RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Documenti analoghi
RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Odontoiatria e Protesi Dentaria

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Rapporto di Riesame - novembre 2014

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Università degli Studi di Palermo

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Perugia

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Dipartimento di Scienze della Vita

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Rapporto di riesame Gennaio 2014

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Rapporto di Riesame 2015

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) 2013

Rapporto di Riesame 2015

Dipartimento di Scienze della Vita

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI

Rapporto di Riesame 2017

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Il Corso di Studio in CHIMICA

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Riesame annuale di Corso di Studio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) 2013

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Rapporto di riesame annuale CdLM Biologia Molecolare e Applicata Gennaio 2016

E stati consultato, inoltre, il Coordinatore della Scuola di Giurisprudenza, prof. Paolo Polidori.

Denominazione del Corso di Studio: Scienze dei Beni Culturali per il Turismo cod.off Classe: L 1 Sede: Taranto

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

PARTE GENERALE. Composizione del Gruppo di Riesame e recapiti Nome e Cognome Ruolo nel CdS

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Classe: LM-19. Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

PUNTO A INDICATORI ANVUR ATTRATTIVITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

Classe L/SNT4 Assistenza sanitaria

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

Transcript:

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio : Classe : CdS: L/SNT1 Sede : Modena Dipartimento: Scienze Mediche e Chirurgiche Materno Infantili e dell Adulto Primo anno accademico di attivazione: 2011/2012 Gruppo di Riesame: - Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof. Fabio Facchinetti - Rappresentante gli studenti: Sara Mosca,Giulia Guizzardi,Anna Gherpelli designati portavoce degli studenti del CdS in assenza di una rappresentanza studentesca formalmente eletta durante le ultime elezioni. Altri componenti: -Dr.ssa Isabella Neri (Docente del Cds) -Dr.ss Alba Ricchi (Coordinatore Attività Formative Professionalizzanti del CdS e Referente Assicurazione della Qualità del CdS) -Dr.ssa Maria Teresa Molinazzi( tutor 1 anno Docente del Cds) -Dr.ssa Paola Levratti ( tutor 3 anno) -Dr. ssa Alina Maselli (Coordinatore Didattico e Referente Assicurazione della Qualità della Facolta ) - Dott.ssa Silvia Vaccari Rappresentante del mondo del lavoro ed ostetrica eletta nel collegio professionale delle Ostetriche) Sono stati consultati inoltre: Ost. Elisabetta Palmieri (Tutor 2 anno ) Sig. Daniele Radi (Tecnico Amministrativo con funzione responsabile sito del Corso di Laurea) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: date oggetti della discussione: 2/12/2014 esperienza degli studenti 10/12/2014 analisi dei dati, azioni correttive sulle criticità 18/12/2014 stesura definitiva del documento Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: 22-dicembre 2014 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il presidente ha illustrato il RAR 2014, discusso ed approvato all unanimità. Inoltre ha rilevato l importanza dell impegno di tutti per risolvere le criticità emerse e gli obiettivi da raggiungere. La situazione emersa sulla base del RAR precedente, dei provvedimenti adottati per le correzioni delle criticità, nonché dei dati forniti dalla Commissione Paritetica e del dibattito tra docenti e studenti e nell ambito della Gruppo di Riesame, è molto soddisfacente in riferimento agli indicatori presi in esame. Le azioni correttive adottate o programmate, in collaborazione con gli altri organi d Ateneo, appaiono pienamente adeguate alla soluzione delle criticità rilevate. Pag.1/6

