Andamento meteorologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andamento meteorologico"

Transcript

1 DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli areali: Giuglianese Flegreo Piana Campana Vesuviana Nolana Colline Viscianesi Monti Lattari Penisola Sorrentina Pubblicazione di orientamento e consulenza per la difesa integrata delle colture Edizione del 3 maggio 2017 Andamento meteorologico Nella capannina meteo del comune di Acerra si rileva la presenza di pioggia nei giorni aprile rispettivamente con 0,4 1,0 e 0,2 mm. La temperatura massima si è avuta il 27 aprile con 25,8 C, mentre la minima ha toccato i 3,5 C. nelle prime ore del 25 aprile. Situazione simile, come giorni pluviometrici, nella capannina meteo del comune di Sant Anastasia, si sono registrati con rispettivamente 1-4,6 e 1 mm di piovosità. Così anche per i gradi termici i giorni sono stati uguali all altra capannina, registrandosi appunto il 25 aprile una minima con 3,8 C., mentre il picco massimo termico anche qui si è registrato il 27 aprile con 27,9 C. 1

2 Per maggiori approfondimenti si rimanda ai dati delle capannine meteo, che insistono sul territorio regionale disponibili sul sito della pagina: A proposito di copertura da eventuali danni anche meteorologici, si ricorda che è possibile procedere alla stipula dei contratti assicurativi agricoli - Decreto Ministeriale 30 dicembre 2016 (G.U. n. 38 del 15 febbraio 2017) con scadenza entro il 31 maggio per le colture a ciclo primaverile. PREVISIONE PER LE PROSSIME ORE: Previsto bel tempo solo nella giornata di domenica 7 maggio si prevedono leggeri piovaschi. Le informazioni sulle condizioni meteorologiche sono consultabili sul sito della Protezione Civile: Stato fitosanitario delle colture Nocciolo Roccarainola Veccio Lucania Domenico San Giovanni formazione brattee di frutti presenza di acaro delle gemme Nola Via Nola Palma Russo Francesco Mortarella formazione brattee di frutti nulla da segnalare Nola Piazzolla via Castellammare Manzi Antonio San Giovanni allegagione formazione bratte fruttifere leggeri danni su amenti e foglie da Coeliodes ruber Noce Nola via Palma (S.S. 367) Franzese Biagio Chandler fiori femminili n 4 Cydia Pomonella Roccarainola Via Cicciano Miele Aniello Malizia fiori femminili n 7 Cydia Pomonella Vico Equense R. Bosco Cuomo Concetta Sorrento fiori femminili installazione trappole 2

3 Ciliegio Gragnano Casa Scola Scala Ciro Ecotipo Locale scamiciatura nulla da segnalare Calvizzano Viale della resistenza della Recca accresc. frutto installazione trappole Di Guida Giuseppe Napoli Chiaiano - Baselica Mulegnana riccia accrescimento installazione trappole Pomigliano Masseria Tavola Malebbo scamiciatura installazione trappole Granata Mariateresa Sant Anastasia Starza Vecchia Malizia Falsa accresc. frutto installazione trappole Acerra Colella Marcello Celeste scamiciatura installazione trappole Strada Provinciale Pomigliano - Acerra Pesco - nettarina Giugliano Via Salice Cipolletta Antonio Big Top frutto noce Giugliano Riccio Palumbo Raffaele Alexander frutto noce 3 Cydia molesta 0 Anarsia lineatella 2 Cydia molesta 0 Anarsia lineatella 3

4 Melo Giugliano Via Salice Cipolletta Antonio Annurca piena fioritura n 0 Ceratitis Capitata Olivo da olio Roccarainola Veccio Iavarone Antonio Nostrale mignolatura n 20 Prays Oleae presenza di occhio di pavone La rilevante cattura di tignola non desta preoccupazione in quanto è il volo della generazione antofaga, che causa solo una cascola fiorale. installazione trappole per Piano di Sorrento Nastro Azzurro Ponticorvo Sabato Olivella piena fioritura il Prays Oleae Fragola Giugliano Scarafea Pezone Giovanni Sabrina raccolta (scalare) 1 tripide per fiore 2 alerodidi 4

