PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE

Documenti analoghi
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 2015

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 2016

SISTEMA INCENTIVANTE DEL COMUNE DI RHO

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015

,82 per la parte stabile ,91 per la parte variabile.

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENZIALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

PUBBLICAZIONE AMMONTARE COMPLESSIVO DEI PREMI anno 2013

Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti

Sistema di misurazione e valutazione della Performance Anno 2017

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MODALITA DI DISTRIBUZIONE DEL FONDO DI RISULTATO: VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE AREA DELLA DIRIGENZA

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

Incentivazione Commerciale Business 2011 SISTEMA BASE

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 2018

Parco Regionale dell Adda Sud PARCO ADDA SUD ( Provincia di Lodi) Viale Dalmazia, 10

Allegato A. le Organizzazioni Sindacali di categoria rappresentate dai Signori: Sig.ra PRINO Gabriella U.I.L. F.P.L. Sig. FERRATO Andrea C.G.I.L. F.P.

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE

la R.S.U. rappresentata dai Signori: Sig. DRUETTA Mario C.G.I.L. F.P. Sig.ra RAZETTO Renata C.G.I.L. F.P. Sig. BOIERO Danilo U.I.L. F.P.L.

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato e dalla Struttura Tecnica di Supporto del Comune di Cuggiono

SINTESI SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

la R.S.U. rappresentata dai Signori: Sig. DRUETTA Mario C.G.I.L. F.P. Sig.ra RAZETTO Renata C.G.I.L. F.P. Sig. BOIERO Danilo U.I.L. F.P.L.

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 184 del 05/11/2015

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2011

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Analisi sistema generale di incentivazione e di retribuzione di risultato Personale del Comparto

Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE

Relazione sulla remunerazione. All.to 3 A - Schema 7 bis - Sezione I -

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

CONTRATTO INTEGRATIVO RIGUARDANTE LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO INTEGRATIVO DI ATENEO PER GLI ESPERTI E COLLABORATORI LINGUISTICI

Comune di Valle Mosso

Seminario Nazionale Nuovo CCNL Industria Chimica

C O M U N E DI A C Q U A L A G N A (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI VISCHE. Telefono / Fax Piazza Col. C. Amione n. 1

COMPENSI PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - modalità di erogazione

CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2010 DEL PERSONALE DELLA COMUNITA MONTANA DELLA GARFAGNANA

flussi fisico-tecnici flussi economico-reddituali flussi finanziari

AREA DEL COMPARTO METODOLOGIA DEL SISTEMA PREMIANTE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 773 DEL 01/08/2019

COMUNE DI SAN MICHELE DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

Informazioni storiche inerenti piani sottoposti alla decisione dell organo competente della Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ( BMPS ).

Relazione illustrativa

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

G.C. Numero: 44 Data : 04/07/2016

Le Parti si danno atto che, coerentemente con la finalità propria delle ferie, le stesse devono essere godute entro l anno di riferimento.

PREMIO di RISULTATO. Indice

Sistema premiale. del personale dipendente

P oce c du d r u e p e p r ass s u s n u z n ione n e g e g st s ione n de d l personale

PROVINCIA DI BERGAMO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PARTE NORMATIVA PERSONALE NON DIRIGENTE

Scheda di valutazione Responsabili in posizione Organizzativa(PO)

Risorse stabili ,00 Risorse variabili ,49 Totale ,49

Interventi attuativi e programmatici sui porti turistici della Regione Sardegna. Stanziamento Oggetto:

COMUNE DI VILLA MINOZZO

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 128 DEL 11/11/2013

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

Il sistema di valutazione permanente del personale del comparto. 2) Struttura del sistema di valutazione individuale permanente

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti

SERVIZIO FINANZIARIO E PERSONALE

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

CITTA' DI GROSSETO. Settore Segreteria/Direzione Generale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del

Sistema di incentivazione 2008 per il personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Determinazione dirigenziale n. 113 del 28/09/2012 Oggetto : Valutazione Performance 2011 e Liquidazione Produttività al personale

COMUNE DI ORMEA Provincia di CUNEO SISTEMA di MISURAZIONE e VALUTAZIONE della PERFORMANCE

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONTENUTI DELLA PROCEDURA

Provincia di Cremona

COMUNE DI VILLAROMAGNANO

Comune di Magnago IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Delegazione di Parte Pubblica, nelle persone di: Presidente della Delegazione trattante. Componente della Delegazione trattante

Verbale n. 8 del 18 settembre 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

Articolo 8 Criteri generali relativi al sistema di incentivazione delle prestazioni lavorative dei Dirigenti e delle Posizioni Organizzative.

