Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Documenti analoghi
Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 25 settembre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 24 ottobre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 26 settembre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 23 maggio Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 12 settembre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 3 ottobre Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 22 agosto Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 4 luglio Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 2 maggio Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 15 agosto Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 18 aprile Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 16 maggio Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 19 aprile 2017

Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Edizione del 12 aprile Andamento meteorologico

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico

Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione

Andamento meteorologico

Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019

Edizione del 30 maggio Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

Decreto Dirigenziale n. 45 del 18/04/2019

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Andamento meteorologico dell ultima settimana:

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Andamento meteorologico

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00

Colture Principi attivi Avversità Modifiche (COS - OGA) (Chito- Olisaccaridi + Oligo-

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

N. 7 del 15 /07/2016. Andamento meteorologico

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Decreto Dirigenziale n. 49 del 15/05/2018

Provincia di Napoli

Edizione del 8 agosto Andamento meteorologico dell ultima settimana:

Coltura Avversità Sostanza attiva Modifiche

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

infiorescenza femminile UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico

Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016

IL COMPARTO APISTICO IN PROVINCIA DI NAPOLI di Alfredo Trinchillo e Angela Perenze

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Agosto Aziende Biologiche

SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 (in vigore dal 7 maggio 2018)

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

FOGGIA dal al

ciflufenamid + difenconazolo

Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture N 18 del 24 Luglio 2019

Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto

Andamento meteorologico

Nota tecnica del

Regione Umbria. Giunta Regionale

Andamento meteorologico

PRECIPITAZIONI CON TENDENZA A DIVENIRE SPARSE E A CARATTERE DI MODERATO ROVESCIO E TEMPORALE.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

Comunicato Fitosanitario Bio

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

Transcript:

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI UFFICIO CENTRALE FITOSANITARIO - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli areali: Giuglianese Flegreo Piana Campana Vesuviano Nolano Colline Viscianesi Monti Lattari Penisola Sorrentina Pubblicazione settimanale di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture Area omogenea comune mm. pioggia max (giorno - mese) temperatura max (giorno - mese) area flegrea Barano d Ischia (alt. 204 mt) Edizione del 7 agosto 2019 Andamento meteorologico dell ultima settimana: Piana Campana Acerra (alt. 30 mt) Palma Campania area Vesuviana NORD SUD Sant'Anastasia (alt. 25 mt) Boscotrecase (alt. 169 mt) Monte Partenio Visciano Vallo di Lauro Monti Lattari Penisola Sorrentina San Paolo Bel Sito (alt. 50 mt) Agerola Vico Equense n.d. n.d. 0 n.d. n.d. 0 n.d. 0 0 n.d. n.d. 36,7 C (4 ago.) n.d. n.d. 33,0 C (7 ago.) n.d. 29,6 C (2 ago.) 33,1 C (2 ago.) fonte C. Agr. Reg. C. Agr. Reg. Protezione Civile C. Agr. Reg. C.Agr.Reg. Protezione Civile C. Agr. Reg. Protezione Civile Protezione Civile Previsioni per le prossime ore: Settimana che si caratterizzerà da tempo sereno con temperature più alte della media stagionale.

STATO FITOSANITARIO DELLE COLTURE Noce CICCIANO Via Ponteca Gatta Giuseppe Malizia VICO EQUENSE R. Bosco Nonno Luigino Sorrento NOLA via Palma (S.S. 367) Franzese Biagio Chandler ingrossamento frutto ingrossamento frutto ingrossamento frutto Cydia pomonella n.0 Rhagoletis completa n.2 Cydia pomonella n.2 Rhagoletis completa n. 5 Cydia pomonella n.1 Rhagoletis completa n.0 Continua l ampia differenza tra i noceti in pianura con quasi zero catture di mosca, rispetto a quelli in media-alta collina con un alto numero di catture, come da foto sopra, di una trappola tipo rebell, tra le più performanti. Nocciolo Comune Località Azienda Varietà Stadio fenologico rilievi fitosanitari SAN VITALIANO Carcara Napolitano Francesco Mortarella accrescimento mandorla cascola per eventi meteo SAVIANO Molino Napolitano Michele San Giovanni TUFINO Risigliano Vacchiano Antonio Tonda accrescimento mandorla accrescimento mandorla limitata presenza su frutti del batterio Xanthomonas (foto) cascola per eventi meteo

