PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI BES 2 (DSA) SOLO PER DOCENTI

Documenti analoghi
BES 2 (NON DSA) SOLO PER DOCENTI

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PATTO FORMATIVO

Allegato 9 al PAI: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO- CULTURALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO. Alunn Classe Sezione Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LIMENA RISERVATO. Il presente documento è destinato agli insegnanti della classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCUOLA PRIMARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

aggiornata in data effettuati da

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Piano Didattico Personalizzato

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PRIMARIA/SECONDARIA

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P D P) Alunno/a.. nato/a il a.. della Scuola. a. s../..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO TEMPORANEO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018

S. Alfonso M. de Liguori

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana)

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUILIANO VIA VALLEGGIA SUPERIORE QUILIANO (SV) TEL. 019/ FAX 019/

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2018/19

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP

Piano Didattico Personalizzato. Scuola Primaria

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Statale S.G. Bosco Via Pia Opera Pastore Alcamo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (Dir. MIUR 27/12/2012; C.MIUR n.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIOCULTURALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A

PERCORSO DIDATTICO PER ALLIEVI NON CERTIFICATI. Istituto A.S.

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA DIRETTIVA MINISTERIALE 27/12/2012 E CM N 8 DEL 06/03/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni BES

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Istituto I.I.S. MATTEI A.S.

ISTITUTOCOMPRENSIVO BURLANDO anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Giovine Italia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO ALUNNO:...

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo ILARIA ALPI Via Salerno 1-20142 Milano Tel. 02 88444696 Fax 02 88444704 e-mail uffici: MIIC8DZ008@istruzione.it posta certificata: ic.ilaria.alpi@pec.it MIIC8DZ008@PEC.ISTRUZIONE.IT AVVISO DI RISERVATEZZA Ai sensi del EU GDPR 2016 - Nuovo Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonchè alla libera circolazione di tali dati, si precisa che questo messaggio è ad uso esclusivo di colui/colei al quale è indirizzato. Chiunque lo riceva per errore è pregato di darne notizia al mittente e di distruggere il messaggio ricevuto. Si ricorda che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del suddetto regolamento.(gdpr - Regolamento Europeo UE 2016/679).L informativa completa è disponibile sul nostro sito www.icilariaalpi.gov.it. Tutti i dati trasmessi verranno trattati secondo normativa privacy vigente(gdpr - Regolamento Europeo UE 2016/679). PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI BES 2 (DSA) SOLO PER DOCENTI Alunno/a: Classe: Data: Nominativo dei docenti........ 1

DATI/ELEMENTI CONOSCITIVI A. Collaborazione familiare Conoscenza del problema Aiuti giornalieri domestici (Chi? Quanto tempo?). Sussidi domestici e strumenti compensativi (computer, programmi specifici ) Abitudini ed interessi extrascolastici Presenza di azioni di supporto agli impegni scolastici (assistente domiciliare, educatore ). Difficoltà manifestate a casa nei rapporti con la scuola, con le singole discipline, con i compagni. Altro B. Osservazione diretta dell alunno/a E cosciente della propria problematicità? Ne parla con gli adulti o con i compagni? 2

Rapporti con i compagni e con gli adulti rispetto alla propria situazione ed eventuali elementi di conflittualità. Rapporti con la scuola e con gli impegni in relazione al problema Comportamenti: aggressività o chiusura di fronte ad incomprensioni; disponibilità al lavoro o ad utilizzare strumenti compensativi.. Altro C. Descrizione diagnostica Data rilascio della certificazione:.. Disturbi Specifici dell Apprendimento certificati Descrivere i seguenti elementi: autonomia. competenze nella letto/scrittura processazione numerica. utilizzo di procedure automatiche 3

capacità di immagazzinare e recuperare i messaggi. tempi di attenzione. capacità organizzative. Altri dati desunti dalla diagnosi 4

ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE Per ogni Area tracciare una X nella casella che indica il grado di difficoltà riscontrato, seguendo come scala di riferimento: 0 nessuna difficoltà; 1 difficoltà lieve; 2 difficoltà media; 3 difficoltà grave. Area Cognitiva 0 1 2 3 Presta attenzione per il tempo necessario a completare un attività Memorizza i contenuti proposti Si concentra nel lavoro per un tempo adeguato Comprende i contenuti proposti E in grado di rielaborare i contenuti trattati Esprime curiosità e desiderio di conoscere Area della Comunicazione 0 1 2 3 Sa ascoltare gli altri Si esprime con un lessico adeguato Partecipa autonomamente a scambi comunicativi Interviene in modo pertinente e costruttivo Sa esprimersi con linguaggi non verbali Sa usare le nuove tecnologie Area dell Apprendimento 0 1 2 3 Si applica in modo adeguato alle sue potenzialità Sa relazionare su un argomento di studio, su un esperienza personale e/o su un attività scolastica ed extrascolastica Accetta aiuto, osservazioni, indicazioni e richieste Organizza e porta a termine un attività Usa le competenze acquisite per realizzare idee personali Area Relazionale 0 1 2 3 Sa lavorare in gruppo Sa rispettare le regole È capace di controllare le proprie emozioni Sa collaborare con i compagni e con i docenti Autonomia Personale 0 1 2 3 Ha cura della propria persona Ha cura del proprio materiale Ha stima di sé Sa attivare risorse personali per risolvere un problema Sa operare delle scelte Area dell Autonomia Sociale 0 1 2 3 Sa instaurare rapporti positivi con gli atri Sa gestire i conflitti Sa collaborare nel gioco e nel lavoro di gruppo Altro 5

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINEE DI INTERVENTO DIDATTICO DA PRIVILEGIARE (Tracciare una X sulla casella corrispondente) Individuare obiettivi di apprendimento commisurati alle capacità dell alunno Introdurre nuovi argomenti di studio partendo dalle conoscenze pregresse Semplificare le conoscenze più complesse, utilizzando linguaggi e concetti di facile comprensione Favorire l operatività e lo studio delle discipline attraverso esperienze dirette e attività di laboratorio Promuovere attività di apprendimento cooperativo in classe o in piccolo gruppo su argomenti inerenti il Piano di studi Predisporre attività di tutoring, in coppia o in piccolo gruppo, per recuperare conoscenze e competenze Usare strumenti compensativi e misure dispensative per facilitare l apprendimento nelle varie discipline Individuare mediatori didattici che facilitino l apprendimento (immagini, schemi, mappe ) Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all argomento di studio, per orientare l alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Sviluppare processi di autovalutazione dei risultati conseguiti Verificare periodicamente l andamento didattico dell alunno e l efficacia degli strumenti compensativi adottati CRITERI E MODALITA DI VERIFICA E VALUTAZIONE (Tracciare una X sulla casella corrispondente) MODALITA Effettuare compiti ed interrogazioni programmate, indicando il giorno ed anticipando gli argomenti delle prove, in modo da consentire un adeguata preparazione Trasformare, quando è possibile, i compiti scritti in prove a carattere orale Utilizzare prove oggettive a scelta multipla o vero/falso, esercizi a completamento, prove adattate di comprensione e produzione Utilizzare strumenti compensativi per rendere più facili le prove scritte e orali, nei vari ambiti del sapere (mappe, schemi, formulari, tabelle ) Assegnare tempi più lunghi nell esecuzione delle prove scritte Ridurre e/o selezionare la quantità di esercizi Privilegiare l utilizzo di prove informatizzate Altro. 6

CRITERI Effettuare valutazioni degli elaborati scritti più attente ai contenuti che non alla correttezza formale Effettuare le valutazioni dei risultati conseguiti nelle varie aree disciplinari senza tener conto degli errori ortografici/di calcolo/di trascrizione Assegnare votazioni che tengano conto dell impegno profuso dall alunno e dei progressi compiuti dall inizio del percorso scolastico Escludere la valutazione di elementi mnemonici (es. date, tabelline ) Altro.... 7

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo ILARIA ALPI Via Salerno 1-20142 Milano Tel. 02 88444696 Fax 02 88444704 e-mail uffici: MIIC8DZ008@istruzione.it posta certificata: ic.ilaria.alpi@pec.it MIIC8DZ008@PEC.ISTRUZIONE.IT AVVISO DI RISERVATEZZA Ai sensi del EU GDPR 2016 - Nuovo Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonchè alla libera circolazione di tali dati, si precisa che questo messaggio è ad uso esclusivo di colui/colei al quale è indirizzato. Chiunque lo riceva per errore è pregato di darne notizia al mittente e di distruggere il messaggio ricevuto. Si ricorda che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del suddetto regolamento.(gdpr - Regolamento Europeo UE 2016/679).L informativa completa è disponibile sul nostro sito www.icilariaalpi.gov.it.tutti i dati trasmessi verranno trattati secondo normativa privacy vigente(gdpr - Regolamento Europeo UE 2016/679). PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI BES 2 (DSA) PER DOCENTI E FAMIGLIA Alunno/a: Classe: Data Firma dei docenti............ Firma dei genitori.... 8

STRUMENTI COMPENSATIVI e MISURE DISPENSATIVE ADOTTATI (Tracciare una X sulla casella corrispondente) Strumenti compensativi Alfabetiere e tabella dei caratteri grafici (solo per alunni prime classi Primaria) Tabelle della memoria. Matematica: tavola pitagorica, formule o linguaggi specifici Lingua italiana: schede delle forme verbali; delle parti del discorso; dei complementi; delle proposizioni Lingue straniere: privilegiare la comunicazione orale Audio-libri Uso del registratore in alternativa al compito in classe Facilitatori per la comunicazione dei propri pensieri Calcolatrice Computer con correttore automatico Uso di mappe strutturate Sintesi e schemi elaborati dai docenti Verifica compilazione diario scolastico Misure dispensative No lettura ad alta voce No dettatura e copiatura dalla lavagna No scrittura corsivo e stampato minuscolo No studio mnemonico di tabelle, forme verbali, grammaticali No eccessivo carico di compiti a casa Interrogazioni programmate Non più di un interrogazione al giorno Predilezione del linguaggio verbale e iconico a quello scritto Predominanza delle verifiche e della valutazione orale per le lingue straniere No trascrizione compiti e appunti (avvalersi di aiuti esterni da compagni o docenti) Dispensa dai tempi standard di esecuzione dei compiti 9