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

COMUNE DI STROPPO PROVINCIA DI CUNEO Tel Fax PEC:

ORGANISMO INTERMEDIO PER L ATTUAZIONE DELLE AZIONI 1.1 E 2.3 DEL POR FESR 2014/2020. ATTO CONVENZIONALE AGGIUNTIVO. intervengono

DETERMINAZIONE N. 285/SG DEL 5 AGOSTO 2019 OGGETTO: IL SEGRETARIO GENERALE

IL PROCESSO DI BUDGET

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO PERSONALE DELLA DIRIGENZA DELLE DUE AREE CONTRATTUALI ANNO 2017

La Riforma della Pubblica Amministrazione

AREA STRATEGICA A: "TUTELA DELLA COMUNITA' ECONOMICA"

Transcript:

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE Il piano di incentivazione ha lo scopo di: - aumentare la coesione aziendale; - aumentare il senso di appartenenza all Unione ed al sistema camerale; - aumentare la consapevolezza generale della necessità di attuare i piani aziendali; - migliorare, qualitativamente e quantitativamente, il contributo di ciascuno al raggiungimento dei piani aziendali e incrementare i livelli di produttività. L importo complessivo massimo del Piano viene determinato dal Segretario generale nell ambito degli stanziamenti previsti dal preventivo economico e dalle deliberazioni della Giunta e tiene conto delle unità di personale in forza. Per la valutazione dei singoli dipendenti si distinguono tre fasi: la fase relativa al raggiungimento degli obiettivi aziendali che sono validi per tutta l azienda, la fase relativa al raggiungimento degli obiettivi individuali e la fase relativa alla Valutazione qualitativa: 1. obiettivi aziendali (peso 40%) 2. obiettivi individuali (peso 30%): sono compiti specifici da assegnare a ciascun dipendente e riguardano l apporto del singolo al processo produttivo aziendale 3. valutazione qualitativa (peso 30%) della partecipazione alla vita e al raggiungimento degli obiettivi aziendali, valutazione che tiene conto anche della assiduità di presenza in Azienda, dell attitudine alla cooperazione e al lavoro di squadra, della qualità del lavoro, del senso di appartenenza all azienda e della disponibilità a rispondere alle esigenze aziendali anche al di fuori degli stretti compiti assegnati. Le schede individuali che contengono gli obiettivi (punto 1 e 2) sono definite dal Segretario generale. Lo stesso può delegare tale compito ai Responsabili dei Dipartimenti e, nello specifico: Dipartimento I Dott.ssa Daniela Benedetti, Dipartimento II Dott.ssa Flavia d Auria, Dipartimento III Dott. Nicola Colicchi. Ad inizio anno, ad ogni dipendente, vengono assegnati i relativi obiettivi. Ciascun dipendente, prima di sottoscrivere la scheda di valutazione, condivide con il Segretario generale, o suo delegato, gli obiettivi individuali per i quali viene effettuata una verifica semestrale con l eventuale precisazione e modifica degli obiettivi. Per tutto il personale è prevista una valutazione che riguarda il raggiungimento degli obiettivi assegnati secondo lo schema contenuto negli allegati A e B. Una valutazione fino a 75/100 non dà accesso all'incentivazione. Maggiore di 75/100 e fino a 100/100 l'importo dell'incentivazione è parametrato alla percentuale equivalente alla

valutazione (ad esempio per una valutazione di 85/100 al dipendente viene corrisposto l 85% dell'importo del premio). Eventuali rimanenze non distribuite rispetto all'importo massimo potenziale, possono venire assegnate dal Segretario generale ai più meritevoli. Anche per i dirigenti l'incentivazione è suddivisa per il 30% sul raggiungimento di obiettivi individuali e per il 40% sul raggiungimento degli obiettivi aziendali. Inoltre anche per i dirigenti sarà effettuata una valutazione qualitativa (peso 30%) da parte del Segretario generale sulla partecipazione al raggiungimento degli obiettivi aziendali. La scheda in allegato B serve per la valutazione del grado di soddisfazione per i servizi resi dall Azienda al sistema delle imprese laziali, che costituisce uno degli obiettivi aziendali. Le schede di valutazione sono redatte dal Segretario generale o suo delegato. Il personale temporaneo, a tempo determinato e/o con un anzianità di servizio non superiore ai due anni non ha accesso al piano di incentivazione. L'incentivazione non viene corrisposta ai dipendenti che nel corso dell'anno non prestino attività in azienda o che risultino assenti a qualsiasi titolo (esclusi ferie e/o permessi contrattuali) per un periodo di 30 giorni se consecutivi, 40 giorni se non consecutivi. L Azienda favorirà la partecipazione a corsi di formazione che contribuiscano ad elevare la qualificazione professionale dei dipendenti. I premi saranno distribuiti con la mensilità di giugno dell anno successivo.

ALLEGATO A - Schema di valutazione Nome: Livello: Anzianità di servizio: Area aziendale: I. Obiettivi aziendali obiettivo 1 (20%) obiettivo 2 (20%) II. Obiettivi individuali obiettivo 3 (30%) III. Valutazione qualitativa (30%) valutazione da 0 a 20 La valutazione degli obiettivi è sull effettivo raggiungimento o meno di quanto assegnato sia individualmente che aziendalmente; il valore può essere sì/no (equivalente 100%/0%) oppure un valore percentuale (80, 86, etc.); la valutazione qualitativa è un giudizio in 20mi da 0 a 20 secondo il seguente schema: Valutazione qualitativa* I. attitudine alla cooperazione e al lavoro di squadra II. qualità del lavoro III. puntualità e disponibilità IV senso di appartenenza all azienda V assiduità presenza in azienda totale può essere assegnato un valore da 1 a 4 La valutazione, per essere positiva deve raggiungere un valore di almeno 10/20. Il raggiungimento degli obiettivi aziendali è determinato dal Segretario generale. Valutazione complessiva I. Obiettivi aziendali II. Obiettivi individuali III. Valutazione qualitativa totale Una valutazione fino a 75/100 non dà accesso all'incentivazione. Maggiore di 75/100 e fino a 100/100 l'importo dell'incentivazione è parametrato alla percentuale equivalente alla valutazione.