Castagno GRAGNANO Forma Torta Antonio Riccia di Faito ingrossamento riccio bassa presenza di cinipide Olivo da olio GRAGNANO Castello Scola Vincenzo Minucciola accrescimento frutti ROCCARAINOLA Veccio Iavarone Antonio Nostrale accrescimento frutti presenza di mosca (Bactrocera oleae) mosca (Bactrocera oleae) n.8 SANT AGNELLO Trasaelle Luisi Giovanni Olivella accrescimento frutti alta presenza di mosca dell olivo (foto)

Ciliegio Comune Località Azienda Varietà Stadio Fenologico Rilievi Fitosanitari GRAGNANO Castello Scala Ciro di Somma stasi vegetativa nulla da segnalare CALVIZZANO Viale della resistenza Di Guida Giuseppe della Recca stasi vegetativa nulla da segnalare (foto) Pesco GIUGLIANO IN C. Via Salice Cipolletta Antonio Nettarina (Big Top) fine raccolta Cydia molesta n. 15 Anarsia lineatella n. 1 PROVA DI CONFUSIONE SESSUALE per Cydia molesta ed Anarsia lineatella GIUGLIANO IN C. Via Salice Cipolletta Crescenzo Percoca (Baby Gold 7) raccolta Cydia molesta n. 0 GIUGLIANO IN C. Via Salice Cerullo Luigi (campo limitrofo di confronto) Pesca bianca precocissima fine raccolta nessun rilievo

Melo Comune Località Azienda Varietà Stadio fenologico rilievi fitosanitari GIUGLIANO IN C. Via Salice Cipolletta Antonio Annurca ingrossamento frutti Cacecia ricamatrice (Archips p.) n.2 Cydia Pomonella (carpocapsa) n.3

Vite da vino GRAGNANO Aurano Scola Vincenzo Piedirosso invaiatura presenza di mal dell esca (Phaeomoniella chlamydospora) (foto 1) BOSCOTRECASE Rivo Sorrentino Benigna Falanghina invaiatura BACOLI Villa di Cesare La Sibilla s.a.s. Piedirosso Invaiatura tignoletta (Lobesia botrana) n. 11 (foto2) tignoletta (Lobesia botrana) n. 9 GIUGLIANO IN C. VARCATURO - Carrafiello Scotto di Vetta Rosario Falanghina invaiatura tignoletta (Lobesia botrana) n. 8 Consigli di difesa alla Tignoletta (Lobesia botrana) Alla presenza del 2 volo su 3 totali, si può intervenire con p.a. a base di Bacillus Thuringiensis, Clorpirifos metile (1), Spinosad (3), Tebufenozide, Metossifenozide, Emamectina (2), Indoxacarb (2), Clorantraniliprole (1), Spinetoram (1). Si precisa che in parentesi è il numero massimo di trattamenti in un anno

Limone Comune Località Azienda Varietà Stadio Fenologico rilievi fitosanitari PIANO DI SORRENTO Via dei Platani Iaccarino Antonino Ovale di Sorrento Fine raccolta nulla da segnalare SANT AGNELLO Pizzo Galano Raffaele Ovale di Sorrento fine raccolta presenza di (Phyllocnistis citrella) serpentina (crisalide in foto) Pomodoro ACERRA Via Pistoni La Montagna Giuseppe DA INDUSTRIA (Heinz 5108) fine raccolta (foto 1) ACERRA Tuta absoluta n. 250 Sperduto - SAN MARZANO 2 Castaldo Filippo Gaudello Kiros inizio raccolta Nottua gialla (Helicoverpa armigera n. 2 (foto 2) MARIGLIANO SS 367 Lombardi Isidoro S.MARZANO CIRO 3 inizio raccolta Tuta absoluta n. 66 MARIGLIANO SS 367 Lombardi Isidoro Tondo Jama (in coltura protetta) fine raccolta PIANO DI SORRENTO Cermenna Celentano Orlando Sorrento (in coltura protetta) SANT'AGNELLO Sant'Elia De Martino Mariana Sorrento inizio raccolta inizio raccolta Tuta absoluta n.129 - (foto 3) Tuta absoluta n. 105 Nottua gialla (Helicoverpa armigera n. 3

L ampia presenza nella trappola (come si evince sulla foto in alto), non si riscontra su foglie e frutti. MONITORAGGIO 2019 CIMICE ASIATICA (HALYOMRPHA HALYS): Anche quest anno è stata attivata una rete di monitoraggio relativa alla problematica specifica della Cimice Asiatica, che al nord Italia, già da qualche anno stà devastando molti frutteti, soprattutto nella Pianura Padana.

Nell ottica di conoscere la presenza di tale temibile Halyomorpha halys, il Servizio Territoriale di Napoli in coorganizzazione con alcune delle cooperative disponibili sul territorio, ha installato due modelli di trappole (stink bug trap Rescue e cimitrapp) per il monitoraggio e per confrontare l efficacia. Di seguito, per una più esplicativa rappresentazione si riporta la MAPPATURA DELLE TRAPPOLE A RICHIAMO AGGREGANTE POSIZIONATE IN PROVINCIA DI NAPOLI REVOCHE: LA SOSTANZA ATTIVA DIMETOATO E STATA REVOCATA, PER MANCATO RINNOVO DELL APPROVAZIONE EUROPEA (REG. 2019/1090) DAL 1 OTTOBRE 2019. L UTILIZZO DEI PRODOTTI A BASE DI DIMETOATO SARA CONSENTITO FINO AL 17 LUGLIO 2020. DEROGHE: La Regione Campania ha emesso il 3 aprile c.a. un autorizzazione temporanea per l utilizzo del principio attivo MANDIPROPAMIDE su baby leaf di foglie e steli di brassicacee, spinacino, bietola a foglia contro la Peronospora e Bremia per un massimo di due trattamenti, sia in piena area, che in serra.

La Regione Campania ha emesso il 30 maggio c.a. una deroga, ad autorizzazione temporanea (dal 1-6-2019 al 28-9-2019), per l uso eccezionale di s.a. CYANTRANILIPROLE su colture protette ed in pieno campo di pomodoro, peperone, melone, cetriolo e zucchino contro Bemisia tabaci e Trialeurodes vaporariorum. La Regione Campania ha emesso il 25 giugno c.a. una deroga ad un autorizzazione eccezionale (dal 18-6- 2019 al 15-10-2019), per l uso eccezionale di s.a. DIMETOMORF su coltura del tabacco contro Peronospora tabacina. La Regione Campania il 9 luglio c.a. ha emesso una deroga territoriale per il massimo di un trattamento all anno per il p.a. FLUPYRADIFURONE su coltura della lattuga in pieno campo contro Afidi (Nasonovia ribisnigri, Myzus persicae). La Regione Campania il 9 luglio c.a. ha emesso una deroga, ad autorizzazione temporanea (dal 21-6-2019 al 18-10-2019), per il diserbo in pre-emergenza sulle infestanti di baby leaf, lattuga, cicorino e dolcetta ad uso eccezionale del p.a. PROPIZAMIDE. La Regione Campania il 10 luglio c.a. ha emesso una deroga, ad autorizzazione eccezionale della s.a. DIMETIL DISOLFURO (dal 1-7-2019 al 28-10-2019), per il terreno libero da coltivazione in ambiente protetto destinato alla coltivazione di melanzana, cetriolo, peperone, pomodoro e zucchino per il controllo dei nematodi galligeni (Meloidogyne spp). La Regione Campania il 10 luglio c.a. ha emesso una deroga, ad autorizzazione eccezionale della s.a. DIMETIL DISOLFURO (dal 1-9-2019 al 29-12-2019), per il terreno libero da coltivazione in ambiente protetto destinato alla coltivazione di melone e lattuga per il controllo dei nematodi galligeni (Meloidogyne spp). LIVELLI MASSIMI DI RESIDUI (LMR) - REGOLAMENTO (UE) 2019/38 DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2019 che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di iprodione in o su determinati prodotti. - REGOLAMENTO (UE) 2019/58 DELLA COMMISSIONE del 14 gennaio 2019 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di linuron in o su determinati prodotti. AUTORIZZAZIONI PER SITUAZIONI DI EMERGENZA FITOSANITARIA (art. 53 Reg. 1107/2009) Il prodotto Flipper, a base di sali di potassio degli acidi grassi, ha ottenuto l estensione di impiego su fagiolo, fagiolino e pisello contro afidi, aleirodidi e acari e su melograno contro afidi, aleirodidi e cocciniglie per un periodo di 120 giorni fino al 31 ottobre 2019. Il prodotto Thiopron, a base di zolfo, ha ottenuto l'estensione di impiego sulla coltura del riso per il controllo del brusone, per un periodo di 120 giorni fino al 24 ottobre 2019. Il prodotto Trebon UP, a base di etofenprox, ha ottenuto l'autorizzazione sul tabacco, per il controllo della nottua gialle e lepidotteri, per un periodo di 120 gg. fino al 15 ottobre 2019.

