Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020

Documenti analoghi
Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI


Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Efficienza per pianificare l energia

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Il Piano Energetico Ambientale Regionale: Strategie regionali per il

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Convegno FIPER La filiera del legno e lo sviluppo energie rinnovabili in Trentino arch. Giacomo Carlino

A voti unanimi e palesi delibera:

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Verona, 5 Maggio

- 20 % Emissioni di Gas serra 20 % La nuova pianificazione regionale. Consumi di energia primaria. Energia da Fonti Rinnovabili

Regional perspectives: Trento energy strategy

POLITICHE ENERGETICHE REGIONALI E BURDEN SHARING

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Dino De Simone CESTEC S.p.A.

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: Il Piano d Azione d. e il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

POR CALABRIA

II FORUM GREEN ENERGY

Pianificazione Energetica e Low Carbon Economy

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Comune di Udine Pianificazione Energetica

La nuova programmazione europea e regionale: prospettive per il Patto dei Sindaci

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Regione Piemonte Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Filippo BARETTI

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

08/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 DELIBERAZIONE 16 febbraio 2015, n. 130

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE PROGRAMMI E PROGETTI PER SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE. Estensore TOCCHI LEONILDE

Transcript:

Dipartimento Sviluppo Economico Settore Ricerca, Innovazione ed Energia Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 28 Novembre 2014 Sanremo, Via della Repubblica 11 Ing. Silvia Moggia

Il PEAR 2014-2020 La Regione Liguria ha avviato il processo di aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione del Consiglio Regionale del 2 dicembre 2003 n. 43 e modificato con deliberazione del Consiglio Regionale del 3 febbraio 2009, n. 3 relativamente agli obiettivi per la fonte eolica.

Il PEAR 2014-2020 Schema di Piano e Rapporto Ambientale Preliminare approvati con dgr n. 1174 del 25 Settembre 2013 Fase di Scoping PROSSIMI PASSI: 1. La Giunta Regionale approva lo schema di Piano e delega l'assessore competente per materia ad indire e coordinare l'inchiesta pubblica sui contenuti del documento;

Il PEAR 2014-2020 2. Inchiesta pubblica e possibilità di presentare osservazioni entro i successivi 45 giorni; 3. Trascorsi 90 giorni trasmissione alla Giunta delle osservazioni dei soggetti consultati con le proprie valutazioni; 4. La Giunta Regionale formula la proposta di schema definitivo di Piano al Consiglio Regionale, per l'approvazione.

Obiettivi 1/2 Aggiornare la Pianificazione Energetica Regionale alla luce del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 15 marzo 2012 recante Definizione e qualificazione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili e definizione delle modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle regioni e delle province autonome (c.d. Burden Sharing)

Il Burden Sharing Il DM 15/3/2012 ripartisce l obiettivo nazionale di sviluppo delle fonti rinnovabili (17%) tra le varie regioni italiane, assegnando alla Liguria l obiettivo finale del 14,1% e obiettivi intermedi biennali Liguria Anno iniziale riferimento Obiettivi annuali (FER-E + FER-C) 2012 2014 2016 2018 2020 [%] 3,4 6,8 8,0 9,5 11,4 14,1 [ktep] 103 198 232 276 333 412 Liguria Anno iniziale 2020 riferimento FER-E [ktep] 32 58 FER-C [ktep] 71 354 Totale 103 412 La ripartizione tra fonti rinnovabili elettriche (FER-E) e termiche (FER- C) è NON VINCOLANTE Liguria Anno iniziale riferimento Consumi finali lordi 2012 2014 2016 2018 2020 [ktep] 3.005 2.903 2.909 2.915 2.921 2.927

Obiettivi 2/2 La Regione Liguria con il nuovo Piano Energetico intende dotarsi di un documento di posizionamento strategico di supporto alla programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020 in materia di energia, formazione nei settori della green economy, sviluppo economico delle imprese operanti nel settore dell energia, sviluppo rurale. APPROCCIO METODOLOGICO TRASVERSALE della tematica energetica rispetto ad altre programmazioni regionali ed in particolare: Ricerca e innovazione nel settore energetico Formazione (green jobs) Sviluppo economico e competitività (analisi dell impatto economico ed occupazionale derivante dall attuazione del Piano) Tutela del territorio (biomassa e filiera del bosco) Rifiuti (correlazione con il Piano dei rifiuti)

Aspetti Metodologici SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 Come si è proceduto: 1. Analisi del posizionamento regionale: Situazione attuale Fonti Rinnovabili Bilancio Energetico Regionale 2008 (prossimo aggiornamento 2011) e stima della produzione attuale di energia da fonti rinnovabili Potenza [MW] Energia prodotta da FER [GWh/anno] Energia prodotta da FER [ktep/anno] Solare Fotovoltaico 74 72 6 Eolico 60 120 10 Idroelettrico 84 235 20 Biogas 20 124 11 Biomassa 542 651 56 Solare Termico 11 9 0,7 Pompe di calore 1400 612 53 (*) (*) Calcolato secondo Direttiva Europea fonti rinnovabili (EC 2009/28) e relative linee guida 5,4%** ** Calcolato sui CFL al 2012 stabiliti dal DM 15/03/2012 (2.903 ktep) in attesa del BER 2011

Aspetti Metodologici SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 2. Punti di forza/debolezza opportunità e minacce relativi a sviluppo delle fonti rinnovabili e miglioramento dell efficienza energetica anche in considerazione degli esiti del PEAR 2003 3. Studio ed analisi dei possibili scenari di sviluppo anche in relazione all introduzione di innovazioni tecnologiche in campo energetico VAS

Aspetti Metodologici SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 4. Definizione dei macro-obiettivi, obiettivi generali e linee di sviluppo del PEAR, corredati di scenari al 2020 riferiti alle fonti rinnovabili ed alla riduzione dei consumi energetici Macro obiettivi: A. Burden Sharing B. Sviluppo Economico C. Comunicazione Obiettivi Generali: OG1 Efficienza Energetica OG2 Fonti rinnovabili OG3 Sostegno alla competitività del sistema produttivo regionale OG4 Informazione dei cittadini e formazione degli operatori sui temi energetici Linee di Sviluppo e obiettivi per settore e per fonte

Macro obiettivi, obiettivi generali e linee di sviluppo SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 MACRO - OBIETTIVI OBIETTIVI GENERALI LINEE DI SVILUPPO A. Burden Sharing (conseguimento dell'obiettivo del DM 15/3/2012 : 14,1%) O.G.1. Efficienza Energetica O.G.2. Fonti rinnovabili (Elettriche e Termiche) EE.1. EE.2. FER.1. FER.2. FER.3. FER.4. FER.5. Ridurre i consumi energetici del settore residenziale Incrementare l efficienza energetica nei settori terziario, illuminazione pubblica, imprese e cicli produttivi Promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici ed in aree industriali o degradate dal punto di vista ambientale Favorire l'installazione di impianti eolici attraverso la semplificazione delle procedure autorizzative Sostenere l'installazione di impianti di piccola taglia nel settore idroelettrico e la riattivazione di centraline esistenti Incrementare la produzione energetica da biogas da RSU ed acque reflue Sviluppare la ricerca nei settori tecnologici correlati alle fonti rinnovabili ed all efficienza energetica FER.6. Favorire lo sviluppo delle Smart-grid FER.7. Sostenere la diffusione di impianti a biomassa di piccola e media taglia attraverso lo sviluppo della filiera legno-energia e l'utilizzo della biomassa locale FER.8. Incrementare il ricorso alla tecnologia solare termica FER.9. Promuovere l impiego delle pompe di calore nel settore civile

Macro obiettivi, obiettivi generali e linee di sviluppo SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 MACRO - OBIETTIVI OBIETTIVI GENERALI LINEE DI SVILUPPO B. Sviluppo economico C. Comunicazione O.G.3. Sostegno alla competitività del sistema produttivo regionale O.G.4. Informazione dei cittadini e formazione degli operatori sui temi energetici SE.1. SE.2. IF.1. IF.2. IF.3. Sostenere le imprese che operano nel settore della Green Economy in Liguria Sostenere lo sviluppo e la qualificazione nei settori edile ed impiantistico (efficienza energetica e risparmio energetico) Promuovere la formazione professionale e l'alta formazione nel settore energetico anche con riferimento a nuove figure professionali ed ai giovani Coinvolgere i portatori di interesse nel settore dell'energia in tutte le fasi di attuazione del Piano Realizzare azioni di sensibilizzazione rivolte ai cittadini

Stato attuale e obiettivi per fonte SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 TIPOLOGIA DI FONTE RINNOVABILE (FER-E e FER-C) Situazione Attuale Scenario di Piano Potenza Installata Produzione di energia Potenza Installata [MW] rinnovabile [ktep] [MW] Fotovoltaico 74 6 250 21 Produzione di energia rinnovabile [ktep] Eolico 60 10 400 69 Idroelettrico 84 20 100 24 Biogas 20 11 30 16 Biomassa 542 56 2000 206 Solare Termico 11 0,7 120 7 Pompe di calore 1400 53 (*) 1800 68 (*) TOTALE 157 412 (*) La quota di energia prodotta da PdC da considerarsi rinnovabile è calcolata secondo la Direttiva Europea 2009/28/CE e relative linee guida

Scenario Business As Usual e Scenario di Piano SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 TIPOLOGIA FONTE RINNOVABILE (FER-E e FER-C) Situazione Attuale Scenario Business As Usual Scenario di Piano Potenza Installata [MW] Produzione di energia rinnovabile [ktep/anno] Potenza Installata [MW] Produzione di energia rinnovabile [ktep/anno] Potenza Installata [MW] Produzione di energia rinnovabile [ktep/anno] Fotovoltaico 74 6 118 10 250 21 Eolico 60 10 120 21 400 69 Idroelettrico 84 20 84 20 100 24 Biogas 20 11 20 11 30 16 Biomassa 542 56 542 56 2000 206 Solare Termico 11 0,7 23 1 120 7 Pompe di calore 1400 53 (*) 1400 53 (*) 1800 68 (*) TOTALE 157 171 412 Obiettivo BS: 412 ktep

Ricadute SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 Ambiente e qualità della vita nel territorio Tutela del territorio Sviluppo economico, occupazione e competitività nel settore energia Riduzione dei costi energetici per cittadini ed imprese

La Valutazione Ambientale Strategica SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 Il processo di formazione del Piano è accompagnato dalla Valutazione Ambientale Strategica, come strumento di supporto alle decisioni (Rapporto Ambientale Preliminare). VAS come strumento di formulazione ed attuazione del Piano, secondo un processo ciclico virtuoso.

Le prossime fasi SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 Approvazione con provvedimento della Giunta Regionale: -Schema di Piano -Rapporto Ambientale + Studio di Incidenza -Sintesi non tecnica Delega al Dirigente dell AP (direttamente o attraverso l Assessore competente) a presiedere l Inchiesta Pubblica ed Approvazione delle modalità d inchiesta. Pubblicazione -Trasmissione - Deposito (AP)

Le prossime fasi SCHEMA DI PEAR dgr n. 1174/2013 Trasmissione del Piano adottato, Rapporto Ambientale (RA) e Sintesi non Tecnica all AC ed agli SCMA Pubblicazione di avviso sul BURL e sul sito web del Dipartimento Ambiente Deposito del Piano adottato, RA e Sintesi non Tecnica presso gli uffici dell AP e delle Province interessate Fase pubblica nella quale è messa a disposizione del pubblico e dei SCMA lo Schema di Piano, il RA e la Sintesi non Tecnica e chiunque può presentare proprie osservazioni.

Grazie per l attenzione Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure I.R.E. S.p.A. E-mail: info@ireliguria.it. PEC: irespa@legalmail.it. WEB: www.ireliguria.it. DIVISIONE ENERGIA Via XX Settembre 41, 16121 Genova Tel. +39.010.548.8730. Fax: +39.010.570.0490 E-mail: energia@ireliguria.it