5 Vite da vino Villa di Cesare Falanghina grappoli separati nulla da segnalare Bacoli su Baia La Sibilla s.a.s. Piedirosso grappoli separati nulla da segnalare Gragnano Aurano Scola Vincenzo Piedirosso grappoli visibili nulla da segnalare Castagno Pimonte Fontana Di Lieto Francesca Ecotipo locale Gemme miste gonfie presenza di galle del Cinipide (Dryocosmus kuriphilus) Limone Massa Lubrense Monticchio Gargiulo Antonino Massese allegagione presenza dell acaro argentato Sorrento Marina di Puolo Pollio Dolores Ovale di Sorrento accrescimento Nulla da segnalare 5

6 Patata Marigliano Arcamone Lombardi Isidoro Lady Rosetta chiusura fila Acerra Pantano Paolella Maria Adora chiusura fila ripresa vegetativa stentata per post-gelata ripresa vegetativa vigorosa (post-gelata) AVVISI E NOTIZIE UTILI Si ricorda per coloro che volessero consultare le Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture (versione marzo 2017) è stato redatto con Decreto Dirigenziale della Regione Campania n. 43 del , di cui si rimanda al sito: Inoltre sono stati adottati i criteri ambientali minimi da inserire obbligatoriamente nei capitolati tecnici delle gare d'appalto per l'esecuzione dei trattamenti fitosanitari lungo le linee ferroviarie e/o lungo le strade. (GU Serie Generale n.55 del ) Brevi aggiornamenti: Deroga territoriale per l utilizzo del principio attivo PROPIZAMIDE su lattuga, cicorino e valerianella baby leaf (DM del 19/4/2017). L autorizzazione è svolta in via eccezionale per una durata di 120 giorni (dal 19/4/2017 al 16/08/2017) per le colture su menzionate, ai sensi dell art. 53 del Reg. CE n. 1107/2009. Sono stati ritrovati focolai di CTV (Virus della Tristeza degli agrumi) in provincia di Napoli nel comune di Marigliano. Si tratta di una pericolosa avversità degli agrumi oggetto di Decreto di Lotta Obbligatoria (G.U ). Nell area del giuglianese e dell agro nolano sono state ritrovate nel 2016 piante di zucchino, coltivato in pieno campo, risultate affette da Tomato leaf curl New Delhi virus (ToLCNDV). Le piante affette mostrano sintomi di mosaico giallo e arresto della crescita. Sulle Cucurbitacee si manifesta con rugosità dei frutti e spaccature. Attacca anche le Solanacee quali pomodoro, peperone, melanzana. Negli ultimi quattro anni nel territorio dell area Nord-est provinciale (Napoli, Arzano, Bacoli, Mugnano, Casavatore, Casoria, Marano, Monte di Procida, Pozzuoli e Quarto) su albicocco, susino e ciliegio è stato 6

7 rinvenuto un insetto cerambicide nominato Aromia Bungii. Purtroppo dall inizio di quest anno si è ritrovato anche in due nuovi focolai a Marigliano e Somma Vesuviana (concentrandosi soprattutto sull albicocco),. E un coleottero di grosse dimensioni (3,5 cm.), caratterizzato da un "collare rosso" distintivo sul corpo nero, emette un particolare odore per allontanare i nemici e si nutre scortecciando piccole porzioni di giovani rami. Le larve scavano gallerie a carico del floema, espellendo sostanze zuccherine (rosume). Utili sono le trappole contenenti miscele di aceto, vino fruttato e zucchero per il monitoraggio dei voli. Per evitar che le aree focolaio di infezione si espandino la strada dell eradicazione passa esclusivamente nell abbattimento delle piante e/o ceppaie infestate in linea con il Piano d azione DD 23 del Per diminuire i rischi fitosanitari connessi, l'assessorato all'agricoltura della Regione Campania, attraverso il Servizio fitosanitario, sta organizzando una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta ai passeggeri e agli operatori del settore, predisposta in collaborazione con l'organizzazione Europea per la Protezione delle Piante (EPPO), ed un'attività di controllo, in sinergia con l'agenzia delle Dogane di Napoli 1 e come più volte raccomandato dalla Commissione Europea, sui bagagli al seguito dei passeggeri da effettuarsi nelle aree aeroportuali e portuali di Napoli e Salerno, al pari di quanto già avviene presso gli altri scali italiani ed europei. NOVITA SUI LIVELLI MASSIMI DEI RESIDUI DI ALCUNI PRINCIPI ATTIVI: REGOLAMENTO (UE) 2017/623 DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2017 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui per le sostanze acequinocil, amitraz, cumafos, diflufenican, flumequina, metribuzin, permetrina, piraclostrobin e streptomicina in o su determinati prodotti Nuovi LMR in vigore dal 26 aprile 2017: AMITRAZ 7

