E stati consultato, inoltre, il Coordinatore della Scuola di Giurisprudenza, prof. Paolo Polidori.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E stati consultato, inoltre, il Coordinatore della Scuola di Giurisprudenza, prof. Paolo Polidori."

Transcript

1 Denominazione del Corso di Studio : Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Classe : LMG/01 Sede: Via Matteotti, 1-Urbino, Scuola di Giurisprudenza-Dipartimento di Giurisprudenza DIGIUR Primo anno accademico di attivazione: 2006/2007 Gruppo di Riesame Componenti obbligatori Prof. Paolo Pascucci, Responsabile del Riesame; Prof. Thomas Tassani, Referente Assicurazione della Qualità del CdS; Sig.ra Silvia Massimi, Rappresentante degli studenti; Dr.ssa Daniela Capponi, Tecnico Amministrativo con funzione Segretaria. E stati consultato, inoltre, il Coordinatore della Scuola di Giurisprudenza, prof. Paolo Polidori. Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 15/10/2014, ore /10/2014, ore /10/2014, ore /10/2014, ore /11/2014, ore /11/2014, ore /11/2014, ore Predisposizione del Rapporto di Riesame del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, elaborato a seguito del lavoro individuale svolto dai membri della Commissione e discusso nelle riunioni sopra indicate. Presentato, discusso e approvato nel Consiglio della Scuola e del Dipartimento di Giurisprudenza in data del 19 novembre 2014 rispettivamente con determinazione n.84/14 e delibera n. 136bis/14. Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il Consiglio della Scuola di Giurisprudenza si è riunito in data del 19 novembre 2014 e ha discusso il Rapporto di Riesame relativo al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, elaborato sulla base dei dati messi a disposizione dall'ateneo e quelli di provenienza dalla fonte AlmaLaurea. Si è convenuto che tali dati forniscono sufficienti informazioni per una autovalutazione del Corso di laurea. Le valutazioni sono riportate nel rapporto allegato al presente verbale. Dalla discussione è emerso che le rilevazioni e le statistiche richieste ai servizi centralizzati di Ateneo sono risultati sufficienti e completi per consentire una analisi dettagliata in merito all autovalutazione del CdS in esame, relativamente all anno accademico 2013/2014. Dopo attenta discussione il Consiglio, all unanimità, approva il Rapporto di Riesame annuale del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

2 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio magistrale in Giurisprudenza 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo 1: Maggiore attenzione alle attività di orientamento e comunicazione Considerato che l obiettivo non è stato completamente raggiunto, si è scelto di rafforzate le attività di orientamento e comunicazioni attraverso iniziative mirate nell Ateneo, svolte in coordinamento con le altre Scuole ed attraverso una maggiore presenza sul territorio di riferimento, coinvolgendo in iniziative sia didattiche sia di ricerca gli ordini professionali e di categoria, nonché le realtà rappresentative delle imprese. Stato di avanzamento dell azione correttiva Sembra opportuno migliorare l efficacia degli strumenti adottati e, nel prossimo anno accademico, svolgere una incisiva azione di coinvolgimento dei singoli istituti di istruzione superiore, proponendo loro specifiche iniziative di orientamento a contatto con i docenti e gli studenti. Obiettivo 2: Attento monitoraggio comparativo delle principali realtà analoghe al corso in oggetto per comprendere se il fenomeno abbia carattere specifico o generale L obiettivo permane, risultando necessario un continuo monitoraggio anche dell andamento e della offerta formativa degli altri Atenei, soprattutto al fine di individuare una specifica collocazione della nostra Scuola e del nostro Dipartimento, anche in termini di vantaggi competitivi. Attraverso una revisione del piano di studi ed una maggiore attenzione alle specifiche modalità di didattica, frontale ed integrativa, si è cercato di connotare l offerta formativa della Scuola e del Dipartimento come originale, professionalizzante e non solo rivolta alle classiche professioni legali. Si segnalano, in particolare, le esperienze del Laboratorio di Diritto Vivente, il coinvolgimento di professionisti in attività di didattica integrativa, un maggior approccio casistico nelle singole lezioni. In questo contesto, si è collocata anche l esperienza della piattaforma itslearning che consente di offrire moduli di didattica a distanza, oltre che realizzare un maggior coinvolgimento degli studenti frequentanti attraverso la condivisione di contenuti e l utilizzo di specifici strumenti informatici. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Occorre insistere ulteriormente sull offerta di strumenti didattici alternativi, come in particolare esempio il Laboratorio di Diritto Vivente, privilegiando un approccio casistico e non meramente teorico. In questo senso, sarà necessario riflettere anche sul peso da assegnare a materie che possono avere una maggiore portata professionalizzante, in modo da rendere più attraente l offerta formativa. Inoltre, dati i risultati estremamente positivi (evidenziati dal numero di studenti volontariamente iscritti al progetto e che hanno fruito della piattaforma, nonché da un sondaggio informale svolto dal docente di diritto tributario) della fase sperimentale del progetto itslearning, sembra importante investire su tale modalità didattica quale strumento a disposizione di ogni singolo insegnamento. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Per quanto riguarda i dati di andamento del Corso di Studio, la numerosità degli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 registra un dato allineato (103) a quello dell anno accademico precedente (104 immatricolati), a fronte di un numero di nuovi ingressi invece inferiore (150 a

