specie (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.2.2_Ricchezza specie di fauna.jpw ab2ab08657c96fda5858c077df34f844 Ecological Group (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.2.3_Ecological group.jpg fe9b9767211d92ab8591017d624a8f59 Ecological Group (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.2.3_Ecological group.jpw 29b7e2a07add6190772cf3ee3ae00d0e Rete Biodiversità e delle specie vegetali (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.2.4_Rete biodiversita'.jpg 6beff21fd240d9e4a67bef8d5c8f4ffe Rete Biodiversità e delle specie vegetali (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.2.4_Rete biodiversita'.jpw 925ec8a5083fb86db0833734b75df69b La valenza ecologica del territorio agro-silvo-pastorale regionale Tavola 3.2.3_La valenza ecologica.jpg 81d4f495684037f0e775c54f779e1271 La valenza ecologica del territorio agro-silvo-pastorale regionale georeferenziazione 3.2.3_La valenza ecologica.jpw b1a7801cab8beceb2fb9ec0455145c9e n 1, scala 1:300.000, Il sistema insediativo dal paleolitico al VIII secolo a.c. Tavola 3.2.4.1_ Dal Paleolitico all'viii sec. a.c..jpg 5bd9323f050bcdfb43a8f2889f2665fc n 1, scala 1:300.000, Il sistema insediativo dal paleolitico al VIII secolo a.c. georeferenziazione 3.2.4.1_ Dal Paleolitico all'viii sec. a.c..jpw d3430e505b4d2bafb1a2ee7a42b7ed14 n 1, scala 1:300.000, Il sistema insediativo delle città apule e delle colonie greche VIII sec. a.c. (Le città daune, peucete e messapiche) Tavola 3.2.4.2_Le città daune_peucete_messapiche.jpg e315459974512589566e42dc7a3158b0 pag. 1 di 51

20 3.2.4.2 21 3.2.4.3a 22 3.2.4.3a 23 3.2.4.3b 24 3.2.4.3b 25 3.2.4.3c 26 3.2.4.3c 27 3.2.4.4 28 3.2.4.4 29 3.2.4.5 30 3.2.4.5 31 3.2.4.6 32 3.2.4.6 33 3.2.4.7 34 3.2.4.7 35 3.2.4.8 36 3.2.4.8 37 3.2.4.9 38 3.2.4.9 39 3.2.4.10 40 3.2.4.10 41 3.2.5 42 3.2.5 43 3.2.6 44 3.2.6 45 3.2.7 46 3.2.7 n 1, scala 1:300.000, Il sistema insediativo delle città apule e delle colonie greche VIII sec. a.c. (Le città daune, peucete e messapiche) georeferenziazione 3.2.4.2_Le città daune_peucete_messapiche.jpw fd5d986f5f3145c715f899fcad0bd6b4 n 1, scala 1:300.000, La Puglia in età romana (IV Sec. a.c.- VI secolo d.c.): sistema insediativo e uso del suolo Tavola 3.2.4.3a_La puglia romana_iv a.c_vi sec.d.jpg caba1c398dbf1302ef9e740b9e0e1333 n 1, scala 1:300.000, La Puglia in età romana (IV Sec. a.c.- VI secolo d.c.): sistema insediativo e uso del suolo georeferenziazione 3.2.4.3a_La puglia romana_iv a.c_vi sec.d.jpw ba966c2d0e15a0ebc598c294af198dfa n 1, scala 1:300.000, La Puglia in età romana (IV Sec. a.c.- VI secolo d.c.): schema Tavola 3.2.4.3b_La puglia romana_schema.jpg f649dae16ed8a2faac40a96b84d5aedc n 1, scala 1:300.000, La Puglia in età romana (IV Sec. a.c.- VI secolo d.c.): schema georeferenziazione 3.2.4.3b_La puglia romana_schema.jpw afae439dd83e0ed0e6d1f733091aa2f5 n 1, scala 1:300.000, La Puglia in età romana (IV Sec. a.c.- VI secolo d.c.): nodi e reti Tavola 3.2.4.3c_La puglia romana_nodi E RETI.jpg 041095ce171b382d205b0748dc638db7 n 1, scala 1:300.000, La Puglia in età romana (IV Sec. a.c.- VI secolo d.c.): nodi e reti georeferenziazione 3.2.4.3c_La puglia romana_nodi E RETI.jpw e183318ef07201cf452d4726dde204b8 n 1, scala 1:300.000, La Puglia Longobarda, Saracena e Bizantina (VIII IX sec.) Tavola 3.2.4.4_La Puglia Bizantina.jpg 8d099d93830bac3bbfea2caed7d9a865 n 1, scala 1:300.000, La Puglia Longobarda, Saracena e Bizantina (VIII IX sec.) georeferenziazione 3.2.4.4_La Puglia Bizantina.jpw cc7919b5be578cbb6361175cf5721010 n 1, scala 1:300.000, La Puglia Normanna (X XII sec.) Tavola 3.2.4.5_La Puglia Normanna.jpg 58b312537d5ee0831be4ce90fb89a51a n 1, scala 1:300.000, La Puglia Normanna (X XII sec.) georeferenziazione 3.2.4.5_La Puglia Normanna.jpw 61988f674d341743adfda1cf885d6d6a n 1, scala 1:300.000, La Puglia Sveva (XII XIII sec.) Tavola 3.2.4.6_La Puglia Sveva.jpg 5a6b1a98d9824e48c93f3cde0bffaade n 1, scala 1:300.000, La Puglia Sveva (XII XIII sec.) georeferenziazione 3.2.4.6_La Puglia Sveva.jpw e1b9b3dd252675cd78ebc99cafa5a52a n 1, scala 1:300.000, Castelli e Torri (XI XVI sec.) Tavola 3.2.4.7_Castelli e Torri.jpg c591bb1888c87b20e4cc647075905329 n 1, scala 1:300.000, Castelli e Torri (XI XVI sec.) georeferenziazione 3.2.4.7_Castelli e Torri.jpw 258df53146a471aa914ca448891243d6 n 1, scala 1:150.000, La Puglia pastorale dalla dogana delle pecore agli anni 50 del Novecento (XV XX sec.) Tavola 3.2.4.8_Il Sistema pastorale.jpg fcaf03e03e562678febb711b13d0bfc1 n 1, scala 1:150.000, La Puglia pastorale dalla dogana delle pecore agli anni 50 del Novecento (XV XX sec.) georeferenziazione 3.2.4.8_Il Sistema pastorale.jpw 1d181973ecba35857048b08d77d41378 n 1, scala 1:300.000, La viabilità dai primi dell Ottocento all Unità d Italia Tavola 3.2.4.9_La viabilit tra '800 e '900.jpg d1a14a3efc8eb9b8479fffc04d0180ed n 1, scala 1:300.000, La viabilità dai primi dell Ottocento all Unità d Italia georeferenziazione 3.2.4.9_La viabilit tra '800 e '900.jpw 39ccb8060e35a4d3be05ecfaccf97ba2 n 1, scala 1:300.000, Carta di sintesi storica delle matrici e delle permanenze insediative e colturali Tavola 3.2.4.10_Sintesi delle matrici e permanenze.jpg b10d6a02d4d5cad434d5a98fcecfd7f3 n 1, scala 1:300.000, Carta di sintesi storica delle matrici e delle permanenze insediative e colturali georeferenziazione 3.2.4.10_Sintesi delle matrici e permanenze.jpw 6e9e51be892a9e4677fb619a809825a1 La Carta dei Beni Culturali (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.5_LA Carta dei Beni Culturali.jpg 5c246425f63abcb5e9ce3f42d326c8c7 La Carta dei Beni Culturali (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.5_LA Carta dei Beni Culturali.jpw 896e93c0b5613d9c8fb6b2b08e8830b0 Le morfotipologie territoriali (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.6_Le morfotipologie territoriali.jpg 1319ea5202d90b4808896cd478e393cb Le morfotipologie territoriali (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.6_Le morfotipologie territoriali.jpw 472409e7028497f59dd187552e594755 Le morfotipologie rurali (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.7_Le morfotipologie rurali.jpg 1de6f123e7070da150c70c97bbd118c8 Le morfotipologie rurali (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.7_Le morfotipologie rurali.jpw ea857dc02d5c07d1428df9ad1e6b4b2f pag. 2 di 51

47 3.2.8 48 3.2.8 49 3.2.9 50 3.2.9 51 3.2.10 52 3.2.10 53 3.2.11 54 3.2.11 55 3.2.12.1 56 3.2.12.1 57 3.2.12.2 58 3.2.13 59 3.2.13 60 3.2.13.1 61 3.2.13.2 62 3.2.13.3 63 3.2.13.4 64 3.2.13.5 65 3.2.13.6 66 3.2.13.7 67 3.2.13.8 68 3.2.13.9 69 3.2.13.10 70 3.2.13.11 71 3.2.13.12 72 3.2.13.13 73 3.2.13.14 Le morfotipologie urbane (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.8_Le morfotipologie urbane.jpg 026c1c778eb6840228fe4bc632637274 Le morfotipologie urbane (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.8_Le morfotipologie urbane.jpw 30da96045b69b87f908ef6a3ba8e0074 Articolazione del territorio urbano-rurale-silvo-pastorale naturale (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.9 Articolazione del territorio.jpg 0df6467f9fa741d0e73dd912602edece Articolazione del territorio urbano-rurale-silvo-pastorale naturale (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.9 Articolazione del territorio.jpw 7c453e6a7077e100d57f9f3c7519a93a Le trasformazioni insediative (edificato e infrastrutture) (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.10 Trasformazioni insediative.jpg 67f5d5dd04cdff69cf6e768876b7f996 Le trasformazioni insediative (edificato e infrastrutture) (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.10 Trasformazioni insediative.jpw 365986354e0332453c6817e431e660ba Le trasformazioni dell uso del suolo agro-forestale (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.11_Le trasformazioni agro-forestali.jpg 77243f018d92d40e0aea8f01d2510e72 Le trasformazioni dell uso del suolo agro-forestale (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.11_Le trasformazioni agro-forestali.jpw 9de87f62efeed33d5e81aed8ef78435e La struttura percettiva e della visibilità (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.2.12.1_La struttura percettiva.jpg cdf4a2a5114b03272e3957e2f1b07330 La struttura percettiva e della visibilità (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.2.12.1_La struttura percettiva.jpw 6a0eef1eb373555843c332daa38af24f La Puglia vista dagli abitanti (n 1, scala 1:300.000) Tavola 3.2.12.2_ La Puglia vista dagli abitanti.jpg b4ef602b7b134c7b71126f43fdcb3f29 I paesaggi costieri della Puglia (n 1, scala 1:150.000; n 14 Unità Costiere scala 1:50.000) Tavola 3.2.13_I paesaggi costieri della Puglia.jpg 0e4d11cf12b618c3a326b0efac6a6a9d I paesaggi costieri della Puglia (n 1, scala 1:150.000; n 14 Unità Costiere scala 1:50.000) georeferenziazione 3.2.13_I paesaggi costieri della Puglia.jpw 008d97bae2101acbefe8e8f8a1fa6f86 La regione lagunare di Lesina e Varano e le Isole Tremiti Tavola 3.2.13.1.jpg eba083880d393ac891b1b6789a5de5e7 La costiera garganica Tavola 3.2.13.2.jpg faddc62a9c1eac439f8ebd9c5d9cd6b0 Alle foci del Fortore e del Saccione Tavola 3.2.13.3.jpg 7feada7ef8ea65f13195f886c5a5b83f Il sistema delle aree umide costiere della Capitanata Tavola 3.2.13.4.jpg 65d3c07ce8ca7a303ddfcf75a9086b51 Alla foce dell Ofanto Tavola 3.2.13.5.jpg 7f596085e4f93249111340c535489fec Il festone delle città costiere della Puglia Centrale Tavola 3.2.13.6.jpg 1b7f3d8d0f781ecf35cbeb103e54d860 Le marine olivetate del sud-est barese Tavola 3.2.13.7.jpg eeb70547f5730941c9000f37c07847d7 Taranto, città tra due mari Tavola 3.2.13.8.jpg dec620adf96d79498aa06d262d3e1aaf Il paesaggio delle pinete costiere ionico-tarantine Tavola 3.2.13.9.jpg 4f96ca6b0eb95890e3b54a67dbfbf604 Brindisi, città d acqua Tavola 3.2.13.10.jpg 4950d44ba43e415f6dd8d38ffaa49857 La cintura di aree umide della costa salentina centro-orientale Tavola 3.2.13.11.jpg 2148d0f8b3c456b70c308fdd72146ae9 Il sistema delle ville storiche di Nardò e il fronte delle marine dell Arneo Tavola 3.2.13.12.jpg 19b660812b5ddd1e441f548a1cab0ab5 De Finibus Terrae, da Otranto a S.Maria di Leuca Tavola 3.2.13.13.jpg 69f49168066a0045d81b5ffd34ca2f9f Il fronte delle marine gallipoline Tavola 3.2.13.14.jpg 6152abeae48296f7ae603977ac756b3a pag. 3 di 51