8 Amitraz compresi i metaboliti contenenti la frazione 2,4-dimetilanilina, espressi in amitraz Solo modifiche di LMR nei prodotti di origine animale DIFLUFENICAN Olive da olio: da 0,2 a 0,6 METRIBUZIN Olive da olio: da 0,1* a 0,2 PERMETRINA Somma degli isomeri Solo modifiche di LMR nei prodotti di origine animale STREPTOMICINA Solo LMR nei prodotti di origine animale REGOLAMENTO (UE) 2017/624 DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2017 che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui per le sostanze bifenazato, daminozide e tolilfluanide in o su determinati prodotti Nuovi LMR in vigore dal 26 aprile 2017: BIFENAZATO Ortaggi a radice e tubero, Ortaggi a bulbo, Gombi, Altri (Solanacee), Mais dolce, Altri ortaggi a frutto, Cavoli, Lattughe e insalate, Spinaci e sinili, Foglie di vite e specie simili, Crescione acquatico, Cicoria Witloof, Altri (Legumi freschi), Ortaggi a stelo, Funghi, muschi e licheni, Alghe e organismi procarioti: da 0,01* a 0,02* Erbe fresche (escluso basilico e fiori commestibili): da 0,02* a 0,05* Legumi da granella (esclusi fagioli): da 0,01* a 0,02* Semi e frutti oleaginosi (esclusi Semi di cotone): da 0,02* a 0,05* Cereali: da 0,01* a 0,02* Piante da zucchero: da 0,01* a 0,02* DAMINOZIDE Somma di daminozide e 1,1-dimetilidrazina (UDHM) espressa in daminozide Frutta (esclusa Frutta a guscio): da 0,02* a 0,06* Ortaggi (escluse Rrbe fresche e fiori commestibili): da 0,02* a 0,06* Erbe fresche e fiori commestibili: da 0,05* a 0,1* Legumi da granella: da 0,02* a 0,06* Cereali: da 0,02* a 0,06* Piante da zucchero: da 0,02* a 0,06* TOLILFLUANIDE Somma di tolilfluanide e dimetilamminosolfotoluidide, espressa in tolilfluanide Frutta: da 0,01* a 0,02* Ortaggi (escluse Erbe fresche e fiori commestibili): da 0,01* a 0,02* Erbe fresche e fiori commestibili: da 0,02* a 0,05* Legumi da granella: da 0,02* a 0,05* Semi e frutti oleaginosi: da 0,01* a 0,02* Cereali: da 0,02* a 0,05* Piante da zucchero: da 0,01* a 0,02* REGOLAMENTO (UE) 2017/626 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2017 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di acetamiprid, cyantraniliprole, cipermetrina, ciprodinil, difenoconazolo, etefon, fluopyram, flutriafol, fluxapyroxad, imazapic, imazapir, lambdacialotrina, mesotrione, profenofos, propiconazolo, pirimetanil, spirotetrammato, tebuconazolo, triazofos e triflossistrobina in o su determinati prodotti Nuovi LMR in vigore dal 27 aprile 2017: ACETAMIPRID Asparagi: da 0,01* a 0,8 8