3 fronte di 168). In questo senso si conferma il trend negativo di flessione, evidenziato dai dati complessivi degli studenti iscritti, che risultano 869 nell a.a. osservato, a fronte degli 959 dell a.a. precedente. L analisi complessiva del flusso evidenzia tuttavia un significativo rallentamento della flessione, in modo da poter far ipotizzarne una inversione, se posti in essere i correttivi adeguati. Gli studenti immatricolati risultano per il 50% provenire dalla Regione Marche, evidenziando una minore dipendenza del dato degli iscritti dall ambito territoriale ma, al tempo stesso, la necessità di intensificare l attività di presenza sul territorio da parte della Scuola e del Dipartimento. Restano sostanzialmente invariate o comunque registrano lievi modificazioni (Emilia-Romagna) le percentuali di provenienza dalle altre regioni italiane Gli abbandoni sono stati 89 e 12 i trasferimenti in uscita, a fronte di 24 trasferimenti in ingresso, con un saldo sostanzialmente negativo. I passaggi di corso sono stati 3. Circa il 12% degli immatricolati risulta avere ottenuto un voto di maturità superiore al 90, mentre la parte più rilevante (55%) ha ottenuto un voto compreso tra il 60 ed il 79, abbassando leggermente la qualità in ingresso rispetto ai risultati degli anni precedenti. Per ciò che attiene alle conoscenze preliminari per il 48,11% degli studenti (su un totale di 819) sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti; quanto all andamento del percorso di formazione degli studenti anche per questo anno accademico (2013/2014) non si registra il formarsi di debiti formativi. Il 63% degli immatricolati proviene dai Licei, confermando i dati degli anni precedenti. Per quanto attiene il numero complessivo degli studenti iscritti, si registra un dato molto elevato di studenti in corso (74%), confermando una tendenza alla forte riduzione degli studenti fuori corso (26%), derivante (come emerge dalle azioni correttive indicate nei precedenti rapporti di riesame) dalla revisione della organizzazione complessiva del Corso di studio. Con riferimento alle fasce di voto di laurea, il 38% risulta avere ottenuto votazioni alte (oltre il 106), con un risultato di eccellenza che si attesta sul 17%. Insufficiente, rispetto alle aspettative, è ancora il numero degli studenti,14, che risultano avere fruito, nell a.a. 2013/2014, di periodi di studi all estero (Erasmus). I dati complessivi evidenziano un risultato positivo per quanto attiene il rapporto tra studenti in corso e fuori corso. Elementi negativi sono invece determinati dal trend di flessione degli studenti iscritti, dal livello medio basso di preparazione degli studenti e dal numero basso degli studenti in mobilità internazionale in uscita. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI a) Per incrementare l attrattività dell offerta formativa si insisterà su metodologie didattiche innovative che utilizzino approcci casistici, laboratori con la partecipazione degli studenti, interventi di professionisti di alto livello già nell ambito della didattica; azione in parte già intrapresa nell ultimo anno accademico, ma che occorre rinforzare ed ampliare ulteriormente. b) Per incrementare l attrattività dell offerta formativa si rafforzeranno le modalità di comunicazione e di orientamento anche attraverso una maggiore presenza sul territorio della nostra Scuola. c) Per aumentare il numero delle richieste di mobilità internazionale in uscita, si cercherà di intraprendere azioni più incisive per diffondere le opportunità di esperienze Erasmus all estero tra gli studenti, nella consapevolezza che si tratta di iniziative di medio/lungo periodo che difficilmente daranno risultati nel breve periodo. In questa prospettiva, si tenterà di ampliare ulteriormente il numero delle Università straniere convenzionate. Gli interventi verranno programmati già dal prossimo anno accademico e la loro attuazione verrà monitorata dal Consiglio della Scuola e dal Direttore del Laboratorio di Diritto vivente e dai Responsabili orientamento e Erasmus di Dipartimento. 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI

4 Le azioni intraprese nel senso di una maggiore attenzione alla organizzazione dei calendari accademico e d esame, per favorire la frequenza e l apprezzamento degli studenti per l offerta didattica, sembrano avere sortito esiti positivi considerando sia il dato della frequenza sia quello delle opinioni degli studenti. Non altrettanto può invece dirsi con riferimento alla diffusione di stages e tirocini, oltre che di esperienze all estero per i nostri studenti. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 1 In base ai dati ricevuti, l opinione degli studenti risulta molto positiva, in percentuali superiori rispetto alle medie di Ateneo, per quanto attiene la gran parte delle domande di valutazione poste. Soprattutto, appaiono rilevanti i giudizi positivi relativi alla adeguatezza del materiale didattico, della chiarezza della modalità di esame, della capacità del docente a stimolare l interesse per la disciplina, alla esposizione del docente chiara ed alla disponibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni. Sono inoltre considerate sufficienti le conoscenze preliminari possedute per comprendere gli argomenti dei singoli corsi (il 48, 11% ha risposto positivamente). Per quanto attiene al profilo dei laureati del Corso di studio, dai dati forniti da Almalaurea (aggiornati al maggio 2014), si riscontra un miglioramento, rispetto agli anni passati, sia per quanto attiene al voto di laurea medio (101,7) sia con riferimento alla regolarità negli studi, dato che il 57,1% risulta infatti in corso. La regolarità nella frequenza è di più del 75% degli insegnamenti (per il 25% degli studenti) e tra il 50% ed il 75% (per il 30% degli studenti), sostanzialmente confermando il trend positivo del Corso di studio. Insoddisfacente è, invece, ancora il dato relativo allo svolgimento di periodi di studi all estero (solo 7,5%), oltre a quello dello svolgimento di tirocini e stage (8,8%). Si conferma la presenza percentuale del 5% per quanto attiene gli studenti lavoratori. Ancora non sufficientemente apprezzate, rispetto al risultato da noi atteso, sono tuttavia le attività integrative, anche considerando il ruolo centrale che le stesse possono assumere che una maggiore efficacia della offerta formativa. Considerando le valutazioni complessive degli studenti, vi è una generale soddisfazione per il Corso di studio (37,5% decisamente si; 55% più si che no), tanto che il 73,8% degli studenti dichiara che si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso nello stesso Ateneo. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI a) Per aumentare le esperienze di stage e di tirocinio, si dedicherà una maggiore attenzione al mondo del lavoro anche nella didattica, attraverso una offerta formativa in grado di stimolare la diffusione di esperienze di lavoro anche prima del termine del percorso di studi. Devono quindi essere perfezionati e migliorati accordi già in essere o in via di definizione con ordini professionali, organi giurisdizionali, ecc. b) Si percorrerà in modo ancora più deciso la strada della valorizzazione delle attività integrative, soprattutto seguendo le modalità di didattica innovativa già indicate in precedenza, quali in particolare il Laboratorio di Diritto Vivente e la piattaforma itslearning. Tale azione correttiva è funzionale sia a stimolare maggiormente le richieste di stage e tirocinio, sia a migliorare le valutazioni, attualmente insoddisfacenti, relative alle attività integrative del Cds. c) Per incrementare le esperienze di studio all estero, si cercherà di intraprendere iniziative più incisive per una maggiore diffusione, tra gli studenti, delle opportunità di esperienze Erasmus all estero, oltre che promuovere una maggiore integrazione con le Università straniere, anche nei rapporti tra i singoli docenti, in modo da facilitare tale percorso. Gli interventi verranno programmati già dal prossimo anno accademico e la loro attuazione verrà

