Alessandro Rebora derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 1. nel bilancio di esercizio. Principi Contabili Internazionali IFRS/IAS

Documenti analoghi
Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quarta: Il processo di transizione contabile.

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

(Testo rilevante ai fini del SEE)

IFRS 1 First time adoption of IFRS. - le eccezioni obbligatorie - alcune eccezioni opzionali. Dott.ssa Federica Cordova Dott. Rodrigue G.

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

Conversione agli IFRS del bilancio consolidato. Federico Romussi Internal Auditing Torino, 14 dicembre 2005

Indice. Presentazione

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Ifrs1, Framework, Ias1

***** Relazioni della Società di Revisione *****

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D052439/02 ANNEX.

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DELL OPERA...

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

economico della Società (del Gruppo). 4. [Il paragrafo riporterà eventuali richiami di informativa sul bilancio]. 5. [Paragrafo relativo al giudizio

Il quadro normativo di riferimento

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

Corso principi contabili internazionali IFRS 1 - First Time Adoption of International Financial Reporting Standards

Corso principi contabili internazionali IFRS 1 - First Time Adoption of International Financial Reporting Standards

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

COMUNICATO STAMPA * * *

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e secondo gli Ias/Ifrs

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 34 Informativa infrannuale

L equilibrio finanziario

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e

Ponzano, 13 settembre 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group ha approvato oggi i risultati consolidati del primo semestre 2006

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

COMUNICATO STAMPA. S.S. Lazio S.p.A.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D052864/01 ANNEX.

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle

Documenti di bilancio

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

SOGGETTI CHE REDIGONO IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

SITUAZIONE SEMESTRALE INDIVIDUALE AL 30 GIUGNO 2016

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

Terna SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

La gestione delle riserve IAS/IFRS iscritte nel Patrimonio Netto

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATO E. Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 della Società Enel Green Power S.p.A.

2 Il quadro sistematico (framework) 7

Parte M) Transizione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE INDIPENDENTE AI SENSI DELL ARTICOLO 14 DEL DLGS 39/2010 E DELL ARTICOLO 10 DEL REGOLAMENTO (UE) 537/2014

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE AI SENSI DELL'ART. 156 DEL D.LGS , N. 58

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

Deloitte & Touche S.p.A. Piazza Malpighi, 4/ Bologna Italia Tel: Fax: RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI R

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

Focus Informativa di bilancio


Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS di ACEA S.p.A.

Relazione della società di revisione. Ai Soci della Manutencoop Società Cooperativa Via Ubaldo Poli, Zola Predosa (Bo)

Approvata dal Consiglio di Amministrazione


PROSPETTI CONTABILI DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 APRILE 2015

SITUAZIONE SEMESTRALE INDIVIDUALE AL 30 GIUGNO 2017

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

PARTE PRIMA Logica di gruppo e relative informazioni

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali

Bilancio. Consolidato

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il contenuto e la struttura

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Situazione patrimoniale di Enel Holding Cile Srl al 31 maggio 2018

Criticità e vantaggi dall adozione degli IFRS in Italia da parte delle medie imprese

IFRS 11 Joint Arrangements e IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 305/7

Transcript:

Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR Alessandro Rebora Revisore PricewaterhouseCoopers Alessandro Rebora derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 1

derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 1. Opzioni disponibili per le società che fanno parte di un gruppo già transitato agli IFRS nel 2005 e società che optano per il passaggio agli IFRS nel 2006 2. Esenzioni applicabili nel primo bilancio separato IFRS (IFRS 1 guidance) 3. Il caso Postel/Postelprint Alessandro Rebora derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 2

Obiettivo del corso Fornire un quadro degli International Financial Reporting Standards (IFRS) applicati al bilancio separato ( bilancio d esercizio ) Approfondire gli standard considerati di maggiore impatto per l attività dei partecipanti Alessandro Rebora derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 3

Nella predisposizione del bilancio separato, le partecipazioni in controllate, in entità a controllo congiunto e in società collegate devono essere contabilizzate: (a) al costo, ovvero Valutazione partecipazioni (b) in conformità allo IAS 39. Alessandro Rebora derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 4

IFRS 1 - Principi Generali Un bilancio non è in accordo con gli IFRS se: manca un preciso statement che il bilancio è stato redatto in accordo con gli IFRS non è in accordo con tutti gli aspetti degli IFRS gli IFRS sono usati per colmare i principi locali Alessandro Rebora derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 5

Applicazione Richiede IFRS 1- Principi Generali al primo bilancio IFRS se applicabile, ai bilanci IFRS infrannuali del primo esercizio La selezione di principi contabili conformi agli IFRS Preparazione dei saldi d apertura dello Stato Patrimoniale Preparazione del primo bilancio IFRS Applicazione dell ultima versione di ogni IFRS Alessandro Rebora derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 6

Stato patrimoniale IFRS Saldi d apertura Per i saldi d apertura dello stato patrimoniale IFRS, l IFRS 1 richiede alle società di: Riconoscere tutte le attività e le passività richieste dagli IFRS; Stornare tutte le attività e le passività che non sono permesse dagli IFRS; e Riclassificare tutte le attività, le passività ed il patrimonio netto come richiesto dagli IFRS eccetto dove un esenzione o un eccezione permette o richiede altrimenti Alessandro Rebora derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 7

IFRS 1 - Esenzioni ed eccezioni Business combinations Immobili, impianti e macchinari, attività immateriali Benefici ai dipendenti Riserva da differenza di traduzione Strumenti finanziari composti Data di transizione per un gruppo Designazione di strumenti finanziari Stock options Contratti assicurativi Principi contabili in essere alla data di scadenza Dati comparativi per gli strumenti finanziari Quattro eccezioni obbligatorie Stime Attività destinate alla vendita e cessione di business Storno di attività e passività finanziarie Hedge accounting Alessandro Rebora derivanti dalla transizione agli IAS/IFSR 8