9 CYANTRANILIPROLO Frutta a guscio: da 0,01* a 0,04 Fagioli freschi (con baccello): da 0,01* a 1,5 Fagioli freschi (senza baccello): da 0,04 a 0,3 Piselli freschi (con baccello): da 0,01* a 2 Piselli freschi (senza baccello): da 0,15 a 0,3 Fagioli da granella: da 0,01* a 0,3 Semi di girasole: da 0,01* a 0,5 Semi di colza: da 0,01* a 0,8 ETEFON Mele: da 0,6 a 0,8 Ciliege: da 3 a 5 Fichi: da 0,05* a 3 Pomodori: da 1 a 2 FLUOPYRAM Fagioli freschi con baccello: da 0,9 a 1 Fagioli freschi senza baccello: da 0,15 a 0,2 Piselli freschi senza baccello: da 0,15 a 0,2 FLUTRIAFOL Pomodori: da 0,6 a 0,8 Cucurbitacee con buccia commestibile da 0,01* a 0,15 Lattughe: da 0,01* a 1,5 Sorgo: da 0,01* a 1,5 FLUXAPYROXAD Arance: da 0,01* a 0,3 Noci di anacardi, noci di cocco, pistacchi, altri (frutta a guscio): da 0,01* a 0,04 Pesche: da 1 a 1,5 Uve da tavola e da vino: da 2 a 3 Lattughe: da 0,03 a 4 PROPICONAZOLO Somma di isomeri Avena: da 0,3 a 0,7 Segale, Frumento: da 0,04 a 0,09 PYRIMETHANIL More di rovo, Lamponi: da 10 a 15 Mirtilli: da 5 a 8 SPIROTETRAMMATO Spirotetrammato e i suoi 4 metaboliti BYI08330-enolo, BYI08330-chetoidrossilico, BYI monoidrossilico e BYI08330 enol-glucoside, espressi come spirotetrammato Cachi: da 0,1* a 0,3 Mais dolce: da 0,1* a 1,5 TEBUCONAZOLO Cipolle: da 0,1 a 0,15 Scalogni: da 0,05 a 0,15 Cipolline/cipolle verdi e cipollette: da 0,6 a 2 TRIFLOXISTROBIN Lenticchie da granella: da 0,01* a 0,01 Piselli da granella: da 0,01* a 0,01 Semi di soia: da 0,01* a 0,05 9

10 Note: tutti i valori sono espressi in mg/kg, mentre con (*) si indica il limite inferiore di determinazione analitica. DA TENERE SOTTO CONTROLLO: Il 26 novembre 2016 è scaduto il termine per effettuare il controllo funzionale delle macchine irroratrici. L'articolo 12 del D.L. n. 150 del 14 agosto 2012, infatti, prevede che entro tale data le macchine irroratrici in uso devono essere sottoposte al controllo funzionale presso un Centro di Prova. Sottoporre la macchina irroratrice al controllo funzionale, oltre ad essere un obbligo previsto dalla normativa comunitaria e nazionale sull'uso sostenibile per i prodotti fitosanitari, è necessario per mettere a punto il suo stato di efficienza. Ciò consente di ottimizzare la distribuzione del prodotto fitosanitario con evidenti vantaggi sia economici - conseguenti alla minore quantità di prodotto utilizzato - sia ambientali. Successivamente si dovrà sottoporre gli stessi mezzi alla taratura strumentale entro il 15 maggio APERTURA TERMINI DI PREMIO AGLI AGRICOLTORI CHE ADOTTANO METODI DI PRODUZIONE INTEGRATA: Le domande di pagamento per nuove adesioni e/o conferme agli impegni della campagna 2017 devono essere presentate, attraverso il rilascio informatico sul portale SIAN, entro il termine del 15 maggio, eventuali ritardi sono consentiti sino al 9 giugno (con l'applicazione di penalità). Il termine per la presentazione del modello stampato della domanda cartacea e degli eventuali allegati al Servizio Territoriale Provinciali di Napoli (UOD 18) è fissato per le ore del 7 luglio c.a. Al presente bollettino hanno partecipato in qualità di rilevatori i seguenti tecnici: Giovanni Pirozzi (noce, nocciolo ed olivo), Liberatore La Marca (patata e nocciolo), Silvana Boschi (castagno, ciliegio e vite), Pasquale Iannotta (fragola, pesco, melo, ciliegio e vite), Francesco Mongelli (limone e olivo). L editing è stato curato da Giorgio D Agostino - per qualsiasi informazione sulla stesura del presente bollettino si può contattare il numero telefonico

Edizione del 19 aprile 2017

Edizione del 19 aprile 2017 DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Edizione del 12 aprile Andamento meteorologico

Edizione del 12 aprile Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

Andamento meteorologico

Andamento meteorologico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

infiorescenza femminile UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico

infiorescenza femminile UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E DELLE RISORSE NATURALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI-UOD FITOSANITARIO REGIONALE U.O.D SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE di NAPOLI B O

Dettagli

Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm)

Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm) ALLEGATO LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DELLE SOSTANZE ATTIVE DEI PRODOTTI FITOSANITARI TOLLERATI NEI PRODOTTI DESTINATI ALL'ALIMENTAZIONE (ESCLUSI I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE) IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI

Dettagli

Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area

Andamento meteorologico dell ultima settimana: Area DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI FITOSANITARIO REGIONALE - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI NAPOLI BOLLETTINO FITOSANITARIO TERRITORIALE DI NAPOLI relativo agli

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1. Consiglio dell'unione europea Bruelles, 15 luglio 2015 (O. en) 10936/15 ADD 1 AGI 400 STATIS 63 DELACT 95 NOTA DI TASMISSIONE Origine: Data: 13 luglio 2015 Destinatario: Jordi AYET PUIGANAU, Direttore,

Dettagli

DIRETTIVA 2006/4/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2006/4/CE DELLA COMMISSIONE 27.1.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 23/69 DIRETTIVA 2006/4/CE DELLA COMMISSIONE del 26 gennaio 2006 che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE e 90/642/CEE del Consiglio per quanto

Dettagli

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DECRETO MINISTERO DELLA SANITA 6 8 2001 Recepimento delle direttive n. 2001/35/CE, n. 2001/39/CE e n. 2001/48/CE e Modifica del Decreto del Ministro della Sanità 19 maggio 2000,

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli

DIRETTIVA 2006/92/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2006/92/CE DELLA COMMISSIONE 10.11.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 311/31 DIRETTIVA 2006/92/CE DELLA COMMISSIONE del 9 novembre 2006 che modifica gli allegati delle direttive 76/895/CEE, 86/362/CEE e 90/642/CEE del Consiglio

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE 28-8-2007 GAllETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 13 giugno 2007. Prodotti fitosanitari : recepimento della direttiva 2006 / 60/CE della Commissione e aggiornamento

Dettagli

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze

Dettagli

Comunicazione: variazione dei Limiti Massimi Ammessi (LMA) di residui della sostanza attiva clorpirifos etile

Comunicazione: variazione dei Limiti Massimi Ammessi (LMA) di residui della sostanza attiva clorpirifos etile Bologna, 10 Febbraio 2016 Comunicazione: variazione dei Limiti Massimi Ammessi (LMA) di residui della sostanza attiva clorpirifos etile Gentile Cliente, con la presente siamo a comunicare un aggiornamento

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 Novembre 00 Recepimento della direttiva 00//CE della Commissione del maggio 00, della direttiva 00/9/CE della Commissione del 6 giugno 00, della direttiva 00/6/CE della

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

LMR - Livelli Massimi di Residui

LMR - Livelli Massimi di Residui FOSMET Agli 0,05 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET Albicocche 0,6 0,05 * Reg. (CE) N. 839/2008 Si FOSMET Alghe marine 0,05 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET Altre infusi di erbe 0,1 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET

Dettagli

DIRETTIVA 2005/37/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/37/CE DELLA COMMISSIONE L 141/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 4.6.2005 DIRETTIVA 2005/37/CE DELLA COMMISSIONE del 3 giugno 2005 che modifica le direttive 86/362/CEE e 90/642/CEE del Consiglio per quanto riguarda le

Dettagli

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II EDIFICATO (2004-2011) PRESENTE NELLE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE DI TIPO

Dettagli

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti I in allegato Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 febbraio 2017 (OR. en) 6459/17 OJ CRP1 7 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO Oggetto: Data: 22 febbraio 2017 Orario: 11.00 Luogo: 2617ª riunione del COMATO DEI RAPPRESENTANTI

Dettagli

DIRETTIVA 2007/62/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2007/62/CE DELLA COMMISSIONE L 260/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.10.2007 DIRETTIVE DIRETTIVA 2007/62/CE DELLA COMMISSIONE del 4 ottobre 2007 che modifica taluni allegati delle direttive del Consiglio 86/362/CEE e 90/642/CEE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 15.7.2003 L 175/37 DIRETTIVA 2003/69/CE DELLA COMMISSIONE dell'11 luglio 2003 recante modifica all'allegato della direttiva 90/642/CEE del Consiglio per quanto concerne le quantità massime di residui di

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2017 Prot. N 05690 Bologna, 16 marzo 2017 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

PRECIPITAZIONI CON TENDENZA A DIVENIRE SPARSE E A CARATTERE DI MODERATO ROVESCIO E TEMPORALE.