5 monitorata dal Consiglio della Scuola e dal Direttore del Laboratorio di Diritto vivente e dai Responsabili orientamento, Erasmus, tirocini/stages, piattaforma itslearning di Dipartimento. 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Rapporti con il mondo del lavoro Sono stati intensificati i contatti con le realtà rappresentative delle professioni e delle imprese, attraverso ideazione di percorsi congiunti di formazione e ricerca. Si segnalano le convenzioni concluse con gli ordini dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Pesaro e Urbino e con il Consiglio Notarile di Pesaro Urbino per creare una commissione congiunta permanente per la formazione; la convenzione conclusa con l Ordine dei Consulenti del lavoro; la convenzione conclusa con il Tribunale di Urbino. Stato di avanzamento: l azione è stata appena intrapresa e quindi è in corso, con buone probabilità di definizione ulteriore e realizzazione nel prossimo anno accademico; l obiettivo permane. Obiettivo n. 2: Attività di comunicazione verso gli studenti per orientarli al mondo del lavoro Tale attività è stata svolta attraverso la predisposizione di modalità di didattica alternativa, sviluppate per ora solo in parte, e la partecipazione a progetti di Ateneo (Career Day). Stato di avanzamento: L azione è in corso e verrà implementata ulteriormente. L obiettivo permane. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Per quanto attiene l occupabilità dei laureati del Corso di studio, dai dati di fonte Almalaurea coloro che dichiarano di lavorare ad 1 anno dalla laurea sono il 20,9% e il 44,3% dopo 3 anni; i laureati che non lavorano e non cercano lavoro perché impegnati in un corso universitario o nel praticantato sono 41,8% a 1 anno dalla laurea e il 5,1% a 3 anni. Coloro che non lavorano e non cercano lavoro sono (rispettivamente a 1 anno e a 3 anni) il 42,9% e il 20,3%; invece coloro che non lavorano ma cercano lavoro sono il 36,3% e il 35,4%. La percentuale per genere di coloro che lavorano a 1 anno dalla laurea è del 23,5% di uomini e del 19,3% di donne (che passano al 52,9% ed al 37,8% a 3 anni). Il guadagno mensile netto in media è di Euro ad un anno dalla laurea e di a 3 anni dalla laurea per gli uomini; per le donne è di 605 Euro ad un anno e di 582 Euro a tre anni. Coloro che hanno notato un miglioramento a un anno dalla laurea è del 22,2%, a tre anni è del 44,4%. Il miglioramento è apprezzato in termini economici e nelle competenze professionali. Le competenze acquisite con la laurea sono utilizzate in misura elevata per il 47,4% ad 1 anno e per il 48,6% a tre anni. L efficacia della laurea nel lavoro svolto è considerata molto efficace/efficace per il 52,6% a 1 anno e per il 60,6 a tre anni. I dati complessivi confermano un quadro di buona efficacia del Corso di studio dal punto di vista delle competenze e delle possibilità occupazionali, pur nel periodo di crisi economica particolarmente pesante che si riflette in particolare in termini di guadagno mensile, soprattutto per le donne, oltre che di difficoltà nella ricerca della occupazione. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Occorre migliorare la capacità del Corso di studio di penetrare nel mondo del lavoro, con una maggiore integrazione tra offerta didattica e realtà lavorativa/professionale, al fine di incrementare