74 3.3 75 3.3.1 76 3.3.1 Interpretazioni identitarie e statutarie Documento 3.3_interpretazioni identitarie e statutarie.pdf f903faf5612d8b6a91be4567b81a4d9b I paesaggi della Puglia (n 1, scala 1:150.000) Tavola 3.3.1_I paesaggi della Puglia.jpg 58c35aacaab5aea4488f40c9397751fc I paesaggi della Puglia (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 3.3.1_I paesaggi della Puglia.jpw d9f05fe975097ef81eb46ba8737f5375 77 3.3.2 Laudatio Imaginis Apuliae (n 1, scala circa 1:150.000) Tavola 3.3.2_Laudatio Imaginis Apuliae.jpg 7e8b987d5b50d9b974946afab02820db 78 4.1 4) Lo Scenario strategico Obiettivi generali e specifici dello scenario Documento 4.1_obiettivi generali e specifici dello scenario.pdf b1e57bfaa09d365d1f1071b8efe9fb39 79 4.2 4) Lo Scenario strategico Cinque Progetti Territoriali per il paesaggio regionale Documento 4.2_cinque progetti territoriali per il paesaggio regionale.pdf 60f691888c17b0eb800eb3f8f4529c2c 80 4.2.1.1 4) Lo Scenario strategico 81 4.2.1.1 4) Lo Scenario strategico 82 4.2.1.2 4) Lo Scenario strategico Carta della Rete per la conservazione della Biodiversità (REB) (n 1, scala 1:150.000) Tavola 4.2.1.1_La rete della Biodiversita'.jpg 4fb90280761ddb004ec7b51d6b1889a1 Carta della Rete per la conservazione della Biodiversità (REB) (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 4.2.1.1_La rete della Biodiversita'.jpw b42439a552c903b036abe3b9dfc49f93 Schema direttore della Rete Ecologica Polivalente (REP) (n 1, scala 1:150.000) Tavola 4.2.1.2_Schema Direttore della Rete Ecologica Polivalente.jpg 27bf28d54c41ed4ddf82f104d7810936 83 4.2.1.2 4) Lo Scenario strategico Schema direttore della Rete Ecologica Polivalente (REP) (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 4.2.1.2_Schema Direttore della Rete Ecologica Polivalente.jpw e95db51b0688a38cab60bf4d282a2188 84 4.2.2 4) Lo Scenario strategico Il Patto città-campagna (n 1, scala 1:150.000) 4.2.2_patto_citta'_campagna.jpg 4e9b1e25cd4ea84ec92ee7a613c964f8 85 4.2.2 4) Lo Scenario strategico Il Patto città-campagna (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 4.2.2_patto_citta'_campagna.jpw 44165cb898c69a356838ad9b04bbe1d9 86 4.2.3 4) Lo Scenario strategico Il sistema infrastrutturale per la mobilità dolce (n 1, scala 1:150.000) Tavola 4.2.3_Il sistema infrastrutturale per la mobilita' dolce.jpg 52deafc264cc7f2fe279afb6b307b4f1 87 4.2.3 4) Lo Scenario strategico Il sistema infrastrutturale per la mobilità dolce (n 1, scala 1:150.000) 88 4.2.4 4) Lo Scenario strategico 89 4.2.4 4) Lo Scenario strategico 90 4.2.5 4) Lo Scenario strategico 91 4.2.5 4) Lo Scenario strategico 92 4.2.6 4) Lo Scenario strategico georeferenziazione 4.2.3_Il sistema infrastrutturale per la mobilita' dolce.jpw c7e9c76243fea056a378e022f68eee0d La valorizzazione e la riqualificazione integrata dei paesaggi costieri (n 1, scala 1:150.000) Tavola 4.2.4_La valorizzazione e la riqualificazione integrata dei paesaggi costieri.jpg f21a85fa6457379e2ee57cc396137eba La valorizzazione e la riqualificazione integrata dei paesaggi costieri (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 4.2.4_La valorizzazione e la riqualificazione integrata dei paesaggi costieri.jpw 9b8f3a067bb1fd50919fd0cfd43f21aa I sistemi territoriali per la fruizione dei beni patrimoniali (CTS e aree tematiche di paesaggio) (n 1, scala 1:150.000) Tavola 4.2.5_I sistemi territoriali per la fruizione dei beni patrimoniali.jpg 5e798e0b240527567f032e03485ec6e2 I sistemi territoriali per la fruizione dei beni patrimoniali (CTS e aree tematiche di paesaggio) (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 4.2.5_I sistemi territoriali per la fruizione dei beni patrimoniali.jpw 8b54dd010c5501ec8f1675a615dbc85b Scenario di sintesi dei progetti territoriali per il paesaggio regionale (n 1, scala 1:150.000) Tavola 4.2.6_Scenario di sintesi dei progetti territoriali per il paesaggio regionale.jpg b536a06c1601d34aa94a0632efdd086c Scenario di sintesi dei progetti territoriali per il paesaggio regionale 93 4.2.6 4) Lo Scenario strategico (n 1, scala 1:150.000) georeferenziazione 4.2.6_Scenario di sintesi dei progetti territoriali per il paesaggio regionale.jpw 75cae0a9332e01b9d589ab88d38de49d 94 4.3 4) Lo Scenario strategico Progetti Integrati di Paesaggio sperimentali Documento 4.3_progetti integrati di paesaggio sperimentali.pdf a64fbd362dd122d7626b805b8820ba8a 95 4.4.1 4.4 Linee guida regionali 96 4.4.1 4.4 Linee guida regionali 97 4.4.2 4.4 Linee guida regionali 98 4.4.3 4.4 Linee guida regionali Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energie rinnovabili (parte 1) Documento 4.4.1_Linee guida energie rinnovabili_parte 1.pdf f3bf60beaeb2f56a655cb16faac220e9 Linee guida sulla progettazione e localizzazione di impianti di energie rinnovabili (parte 2) Documento 4.4.1_Linee guida energie rinnovabili_parte 2.pdf 74f42215f7433ec55a22d85f41d8a4d5 Linee guida sulla progettazione e gestione di aree produttive paesisticamente e ecologicamente attrezzate (APPEA) Documento 4.4.2_linee guida aree produttive.pdf 0d9c13fdc766e706f342041dd31b02ee Linee guida per il patto città campagna: riqualificazione delle periferie e delle aree agricole periurbane Documento 4.4.3_Patto città campagna.pdf f6da941e163db60d77f2150c11463a75 99 4.4.4 4.4 Linee guida regionali Linee guida per il restauro e il riuso dei manufatti in pietra a secco Documento 4.4.4_Pietra a secco.pdf 10f471f8823d2452ccd81b83faf20f70 100 4.4.5 4.4 Linee guida regionali 101 4.4.6 4.4 Linee guida regionali 102 4.4.6 4.4 Linee guida regionali 103 4.4.6 4.4 Linee guida regionali Linee guida per la qualificazione paesaggistica e ambientale delle infrastrutture Documento 4.4.5_Linee guida infrastrutture.pdf 5fc98bff4c7f9db950d5584146378108 Linee guida per il recupero, la manutenzione e il riuso dell edilizia e dei beni rurali Documento 4.4.6_Manufatti rurali.pdf 2d6a52a2326acab781ae0f33088a0b51 Linee guida per il recupero, la manutenzione e il riuso dell edilizia e dei beni rurali - Modello di scheda conoscitiva Documento 4.4.6_SCHEDA CONOSCITIVA PATRIMONIO EDILIZIO RURALE_PROGETTO.doc 6c45e47bebca404b31f87cdebc848376 Linee guida per il recupero, la manutenzione e il riuso dell edilizia e dei beni rurali - Modello di scheda di progetto Documento 4.4.6_SCHEDA CONOSCITIVA PATRIMONIO EDILIZIO RURALE_Rilievo.doc 2cd5e3530ffb451b48b97f60fff349b9 pag. 4 di 51