PRECIPITAZIONI CON TENDENZA A DIVENIRE SPARSE E A CARATTERE DI MODERATO ROVESCIO E TEMPORALE. DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E DELLE RISORSE NATURALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI-UOD FITOSANITARIO REGIONALE U.O.D SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE di NAPOLI B O

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017 FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 65,19 19999 97,78 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA E VARIETA' PRECOCI 00692 104,03 10692 156,04 C02 5002 693 093B000 ALBICOCCHE FLAVOR

Dettagli

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50 DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015 37 Bollettino Ufficiale D.G. Agricoltura Comunicato regionale 14 maggio 2015 - n. 77 Aggiornamento delle norme tecniche, difesa e diserbo, per le misure agroambientali del PSR e per i programmi operativi

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA VARIETA' FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 59,81 19999 71,77 C02 5000 693 093B000 ALBICOCCHE TUTTE LE VARIETA' 09999 105,89 19999 127,06 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Acerra 28 Nessuna Nessuna Afragola 43 Nessuna Nessuna Agerola 630 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Anacapri

Dettagli

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP 07 Gruppi di prodotto Prodotti singoli Parametro di riconoscimento Codice CN Descrizione del gruppo Codice CN Prodotti

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Acerra 16.508.946-8.822.398 25.331.344 56.905 445,151 65,17 122.339 25.453.683 37,65-6,48 Afragola 7.016.893-20.795.132 27.812.025 63.658 436,898 25,23-27.812.025

Dettagli

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali COMUNE RITIRO SCHEDE Sezioni TIPOGRAFIA DATA ORARIO ACERRA 56 FONSOR 30/11/2016 AFRAGOLA 54 CASTIGLIONE 01/12/2016 AGEROLA 8 FONSOR 29/11/2016 ANACAPRI 7 ARZANO 32 FONSOR 01/12/2016 BACOLI 26 CASTIGLIONE

Dettagli

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto ALLEGATO A) DISPOSIZIONI REGIONALI RELATIVE AL RICONOSCIMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI Il presente documento definisce le disposizioni regionali relative al riconoscimento delle

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 marzo 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 marzo 2017 (OR. en) 7777/17 AGRILEG 70 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 28 marzo 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D49581/03 Oggetto:

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A024 031 DESCRIZIONE ACERRA 1 AFRAGOLA A064 028 80021 2 CAIVANO B371 027 80023 3 CASALNUOVO DI NAPOLI B905 031 80013 4 POMIGLIANO D'ARCO G812 031 80038

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Santa Maria Capua Vetere

BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Santa Maria Capua Vetere DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI U..O.D. Fitosanitario Regionale U.O.D. Servizio Territoriale Provinciale di Caserta BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE DI Santa Maria Capua

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

N. 7 del 15 /07/2016. Andamento meteorologico

N. 7 del 15 /07/2016. Andamento meteorologico DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E DELLE RISORSE NATURALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI-UOD FITOSANITARIO REGIONALE U.O.D SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE di NAPOLI BOLLETTINO

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA,

Dettagli

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali Tab. 1. COLTURE FRUTTICOLE - Prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale indicati nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2013 COLTURE FRUTTICOLE actinidia albicocco

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Decreto del Dirigente n. 1065 del 04/05/2009 Programma di sviluppo rurale: approvazione ulteriori aggiornamenti ai Disciplinari di Produzione Integrata

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 18.12.2002 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 343/23 DIRETTIVA 2002/97/CE DELLA COMMISSIONE del 16 dicembre 2002 recante modifica degli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri. Design WG INSETTICIDA BIOLOGICO AD AMPIO SPETTRO PER IL CONTROLLO DI LARVE DI LEPIDOTTERI A base di bt aizawai e kurstakiceppo gc 91innovativo formulato a base di due ceppi, bt aizawai e kurstaki Design

Dettagli

DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE L 374/64 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.12.2004 DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2004 che modifica la direttiva 90/642/CEE del Consiglio per quanto riguarda le quantità

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00 COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO QUADRO D'UNIONE DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER ETTARO E PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE DELLA PROVINCIA

Dettagli

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100 CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100 LEGUMINOSE DA GRANELLA - PERDITA AVENA - GRANELLA - QL 30,00 100 PERDITA AVENA - PAGLIA- PERDITA

