Cicloturismo in Val Belluna tra presente e futuro L anello ciclabile di fondo valle Belluno - Feltre LA GRANDE PEDALATA DELLA VAL BELLUNA

Documenti analoghi
INTERVENTI PRIORITARI PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA CICLABILILE NELLA CITTA DI BELLUNO

ATTO INTEGRATIVO ANNUALE

Cicloturi$mo. i valori della bici in vacanza e nel tempo libero. Cos è il turismo in bicicletta

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

BB01 - La Bassa Bergamasca

PC01 - La piana di Chiavenna

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

ALLEGATOA alla Dgr n del 13 luglio 2010 pag. 1/9

MODALITA CONTABILIZZAZIONE LAVORI LUNGHEZZA TRATTA DOTAZIONE MINIMA IN MEZZI ED ATTREZZATURE DENOMINAZIONE STRADA. ZONA ASSISTENTE TRATTA Num.

S.Savino - S.Felice Via Postumia

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ORIGINALE N. 09 del 08 marzo 2016

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013

Economia della bicicletta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Toscana terra di ciclisti

ECOTour i luoghi di eccellenza della sostenibilità in provincia di Belluno

STRADE per la BICICLETTA:

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. Art. 1 (Finalità)

Rete delle Ciclovie regionali

Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

CICLOVIA DEL SOLE LA SFIDA DIBOLOGNA METROPOLITANA PER IL CICLOTURISMO: PROGETTI E FINANZIAMENTI

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1) PROGETTO CICLABILE FELTRE-PEDAVENA

I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di Belluno 1 parte

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Il caso della Regione Veneto

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

OG01 - La ciclovia del fiume Oglio - I tappa

Promotore della Mobilità Ciclistica

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

LO03 - L'Anello del Lambro

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento

MN01 - Tra Mantova ed il Po

VA02 - Il Sentiero Valtellina - II tappa

COMUNE DI FELTRE - Protocollo n /2019 del 12/06/

Luogo di partenza e arrivo:ranicaper vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

VENETO. Autostrade e Raccordi Autostradali A4 Torino - Trieste tratto Brescia- Padova. A27 Venezia - Belluno. Autostrade per l'italia 9 tronco Udine

MN01 - Tra Mantova ed il Po

IL NUOVO COLLEGAMENTO CALALZO VAL PUSTERIA E L ATTUALE TRATTA BELLUNO - CALALZO CONVEGNO IUAV CIFI VENEZIA

MOBILITA' SOSTENIBILE

COMPLETAMENTO RETE FERROVIARIA SULLE ALPI CENTRALI

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

VENETO. Autostrade e Raccordi Autostradali. A4 Torino - Trieste tratto Brescia- Padova. A27 Venezia - Belluno. Autostrade per l'italia 9 tronco Udine

Allegato n Grafici e Tabelle

TRIUGGIO: governare il territorio verso la sostenibilità

ITALIAN GREEN ROAD AWARD Application Form

04/03/2017. Milano, marzo Paolo Pileri_DAStU Politecnico di Milano VENTO È DORSALE CICLOTURISTICA 679 KM TRA 121 COMUNI, 12 PROVINCE, 4 REGIONI

Green Mobility - Alto Adige

Dinamiche recenti della popolazione in Provincia di Belluno

MI01 - Il Mincio dal Garda a Mantova

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE

questionari somministrati: 115 femmine, 78 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C maschi, 37

PROGETTO METROPOLITANO Stazione Montale Agliana

Scheda B8_Itinerari secondari

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord)

VENETO. Periodo di divieto Inizio Fine

CALENDARIO ASSEMBLEE CONGRESSUALI DI BASE

La Ciclopista dell Arno

Livorno, maggio 2019

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

INTESA PROGRAMMATICA D AREA PREALPI BELLUNESI. Protocollo d intesa relativo all ampliamento dell ambito territoriale dell Intesa Programmatica d Area

Marco Passigato Fiab Verona e UniVr

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Comune di Vicopisano

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

Questionario sull uso della bicicletta

VENETO TRATTI DELLA VIABILITA AUTOSTRADALE ED ORDINARIA DOVE E IN VIGORE L'OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI DA NEVE

Rete delle Ciclovie di Interesse Regionale (ReCIR)

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO

La proposta è così formulata:

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Friuli, in bici sulle tracce della vecchia ferrovia

COMUNE DI FELTRE - Protocollo n /2018 del 17/08/ Spett.le Comune di:

I GIOVANI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO: NUOVE IDEE E PROGETTI INNOVATIVI

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

- la L.R. 7/2009, "Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica", all art. 2 comma6

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

LIMBIATE, MUOVERSI NEL FUTURO

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre 2014

Transcript:

Cicloturismo in Val Belluna tra presente e futuro L anello ciclabile di fondo valle Belluno - Feltre

Obiettivi Comprendere le grandi opportunità del cicloturismo in Val Belluna Illustrare l anello ciclabile Belluno Feltre di fondo valle

Per quali motivi la Val Belluna ha grandi potenzialità cicloturistiche?

Rete Bicitalia nel nord-est Osservando la rete cicloturistica del nord-est notiamo che la Val Belluna, cioè la connessione segnata in giallo tra Belluno e Feltre

è la connessione tra due ciclovie internazionali: le due Grandi Ciclabili delle Dolomiti.

Le Grandi Ciclabili delle Dolomiti Consorzio DMO Dolomiti

La Val Belluna può attrarre cicloturisti sia dalla Claudia Augusta che dalla Monaco-Venezia BELLUNO FELTRE

La Claudia Augusta presenta due percorsi, uno impegnativo, per gli sportivi... Cesiomaggiore Borgo Valsugana Lamon Busche Feltre Praderadego Ascesa totale 3195 m

e uno facile per i cicloturisti. Busche Praderadego Fonzaso Feltre Primolano Ascesa totale 1364 m

In ogni caso per salire a Praderadego c è la navetta!

L attuale percorso ciclabile tra Busche e Feltre corre lungo la variante facile della Claudia Augusta Busche Fonzaso Feltre Praderadego Primolano

Il sito della Monaco Venezia è ricco di informazioni

La ciclo - guida della Monaco- Venezia consiglia una escursione in Val Belluna: ʺDa Belluno si può decidere di effettuare un interessante digressione che ci permette di conoscere la Valbelluna e la splendida cittadina di Feltre. Il percorso è decisamente interessante ma anche abbastanza impegnativoʺ

Bolzano Bellunese Sospirolo Ponte Mas Belluno Pedavena Cesiomaggiore Feltre San Gregorio impegnativo perchè la guida indirizza il cicloturista sulla pedemontana

Belluno Feltre Profilo altimetrico della pedemontana

Belluno Sedico Salce Villiago Santa Giustina Feltre Salmenega Busche Villapaiera FIAB viene incontro al cicloturista e propone un percorso di fondo valle

Feltre Belluno Profilo altimetrico del percorso Belluno Feltre di fondo valle

Belluno Feltre: confronto altimetrico tra pedemontana e percorso FIAB di fondo valle Pedemontana Percorso di fondo valle

Belluno Feltre: anello ciclabile di fondo valle Dislivello minimo Su strade secondarie a basso traffico e tratti ciclabili in sede propria Belluno Feltre

Il percorso, in destra Piave, è servito dalla ferrovia. Il binomio BICICLETTA + TRENO è la formula vincente del cicloturismo come dimostra la Dobbiaco Lienz.

Treno e Bicicletta: formula vincente per il cicloturismo Ciclabile Dobbiaco Lienz Ciclabile della Val Pusteria Ciclabile della Val Sugana Ciclabile della Val Venosta Ciclabile del Danubio Ciclabile della Loira

Il treno della Val Pusteria, con trasporto biciclette, passa ogni 30 minuti.

La ciclabile di fondo valle amplifica il cicloturismo alla pedemontana e alla dorsale del Nevegàl

I ponti ciclabili di San Felice e Cesana permettono di creare percorsi ad anello più o meno lunghi Belluno Ponte ciclabile di Cesana Ponte ciclabile di San Felice Feltre

Ci sono ancora alcuni tratti da mettere in sicurezza

Tratto Belluno Santa Giustina Connessione con la ciclabile Salce-San Fermo Salce Belluno Sedico Sottopasso alla rotonda delle Gravazze Villiago Bribano Santa Giustina Ponte ciclabile sul Veses e collegamento con la stazione

A Belluno la ciclabile del sovrappasso ferroviario non è collegata con via Feltre e con la ciclabile "Salce-San Fermo", ma c è già un progetto finanziato.

A Santa Giustina c è un progetto finanziato per evitare, con un sottopasso, la rotonda delle Gravazze.

Da Santa Giustina a Busche c è ancora molto da fare! Ponte sul Salmenega e realizzazione del percorso ciclabile Mancanza di tabellazione Santa Giustina Realizzazione del percorso ciclabile Busche

In località Salmenega c è un progetto finanziato per costruire un ponte ciclabile a valle del ponte ferroviario Ponte ciclabile Ponte ferroviario

Possibile percorso ciclabile Salmenega Pez - Busche Salmenega Ponte ciclabile Pez Busche Salmenega Busche

In giallo la proposta FIAB: percorso con meno dislivello e più diretto. Salmenega Ponte ciclabile Pez Busche

Il percorso ciclabile Busche Feltre a monte della statale è attualmente impraticabile perché Busche Pont Via Lipoi

La tempesta Vaia - 29 ottobre 2018 - ha danneggiato il ponte ciclabile sul Caorame, attualmente chiuso.

E possibile realizzare anche un percorso ciclabile a valle della statale con i due interventi evidenziati. Ciclabile sinistra Piave Pista ciclabile di ca 500 m Passerella ciclabile a fianco della statale

Busche L attuale percorso ciclabile da Busche a Feltre segue la Claudia- Augusta, deve essere aggiunta la tabellazione verso Belluno Villapaiera Feltre

Belluno La ciclabile della sinistra Piave è tabellata e quasi completa Trichiana Limana Busche Lentiai Feltre Villapaiera

rimane la pericolosa strozzatura a livello di Villa Buzzati! La strada, molto larga, invita le auto a correre, nonostante il limite di 60 Km/h

Il traffico è continuo e non si capisce perchè, dato che c è il traforo di Col Cavalier.

Il Corriere delle Alpi del 15 giugno 2015 definisce il traforo di Col Cavalier: "Opera strategica" in quanto consente di percorrere la sinistra Piave bypassando Belluno L'opera è costata 63 milioni di euro

Via Montegrappa Via Miari Il traforo di Col Cavalier è stato realizzato proprio per evitare via Miari, via Montegrappa e la strettoia di Villa Buzzati Strettoia di villa Buzzati

FIAB Belluno propone Zona 30 in via Montegrappa Senso unico alternato nella strettoia di villa Buzzati Di conseguenza il traffico imboccherebbe automaticamente il traforo di Col Cavalier Il traforo di Col Cavalier è rettilineo con un limite di velocità di 70 km/h

Benefici per i residenti: Riduzione dell inquinamento dell aria Riduzione dell inquinamento da rumore Sicurezza per bambini, pedoni e ciclisti Coesistenza di auto e biciclette senza necessità di pista ciclabile

Chiusura del ponte di Santa Caterina L amministrazione comunale di Belluno ha indicato i percorsi di attraversamento della città di Belluno, evidenziati nella mappa della prossima immagine Corriere delle Alpi e Gazzettino 23 Agosto 2019

Ponte degli Alpini Tunnel sotto Belluno, ponti Dolomiti e Sarajevo Traforo di Col Cavalier Via Montegrappa e la strettoia di Villa Buzzati non rientrano nei percorsi di attraversamento, quindi è possibile un intervento di moderazione del traffico

Tra i percorsi cicloturistici segnalati dal Comune di Belluno c è il percorso D: "Il Piave, fiume sacro alla Patria. Questo percorso passa per la strettoia di villa Buzzati e lungo via Montegrappa.

Dato che lo stesso Comune di Belluno invita i cicloturisti a percorrere la strettoia e via Montegrappa, FIAB ritiene indispensabile l intervento di moderazione del traffico: Zona 30 in via Montegrappa Senso unico alternato nella strettoia. Villa Buzzati

Villa Buzzati

In ragione dell apertura del Traforo di Col Cavalier, Veneto Strade ha avviato l iter per declassificare la strada della strettoia di villa Buzzati da provinciale a comunale. A quel punto potrebbero venir messi in atto gli interventi di moderazione del traffico proposti da FIAB, con ricadute positive sia sulla salute che sulla sicurezza dei residenti, oltre a rendere sicuro il percorso per le biciclette senza costosi interventi infrastrutturali.

DA 30 km/h A 70 km/h QUESTIONE DI VITA O DI MORTE! Essere investiti a 70 km/h equivale a cadere dal 5 piano con probabilità di morte maggiore del 90% Un investimento a 50 km/h equivale a cadere dal 3 piano con una probabilità di morte del 50-80% Un investimento a 30 km/h equivale a cadere dal 1 piano con una probabilità di morte del 10%

Quanto tempo impiego a percorrere via Montegrappa a 50 km/h e a 30 km/h? In condizioni ottimali, cioè se nessun pedone o bambino attraversa sulle strisce pedonali in via Montegrappa ci sono 5 attraversamenti pedonali costringendomi a rallentare e fermarmi, impiego: 1 minuto e 12 secondi a 50 km/h 2 minuti a 30 km/h Risparmio di tempo = 48 secondi

In zona 30 le biciclette e le automobili possono convivere senza necessità di piste ciclabili Prima di progettare un nuovo itinerario ciclabile va fatta una riflessione sull organizzazione dello spazio. L equazione INFRASTRUTTURA CICLABILE = PISTE CICLABILI non è sempre corretta. Una pista ciclabile in sede propria richiede disponibilità di spazi e finanziamenti importanti, quindi si deve sempre verificare se vi siano soluzioni più leggere, come la moderazione del traffico.

Il tema dell edizione 2019 della Settimana della Mobilità è la mobilità attiva, intesa prevalentemente come mobilità pedonale e ciclistica. Quest anno la Settimana Europea della Mobilità punta i riflettori sulla sicurezza del camminare e andare in bicicletta in città e sui vantaggi che può avere per la nostra salute, il nostro ambiente e il nostro conto in banca! Le modalità di trasporto attivo sono prive di emissioni e aiutano a mantenere sani il nostro cuore e il nostro corpo. Anche le città che promuovono l andare a piedi e in bici sono più attraenti, meno congestionate e consentono una migliore qualità della vita. https://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-2019

Conclusioni Cicloturismo in Val Belluna: potenziale enorme, favorito dalle ciclovie internazionali Futuro pieno di promesse: bisogna crederci e investire Anello ciclabile Belluno Feltre: chiave per lo sviluppo cicloturistico della valle

Grazie dell attenzione www.bellunoinbici.it