CORSO DI FISICA GENERALE1

Documenti analoghi
CORSO DI FISICA GENERALE1

CORSO DI FISICA GENERALE1

CORSO DI FISICA 2 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO E INGEGNERIA CIVILE (SECONDA SQUADRA) ANNO ACCADEMICO

FISICA GENERALE I A - L

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016

FISICA GENERALE I M - Z

FISICA GENERALE I M - Z

Anno Accademico 2017/2018

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UA Elementi di fisica - unità didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Laurea in Ingegneria Meccanica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Corso di Fisica Generale T2

In particolare, il corso si propone di fornire agli studenti le seguenti conoscenze e capacità.

Programma del corso. 0. Ripasso e introduzione di concetti matematici necessari al corso

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Meccanica Introduzione

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

calendario delle lezioni

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

FISICA I - canale 4 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni

FISICA GENERALE I PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

Fisica I (AA ) Corso di Laurea in Chimica

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

Comprensione del testo, nozioni di geometria, algebra e trigonometria elementari.

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Corso di Fisica generale I

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo

CORSO DI LAUREA IN FISICA CALENDARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

- Calendario didattico per l Anno Accademico

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

Fondamenti di Informatica

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D

Fondamenti di Informatica

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

Analisi Matematica. Prof. Alberto CIALDEA e Dott.ssa Vita LEONESSA. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche. a.a.

Meccanica e Termodinamica

Corso di Fisica CTF A-L

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/ anno

Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale. CdL in Ingegneria Civile. Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10.

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Calendario accademico

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

LINGUA INGLESE LIVELLO A1b

Per gli studenti degli anni passati (non matricole) che non hanno ancora svolto né l esame di matematica né di statistica:

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2. Anno accademico 2014/15

Corso di Fisica I per Matematica

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Dipartimento di Economia e Management

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

Matematica e Statistica

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2017/18

CORSO DI LAUREA IN FISICA CALENDARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI.

Lezioni di ELETTROTECNICA Ing. Dell Energia Programma e regole a.a

Orario: lunedì Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì Aula Blu 5

Transcript:

CORSO DI FISICA GENERALE1 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, ELETTRONICA E INFORMATICA (CANALI 1, 2, 3, 4) E INGEGNERIA BIOMEDICA (CANALI 5, 6) ANNO ACCADEMICO 2017-2018 INFORMAZIONI GENERALI Docenti titolari dei corsi Canale 1 gruppo Informazione (Cognome inizia per A-C): Prof. Ugo Gasparini Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Marzolo 8, stanza # 134 tel.: 049 8277051 e-mail: ugo.gasparini@pd.infn.it Orario di ricevimento: martedì 12:30-14:30 Canale 2 gruppo Informazione (Cognome inizia per D-K): Prof. Stefano Rigolin Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Marzolo, 8, stanza # 368 Tel.: 049 827 7229 e-mail: rigolin@pd.infn.it Ricevimento: mercoledì 14:00-15:00 Canale 3 gruppo Informazione (Cognome inizia per L-Q): Prof. Giampiero Naletto Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Belzoni 7, stanza # 213 Tel.: 049 827 5940 e-mail: giampiero.naletto@unipd.it Ricevimento: lunedì 11:30-13:30 Canale 4 gruppo Informazione (Cognome inizia per R-Z): Prof. Umari Paolo Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Marzolo 8, Padova, stanza # 329 Tel.: 049 827 7174 e-mail: paolo.umari@unipd.it Ricevimento: libero o su appuntamento Canale 5 Ing. Biomedica (Cognome inizia per A-K): Prof. Vitturi Andrea Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Marzolo 8, Padova, stanza # 359 Tel.: 049 827 7194 e-mail: vitturi@pd.infn.it Ricevimento: libero o su appuntamento Canale 6 Ing. Biomedica (Cognome inizia per L-Z): Prof. Paolo Sartori Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Marzolo 8, Padova, stanza # 166 Tel.: 049 827 7057 e-mail: paolo.sartori@unipd.it Ricevimento: su appuntamento La corrispondenza via e-mail va utilizzata dagli studenti solo in caso di necessità ed urgenza. Per tutte le altre esigenze, i docenti sono disponibili durante gli intervalli fra le lezioni e negli orari di ricevimento.