ALLEGATO B: Scheda di valutazione del grado di soddisfazione dei servizi resi dall Azienda al sistema delle imprese laziali Categorie di valutazione valore Parametri/Valutazione dell operato (*) Da definire Funzionalità delle attività di servizio rese Facilità di rapporto con l Azienda Tempestività nelle risposte di lavoro Competenza totale (*) Può essere assegnato un valore da 1 a 5 in ordine crescente di positività. Per definire una scheda positiva deve essere raggiunto un valore di almeno 15/25.

Esempio scheda individuale (la parte 1 è uguale per tutti; la parte 2 varia da persona a persona) Piano di incentivazione del personale Anno 2013 1. Premessa e definizione del Piano Il piano di incentivazione prevede due tipologie di obiettivi e la Valutazione qualitativa: obiettivi aziendali (40%) obiettivi individuali (30%) valutazione qualitativa (30%) Il monte-incentivi complessivo è stato stabilito dal Segretario generale nell ambito degli stanziamenti previsti dal preventivo economico e dalle deliberazioni della Giunta. Per la prima e seconda tipologia di obiettivi, il Piano prevede la redazione di una scheda che al punto 2 conterrà la definizione degli obiettivi individuali di ciascun dipendente e l indicazione di quelli aziendali. Verrà inoltre effettuata per ogni dipendente una valutazione qualitativa della partecipazione alla vita e al raggiungimento degli obiettivi aziendali (peso 30%), valutazione che tiene conto anche della assiduità di presenza in Azienda, dell attitudine alla cooperazione e al lavoro di squadra, della qualità del lavoro e della disponibilità a rispondere alle esigenze aziendali anche al di fuori degli stretti compiti assegnati. Gli obiettivi individuali vengono definiti dal Segretario generale o da un suo delegato. L erogazione dei premi di incentivazione è subordinata ad una valutazione (scheda in Allegato A) che verrà effettuata dal Segretario generale. Al dipendente che avrà raggiunto una valutazione minima di accesso al Piano di incentivazione, verrà erogato un importo correlato alla percentuale espressa in centesimi della valutazione (es.: alla valutazione 80/100 corrisponde il 80% dell'importo del premio).

2. Definizione degli obiettivi di lavoro per l'incentivazione individuale Nome: Livello: Anzianità di servizio: Obiettivi aziendali: o Obiettivo 1 (peso 20%): Livello di realizzazione del Programma di attività: una erogazione percentuale correlata all effettiva realizzazione del Programma di attività con il superamento di almeno il 75% (es. 76% svolto, 76% erogato; 74% svolto, nessuna erogazione); il valore di riferimento per il calcolo sarà il totale dei costi al netto delle seguenti voci: Fondi speciali stanziati in bilancio per progetti da presentare in corso d anno (Pacchetto anticrisi sostegno al credito; Pacchetto anticrisi infrastrutture), organi istituzionali, costi per il personale indiretto (cfr. format di progetto), funzionamento e ammortamenti. o Obiettivo 2 (peso 20%): Valutazione del grado di soddisfazione dei servizi aziendali resi al sistema delle imprese del Lazio che partecipano alle iniziative promozionali dell Unione, mediante la compilazione dei questionari che vengono distribuiti al termine di ogni iniziativa: L analisi verrà svolta secondo lo schema contenuto nel piano di incentivazione e dovrà comportare un raggiungimento di almeno il 60% di positività delle schede rilevate. Obiettivi di lavoro individuali: per quanto riguarda il Sig.... gli obiettivi di lavoro specifici assegnati per l'incentivazione individuale sono: o Obiettivo 3 (peso 30%):. Valutazione qualitativa (30%) Il Segretario generale ha determinato per l anno. un monte incentivi complessivo lordo costo aziendale di Euro.., nell ambito degli stanziamenti previsti dal preventivo economico e dalle deliberazioni della Giunta. In caso di raggiungimento degli obiettivi al Sig...., sarà assegnato un premio così parametrato: - valutazione fino a 75/100: nessuna incentivazione

- valutazione maggiore di 75/100 fino a 100/100: incentivazione pari alla percentuale correlata alla valutazione espressa in centesimi. Con la sottoscrizione della presente scheda il/la dipendente è consapevole che gli obiettivi specifici individuati non esauriscono l apporto alla vita aziendale ed alla produzione, ma che essi rappresentano solo dei parametri di valutazione per l assegnazione della incentivazione. Data di sottoscrizione: Il Segretario generale Il Responsabile del Dipartimento Il /la Dipendente: