SIA 385: punto sulla prevenzione anti-legionelle

Documenti analoghi
INSTALLAZIONI DOMESTICHE PER ACQUA POTABILE «LEGIONELLA» «ACCORGIMENTI TECNICI SULLE INSTALLAZIONI DOMESTICHE»

MULTY N. 1 di 6. MULTY N 3F (mod ) MULTY N 4F (mod ) Esempio di impianto

L accumulatore combinato impiegato per il calore solare e le pompe di calore. Michel Haller, Robert Haberl, Daniel Philippen

Aprile 2016 Promemoria Funzione

Modulo per circuito solare STS 50

Quality Life ACCUMULATORI A STRATIFICAZIONE PER LA MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA ENVIRONMENTAL TECHNOLOGY S.A. AGENZIA PER L ITALIA

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Combinati. SALUS pag. 20

STORAGE TERMICO CON CELLE A CALORE LATENTE

Acqua della massima qualità, con l accumulo ROTEX.

Progettare per tutela acqua sanitaria di qualità significa tutelare la salute

Sanitari. MERCURIO EVO H pag. 44

TACOTHERM FRESH MEGA2 (C/CL)

Nel PdC - modulo di sistema vengono regolate le responsabilità dei fornitori e installatori/progettisti.

Il fotovoltaico nella tecnica della costruzione (parte 2)

Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Guardando all interno del cilindro

CENTRALE DI TRASMISSIONE ALL'ABITAZIONE

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

Tipo di accumulatori: 160 R 200 R 300 R 500 R 300 RR 400 RR 500 RR. Altezza: 1111 mm 1340 mm 1790 mm 1853 mm 1790 mm 1835 mm 1853 mm

BOLLY PDC SCEGLI IL FUTURO

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

RISPARMIO ETICO ACCUMULATORI A STRATIFICAZIONE DISTRIBUZIONE DEL CALORE CENTRALINE PER LA MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

WATERSTAGE 2016 Modello SPLIT con ACS integrata.... il clima prende il volo! Fujitsu General Limited

Pompe di calore Scaldacqua. htw

Stazione per acqua fresca Cronus per il riscaldamento igienico dell acqua potabile

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture seconda parte

Calore dal fotovoltaico o calore direttamente dal solare termico: confronto sommario

DHW 300 Bollitore a pompa di calore

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria

termocamini serie Comfort S

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano

Sistemi di prevenzione Anti-legionella. Miscelatori termostatici ed elettronici

L acqua è l elemento da cui è nata la vita! (Thales von Milet)

TACOTHERM DUAL TECNOLOGIA DECENTRALIZZATA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

Pianeta. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

ACCUMULATORE A STRATIFICAZIONE PRO-CLEAN 2 TUBO ONDULATO

RIEPILOGO ACCUMULATORI

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione

Come scegliere la pompa giusta

Promemoria. Acqua calda sanitaria negli edifici. In generale. Aprile 2016

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

IL MASSIMO PER L IGIENE. DATi TECNICI. Capacità Accumulo. senza isolamento (mm) con isolamento (mm) senza isolamento (mm) con isolamento (mm)

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo. Solare termico e bollitori. Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo

ACCUMULO A STRATIFICAZIONE PRO-HEAT

COLLETTORE. SERIE GMAx00 GRUPPI PER IMPIANTI ESBE ACCESSORI

Relazione calcolo impianti INDICE

Dr. Marco Jermini, Direttore Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Laboratorio Cantonale

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

Daikin DomesticHotWater HeatPump: DAIKIN ECH 2 O

TECNOLOGIA CENTRALIZZATA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Definizioni e Simboli Scaldacqua ad accumulo e Scaldacqua convenzionale, ai sensi dell OEn 2016 (Ecodesign UE)

Riello 7200 KombiSolar 3S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Combinati. MARTE pag. 33

Relazione tecnica impianti fluidomeccanici INDICE

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

DOC00021/

Accumulatori d'acqua potabile per pompa di calore con 2 scambiatori di calore Acciaio inossidabile V4A - WPS/C litri

Nel PdC - modulo di sistema vengono regolate le responsabilità dei fornitori e installatori/progettisti.

Caratteristiche tecniche e costruttive

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

Reti di ricircolo. Progettazione e bilanciamento

Riscaldamento. Dati tecnici. Daikin Altherma Split bassa temperatura EEDIT EHVX-C

Esempi di collegamento dei collettori

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

BOLLY PDC SCEGLI IL FUTURO

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

WATERSTAGE 2016 Modello SPLIT.... il clima prende il volo! Fujitsu General Limited

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Impianti di riscaldamento

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Pompe di calore Scaldacqua

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

Transcript:

SIA 385: punto sulla prevenzione anti-legionelle Le norme SIA per gli impianti dell acqua calda sanitaria affrontano i temi dell igiene, del comfort e dell energia. La prevenzione delle legionelle è trattata con particolare attenzione. Milton Generelli Dipl. Ing. HTL-RVC, Associazione TicinoEnergia, Bellinzona Fonte: Jürg Nipkow / Jean-Marc Suter Presidente risp. segretario esperto Commissione SIA 385 expo plus Lugano, 21 maggio 2019

Temi trattati Norme svizzere: SIA 385/1, SIA 385/2, Doc. D 0244 Revisione SIA 385/1 Nuove conoscenze in materia di legionelle Nuove regole per l igiene dell acqua calda La SIA 385/1 è stata rivista e andrà nuovamente in consultazione, perciò le modifiche inserite nella norma sono ancora provvisorie! La commissione auspica una pubblicazione nell autunno 2019. 2

Norme per l acqua calda: SIA 385 SIA 385/1:2011 Basi generali e requisiti: nel 2011 si è trattato di un lavoro pionieristico (igiene, efficienza energetica e comfort dell utente trattati per la prima volta insieme), è però superata ed è in revisione dal 2016, un ampio consenso sul tema legionelle è difficile da raggiungere, ma necessario (igiene efficienza energetica), pubblicazione della norma rivista in autunno 2019 (?) SIA 385/2:2015 Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento: accompagna la progettazione dalla A alla Z. Revisione nel 2020 SIA D0244 Approfondimenti sulle norme SIA 385/1 e 385/2: revisione parziale necessaria (nuovo: linea guida, 2020) Simposio meiertobler - SIA 385 3

Retroscena per la revisione della SIA 385/1 Nuovo quadro legale: OPPD «Ordinanza del DFI sull acqua potabile e sull'acqua per piscine e docce accessibili al pubblico» Nuove raccomandazioni dell UFSP e dell USAV riguardo alle legionelle e alla legionellosi OEEne «Ordinanza sull efficienza energetica» (isolamento termico) Nuovi risultati dalla ricerca sulle legionelle in impianti di ACS Aspetti poco chiari nell applicazione pratica dell edizione 2011 Simposio meiertobler - SIA 385 4

Temperature dell acqua calda e legionella Simposio meiertobler - SIA 385 Temperatura minima ACS (dimensionamento, da calcolare) che deve poter essere raggiunta all uscita dall accumulatore con condotte mantenute calde Temperatura minima ACS (dimensionamento) che deve poter essere raggiunta in tutte le condotte mantenute calde Temperatura minima ACS che deve poter essere raggiunta al punto di prelievo (dopo 7 volte il tempo di prelievo) 45 C Temperatura minima dell acqua calda utilizzabile al punto di prelievo Temperatura ambiente massima (temp. condotte dell acqua fredda e di prelievo) 2 vani tecnici separati 58 C 55 C 50 C 40 C 25 C Morte delle legionelle Le legionelle sopravvivono ma non possono riprodursi Riproduzione ottimale delle legionelle Le legionelle sopravvivono ma non possono riprodursi 5

Igiene: alcuni nuovi risultati dalla ricerca Ca. il 95% delle legionelle si trova nei biofilm, solo ca. il 5% si trova nell acqua stessa Circuiti di circolazione mal regolati sono spesso contaminati, se funzionano alla temperatura d esercizio critica (< 50 C) La contaminazione dell approvvigionamento dell acqua calda avviene principalmente nel sistema di distribuzione, non nell accumulatore (quando la temperatura dell accumulatore è superiore ai 55 C) Le condotte dell acqua fredda sono spesso fonti di contaminazione (troppo calde, > 25 C) Simposio meiertobler - SIA 385 6

Biofilm > 95% dei batteri vivono nei biofilm I biofilm quale bacino per i batteri delle legionelle Immagine: Franziska Rölli, HSLU, 2018 Simposio meiertobler - SIA 385 7

Cosa cambia nella SIA 385/1? Nuove prescrizioni per l isolamento termico dell accumulatore (OEEne, secondo Direttiva dell Unione Europea) Precisazioni riguardo l isolamento termico delle condotte Precisazioni riguardo i circuiti idraulici, stratificazione nell accumulatore e sifoni termici Aggiornamenti riguardo gli scaldacqua a pompa di calore Adeguamento della prevenzione delle legionelle Simposio meiertobler - SIA 385 8

Provvedimenti eliminati nella SIA 385/1:2011 Categorie di rischio legionelle: la tipologia di edificio non è più determinante. Eccezioni: ospedali, case anziani e di cura «Regola delle 24 ore» (disinfezione termica dopo oltre 24 ore con ACS tra 25 e 50 C): il rispetto di questa regola non è verificabile in pratica. Spesso la regola è stata anche mal interpretata: «nel caso di un lasso di tempo inferiore alle 24 ore, non è necessaria alcuna disinfezione» non è corretta (troppo generica) Simposio meiertobler - SIA 385 9

Provvedimenti confermati nella SIA 385/1:2011 Evitare assolutamente il ristagno di acqua potabile: Nessuna condotta di acqua potabile inutilizzata (fredda e calda) Condotte fuori servizio da separare completamente Accumulare solo il quantitativo di acqua calda necessario (dimensionamento accumulatore secondo SIA 385/2) Punti di prelievo utilizzati raramente vanno risciacquati regolarmente (nuova raccomandazione: risciacquare al più tardi dopo 3 giorni di ristagno) Dimensionamento: 50 C a tutti i punti di prelievo di ACS e 55 C in tutte le condotte di acqua potabile mantenute calde Isolamento senza interruzioni delle condotte mantenute calde Simposio meiertobler - SIA 385 10

Importanti nuove precisazioni (1) La SIA 385/1 vale solo per nuovi approvvigionamenti di ACS Nel caso di risanamenti, trasformazioni, ampliamenti: esigenze e raccomandazioni nella misura di quanto applicabile tecnicamente Impiegare unicamente materiali non problematici dal profilo tossicologico e microbiologico Ogni condotta del sistema di distribuzione dell acqua potabile va suddivisa in una delle seguenti tre categorie: condotta dell acqua fredda: temperatura 25 C condotta mantenuta in temperatura: temperatura 55 C condotta di prelievo: raffreddamento alla temperatura ambiente ( 25 C) dopo il prelievo Simposio meiertobler - SIA 385 11

Condotte di prelievo: riscaldamento (ripetizione) Temperatura, in C 70 60 50 40 30 20 10 Simposio meiertobler - SIA 385 Entrata nella condotta di prelievo Temp. punto di prelievo t c t hu Limite utilizzo ACS Tempo di prelievo = t c + t hu, t hu = t c (durata fase fredda + durata fase riscaldam.) 0 10 20 30 40 50 Tempo dall inizio del prelievo, in s 12

Importanti nuove precisazioni (2) Durante la fase di progetto preliminare: Verificare numero punti di prelievo: saranno veramente utilizzati? Chiarire esigenze dell utente e stabilire una convenzione di utilizzo Ottimizzare posizione dei punti di prelievo, locale riscaldamento e vani montanti, così da rendere possibili impianti sanitari compatti con brevi condotte di distribuzione (SIA 385/2). Già in questa fase è necessaria una stretta collaborazione con l architetto. Eventualmente va adattata la disposizione dei locali. Simposio meiertobler - SIA 385 13

Importanti nuove precisazioni (3) Durante la fase di progetto esecutivo e installazione: Bilanciamento idraulico delle diverse colonne di circolazione. La temperatura all uscita di ogni colonna deve essere verificabile e avere almeno 55 C. Alla consegna va verificata e protocollata. Evitare riscaldamento di condotte dell acqua fredda a causa di condotte ACS o di riscaldamento parallele (vani montanti separati). Condotte non mantenute in temperatura devono raffreddarsi. Inserire sifoni termici per permettere il raffreddamento delle condotte di prelievo alla temperatura ambiente. Importante per l efficienza energetica e l igiene! Simposio meiertobler - SIA 385 14

Sifoni termici Circolazione contro-corrente Problema: Soluzione: Altezza sifone termico: 15 cm e 7 x diametro interno Raccordo percorso a intermittenza Perdite (W/K) Perdite termiche annue* con sifone termico 0,05 0,15 W/K 20 60 kwh senza sifone termico 0,20 0,40 W/K 160 320 kwh *Con una differenza di temp. di DT = 45 K Materiale con pessima conducibilità termica (materiale plastico, acciaio inossidabile) Non in rame, e non acciaio zincato! Simposio meiertobler - SIA 385 15

Importanti nuove precisazioni (4) Installazione: La condotta di prelievo più utilizzata deve risciacquare il collettore: va quindi collegata alla fine del collettore Ulteriori importanti dettagli riguardo l isolamento del collettore e il posizionamento del sifone termico Esercizio: Immagine +GF+/IRG Maggiormente utilizzata Prelievo acqua potabile entro 3 giorni in tutti i punti di prelievo (caldo e freddo) Se un punto di prelievo ACS non è utilizzato per oltre una settimana, va risciacquato lentamente con acqua calda, fino a temperatura costante. Importante in camere d albergo, appartamenti di vacanza e scuole dopo le ferie Regole igieniche specifiche per impianti con accumulatori con zona di preriscaldamento (ed ev. zona di temperatura media) contenenti acqua potabile Simposio meiertobler - SIA 385 16

Temperature: probabilmente quali valori validi? Temperatura al punto di prelievo: 50 C dopo 7 volte il tempo di prelievo NUOVO: questa temperatura è la più bassa di tutta la distribuzione di ACS e in alcuni casi determina tutte le altre Temperature di dimensionamento raccomandate: in tutte le condotte mantenute in temperatura: 55 C all uscita accumulatore, senza condotte mantenute in temperatura: 55 C all uscita del secondario dello scambiatore di calore, senza condotte mantenute in temperatura: 52 C Temperatura di dimensionamento all uscita accumulatore, con condotte mantenute in temperatura: da calcolare sulla base delle caratteristiche del sistema di distribuzione Simposio meiertobler - SIA 385 17

Temp. di dimensionamento raccomandate (nuovo) Quelle Fonte Trasformazione Umwandlung Speicherung Accumulo Distribuzione Verteilung Raum/Nutzung Locale/utilizzo SW.SS.01 Approvvigionamento acqua potabile Trinkwasserversorgung Verbindung Collegamento zur impianto Heizungsanlage riscaldamento SW.TR.01 Riduttore di pressione Druckminderer 58 C SW.ST.02.02 Riscaldamento accumulatore Speicherwassererwärmer 55 C 50 C SW.DI.02 Mantenimento Warmwasser temperatura warmgehalten acqua calda (circolazione) (Zirkulation) SW.RD.02 Punto di prelievo con Entnahmestelle AF / AC mit KW/WW Dimensionamento Calcolato Variante LS : con condotte acqua potabile mantenute in temperatura con accumulatore contenente acqua potabile 58 C 55 C 50 C SW.SS.01 Approvvigionamento Trinkwasserversorgung acqua potabile Verbindung zur Collegamento impianto Heizungsanlage riscaldamento Riduttore SW.TR.01 di pressione Druckminderer SW.TR.06 Scambiatore di calore Wärmeübertrager SW.DI.02 Mantenimento Warmwasser temperatura warmgehalten acqua calda (circolazione) (Zirkulation) SW.RD.02 Punto di prelievo con Entnahmestelle AF / AC mit KW/WW Variante L0 : con condotte acqua potabile mantenute in temperatura senza accumulatore contenente acqua potabile Simposio meiertobler - SIA 385 18

Temp. di dimensionamento raccomandate (nuovo) Fonte Quelle Trasformazione Umwandlung Speicherung Accumulo Distribuzione Verteilung Locale/utilizzo Raum/Nutzung SW.SS.01 Approvvigionamento Trinkwasserversorgung acqua potabile Verbindung zur Collegamento impianto Heizungsanlage riscaldamento SW.TR.01 Riduttore di pressione Druckminderer 55 C SW.ST.02.02 Riscaldamento accumulatore Speicherwassererwärmer SW.DI.01 Acqua calda non mantenuta Warmwasser nicht in temperatura warmgehalten 50 C SW.RD.02 Punto di prelievo con Entnahmestelle AF / AC mit KW/WW Dimensionamento Variante 0S : senza condotte acqua potabile mantenute in temperatura con accumulatore contenente acqua potabile SW.SS.01 Approvvigionamento Trinkwasserversorgung acqua potabile Verbindung zur Collegamento impianto Heizungsanlage riscaldamento SW.TR.01 Riduttore di pressione Druckminderer SW.TR.06 Scambiatore di calore Wärmeübertrager 52 C SW.DI.01 Acqua calda non mantenuta Warmwasser nicht in temperatura warmgehalten 50 C SW.RD.02 Punto di prelievo con Entnahmestelle mit AF / AC KW/WW Variante 00 : senza condotte acqua potabile mantenute in temperatura senza accumulatore contenente acqua potabile rinnovo frequente acqua potabile nello scambiatore di calore Simposio meiertobler - SIA 385 19

Temperature: probabilmente quali valori validi? Temperature ridotte durante l esercizio (varianti LS e L0): Durante l esercizio le temperature possono essere ridotte di 3 kelvin rispetto ai valori di dimensionamento, se con la progettazione e installazione a livello igienico sono state create le premesse ideali per l esercizio, l acqua potabile viene prelevata almeno ogni 3 giorni ai punti di prelievo, e le temperature del sistema di distribuzione dell acqua calda sono verificabili. In ogni caso sempre ancora 55 C all uscita accumulatore, 52 C in tutte le condotte mantenute in temperatura e 50 C ai punti di prelievo. Simposio meiertobler - SIA 385 20

Riduzione temperature durante l esercizio (nuovo) Fonte Quelle Trasformazione Umwandlung Speicherung Accumulo Distribuzione Verteilung Locale/utilizzo Raum/Nutzung SW.SS.01 Approvvigionamento Trinkwasserversorgung acqua potabile Verbindung Collegamento impianto zur Heizungsanlage riscaldamento SW.TR.01 Riduttore di pressione Druckminderer 55 C SW.ST.02.02 Riscaldamento accumulatore Speicherwassererwärmer 52 C SW.DI.02 Mantenimento Warmwasser temperatura warmgehalten acqua calda (circolazione) (Zirkulation) 50 C SW.RD.02 Punto di prelievo con Entnahmestelle AF / AC mit KW/WW Invariato Ridotto di 3 K Variante LS : con condotte acqua potabile mantenute in temperatura con accumulatore contenente acqua potabile 55 C 52 C 50 C SW.SS.01 Approvvigionamento Trinkwasserversorgung acqua potabile Verbindung zur Collegamento impianto Heizungsanlage riscaldamento Riduttore SW.TR.01 di pressione Druckminderer SW.TR.06 Scambiatore di calore Wärmeübertrager SW.DI.02 Mantenimento Warmwasser temperatura warmgehalten acqua calda (circolazione) (Zirkulation) SW.RD.02 Punto di prelievo con Entnahmestelle AF / AC mit KW/WW Variante L0 : con condotte acqua potabile mantenute in temperatura senza accumulatore contenente acqua potabile Simposio meiertobler - SIA 385 21

Riassunto Per ottenere un igiene dell acqua calda ottimale serve di più che la sola corretta definizione delle temperature di dimensionamento e la corretta impostazione delle temperature d esercizio Vale lo stesso per un ideale efficienza energetica dell impianto Una corretta progettazione, una corretta installazione e un corretto esercizio: tutti e tre i passaggi sono indispensabili La corretta progettazione dell approvigionamento di acqua calda inizia già nella fase di progetto preliminare, quindi in collaborazione con l architetto Grazie mille per la vostra attenzione! Simposio meiertobler - SIA 385 22

Grazie della vostra attenzione Avete domande?