PROGETTO LA TERRA E DI TUTTI

Documenti analoghi
IL CICLO DEI MATERIALI

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

e-laborando Classi III B III E a.s

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

L Amministrazione comunale

Information summary: La Gestione dei Reclami

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

dal 1986, eresie capaci di futuro

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

SCATTI INQUINATI INQUINAMENTO DEL SUOLO IN CITTA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Amore in Paradiso. Capitolo I

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.


Perché sprecare se...

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

una scelta sicura e amica dell ambiente

Ministero della Salute

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Punti acqua. in provincia di brescia

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Ammodernamento degli impianti del freddo

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici).

Acqua: bene comune dell umanità

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Indagine e proposta progettuale

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

un bene prezioso da non sprecare

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

La «Toilette a getto»

L Italia delle fonti rinnovabili

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

QUInto elemento. il mondo ritrovato

San Sebastiano, le falle della casa dell'acqua

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart

Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp

Le grandi questioni di attualità

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Apporti, Asporti e Regali

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

Le prove di Cantello. Ma quanto asciuga la carta mani? - Torino

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

IL TEMPO METEOROLOGICO

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

Rifiuti: da problema a risorsa

Nascita e morte delle stelle

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

Silvia Ricci Associazione Mazingira

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Acqua in brocca. Rifiuti e Acqua. Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE!

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Transcript:

PROGETTO LA TERRA E DI TUTTI Un vecchio e un bambino si preser per mano e andarono insieme incontro alla sera; la polvere rossa si alzava lontano e il sole brillava di luce non vera... L' immensa pianura sembrava arrivare fin dove l'occhio di un uomo poteva guardare e tutto d'intorno non c'era nessuno: solo il tetro contorno di torri di fumo... E il vecchio diceva, guardando lontano: "Immagina questo coperto di grano, immagina i frutti e immagina i fiori e pensa alle voci e pensa ai colori e in questa pianura, fin dove si perde, crescevano gli alberi e tutto era verde, cadeva la pioggia, segnavano i soli il ritmo dell' uomo e delle stagioni..." I giovani e gli adulti di oggi sono abituati a pensare che gli ospiti di una casa di riposo sono persone anziane, a volte un po confuse (I vecchi subiscon le ingiurie degli anni, non sanno distinguere il vero dai sogni, i vecchi non sanno, nel loro pensiero, distinguer nei sogni il falso dal vero..) a cui si debba offrire comprensione, aiuto e vicinanza. Persone che la società deve aiutare. Ciò è sicuramente vero ma dobbiamo anche considerare che, questi nostri anziani, a volte, sono ancora in grado di pensare al nostro bene e al nostro futuro. Loro possono insegnare a noi molto e anche compiere gesti, magari piccoli, finalizzati al nostro benessere presente e futuro. Ecco l esperienza degli ospiti della Casa di Riposo Caprotti-Zavaritt Nel 2011, nella nostra casa di riposo, abbiamo cominciato a riflettere su cosa poter fare concretamente per garantire ai nostri giovani un mondo un poco migliore. Da subito l acqua è stato l elemento che ha coinvolto maggiormente i nostri residenti. Molti, provenienti da ambienti rurali, si ricordavano fontane e rogge, panni lavati ai fontanili e veri e propri bagni nei fossati. Il punto di partenza del passato ci ha permesso di riflettere su cosa accade oggi. L acqua bene prezioso che non va sprecata e che già oggi non è più un diritto di tutti. Ogni giorno, infatti, nel mondo muoiono 10mila persone, perlopiù donne e bambini, a causa della mancanza d acqua o della sua pessima qualità:

Circa il 70% delle malattie presenti sul pianeta è dovuto alla siccità, alla carenza di acqua e alla sua cattiva utilizzazione. Ma noi, anziani in una casa di riposo, cosa possiamo fare concretamente Questa la domanda che ci ha guidato in questo nostro percorso. Ci siamo mossi su due fronti con l aiuto di operatori e parenti. Primo fronte: ridurre lo spreco di acqua e di bottiglie di plastica. Nella nostra struttura era abitudine posizionare sui tavoli delle sale pranzo bottigliette in pet con acqua naturale e frizzante. Non utilizzavamo bottiglie in vetro perché poco sicure per alcuni, anzi molti, ospiti. Abbiamo raccolto alcuni dati sull inquinamento legato sia alla produzione sia allo smaltimento delle bottigliette di plastica: in fase di produzione un kg di PET (25 bottiglie da 1,5 litri) consuma 2 kg di petrolio e 17.5 litri d acqua. Rilascia nell atmosfera: 40 gr. di idrocarburi; 25 gr. di ossidi di zolfo; 20 gr. di ossidi di azoto; 18 gr. di monossido di carbonio; 2,3 kg. di anidride carbonica, gas responsabile dell effetto serra. (Paul Mc Rande, The green guide, in State of the world 2004, Edizioni Ambiente, Milano 2004, pagg. 136-137) Per trasportare 15 tonnellate, che corrispondono a 10.000 bottiglie d acqua da 1,5 litri, un camion in perfetta efficienza consuma 1 litro di gasolio ogni 4 km (25 litri ogni 100 km). Ipotizzando una percorrenza media di 1.000 km, tra andata e ritorno, il consumo di gasolio ammonta a 250 litri, ovvero 250.000 cm3 che, divisi per 10.000 bottiglie corrispondono a 25 cm3 di gasolio per bottiglia. Moltiplicando 25 cm3 per 200 si deduce che il consumo giornaliero pro-capite di 1 litro di acqua in bottiglia comporta un consumo di 5 litri di gasolio all anno. A questi 5 litri di gasolio vanno aggiunti: - i consumi di petrolio per produrre le bottiglie di plastica (8 kg per 200 bottiglie); - i consumi di gasolio dei camion che trasportano le bottiglie di plastica vuote dalla fabbrica che le produce all azienda che imbottiglia l acqua e dei camion della nettezza urbana che le trasportano dai cassonetti agli impianti di smaltimento; - i consumi di benzina degli acquirenti nei tragitti casa supermercato - casa e casa cassonetti - casa. Ipotizziamo quindi che il consumo annuo totale di combustibili fossili pro-capite di una persona che compri l acqua in bottiglie di plastica sia di almeno di 8 litri di gasolio/benzina oltre gli 8 kg di petrolio. Una famiglia di quattro persone spende quindi ogni anno da 320 a 720 euro e fa bruciare almeno 32 litri di combustibili fossili per bere acqua in bottiglie di plastica invece dell acqua potabile che sgorga dal rubinetto di casa. PENSIAMO AL CONSUMO IN UNA CASA DI RIPOSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! a questi dati vanno aggiunti quelli derivanti dallo smaltimento. Nella sola Lombardia, vengono portate in discarica e incenerite 150.000 tonnellate di bottiglie in PET all anno, con un costo per la collettività di 25 milioni di euro; l inquinamento a questo punto è incalcolabile; mezz ora di esposizione al sole di una bottiglia di plastica fa rilasciare nell acqua che contiene sostanze pericolose; Dopo aver ascoltato questi dati alla domanda cosa possiamo fare noi, la immediata risposta è stata: beviamo l acqua del rubinetto! Gli ospiti erano praticamente tutti d accordo, un po meno i parenti e alcuni operatori. Siamo ricorsi allora ad altri dati: tranne in casi di particolari patologie, per le quali possono essere raccomandate precise acque minerali, la comune acqua di acquedotto è perfettamente idonea all uso; vari test di laboratorio

hanno dimostrato che non esiste superiorità dell acqua in bottiglia rispetto a quella dell acquedotto, semmai, spesso, il contrario ( Qualcuno vuol darcela a bere, Giuseppe Altamore); L acqua potabile: biologicamente pura (priva di microrganismi patogeni), chimicamente pura (priva di metalli o altre sostane inorganiche dannose alla salute) e con una quantità di sali minerali non inferiore a 0,1 g/l e non superiore a 1,5 g/l: esce dai nostri rubinetti di casa! Dopo un processo di depurazione e disinfezione: la potabilizzazione. i costi che si sostengono per l acquisto vanno per quasi il 100% per pagare gli imballaggi, i trasporti e la pubblicità; l acqua contenuta nella singola bottiglia costa ai produttori in realtà meno della colla per l etichetta e produce anche questo risultato:

Finalmente anche i più scettici si sono trovati d accordo! Usiamo l acqua potabile. Abbiamo ricercato una ditta che ci fornisse un erogatore d acqua a cui attingere con sicurezza e lo abbiamo posizionato nella nostra sala the a disposizione di tutti gli assetati. Il nostro lavoro non è finito così, abbiamo lavorato tutti per colorare di rosso e di blu carinissime brocche infrangibili che rallegrano le nostre tavole. Inoltre, udite, udite, gli ospiti stessi si alternano nella preparazione delle brocche per il pranzo e per la cena e riutilizziamo l acqua in avanzo per dissetare anche le nostre piante interne ed esterne. Risultati ottenuti: beviamo meglio; abbiamo realizzato le nostre brocche; svolgiamo attività di preparazione delle tavole; non sprechiamo acqua e innafiamo piante e fiori AIUTIAMO A SALVARE IL NOSTRO PIANETA PER I NOSTRI GIOVANI ed evitiamo situazioni di disastro ambientale Il secondo fronte ci ha visto impegnati nel cercare di non sprecare acqua nelle attività quotidiane. Certo l impegno maggiore riguarda gli operatori che devono fare attenzione a controllare che i rubinetti non vengano lasciati aperti inutilmente, che gli scarichi non perdano acqua, che i frangigetto funzionino, ecc... ma noi ospiti abbiamo accettato di utilizzare le docce quando possibile invece del bagno in vasca, perchè se è vero che il bagno rilassa e altrettanto vero che la doccia fa bene alla circolazione ed è energizzante e, non dimentichiamolo, fa risparmiare anche fino a cento litri di acqua. Non male per dei nonnetti di una casa di riposo!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma per il 2012 che facciamo? Il progetto acqua continua anche se adesso tocca alla direzione della casa impegnarsi maggiormente. La scelta fatta è di posizionare collettori solari al fine di coprire il 100% del fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda. L impianto sarà realizzato in modo che si possa utilizzare l intera energia prodotta da pannelli solari non solo per la produzione di acqua calda sanitaria ma anche per l integrazione del riscaldamento riducendo quindi l utilizzo di gas metano. Inoltre verrà installato un nuovo impianto di addolcimento dell acqua a scambio ionico oltre che a microfiltro a calza in ingresso dell acqua potabile per rendere ancora più sicura l acqua da noi utilizzata.

I Costi sostenuti finora riguardano l acquisto delle brocche e dell erogatore d acqua mentre il costo importante si dovrà sostenere ora per il posizionamento dei pannelli solari e per l acquisto del nuovo addolcitore. Il preventivo acquisto si attesta sui settantamila euro. Non poco!!!! Alla domanda perchè dovrebbe essere scelto il nostro progetto non è facile rispondere. Il peso economico del nuovo investimento non deve ricadere nuovamente sulle rette a carico di ospiti e parenti, che come sappiamo vivono già un momento molto critico, questo è quanto ha deciso la direzione della casa, pertanto un aiuto economico esterno ci aiuterebbe in modo non indifferente. La risposta migliore però ci pare questa: I due camminavano, il giorno cadeva, il vecchio parlava e piano piangeva: con l' anima assente, con gli occhi bagnati, seguiva il ricordo di miti passati... Il bimbo ristette, lo sguardo era triste, e gli occhi guardavano cose mai viste e poi disse al vecchio con voce sognante: "Mi piaccion le fiabe, raccontane altre!" (Francesco Guccini) LA FIABA PUO DIVENTARE REALTA