Siti web gestiti dai docenti: Canale 1: http://www.pd.infn.it/~ugs/didattica/ingegneria/fisicai/ Canale 2: http://www.pd.infn.it/~rigolin/fg1inf.html Canale 3: https://elearning.dei.unipd.it/ (pagina Moodle) Canale 4 (Prof. Zotto): http://www.pd.infn.it/~zotto/unipd.html Canale 5: http://www.pd.infn.it/~vitturi/ingegneria.html Canale 6: http://www.pd.infn.it/~psartori/ Calendario del corso Il corso si svolge nel secondo semestre dal 26 febbraio al 1 giugno 2018 Festività: 30 marzo (ven) - 3 (mar) aprile Vacanze di Pasqua 25 aprile (mer) Anniversario della Liberazione 30 aprile (lun) Festa Giustinianea 1 maggio (mar) Festa del lavoro 2 giugno (sab) Festa Nazionale della Repubblica Programma indicativo del corso Meccanica. Grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale. Vettori e calcolo vettoriale. Cinematica scalare e vettoriale. Dinamica del punto materiale: le tre leggi di Newton. Concetti generali sui moti relativi e i sistemi di riferimento. Quantità di moto, impulso della forza, teorema dell'impulso, conservazione della quantità di moto. Le interazioni fondamentali. Forza peso. Reazioni vincolari. Forze d'attrito. Forza elastica e moto armonico. Tensione dei fili. Lavoro, energia cinetica, teorema dell'energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica, bilancio energetico con forze dissipative. Momento angolare, teorema del momento angolare. Forze centrali. Cenni di gravitazione. Sistemi di punti materiali. Forze interne ed esterne. Centro di massa. Teoremi del moto del centro di massa, del momento angolare e dell energia. Sistema di riferimento del CM. Teoremi di Koenig. Lavoro delle forze interne ed esterne. Corpo rigido: momento d'inerzia, teorema di Huygens-Steiner, dinamica traslazionale e rotazionale. Fenomeni d' urto: urti elastici ed anelastici. Leggi di conservazione. Fluidi: pressione, elementi di statica dei fluidi. Termodinamica. Sistemi e variabili termodinamiche, stati di equilibrio, equazione di stato. Temperatura, termometri e scale di temperatura. Calorimetria. Lavoro nei sistemi termodinamici. Primo Principio della termodinamica. Gas ideali. Cicli termodinamici, macchine termiche e frigorifere. Secondo Principio della Termodinamica. Entropia. Cenni di teoria cinetica dei gas ideali. Testi consigliati: - P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica Vol. I Meccanica e termodinamica, Edises, Napoli, Seconda Edizione - P. Zotto, S. Lo Russo, P. Sartori, Fisica Generale - Meccanica Termodinamica, Edizioni La Dotta, Bologna, 2016. - P. Sartori, Lezioni di Fisica 1 Casa editrice Esculapio (BO) - P. Zotto, S. Lo Russo, Problemi di Fisica Generale - Meccanica - Termodinamica, Seconda Edizione, Edizioni La Dotta, Bologna - P. Sartori Esercizi di Fisica 1 Casa editrice Esculapio (BO) - G. Mazzi, P. Ronchese, P. Zotto, Fisica in laboratorio, Terza edizione, Casa Editrice Esculapio (BO)

LABORATORIO DI FISICA 1 Sono previsti tre turni di laboratorio, ciascuno di due ore. Le esercitazioni di laboratorio si effettuano presso i laboratori didattici del Dipartimento di Fisica in Via Loredan 10. La frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria e viene registrata dall assistente presente in laboratorio. Le modalità di iscrizione al laboratorio verranno comunicate in aula. Lo studente deve essere presente a tutte le esercitazioni: in caso di assenza deve recuperare il turno non seguito. Una sessione apposita per il recupero dell esercitazione eventualmente non seguita verrà effettuata al termine delle lezioni, in data che sarà comunicata in aula. I posti disponibili per questa prova di recupero sono molto limitati, per cui si chiede agli studenti di essere sempre presenti alle prove di laboratorio. Gli studenti sono suddivisi in squadre, definite d ufficio in base all ordine alfabetico. All interno di una squadra gli studenti si suddividono, a loro discrezione e in accordo con l assistente di laboratorio, in gruppi di lavoro di 2 o 3 persone, che rimarranno gli stessi durante tutte le attività di laboratorio. Al termine dell ultima esercitazione, ciascuno studente risponderà singolarmente ad un questionario a risposte multiple inerente all attività di laboratorio svolta. La valutazione complessiva delle risposte fornite al questionario (pari a 1, 0, o 1) è parte integrante della valutazione complessiva per il voto finale d esame: non si può registrare il voto finale in assenza della valutazione del test di laboratorio. Le esperienze di laboratorio vengono brevemente descritte in aula o in sede di laboratorio: tuttavia si richiede agli studenti di leggere la descrizione dettagliata dell esperienza che si trova nel testo di riferimento consigliato prima di andare in laboratorio. Gli studenti che hanno frequentato in anni precedenti le esercitazioni di laboratorio e che sono già stati valutati mantengono la valutazione conseguita (previa verifica da parte del docente dell effettivo conseguimento della valutazione).

NORME PER IL SUPERAMENTO DELL ESAME L esame consiste di norma di una prova scritta più una prova orale. Tuttavia, a discrezione del docente, è possibile sotto certe condizioni descritte nel seguito superare l esame per mezzo delle sole prove scritte (più la prova di laboratorio). a) Appelli regolari: prova scritta più prova orale * Sono previsti quattro appelli divisi in tre sessioni: Sessione ufficiale 1. Prova scritta 8 giugno 2018 ore 15:00 Aule: P1, P2, P3, P300, Lu3, Lu4 Prova orale 14 giugno 2018 ore 09:00 Aule: P1, P2 2. Prova scritta 25 giugno 2018 ore 15:00 Aule: P1, P2, P3, P300, Lu3, Lu4 Prova orale 2 luglio 2018 ore 09:00 Aule: P1, P2 Prima sessione di recupero 3. Prova scritta 06 settembre 2018 ore 15:00 Aule: P1, P2, P3 Prova orale 11 settembre 2018 ore 09:00 Aule: P1, P2 Seconda sessione di recupero 4. Prova scritta 08 febbraio 2019 ore 09:00 Aule: P1, P2 Prova orale 14 febbraio 2018 ore 09:00 Aule: P1 Le norme relative a queste prove di esame sono le seguenti: Ciascuna prova scritta si intende superata se il voto conseguito è non inferiore a 18/30. Chi non supera una prova scritta può iscriversi senza alcuna limitazione alle prove scritte successive. Uno studente che ha superato una prova scritta ma non è soddisfatto del risultato conseguito può presentarsi a sostenere una successiva prova scritta. In tal caso lo studente ha due scelte possibili: a) se consegna la prova, lo studente rinuncia automaticamente al risultato conseguito con la prova precedente che viene annullata, indipendentemente da quale sia il risultato della nuova prova scritta; b) se si ritira, la prova precedente viene mantenuta valida. Se il voto della prova scritta è maggiore o uguale a 24/30, lo studente ha due scelte possibili: può scegliere di non sostenere la prova orale: in tal caso il voto finale conseguito sarà dato dalla somma algebrica del voto della prova scritta e del laboratorio; il voto massimo che si può conseguire in questo modo è 30/30; per la registrazione del voto, lo studente deve comunque iscriversi ad una prova orale e informare il docente (o per posta elettronica, o presentandosi in aula il giorno della prova orale) che non intende sostenere la prova orale può sostenere la prova orale Se il voto della prova scritta è inferiore a 24/30 lo studente deve obbligatoriamente sostenere la prova orale. La prova orale deve essere sostenuta al più tardi entro un anno solare dalla prova scritta, ma si consiglia vivamente di sostenerla entro la stessa sessione d esame. Nel caso si sostenga la prova orale, il voto finale si ottiene dalla valutazione complessiva di tutte le prove (scritto, orale, laboratorio). Nel caso in cui al termine della prova orale la valutazione complessiva non sia sufficiente oppure lo studente si ritiri, il voto conseguito nella prova scritta rimane valido per una seconda prova orale; nel caso in cui anche la seconda prova orale abbia esito negativo, la prova scritta decade e deve essere ripetuta. * Il calendario delle prove orali indica la data prevista di inizio dell appello. I singoli docenti si riservano di iniziare le prove orali in giorni diversi da quelli indicati, informando preventivamente gli studenti.

b) Prove in itinere Durante lo svolgimento e immediatamente dopo il termine del corso verranno effettuate due prove di accertamento scritte (prove in itinere). Le date previste per queste prove sono: 1. 21 apr 2018 (sab) ore 09:00 Aule: P1, P2, P3, P300, Lu3, Lu4 2. Canali 4 e 6: 1 giugno 2018 (ven) ore 16:30 Aule: Lu3, Lu4, P300 Canali 1, 2, 3, 5: 8 giugno 2018 (ven) ore 15:00 Aule: P1, P2, P3, P300, Lu3, Lu4 Nota: Per i canali 1, 2, 3, 5, la seconda prova in itinere coincide con il primo appello scritto (le due prove sono in alternativa). Per i canali 4 e 6, anche se la data non coincide con quella del primo appello scritto, le due prove sono ugualmente in alternativa, in quanto chi si presenta alla seconda prova in itinere non può poi iscriversi al primo appello scritto. Le norme relative alle prove in itinere sono le seguenti: Ciascuna prova si intende superata se il voto conseguito è non inferiore a 15/30. Per essere ammessi alla prova orale, il voto complessivo delle prove in itinere deve essere non inferiore a 18/30. - Se il voto complessivo delle prove in itinere è inferiore a 21/30 lo studente deve obbligatoriamente sostenere la prova orale. - Se il voto complessivo è maggiore o uguale a 21/30, lo studente ha due scelte possibili: può scegliere di non sostenere la prova orale: in tal caso il voto finale conseguito sarà dato dalla valutazione complessiva delle prove in itinere e del laboratorio; il voto massimo che si può conseguire in questo modo è 30/30; può sostenere la prova orale: in tal caso il voto finale conseguito è dato dalla valutazione complessiva delle prove in itinere, della prova orale e del laboratorio (la prova orale può ovviamente migliorare o peggiorare il voto di ammissione). La prova orale deve essere sostenuta entro la prima sessione di recupero. Nel caso in cui la prova orale abbia esito negativo, il voto complessivo conseguito con le prove in itinere resta valido fino alla seconda sessione di recupero. Chi non supera le prove in itinere può iscriversi alle prove scritte degli appelli regolari. Nota. Le norme riportate sono di carattere generale, ma il singolo docente può derogare nella gestione delle prove in itinere dandone opportuna e anticipata comunicazione agli studenti. c) Esame a Bressanone Viene a volte offerta la possibilità agli studenti di svolgere la prova scritta di Fisica Generale 1 durante i corsi estivi a Bressanone (BZ). Nel caso in cui uno studente superi questa prova, dovrà comunque sostenere la prova orale con il proprio docente di riferimento durante uno degli appelli regolari. La prova orale va sostenuta al più tardi entro un anno solare dal superamento della prova scritta. ALTRE INFORMAZIONI Sono previste delle lezioni di didattica di supporto (tutorato) alla soluzione di problemi/prove d esame, tipicamente con cadenza settimanale. Informazioni al riguardo saranno fornite dai responsabili dei canali all avvio del corso. È obbligatorio iscriversi alle varie attività previste. Le iscrizioni alle prove scritte e orali avvengono per via telematica tramite Uniweb o le pagine Moodle dedicate.

Gli studenti devono seguire il corso e sostenere l esame con il docente del relativo canale (vedi nota alla fine). L iscrizione al laboratorio è prevista, solitamente, nella prima settimana del corso. La lista di iscrizione alle prove degli appelli regolari e di quelle in itinere viene aperta sul sistema Uniweb almeno 10 giorni prima delle prove stesse. Per motivi organizzativi, la lista di iscrizione alle prove scritte si chiude due giorni lavorativi prima della prova (ad esempio, se la prova scritta è di mercoledì, la lista si chiude il lunedì sera; se la prova scritta è di lunedì, la lista si chiude il giovedì sera). La lista di iscrizione alle prove orali si chiude il giorno precedente la prova. I risultati delle prove scritte, incluse le prove in itinere, saranno disponibili solo via Uniweb. - Per la seconda prova in itinere: la votazione indicata corrisponde alla valutazione complessiva delle due prove in itinere se è inferiore a 21/30, altrimenti è comprensiva anche della valutazione del laboratorio, e in tal caso può essere registrata come voto finale senza sostenere la prova orale. Il voto finale si verbalizza solo in occasione delle prove orali e solamente on-line. - Chi desidera registrare il voto conseguito con le prove in itinere inclusivo della valutazione del laboratorio senza sostenere la prova orale dovrà iscriversi tramite Uniweb ad una lista (per esame orale) che verrà appositamente aperta. Il docente verbalizzerà i voti finali degli studenti iscritti in questa lista (senza possibilità di rifiuto, voto massimo registrabile 30/30). Chi non si iscrive in questa lista ma decide di registrare il voto in un momento successivo, dovrà iscriversi ad una lista per esami orali, presentarsi in aula e informare il docente al riguardo. - Durante le prove scritte è ammessa la consultazione di uno dei libri di testo consigliati o di altro testo di teoria di Fisica Generale; non è consentita la consultazione di libri di esercizi, dispense, appunti, formulari. - Durante le prove scritte gli studenti dovranno esibire un documento di identità personale valido accompagnato da un documento con l indicazione del numero di matricola dello studente. - Le prove scritte potranno essere visionate dagli studenti il giorno delle prove orali relative allo stesso appello, subito prima dell inizio delle prove orali stesse, o tramite accordo con il docente. Nota per tutti gli studenti immatricolati in A.A. antecedenti il 2017-18 e che devono ancora sostenere l'esame di Fisica Generale 1. Quest anno sono state modificate le canalizzazioni per il corso di Fisica Generale 1, separando gli studenti in base all iniziale del cognome (Ing. Dell Informazione, Elettronica e Informatica: A-C, D-K, L-Q, R-Z; Ing. Biomedica: A-K, L-Z) e aumentando il numero di canali da 5 a 6. Gli studenti immatricolati prima del 2017-18 potranno scegliere se fare l'esame con il docente vecchio (cioè quello di competenza per l'anno accademico 2016-17 e che tiene il corso anche in questo anno accademico) oppure con il docente nuovo nel caso in cui siano diversi (si veda nella tabella di seguito quali sono le corrispondenze). Si invitano comunque gli studenti che intendono frequentare nuovamente il corso a farlo nel canale nuovo per evitare problemi di capienza delle aule. È preferibile che gli studenti comunichino la loro scelta ai docenti con cui intendono sostenere le prove d'esame, anche se l'iscrizione ad una qualsiasi prova su Uniweb sarà considerata come espressione della scelta. Si informa anche che questo regime transitorio durerà un solo anno accademico: dal 2018/19 tutti gli studenti dovranno sostenere l'esame nei canali nuovi. A.A. 2016-2017: Tutti i corsi di laurea A.A. 2017-2018 Canale 1 (0-1) Prof. Gasparini Canale 1 (IF,IFM,IL: A-C) Prof. Gasparini Canale 2 (2-3) Proff. Rigolin- Farnese Canale 2 (IF,IFM,IL: D-K) Proff. Rigolin - Farnese Canale 3 (4-5) Prof. Naletto Canale 3 (IF,IFM,IL: L-Q) Prof. Naletto Canale 4 (6-7) Proff. Umari - Zotto Canale 4 (IF,IFM,IL: R-Z) Proff. Umari - Zotto Canale 5 (8-9) Proff. Vitturi - Goasduff Canale 5 (IBM: A-K) Proff. Vitturi De Angelis Canale 6 (IBM: L-Z) Prof. Sartori