6 le possibilità occupazionali dei nostri laureati. Le specifiche azioni correttive riguarderanno forme di didattica alternativa, maggiore collaborazione istituzionale con ordini professionali ed enti rappresentativi, promozione di stages e tirocini, così come puntualmente definito in precedenza. Inoltre, si cercherà di promuovere un percorso di orientamento al mondo del lavoro, da compiersi attraverso seminari tenuti da esperti e docenti, colloqui individuali curati da tutor, segnalazione continua delle disponibilità esterne. Gli interventi verranno programmati già dal prossimo anno accademico e la loro attuazione verrà monitorata dal Consiglio della Scuola e dal Responsabile dei tirocini/stages.

Denominazione del Corso di Studio Classe Sede Primo anno accademico di attivazione: Gruppo di Riesame 05/12/2013, ore /12/2013, ore 15.

Denominazione del Corso di Studio Classe Sede Primo anno accademico di attivazione: Gruppo di Riesame 05/12/2013, ore /12/2013, ore 15. Denominazione del Corso di Studio: Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori Classe : L-14 Sede : Urbino, Dipartimento di Giurisprudenza - Scuola di Giurisprudenza Primo

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 APPENDICE TABELLE ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 Quadro A ANALISI E PROPOSTE SU FUNZIONI E COMPETENZE RICHIESTE DALLE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche Rapporto di Riesame Annuale 2014- LM17 Scienze Fisiche Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Scienze Fisiche (D.M. 270/2004) Classe : LM-17 Sede : Dipartimento di Fisica Primo anno accademico

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014 SERVIZIO DI SUPPORTO AL NUCLEO DI VALUTAZIONE Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014 La XVII indagine AlmaLaurea (2015) ha coinvolto i laureati: dei corsi di 1 e 2 livello che hanno conseguito

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Sicurezza e Qualità Agroalimentare (SIQUAL) Classe: LM70 Sede: Viterbo Gruppo di Riesame: Prof. Prof. Prof. Dr.ssa Dr.ssa Maurizio Ruzzi

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: LM-73 Sede: VITERBO Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti Sono state elaborate le schede di valutazione della didattica compilate dagli studenti riguardo ai corsi attivati presso il CdS

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Consulenza professionale alle aziende (WCP- LM) Classe: LM- 77 - SCIENZE ECONOMICO- AZIENDALI Sede: Dipartimento di Economia e management

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile Classe: LM-23 Sede: Università di Napoli Parthenope Dipartimento di Ingegneria Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria

Dettagli

Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010

Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010 Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010 CATEGORIE DA ANALIZZARE: A. ORIENTAMENTO IN ENTRATA, B. EFFICIENZA DI PROCESSO, C. OPINIONE DEGLI STUDENTI, D. ORIENTAMENTO IN USCITA,

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio RIESAME A1 Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Classe: LM 29 Sede: Reggio Calabria Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame

Dettagli

Rapporto di Riesame annuale 2013

Rapporto di Riesame annuale 2013 Rapporto di Riesame annuale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Biologia Cellulare e Molecolare Classe: LM-6 Sede: Viterbo, Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Primo anno accademico di

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40 Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40 Denominazione del Corso di Studio: Matematica Classe: LM-40 Matematica Sede: Università degli Studi della Basilicata Potenza, Dipartimento

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende Efficacia Esterna Secondo l Indagine di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati (indagine maggio 2015), il 40,5% dei

Dettagli

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013. Denominazione del Corso di Studio: Moneta, finanza e risk management Classe: LM-56 Scienze dell'economia Sede: Università degli Studi di Brescia Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof.

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2013 agli studenti laureandi all atto di iscrizione all esame

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Corso di laurea in Economia e Finanza (EF) Classe: L-33, Scienze economiche

Dettagli

Rapporto di Riesame 2014

Rapporto di Riesame 2014 Rapporto di Riesame 2014 Denominazione del Corso di Studio : STATISTICA e METODI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (cod. off. 1338106) Classe : LM83 Sede : BARI- DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto Annuale di Riesame 2013 Corso di Laurea: EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITA PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: SNT/02 Scuola di afferenza: MEDICINA Sede: Torino

Dettagli

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013 Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL'ARTE Classe: LM-89 Storia dell'arte Sede: Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali I Gruppo di Riesame: (o altro nome

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016 AZIONE CORRETTIVA (descrizione dell'area di intervento, degli obiettivi e delle modalità di realizzazione e di monitoraggio definite in AREA sede di RdR) A1 Ingresso, percorso, uscita dal CdS Azione A,1,1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 Denominazione del CdS: Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (sede amministrativa). Altre eventuali indicazioni

Dettagli

N. tirocini effettuati a.a. xx-2/xx-1 * Relazioni per lo svolgimento dell elaborato per la prova finale N. elaborati svolti. N.

N. tirocini effettuati a.a. xx-2/xx-1 * Relazioni per lo svolgimento dell elaborato per la prova finale N. elaborati svolti. N. Accordi operativi per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno Relazioni per lo svolgimento di tirocini Ente N. tirocini effettuati xx-3/xx-2 * N. tirocini effettuati xx-2/xx-1 * N. tirocini

Dettagli

N. tirocini effettuati a.a. xx-2/xx-1 *

N. tirocini effettuati a.a. xx-2/xx-1 * Accordi operativi per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno Relazioni per lo svolgimento di tirocini Ente N. tirocini effettuati xx-3/xx-2 * N. tirocini effettuati xx-2/xx-1 * N. tirocini

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 di 7 10/04/2008 15.05 QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME 2015

RAPPORTO DI RIESAME 2015 RAPPORTO DI RIESAME 2015 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni culturali Classe: L-10 Lettere/L-1 Beni culturali Sede: Università della Calabria, Dipartimento

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a

Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a. 2014-2015 Denominazione del Corso di Studio: Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Dettagli

Università degli Studi di Brescia FISIOTERAPIA

Università degli Studi di Brescia FISIOTERAPIA Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: FISIOTERAPIA L/SNT2 UNIVERSIT NIVERSITÀ DEGLI STUDI I DI BRESCIA (Brescia, Cremona e Mantova) Gruppo di Riesame: Prof. Alessandro Padovani (Presidente CdS)

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive

Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive Comunicato stampa I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive AlmaLaurea promuove il Best 100 al Job Meeting: ecco come le aziende selezionano i migliori In occasione

Dettagli

Gli strumenti di AlmaLaurea. e la programmazione universitaria. Silvia Ghiselli - Responsabile Ufficio di Statistica Milano, 5 dicembre 2016

Gli strumenti di AlmaLaurea. e la programmazione universitaria. Silvia Ghiselli - Responsabile Ufficio di Statistica Milano, 5 dicembre 2016 Gli strumenti di AlmaLaurea per la valutazione e la programmazione universitaria Silvia Ghiselli - Responsabile Ufficio di Statistica Milano, 5 dicembre 2016 La documentazione statistica consultabile su

Dettagli

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME RAPPORTO CICLICO DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio: Classe: LM 31 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo

Dettagli

PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità?

PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità? PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità? Università degli Studi di Bari Alcune considerazioni iniziali I dati sulle immatricolazioni all Università parlano chiaro: le ragazze sono

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L-2 Sede: Viterbo Gruppo di Riesame: Prof.ssa / Prof. Maurizio Petruccioli (Referente CdS) Responsabile del Riesame

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA DATI DI INGRESSO, PERCORSO E USCITA Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica, attuando

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (NAT-L) Classe: L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Sede: Dipartimento di Biologia

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101 7. Le votazioni I principali fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni voti alla laurea sono il background scolastico (percorso liceale e buoni voti di diploma), essersi iscritti spinti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15

Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15 Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Rilevazione dell opinione degli studenti a.a. 2014/15 Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA IMMAGINI DI ATENEO Quaderno di documentazione Presentazione Come negli anni precedenti, l Ateneo ripropone un volume di immagini che fornisce per i principali fatti del

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Logopedia Classe:L/SNT2 Sede: Via Ardeatina 354 00179 - ROMA Coordinatore/Referente

Dettagli

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Corso di Studio LM - Classe LM-61 Scienze dell'alimentazione e della

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014 2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi Commissione Paritetica (CP-DS) Modena 26-30/10/2015 N. Esposito, G. Masin Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Scuola delle Scienze di Base e Applicate Corso di Laurea Biotecnologie Rapporto di Riesame Anno 2017

Scuola delle Scienze di Base e Applicate Corso di Laurea Biotecnologie Rapporto di Riesame Anno 2017 Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L-2, Biotecnologie Sede: Palermo Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF)

Dettagli

Economia e Commercio Rapporto Riesame - Marzo 2013

Economia e Commercio Rapporto Riesame - Marzo 2013 Denominazione del Corso di Studio: Economia e Commercio Classe: L-33 Sede: Dipartimento di Economia e management, via Cosimo Ridolfi 10, Pisa Gruppo di Riesame: Prof. Riccardo Cambini (Presidente CdS)

Dettagli

Corso di Studio in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica

Corso di Studio in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica INDAGINE LAVORATIVA DEI LAUREATI IN ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Prof. Paolo Perri, Coordinatore del CdS Dr.ssa Silvia Mancioppi, Direttore delle attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Valutare per Migliorare Programma di valutazione Valutare per Migliorare Programma di valutazione Analisi aggregate sul Questionario di Ateneo a.a. 2006-2007 Commissione per la Valutazione della Didattica della Facoltà di Scienze Politiche Università

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Fisica Rapporto di riesame Anno 2014

Corso di Laurea Magistrale in Fisica Rapporto di riesame Anno 2014 Denominazione del Corso di Studio: Fisica Classe: LM-17 Sede: Palermo Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Fisica e Chimica Scuola: Scienze di base ed applicate Primo anno accademico di attivazione:

Dettagli

13.01.2015: - Stesura definitiva proposta del documento relativo al riesame 2015

13.01.2015: - Stesura definitiva proposta del documento relativo al riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Economia e Gestione delle Aziende e dei Servizi Turistici Classe: LM-56 Sede: Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dettagli

Denominazione del Corso di Studi: Gestione dell Ambiente e del Territorio

Denominazione del Corso di Studi: Gestione dell Ambiente e del Territorio Denominazione del Corso di Studi: Gestione dell Ambiente e del Territorio Classe: LM-75 Sede: Sassari Dipartimento: Scienze della Natura e del Territorio PUNTO A INDICATORI ANVUR ATTRATTIVITÀ DELL OFFERTA

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014-2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

SINTESI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI

SINTESI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI SINTESI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei laureati 2015 ha indagato le performance formative di quasi 270 mila laureati del 2015 usciti

Dettagli

Scheda Rapporto Annuale di Riesame

Scheda Rapporto Annuale di Riesame Scheda Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica Classe: interclasse L-8 & L-9 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio - inteso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15 Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo In vista della definizione della programmazione didattica per l a.a. 2014/15 e della conseguente progettazione dei

Dettagli

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta

Dettagli

Opinione di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare

Opinione di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare Opinione di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare Le opinioni delle aziende ed enti che ospitano tirocinanti vengono raccolte attraverso un questionario di tipo customer

Dettagli

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio RIESAME A1 Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Architettura Magistrale quinquennale a ciclo unico Classe: LM 4 Sede: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Scienze Matematiche Corso di Laurea Magistrale in COMPUTER

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Immatricolati 18 60 51 34 40 Iscritti

Dettagli

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea presenta il XIX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di: Medicina e Chirurgia Indicare il Referente della CPds: Prof. Vittorio Manzari Indicare i componenti docenti della CPdS:

Dettagli