104 4.4.7 4.4 Linee guida regionali Linee guida per il recupero dei manufatti edilizi pubblici nelle aree naturali protette Documento 4.4.7_Linee Guida Recupero Manufatti Aree Protette.pdf c7a62967e3e3bf106b9650154882c190 105 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Ambiti Paesaggistici Shapefile Ambiti_PPTR.shp 031de1ddff1e18071462182c80b33552 106 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Ambiti Paesaggistici Shapefile Ambiti_PPTR.dbf 5bbca010daddb14001112e9cc7794d4b 107 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Ambiti Paesaggistici Shapefile Ambiti_PPTR.shx 694c7205b30da6b1dd8d7c945471748e 108 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Ambiti Paesaggistici Shapefile Ambiti_PPTR.prj f21e49e6a9373fe4636ba7b123b64f36 109 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Figure territoriali e paesaggistiche Shapefile Figure_PPTR.shp a4742ec55bf1e4c966eaacb3861be310 110 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Figure territoriali e paesaggistiche Shapefile Figure_PPTR.dbf c06a8c70e2b2d9578c0a3e8d5c65334b 111 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Figure territoriali e paesaggistiche Shapefile Figure_PPTR.shx 70ffbb2cd5ba47c968f71379f7af9088 112 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Figure territoriali e paesaggistiche Shapefile Figure_PPTR.prj f21e49e6a9373fe4636ba7b123b64f36 113 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Figure territoriali e paesaggistiche con limiti comunali Shapefile Ambiti_Figure_Comuni_PPTR.shp 157a852d53e15fabe8b270a98335d527 114 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Figure territoriali e paesaggistiche con limiti comunali Shapefile Ambiti_Figure_Comuni_PPTR.dbf 5b4ac9d62a42032c490689e9f09b8da1 115 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Figure territoriali e paesaggistiche con limiti comunali Shapefile Ambiti_Figure_Comuni_PPTR.shx 893a59c91aaa26694124243f4f77ee46 116 5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Perimetrazione Figure territoriali e paesaggistiche con limiti comunali Shapefile Ambiti_Figure_Comuni_PPTR.prj f21e49e6a9373fe4636ba7b123b64f36 117 5.1 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Gargano Documento 5.1_gargano.pdf 4a884b52c57005c12c58c2238410173c 118 5.2 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Monti Dauni Documento 5.2_monti.dauni.pdf bb8d986727ba677138783436f629132d 119 5.3 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Tavoliere Documento 5.3_tavoliere.pdf c3b39056bd4d729adca44e025f4fbc68 120 5.4 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Ofanto Documento 5.4_ofanto.pdf 9ee74125cc185b16ed61671d09b3a802 121 5.5 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Puglia Centrale Documento 5.5_Puglia Centrale.pdf 3eb21520c44306564ff0586e1141f6e2 122 5.6 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Alta Murgia Documento 5.6_Alta Murgia.pdf aa2fccabb0c4e9947b1e1789d82fefaa 123 5.7 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Murgia dei Trulli Documento 5.7_murgia.trulli.pdf b19264fab1bfc470d410e61d1767c450 124 5.8 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Arco Ionico Tarantino Documento 5.8_Arco ionico.pdf c9f51517e99f748a61f7c4eee3f75fc7 125 5.9 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Piana Brindisina Documento 5.9_CAMPAGNA_BRINDISINA.pdf 7fab9091a445fe89bab1d72837d20099 126 5.10 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Tavoliere Salentino Documento 5.10_TAVOLIERE_SALENTINO.pdf 237296378115441d01f61a1bbb32b880 127 5.11 5) Schede degli Ambiti Paesaggistici Ambito Salento delle Serre Documento 5.11_SALENTO_DELLE_SERRE.pdf 66ad7db3016b6f9e20acb6e7fc7717bf 128 6 129 6.1.1 130 6.1.1 131 6.1.1 132 6.1.1 133 6.1.1 134 6.1.1 135 6.1.1 136 6.1.1 137 6.1.1 6) Il sistema delle tutele: beni paesaggistici e ulteriori contesti Il sistema delle tutele: beni paesaggistici e ulteriori contesti. Relazione Documento 6._Sistema delle tutele relazione.pdf c8091f647f00583a4bdad0659dd30997 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche - 54 tavole Documento 6.1.1_Componenti_geomorfologiche.pdf 86b85a7947545512f35ba4ce4631129c Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 383bis (Tremiti) Tavola geomorfologiche Tremiti.jpg e6cd17e4c95b92d33aa630e29de9dd30 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 382 Tavola geomorfologiche_382.jpg 4a4a29be9952b7618103ff0add08b427 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 383 Tavola geomorfologiche_383.jpg 934c61c6a63500420241099d06f9f699 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 384 Tavola geomorfologiche_384.jpg 3761944ffe9d40d471140bc88cf8fba2 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 385 Tavola geomorfologiche_385.jpg 44bf6b6926f7a0768d8ffb2a6b453e01 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 394-406 Tavola geomorfologiche_394_406.jpg 646354ab1b81121c3e24ccaed78f5cf8 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 395 Tavola geomorfologiche_395.jpg f37ea0bac7e58114cb3b96ec80975565 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 396 Tavola geomorfologiche_396.jpg d62e3b823cd0385fc608e363338c6b27 pag. 5 di 51