1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CdS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Incentivare gli studenti alla mobilità internazionale in uscita Azioni intraprese: -Attivati progetti di Erasmus agreements con l University of Applied Sciences Oulu (Finlandia) e con la Marmara University Istanbul (Turchia) : nel secondo semestre, 2 studentesse per un periodo di 3 mesi, saranno ospitate presso la Marmara University Istanbul Turchia, ed una studentessa per un periodo di 3 mesi presso l University of Applied Sciences Oulu ( Finlandia). -Per gli accordi Erasmus abbiamo ricevuto per ora risposte negative dalla Svezia e dall Inghilterra. -Partecipazione del Corso di Laurea al Bando Unico di Ateneo MORE Overseas 2014/15 per uno scambio di studenti del 3 anno con l Universidade do Estado da Bahia ( Brasile) Stato di avanzamento dell azione correttiva : concluso Obiettivo n. 2: migliorare il funzionamento e la gestione del sito del CdL per renderlo maggiormente consultabile. Azioni intraprese: il sito è stato rivisto, ampliato in alcune sue parti ( Inserimento dei tirocini all interno dei rispettivi insegnamenti del piano di studi), ed è ora periodicamente aggiornato dal responsabile, dal coordinatore e dai tutor. I docenti sono informati della possibilità di utilizzarlo per migliorare la comunicazione con gli studenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: concluso 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Secondo i dati disponibili sul sito di ateneo il numero d immatricolati degli ultimi 3 anni a.a. è di 27,25. Le scuole superiori di provenienza sono rappresentate maggiormente dal Liceo Scientifico. Anche il voto medio di Diploma è progressivamente aumentato negli ultimi 3 anni. Gli studenti provenienti da altre province e regione rappresentano il 20% degli iscritti. Il numero di stranieri risulta: a.a. 2011/12 n.1, a.a 2012/13 :n.2; AA 2013/14 n.2. I CFU medi acquisiti dagli studenti nei 3 anni corrispondono al numero dovuto e non subiscono variazione di rilievo. Il numero medio esami superati è maggiore di 27% ed il il voto medio di Laurea è di 108,5. Nell ultimo anno accademico numero 5 studenti si sono trasferiti ad altro Corso di Studi. Il totale dei laureati in corso è del 100%. Il numero di studenti in mobilità internazionale in ingresso n.2 studenti per Erasmus Il Punti di forza: dall analisi effettuata sui dati disponibili, emerge una buona attrattività del CdS, con studenti provenienti prevalentemente dal liceo scientifico con un aumento della votazione all esame di maturità; il 100% degli studenti si laurea entro i tempi programmati con una buona media agli esami e alla laurea. Punti di debolezza rilevati: Un aumento degli abbandoni (con trasferimenti ad altri corsi di laurea) per l a.a 2012/13, pari a n.5 studenti. Pag.2/6

1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Migliorare l orientamento degli studenti delle scuole superiori circa il percorso e l obiettivo del corso di studi che andranno ad intraprendere, in modo da prevenire eventuali abbandoni Azioni da intraprendere : Coinvolgimento degli studenti del 3 anno del Corso di Laurea nell incontro dell orientamento con gli studenti delle Scuole Superiori (febbraio 2015), mediante la diretta partecipazione a una presentazione dettagliata del Corso di Laurea. Offrire agli studenti delle Scuole Superiori durante tale incontro alcune date (reperibili anche sul sito) in cui il Corso viene aperto e presentato all esterno (Open day). Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Presentazione dettagliata del percorso di studi e gli sbocchi professionali. Inserimento delle specifiche di tale iniziativa sul sito. Responsabile: dott.ssa Alba Ricchi, coadiuvata dalle: Dott.ssa Molinazzi Maria Teresa, Dott.ssa Paola Levratti. Settembre 2015 Pag.3/6

2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: migliorare la qualità delle aule,delle lezioni e delle esercitazioni. Azioni intraprese: -Per soddisfare le richieste degli studenti circa la disponibilità di aule di riferimento è stato deciso, a livello di Facoltà, di assegnare un aula dedicata ad ogni anno di corso. -Un seminario di 6 ore riguardante la ricerca bibliografica è stato approvato dal Cdl per il primo semestre. -E stata richiesta l attivazione di una rete wireless perché tutti gli studenti ne possano usufruire. Abbiamo ricevuto l autorizzazione all attivazione dei collegamenti necessari. Stato di avanzamento dell azione correttiva: CONLCUSA 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI II livello di soddisfazione complessiva del CdS manifestato dagli studenti negli ultimi 3 a.a. risulta molto positivo essendo superiore al 90%. Positivi sono anche la soddisfazione del rapporto con i docenti, che risulta maggiore del 92%. Il carico didattico degli insegnamenti sostenibile è stato valutato per lo più positivamente. I dati riguardanti l adeguatezza del materiale didattico risultano positivi per l intero ultimo triennio. L adeguatezza delle aule dai dati degli studenti non sono stati tutti positivi e ciò ha indotto le azioni di miglioramento del RAR precedente. Il CdL ha preso atto dei dati relativi alla bassa percentuale di studenti che si ri-iscriverebbe al corso, tuttavia ha considerato i dati relativi all ultimi biennio poco attendibili in considerazione del basso numero di rispondenti (solo 4 rispetto al totale) Punti di forza: dall analisi effettuata sui dati disponibili, emerge un livello di soddisfazione complessiva più che soddisfacente. Il confronto tra la soddisfazione del corso rispetto ala media di Ateneo risulta maggiore per quasi tutti punti considerati. Punti di debolezza: Non emergono chiari punti di debolezza, tuttavia la componente studentesca e la commissione paritetica hanno evidenziato, per alcuni insegnamenti, un carico didattico sproporzionato rispetto ai crediti assegnati: alcuni moduli hanno un numero di crediti significativamente inferiore rispetto al reale carico d insegnamento. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Riequilibrare l offerta didattica, rimodulando l attribuzione dei crediti, ove opportuno Azioni da intraprendere : -Incontri del Presidente con i docenti coinvolti, i rappresentanti degli studenti del gruppo AQ per discuterne; -Analisi del carico didattico e dei relativi crediti assegnati con rimodulazione condivisa, ove necessaria, degli stessi Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: riunioni fra Presidente, docenti, studenti, tutor, coordinatore entro settembre 2015 Responsabile: Prof. Fabio Facchinetti, coadiuvato da: dott.ssa Neri Isabella dott.ssa Levratti Paola e dott.ssa Alba Ricchi Pag.4/6

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Rivedere le competenze da acquisire durante il percorso formativo per offrire agli studenti strumenti adeguati nel mondo lavorativo. Azioni intraprese: attività con gli stakeholders: abbiamo incontrato i neolaureati in varie occasioni ed insieme, dopo riflessioni confronti e discussioni, abbiamo deciso di organizzare e promuovere un incontro con Ostetriche che esercitano l attività lavorativa in regime di libera professione ( tenutosi il 3 dicembre 2014) in modo da offrire un approfondimento e una visione completa delle possibilità lavorative. Stato di avanzamento dell azione correttiva: non conclusa. Previsto nuovo incontro fra le parte interessate il giorno 22 gennaio del 2015 con tutte le parti interessate. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI ll tasso di risposta al questionario dei laureati per l a.a.2010 è pari all 85,7%, per l a.a. 2011 al 96,2% e per l a.a. 2012 al 88,0%. Lo stato occupazionale al 1 anno dalla Laurea: Anno 2010 l 87,5%, Anno 2011 l l 64,0%, Anno 2012 il 54,5 %. Il tasso di occupazione e disoccupazione (Istat- Forza Lavoro) è sovrapponibile allo stato occupazionale a 1 anno dalla Laurea per il 2010 e il 2011, mentre nel 2012 è superiore ad un anno dalla laurea passando dal 54,5 % al 59,1 %. L utilizzo delle competenze acquisite con la Laurea in misura elevata : Anno 2010 31,0%, Anno 2011 il 37,5%, Anno 2012 16,7 %. Il guadagno medio mensile è in calo: Anno 2010 1187, Anno 2011 1021, Anno 2012 736 L efficacia della laurea nel lavoro svolto: molto efficace/efficace nell anno 2010 il 47,5%, nell anno 2011 il 43,8 %, anno 2012 il 36,4%. La soddisfazione del lavoro svolto (medie, scala 1-10) < nell anno 2010 7,2- nell anno 2011 7,3 - anno 2012 6,7 Punti di forza: e aumentato il numero degli studenti che proseguono il percorso formativo che passa dall 0% al 9,1%. Punti di debolezza: Si è evidenziata una diminuzione della percentuale di occupati nel 1 anno di laurea, che però mantiene gli stessi dati del trend nazionale. Il guadagno medio si riduce, ma però sempre superiore rispetto alla media nazionale (che è di 227 in meno) -Il basso utilizzo delle competenze acquisite nel CdS nel lavoro svolto è un punto di debolezza del RAR 2014 che è ancora oggetto di interventi correttivi per il RAR 2015. -Si segnala il tasso di occupazione in calo, dato da riferire alla situazione nazionale (mancanza di concorsi e blocco delle assunzioni del SSN). Pag.5/6

3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo Rimodulato n.1: Rivedere le competenze da acquisire durante il percorso formativo per offrire agli studenti strumenti adeguati nel mondo lavorativo. Azioni da intraprendere: -Incontro (previsto per il 12 febbraio 2015) con tutte le parti interessate. -Individuare sul territorio provinciale associazioni di ostetriche libere professioniste. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: stipulare nuove convenzioni per stages di tirocinio presso associazioni di ostetriche libere professioniste. Da concludersi entro novembre 2015 Responsabile: Dott.ssa Isabella Neri, coadiuvata da dott.ssa Maria Teresa Molinazzi, dott.ssa Alba Ricchi Obiettivo n. 2: Aumentare le competenze spendibili a livello Europeo per favorire la possibilità lavorativa all estero Azioni da intraprendere: -attivare contatti con associazioni professionali estere. - progettazione di un Modulo di Inglese Scientifico per l acquisizione di strumenti linguistico/ comunicativi. -attivare percorsi burocratici e formativi per il riconoscimento della Laurea all estero, ove necessario. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: lezioni teoriche, esercitazioni a piccoli gruppi, simulazioni, role-play entro luglio 2015 Responsabile: Prof. Fabio Facchinetti, coadiuvato da dott.ssa Alba Ricchi, Maria Teresa Molinazzi Pag.6/6