DA TENERE SOTTO CONTROLLO: Quaderno di Campagna o Registro cronologico delle operazioni colturali la cui tenuta è obbligatoria dal 2001 contenendo i dati del piano colturale con l indicazione delle particelle catastali i trattamenti fitosanitari le concimazioni le irrigazioni le giacenze di magazzino; il tutto congruo con il piano di concimazione ed i principi attivi ammessi per coltura, in coerenza ai Disciplinari di Produzione Integrata - anno 2018 - della Regione Campania. (http://www.agricoltura.regione.campania.it/disciplinari/disciplinari_produzione.html). Patentino o Certificato di abilitazione all'acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari è obbligatorio il possesso dal 2015 per chiunque intenda svolgere attività di acquisto e/o utilizzo dei prodotti fitosanitari. Ha validità di cinque anni dalla data di superamento dell esame conseguito, post corso di formazione. Da quest anno l attività di formazione per il conseguimento del Certificato di abilitazione all'utilizzo di prodotti fitosanitari è gestita in provincia di Napoli.dai.seguenti.3.operatori.economici: - 1) TIME VISION soc.coop. a r.l. sede - c.so A.De Gasperi,169 - Castellammare di Stabia tel..081.3941097.info@timevision.it - 2) MATER soc.consortile. a r.l. sede - Via Brecce a Sant'Erasmo,112/114 - Napoli tel. 081.5621049 - mater@mater.it -.3) NETCON società r.l. sede - Via G. Porzio, is. G7 Centro Direzionale Napoli tel. 081. 6040957 - netcon@netconsrl.it Controllo funzionale delle macchine irroratrici, dal 26 novembre 2016 le attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari devono essere superare le relative verifiche presso un Centro di Prova Abilitato (elenco consultabile sul sito ENAMA) ai sensi dell articolo 12 del D.L. n. 150 del 14 agosto 2012. Il controllo, oltre ad essere un obbligo previsto dalla normativa comunitaria e nazionale sull'uso sostenibile per i prodotti fitosanitari, è finalizzato per efficientare le macchine irroratrici. Il rapporto di prova sintetizza i principali risultati della verifica attraverso un adesivo da applicare all irroratrice. Ciò consente di ottimizzare la distribuzione del prodotto fitosanitario con evidenti vantaggi sia economici che ambientali. Gli stessi mezzi sottoposti alla taratura strumentale devono essere obbligatoriamente dal 15 maggio 2018 (PAN A.3.6) iscritti annualmente sul registro dei trattamenti, con le attrezzature impiegate, data di esecuzione della regolazione e i volumi di irrorazione utilizzati. AVVISI E NOTIZIE UTILI: Si ricorda per l anno in corso sono valide le Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture - versione marzo 2019 - con D.R.D. n. 27 del 19-03-19, redatto sul B.U.R.C. n.16 del 26-03- 19. Inoltre ci sono stati i relativi aggiornamenti con DRD n.45/2019, pubblicati sul BURC n.22 del 23-04-2019. Al presente bollettino hanno partecipato in qualità di rilevatori, i tecnici: Gennaro Galano (per le specie di noce, castagno, olivo, vite e limone), Pasquale Iannotta (per le colture di ciliegio, pesco, melo, vite e pomodoro), Giovanni Pirozzi (per il noce ed olivo) e Grazia Stanzione (per olivo e cimice asiatica). L editing è stato curato da Giorgio D Agostino - per qualsiasi informazione sulla stesura del presente bollettino si può contattare il numero telefonico 081.7967278.