138 6.1.1 139 6.1.1 140 6.1.1 141 6.1.1 142 6.1.1 143 6.1.1 144 6.1.1 145 6.1.1 146 6.1.1 147 6.1.1 148 6.1.1 149 6.1.1 150 6.1.1 151 6.1.1 152 6.1.1 153 6.1.1 154 6.1.1 155 6.1.1 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 397 Tavola geomorfologiche_397.jpg 6ccf7601a0a107a860dec514c3fe72d7 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 398 Tavola geomorfologiche_398.jpg 2bcf62d9ed16d9b3d81f4aed657d720f Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 407 Tavola geomorfologiche_407.jpg b0ffd03c43f0df047816ae80c7bb3b09 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 408 Tavola geomorfologiche_408.jpg 2e0a29ad3bd1333f53085b3c493194f2 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 409 Tavola geomorfologiche_409.jpg 77bdf2c8964d7251d545ef3d2ca19154 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 410 Tavola geomorfologiche_410.jpg 2884179de8445ec3d609de66ccf267b9 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 420 Tavola geomorfologiche_420.jpg 4d2005298d2176bc97276875ae7bc13a Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 421 Tavola geomorfologiche_421.jpg cdf743033344e67244c17b9e9976aaa4 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 422 Tavola geomorfologiche_422.jpg fc3a1a7ab441220a1fd523a66d1894b0 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 423 Tavola geomorfologiche_423.jpg 99149be1d8614d6a5a159dfcc00cecd8 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 424 Tavola geomorfologiche_424.jpg 9479a56e72faa0e2b9c9457b4a1cb6f0 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 433 Tavola geomorfologiche_433.jpg ecdfc1fc7eef7ef6defdda30688ac615 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 434 Tavola geomorfologiche_434.jpg 0373a23cb2d5e9ec10b2e8b9969f4939 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 435 Tavola geomorfologiche_435.jpg 821fbb8348aa6b1702593f9fed925f5e Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 436 Tavola geomorfologiche_436.jpg a8f10254e6c59732505a9e9c9b9ca9f4 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 437 Tavola geomorfologiche_437.jpg eef340262c92e6aefc82b86a9b911e2a Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 438 Tavola geomorfologiche_438.jpg a2e54715d2a23b0e0f43e6c544860555 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 439 Tavola geomorfologiche_439.jpg 5efb810029177b2e667f29c26577ba70 pag. 6 di 51

156 6.1.1 157 6.1.1 158 6.1.1 159 6.1.1 160 6.1.1 161 6.1.1 162 6.1.1 163 6.1.1 164 6.1.1 165 6.1.1 166 6.1.1 167 6.1.1 168 6.1.1 169 6.1.1 170 6.1.1 171 6.1.1 172 6.1.1 173 6.1.1 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 452 Tavola geomorfologiche_452.jpg 48b3a642acaed5c2ff9315632ba0b946 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 453 Tavola geomorfologiche_453.jpg 64300bc5340ed03a232e9fa6bb6a3532 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 454 Tavola geomorfologiche_454.jpg 0c8e79ae688dc36ea9584f802ce66f00 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 455 Tavola geomorfologiche_455.jpg 5263fc724f257280b92b2a9c369a1488 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 456 Tavola geomorfologiche_456.jpg efbe4cbb570b38bf4bc8d5379491a828 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 457 Tavola geomorfologiche_457.jpg df838e071aac3f62e98252e5c5f8171e Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 471 Tavola geomorfologiche_471.jpg 462842c4b8164e754f6222e144084a6a Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 472 Tavola geomorfologiche_472.jpg e4acab7a41c7afebeb029070b1e1b894 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 473 Tavola geomorfologiche_473.jpg de44c25cc7fc3da679ff775a4adffafd Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 474 Tavola geomorfologiche_474.jpg 275b5a762d5c07ccc3c09a7b38f57f93 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 475 Tavola geomorfologiche_475.jpg fbde128334acd600b911a0aa14d5fdc9 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 476 Tavola geomorfologiche_476.jpg 0102c40c856ec55efe2bfdbcaa3fbe78 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 477 Tavola geomorfologiche_477.jpg 4e74d4559277100747e785a5925ff94f Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 492 Tavola geomorfologiche_492.jpg d4d97a76fc37a1af850e41fb62d7aea9 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 493 Tavola geomorfologiche_493.jpg 056da14b1935819e559f893f2ea921a3 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 494 Tavola geomorfologiche_494.jpg de2da6a54505311fa27f2a5d27b5ac25 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 495 Tavola geomorfologiche_495.jpg 2fee9d7c840a79098497b6d8e0bb8bb4 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 496 Tavola geomorfologiche_496.jpg 801439c4e12f33113356be87884cc5ed pag. 7 di 51

174 6.1.1 175 6.1.1 176 6.1.1 177 6.1.1 178 6.1.1 179 6.1.1 180 6.1.1 181 6.1.1 182 6.1.1 183 6.1.1 184 6.1.1 185 6.1.1 186 6.1.1 187 6.1.1 188 6.1.1 189 6.1.1 190 6.1.1 191 6.1.1 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 509 Tavola geomorfologiche_509.jpg 9e73810d2dd5285afd54fcec2460d278 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 510 Tavola geomorfologiche_510.jpg 4d7007efc5baccb15262ab509be56104 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 511 Tavola geomorfologiche_511.jpg 30490c188c0159d931a3928f41969b1d Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 512 Tavola geomorfologiche_512.jpg 690d3ed86d42ca44c6d9c60cc1e9a801 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 513 Tavola geomorfologiche_513.jpg 1eb6bde69cc841d0ca9fc3bb4d6d4c0e Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 525 Tavola geomorfologiche_525.jpg 4b5a7bbcb0c295bde7e6f9d191ff0dc5 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 526 Tavola geomorfologiche_526.jpg a4328d3e3dc11d905a4fac7da6d15e0e Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 527 Tavola geomorfologiche_527.jpg 5f4e2b30e2c91b3116ed11dafadcc67e Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 536 Tavola geomorfologiche_536.jpg f05c674c00158faa4d7ac32088c7fe50 Struttura idrogeomorfologica Componenti geomorfologiche. Fg. 537 Tavola geomorfologiche_537.jpg 0dc7c968eee0ec55e40da7736da47ed8 geomorfologiche UCP Versanti Shapefile UCP_versanti_pendenza20%.shp db1c4489cb936a90c9717501c501b656 geomorfologiche UCP Versanti Shapefile UCP_versanti_pendenza20%.dbf 7173b4622491310afad6d4c575185f9a geomorfologiche UCP Versanti Shapefile UCP_versanti_pendenza20%.prj d4166c4468b2506bb2cb0fc7fd53c811 geomorfologiche UCP Versanti Shapefile UCP_versanti_pendenza20%.shx d36f808d5800e460a458e608f79230e1 geomorfologiche UCP - Lame e gravine Shapefile UCP_Lame_gravine.shp 571fe8a1d2e28a9930671bced2e8a1fa geomorfologiche UCP - Lame e gravine Shapefile UCP_Lame_gravine.dbf d98faeb672b3ca069aef75ac1db0c943 geomorfologiche UCP - Lame e gravine Shapefile UCP_Lame_gravine.prj d4166c4468b2506bb2cb0fc7fd53c811 geomorfologiche UCP - Lame e gravine Shapefile UCP_Lame_gravine.shx fb8c080d268579dfafb4f8b8597b38e8 pag. 8 di 51

192 6.1.1 193 6.1.1 194 6.1.1 195 6.1.1 196 6.1.1 197 6.1.1 198 6.1.1 199 6.1.1 200 6.1.1 201 6.1.1 202 6.1.1 203 6.1.1 204 6.1.1 205 6.1.1 206 6.1.1 207 6.1.1 208 6.1.1 209 6.1.1 geomorfologiche UCP Doline Shapefile UCP_Doline.shp 9259574db0816a6e204e47175fcb839e geomorfologiche UCP Doline Shapefile UCP_Doline.dbf bad78f8ccf862fb79c6b8127fc740c0c geomorfologiche UCP Doline Shapefile UCP_Doline.prj d4166c4468b2506bb2cb0fc7fd53c811 geomorfologiche UCP Doline Shapefile UCP_Doline.shx 6643682b5b548c687eef16e677ed03a6 geomorfologiche UCP - Grotte (100m) Shapefile UCP_Grotte_100m.shp 696f14c69f53bee7e07644f11ffce565 geomorfologiche UCP - Grotte (100m) Shapefile UCP_Grotte_100m.dbf 603526071a83e6bb6b3f1067cb1bf2f7 geomorfologiche UCP - Grotte (100m) Shapefile UCP_Grotte_100m.prj 6db75023f617b78bca6d2cce9bff5b25 geomorfologiche UCP - Grotte (100m) Shapefile UCP_Grotte_100m.shx 35bf0c6f3b9be994632eec91f40b5f13 geomorfologiche UCP - Geositi (100m) Shapefile UCP_geositi_100m.shp 621b88194a0f77c06914540dd6e8eebb geomorfologiche UCP - Geositi (100m) Shapefile UCP_geositi_100m.dbf dffc9f39b20c263879ebf99b5cd48ac8 geomorfologiche UCP - Geositi (100m) Shapefile UCP_geositi_100m.prj d4166c4468b2506bb2cb0fc7fd53c811 geomorfologiche UCP - Geositi (100m) Shapefile UCP_geositi_100m.shx 35d832abf73cf7e5fc30ec5b161218ff geomorfologiche UCP - Inghiottitoi (50m) Shapefile UCP_Inghiottitoi_50m.shp 1cc9c2f45338389ef3be957c7f7239c3 geomorfologiche UCP - Inghiottitoi (50m) Shapefile UCP_Inghiottitoi_50m.dbf d3c7ad9a69a0345086f846734690b6f3 geomorfologiche UCP - Inghiottitoi (50m) Shapefile UCP_Inghiottitoi_50m.prj d4166c4468b2506bb2cb0fc7fd53c811 geomorfologiche UCP - Inghiottitoi (50m) Shapefile UCP_Inghiottitoi_50m.shx b703eca683c767c94c3db78d8c4abb82 geomorfologiche UCP - Cordoni dunari Shapefile UCP_Cordoni Dunari.shp 0413830bd33ffeb976f84b1eecd7db5b geomorfologiche UCP - Cordoni dunari Shapefile UCP_Cordoni Dunari.dbf 5922e2b567fc9b67091418ba36e3b0e2 pag. 9 di 51

210 6.1.1 211 6.1.1 212 6.1.2 213 6.1.2 214 6.1.2 215 6.1.2 216 6.1.2 217 6.1.2 218 6.1.2 219 6.1.2 220 6.1.2 221 6.1.2 222 6.1.2 223 6.1.2 224 6.1.2 225 6.1.2 226 6.1.2 227 6.1.2 geomorfologiche UCP - Cordoni dunari Shapefile UCP_Cordoni Dunari.prj d4166c4468b2506bb2cb0fc7fd53c811 geomorfologiche UCP - Cordoni dunari Shapefile UCP_Cordoni Dunari.shx 70290135ebea154894d728ba1af56202 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche - 54 tavole Documento 6.1.2_Componenti_idrologiche.pdf 365fd7d7cff9503454319488a6bf90ce Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 383bis (Tremiti) Tavola idrologiche Tremiti.jpg 0a2d45ddead4a2ab39a1e6df67776713 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 382 Tavola idrologiche_382.jpg 9ef1c83797e754f25f975a84154a1f0d Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 383 Tavola idrologiche_383.jpg 8886c8b3ab3bf65d4bf535e046c946db Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 384 Tavola idrologiche_384.jpg e887e1d865ce9827a6d98896304a8883 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 385 Tavola idrologiche_385.jpg 720feca113e0310c7cb5e7591a0d8da5 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 394-406 Tavola idrologiche_394_406.jpg d01fd9fabcd2e891ecabffb0e28b869f Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 395 Tavola idrologiche_395.jpg e175fe1d9a356b6b7183169dd82cc231 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 396 Tavola idrologiche_396.jpg a7dac5af4b2b7d3e738ba5a7084d1850 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 397 Tavola idrologiche_397.jpg 6f4242cba592f19482986282a53d55a2 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 398 Tavola idrologiche_398.jpg 442e968e57cbd4bba1f0368730ff4e78 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 407 Tavola idrologiche_407.jpg 7adc140a5cddf8c2429def472588477b Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 408 Tavola idrologiche_408.jpg 5b6289405d2a790d559ec85315c2775b Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 409 Tavola idrologiche_409.jpg bce1368135dc4098f41909a688b9d213 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 410 Tavola idrologiche_410.jpg 8228c507511413c13418f71019d01bba Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 420 Tavola idrologiche_420.jpg 14192ae0298131365294374b23abc8e7 pag. 10 di 51

228 6.1.2 229 6.1.2 230 6.1.2 231 6.1.2 232 6.1.2 233 6.1.2 234 6.1.2 235 6.1.2 236 6.1.2 237 6.1.2 238 6.1.2 239 6.1.2 240 6.1.2 241 6.1.2 242 6.1.2 243 6.1.2 244 6.1.2 245 6.1.2 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 421 Tavola idrologiche_421.jpg db50e4eeefbdf94276d7aa32fdb2f525 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 422 Tavola idrologiche_422.jpg 7b4f072afe8da2a2fe5a9339fa8d5b26 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 423 Tavola idrologiche_423.jpg a0dce22e19ed1d5b7dd5f35c08f959b8 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 424 Tavola idrologiche_424.jpg 0fec03ae7a9a70c0bc9d677fa35c959f Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 433 Tavola idrologiche_433.jpg 086078f20efb299a0d078c35f6f5b325 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 434 Tavola idrologiche_434.jpg e5fdbcfbbb029adee6e7d4293518dde7 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 435 Tavola idrologiche_435.jpg 5f7d78abe293dd0e712f62bd1809d32e Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 436 Tavola idrologiche_436.jpg eae4adaf4d9a0a5d8f0b9047d2d1519a Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 437 Tavola idrologiche_437.jpg be908ae05270e57387dbd23f394cd73f Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 438 Tavola idrologiche_438.jpg 0ae93d8dfda27a2a1fb9860d21598bfa Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 439 Tavola idrologiche_439.jpg d93a61b0296a48511cd3d8cb4f78b94a Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 452 Tavola idrologiche_452.jpg 6a621a9776f28ccedc43c4f7073bc28f Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 453 Tavola idrologiche_453.jpg efa0640c6ffa8bd9742317960e780a68 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 454 Tavola idrologiche_454.jpg 0b3ed75a77cfd62791dca901cef35a07 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 455 Tavola idrologiche_455.jpg 0d706261d2d5eec34d4b505bcc175725 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 456 Tavola idrologiche_456.jpg 7f16b731da4566ecf43e56234832a506 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 457 Tavola idrologiche_457.jpg b951e59091fdb87afc63b6fcf682b0fb Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 471 Tavola idrologiche_471.jpg 25f0888ed03ccec1e13b09f80e180bf4 pag. 11 di 51

246 6.1.2 247 6.1.2 248 6.1.2 249 6.1.2 250 6.1.2 251 6.1.2 252 6.1.2 253 6.1.2 254 6.1.2 255 6.1.2 256 6.1.2 257 6.1.2 258 6.1.2 259 6.1.2 260 6.1.2 261 6.1.2 262 6.1.2 263 6.1.2 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 472 Tavola idrologiche_472.jpg 8b38d9b05e639152e1ab5d64bf55c4d6 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 473 Tavola idrologiche_473.jpg 33a75cad46b3904ed13b61ded3555fd9 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 474 Tavola idrologiche_474.jpg ca48985fb8b8bfbf9cbf645b4295315c Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 475 Tavola idrologiche_475.jpg b2fb4fd491c387a6055292abfcdd6c6c Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 476 Tavola idrologiche_476.jpg 3b25851b39562cbc4df5d9f2c068bc75 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 477 Tavola idrologiche_477.jpg 41f349e1435f55dbafb242a58b56ef5c Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 492 Tavola idrologiche_492.jpg 31c82fb2459e27eaaa5145364ece569e Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 493 Tavola idrologiche_493.jpg 0cecb5c3a1faf8f82e247bbbd8ca7266 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 494 Tavola idrologiche_494.jpg e50786681db410cac394196c8822273a Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 495 Tavola idrologiche_495.jpg 64e5a3d8deadd7bc8d022893d23a2f7c Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 496 Tavola idrologiche_496.jpg e65ad67be23556bc5a3c0be53d2e8a42 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 509 Tavola idrologiche_509.jpg ba4a95187bc02f2df0890152c1170ea3 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 510 Tavola idrologiche_510.jpg 268c3c340f7bb614d3773d39e3c435f5 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 511 Tavola idrologiche_511.jpg 369019d67463bbf944ef6828d8b29a71 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 512 Tavola idrologiche_512.jpg cbd86632dd84e0e94b51cf7d10427c7f Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 513 Tavola idrologiche_513.jpg 456b3a9613d355ee6a8683b432e7bd78 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 525 Tavola idrologiche_525.jpg a1f02ba381445bd488d5b9f167017490 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 526 Tavola idrologiche_526.jpg 64ec215d44642348b0da21e5d9d78c7f pag. 12 di 51

264 6.1.2 265 6.1.2 266 6.1.2 267 6.1.2 268 6.1.2 269 6.1.2 270 6.1.2 271 6.1.2 272 6.1.2 273 6.1.2 274 6.1.2 275 6.1.2 276 6.1.2 277 6.1.2 278 6.1.2 279 6.1.2 280 6.1.2 281 6.1.2 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 527 Tavola idrologiche_527.jpg b3d6b037c6c2e95450e65cdc74d0ff22 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 536 Tavola idrologiche_536.jpg bbbe7820706551ab3b8a6d0279a82343 Struttura idrogeomorfologica Componenti idrologiche. Fg. 537 Tavola idrologiche_537.jpg e63fe3629beaf48fd1e903d21636fe3d 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche BP - Territori costieri (300m) Shapefile BP_142_A_300m.shp 040d2b21684539c0e97a7eddc872bfd5 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche BP - Territori costieri (300m) Shapefile BP_142_A_300m.dbf aaced474438de007199dafd42bab5837 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche BP - Territori costieri (300m) Shapefile BP_142_A_300m.prj f21e49e6a9373fe4636ba7b123b64f36 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche BP - Territori costieri (300m) Shapefile BP_142_A_300m.shx eab1dbed391736ec9bf386e67967613f 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche BP - Territori contermini ai laghi (300m) Shapefile BP_142_B_300m.shp b35a810d89756497d3f0f0829a30f2d1 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche BP - Territori contermini ai laghi (300m) Shapefile BP_142_B_300m.dbf 3505d17e1b0ab6f52d936322a92500f9 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche BP - Territori contermini ai laghi (300m) Shapefile BP_142_B_300m.prj d4166c4468b2506bb2cb0fc7fd53c811 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche BP - Territori contermini ai laghi (300m) Shapefile BP_142_B_300m.shx 912d7b5317ea83a57f846c73b0f1f609 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche BP - Fiumi, torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche (150m) Shapefile BP_142_C_150m.shp 30ff65f09d8034ee7e63a9ab1d750dda BP - Fiumi, torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche (150m) Shapefile BP_142_C_150m.dbf 9f04356115945da21173f0f6d9e80b2e BP - Fiumi, torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche (150m) Shapefile BP_142_C_150m.prj d4166c4468b2506bb2cb0fc7fd53c811 BP - Fiumi, torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche (150m) Shapefile BP_142_C_150m.shx 568a36d056a1f38e58231070f1151ac0 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Reticolo idrografico di connessione della R.E.R. (100m) Shapefile UCP_connessioneRER_100m.shp 5dd53fa69b3b3d2ecd1f50923a9c3b85 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Reticolo idrografico di connessione della R.E.R. (100m) Shapefile UCP_connessioneRER_100m.dbf 6f89101c82bc4dea6f95cf8e203d75d5 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Reticolo idrografico di connessione della R.E.R. (100m) Shapefile UCP_connessioneRER_100m.prj d4166c4468b2506bb2cb0fc7fd53c811 pag. 13 di 51

282 6.1.2 283 6.1.2 284 6.1.2 285 6.1.2 286 6.1.2 287 6.1.2 288 6.1.2 289 6.1.2 290 6.1.2 291 6.2.1 292 6.2.1 293 6.2.1 294 6.2.1 295 6.2.1 296 6.2.1 297 6.2.1 298 6.2.1 299 6.2.1 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Reticolo idrografico di connessione della R.E.R. (100m) Shapefile UCP_connessioneRER_100m.shx d4cb651f730ca01cdf13a5a971a56b4e 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Sorgenti (25m) Shapefile UCP_Sorgenti_25m.shp c478a84abbc00047a12f7f0cb0fdba2f 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Sorgenti (25m) Shapefile UCP_Sorgenti_25m.dbf 2da3de6dac24bf53171e9f324db66ed7 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Sorgenti (25m) Shapefile UCP_Sorgenti_25m.prj 84f10dbf2b374758f20661433d328457 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Sorgenti (25m) Shapefile UCP_Sorgenti_25m.shx def39f77408cd0d364c8cf5c39917adf 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Aree soggette a vincolo idrogeologico Shapefile UCP_Vincolo idrogeologico.shp 23613f8300bdec3321957618025408aa 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Aree soggette a vincolo idrogeologico Shapefile UCP_Vincolo idrogeologico.dbf 4a7e76726b240a5c05c9595c93ae7721 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Aree soggette a vincolo idrogeologico Shapefile UCP_Vincolo idrogeologico.prj 6db75023f617b78bca6d2cce9bff5b25 6.1.2 STRUTTURA IDRO-GEO- idrologiche UCP - Aree soggette a vincolo idrogeologico Shapefile UCP_Vincolo idrogeologico.shx 3f7d8dfadedfc4884b3c48d056f0c7a9 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali - 54 tavole Documento 6.2.1_Componenti_botanico-vegetazionali.pdf dd5211c8bf3970e65f29a3c02c09ab00 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 383bis (Tremiti) Tavola botaniche Tremiti.jpg 7d0068b252c8cc428a0782aa8353ad23 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 382 Tavola botaniche_382.jpg 8ad09bfb450f4f1374c6cdb643e3e66d Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 383 Tavola botaniche_383.jpg 596b3c1d267975aaa0abd0bcd6bd1f25 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 384 Tavola botaniche_384.jpg 1da07df9ae1b793f50c3735533da847c Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 385 Tavola botaniche_385.jpg 307484936a412af3c24960337e9412e3 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 394-406 Tavola botaniche_394_406.jpg 41f677fbd85158cf5e115291df667988 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 395 Tavola botaniche_395.jpg c30a9fe7e838cc097d0f070656762345 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 396 Tavola botaniche_396.jpg e568c00c1e84053ff9f5addb1797fd94 pag. 14 di 51

300 6.2.1 301 6.2.1 302 6.2.1 303 6.2.1 304 6.2.1 305 6.2.1 306 6.2.1 307 6.2.1 308 6.2.1 309 6.2.1 310 6.2.1 311 6.2.1 312 6.2.1 313 6.2.1 314 6.2.1 315 6.2.1 316 6.2.1 317 6.2.1 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 397 Tavola botaniche_397.jpg 20cb3dd0449391876fad21fca8d84420 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 398 Tavola botaniche_398.jpg 6fde3f6d9e2400a6750c1c221d3dc2ac Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 407 Tavola botaniche_407.jpg 7059da7600e515e92e3da2de6a08796e Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 408 Tavola botaniche_408.jpg 7830e3ca0995821ac0d15a4c71903ec1 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 409 Tavola botaniche_409.jpg a005669f35200cf907a56111b8db48da Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 410 Tavola botaniche_410.jpg 9443e760fb2254d74329e738c8bb3454 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 420 Tavola botaniche_420.jpg 8d704611c1ca2962e3a4e87cfd67e304 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 421 Tavola botaniche_421.jpg c7df4fb5b56306455fc25ed9b9665aa8 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 422 Tavola botaniche_422.jpg ce42ea6ab6b9a9f112c5bc6fb05052a3 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 423 Tavola botaniche_423.jpg a3e38a20168771a7c7e22560dc1f9d22 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 424 Tavola botaniche_424.jpg bab33572dfb177cea1f9a8b088c130c8 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 433 Tavola botaniche_433.jpg 59e1aceae2fe55e3a6caf1c080e5e9a1 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 434 Tavola botaniche_434.jpg 2e4013004c20178ecafa49be4903855f Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 435 Tavola botaniche_435.jpg 51b63148f3b6f355c3c0679a75fe3052 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 436 Tavola botaniche_436.jpg e9c6d649a9af97a0723de5eee1679032 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 437 Tavola botaniche_437.jpg 0edba3a76d14df2c953f4631abd23be6 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 438 Tavola botaniche_438.jpg 0ea349f36ee45e212e277c0acf3b3922 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 439 Tavola botaniche_439.jpg 750dc3479540ac09961ac5239cb241de pag. 15 di 51

318 6.2.1 319 6.2.1 320 6.2.1 321 6.2.1 322 6.2.1 323 6.2.1 324 6.2.1 325 6.2.1 326 6.2.1 327 6.2.1 328 6.2.1 329 6.2.1 330 6.2.1 331 6.2.1 332 6.2.1 333 6.2.1 334 6.2.1 335 6.2.1 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 452 Tavola botaniche_452.jpg 42d62e5ad3bdb22be85797d58a50f19c Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 453 Tavola botaniche_453.jpg ab3ee0de15b845c43da351395dc48ec9 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 454 Tavola botaniche_454.jpg 027510b66259e2e10f370b127b61f8e6 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 455 Tavola botaniche_455.jpg 01c1c43865dfc0d2b9e782a27d133f7d Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 456 Tavola botaniche_456.jpg 5bf7ed4233c3b7f9f368c3a21bf04beb Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 457 Tavola botaniche_457.jpg dfd21b6c023c5f3ed4fea8b6ae837ebf Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 471 Tavola botaniche_471.jpg 1b0d6d5b89c1ce10ad5eeb0c9cf16859 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 472 Tavola botaniche_472.jpg c36d7a1309a39f7364d93224c9c20af8 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 473 Tavola botaniche_473.jpg 082d642612f3470f62532a8aa3340319 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 474 Tavola botaniche_474.jpg 504f1276519cf49ff5c3d616b6c65507 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 475 Tavola botaniche_475.jpg a3eed6623d556f35b8c861d2c9b4eea9 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 476 Tavola botaniche_476.jpg 0cc0690df92b8da73f93753384959bb8 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 477 Tavola botaniche_477.jpg 1825b644210018f10ca88ff5d158edd6 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 525 Tavola botaniche_525.jpg 837493dc10e538572ea3afc71dffc4e4 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 492 Tavola botaniche_492.jpg 998d9955a790ad921faeb285f5e94007 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 494 Tavola botaniche_494.jpg 27ac1314f1409411655e446c4acfdfd8 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 493 Tavola botaniche_493.jpg eca0c2c9141390e4b6d3b4adc9507872 Struttura ecosistemica e ambientale Componenti botanico vegetazionali. Fg. 496 Tavola botaniche_496.jpg 313496d24c3289c9a9f0df59658837f5 pag. 16 di 51