Dettagli

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative DESC COMUNE DESC COMUNE 100 ACTINIDIA 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 600 ACTINIDIA B 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 073 AGLIO 1102 Tipico Prov. TERNI 15 0,80 093 ALBICOCCHE 1102 Tipico Prov. TERNI 10

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, una nuova versione del documento D(2016) 45752/02.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, una nuova versione del documento D(2016) 45752/02. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 settembre 2016 (OR. en) 11614/1/16 REV 1 (it) AGRILEG 118 NOTA DI TRASMISSIONE n. doc. Comm.: D(2016) 45752/02 Oggetto: REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE

Dettagli

emanato/a da : Ministro della Sanità pubblicato/a su : Gazzetta Ufficiale Italiana n 305 del 30/12/1992

emanato/a da : Ministro della Sanità pubblicato/a su : Gazzetta Ufficiale Italiana n 305 del 30/12/1992 Decreto Ministeriale del 23/12/1992 Recepimento della direttiva n. 90/642/CEE relativa ai limiti massimi di residui di sostanze attive dei presidi sanitari tollerate su ed in prodotti. emanato/a da : Ministro

Dettagli

Nome prodotto Data reg.ne Impresa. Modifiche autorizzate:

Nome prodotto Data reg.ne Impresa. Modifiche autorizzate: A LLEGATO Prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva quizalofop-p-etile ri-registrati alla luce dei principi uniformi sulla base del dossier AG-Q2-50 EC di All. III fino al 30 Novembre 2019 ai

Dettagli

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali 831 ACTINIDIA (KIWI) 901 AGLIO 671 ALBICOCCO 902 ASPARAGO 533 AVENA - DA GRANELLA 907 BARBABIETOLA DA ORTO PER LA PRODUZIONE DI SEME

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI (EX UFFICIO XIII - DGVA) DECRETO Prodotti fitosanitari: recepimento delle direttive 00/70/CE,

Dettagli

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO MENU SETTIMANALE DI GENNAIO AROMI: Prezzemolo, rosmarino, salvia FRUTTA: Arance, cedri, clementine, kiwi, mandarini, limoni, mele Deliziose e Golden, pompelmi VERDURA: Aglio, bietole da costa, carciofi,

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico.

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico. Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico. Antonio Lo Fiego ARCOIRIS Srl Sementi biologiche e Biodinamiche Organic

Dettagli

Stato fitosanitario delle colture. UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico

Stato fitosanitario delle colture. UTM Stadio Stato N Comune Località Azienda Varietà Fenologico Fitosanitario 1 Roccarainola Veccio Lucania Domenico DIPARTIMENTO DELLA SALUTE E DELLE RISORSE NATURALI DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI-UOD FITOSANITARIO REGIONALE U.O.D SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE di NAPOLI BOLLETTINO

Dettagli

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dall analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

PIANO REGIONALE DI LOTTA FITOPATOLOGICA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario)

PIANO REGIONALE DI LOTTA FITOPATOLOGICA INTEGRATA (Progetti d'intervento annata agraria Fabbisogno finanziario) REGIONE CAMPANIA A.G.C. SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura Servizio Fitopatologia e Agrometeorologia - Servizi Tecnici di Supporto

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 6.4.2017 L 93/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) 2017/623 DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2017 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA Decreto n. 9 del 21/03/2011 OGGETTO: D.Lgs n. 102/2004 - D.G.R. n. 2730/2005. Avversità atmosferiche in agricoltura - Anno 2011. e prezzi ordinari delle produzioni agricole vegetali - Provincia di Verona.

Dettagli

RETTIFICHE. (Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 20 del 27 gennaio 2016) «Residui di antiparassitari e livelli massimi di residui (mg/kg)

RETTIFICHE. (Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 20 del 27 gennaio 2016) «Residui di antiparassitari e livelli massimi di residui (mg/kg) 26.4.2016 L 109/43 RETTIFICHE Rettifica del regolamento (UE) 2016/71 della Commissione, del 26 gennaio 2016, che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Uff. 7 Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari DECRETO Adeguamento delle autorizzazione

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni LE DIMENSIONI DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni In questo capitolo esamineremo in modo più dettagliato l andamento produttivo

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura (OIEVFF) Modifica del 6 ottobre 2004 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 9 capoverso

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 maggio 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 maggio 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 maggio 2015 (OR. en) 8623/15 AGRILEG 106 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 6 maggio 2015 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli